PDA

View Full Version : La fibra di Iliad è ufficiale! Ecco tutti i prezzi e tutto quello che c'è da sapere


Redazione di Hardware Upg
25-01-2022, 10:08
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/la-fibra-di-iliad-e-ufficiale-ecco-tutti-i-prezzi-e-tutto-quello-che-c-e-da-sapere_104248.html

Arriva finalmente la fibra di Iliad anche in Italia. L'annuncio è arrivato oggi e l'operatore francese finalmente ha svelato a tutti, quelli che saranno i prezzi ma anche le specifiche della nuova FTTH. Ecco allora tutto quello che dovete sapere sulla nuova rete fissa di Iliad.

Click sul link per visualizzare la notizia.

marcoroma93
25-01-2022, 10:19
Iliad fa bene, hanno un Team di giovani, lo stesso amministratore delegato ha 30 anni. Hanno il giusto spirito di attaccare i vecchi operatori ormai dormienti che sono prossimi al fallimento. Biosgna innovare e SEMPRE, brava iliad

ciacki
25-01-2022, 10:26
Ma io dico, ma proprio a dicembre dovevo passare a wind con vincolo per quattro anni? Ma porco demonio...

xtrzenos
25-01-2022, 10:29
hai scritto "emon", ma non serviva

IlCarletto
25-01-2022, 10:38
cercano di portarsi a casa nuovi clienti iliad dalla fibra,
23 senza iliad
15 con iliad
23-15= 8, un abbonamento medio iliad

ci sta

con tim vodafone wind (passati tutti come mobile) mai avuto offerte (fibra, che non siano temporanee) pensate per chi è già cliente sul mobile.
l'unica è fastweb che ha avuto una connessione mobile-fibra per offerte ad hoc.

Teuzzolo87
25-01-2022, 10:40
Per chi non ha la FTTH?? Ho dato uno sguardo veloce sul sito ma non ho trovato, io cambierei anche avendo la fibra che arriva alla centrale solo per risparmiare quei 14 euro al mese...

banaz
25-01-2022, 10:42
Sul sito per attivare chiedono il numero di contratto..qualcuno sa dirmi a quale si riferisce?

capodistria
25-01-2022, 10:45
bocciata, troppo cara

Vash_85
25-01-2022, 10:47
Su Torino/Milano/Bologna la velocità è limitata a 1 gbit in down (poco male) e 300 in up (doh:doh: ), 700 in up mi avrebbero fatto gola visto che ogni sera devo fare l'upload verso il server aziendale di qualche gb di roba su cui ho lavorato in giornata e metterci 5 min invece di 15 sarebbe stato un plus non da poco.

Certo che 16€ al mese sono veramente allettanti (ho una sim illiad), adesso ho una 2.5 gigabit in down e 500 in up con vodafone e pago 27€ al mese (mi hanno rimodulato 2 mesi fa :doh: )

https://i.fibra.click/2022/01/1643107551_97_27134.jpg

bodomTerror
25-01-2022, 10:48
Per gli utenti iliad è ottima, per tutti gli altri...una vale l'altra, il prezzo è quello più o meno, mi fa ridere che mettono 5gbps e poi è disponibile solo in 3 città

mattia.l
25-01-2022, 10:48
la faccio immediatamente

fukka75
25-01-2022, 10:50
Per chi non ha la FTTH?? Si attacca al tram, il servizio è solo FTTH

Vash_85
25-01-2022, 10:51
Per gli utenti iliad è ottima, per tutti gli altri...una vale l'altra, il prezzo è quello più o meno, mi fa ridere che mettono 5gbps e poi è disponibile solo in 3 città

Fa ridere che i 5 gigabit NON ci siano in quelle 3 città :read:

mortimer7
25-01-2022, 10:51
cercano di portarsi a casa nuovi clienti iliad dalla fibra,
23 senza iliad
15 con iliad
23-15= 8, un abbonamento medio iliad

ci sta

con tim vodafone wind (passati tutti come mobile) mai avuto offerte (fibra, che non siano temporanee) pensate per chi è già cliente sul mobile.
l'unica è fastweb che ha avuto una connessione mobile-fibra per offerte ad hoc.

Ma per pagare 16€ bisogna avere per forza un abbonamento mobile o basta anche una sim iliad in sospeso con 0 credito?

cronos1990
25-01-2022, 10:51
Si attacca al tram, il servizio è solo FTTHCosì pare.

Si può solo inviare una richiesta per farti sapere quando avrai in futuro la connessione.

*Pegasus-DVD*
25-01-2022, 10:52
ottimo !!!!!!

fukka75
25-01-2022, 10:54
edit.....

Vash_85
25-01-2022, 10:55
Guarda che è l'esatto contrario: sono queste tre città che hanno la possibilità di andare fino a 5GBps; tant'è che se clicchi su no (non abito a MI/TO/BO) la velocità scende a 1GBps :stordita: :stordita:

Io abito a torino, clicco su SI e la velocità va ad 1 gbps, ne stanno discutendo su fibraclick, sembra sia dovuto all'architettura di metroweb in queste 3 città

marcram
25-01-2022, 10:55
Ma per pagare 16€ bisogna avere per forza un abbonamento mobile o basta anche una sim iliad in sospeso con 0 credito?
Devi avere l'addebito automatico, quindi la sim deve essere attiva...

IlCarletto
25-01-2022, 10:55
bocciata, troppo cara

ah, sei abbonato ad una più economica a 5Gigabit con un modem moderno, senza vincoli contrattuali minimi? segnalamela che la voglio anche io.

fukka75
25-01-2022, 10:55
@ Vash_85
Sì, avevo visto male :asd::asd:

mattewRE
25-01-2022, 10:56
Su Torino/Milano/Bologna la velocità è limitata a 1 gbit in down (poco male) e 300 in up (doh:doh: ), 700 in up mi avrebbero fatto gola visto che ogni sera devo fare l'upload verso il server aziendale di qualche gb di roba su cui ho lavorato in giornata e metterci 5 min invece di 15 sarebbe stato un plus non da poco.

Certo che 16€ al mese sono veramente allettanti (ho una sim illiad), adesso ho una 2.5 gigabit in down e 500 in up con vodafone e pago 27€ al mese (mi hanno rimodulato 2 mesi fa :doh: )

Secondo me c’è il toggle sul suo sballato. Su quelle città si ha il 5Gbps, non il contrario. Quindi sei fortunato (forse)

Paganetor
25-01-2022, 10:58
io a Milano (con scatolone open fiber in cantina) sono coperto a 1 Gbit.

Vodafone mi dà invece la copertura a 2,5 Gbit (immagino con la stessa rete fibra) a 25 euro...

Vash_85
25-01-2022, 11:00
Secondo me c’è il toggle sul suo sballato. Su quelle città si ha il 5Gbps, non il contrario. Quindi sei fortunato (forse)

se è sballato non lo so, ma anche facendo la verifica dell'indirizzo mi riporta 1 gigabit/ 300 megabit....

Speriamo che sia sballato, per 16€ al mese sono molto tentato, non mi frega nulla di perdere i 2.5 gb in down ma un pò mi rode per i 500 in up che ho ora, se poi fossero 700 in up i dubbi sarebbero completamente dissipati.

Anche perché mi sono rotto di beccarmi due rimodulazioni l'anno e dover litigare con il call center vodafone per farmeli togliere/scontare :doh:

cronos1990
25-01-2022, 11:03
Per gli utenti iliad è ottima, per tutti gli altri...una vale l'altra, il prezzo è quello più o meno, mi fa ridere che mettono 5gbps e poi è disponibile solo in 3 cittàBeh, più o meno quello mica tanto.

Per dire, l'offerta base di TIM per la sua fibra è di 30 euro al mese. E questo "togliendo" tutti i costi accessori che ci mettono sempre. 24 euro contro 30 non mi sembra più o meno uguale.
L'offerta base di Vodafone è la stessa come prezzo, 30 euro, e trovi ora l'offerta per averla a 25 euro (e tendenzialmente queste offerte durano un tot di tempo prima di salire al prezzo base).

Questi i primi due che ho visto. Anche senza scheda telefonica iliad, comunque conviene.

mortimer7
25-01-2022, 11:03
Secondo me c’è il toggle sul suo sballato. Su quelle città si ha il 5Gbps, non il contrario. Quindi sei fortunato (forse)

Anch'io abito in una di quelle città e mi dice 1gbps, in cantina ho la centralina metroweb

astaroth2
25-01-2022, 11:04
Quindi cominciano a pubblicizzarsi come le altre compagnie italiane spacciando numeri ad cazzum? Anche perché dovrebbero scrivere che se nel vano scala ho un roe con splitter a 5 giga la banda la divido dinamicamente per i gpon presenti.

Strato1541
25-01-2022, 11:06
Iliad da parte mia avrà solo fiducia se continua come ha fatto fino ad ora!
Non ho aumenti alla mia offerta mobile da oltre 2 anni, finite le rimodulazioni del piano ogni 3x2 e i costi occulti che avevo con gli operatori precedenti.
Tutto trasparente e chiaro, inoltre la copertura nel tempo è migliorata.
Ho convertito un sacco di persone ad Iliad e sono tutte soddisfatte.
Appena vi sarà copertura nella mia zona passerò sicuramente a loro anche per la fibra, in quanto se le offerte sono quelle presentate mi costerà la metà di quanto spendo ora!
Questa è vera concorrenza, quando si offre qualcosa di migliore ad un prezzo migliore, prima era un CARTELLO!

Paganetor
25-01-2022, 11:06
comunque avete fatto caso che per dire che abiti a Milano, Torino o Bologna (e quindi avere il "verde" devi spostare il pallino su "no", mentre se vuoi dire "no" devi spostarlo sul sì? :asd:

Giuss
25-01-2022, 11:08
Scusate ma in genere il collegamento della fibra lo fanno alla prima cassetta all'ingresso dell'appartamento o si può arrivare in un'altra stanza?

Poi non vedo specifiche o informazioni sulla iliad box, spero abbia delle prese ethernet

Paganetor
25-01-2022, 11:11
sul sito è scritto che puoi chiedere il ribaltamento delle prese o di portare la fibra in un'altra placchetta.

Il router ha diverse prese Ethernet

Ratavuloira
25-01-2022, 11:14
E il digital divide s'impenna

https://www.dariodisanto.com/wp-content/uploads/2017/07/elalirasiimpenna.jpg

MitchBook
25-01-2022, 11:16
Si sa niente riguardo ad un eventuale MAP-T o altre tecnologie "castranti" di mapping? Ho Sky WiFi, va benissimo e sarei coperto con la 5Gb di Iliade, ma il MAP-T IPv6>4 non è proprio sempre esente da problemi

Therinai
25-01-2022, 11:19
L'avevo detto io che potevano andare sotto i 20 con la combo fisso + mobile :asd:
Ma se attivo ora una sim iliad posso usufruire dell'offerta?
Comunque dubito che cederò, risparmierei 9€ al mese ma non mi va di scommettere con un operatore totalmente nuovo sul panorama linee fisse.

Per la cronaca al mio indirizzo in provincia di milano mi da disponibilità per la 5 Gbps

Paganetor
25-01-2022, 11:21
io sto facendo un po' di prove su indirizzi qui vicino al mio (a Milano), ma su nessuno dà la disponibilità dei 5 Gbit... (che poi mi fanno più gola i 700 in up)

Vash_85
25-01-2022, 11:27
io sto facendo un po' di prove su indirizzi qui vicino al mio (a Milano), ma su nessuno dà la disponibilità dei 5 Gbit... (che poi mi fanno più gola i 700 in up)

Su Torino/Milano/Bologna (ex-rete metroweb) vanno tutti ad 1gb/300mbit, per limitazioni intrinseche della rete (non mi chiedere quali siano)

Per una volta siamo stati in**lati noi lato connettività :asd: :asd::sofico:

randorama
25-01-2022, 11:27
bocciata, troppo cara

tu ne hai una più economica? quale sarebbe?

maxpower4zx
25-01-2022, 11:28
io sono di Torino, ma come per altri operatori se inserisco il numero civico "66" mi dice che è raggiunto, ma se inserisco la scala di appartenenza "66/A" mi dice che non sono raggiunto, al momento ho una FTTC, ma ho visto che in cantina c'è sia OF che FF, ma non so se qualcuno è connesso.....se faccio la migrazione e poi ho il KO cosa succede rimane tutto invariato o rischio casini vari con l'attuale operatore ?

mortimer7
25-01-2022, 11:33
io a Milano (con scatolone open fiber in cantina) sono coperto a 1 Gbit.

Vodafone mi dà invece la copertura a 2,5 Gbit (immagino con la stessa rete fibra) a 25 euro...

anche a me uguale: 1gbit sul sito iliad e 2,5 su vodafone

Paganetor
25-01-2022, 11:36
pare che sia un limite dell'infrastruttura Metroweb (ora Open Fiber), come giustamente segnala Vash_85

Piazzata per prima, ha le prestazioni massime più "vecchie".

Anche se poi sono tutti numeri stra-eccessivi per l'utenza media, pure con 4 pc connessi, 2 smart tv che scaricano da Netflix in 4k ecc.

Tedturb0
25-01-2022, 11:37
Ha IP pubblico?

Silent Bob
25-01-2022, 11:42
Peccato che da me non arriva proprio, altrimenti già potevo far richiesta di cambio, anche se non mi è chiaro quel discorso di pagamento automatico, praticamente è il pagamento su carta?

