PDA

View Full Version : Intel avverte: overcloccare le CPU Core 'non K' potrebbe friggerle


Redazione di Hardware Upg
22-01-2022, 06:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-avverte-overcloccare-le-cpu-core-non-k-potrebbe-friggerle_104189.html

Interpellata sulla possibilità di overcloccare le CPU Core non K di 12a generazione, Intel ricorda che tale pratica non è coperta da garanzia e potrebbe causare danni al processore e ai componenti del PC.

Click sul link per visualizzare la notizia.

capodistria
22-01-2022, 06:57
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-avverte-overcloccare-le-cpu-core-non-k-potrebbe-friggerle_104189.html

Interpellata sulla possibilità di overcloccare le CPU Core non K di 12a generazione, Intel ricorda che tale pratica non è coperta da garanzia e potrebbe causare danni al processore e ai componenti del PC.

Click sul link per visualizzare la notizia.

beh, a massimo si possono ricomprare ovviamente non facendo piu' l'OC

gnpb
22-01-2022, 08:38
Ah sì? E dove sta la novità?

WarDuck
22-01-2022, 09:43
L'overclock delle CPU K oltre le specifiche è coperto da garanzia? :mbe:

In ogni caso basterebbe vendere tutte le CPU sbloccate come era una volta, ma poi Intel come fa ad incassare altri soldi? :rolleyes:

Darkon
22-01-2022, 09:57
L'overclock delle CPU K oltre le specifiche è coperto da garanzia? :mbe:

Se non ricordo male entro limiti di ragionevolezza sì.

In ogni caso basterebbe vendere tutte le CPU sbloccate come era una volta, ma poi Intel come fa ad incassare altri soldi? :rolleyes:

È molto diverso da una volta... le architetture sempre più complesse e le rese più basse fanno si che quelle sbloccate sono CPU selezionate venute "particolarmente bene". Se le vendessero tutte come sbloccate andrebbero incontro a tantissimi problemi primo fra tutti una scarsa omogeneità di prestazioni che andrebbe praticamente a fortuna.

Sia chiaro lungi da me voler difendere Intel che tante volte ha avuto pratiche commerciali decisamente discutibili ma nel caso specifico diciamo che ci sono anche dei motivi oggettivi.

Micene.1
22-01-2022, 10:32
L'overclock delle CPU K oltre le specifiche è coperto da garanzia? :mbe:

In ogni caso basterebbe vendere tutte le CPU sbloccate come era una volta, ma poi Intel come fa ad incassare altri soldi? :rolleyes:

ma perche si possono accorgere se una cpu è stata oc?

biometallo
22-01-2022, 10:50
Ah sì? E dove sta la novità?

Credo che si tenda sempre a dare troppa importanza al titolo che spesso è ingannevole, credo che il punto dell'articolo sia questo:

"La dichiarazione di Intel fa però pensare che prima o poi calerà la scure su questa possibilità, in quanto potrebbe influenzare negativamente le vendite delle CPU K"

s12a
22-01-2022, 10:57
ma perche si possono accorgere se una cpu è stata oc?

In teoria non è impossibile. Potrebbe esserci qualche transistor che funziona a mo' di fusibile se viene rilevato che la CPU funziona fuori specifica, "contrassegnandola" come overcloccata in maniera permanente.

Micene.1
22-01-2022, 11:07
In teoria non è impossibile. Potrebbe esserci qualche transistor che funziona a mo' di fusibile se viene rilevato che la CPU funziona fuori specifica, "contrassegnandola" come overcloccata in maniera permanente.

vabbe che si puo fare ci arrivavo pure io, la domanda è: è implementata qualsiasi oforma di controllo sulle frequenze raggiunte dalla cpu (o moltiplicatori) nelle cpu moderne

risposta : no

quindi nn vedo il collegamento garanzia - oc

poi chiaro se la cpu esce neraperche l'ha lasciata a 1000 gradi magari uno se ne eaccorge

joe4th
22-01-2022, 11:08
Credo che si tenda sempre a dare troppa importanza al titolo che spesso e' ingannevole, credo che il punto dell'articolo sia questo:

"La dichiarazione di Intel fa pero' pensare che prima o poi calera' la scure su questa possibilita', in quanto potrebbe influenzare negativamente le vendite delle CPU K"

Penso che sia esattamente il contrario. E' un fenomeno noto come effetto Streisand (v. https://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Streisand): piu' ne parli come "proibito" e piu' la gente va a curiosare. Infatti e' gia' il secondo articolo in merito in 2gg. Metti in giro la voce che si puo' fare facilmente, poi metti in giro che toglierai quella possibilita' in modo da rendere il prodotto un bene piu' scarso (per indurre l'accaparramento della CPU o delle motherboard "speciali" che le supportano), in modo da far salire i prezzi o aumentare la domanda (una specie di scalping alla fonte), cosi' la gente dice, beh, se Intel che ha un market cap di 200 miliardi di $, si preoccupa e' perche' hanno paura che...e quindi gli utenti pensano che sia un affare e acquistano quelle CPU. Vendere 10 CPU "non-K" a 200E, porta piu' guadagni che non venderne 2 "K" a 250E.

