View Full Version : YouTube verso gli NFT: lo conferma il CEO in una lettera ai creator
Redazione di Hardware Upg
25-01-2022, 15:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/youtube-verso-gli-nft-lo-conferma-il-ceo-in-una-lettera-ai-creator_104267.html
Gli NFT come nuova opportunità di monetizzazione per i creator. Il CEO di YouTube suggerisce che in futuro la piattaforma potrebbe sfruttare le tecnologie blockchain per consentire ai creatori di contenuti di sfruttare nuove fonti di guadagno
Click sul link per visualizzare la notizia.
pistillo
25-01-2022, 16:28
una bolla bella ripiena di grana
ma io vorrei capire cosa ha comprato realmente quello che ha comprato il video del bambino che morde il dito
una bolla bella ripiena di grana
lo è stata anche la prima bolla... quella del dot-net... fino a che non è esplosa bruciando i miliardi...
Ginopilot
25-01-2022, 17:44
ma io vorrei capire cosa ha comprato realmente quello che ha comprato il video del bambino che morde il dito
Probabilmente vorrebbe capirlo anche lui :sofico:
Sarà come quelli che compravano il Colosseo.
Ammesso esistano.
Hiei3600
25-01-2022, 19:06
Questi maledetti NFT sono diventati un cancro...:muro:
agonauta78
25-01-2022, 21:54
Se la gente vuole buttare soldi, è libera di farlo. A me non dà fastidio e degli nft non può fregarmene di meno.
NFC (non me ne frega un c) :D
Anche Meta pare essere al lavoro per sviluppare una funzione simile che possa consentire agli utenti di mettere in mostra i propri token e si parla inoltre di un vero e proprio mercato di NFT.
"Mettere in mostra", ecco l'importante: si possiedono più token, quindi si è... Boh?
Dark_Lord
26-01-2022, 08:17
gli NFT potrebbero rappresentare in futuro una nuova opportunità di monetizzazione per i creatori di contenuti
Oppure per YouTube stessa, ultimamente hanno preso una pessima strada, tra pubblicità invasive, l'aver tolto i dislike, etc. Quando qualcosa va bene arriva sempre il dirigente di turno con deliri di onnipotenza a mandare tutto in vacca.
demonsmaycry84
26-01-2022, 10:33
buttare via soldi non sò...un domani credo potrà metterlo a pagamento quel video no?
Il problema degli NFT è che il 99% delle persone non ha capito che sta comprando il link all'immagine, non l'immagine.
Sulla blockchain è salvato solo il link all'immagine. Le immagini sono normalmente salvate su AWS, quindi Amazon.
E' 100 volte più folle di quanto già sembri. Il tuo NFT può benissimo essere cancellato o sostituito, ti rimane solo il link in eterno
sminatore
26-01-2022, 18:03
Il problema degli NFT è che il 99% delle persone non ha capito che sta comprando il link all'immagine, non l'immagine.
Sulla blockchain è salvato solo il link all'immagine. Le immagini sono normalmente salvate su AWS, quindi Amazon.
E' 100 volte più folle di quanto già sembri. Il tuo NFT può benissimo essere cancellato o sostituito, ti rimane solo il link in eterno
Il 99% delle persone è convinto che gli nft siano solo immagini o link ad immagini come dici te, come vedi il mondo è pieno di persone che non capiscono niente ma parlano lo stesso
Che poi, proprio non riesco a capire tutto questo odio per gli nft... Che fastidio vi danno?
Quindi ora si puo' pagare Youtube Premium, inviando ogni mese l'NFT di 11 euro?
Ottimo
Quindi ora si puo' pagare Youtube Premium, inviando ogni mese l'NFT di 11 euro?
Ottimo
nonsidice
27-01-2022, 09:32
https://www.youtube.com/watch?v=z5fAeWswJos
Qui ben spiegato cosa sono e potenzialità, soprattutto con esempi pratici, altro che "link".
Come per le crypto anche qui tanti ignoranti che parlano a vanvera.
sminatore
27-01-2022, 14:10
https://www.youtube.com/watch?v=z5fAeWswJos
Qui ben spiegato cosa sono e potenzialità, soprattutto con esempi pratici, altro che "link".
Come per le crypto anche qui tanti ignoranti che parlano a vanvera.
Sai benissimo che sono i primi a commentare e i primi a lasciare una conversazione se c'è da informarsi.
Hiei3600
27-01-2022, 14:35
https://www.youtube.com/watch?v=z5fAeWswJos
Qui ben spiegato cosa sono e potenzialità, soprattutto con esempi pratici, altro che "link".
Come per le crypto anche qui tanti ignoranti che parlano a vanvera.
Mi sono visto il video e penso di aver perso parecchi neuroni.