Ratavuloira
25-01-2022, 11:45
Su Torino/Milano/Bologna (ex-rete metroweb) vanno tutti ad 1gb/300mbit, per limitazioni intrinseche della rete (non mi chiedere quali siano)

Per una volta siamo stati in**lati noi lato connettività :asd: :asd::sofico:

Ti assicuro che pagherei di tasca mia per prendermi una fregatura del genere

Saturn
25-01-2022, 11:49
Non coperto. Rimango con fttc 100/20 + 4G LTE ! :stordita:

Peccato, altrimenti una chance gliela davo ! :)

giovanni69
25-01-2022, 11:49
Quindi questo è il risultato dell'accordo con Fibercop ed a suo tempo Open Fiber per la FTTH.

Per la FTTC Iliad non si sporca le mani....con il rame :O

Vash_85
25-01-2022, 11:51
pare che sia un limite dell'infrastruttura Metroweb (ora Open Fiber), come giustamente segnala Vash_85

Piazzata per prima, ha le prestazioni massime più "vecchie".

Anche se poi sono tutti numeri stra-eccessivi per l'utenza media, pure con 4 pc connessi, 2 smart tv che scaricano da Netflix in 4k ecc.

Il limite teorico di questa infrastruttura (se non sbaglio gpon) è 2.5 gigabit in down e 1,25 gigabit in up, margine ce ne era (attualmente la linea che utilizzo è attestata per 2.5 gigabit in down) chissà perché hanno deciso di "tagliarla" così :confused:, se per limiti tecnici o altro.

frankie
25-01-2022, 11:53
Ovvio che ci sarà chi offre di meglio, come per la telefonia mobile, incluse caratteristiche paticolari che qualcuno chiede,

MA

almeno è l'unica che se hai mobile + fisso ti fa uno sconto.

Io avevo TIM + TIM con due contratti separati e non c'era verso di averne uno unico con un euro in meno.

mortimer7
25-01-2022, 11:57
Quindi questo è il risultato dell'accordo con Fibercop ed a suo tempo Open Fiber per la FTTH.

Per la FTTC Iliad non si sporca le mani....con il rame :O

Non vuole essere inondata di messaggi del tipo "VA LENTA!!!1!" e rischiare di rovinarsi la reputazione.

totalblackuot75
25-01-2022, 11:58
E per chi nn ha la fibra? Io sono utente iliad da due anni..

Opteranium
25-01-2022, 12:07
stupenda! Peccato non arrivi nella mia zona. Ma appera possibile la metterò

AlexSwitch
25-01-2022, 12:10
Si attacca al tram, il servizio è solo FTTH

Infatti essendo cliente Iliad sul mobile, l'ho presa in tasca alla grande!!
Il bello è che abito in centro città che è stato coperto dalla FTTH a macchia di leopardo e con logiche incomprensibili ( ROE installati solamente per metà di una via, civici saltati... ). Non si sa nemmeno quando copriranno per bene tutte le zone visto che ufficialmente risultano già coperte... :rolleyes:
Amen... ma quanto mi rode!! :rolleyes: :rolleyes:

megamitch
25-01-2022, 12:29
Ovvio che ci sarà chi offre di meglio, come per la telefonia mobile, incluse caratteristiche paticolari che qualcuno chiede,

MA

almeno è l'unica che se hai mobile + fisso ti fa uno sconto.

Io avevo TIM + TIM con due contratti separati e non c'era verso di averne uno unico con un euro in meno.

Fastweb fa sconto fisso più mobile

ethan86
25-01-2022, 12:30
ben lieto di questa concorrenza, buona per noi.

lunga vita a iliad, lunga vita alla concorrenza

Raven
25-01-2022, 12:41
Ottimo.
Quasi quasi... risparmio 20€/mese e passo a Iliad che nella mia zona è coperta.
Non che mi trovi male con Infostrada...anzi! Non mi hanno mai rimodulato e alla fine, 50€/mese sono un'offerta più che congrua.
Però è il mercato...se quelli di Infostrada mi offrono la stessa tariffa, resto da loro...:asd:

e ci mancherebbe che rimodulino, che 50€ sono già un furto, imho... :fagiano:

Raven
25-01-2022, 12:41
E per chi nn ha la fibra? Io sono utente iliad da due anni..

per chi non ha la fibra cosa?... questa è un'offerta dedicata alla fibra, eh!... :stordita:

Raven
25-01-2022, 12:43
ps: in Trentino nella mia zona non c'è una mazza, ovviamente... ma vabbeh... resto in Tim FTTC a 215Mbit e bon, mi accontento, per ora... ;)

sacd
25-01-2022, 12:45
anche a me uguale: 1gbit sul sito iliad e 2,5 su vodafone

Paese confine con Milano, 1Gb/sec operatore attuale, 2.5Gb/sec Vodafone, 5Gb/sec con Iliad, copertura di Open fiber e FiberCop.

Comunque per chi spera di fare a gara con gli speedtest la velocita` si raggiunge solo con piu` apparecchi in contemporanea, le porte LAN sarano sempre 1Gbit/sec, almeno con la Vodafone e` cosi`

Tedturb0
25-01-2022, 12:54
Paese confine con Milano, 1Gb/sec operatore attuale, 2.5Gb/sec Vodafone, 5Gb/sec con Iliad, copertura di Open fiber e FiberCop.

Comunque per chi spera di fare a gara con gli speedtest la velocita` si raggiunge solo con piu` apparecchi in contemporanea, le porte LAN sarano sempre 1Gbit/sec, almeno con la Vodafone e` cosi`

Il router iliad ha 3 porte da 2.5gbps

devil997
25-01-2022, 12:55
Ottimo.
Quasi quasi... risparmio 20€/mese e passo a Iliad che nella mia zona è coperta.
Non che mi trovi male con Infostrada...anzi! Non mi hanno mai rimodulato e alla fine, 50€/mese sono un'offerta più che congrua.
Però è il mercato...se quelli di Infostrada mi offrono la stessa tariffa, resto da loro...:asd:

Certamente, per loro è più che congrua. Per te un po' meno. Per forza non ti rimodulano, ti stanno già rapinando da chissà quando. Ti consiglio di cambiare a prescindere.

marcram
25-01-2022, 12:56
Il router iliad ha 3 porte da 2.5gbps

No, una sola da 2,5. Le altre due sono da 1gbps

Micene.1
25-01-2022, 12:57
otimo anche l'exstender..peccato 2 euro al mese

Tedturb0
25-01-2022, 12:57
Certamente, per loro è più che congrua. Per te un po' meno. Per forza non ti rimodulano, ti stanno già rapinando da chissà quando. Ti consiglio di cambiare a prescindere.

Guarda, fa sorridere che ci sia chi ha da ridire, o ha dei dubbi, su un offerta del genere.
Saro' io che sono vecchio..

mortimer7
25-01-2022, 12:58
Ma attualmente c'è qualche altro operatore che offre fibra 1gbit + mobile a un prezzo simile a iliad, cioè 16€(fibra)+8€(80gb mobile)=24€?

devil997
25-01-2022, 13:03
Guarda, fa sorridere che ci sia chi ha da ridire, o ha dei dubbi, su un offerta del genere.
Saro' io che sono vecchio..

Per chi non è utente iliad, qualche dubbio è lecito. Per chi è già utente invece, andrebbe provata quasi per forza. Sono comunque 40 euro di attivazione, quindi se non ti piace, ci smeni tempo soldi e fegato.

Se stai pagando più di 30 euro al mese, hai già il sedere spanato e quindi nulla da perdere.

Silent Bob
25-01-2022, 13:08
per chi non ha la fibra cosa?... questa è un'offerta dedicata alla fibra, eh!... :stordita:

credo che intenda a chi non arriva la fibra, se avessero fatto un'offerta anche DSL per chi non è coperto non sarebbe stato male.
Io cambierei al volo operatore (aldilà di qualche casino nel mezzo che c'è sempre).

gd350turbo
25-01-2022, 13:16
credo che intenda a chi non arriva la fibra, se avessero fatto un'offerta anche DSL per chi non è coperto non sarebbe stato male.
Io cambierei al volo operatore (aldilà di qualche casino nel mezzo che c'è sempre).

le connessioni tramite rame risentono della distanza dal cabinet e dall'affollamento del medesimo, quindi difficoltà tecniche a parte, sarebbero sommersi da persone che si lamentano della velocità e altro.
Scegliendo solo fibra vera, si sono tolti tutti questi problemi.

bonzoxxx
25-01-2022, 13:19
Ottimo cosi sfanculo TIM e le sue rimodulazioni, sti morti de fame..

Tedturb0
25-01-2022, 13:20
Per chi non è utente iliad, qualche dubbio è lecito. Per chi è già utente invece, andrebbe provata quasi per forza. Sono comunque 40 euro di attivazione, quindi se non ti piace, ci smeni tempo soldi e fegato.

Se stai pagando più di 30 euro al mese, hai già il sedere spanato e quindi nulla da perdere.

40 euro di attivazione e nessun vincolo contrattuale non e' un regalone, di piu.

Giuss
25-01-2022, 13:36
sul sito è scritto che puoi chiedere il ribaltamento delle prese o di portare la fibra in un'altra placchetta.

Il router ha diverse prese Ethernet

Si grazie ho visto il sito, mancano ancora i dettagli ma diamogli tempo è uscita oggi.
Il fatto è che montare il router lontano dal PC e collegarmi via wireless non ha alcun senso.

xxxyyy
25-01-2022, 13:50
Appena mi arriva la fibra (provincia di Bergamo), lo faccio... cioe' tra una decina di anni.

asdf
25-01-2022, 13:52
Attualmente ho la fibra Fastweb, che utilizza la sua rete.

In strada OpenFiber ha messo la fibra nell'asfalto, ma poi non ha mai completato i lavori: vicino ai portoni dei vari civici c'è il cavo OpenFiber che esce dall'asfalto e giace li inutilizzato (ormai da un bel po' di anni).

Inoltre nel palazzo dubito che possano farmi arrivare la fibra fino a casa: ho provato a farmi mettere la FTTH da Fastweb ben due volte (si può chiedere comodamente dal sito) ma entrambe le volte i tecnici si sono arresi perché le canalette delle scale sono già piene e non si riesce a far passare il sondino.

Secondo voi, se provo ad attivare Iliad rischio di rimanere senza fibra, visto che manca il collegamento dell'ultimo miglio?
Oppure c'è la possibilità che si utilizzino anche la rete di Fastweb o di Telecom?

Paganetor
25-01-2022, 13:59
@asdf:
Iliad ti dà disponibilità solo se il palazzo è già raggiunto e cablato, se no ti dice di mettere l'e-mail e ti avvinano quando (e se) arriverà la fibra anche lì.

L'accordo ce l'hanno con Open Fiber, sulle reti altrui non passano.
Quindi se non arrivano già oggi, non puoi chiedere di provare a tirare un cavo.

NforceRaid
25-01-2022, 14:09
No, una sola da 2,5. Le altre due sono da 1gbps

quindi dei 5gbps che me ne faccio via rete se al massimo, ed avere un pc con la 2,5gbps, vado alla metà? :boh:

asdf
25-01-2022, 14:09
@asdf:
Iliad ti dà disponibilità solo se il palazzo è già raggiunto e cablato, se no ti dice di mettere l'e-mail e ti avvinano quando (e se) arriverà la fibra anche lì.

L'accordo ce l'hanno con Open Fiber, sulle reti altrui non passano.
Quindi se non arrivano già oggi, non puoi chiedere di provare a tirare un cavo.

Il sito di Iliad dice che sono raggiunto, solo che il ciuffo della fibra di OpenFiber non è mai stato collegato a nulla: è desolante pensare a quanti soldi siano stati sprecati, non ho mai capito perché non abbiano mai finito il lavoro.

Visto che hanno l'accordo solo con OpenFiber mi sa che dovrò rinunciare :cry:

gd350turbo
25-01-2022, 14:17
quindi dei 5gbps che me ne faccio via rete se al massimo, ed avere un pc con la 2,5gbps, vado alla metà? :boh:
Io sarei curioso di sapere dove e come sfruttate una velocità anche "solo" di 2.5 gbit.
:confused:

Paganetor
25-01-2022, 14:23
per sfruttare 5 Gbit (o anche i 2.5) si può fare così:
Alla Ethernet da 2,5 ci colleghi uno split o un router, al quale poi colleghi diverse macchine (soluzione che ho io in casa, anche se su rete da 1 Gbit: dal modem TIM con un cavo vado verso lo studio, dove ho un router che fa da extender wifi e offre 4 porta aggiuntive alle quali ho connesso 2 computer).
Alle altre porte colleghi altrettanti dispositivi (TV, console, altri PC ecc.). Certo che devi avere la casa bella intasata di elettronica, eh :D

Poi ovvio che per saturare quella banda devi fare tante attività contemporaneamente: upload PESANTE di file GROSSI, magari su 2 o più server/cloud, e contemporaneamente far andare un paio di flussi video 4k (che poi fa ridere se ci pensate, perché Netflix ad esempio "ciuccia" 25 Mbit per stream, quindi una frazione minima del totale).

Diciamo che c'è tanto marketing, simili velocità hanno senso in uffici e aziende dove hai almeno una decina di macchine collegate contemporaneamente.

bodomTerror
25-01-2022, 14:24
perchè download a 1gbit per 16€/mese chi te li offre esattamente?