Sl4pb0t
22-01-2022, 11:36
Ahahahahahahahahahahahahahahaha patetico pur di monetizzare una botta in più con cpu K e mobo serie Z, sono alla frutta.

biometallo
22-01-2022, 11:53
@joe4th in effetti mi stavo chiedendo che senso avesse avuto permettere in un primo momento l'OC delle cpu non K, direi che in questo il tuo post offre una risposta sensata, però questo non significa che in effetti non possano decidere più avanti di bloccare tale possibilità proprio come mi pare di capire sia appena stata bloccata la possibilità di attivare le istruzioni AVX-512...

joe4th
22-01-2022, 12:10
@joe4th in effetti mi stavo chiedendo che senso avesse avuto permettere in un primo momento l'OC delle cpu non K, direi che in questo il tuo post offre una risposta sensata, pero' questo non significa che in effetti non possano decidere piu' avanti di bloccare tale possibilita' proprio come mi pare di capire sia appena stata bloccata la possibilita' di attivare le istruzioni AVX-512...

In un'ottica produttiva, le CPU non-K o quelle con AVX-512 non abilitato dovrebbero probabilmente derivare dagli "scarti" produttivi delle CPU piu' pregiate in cui tali feature sono di "serie", ovvero gli costa meno disabilitare gli AVX-512 o l'overclocking delle CPU "riuscite male" (o meglio che non passano i controlli di qualita'), piuttosto che non avere affatto quella feature, che magari si "stabilizzeranno" (rimuovendole) nelle produzioni/step successive. Ma in quest'ottica, considerando che rilasciano nuove serie a raffica, e' piu' probabile che esca prima una nuova serie 13xxx-K/non-K.

matrix83
22-01-2022, 12:46
Domanda: ma a parte qualche overclocker da news sensazionale, c'è ancora chi prende i K per fare OC in usi normali domestici (incluso gaming)? Voglio dire, tanto tempo fa (sono vecchio), uscì la moda dell'OC per estendere un pò la vita utile della CPU\GPU e ci poteva stare perchè era il periodo d'oro dell'IT, ogni gen raggiungeva apici nettamente diversi dalla precedente e stare dietro a tutto era impossibile.
Ad oggi, c'è davvero un consumer che spende soldi in più per un K quando lo stesso non-K svolge egregiamente (e avanza anche potenza) i lavori a cui potrebbe essere sottoposto? Voglio dire, quello che puoi far girare sulla stesa serie K e non-K è la stessa identica cosa. Non sarà un timido OC a farti girare qualcosa che prima non potevi.
Quindi ripeto, ha ancora senso con la tech attuale parlare di cpu K? Potrei capire con le memorie (che comunque danno risultati impercettibili se non ai bench e hanno già di fabbrica i loro profili OC), un pò meno con le GPU, ma le CPU davvero che cosa vi cambia?
E lo dico da smanettone che ai tempi d'oro faceva carte false per alzare l'OC anche di un solo mhz.

omerook
22-01-2022, 13:39
Ma che davero davero? ^_^"

@ndrey
22-01-2022, 13:45
garanzia 2 anni + estensione garanzia, grazie e arrivederci Intel.

Zappz
22-01-2022, 14:28
Ma si possono overclokkare le cpu non K?

LMCH
22-01-2022, 16:27
Ma si possono overclokkare le cpu non K?

Si, solo che, invece di alzare il moltiplicatore di clock della cpu, alzi il clock che gli arriva dalla motherboard (se questa lo permette) e vanno cambiati i tempi/cicli di attesa di accesso alla ram (sulle schede utilizzate c'era l'opzione di settaggio automatico dei cicli di attesa).
Quindi ti serve una scheda madre adatta che permette di regolare in modo adeguato le frequenze di clock che genera.

