View Full Version : Debian testing vs Fedora
nick.deb
24-01-2022, 09:47
Salve, lo so che le risposte saranno per gusti personali ma tanto per farmi una riflessione preferisco comunque avere consigli anche di gusti personali ed esperienze personali. Io circa per un mesetto sono stato con Debian Stable ed ero convinto di rimanerci su Debian Stable e sarebbe diventata la "mia" distro ma ho capito che tralasciando "pacchetto vecchi" pure Debian Stable aveva i suoi pro e contro come tutte le distro. Come aveva una stabilità buonissima ma per esempio l'ambiente grafico (gnome 3.38) aveva dei bugs e ora che Debian li risolvesse si doveva aspettare la nuova release (un anno e qualche mese) perché non avrebbe mai aggiornato l'ambiente grafico prima della nuova release (Debian 12 stable bookworm), quindi sono passato da stable alla testing e mi funzionava benissimo con Gnome 41 ma ho poi cambiato con Fedora. Adesso non so cosa decidere se tornare su Debian (TESTING, non stable) che la adoro e mi piace di più come sono gestiti i repository e i pacchetti o rimanere su Fedora che sembra che ha un sistema di sicurezza migliore e con l'integrazione dei Kernel e di Gnome non troverei nessuna altro distro più integrata di Federa. Datemi qualche consiglio, Grazie!
Perseverance
24-01-2022, 10:55
RedHat, Ubuntu o OpenSUSE sono la prima scelta xkè sono distro commerciali e ben supportate e se c'è qualcosa che va male con esse, col resto andrà sicuramente peggio.
In seconda battuta sceglierei una delle derivate di Ubuntu (Kubuntu, Xubuntu, UbuntuBudgie, UbuntuMate) in base ai gusti per l'interfaccia grafica o alla vecchiaia dell'hardware.
Arrivati alla terza battuta probabilmente si cerca qualcosa di più ritagliato a misura; Arch Linux secondo me è la scelta migliore arrivati a questo punto di insoddisfazione.
L'ultimo colpo è Gentoo, quello in cui compili tutto da zero ottimizzando le istruzioni per la tua macchina, ma lo si và a cercare per qualcosa di veramente specifico, se configurato e compilato con cognizione (seguendo la guida e tutto il resto) è molto stabile e molto sicuro.
o rimanere su Fedora che sembra che ha un sistema di sicurezza migliore e con l'integrazione dei Kernel e di Gnome non troverei nessuna altro distro più integrata di Federa.
Non ho mai apprezzato Fedora, ogni volta che l'ho provata preferivo cmq OpenSUSE.
nick.deb
24-01-2022, 13:17
RedHat, Ubuntu o OpenSUSE sono la prima scelta xkè sono distro commerciali e ben supportate e se c'è qualcosa che va male con esse, col resto andrà sicuramente peggio.
In seconda battuta sceglierei una delle derivate di Ubuntu (Kubuntu, Xubuntu, UbuntuBudgie, UbuntuMate) in base ai gusti per l'interfaccia grafica o alla vecchiaia dell'hardware.
Arrivati alla terza battuta probabilmente si cerca qualcosa di più ritagliato a misura; Arch Linux secondo me è la scelta migliore arrivati a questo punto di insoddisfazione.
L'ultimo colpo è Gentoo, quello in cui compili tutto da zero ottimizzando le istruzioni per la tua macchina, ma lo si và a cercare per qualcosa di veramente specifico, se configurato e compilato con cognizione (seguendo la guida e tutto il resto) è molto stabile e molto sicuro.
Non ho mai apprezzato Fedora, ogni volta che l'ho provata preferivo cmq OpenSUSE.
Grazie del consiglio ma non sono nuovo su Linux, distro più a lungo usata? Archlinux! Dopo qualche anno ho preferito cambiare perché le AUR non mi stavano molto simpatiche e mi davano dubbi. Ubuntu non mi sta proprio simpatica (specialmente la Canonical) e Gentoo un paio di mesi ma per quanto io sia appassionato d'informatica pure per me erano troppe ore e dovermi dedicare e pregare che non si rompesse qualcosa o altro per reinstallarlo da capo. Opensuse non mi piaceva molto ma l'ho provata. Io sono da più di 10 anni su Linux ma adesso vorrei o Fedora, o Debian (non entrambe in dualboot perché trovo inutile avere 2 distro su un solo PC). Io voglio una delle 2 proprio perché mi danno una sensazione che i pacchetti sono più controllati, insomma bello leggere "pacchetti di comunità" ma mi danno dei dubbi. Per esempio usavo Chrome (non chromium perché li avevano già tirato via la sincronizzazione) come browser e ovviamente non c'era Chrome sui repository ufficiali di Archlinux ma sulle AUR e usavo Plasma come Ambiente Grafico (Arch l'ho soprattutto usato con Plasma) e mi funzionava benissimo Chrome ma ho voluto per un piccolo periodo di cambiare con Gnome ma Chrome non funzionava bene e ci voleva un sacco di tempo prima che si aprisse Chrome e sono passato su Firefox (adesso però rimango su Firefox anche se ci sono i pacchetti deb o rpm ufficiali) e la AUR di Chrome in pratica scaricava la deb di Chrome (ovviamente di Debian) e con un script me lo installava anche su Arch. Questo solo per capirci che cose poco ufficiali, possono dare problemi. comunque ti ringrazio ancora del tuo commento!
Fedora "vanilla" è la release principale di questa distribuzione, destinata al grande pubblico, e credo che anche solo questo sia un ottimo motivo per preferirla a Debian Testing.
Io uso OpenSUSE Tumbleweed perché è rolling ma testata (con openQA (https://openqa.opensuse.org/group_overview/1)), oltre ad avere probabilmente il migliore supporto a KDE Plasma fra le distribuzioni maggiori. Inoltre integra nativamente con Snapper il supporto alle snapshot di Btrfs (se qualcosa va male durante un aggiornamento, si possono facilmente annullare le modifiche).
Come aveva una stabilità buonissima ma per esempio l'ambiente grafico (gnome 3.38) aveva dei bugs e ora che Debian li risolvesse si doveva aspettare la nuova release (un anno e qualche mese) perché non avrebbe mai aggiornato l'ambiente grafico prima della nuova release (Debian 12 stable bookworm) (...) Datemi qualche consiglio, Grazie!
Debian backports?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.