Leggi bene, solo per utenti iliad

The_misterious
25-01-2022, 14:24
quindi dei 5gbps che me ne faccio via rete se al massimo, ed avere un pc con la 2,5gbps, vado alla metà? :boh:

volendo puoi sempre usare un tuo router...
Il problema è saturare quella banda...


Se si decidessero a coprirmi quelli di OF la farei anche subito....


Una domanda un po OT che non ho mai capito: è possibile fare la portabilità di un numero fisso? tipo se come ora ho FTTC Tim e volessi fare Iliad(o altro operatore OF) conservando il numero, è possibile?

bodomTerror
25-01-2022, 14:26
Beh, più o meno quello mica tanto.

Per dire, l'offerta base di TIM per la sua fibra è di 30 euro al mese. E questo "togliendo" tutti i costi accessori che ci mettono sempre. 24 euro contro 30 non mi sembra più o meno uguale.
L'offerta base di Vodafone è la stessa come prezzo, 30 euro, e trovi ora l'offerta per averla a 25 euro (e tendenzialmente queste offerte durano un tot di tempo prima di salire al prezzo base).

Questi i primi due che ho visto. Anche senza scheda telefonica iliad, comunque conviene.

https://selectra.net/internet/guida/offerte/fibra-ottica

Direi che il termine più o meno va più che bene

sbeng
25-01-2022, 14:28
Per me notizia dell'anno

sacd
25-01-2022, 14:37
Il router iliad ha 3 porte da 2.5gbps

*La velocità massima teorica in download di 5Gbit/s complessivi (fino a 2,5Gbit/s su 1 porta Ethernet, fino a 1Gbit/s su 2 porte Ethernet e fino a 0,5Gbit/s in Wi-Fi) può variare in base a copertura, gradi di congestione della rete, tecnologia disponibile nella zona, capacità del server a cui si è collegati e utilizzo della connessione Wi-Fi

IlCarletto
25-01-2022, 14:47
anche a me (FW, milano) ho 1 GB se mi tengo FW, mentre se girassi a Voda mi da 2,5. Ma Iliad conferma 1GB.

Curiosità: Se verifico copertura FW a 2,5 mi da ok, ma dalla mi area personale ancora iente.. mistero...

Credo che 'in generale' stanno spingendo chi non ha attivato FTTH completa, quindi magari noi delle grandi città (che siamo già serviti da tutti gli operatori che vogliamo), magari non siamo 100% appetibili.

randorama
25-01-2022, 14:51
e a me manca 1,5 metri per essere FTTH.
e sul marciapiedi ho pure la riga tracciata a spray con le lettere O.F. sopra :/

capodistria
25-01-2022, 14:54
e a me manca 1,5 metri per essere FTTH.
e sul marciapiedi ho pure la riga tracciata a spray con le lettere O.F. sopra :/

non ti puoi allacciare tu con un cavo?

randorama
25-01-2022, 14:57
non ti puoi allacciare tu con un cavo?
ehm.. boh.
ma anche nell'ipotesi, poi chi mi "apre" la connessione?

Andreag00
25-01-2022, 14:57
Secondo me c’è il toggle sul suo sballato. Su quelle città si ha il 5Gbps, non il contrario. Quindi sei fortunato (forse)

No, iliad a Milano, Torino e Bologna (le città Metroweb insomma) deve andare in OpenStream perché Open Fiber non permette più di aggiungere altri splitter nei ROE in maniera massiccia, costa troppo farlo ed è un'enorme sfida logistica

Scusate ma in genere il collegamento della fibra lo fanno alla prima cassetta all'ingresso dell'appartamento o si può arrivare in un'altra stanza?

Poi non vedo specifiche o informazioni sulla iliad box, spero abbia delle prese ethernet

sul sito è scritto che puoi chiedere il ribaltamento delle prese o di portare la fibra in un'altra placchetta.

Il router ha diverse prese Ethernet

Il ribaltamento delle prese costa 39€, il prolungamento dell'impianto 69€.

Si sa niente riguardo ad un eventuale MAP-T o altre tecnologie "castranti" di mapping? Ho Sky WiFi, va benissimo e sarei coperto con la 5Gb di Iliade, ma il MAP-T IPv6>4 non è proprio sempre esente da problemi

Usano MAP-E, che è un tunnel 4in6 con qualche regola extra per la condivisione delle porte tra i vari utenti

Il limite teorico di questa infrastruttura (se non sbaglio gpon) è 2.5 gigabit in down e 1,25 gigabit in up, margine ce ne era (attualmente la linea che utilizzo è attestata per 2.5 gigabit in down) chissà perché hanno deciso di "tagliarla" così :confused:, se per limiti tecnici o altro.

Non avevano scelta, in OpenStream esistono solo i profili 1000/300 e 1000/500, col secondo che costa molto di più.

Nel resto delle città iliad usa 10G-EPON, che consente 10G down e 1G up, ma è molto più sensibile alla saturazione di GPON e XGS-PON, quindi usano profili abbastanza conservativi.

Lio86
25-01-2022, 16:21
Sono andato in un iliad store per vedere il loro apparato ed è più piccolo di quello che sembrava dal sito.

Sul retro è presente una usb tipo C per l alimentazione, 1porta lan 1gbps, 1porta lan/wan 1gbps, una porta lan 2.5gbps e il modulo ottico sfp. Tasto wps mi sembra e un piccolo lcd sulla parte superiore

Per raggiungere la velocità teorica di 5gbps si devono usare tutte le porte contemporaneamente più il wifi altrimenti siete limitati alla velocità della porta da 2.5gbps

Attualmente ho FW con linea da 2.5gbps ma ha le porte lan da 1 quindi la banda va divisa per i vari dispositivi collegati

Paganetor
25-01-2022, 16:45
ecco, se ha un NAS con porta da 2,5 Gbit allora lo sfrutti a dovere! :D

Jon Irenicus
25-01-2022, 16:57
volendo puoi sempre usare un tuo router...
Il problema è saturare quella banda...


Se si decidessero a coprirmi quelli di OF la farei anche subito....


Una domanda un po OT che non ho mai capito: è possibile fare la portabilità di un numero fisso? tipo se come ora ho FTTC Tim e volessi fare Iliad(o altro operatore OF) conservando il numero, è possibile?
Sono passato da ADSL TIM a FTTH Sky in rete Open Fiber, in 2 settimane mi hanno portato il numero. 2 settimane in cui i 2 contratti son dovuti convivere e il passaggio si è finalizzato ieri.
Il tecnico 2 settimane fa ha fatto anche il ribaltamento della presa, è stato bravo (non c'ero io in casa e non era tenuto a farlo cmq).
Adesso però devo disdire il contratto con TIM, ieri ho chiamato e insistevano che non è necessario perchè è stato portato il numero, Sky invece dice che, essendo la rete completamente diversa, va disdetto e basta e cmq devo farlo io. Ieri sera ho inoltrato la disdetta dal sito del 187, vediamo...
Della portabilità tra fibra e fibra non ho idea però, non so se possa essere indicativa la mia esperienza.

dimdar
25-01-2022, 17:05
Come faccio a continuare ad usare il mio fritz!box se passo ad Iliad? Perchè non forniscono un modulo ONT invece di farmi usare i router che pare a loro? Mi sembra che OpenFiber preveda tale opzione o sbaglio?

Raven
25-01-2022, 17:11
Come faccio a continuare ad usare il mio fritz!box se passo ad Iliad?

in cascata, da LAN dell'iliadbox a WAN del fritzbox... easy!

Therinai
25-01-2022, 18:29
io sono di Torino, ma come per altri operatori se inserisco il numero civico "66" mi dice che è raggiunto, ma se inserisco la scala di appartenenza "66/A" mi dice che non sono raggiunto, al momento ho una FTTC, ma ho visto che in cantina c'è sia OF che FF, ma non so se qualcuno è connesso.....se faccio la migrazione e poi ho il KO cosa succede rimane tutto invariato o rischio casini vari con l'attuale operatore ?
Se arriva ko non rischi nulla, fino all'ok non cambia niente, insomma se vuoi provaci.
Attualmente ho la fibra Fastweb, che utilizza la sua rete.

In strada OpenFiber ha messo la fibra nell'asfalto, ma poi non ha mai completato i lavori: vicino ai portoni dei vari civici c'è il cavo OpenFiber che esce dall'asfalto e giace li inutilizzato (ormai da un bel po' di anni).

Inoltre nel palazzo dubito che possano farmi arrivare la fibra fino a casa: ho provato a farmi mettere la FTTH da Fastweb ben due volte (si può chiedere comodamente dal sito) ma entrambe le volte i tecnici si sono arresi perché le canalette delle scale sono già piene e non si riesce a far passare il sondino.

Secondo voi, se provo ad attivare Iliad rischio di rimanere senza fibra, visto che manca il collegamento dell'ultimo miglio?
Oppure c'è la possibilità che si utilizzino anche la rete di Fastweb o di Telecom?

Questa storia dei montanti intasati mi ha rotto il cazzo :asd:
Innanzitutto ingaggia l'amministratore del condominio (o il proprietario di casa se sei in affitto), perché ha il dovere di fare uscire il manutentore e verificare se si può fare qualcosa (esempio: nel mio palazzo nel montante telecom ci passa la messa a terra, cosa non regolare, e quando arrivai gestimmo la cosa sostituendo il cavo di terra con uno di diametro inferiore).
Poi valuta la possibilità di utilizzare il vecchio doppino come sondino, tanto al giorno d'oggi le attivazioni ftth sono praticamente istantanee, non rimani neanche disservito (ma è una circostanza che deve valutare il tecnico, anche così non è scontato che riesca a tirare la fibra).

nebuk
25-01-2022, 18:38
in cascata, da LAN dell'iliadbox a WAN del fritzbox... easy!

Supporta quindi il PPPoE Relay?

buzzlight
25-01-2022, 18:55
Supporta quindi il PPPoE Relay?
...MA non posso eliminare iliad box?
Mi collego direttamente all'ont esterno, sempre che lo forniscano....!

Sul sito in effetti dichiarano solo due router compatibili

MikroTik RB4011iGS+5HacQ2HnD-IN
Turris omnia 2020

Entrambi con porta fibra.

Therinai
25-01-2022, 19:01
...MA non posso eliminare iliad box?
Mi collego direttamente all'ont esterno, sempre che lo forniscano....!

Sul sito in effetti dichiarano solo due router compatibili

MikroTik RB4011iGS+5HacQ2HnD-IN
Turris omnia 2020

Entrambi con porta fibra.

Se non ho capito male non c'è l'ont esterno.
I mikrotik mi piaciono molto e permettono di fare di tutto, ma bisogna saperli configurare, non so se ci sia un wizard per creare almeno una conf base.

buzzlight
25-01-2022, 19:06
Se non ho capito male non c'è l'ont esterno.
I mikrotik mi piaciono molto e permettono di fare di tutto, ma bisogna saperli configurare, non so se ci sia un wizard per creare almeno una conf base.
..infatti bisognerebbe vedere dopo le prime installazioni.
Spero che avm integri una porta fibra sul successore del 7590.
X adesso solo 5530 permettte in teoria di bypassare iliadbox, oltre a quelli indicati sopra.

Raven
25-01-2022, 19:13
Supporta quindi il PPPoE Relay?

me lo auguro!... ma anche non fosse, al limite, mi creo una sottorete...

Paganetor
25-01-2022, 19:14
occhio però che che hai la fibra "piena" di Iliad sono 5 Gbit: i modem che avete citato la reggono?

buzzlight
25-01-2022, 19:26
occhio però che che hai la fibra "piena" di Iliad sono 5 Gbit: i modem che avete citato la reggono?

...no. max 2,5.
Infatti spero in avm....

salsan
25-01-2022, 19:28
Sono cliente Iliad personalmente senza offesa non li reputo dei "fenomeni" , ma applicano i principi "standard" per un paese civilizzato, cosa che non si può dire degli altri operatori. Ho visto la presentazione e mi sono chiesto ma la concorrenza da chi è gestita da Wanna Marchi ? Agcom più che multare le aziende dovrebbe mandare agli arresti domiciliari i responsabili che si inventono questi contratti al limite della truffa

Breaking
25-01-2022, 21:12
Non so se l'avete notato ma l'offerta minima di una sim iliad è la voce senza dati a 4,99
quindi se la matematica non è una opinione: 4.99 + 15.99 = 20.98
per chi non ha un operatore mobile iliad, può valere sempre la pena provare questa fibra.

Jimbo Kern
25-01-2022, 21:17
E qualcuno si lamenta che sarebbe alto... devono regalarvela, la fibra?
A me del prezzo non importa un fico secco, se costa come gli altri mi va bene, la cosa importante è che non mi ingabbia in vincoli di 24 mesi dai quali per sfilarmi nel caso la connessione faccia schifo mi ci vogliono 2 o 300 euro.
Sempre sperando che Iliad non finisca in bocca a Vodafone, che se si mettono insieme la vedo grigia.

lagunarock
25-01-2022, 21:20
Se non ho capito male non c'è l'ont esterno.
I mikrotik mi piaciono molto e permettono di fare di tutto, ma bisogna saperli configurare, non so se ci sia un wizard per creare almeno una conf base.