In 8 minuti e 57 secondi di video, come l'unico "Esempio pratico" come hai detto tu che il tizio ha dato riguarda la membership di una palestra venduta sotto forma di NFT,e l'unico "Vantaggio" che ha testimoniato con quell'esempio, è che la suddetta membership sarebbe vendibile e quindi trasferibile ad una seconda persona(Perché magari paghi per un anno di palestra ma ti fai solo 3 mesi).
Ora spiegami 2 cose:
1) Che diamine di interesse avrebbe la palestra a vendere la membership sotto forma di NFT? cosa ci guadagna rispetto alla vendita di una membership "Tradizionale"?
2)Perché diavolo la palestra dovrebbe accettare una membership trasferita?
Il resto del video è un imbarazzante agglomerato di pura fuffa, di belle parole, di robe tipo:"Novità" o "Progresso" o "Cambiamento" tutta la classica salsa non sostanziata.
Volete un video un tantino più esaustivo?
https://www.youtube.com/watch?v=XwMjPWOailQ
Edit:
A si, dimenticavo l'imbarazzante confronto / paragone che l'utente ha fatto con una Ferrari originale ed una tarocca: Il contesto era che se uno vuole un immagine "Vera" l'NFT gli permette di avere l' "Originale", mentre quello che va con il tasto destro e clicca "Salva con nome" ha solo una copia non autenticata... il paragone come ho detto, ma mi voglio ripetere perché è veramente pazzesco come si possa dire una cosa stupida, è imbarazzante.
Ci sono differenze fisiche e prestazionali tra una vera Ferrari ed un'imitazione di scarsa fattura, nel contesto delle "Semplici" immagini, a meno che non si voglia specularci sopra comprando / vendendo, la copia visiva che ottieni e identica al 100% all'originale, non vi è una distinzione "Pratica" a differenza di quella di una Ferrari vera ed una tarocca... ma ovviamente se lo scopo è solo quello di speculare vendendo a 5 e cercando il pollo per venderglielo a 10 direi che il discorso ha senso; Non ha senso cercare di convincere la gente che gli NFT sono qualcosa che in realtà non sono - non sostituiscono la proprietà intellettuale di qualcosa, se faccio un NFT con centro il film di Avengers: Endgame significa che ora possiedo i diritti del film?
Che stupidaggini.
L'ultima ciliegina sulla torta è che il creatore del video alla fine del suddetto rivela anche che anche lui vuole crearsi (o gli ha già) i propri NFT, rivelando un interesse personale a promuoverli - l'avesse fatto all'inizio del video sarebbe stato troppo onesto.
Imbarazzante.
sminatore
01-02-2022, 16:26
Mi sono visto il video e penso di aver perso parecchi neuroni.
In 8 minuti e 57 secondi di video, come l'unico "Esempio pratico" come hai detto tu che il tizio ha dato riguarda la membership di una palestra venduta sotto forma di NFT,e l'unico "Vantaggio" che ha testimoniato con quell'esempio, è che la suddetta membership sarebbe vendibile e quindi trasferibile ad una seconda persona(Perché magari paghi per un anno di palestra ma ti fai solo 3 mesi).
Ora spiegami 2 cose:
1) Che diamine di interesse avrebbe la palestra a vendere la membership sotto forma di NFT? cosa ci guadagna rispetto alla vendita di una membership "Tradizionale"?
2)Perché diavolo la palestra dovrebbe accettare una membership trasferita?
Il resto del video è un imbarazzante agglomerato di pura fuffa, di belle parole, di robe tipo:"Novità" o "Progresso" o "Cambiamento" tutta la classica salsa non sostanziata.
Volete un video un tantino più esaustivo?
https://www.youtube.com/watch?v=XwMjPWOailQ
Edit:
A si, dimenticavo l'imbarazzante confronto / paragone che l'utente ha fatto con una Ferrari originale ed una tarocca: Il contesto era che se uno vuole un immagine "Vera" l'NFT gli permette di avere l' "Originale", mentre quello che va con il tasto destro e clicca "Salva con nome" ha solo una copia non autenticata... il paragone come ho detto, ma mi voglio ripetere perché è veramente pazzesco come si possa dire una cosa stupida, è imbarazzante.
Ci sono differenze fisiche e prestazionali tra una vera Ferrari ed un'imitazione di scarsa fattura, nel contesto delle "Semplici" immagini, a meno che non si voglia specularci sopra comprando / vendendo, la copia visiva che ottieni e identica al 100% all'originale, non vi è una distinzione "Pratica" a differenza di quella di una Ferrari vera ed una tarocca... ma ovviamente se lo scopo è solo quello di speculare vendendo a 5 e cercando il pollo per venderglielo a 10 direi che il discorso ha senso; Non ha senso cercare di convincere la gente che gli NFT sono qualcosa che in realtà non sono - non sostituiscono la proprietà intellettuale di qualcosa, se faccio un NFT con centro il film di Avengers: Endgame significa che ora possiedo i diritti del film?
Che stupidaggini.
