PDA

View Full Version : General Motors vuole usare l'idrogeno per ricaricare le auto elettriche. Ecco come


Redazione di Hardware Upg
21-01-2022, 16:26
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/soluzioni-ricarica/general-motors-vuole-usare-l-idrogeno-per-ricaricare-le-auto-elettriche-ecco-come_104185.html

General Motors vuole implementare la sua tecnologia a idrogeno Hydrotec anche al di fuori dei veicoli, per creare stazioni di ricarica fast anche dove la rete non è ottimale, o per campi militari provvisori

Click sul link per visualizzare la notizia.

danylo
21-01-2022, 18:36
Considerato che ogni trasferimento di energia causa una non indifferente perdita di energia, questo sistema mi sembra uno spreco.
La centrale genera energia elettrica,
con l'energia elettrica si produce l'idrogeno,
l'idrogeno viene usato per produrre di nuovo energia elettrica,
la batteria dell'auto viene caricata.

Troppo spreco

Notturnia
21-01-2022, 21:16
questi sistemi hanno un senso nel momento in cui aumenterà a tal punto la produzione di energia rinnovabile da avere la possibilità di avere eccedenze estive da stoccare per l'inverno.
in quel momento non si potranno usare le pile perchè troppo onerose e quindi diventerà più comodo stoccare idrogeno liquido in enormi contenitori

produci in estate qualcosa che userai 3-4 mesi dopo e serve che non degradi, che sia sempre disponibile e soprattutto in volumi di miliardi di smc e non come le piccole pile da MWh attualmente disponibili..

ci sarà uno spreco nelle conversioni ma tenendo conto che si userà energia a "costo zero" il problema sarà irrilevante visto il beneficio di avere idrogeno da usare in inverno al posto di metano.

ma parliamo del futuro.. 2040 e seguire non oggi

herger
22-01-2022, 08:43
Quale tecnologia per lo stoccaggio di H2: alta pressione, criogenico, idruri metallici…
Gli idruri avrebbero vari vantaggi, soprattutto a causa della natura praticamente “stazionaria” della soluzione proposta: la loro bassa capacità gravimetrica verrebbe compensata dal vantaggio in termini energetici (bassa pressione) e di densità volumetrica dell’H2 immagazzinato…

niky89
23-01-2022, 14:56
ECCO

mail9000it
24-01-2022, 09:15
questi sistemi hanno un senso nel momento in cui aumenterà a tal punto la produzione di energia rinnovabile da avere la possibilità di avere eccedenze estive da stoccare per l'inverno.
in quel momento non si potranno usare le pile perchè troppo onerose e quindi diventerà più comodo stoccare idrogeno liquido in enormi contenitori

produci in estate qualcosa che userai 3-4 mesi dopo e serve che non degradi, che sia sempre disponibile e soprattutto in volumi di miliardi di smc e non come le piccole pile da MWh attualmente disponibili..

ci sarà uno spreco nelle conversioni ma tenendo conto che si userà energia a "costo zero" il problema sarà irrilevante visto il beneficio di avere idrogeno da usare in inverno al posto di metano.

ma parliamo del futuro.. 2040 e seguire non oggi

In realtà questo avviene anche oggi. La cessione dell'energia in eccesso alla rete non è conveniente per una azienda. Quando la riacquisti devi pagarci le accise mentre il guadagno della autoproduzione è proprio quello di evitarle.
Già ora ci sono impianti che producono idrogeno e con questo si crea metano per lo stoccaggio sul lungo periodo dell'energia. Poi il metano viene utilizzato in inverno.
Il Metano è più facile da conservare sul lungo periodo.
Anche i digestori generano metano che viene stoccato per uso invernale.

Questi impianti sono pochi e sono dei semi-prototipi ma sono già una realtà.