Da come vedo QUI (https://www.smartworld.it/images/2022/01/25/iliadbox-guida-introduttiva-4_w1200.jpg) sembra che ci siano 2 opzioni di collegamento:
A) tramite ONT esterno > cavo ethernet > adattatore SFP con porta RJ45 > "porta fibra" iliadbox
B) direttamente alla borchia ottica > cavo ottico (fiber patch) > adattatore SFP fibra > "porta fibra" iliadbox

Ma in quel caso:
1) chi decide se mettere solo la borchia ottica oppure anche l'ONT? Openfiber?
2) chi fornisce l'adattatore SFP (fibra o RJ45) ?
:confused:

Therinai
25-01-2022, 21:32
Da come vedo QUI (https://www.smartworld.it/images/2022/01/25/iliadbox-guida-introduttiva-4_w1200.jpg) sembra che ci siano 2 opzioni di collegamento:
A) tramite ONT esterno > cavo ethernet > adattatore SFP con porta RJ45 > "porta fibra" iliadbox
B) direttamente alla borchia ottica > cavo ottico (fiber patch) > adattatore SFP fibra > "porta fibra" iliadbox

Ma in quel caso:
1) chi decide se mettere solo la borchia ottica oppure anche l'ONT? Openfiber?
2) chi fornisce l'adattatore SFP (fibra o RJ45) ?
:confused:

Ho capito, immagino consegnino o una soluzione o l'altra, l'sfp ovviamente è inclusa con la paccotiglia.

*Pegasus-DVD*
25-01-2022, 21:41
Si attacca al tram, il servizio è solo FTTH

e per chi non ha il tram?

junkman1980
25-01-2022, 22:12
Da come vedo QUI (https://www.smartworld.it/images/2022/01/25/iliadbox-guida-introduttiva-4_w1200.jpg) sembra che ci siano 2 opzioni di collegamento:
A) tramite ONT esterno > cavo ethernet > adattatore SFP con porta RJ45 > "porta fibra" iliadbox
B) direttamente alla borchia ottica > cavo ottico (fiber patch) > adattatore SFP fibra > "porta fibra" iliadbox

Ma in quel caso:
1) chi decide se mettere solo la borchia ottica oppure anche l'ONT? Openfiber?
2) chi fornisce l'adattatore SFP (fibra o RJ45) ?
:confused:

Perdona l'ignoranza... Cosa cambia tra questi 2 metodi?

ionet
25-01-2022, 22:12
inizialmente coprono con open fiber ok, ma hanno preso accordi anche con fibercop, io sono coperto solo da tim con roe flash fiber

mi confermate che fibercop equivale a flash fiber e che quando finalmente aprono anche con fc saro' coperto da iliad:confused:

san80d
25-01-2022, 22:15
FiberCop ha incorporato Flash Fiber, anzi FiberCop nasce proprio da Flash Fiber. Quindi si, dovrebbe andare come dici tu. Il sito FiberCop ti dice che sei coperto?

Therinai
25-01-2022, 22:20
Perdona l'ignoranza... Cosa cambia tra questi 2 metodi?

Col primo metodo il modem iliad si collega al mediaconverter openfiber che a sua volta si collega al cassetto ottico.
Col secondo il modem si collega direttamente al cassetto ottico.

Therinai
25-01-2022, 22:24
occhio però che che hai la fibra "piena" di Iliad sono 5 Gbit: i modem che avete citato la reggono?

...no. max 2,5.
Infatti spero in avm....

il MikroTik RB4011iGS+5HacQ2HnD-IN supporta una sfp+ 10G, quindi penso sia ok, ma non ho mai collegato un mikrotik direttamente a una fibra gpon, ci vorrebbe qualche smanettone di accessi domestici per togliere il dubbio.

Tedturb0
25-01-2022, 22:33
Ma eventualmente, per sfruttare al massimo la banda, non si puo fare trunking sulle 3 porte? 2.5 + 1 + 1 = 4.5, che direi puo andare

Therinai
25-01-2022, 22:55
Ma eventualmente, per sfruttare al massimo la banda, non si puo fare trunking sulle 3 porte? 2.5 + 1 + 1 = 4.5, che direi puo andare

Intendi un port channel da collegare poi a uno switch con interfacce 10G?
Sono assai stanco ma a naso direi che il modem dell'isp non lo permette e che a sto punto tanto vale spendere soldi per avere un unico switch L3 che sostituisca l'iliad box, ma mi pare stiamo galoppando parecchio, insomma se vado su iliad lo faccio per risparmiare, non per spendere centinaia di € in switch :D

Tedturb0
25-01-2022, 22:59
Intendi un port channel da collegare poi a uno switch con interfacce 10G?
Sono assai stanco ma a naso direi che il modem dell'isp non lo permette e che a sto punto tanto vale spendere soldi per avere un unico switch L3 che sostituisca l'iliad box, ma mi pare stiamo galoppando parecchio, insomma se vado su iliad lo faccio per risparmiare, non per spendere centinaia di € in switch :D

o anche ad un muletto qualsiasi a fare da vero gateway/router, con le 3 ethernet trunked in uplink

CYRANO
26-01-2022, 05:57
Da me non c'è peccato, per ora resto con tim



Cjdndnsnsjsmsmsms

tommy781
26-01-2022, 07:06
l'offerta per clienti mobili però è legata al fatto di avere già il pagamento automatico sul conto, che ha la ricaricabile classica deve farlo o niente bonus. Per il resto stesso prezzo della Wind sempre con fibra a casa, io che sono già cliente pago 23 euro al mese e senza avere avuto costi di attivazione e con giga illimitati in automatico anche sulla mia sim wind. Oltreturro la copertura iliad è ancora limitata, a casa mia per esempio non la danno disponibile mentre ho già la fibra fino a casa della wind. Prezzo in linea con i concorrenti...non vedo nessuna rivoluzione sinceramente.

Ratavuloira
26-01-2022, 07:43
e per chi non ha il tram?

Si trasferisce in una zona dove i tram ci sono

insane74
26-01-2022, 08:08
io ho ancora un anno con Wind (FFTH 1000/200, reali 940/190), ma l'anno prossimo ci faccio un pensierino.
essendo già con iliad su mobile, risparmierei 11€ al mese per avere, sulla carta, 5000/700mb.

però spero nel frattempo in un box meno "castrato".
io di solito uso il dispositivo del provider di turno solo come "modem" e poi faccio passare tutto dal mio router.
se questo è "limitato" alla porta da 2.5 GB, ipotizzando davvero un 5gb in down (o cmq > 2,5), sarebbe uno spreco. :p

serve un box con almeno una porta da 5gb (e WIFI 6), sennò ha poco senso.

ma come entrata è sicuramente d'effetto.

bonzoxxx
26-01-2022, 08:13
Da me non c'è peccato, per ora resto con tim



Cjdndnsnsjsmsmsms

Quanto paghi con tim? Io tra FTTC e 4 5 sim tim unica sono intorno ai 63€ al mese e mi è appena arrivato l'SMS della rimodulazione, possa prendere il cagotto..

gd350turbo
26-01-2022, 08:53
Quanto paghi con tim? Io tra FTTC e 4 5 sim tim unica sono intorno ai 63€ al mese e mi è appena arrivato l'SMS della rimodulazione, possa prendere il cagotto..

Anche mia mamma per una adsl da terzo mondo e una sim pagava a tim più di 50€ al mese, che per un pensionato sono soldi...
Lei non ha bisogno di scaricare gigabyte come non ci fosse un domani, quindi 5 euro di sim ho per il cellulare, 5 euro di sim ho per il telefono/connessione internet ed è felice e contenta.
Tu almeno hai 4-5 sim tim unica che non è poco...

gas78
26-01-2022, 08:55
Secondo me è una offerta molto interessante !
Solo non ho trovato informazioni riguardo alla possibilità di avere un IP statico pubblico. Voi avete visto qualcosa ?

randorama
26-01-2022, 09:07
Quanto paghi con tim? Io tra FTTC e 4 5 sim tim unica sono intorno ai 63€ al mese e mi è appena arrivato l'SMS della rimodulazione, possa prendere il cagotto..

63 euro al mese di TELEFONO!!?!?!?

CYRANO
26-01-2022, 09:31
Quanto paghi con tim? Io tra FTTC e 4 5 sim tim unica sono intorno ai 63€ al mese e mi è appena arrivato l'SMS della rimodulazione, possa prendere il cagotto..

Ho la gigabit ffth e pago 30 al mese, cent più cent meno...


Cjxbxbsnznsnsn

fukka75
26-01-2022, 09:33
Il bello è che abito in centro città che è stato coperto dalla FTTH a macchia di leopardo e con logiche incomprensibili ( ROE installati solamente per metà di una via, civici saltati... ). Non si sa nemmeno quando copriranno per bene tutte le zone visto che ufficialmente risultano già coperte... :rolleyes:
Amen... ma quanto mi rode!! :rolleyes: :rolleyes:E lo dici a me? Io sto a Roma, ed è cablato il megastore cinese al piano terra del mio palazzo, che però ha ingresso su un'altra via (il palazzo fa angolo con due vie), e quindi il mio civico non è coperto, anche se altri civici della mia via lo sono, come lo sono il parrucchiere pakistano, il ristorante giappo ed il centro massaggi cinese del palazzo di fronte (stessa via del megastore cinese): quando un paio di anni fa vennero a cablarli mi è venuta un'incazz@tura, e gli ho mandato tanti di quegli improperi :asd::asd:
Per non parlare del fatto che nel mio quartiere hanno cablato molte vie negli ultimi anni, e io lì che rosico :asd::asd:

e per chi non ha il tram?va a piedi :ciapet: :ciapet:

R@nda
26-01-2022, 09:40
Cosa c'è da sapere...

Che non mi arriva, ecco tutto :muro:

AarnMunro
26-01-2022, 09:45
Ottimo, sono coperto...e la fibra OpenFiber mi arriva in soggiorno.

Al momento ho wind-tre, installata il febbraio 2020. Quando posso disdire/migrare senza penale...ed eventualmente di quanto sarà?

Ho tre SIM Iliad, mai un problema se non che una si ruppe un anno fa (non funzionava più...cambiata per altri 10€).

insane74
26-01-2022, 09:52
Ottimo, sono coperto...e la fibra OpenFiber mi arriva in soggiorno.

Al momento ho wind-tre, installata il febbraio 2020. Quando posso disdire/migrare senza penale...ed eventualmente di quanto sarà?

Ho tre SIM Iliad, mai un problema se non che una si ruppe un anno fa (non funzionava più...cambiata per altri 10€).

la durata del contratto dovrebbe essere dichiarata quando hai sottoscritto il tutto.
tipicamente 48 mesi, quindi a febbraio dovresti essere "libero".

AarnMunro
26-01-2022, 09:58
Mi sono informato...sono 24 mesi + restituzione del Modem FTTH.

Spero di fare cosa gradita mettendo l'articolo del contratto per i Wind3:

• Per gli Apparati che consentono l’accesso e la fruizione dei Servizi Internet in tecnologia Fibra Ottica FTTH,
in caso di disattivazione del Servizio, il Cliente è sempre tenuto alla restituzione dell’Apparato (e degli eventuali relativi accessori), inviandolo a proprie spese all’indirizzo di seguito indicato: WIND Telecomunicazioni
S.p.A., presso CEVA Logistics, “Disattivazione”, Via dell’Informatica, 11, 00040 Santa Palomba - Pomezia
(RM). La mancata restituzione dell’Apparato entro 30 giorni dalla richiesta di disattivazione del Servizio sarà
intesa come manifestazione di volontà del Cliente di acquistare l’Apparato. In questo caso, WIND addebiterà un corrispettivo pari a 120 euro per l’acquisto dell’Apparato. Il Cliente è informato sin d’ora che l’Apparato non è compatibile con servizi internet in qualunque tecnologia offerti da operatori diversi da WIND.
Dopo il pagamento del corrispettivo per l’acquisto dell’Apparato, differenziato come indicato nei punti precedenti,
l’Apparato diventa di proprietà del Cliente, che non dovrà quindi provvedere in alcun caso alla restituzione.

AarnMunro
26-01-2022, 09:58
Tra un mese...migro!!!!

Breaking
26-01-2022, 09:59
la durata del contratto dovrebbe essere dichiarata quando hai sottoscritto il tutto.
tipicamente 48 mesi, quindi a febbraio dovresti essere "libero".

attenzione che su wind il vincolo è sul router (che di fatto lo stai acquistando obbligatoriamente in 48 rate) quindi in caso di recesso, faranno pagare solo il router senza penale; wind invierà una bolletta che ammonta a circa 2€ al mese (esperienza personale). Quindi facendo i conti se risparmiate da 15 a 20€ a bolletta (ogni 2 mesi) conviene passare a iliad o altro operatore subito. Tra l'altro a me il router della wind, che ho modificato, lo utilizzo per allargare la mia rete domestica che ora si estende su 2 piani.

Qarboz
26-01-2022, 10:04
l'offerta per clienti mobili però è legata al fatto di avere già il pagamento automatico sul conto, che ha la ricaricabile classica deve farlo o niente bonus. Per il resto stesso prezzo della Wind sempre con fibra a casa, io che sono già cliente pago 23 euro al mese e senza avere avuto costi di attivazione e con giga illimitati in automatico anche sulla mia sim wind. Oltreturro la copertura iliad è ancora limitata, a casa mia per esempio non la danno disponibile mentre ho già la fibra fino a casa della wind. Prezzo in linea con i concorrenti...non vedo nessuna rivoluzione sinceramente.