L'ultima ciliegina sulla torta è che il creatore del video alla fine del suddetto rivela anche che anche lui vuole crearsi (o gli ha già) i propri NFT, rivelando un interesse personale a promuoverli - l'avesse fatto all'inizio del video sarebbe stato troppo onesto.
Imbarazzante.
Se di tutto il video sono queste le cose che hai captato e i dubbi che ti sono venuti qui di imbarazzante c'è altro...
Hiei3600
01-02-2022, 17:33
Se di tutto il video sono queste le cose che hai captato e i dubbi che ti sono venuti qui di imbarazzante c'è altro...
Questa frase che quoto rappresenta benissimo il video che ho visto: Parole vaghe, nessuna sostanza.
randorama
01-02-2022, 17:47
il video me lo sono visto.
tralasciando la parlantina odiosa del tizio (una infelice crasi tra un ganassa finto milanese incazzato, un grillo sottotono e il tizio veramente euforico), il concetto che passa è
"l'nft è un certificato di proprietà".
concetto che, per carità, è vero.
diciamo anche che può rivoluzionare il modo di certificare la proprietà di beni mobili ed immobili (e di lasciare a casa notai, impiegati del catasto, del pra e compagnia cantando).
ci sta; è uno scenario possibile e forse anche auspicabile.
il problema però e che, ad oggi, viene utilizzato per certificare (a prezzi folli) l'acquisto di beni che o non valgono nulla (il sasso) o non saranno mai mai nelle tue disponibilità (la gioconda) o, peggio, comunque duplicabili ad libitum, al netto del famigerato nft
per intenderci; la registrazione di una compravendita effettuata da un notaio in sé e per sé è utile.
se però l'oggetto della transazione è una cicca masticata (o un 10 print "hello word"), è una stupidaggine pure quella.
ah, quasi dimentico.
nel momento in cui sto tizio comincia il pippone degli oggetti digitali, è lui il primo a non averci capito un accidenti
perchè se l'nft e' un certificato di proprietà (e lo è, per quanto ad oggi non riconosciuto praticamente da nessuno) poco importa se certifica la proprietà di un oggetto digitale o fisico.
Hiei3600
01-02-2022, 17:56
Per "Certificare" una proprietà a livello digitale c'è già un sistema e si chiama firma digitale o digital signature - l'unica differenza che vedo è che gli NFT si basano sulla tecnologia blockchain, che ha i suoi vantaggi certo e magari è anche più sicura della firma digitale classica, ma fondamentalmente il concetto di certificazione digitale non è nulla di nuovo e soprattutto di per sé non vale una pippa se non viene riconosciuto dagli altri.
Facciamo un esempio qualsiasi - io compro un NFT di un'immagine qualsiasi - questo non mi trasferisce ne la proprietà intellettuale della stessa ne mi autorizza magicamente a farci quello che voglio dato che un NFT può essere creato indipendentemente dall'autorizzazione dell'autore dell'immagine o di altro file digitale - come ho detto in un post prima, se faccio un NFT e ci allego il film degli Avengers non è che divento proprietario del film ne tantomeno la copia del film diventa magicamente legale - gli NFT a come vengono usati al momento sono solo fuffa speculativa; Se venissero usati per certificare transazioni o altro magari avrebbero anche un utilità, ma non come vengono largamente utilizzati al momento.
randorama
01-02-2022, 18:12
Per "Certificare" una proprietà a livello digitale c'è già un sistema e si chiama firma digitale o digital signature - l'unica differenza che vedo è che gli NFT si basano sulla tecnologia blockchain, che ha i suoi vantaggi certo e magari è anche più sicura della firma digitale classica, ma fondamentalmente il concetto di certificazione digitale non è nulla di nuovo e soprattutto di per sé non vale una pippa se non viene riconosciuto dagli altri.
Facciamo un esempio qualsiasi - io compro un NFT di un'immagine qualsiasi - questo non mi trasferisce ne la proprietà intellettuale della stessa ne mi autorizza magicamente a farci quello che voglio dato che un NFT può essere creato indipendentemente dall'autorizzazione dell'autore dell'immagine o di altro file digitale - come ho detto in un post prima, se faccio un NFT e ci allego il film degli Avengers non è che divento proprietario del film ne tantomeno la copia del film diventa magicamente legale - gli NFT a come vengono usati al momento sono solo fuffa speculativa; Se venissero usati per certificare transazioni o altro magari avrebbero anche un utilità, ma non come vengono largamente utilizzati al momento
aggiungiamoci anche che l'esempio dell'abbonamento in palestra è un'altra muccata.
tu (lui) l'abbonamento lo può vendere a prezzo (uguale, maggiore, minore) solo se è previsto che sia al portatore.
ma potrebbe fare la stessa identica cosa anche se l'abbonamento fosse di carta, ne più ne meno come se fosse un biglietto.
poi, sa il grande spaghetto volante che razza di nft vuole vendere il nostro guru.
va beh, dai, i miei 5? 10? centesimi per la sua causa li ho donati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.