Zappz
22-01-2022, 17:05
Si, solo che, invece di alzare il moltiplicatore di clock della cpu, alzi il clock che gli arriva dalla motherboard (se questa lo permette) e vanno cambiati i tempi/cicli di attesa di accesso alla ram (sulle schede utilizzate c'era l'opzione di settaggio automatico dei cicli di attesa).
Quindi ti serve una scheda madre adatta che permette di regolare in modo adeguato le frequenze di clock che genera.

Non lo sapevo, grazie. :)

tony359
23-01-2022, 06:27
Domanda: ma a parte qualche overclocker da news sensazionale, c'è ancora chi prende i K per fare OC in usi normali domestici (incluso gaming)?.

Esattamente il mio pensiero.

fraussantin
23-01-2022, 06:47
Domanda: ma a parte qualche overclocker da news sensazionale, c'è ancora chi prende i K per fare OC in usi normali domestici (incluso gaming)? Voglio dire, tanto tempo fa (sono vecchio), uscì la moda dell'OC per estendere un pò la vita utile della CPU\GPU e ci poteva stare perchè era il periodo d'oro dell'IT, ogni gen raggiungeva apici nettamente diversi dalla precedente e stare dietro a tutto era impossibile.
Ad oggi, c'è davvero un consumer che spende soldi in più per un K quando lo stesso non-K svolge egregiamente (e avanza anche potenza) i lavori a cui potrebbe essere sottoposto? Voglio dire, quello che puoi far girare sulla stesa serie K e non-K è la stessa identica cosa. Non sarà un timido OC a farti girare qualcosa che prima non potevi.
Quindi ripeto, ha ancora senso con la tech attuale parlare di cpu K? Potrei capire con le memorie (che comunque danno risultati impercettibili se non ai bench e hanno già di fabbrica i loro profili OC), un pò meno con le GPU, ma le CPU davvero che cosa vi cambia?
E lo dico da smanettone che ai tempi d'oro faceva carte false per alzare l'OC anche di un solo mhz.

L'appassionato lo farà sempre .

E per svariati motivi .
Per esempio io il 5900 l'ho twikkato per calare un po' i voltaggi e gestire meglio ventole e temperature , di fatto un undervolt é cmq un overclock

La GPU idem .

Altri lo fanno per sparare alti nei bench o solo per ottenere un risultato.

@ndrey
23-01-2022, 08:55
..

biometallo
23-01-2022, 10:29
In un'ottica produttiva, le CPU non-K o quelle con AVX-512 non abilitato dovrebbero probabilmente derivare dagli "scarti" produttivi

AVX-512 sulle CPU Alder Lake, il matrimonio è finito: i nuovi BIOS sanciscono il divorzio (https://www.hwupgrade.it/news/cpu/avx-512-sulle-cpu-alder-lake-il-matrimonio-e-finito-i-nuovi-bios-sanciscono-il-divorzio_103748.html)



Nel caso di avx512 la cosa è un po' diversa AVX512 non doveva essere presente, ma nel bios di alcune schede madri c'era l'opzione per attivarlo, cosa che è venuta a mancare con le versioni aggiornate del bios, ufficialmente perché impediva ai Pcore e agli Ecore di lavorare in modo eterogeneo.

Però considerando che buona parte di tali cpu non ha mezzo Ecore vien da se che si è trattata di una scelta politica da parte di Intel, così come i produttori delle scede madri che disobbedendo hanno creato delle schede madri "a tiratura limitata" che aggirano questo ostacolo artificiale, per quanto poi per i veri smanettoni suppongo che come suggerito nei commenti della notizia usciranno dei bios modificati non ufficiali per riattivare tale funzione.



Ma si possono overclokkare le cpu non K?
Non per essere cattivo, però quando si commenta un articolo leggerne almeno le prime 3 righe dovrebbe essere il minimo...

demonsmaycry84
23-01-2022, 13:10
l unica cosa da capire veramente è se i sample K sono meglio dei sample normali....se quindi intel applica una selezione sia per farli pagare di più sia per giustificare il fatto che si possono OC...

la lotteria del silicio è cosi ma pagherei un extra volentieri se fanno un minimo di selezione.

@ndrey
23-01-2022, 13:15
l unica cosa da capire veramente è se i sample K sono meglio dei sample normali....se quindi intel applica una selezione sia per farli pagare di più sia per giustificare il fatto che si possono OC...

la lotteria del silicio è cosi ma pagherei un extra volentieri se fanno un minimo di selezione.

Per i3 overclock conviene si. Parliamo di cpu di 100euro o poco piu, che puo tranquillamente andare come un ryzen 5600x e simili.
Parliamo di overclock di base ad aria!