Già solo il fatto che è un'offerta "Per sempre", che significa nessuna rimodulazione, la vedo come rivoluzione. Senza contare che non ti attivano servizi a pagamento a loro "discrezione" (aka a tradimento). Poi non hai nessun vincolo contrattuale, nessun "Tim expert" di sorta, nessun canone di noleggio modem, ecc. Si, direi che è proprio una rivoluzione. E, IMHO, non bisogna considerare il costo mensile di oggi ma quanto potrebbe diventare un domani. Con Iliad sei ragionevolmente sicuro che non cambia, con gli altri sei praticamente certo che subirà aumenti (è scritto sul contratto che hai firmato che possono cambiare i termini quando vogliono...)

AarnMunro
26-01-2022, 10:13
attenzione che su wind il vincolo è sul router (che di fatto lo stai acquistando obbligatoriamente in 48 rate) quindi in caso di recesso, faranno pagare solo il router senza penale; wind invierà una bolletta che ammonta a circa 2€ al mese (esperienza personale). Quindi facendo i conti se risparmiate da 15 a 20€ a bolletta (ogni 2 mesi) conviene passare a iliad o altro operatore subito. Tra l'altro a me il router della wind, che ho modificato, lo utilizzo per allargare la mia rete domestica che ora si estende su 2 piani.

Grazie!

Potrei tenermi il router...ma potrei anche rispedirlo indietro per risparmiare anche questi pochi € e dichiarare CHIUSO l'esperienza "positiva" ma non idilliaca con loro (mi hanno rimodulato di 2€).

Breaking
26-01-2022, 10:16
Grazie!

Potrei tenermi il router...ma potrei anche rispedirlo indietro per risparmiare anche questi pochi € e dichiarare CHIUSO l'esperienza "positiva" ma non idilliaca con loro (mi hanno rimodulato di 2€).

Io con wind da 60€ sono passato a 78€ :D (ad oggi mi chiedo anche il perchè) non ero nemmeno ftth ma fttc. Di tutti gli operatori seri che ho provato, tenendo presente che nella mia abitazione la rete fisica viene condivisa da tutti gli operatori, solo tiscali non ha rimodulato, alla fine attualmente nemmeno pago molto circa 26€ al mese.

Gringo [ITF]
26-01-2022, 10:31
Prevedo telefonate a pioggia in questo mese dei "Vecchi Providers" nel cercare di bloccare i clienti con contratti decennali.... :3

gd350turbo
26-01-2022, 10:47
Embhè...fai presto ad arrivare a quella cifra con 4-5 sim....

Eh, se ci fai la collezione hai voglia te !
:asd:

ciriccio
26-01-2022, 12:50
Dal mio cellulare non vedo più il thread principale.
Successo qualcosa?
Edit: cercavo nel posto sbagliato XD

capodistria
26-01-2022, 13:35
ragazzi, tenete duro che tra poco arriveranno le offerte fibra+mobile dei semivirtuali kena, ho e very

insane74
26-01-2022, 15:25
Mi sono informato...sono 24 mesi + restituzione del Modem FTTH.

Spero di fare cosa gradita mettendo l'articolo del contratto per i Wind3:

• Per gli Apparati che consentono l’accesso e la fruizione dei Servizi Internet in tecnologia Fibra Ottica FTTH,
in caso di disattivazione del Servizio, il Cliente è sempre tenuto alla restituzione dell’Apparato (e degli eventuali relativi accessori), inviandolo a proprie spese all’indirizzo di seguito indicato: WIND Telecomunicazioni
S.p.A., presso CEVA Logistics, “Disattivazione”, Via dell’Informatica, 11, 00040 Santa Palomba - Pomezia
(RM). La mancata restituzione dell’Apparato entro 30 giorni dalla richiesta di disattivazione del Servizio sarà
intesa come manifestazione di volontà del Cliente di acquistare l’Apparato. In questo caso, WIND addebiterà un corrispettivo pari a 120 euro per l’acquisto dell’Apparato. Il Cliente è informato sin d’ora che l’Apparato non è compatibile con servizi internet in qualunque tecnologia offerti da operatori diversi da WIND.
Dopo il pagamento del corrispettivo per l’acquisto dell’Apparato, differenziato come indicato nei punti precedenti,
l’Apparato diventa di proprietà del Cliente, che non dovrà quindi provvedere in alcun caso alla restituzione.

qui https://www.windtre.it/trasparenza-tariffaria/ (sezione Privati, offerta "Super fibra") c'è scritto:
In caso di recesso è previsto il pagamento di un contributo di disattivazione, prima dei 48 mesi: 21 euro, pari a una mensilità di canone del servizio (il valore più basso tra i costi sostenuti per dismettere la linea o trasferire il servizio ed il valore del contratto) ed in aggiunta, a seconda del piano di dilazione del modem, le rate a scadere. Dopo i 48 mesi: un canone di servizio pari a 26,99 euro

io ho controllato sul conto: l'attivazione è di marzo 2020 (all'epoca era la "internet 200", la super fibra è stata attivata gratuitamente a luglio 2021), e le rate del modem sono alla 20 su 48 (e sono 5,99€ a rata).
ergo fino a quando non si finisce di pagare il modem non conviene fare il passaggio (attivazione iliad 39€ + 1 mensilità Wind + tutte le rate mancanti del modem).:stordita:

Cromwell
26-01-2022, 15:51
Veramente molto tentato. Ho già Iliad su Mobile e andare a pagare quasi la metà di quello che pago adesso su fisso con Vodafone è veramente "tentevole".
Però vorrei prima attendere qualche feedback sulla qualità di linea, assistenza su problematiche, varie ed eventuali.

ninja750
26-01-2022, 15:51
chi è raggiunto dalla classica 30mbit tim e non da open fiber si attacca vero?

san80d
26-01-2022, 15:53
chi è raggiunto dalla classica 30mbit tim e non da open fiber si attacca vero?
Si, almeno al momento, a meno che tu non sia raggiunto da FiberCop. Iliad in futuro dovrebbe appoggiarsi anche a FiberCop.

Tedturb0
26-01-2022, 16:02
Domanda per i piu esperti: Perche' la copertura Iliad non equivale a quella OpenFiber?
se cerco disponibilita' iliad per molti indirizzi coperti secondo la mappa di bandaultralarga, iliad risulta indisponibile.

Vorrei capire perche', e sapere se si puo' attendere, o non serve a nulla perche non ostante la copertura OF in area bianca, iliad non verra' offerta..

randorama
26-01-2022, 16:47
chi è raggiunto dalla classica 30mbit tim e non da open fiber si attacca vero?

dai vieni che facciamo il trenino...
ho appena verificato: io sono FTTC e dal sito iliad risulto non raggiunto.
la base dati sottostante la pagina è la stessa di openfiber.

Micene.1
26-01-2022, 17:09
che palle nn raggiunto
mah al centro di roma...
vabbe rimango con fastweb che cmq è un ottimo servizio...

marcram
26-01-2022, 18:24
Domanda per i piu esperti: Perche' la copertura Iliad non equivale a quella OpenFiber?
se cerco disponibilita' iliad per molti indirizzi coperti secondo la mappa di bandaultralarga, iliad risulta indisponibile.

Vorrei capire perche', e sapere se si puo' attendere, o non serve a nulla perche non ostante la copertura OF in area bianca, iliad non verra' offerta..
Si parla di OpenFiber in area nera... Il funzionamento in area bianca è diverso, e da quanto ho capito è incompatibile con il servizio offerto da Iliad (e anche con i prezzi...)
Qualcuno dice che forse, tra qualche anno, chissà...
Per il momento, ci attacchiamo...

Biscuo
26-01-2022, 19:14
ragazzi, tenete duro che tra poco arriveranno le offerte fibra+mobile dei semivirtuali kena, ho e very
- Kena fibra su quali linee Ftth viaggerebbe?
Su OpenFiber non penso proprio!
Su FiberCop si, ma avrebbero una copertura non molto ampia.

- Very fibra, come faranno a lanciare una ftth a 2,5-5 Gbps se il massimo che offre WindTre è 1000/200 in Area nera?

Mah, vedremo cosa si inventeranno. :)

argez
26-01-2022, 20:44
Se potessi la farei all'istante...qui solo timmerd@, e solo rigorosamente fttc.

roccia1234
26-01-2022, 21:09
L'offerta è sicuramente ottima, sono anche già cliente Iliad, quindi sarebbe ancora più conveniente... Se solo potessi attivarla.

La cosa stranissima è che secondo il sito openfiber sono coperto, mentre secondo Iliad no.
Come si spiega?

biometallo
26-01-2022, 21:09
Embhè...fai presto ad arrivare a quella cifra con 4-5 sim....
In vero circa la metà di quella cifra dovrebbe essere la fttc di TIM (30€), che però gli da anche diritto ad avere 600GB etra tramite TIM unica sulla sim associata.





- Kena fibra su quali linee Ftth viaggerebbe?
Su OpenFiber non penso proprio!
Su FiberCop si, ma avrebbero una copertura non molto ampia.

- Very fibra, come faranno a lanciare una ftth a 2,5-5 Gbps se il massimo che offre WindTre è 1000/200 in Area nera?

Mah, vedremo cosa si inventeranno. :)
Infatti, che poi sul mobile erano partiti circa un anno prima che illad cominciasse effettivamente a vendere le prime sim sul mercato, qui invece nonostante sia da mesi che si parla di questa nuova offerta di illiad sul fisso non sembra che stiano reagendo per nulla...

Comunque forse non è ancora stato scrito che l'estate scorsa Illad ha stretto un accordo anche con FiberCop

Il Gruppo TIM, attraverso FiberCop, e iliad hanno siglato un accordo che [..] TIM offrirà inoltre a iliad l’accesso alla rete primaria in fibra.

fonte il sito di FiberCop (https://www.fibercop.it/2021/08/09/fibercop-e-iliad-firmano-laccordo-di-co-investimento-per-accelerare-la-diffusione-della-fibra-nel-paese/)

Quindi presumo che in un secondo momento l'offerta dovrebbe essere sottoscrivibile, vedremo con che condizioni, anche per chi è raggiunto solo dalla FTTH di TIM.

Wook
26-01-2022, 22:08
Io ho openfiber fino al vano contatori se verifico vodafone, tim, fastweb, wind sono tutte attivabili tranne Iliad che si appoggia su openfiber :doh:

rokis
27-01-2022, 05:56
perchè download a 1gbit per 16€/mese chi te li offre esattamente?

Non costa 24€? :mbe:

cronos1990
27-01-2022, 05:57
https://selectra.net/internet/guida/offerte/fibra-ottica

Direi che il termine più o meno va più che beneLeggi bene quello che ho scritto: offerta "base". I confronti van fatti nelle stesse condizioni, altrimenti non hanno senso.
Sorgenia a 23 euro, così come Vodafone a 25, sono offerte a tempo di durata limitata, dopo un certo periodo scatta poi la tariffa base. Per esempio per Sorgenia la durata di quell'offerta è 12 mesi, poi la tariffa mensile diventa di 29 euro (28,90). Questo poi non indagando a fondo su altri eventuali costi nascosti. Anche Eolo passa a 25 euro dopo il primo anno, e così via.

Di fatto le tariffe per la FIBRA, e parlo solo del mensile per l'abbonamento base, partono da 25 euro a salire (24,90 euro). Per cui da quanto mi risulta l'offerta base di Iliad è la più economica, da circa 1 euro a salire in base all'operatore che metti a confronto, che tra l'altro non offrono le stesse cose.

Questo poi, lo ripeto, al netto di costi nascosti. Tra l'altro l'offerta è studiata in maniera furba, perchè puoi spendere comunque quei 24 euro (23,99) avendo anche la telefonia mobile: ora, a meno che qualcuno non usi uno smartphone, mi sembra che nel complessivo inizi ad essere un bel risparmio mensile.


Il problema non sono i costi e, almeno per quanto visto finora, l'onestà su quei prezzi. Il problema è vedere l'efficienza della loro rete, il tipo di assistenza che offrono e la capacità che hanno nel risolvere problemi e continuare a potenziare la loro infrastruttura.

rokis
27-01-2022, 05:59
Ha IP pubblico?

No.

lagunarock
27-01-2022, 20:42
Ho capito, immagino consegnino o una soluzione o l'altra, l'sfp ovviamente è inclusa con la paccotiglia.

Perdona l'ignoranza... Cosa cambia tra questi 2 metodi?

Col primo metodo il modem iliad si collega al mediaconverter openfiber che a sua volta si collega al cassetto ottico.
Col secondo il modem si collega direttamente al cassetto ottico.

