PDA

View Full Version : DAC/ampli per cuffie Beyerdynamic Custom One Pro


KawhiBoogia
24-01-2022, 18:28
Buonasera a tutti,
vorrei fare un upgrade della mia "catena" musicale. Al momento ho un paio di cuffie Beyerdynamic Custom One Pro collegate ad un lettore Sansa Fuze.
Inizialmente avevo pensato di cambiare cuffie (e passare magari a delle cuffie aperte, Philips Fidelio X3?), poi però ho pensato che magari potrei puntare prima a cambiare lettore musicale e soprattutto DAC, e poi aggiungere un paio di cuffie aperte alla collezione.
Cosa consigliate per avere un upgrade significativo (e quindi anche percepibile da un profano come me che non ha l'orecchio di Tyll Hertsens)?
Grazie mille

mentalrey
24-01-2022, 20:18
Buonasera a tutti,
vorrei fare un upgrade della mia "catena" musicale. Al momento ho un paio di cuffie Beyerdynamic Custom One Pro collegate ad un lettore Sansa Fuze...
Ciao
Premesso che le Custom One Pro sono delle ottime cuffie,
stai usando un lettorino portatile, vuoi cambiarlo per cosa?
Qualcosa da usare alla scrivania o sempre lettori portatili?

DelusoDaTiscali
26-01-2022, 04:46
...a cambiare lettore musicale e soprattutto DAC,...

Difficile dire che qualcosa "Non esiste" dirò quindi che un DAP (lettore digitale) con uscita digitale per collegare un DAC esterno l' ho cercato e non l ho trovato, e per le cose che esistono mi succede raramente.

Se ciò che intendevi è "cambiare lettore musicale con uno che integra un DAC migliore" semplicemente questa non è la sezione giusta del forum.

Avrebbe peraltro senso dire "cambierei per un telefonino o altro device portatile con aggiunto un DAC esterno" ma credo che sulla scelta di un simile DAC (portatile e compatibile android ecc) questa continui ad non essere la sezione giusta.

KawhiBoogia
27-01-2022, 18:53
Difficile dire che qualcosa "Non esiste" dirò quindi che un DAP (lettore digitale) con uscita digitale per collegare un DAC esterno l' ho cercato e non l ho trovato, e per le cose che esistono mi succede raramente.

Se ciò che intendevi è "cambiare lettore musicale con uno che integra un DAC migliore" semplicemente questa non è la sezione giusta del forum.

Avrebbe peraltro senso dire "cambierei per un telefonino o altro device portatile con aggiunto un DAC esterno" ma credo che sulla scelta di un simile DAC (portatile e compatibile android ecc) questa continui ad non essere la sezione giusta.

Ciao
Premesso che le Custom One Pro sono delle ottime cuffie,
stai usando un lettorino portatile, vuoi cambiarlo per cosa?
Qualcosa da usare alla scrivania o sempre lettori portatili?

Diciamo che sarei anche propenso ad un lettore "fisso" perchè mi immagino che restituisca una qualità del suono nettamente migliore di un lettore portatile.
Se invece esistono lettori portatili con una qualità simile, valuto anche quest'ultimi (nella sezione del forum più adatta).
Diciamo però che usando cuffie di un certo tipo, difficilmente mi ritroverei ad usarle fuori casa. Sicuramente non all'aperto. Quindi per ora mi informo sui DAC "fissi" :) A meno che, come scritto sopra, non si riescano a trovare lettori portatili che non costino troppo e che abbiano una qualità percetibilmente migliore del mio Sansa Fuze :)

DelusoDaTiscali
27-01-2022, 19:10
Io ho l' Ifi Zen DAC versione base (ora c'é una V2) prezzo sui 150.

Ha l'uscita line per un amplificatore ed uscita cuffia sia normale (jack da 6.3) che bilanciata.

Si collega al PC via USB (meglio usb 3, ma no per il bitrate, che è comunque più che sufficiente già con USB 2) di per sé prende l'alimentazione da USB ma volendo si può usare un alimentatore esterno per aumentare la qualità (ha senso se si hanno pretese "audiofile", vale anche per preferire l' USB 3). Io lo alimento con un power pack (necessita cavetto adattatore da USB "tipo A" a connettore a barilotto).

per eventuali raffronti con prodotti della stessa fascia di prezzo ti rimando alle recensioni online.