Saturn
24-01-2022, 08:33
Che avvertimenti...è come dire "la droga fa male"...vuol dire tutto e vuol dire niente. Solite manfrine, soliti piagnistei, mi sembra anzi strano che non abbiano già minacciato "contromisure a riguardo" anche perchè l'overclock come tutti quelli che hanno esperienza qui dentro, ben sanno, SE l'overlock si sa fare nei giusti i modi, i rischi sono minimi. Io ho ancora un Intel Core i7 980@ 4,3 ghz da ormai da 10 anni e uno Xeon 5690 @4,4 ghz - 1ghz di overclock e potrebbero ancora salire volendo.

Ovvio che lavorano a quelle frequenze quando ne ho la necessità e per il tempo necessario, videogiochi (magari ad averci ancora il tempo), conversioni di video, etc. Per tutti gli altri scenari, uso ufficio, svago come visione di film, navigazione, etc, per profilo, scendono ben oltre il clock originale, tipo a 1,6 ghz o poco più, come dev'essere.

gd350turbo
24-01-2022, 09:23
Che avvertimenti...è come dire "la droga fa male"...vuol dire tutto e vuol dire niente. Solite manfrine, soliti piagnistei, mi sembra anzi strano che non abbiano già minacciato "contromisure a riguardo" anche perchè l'overclock come tutti quelli che hanno esperienza qui dentro, ben sanno, SE l'overlock si sa fare nei giusti i modi, i rischi sono minimi. Io ho ancora un Intel Core i7 980@ 4,3 ghz da ormai da 10 anni e uno Xeon 5690 @4,4 ghz - 1ghz di overclock e potrebbero ancora salire volendo.

Ovvio che lavorano a quelle frequenze quando ne ho la necessità e per il tempo necessario, videogiochi (magari ad averci ancora il tempo), conversioni di video, etc. Per tutti gli altri scenari, uso ufficio, svago come visione di film, navigazione, etc, per profilo, scendono ben oltre il clock originale, tipo a 1,6 ghz o poco più, come dev'essere.

Tantissimi anni fa,direi una decina, intel forniva un assicurazione sui loro processori K, se venivano danneggiati dall'overclock, me lo ricordo bene perchè l'avevo fatta pure io, non costava tanto mi pare una ventina di dollari e se friggevi la cpu te ne davano un altra, per fortuna mai avuto bisogno, ma erano tutt'altri tempi.

Ora ho un 4770k, ma è su una main che non consente overclok, ma va bene così !

ninja750
24-01-2022, 09:28
ah che belli i tempi quando intel in monopolio faceva la stessa cpu venduta a prezzi diversi dove cambiava solo il moltiplicatore :asd: e noi ad aumentare l'FSB :asd:

siamo tornati ai tempi dei core2? :D :muro:

Giuss
24-01-2022, 10:00
Io sono un caso anomalo, ho un modello K e non l'ho mai overcloccato :)

batou83
24-01-2022, 12:29
l unica cosa da capire veramente è se i sample K sono meglio dei sample normali....se quindi intel applica una selezione sia per farli pagare di più sia per giustificare il fatto che si possono OC...

la lotteria del silicio è cosi ma pagherei un extra volentieri se fanno un minimo di selezione.


Io avevo un i7 9700 che aveva un ottimo margine di undervolt alle frequenze turbo, il che mi fa sospettare che poteva tranquillamente essere overcloccato. L'unica cosa che si poteva fare era appunto giocare il blck, purtroppo c'era qualche forma subdola di protezione che ripristinava il bus a 100 mhz alle successive accensioni. Mi pare di capire che con le ultime gen si può fare qualcosa in più in maniera più stabile ma senza esagerare ovviamente. Nella maggior parte dei casi una cpu non k ha frequenze abbastanza spinte ed ha un prezzo più conveniente rispetto alle k.

piwi
24-01-2022, 13:12
Io sono un caso anomalo, ho un modello K e non l'ho mai overcloccato :)

Anche io. Ma posso sempre farlo !

MikkiClock
24-01-2022, 20:17
Ho sfanculato Intel ai tempi del Pentium 233MX proprio perchè avevano bloccato il moltiplicatore. Il processore lo pago io e ci faccio quello che voglio io, se lo brucio caxxi miei, a te produttore non deve interessare quello che faccio con le cose mie proprietà e mettere un blocco hardware al moltiplicatore è solo una strategia commerciale per vendere la stessa CPU in 3 o 4 versioni diverse a prezzi crescenti.
É la storia e la spiegazione delle fortune di Intel create a spese dei consumatori.