Non sono particolarmente informato ma temo Openfiber obbliga l'installazione anche dell'ONT... Il che è un peccato perchè è solo un'apparato in più da alimentare... Anche se l'opzione di installazione dell'Iliadbox mi fa sperare che si possa chiedere al tecnico di escludere l'ONT e collegarlo direttamente alla borchia ottica

albatros_la
27-01-2022, 21:05
qui https://www.windtre.it/trasparenza-tariffaria/ (sezione Privati, offerta "Super fibra") c'è scritto:


io ho controllato sul conto: l'attivazione è di marzo 2020 (all'epoca era la "internet 200", la super fibra è stata attivata gratuitamente a luglio 2021), e le rate del modem sono alla 20 su 48 (e sono 5,99€ a rata).
ergo fino a quando non si finisce di pagare il modem non conviene fare il passaggio (attivazione iliad 39€ + 1 mensilità Wind + tutte le rate mancanti del modem).:stordita:
Situazione pressoché identica: Absolute Fibra 1000 a partire da ottobre 2019, poi Super Fibra da maggio 2021. 48 mensilità sono un capestro assurdo. Comunque, visto che con Wind pago 23€/mese rispetto ai 16 che pagherei con Iliad, non è vero che conviene aspettare di aver riscattato il modem: c'è un punto di pareggio oltre al quale diventa conveniente in ogni caso. Soltanto, più sono le rate residue più questo punto è avanti nel tempo. Nel mio caso è tra (23 + (48 - 25) * 6 + 40) / (23 - 16) = 29 mesi. Quello che non so è se fra 29 mesi l'offerta di Iliad sarà ancora valida o se faranno come con il mobile, quando passato un tot di tempo le offerte a costi più bassi non sono state più disponibili.
Non so come sarà il servizio. Sulla carta i minimi garantiti sono migliori in banda (300/28 vs 200/20 Mbps) e peggiori in latenza (8 vs 15 ms).

insane74
27-01-2022, 21:58
Situazione pressoché identica: Absolute Fibra 1000 a partire da ottobre 2019, poi Super Fibra da maggio 2021. 48 mensilità sono un capestro assurdo. Comunque, visto che con Wind pago 23€/mese rispetto ai 16 che pagherei con Iliad, non è vero che conviene aspettare di aver riscattato il modem: c'è un punto di pareggio oltre al quale diventa conveniente in ogni caso. Soltanto, più sono le rate residue più questo punto è avanti nel tempo. Nel mio caso è tra (23 + (48 - 25) * 6 + 40) / (23 - 16) = 29 mesi. Quello che non so è se fra 29 mesi l'offerta di Iliad sarà ancora valida o se faranno come con il mobile, quando passato un tot di tempo le offerte a costi più bassi non sono state più disponibili.
Non so come sarà il servizio. Sulla carta i minimi garantiti sono migliori in banda (300/28 vs 200/20 Mbps) e peggiori in latenza (8 vs 15 ms).

complimenti per la matematica! :D
diciamo che hanno 30 mesi per far uscire un router più decente (avere sulla carta 5gb in down e nessuna porta ethernet a 5gb è abbastanza ridicolo), poi ci farò un pensierino.
tendenzialmente preferirei avere operatore fisso e mobile diversi. di solito, quando c'è un problema di connettività con un operatore, coinvolge sia il fisso che il mobile. averli diversi potrebbe parare le chiappe in caso di malfunzionamenti.
vedremo i primi che attiveranno come si troveranno.

Therinai
27-01-2022, 22:37
complimenti per la matematica! :D
diciamo che hanno 30 mesi per far uscire un router più decente (avere sulla carta 5gb in down e nessuna porta ethernet a 5gb è abbastanza ridicolo), poi ci farò un pensierino.
tendenzialmente preferirei avere operatore fisso e mobile diversi. di solito, quando c'è un problema di connettività con un operatore, coinvolge sia il fisso che il mobile. averli diversi potrebbe parare le chiappe in caso di malfunzionamenti.
vedremo i primi che attiveranno come si troveranno.

La cosa veramente ridicola è parlare di ethernet a 5Gb :asd:

Biscuo
28-01-2022, 05:19
(avere sulla carta 5gb in down e nessuna porta ethernet a 5gb è abbastanza ridicolo)
Scusa ma cosa te ne fai di una porta Lan 5 Gbps in Download?
Già 2,5 sono sovradimensionati in ambito casalingo.

Quale Server al mondo ti darebbe in download 5 Gbps, ma anche 2,5 Gbps? :asd: :)

OUTATIME
28-01-2022, 06:39
Ma quella baracca di router è obbligatoria?

Levax
28-01-2022, 06:53
Il fatto di avere solo 500 mega di banda in wifi mi sembra assolutamente anacronistico nel 2022 e mi ha fatto calare un po' l'entusiasmo per questa offerta. Certo si può usare un altro route ma sono costi in più e la gestione poi sarebbe a mio carico.
Rispetto alla fibra da 100 mega (teorici) che ho adesso con Tim il salto sarebbe comunque notevole e avendo iliad sul mobile ci sarebbe anche un bel risparmio, per cui sto valutando seriamente il passaggio. Peccato per il discorso del router...

insane74
28-01-2022, 07:11
La cosa veramente ridicola è parlare di ethernet a 5Gb :asd:

Motivo?:confused: Il mio netgear ha una porta da 5gb e ci ho collegato il Mac Mini (che ha la porta da 10gb).
Allo stesso router ho collegato in LAG il NAS (non aveva senso per uso domestico avere uno switch con più porte da 10gb).
Nel caso per esempio di trasferimenti da/al NAS e/o verso internet, il Mini e il NAS vanno sempre “al massimo”, quindi si, le porte da 5gb hanno senso.

Scusa ma cosa te ne fai di una porta Lan 5 Gbps in Download?
Già 2,5 sono sovradimensionati in ambito casalingo.

Quale Server al mondo ti darebbe in download 5 Gbps, ma anche 2,5 Gbps? :asd: :)

Dico che SE la banda massima teorica è di 5gb allora il dispositivo che ti fa collegare ad internet dovrebbe permetterti di sfruttarla interamente anche da un unico client (che non è detto debba collegarsi ad un unico server per fare download, tanto per dire).
Se invece devi usare più dispositivi contemporaneamente per “saturarla”, allora è imho uno “spreco”.

OUTATIME
28-01-2022, 08:12
Se invece devi usare più dispositivi contemporaneamente per “saturarla”, allora è imho uno “spreco”.
Dal tuo punto di vista è uno spreco. Non dal punto di vista di ambienti SOHO o semplicemente di famiglie numerose.

OUTATIME
28-01-2022, 08:31
Fa solo da tramite.
Se hai il tuo bel FritzBox continuerai ad usare quello che, sicuramente, avrà più funzioni.
Ok. Posso capire che per il 90% delle utenze vada più che bene quello, e che per il provider sia una semplificazione, ma per qualcuno non avere un'alternativa (anche solo non avere quella padella) può essere una seccatura.

EDIT: ah, ecco, trovato:
https://www.iliad.it/offerta-senza-iliadbox.html

E comunque guardando la lista dei device compatibili, anzichè scrivere che serve il modulo SFP, hanno messo 2 modelli da 200 euro in su.
Poca trasparenza da parte di Iliad.

Biscuo
28-01-2022, 08:38
Motivo?:confused: Il mio netgear ha una porta da 5gb e ci ho collegato il Mac Mini (che ha la porta da 10gb).
Allo stesso router ho collegato in LAG il NAS (non aveva senso per uso domestico avere uno switch con più porte da 10gb).
Nel caso per esempio di trasferimenti da/al NAS e/o verso internet, il Mini e il NAS vanno sempre “al massimo”, quindi si, le porte da 5gb hanno senso.



Dico che SE la banda massima teorica è di 5gb allora il dispositivo che ti fa collegare ad internet dovrebbe permetterti di sfruttarla interamente anche da un unico client (che non è detto debba collegarsi ad un unico server per fare download, tanto per dire).
Se invece devi usare più dispositivi contemporaneamente per “saturarla”, allora è imho uno “spreco”.
Va bene, ma cosa te ne fai in casa di un'unica porta Lan a 5 Gbps, attaccata al Pc?
Non per sapere cosa scarichi, ma quello che scarichi non avrà mai un download di quel genere.
Non le hanno neanche certe aziende quelle velocità.


E comunque guardando la lista dei device compatibili, anzichè scrivere che serve il modulo SFP, hanno messo 2 modelli da 200 euro in su.
Modulo sfp+

insane74
28-01-2022, 08:39
Dal tuo punto di vista è uno spreco. Non dal punto di vista di ambienti SOHO o semplicemente di famiglie numerose.

infatti ho messo sempre "secondo me", "imho", ecc.
dico solo che se la linea, potenzialmente, può andare a 5gb, mi sembrerebbe scontato che il dispositivo del provider permetta di raggiungere la velocità massima da un singolo client.
così invece non è. tutto qui. :)

OUTATIME
28-01-2022, 08:41
Modulo sfp+
La minestra non cambia. Poi mi rendo conto che sia una cavolata, ma per chi si è fatto porta bandiera della "rivoluzione" questa sarebbe stata proprio la trasparenza che mi sarei aspettato.

insane74
28-01-2022, 08:43
Va bene, ma cosa te ne fai in casa di un'unica porta Lan a 5 Gbps, attaccata al Pc?
Non per sapere cosa scarichi, ma quello che scarichi non avrà mai un download di quel genere.
Non le hanno neanche certe aziende quelle velocità.


già ora, tanto per dire, se copio un file dal NAS (collegato a 2 porte da 1gb) al Mac (collegato alla porta da 5gb) e contemporaneamente dal Mac scarico da internet (1gb in down), posso andare a 2gb invece di dividere la classica ethernet da 1gb tra i due flussi (dimezzando quindi la velocità massima raggiungibile), ergo guadagno tempo.
quindi si, se PC/NAS/collegamento verso il modem fossero tutti da 5gb io li sfrutterei eccome. :)

Biscuo
28-01-2022, 08:43
Il fatto di avere solo 500 mega di banda in wifi mi sembra assolutamente anacronistico nel 2022 e mi ha fatto calare un po' l'entusiasmo per questa offerta. Certo si può usare un altro route ma sono costi in più e la gestione poi sarebbe a mio carico.
Rispetto alla fibra da 100 mega (teorici) che ho adesso con Tim il salto sarebbe comunque notevole e avendo iliad sul mobile ci sarebbe anche un bel risparmio, per cui sto valutando seriamente il passaggio. Peccato per il discorso del router...
Ancora con questa storia del WiFi a 500 mega. :)
Ha un WiFi AC2100 4x4 a 160 MHz e con schede WiFi 4x4 da Pc può arrivare a 900Mbps o più.
Quello scritto nella pubblicità è per fare numero Pari con anche le Lan connesse.

Biscuo
28-01-2022, 08:50
già ora, tanto per dire, se copio un file dal NAS (collegato a 2 porte da 1gb) al Mac (collegato alla porta da 5gb) e contemporaneamente dal Mac scarico da internet (1gb in down), posso andare a 2gb invece di dividere la classica ethernet da 1gb tra i due flussi (dimezzando quindi la velocità massima raggiungibile), ergo guadagno tempo.
quindi si, se PC/NAS/collegamento verso il modem fossero tutti da 5gb io li sfrutterei eccome. :)
Lo capisco, ma non fa testo, noi qui del Forum siamo una minoranza, una minima percentuale.

Nel mondo reale, nelle famiglie hanno a malapena un Pc/Notebook con una scheda Lan da 1 Gbps, ed una scheda WiFi 2x2 a 80 MHz. :D

insane74
28-01-2022, 08:52
Lo capisco, ma non fa testo, noi qui del Forum siamo una minoranza, una minima percentuale.

Nel mondo reale, nelle famiglie hanno a malapena un Pc/Notebook con una scheda Lan da 1 Gbps, ed una scheda WiFi 2x2 a 80 MHz. :D

lo so, infatti ho messo sempre "secondo me", "imho", ecc. :D

Lio86
28-01-2022, 09:06
Buongiorno,
magari vi è utili vedere foto dal vivo del box iliad

https://ibb.co/CbzwKS0
https://ibb.co/m6h8BFL
https://ibb.co/Z2Fbz5b

la terza foto è del booster.

Paganetor
28-01-2022, 09:07
Come dice Biscuo, secondo me l'incomprensione sulla velocità del wifi è nata dalle parole dell'AD di Iliad.

Lui stava "segmentando" la banda sui vari punti di accesso, quindi dei 5 Gbit ne indicava 2.5 + 1 + 1 sulle Ethernet e il resto (500 Mbit) via wifi.
In realtà penso anche io che alla fine la banda venga gestita dal router in base a ciò che è connesso e alle sue capacità. Se non ho nulla collegato alle porte fisiche, il wifi andrà al massimo delle sue possibilità (sicuramente meno dei 5 Gbit, ma anche più dei 500 Mbit indicati in fase di presentazione).

Anche perché se no "vantarsi" di aver realizzato internamente un router rivoluzionario e poi metterci una connessione wifi di 3 anni fa non sarebbbe una buona idea, tanto più che orma ci sono più dispositivi connessi via wifi che via cavo

insane74
28-01-2022, 09:23
Guarda...quando si parla di NAS, spesso ci si dimentica che è un dispositivo che resta acceso h24 e che vive una vita propria.
A me sinceramente, di fare il Backup di 2TB in un ora oppure in 2gg me ne frega meno di zero. Uno dei NAS che uso, è collegato con un wi-fi point to point al capanno attrezzi. Sta lì, fa il suo lavoro e me ne dimentico. Frega cavoli della velocità e di quanto ci mette a farmi i backup dei dati. Conta che lo faccia e che sia in un luogo diverso dall'abitazione principale e basta.
In ambito casalingo la velocità lascia il tempo che trova.

il mondo è bello perché vario.
non tutti hanno le stesse esigenze, sia in ambito lavorativo che in ambito domestico. :)
continuo a ritenere (ribadisco, opinione personale) poco "sensato" avere una potenziale banda da 5gb in down e per poterla "saturare" devo accedere da più dispositivi contemporaneamente facendo più download simultanei (non "banali" streaming 4K da Netflix&co).
imho, se ho 5gb in down, vorrei poterli sfruttare da un dispositivo "da solo".