Sul PC ho foobar 2000 (interfaccia wasapi) per i files locali (compresi CD rippati e non e files da server locale) ed un abbonamento ad una piattaforma di streaming con il relativo player.

Al posto del PC s può usare uno streamer o altri dispositivi tra cui spiccano il raspberry e pc (di recupero) dedicati con s.o. daphile (in tutti i casi è da verificare la compatibilità del DAC USB e del s.o. scelti)

wittygiven
02-03-2023, 06:53
Difficile dire che qualcosa "Non esiste" dirò quindi che un DAP (lettore digitale) con uscita digitale per collegare un DAC esterno l' ho cercato e non l ho trovato, e per le cose che esistono mi succede raramente.
basket random (https://basketrandom.io)
Se ciò che intendevi è "cambiare lettore musicale con uno che integra un DAC migliore" semplicemente questa non è la sezione giusta del forum.

Avrebbe peraltro senso dire "cambierei per un telefonino o altro device portatile con aggiunto un DAC esterno" ma credo che sulla scelta di un simile DAC (portatile e compatibile android ecc) questa continui ad non essere la sezione giusta.
Supponiamo che se dovessi scegliere un lettore, propenderei per un lettore "fisso" in quanto ritengo che produca una qualità sonora nettamente superiore a quella di un lettore portatile.
Se invece esistono lettori portatili di una qualità paragonabile a quella dei primi, allora analizzerò anche i secondi (nella sezione più adatta del forum).
Diciamo, invece, che quando uso cuffie di un tipo particolare, non le uso quasi mai fuori casa.

DelusoDaTiscali
02-03-2023, 14:31
Mi sento in dovere di darti un riscontro visto che mi hai "quotato" ma non sono sicuro che stessi rispondendo a me o piuttosto se volessi dare un contributo al post di apertura (peraltro si auspica che dal 27 gennaio l'utente abbia risolto).

Prodotti "da tavolo" analoghi ai DAP non ne conosco (per un mio limite, suppongo), ci sono molti apparecchi a cui puoi collegare una chiavetta USB contenete brani musicali per riprodurli, certo, ma sono apparecchi la cui funzione principale è generalmente un' altra (streamer, amplificatore, lettore CD ecc ecc).

Sul principio, cioè che un apparecchi "non portatili" con funzioni come DAC ed amplificatore cuffie non avendo problemi di ingombro, peso, vincolo all' alimentazione a batterie, possano - se non altro a parità di fascia di prezzo - puntare a risultati migliori, su questa idea di base, dicevo, sono sostanzialmente d' accordo.

Poi però bisogna distinguere caso per caso e fare il raffronto ma la cosa è complicata se non li si è ascoltati fare una graduatoria basandosi sui dati di targa o su concetti generali potrebbe essere impossibile.

belta
29-03-2023, 19:00
Approfitto della discussione per chiedere se consigliate le DT880 versione da 32 Ohm da collegare direttamente all'audio della mainboard per utilizzo prettamente gaming (senza microfono). Vale la pena ? Volevo prendermi delle cuffie "buone" dopo aver buttato una super ciofeca della Creative nel bidone ...

DelusoDaTiscali
29-03-2023, 19:11
Avresti sicuramente più riscontro nella discussione dedicata alla scelta delle cuffie che è questa:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313

non sono un gamer quindi non dovrei entrare nel merito, vorrei comunque commentare che usare una cuffia hi-fi per il gaming potrebbe portare a risultati deludenti, il suono hi fi ci si aspetta che sia più asciutto, più contenuto mentre immagino che per il gaming l' ideale sia un suono più coinvolgente.

belta
29-03-2023, 21:44
Avresti sicuramente più riscontro nella discussione dedicata alla scelta delle cuffie che è questa:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313

non sono un gamer quindi non dovrei entrare nel merito, vorrei comunque commentare che usare una cuffia hi-fi per il gaming potrebbe portare a risultati deludenti, il suono hi fi ci si aspetta che sia più asciutto, più contenuto mentre immagino che per il gaming l' ideale sia un suono più coinvolgente.

grazie