OUTATIME
28-01-2022, 09:37
Buongiorno,
magari vi è utili vedere foto dal vivo del box iliad

https://ibb.co/CbzwKS0
https://ibb.co/m6h8BFL
https://ibb.co/Z2Fbz5b

la terza foto è del booster.
Sarà anche uno standard, ma quell'alimentazione type C non mi piace per nulla.

Saturn
28-01-2022, 09:38
Ha IP pubblico?

Veramente....?

Quindi de-facto non potrei raggiungere direttamente la mia rete dall'esterno tramite rdp, vpn semplicemente aprendo le relative porte...questo per me sarebbe un limite enorme...addirittura nel mobile ci sono diversi operatori che facendo richiesta te lo forniscono...ma sulla linea fissa dovrebbe essere sempre la regola...

OUTATIME
28-01-2022, 09:51
Veramente....?

Quindi de-facto non potrei raggiungere direttamente la mia rete dall'esterno tramite rdp, vpn semplicemente aprendo le relative porte...questo per me sarebbe un limite enorme...addirittura nel mobile ci sono diversi operatori che facendo richiesta te lo forniscono...ma sulla linea fissa dovrebbe essere sempre la regola...
Beh, c'è il punto interrogativo, e comunque gli IP pubblici sono finiti da un pezzo.
Comunque io con 4 euro al mese di VPS e un Raspberry ho risolto.

Saturn
28-01-2022, 10:00
Beh, c'è il punto interrogativo, e comunque gli IP pubblici sono finiti da un pezzo.
Comunque io con 4 euro al mese di VPS e un Raspberry ho risolto.

ipv6 invece, qualcuno che abbia già questa fibra Iliad ??? Tanto prima o poi bisogna cominciare a passarci...e quelli ahi voglia prima di finirli...:stordita:

Biscuo
28-01-2022, 10:00
avere una potenziale banda da 5gb in down e per poterla "saturare"
imho, se ho 5gb in down, vorrei poterli sfruttare da un dispositivo "da solo".
Se fosse così, e trovi un altro come te, saturereste la banda solo voi due, gli altri Utenti collegati allo stesso apparato saranno contenti. :)

insane74
28-01-2022, 10:35
Se fosse così, e trovi un altro come te, saturereste la banda solo voi due, gli altri Utenti collegati allo stesso apparato saranno contenti. :)

non è un problema mio! :p
se il provider dice che mi garantisce 5gb sulla MIA linea, sulla linea per cui pago l'abbonamento non mi interessa come lo fa, l'importante è che io che pago per quella linea possa usufruire di quanto promesso dal provider.

Levax
28-01-2022, 10:43
Ancora con questa storia del WiFi a 500 mega. :)
Ha un WiFi AC2100 4x4 a 160 MHz e con schede WiFi 4x4 da Pc può arrivare a 900Mbps o più.
Quello scritto nella pubblicità è per fare numero Pari con anche le Lan connesse.

Mi auguro che sia come dici, a questo punto per toglierci il dubbio bisognerà aspettare che i primi utenti qui che attivano la linea facciano qualche test.

biometallo
28-01-2022, 11:19
se il provider dice che [B]mi garantisce 5gb sulla MIA linea
Scusa ma quando mai viene garantita la velocità massima teorica? Infatti è sempre scritto "fino a" to per fare un esempio fastweb sulla 2,5Giga garantisce 100 mega in download e 23 in upload... e non credo sia difficile trovare testimonianze di utenti che pagano per una Gbps e che poi gli speedtest si fermano a un terzo, ma vale ancora di più per le tecnologie su rame, ancora più sensibili a interferenze e problemi vari con linee vdsl che dei 200 mega teorici vanno nella realta a 30 e perfino ai tempi del 56k si è ricordato che spesso ci si fermava a 48 se non meno...



Che poi proprio la 2,5Giga di fastweb, mesi fa avevo trovato una lunga discussione su credo Fibraclick dove persone ben più competenti di me (non che ci voglia molto anzi...) spiegavano come fosse già impossibile sfruttare una connessione simile nella realtà e il fatto che la porta del router fosse solo a 1Gbps era l'ultimo dei problemi.

Alla fine credo che per una certa fetta d'utenza il vantaggio maggiore che offre questa offerta sia la velocità di upload a ben 700mega quando le altre ftth ne danno meno della meta, ma sinceramente, credo che per buona parte la velocità sia indifferente e che l'unico vantaggio concreto sia pagare meno sulla bolletta e soprattutto mettersi al riparo dalle rimodulazioni...

Credo di averlo scritto più volte l'ultima volta che ho avuto la linea fissa avevo una VDSL di Wind infostrada (poi le ultime bollette arrivavano come wind3 business) a 50\10 mega... un centesimo di quella di cui stiamo parlando... e non credo di averla mai saturata in casa! però nel giro di meno dei due anni di durata minima del contratto le bollette sono lievitate dai 50€ bimestrali a quasi 80!

insane74
28-01-2022, 11:29
Scusa ma quando mai viene garantita la velocità massima teorica? Infatti è sempre scritto "fino a" to per fare un esempio fastweb sulla 2,5Giga garantisce 100 mega in download e 23 in upload... e non credo sia difficile trovare testimonianze di utenti che pagano per una Gbps e che poi gli speedtest si fermano a un terzo, ma vale ancora di più per le tecnologie su rame, ancora più sensibili a interferenze e problemi vari con linee vdsl che dei 200 mega teorici vanno nella realta a 30 e perfino ai tempi del 56k si è ricordato che spesso ci si fermava a 48 se non meno...



Che poi proprio la 2,5Giga di fastweb, mesi fa avevo trovato una lunga discussione su credo Fibraclick dove persone ben più competenti di me (non che ci voglia molto anzi...) spiegavano come fosse già impossibile sfruttare una connessione simile nella realtà e il fatto che la porta del router fosse solo a 1Gbps era l'ultimo dei problemi.

Alla fine credo che per una certa fetta d'utenza il vantaggio maggiore che offre questa offerta sia la velocità di upload a ben 700mega quando le altre ftth ne danno meno della meta, ma sinceramente, credo che per buona parte la velocità sia indifferente e che l'unico vantaggio concreto sia pagare meno sulla bolletta e soprattutto mettersi al riparo dalle rimodulazioni...

Credo di averlo scritto più volte l'ultima volta che ho avuto la linea fissa avevo una VDSL di Wind infostrada (poi le ultime bollette arrivavano come wind3 business) a 50\10 mega... un centesimo di quella di cui stiamo parlando... e non credo di averla mai saturata in casa! però nel giro di meno dei due anni di durata minima del contratto le bollette sono lievitate dai 50€ bimestrali a quasi 80!

chiarisco meglio: se il provider dice che la linea può andare fino a 5gb allora non è che DEVE andare a 5gb.
se il provider mi dice che può andare fino a 5gb e, per botta di fortuna il modem aggancia davvero a 5gb, se io riesco a generare download che saturano la banda che il provider dice che la mia linea può avere, non è un mio problema come il provider gestisca altri suoi clienti connessi allo stesso armadio/affare in cui entra la FTTH.

gd350turbo
28-01-2022, 12:41
Che poi proprio la 2,5Giga di fastweb, mesi fa avevo trovato una lunga discussione su credo Fibraclick dove persone ben più competenti di me (non che ci voglia molto anzi...) spiegavano come fosse già impossibile sfruttare una connessione simile nella realtà e il fatto che la porta del router fosse solo a 1Gbps era l'ultimo dei problemi.

Assolutamente d'accordo !
E’ interessante leggere alcuni commenti da quando è saltata fuori questa offerta da 5 gbit.
O perlomeno lo sarebbe se fossimo sul forum di sale&pepe su un forum di tecnologia, ci si dovrebbe aspettare una conoscenza più approfondita di cosa sono 5 gbit/secondo che corrispondono a:
300.000.000.000 bit in 60 secondi
18.000.000.000.000 di bit in 60 minuti
Che se convertiamo in byte otteniamo 2.250.000.000.000 byte/ora, da qui scopriamo che potremmo riempire un ssd da 2TB in meno di un ora !
Tutto ovviamente in linea puramente teorica.
Altra considerazione che la 5 gbit può essere utile per le famiglie numerose…
Facciamo quindi un altro esempio, basato questa volta sul flusso dati 4k di netflix, 25 mbit/sec
5.000.000.000/25.000.000=200, abbiamo la possibilità sempre teorica, di visualizzare 200 stream 4k, si una bella famiglia numerosa non c’è che dire.

AarnMunro
28-01-2022, 12:49
Situazione pressoché identica: Absolute Fibra 1000 a partire da ottobre 2019, poi Super Fibra da maggio 2021. 48 mensilità sono un capestro assurdo. Comunque, visto che con Wind pago 23€/mese rispetto ai 16 che pagherei con Iliad, non è vero che conviene aspettare di aver riscattato il modem: c'è un punto di pareggio oltre al quale diventa conveniente in ogni caso. Soltanto, più sono le rate residue più questo punto è avanti nel tempo. Nel mio caso è tra (23 + (48 - 25) * 6 + 40) / (23 - 16) = 29 mesi. Quello che non so è se fra 29 mesi l'offerta di Iliad sarà ancora valida o se faranno come con il mobile, quando passato un tot di tempo le offerte a costi più bassi non sono state più disponibili.
Non so come sarà il servizio. Sulla carta i minimi garantiti sono migliori in banda (300/28 vs 200/20 Mbps) e peggiori in latenza (8 vs 15 ms).

Assolutamente giusto. Ora, all'inizio, costa poco. Poi boh?
Con i 12€ che risparmio ci pago le penali di Wind3...E LI ABBANDONO!
Non ci guadagno? Basta ABBANDONARLI...loro e le loro rimodulazioni.
Il che ...cosa positivissima è.

:Prrr:

Sicuramente andrò più veloce. Appena messa la fibra Wind3 su cavo raggiungevo i 650Mbit/s...ora, dopo due anni...solo 200 uno più uno meno.

insane74
28-01-2022, 13:30
poggiare un dito (il preferito) sul proprio naso e fissarlo intensamente. quindi allontanare il dito lentamente continuando a fissarlo. arrivati alla massima distanza possibile guardatevi attorno. ecco il mondo al di là del vostro naso.

se in un giorno riesco a generare un traffico da 1TB da un singolo client (il come, il perché e la frequenza con cui avviene è irrilevante) e la velocità della connessione internet è di 1gb, ci vogliono circa 2 ore e mezza. con una velocità di 5gb (dichiarati e teorici, questo è chiaro), ci vuole poco meno di mezz'ora.

ergo, ad eventuale parità di costo della connessione internet, si ottiene un notevole risparmio di tempo, che per alcuni è importante.

gd350turbo
28-01-2022, 13:48
Sarebbe interessante sapere quante sono al mondo le persone che scaricano terabyte tutti i giorni e per le quali il tempo è denaro...

insane74
28-01-2022, 13:57
il mondo è bello perché vario.
quindi si, se un provider offre una certa velocità e quella velocità è fisicamente raggiungibile (linea stabile, banda disponibile per il singolo utente, ecc ecc), mi aspetterei che il provider fornisca un dispositivo in grado di supportare in pieno le caratteristiche pubblicizzate per quella determinata offerta internet.
se non lo fa, reputo il dispositivo fornito da tale provider, castrato.
sarà perché siamo in un forum di tecnologia, ma mi sembrava un concetto scontato.
evidentemente non lo è. errore mio.
buona giornata a tutti. :)

insane74
28-01-2022, 14:08
qui una comparativa abbastanza completa sulle varie tariffe: https://www.hdblog.it/iliad/articoli/n550415/iliad-fibra-comparativa-tariffe/

Takuya
28-01-2022, 14:22
il mondo è bello perché vario.
quindi si, se un provider offre una certa velocità e quella velocità è fisicamente raggiungibile (linea stabile, banda disponibile per il singolo utente, ecc ecc), mi aspetterei che il provider fornisca un dispositivo in grado di supportare in pieno le caratteristiche pubblicizzate per quella determinata offerta internet.
se non lo fa, reputo il dispositivo fornito da tale provider, castrato.
sarà perché siamo in un forum di tecnologia, ma mi sembrava un concetto scontato.
evidentemente non lo è. errore mio.
buona giornata a tutti. :)

Studia il funzionamento dell'architettura PON e capirai che la banda fornita è sempre best effort dato che è condivisa fra 64 utenti dell'alberto GPON/EPON.

insane74
28-01-2022, 14:31
Studia il funzionamento dell'architettura PON e capirai che la banda fornita è sempre best effort dato che è condivisa fra 64 utenti dell'alberto GPON/EPON.

lo so questo grazie. ho pure dato una mano al tecnico Wind quando è venuto a tirare la fibra in casa (il poveretto era da solo e c'ha impiegato 4 ore, per casini vari con il vecchio palazzo in cui vivo. ero pure il terzo nell'armadio, il resto vuoto).

mi sembra di parlare arabo.
se il provider pubblicizza Ngb e non mi fornisce un modem in grado di reggere quella velocità, reputo quel modem un (possibile? probabile?) collo di bottiglia, che quella velocità sia effettivamente raggiungibile (in condizioni ideali, irrealistiche, nei sogni bagnati di qualche appassionato di speedtest, ecc) o meno.

oggi sono il primo allacciato a quell'albero? potrei andare a 5gb! aspetta, no, perché il modem non me lo permette a meno di non collegarmi da tutti i dispositivi contemporaneamente e fare da tutti il max.
ergo, il modem è un collo di bottiglia.

sono il 64esimo allacciato a quell'albero? manco a 1gb vado, ma resta il fatto che il modem fornito dal provider è un collo di bottiglia.

OUTATIME
28-01-2022, 14:38
il mondo è bello perché vario.
quindi si, se un provider offre una certa velocità e quella velocità è fisicamente raggiungibile (linea stabile, banda disponibile per il singolo utente, ecc ecc), mi aspetterei che il provider fornisca un dispositivo in grado di supportare in pieno le caratteristiche pubblicizzate per quella determinata offerta internet.
se non lo fa, reputo il dispositivo fornito da tale provider, castrato.
sarà perché siamo in un forum di tecnologia, ma mi sembrava un concetto scontato.
evidentemente non lo è. errore mio.
buona giornata a tutti. :)
Domanda. Ma nell'offerta è specificata la velocità massima per singolo dispositivo connesso?
Perchè altrimenti stiamo parlando del nulla.

insane74
28-01-2022, 14:44
Domanda. Ma nell'offerta è specificata la velocità massima per singolo dispositivo connesso?
Perchè altrimenti stiamo parlando del nulla.

L'operatore X mi offre 1gb in down. il modem ha porte ethernet da 1gb. in condizioni ideali il modem aggancia ad 1gb. un client collegato alla porta ethernet può sfruttare tutta la banda.

L'operatore Y mi offre 5gb in down. il modem ha 1 sola porta da 2,5gb. in condizioni ideali il modem aggancia a 5gb. un client collegato alla porta ethernet da 2,5 può sfruttare metà della banda.

ergo, il modem dell'operatore Y è castrato rispetto alle possibilità (teoriche, ideali) della linea.

Levax
28-01-2022, 14:45
Domanda. Ma nell'offerta è specificata la velocità massima per singolo dispositivo connesso?
Perchè altrimenti stiamo parlando del nulla.
No, però la velocità massima è disponibile solo aggregando tutte le interfacce del router (3 ethernet +wifi), quindi per sfruttarla dovresti avere collegati almeno 4 dispositivi.

insane74
28-01-2022, 14:51
ti vendo un'auto che può andare a 100 all'ora.
però solo se ci entrano 5 persone.
altrimenti va al massimo a 50.
ma solo se siedi a destra.
forse così è più chiaro.:sofico:

PS: si scherza e si sdrammatizza! :D

OUTATIME
28-01-2022, 15:06
ti vendo un'auto che può andare a 100 all'ora.
però solo se ci entrano 5 persone.
altrimenti va al massimo a 50.
ma solo se siedi a destra.
forse così è più chiaro.:sofico:

PS: si scherza e si sdrammatizza! :D
No, l'esempio corretto è: ti vendo un metro di pizza, ma il tuo stomaco ne può mangiare solo 20 cm.
Ma io ti ho comunque venduto un metro di pizza. A te con chi dividerlo.

insane74
28-01-2022, 15:07
No, l'esempio corretto è: ti vendo un metro di pizza, ma il tuo stomaco ne può mangiare solo 20 cm.
Ma io ti ho comunque venduto un metro di pizza. A te con chi dividerlo.

errato. il mio stomaco (il mio PC con una porta ethernet da 10gb) può mangiarne 2 metri di pizza, senza condividerla con nessuno. :D

tu me ne vendi un metro, ma in realtà me ne fai mangiare al max 20cm alla volta, a meno di dividerla con altri.

quindi nonostante il mio stomaco, la pizza che mi offri non me la fai mangiare da solo.

OUTATIME
28-01-2022, 15:22
errato. il mio stomaco (il mio PC con una porta ethernet da 10gb) può mangiarne 2 metri di pizza, senza condividerla con nessuno. :D

tu me ne vendi un metro, ma in realtà me ne fai mangiare al max 20cm alla volta, a meno di dividerla con altri.

quindi nonostante il mio stomaco, la pizza che mi offri non me la fai mangiare da solo.
Perchè il box con cui ti vendo la pizza è fatto per lo stomaco normale da 20 cm.

E quindi torna la domanda di prima? E' specificato in che box viene venduta la pizza?

OUTATIME
28-01-2022, 15:23
No, però la velocità massima è disponibile solo aggregando tutte le interfacce del router (3 ethernet +wifi), quindi per sfruttarla dovresti avere collegati almeno 4 dispositivi.
Appunto...
Era sorta la medesima diatriba anche con Fastweb.

insane74
28-01-2022, 15:25
Perchè il box con cui ti vendo la pizza è fatto per lo stomaco normale da 20 cm.

E quindi torna la domanda di prima? E' specificato in che box viene venduta la pizza?

quindi mi vendi un metro di pizza, ma devo essere consapevole che me lo vendi a fette di 20cm, quindi col mio stomacone da 2 metri non posso farne un sol boccone, ma devo o condividerlo con 5 persone o mangiarmi le 5 porzioni in più tempo di quanto potrebbe il mio stomaco.
ergo, lo scatolone che usi per inscatolare la tua pizza è una sola. :read:

OUTATIME
28-01-2022, 15:27
quindi mi vendi un metro di pizza, ma devo essere consapevole che me lo vendi a fette di 20cm, quindi col mio stomacone da 2 metri non posso farne un sol boccone, ma devo o condividerlo con 5 persone o mangiarmi le 5 porzioni in più tempo di quanto potrebbe il mio stomaco.
ergo, lo scatolone che usi per inscatolare la tua pizza è una sola. :read:
Può essere, ma forse è da considerare che sia il tuo stomaco l'eccezione. Se devono scegliere se cambiare il formato del box solo per accontentare qualche "ingordo" o perdere qualche cliente secondo te cosa scelgono?

insane74
28-01-2022, 15:39
Può essere, ma forse è da considerare che sia il tuo stomaco l'eccezione. Se devono scegliere se cambiare il formato del box solo per accontentare qualche "ingordo" o perdere qualche cliente secondo te cosa scelgono?

se progetti da 0 (e te ne fai un vanto) la scatola per la tua pizza, forse era il caso di pensare di fare la scatola da 1 metro, invece di pubblicizzare pizze da 1 metro che puoi però consumare solo in compagnia e solo fino a 20cm alla volta.

ma evidentemente va bene così.

Biscuo
28-01-2022, 16:32
Vendono una linea Ftth a 5 Gbps (anche se condivisi) a 15,99 Euro.
E vii lamentate pure. :doh: :D

Tornate alla Fttc ed al suo costo allora. :)

insane74
28-01-2022, 16:35
Vendono una linea Ftth a 5 Gbps (anche se condivisi) a 15,99 Euro.
E vii lamentate pure. :doh: :D

Tornate alla Fttc ed al suo costo allora. :)

:Prrr:

nessuna lamentela sull'offerta economica e sulle caratteristiche (teoriche) della linea.
le mie osservazioni sono solo ed esclusivamente sul dispositivo fornito da iliad. :read:

PS: sono utente iliad su mobile, quindi avrei anche il vantaggio economico a passare a iliad sul fisso (fermo restando che ho il capestro dei 48 mesi di rate del modem Wind, quindi al max se ne riparla tra 28 rate).

PPS: sbaglio o l'iliadbox ha "solo" una porta telefonica? di solito (almeno, con i modem degli altri operatori che ho avuto) le prese sono sempre due.
le uso per collegarci l'allarme di casa e la base del cordless (che ha due telefoni).

gd350turbo
28-01-2022, 16:47
:Prrr:

nessuna lamentela sull'offerta economica e sulle caratteristiche (teoriche) della linea.
le mie osservazioni sono solo ed esclusivamente sul dispositivo fornito da iliad. :read:

Eh perfettamente d'accordo, serve per illudere la gente che con 16€ ha una 5 gbit, vedi sopra...

insane74
28-01-2022, 16:49
Eh perfettamente d'accordo, serve per illudere la gente che con 16€ ha una 5 gbit, vedi sopra...

già.
anche nello spot https://www.youtube.com/watch?v=5InGF1OGibk parlano di "velocità complessiva". :D

Biscuo
28-01-2022, 16:53
Ma non vi va mai bene niente. :eek:
Vodafone e Fastweb vi vanno bene con la loro 2,5 Gbps che va ad 1 Giga via Lan? :stordita:

gd350turbo
28-01-2022, 17:00
Da parte di una società che fa della trasparenza e della chiarezza, non mi sembra che sia il massimo...
Da vodafone & c, si sa.

Biscuo
28-01-2022, 17:09
Allora secondo voi la dovevano vendere come una linea a 2,5 Gbps?
O dovevano mettere una porta Lan da 5 Gbps?

Qualche volta nella vita bisogna accontentarsi. :)

OUTATIME
28-01-2022, 17:30
Da parte di una società che fa della trasparenza e della chiarezza, non mi sembra che sia il massimo...
Da vodafone & c, si sa.
E' scritto abbastanza in grande 5 Gbit complessivi

insane74
28-01-2022, 17:34
...
O dovevano mettere una porta Lan da 5 Gbps?

this :stordita:

gd350turbo
28-01-2022, 17:34
E' scritto abbastanza in grande 5 Gbit complessivi

Io lo so...
Mi metto nei panni del classico utente che vede 5 gbit, la prende, fa lo speedtest ed arriva sempre a 1 gbit...
Magari non ci rimane bene.

OUTATIME
28-01-2022, 17:37
Io lo so...
Mi metto nei panni del classico utente che vede 5 gbit, la prende, fa lo speedtest ed arriva sempre a 1 gbit...
Magari non ci rimane bene.
Non è questione di saperlo, basta leggere.
Ripeto, è scritto ben più grande di Vodafone & Co.
Poi se l'utonto medio affetto da speedtestite ci rimane male, non si può accontentare tutti.

Biscuo
28-01-2022, 17:52
Io lo so...
Mi metto nei panni del classico utente che vede 5 gbit, la prende, fa lo speedtest ed arriva sempre a 1 gbit...
Magari non ci rimane bene.
L'Utente classico avrà lo stesso 1 Gbps perché nel Pc/Notebook avrà una scheda da 1 Gigabit. :asd:

Anzi forse non sanno neanche cosa è una scheda di rete (Lan o Wifi).

gd350turbo
28-01-2022, 17:56
L'Utente classico avrà lo stesso 1 Gbps perché nel Pc/Notebook avrà una scheda da 1 Gigabit. :asd:

Anzi forse non sanno neanche cosa è una scheda di rete (Lan o Wifi).

E su questo non potrei essere più d'accordo, chi lo sa, si prende una 2.5gbit

mdki1996
28-01-2022, 22:01
Ma per quanto riguarda la difformità di copertura tra sito iliad e open fiber conoscete il motivo? Per esempio anche Wind da sito mi propone la ftth, per la quale ho chiesto upgrade 2 settimane fa al 159 ma ancora nessuno si é fatto sentire. Mi rimangono solo 4 rate del modem Wind quindi l'offerta iliad mi farebbe gola.

lagunarock
28-01-2022, 22:05
...
PPS: sbaglio o l'iliadbox ha "solo" una porta telefonica? di solito (almeno, con i modem degli altri operatori che ho avuto) le prese sono sempre due.
le uso per collegarci l'allarme di casa e la base del cordless (che ha due telefoni).
Da come vedo QUI (https://www.smartworld.it/images/2022/01/25/iliadbox-guida-introduttiva-3_w1200.jpg) sembra ne abbia solo una si.

Sarebbe interessante capire cos'è quella porta DSL... Forse quando hanno progettato l'Iliadbox pensavano che avrebbero venduto anche ADSL/VDSL ?

biometallo
28-01-2022, 23:15
Forse quando hanno progettato l'Iliadbox pensavano che avrebbero venduto anche ADSL/VDSL ?

Presumo sia lo stesso "Freebox POP" che viene venduto anche in Francia e li viene abbinato anche a linee su rame come appunto le ADSL e forse anche VDSL\FTTC

https://www.free.fr/freebox/freebox-pop/

Biscuo
29-01-2022, 07:12
Se qualche Moderatore può intervenire.
Ci sono due 3d su Iliad Ftth, si possono accorpare in uno solo?

L'altro 3d è questo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2955699
Penso sia meglio postare in quest'ultimo.

Yramrag
29-01-2022, 07:22
Ce ne sarebbe stato un quarto, ma è stato considerato prematuro.
Dubito che venga chiuso questo thread nelle news, però.

Biscuo
29-01-2022, 07:34
Beh, allora si può mettere in evidenza di postare nell'altro 3d.

Raven
29-01-2022, 08:05
Se qualche Moderatore può intervenire.
Ci sono due 3d su Iliad Ftth, si possono accorpare in uno solo?

L'altro 3d è questo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2955699
Penso sia meglio postare in quest'ultimo.

i thread delle news non si possono chiudere! ;)

Semplicemente, continuate a scrivere di là! :D

1di9
24-02-2022, 12:00
Io non capisco una cosa: il mio indrizzo risulta coperto dalla FTTH di Fibercop ma nessun operatore mi fornisce un contratto FTTH, nemmeno Tim…..

Saturn
24-02-2022, 12:54
i thread delle news non si possono chiudere! ;)

Se pò, se pò....:asd: