View Full Version : VanMoof V, l'e-bike a due ruote motrici ha già 10.000 prenotazioni. Presto ordini aperti a tutti
Redazione di Hardware Upg
20-01-2022, 17:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/e-bike/vanmoof-v-l-e-bike-a-due-ruote-motrici-ha-gia-10000-prenotazioni-presto-ordini-aperti-a-tutti_104148.html
Nonostante le caratteristiche tecniche che rischiano di farla diventare illegale in molti Paesi, la VanMoof V sta collezionando migliaia di prenotazioni, anche in questa fase in cui sono solo a invito
Click sul link per visualizzare la notizia.
ziozetti
20-01-2022, 18:45
polemica contro le istituzioni, soprattutto della Comunità Europea, le cui leggi limitano troppo e in maniera insensata le e-bike.
Massimiliano, non è una legge insensata che limita le e-bike: se vuoi un mezzo a due ruote che faccia 45 km/h prendi la patente AM e ti compri un ciclomotore che guidi con casco avendo cura di pagare l'assicurazione.
Altrimenti vai a 25 km/h elettrici più quelli che ti permettono le tue gambe.
Ma infatti basta mettergli una targa e richiedere il patentino... dopotutto i ciclomotori con i pedali sono sempre esistiti, questi sono solo elettrici.
ma la forcella si sono dimenticati di farla hi-poly? :D
la VanMoof S3 esteticamente gli è riuscita molto meglio.
Questa qui inizia ad avere tubolari degni di uno scooter, un po' troppo pesante esteticamente.
Per il resto come ha già detto qualcuno, se vuoi andare a 50km/h la immatricoli come ciclomotore, con targa assicurazione casco ecc...ecc... vedrai come diminuiscono le ordinazioni.
PS: parlo da convinto sostenitore di scooter/bici in città. E' da 10 anni che mi muovo a due ruote (o tre, contando anche lo Yamaha Tricity ahaha).
Attualmente uso una bici classica (muscolare) e ho scoperto che fa anche bene al fisico :D
Manu1976
20-01-2022, 23:50
carina, ma per ora l'Italia è esclusa dagli inviti :-/
Massimiliano, non è una legge insensata che limita le e-bike: se vuoi un mezzo a due ruote che faccia 45 km/h prendi la patente AM e ti compri un ciclomotore che guidi con casco avendo cura di pagare l'assicurazione.
Altrimenti vai a 25 km/h elettrici più quelli che ti permettono le tue gambe.
Infatti ...
Basta che lo immatricolino come ciclomotore e possono farlo andare fino ai 45 con l'acceleratore senza problemi
Non è la legge insensata, semplicemente i mezzi che non superano i 25 Km/h possono circolare senza bollo, assicurazione e targa, quelli che vanno più forte invece devono averli.
TheMonzOne
21-01-2022, 08:27
il controsenso, forse, sta nel fatto che chiunque sia un minimo allenato supera agilmente i 25 km/h anche con la normale bicicletta.
Tralasciando i tratti in discesa praticamente la totalità dei "ciclisti della domenica" ( va be' forse non quelli che pesano 150kg... ) non hanno problemi a raggiungere i 30/40 km/h, qualcuno anche i 50...magari non li fanno di media su 250km come i professionisti ma di certo in alcuni tratti li raggiungono.
albatros_la
21-01-2022, 08:56
il controsenso, forse, sta nel fatto che chiunque sia un minimo allenato supera agilmente i 25 km/h anche con la normale bicicletta.
Tralasciando i tratti in discesa praticamente la totalità dei "ciclisti della domenica" ( va be' forse non quelli che pesano 150kg... ) non hanno problemi a raggiungere i 30/40 km/h, qualcuno anche i 50...magari non li fanno di media su 250km come i professionisti ma di certo in alcuni tratti li raggiungono.
La mobilità urbana non è fatta di ciclisti della domenica. Facendo parte sia degli uni che degli altri posso assicurarti che la stragrande maggioranza di chi pedala i 25 km/h non li supera agevolmente e soprattutto non li mantiene a lungo. Non solo: in città è un continuo fermarsi e ripartire, e lì sta la vera fatica. Senza contare la fatica di pedalare in paesi e città pieni di saliscendi. La mobilità urbana è fatta di gente che non può e/o non vuole arrivare a destinazione zuppa di sudore, un aspetto che al ciclista della domenica importa poco visto che lo fa per sport.
Van Moof vuole barattare targa e patentino con i pedali, sapendo bene che poi con certi mezzi si pedala poco o niente e si preme sempre il bottone. Farebbe meglio a sviluppare il recupero dell'energia in frenata riducendo la capacità e il peso della batteria. Quello sarebbe innovativo. Il resto sono chiacchiere e marketing per vendere un Ciao elettrico senza targa.
TheMonzOne
21-01-2022, 09:14
La mobilità urbana non riguarda solo le grandi città piene di traffico e semafori. Fuori dai grandi centri urbani non è raro trovare lunghi rettilinei tra un paese e l'altro o strade secondarie meno trafficate di altre dove poter dare "libero sfogo alle gambe". Ho anche detto "tralasciando le discese" ma vanno considerato anche quelle.
La differenza tra "ciclisti della domenica" e "pendolari su 2 ruote" di fatto non c'è perché tu, che hai detto di far parte di entrambe le categorie, l'assicurazione non la paghi né per andare in giro la domenica né per andare al lavoro ma, potenzialmente, in entrambe le occasioni potresti superare i 25km/h e, magari, i 50.
Ratavuloira
21-01-2022, 09:22
Sì, ma non è che se in e-bike si superano i 25 km/h ti sparano alle ruote...
Semplicemente stacca l'assistenza
Sì, ma non è che se in e-bike si superano i 25 km/h ti sparano alle ruote...
Semplicemente stacca l'assistenza
Sì però, se stacchi l'assistenza, c'è una bella differenza tra pedalare con una bici da 10kg oppure con una e-bike da 20kg
albatros_la
21-01-2022, 10:07
La mobilità urbana non riguarda solo le grandi città piene di traffico e semafori. Fuori dai grandi centri urbani non è raro trovare lunghi rettilinei tra un paese e l'altro o strade secondarie meno trafficate di altre dove poter dare "libero sfogo alle gambe". Ho anche detto "tralasciando le discese" ma vanno considerato anche quelle.
La differenza tra "ciclisti della domenica" e "pendolari su 2 ruote" di fatto non c'è perché tu, che hai detto di far parte di entrambe le categorie, l'assicurazione non la paghi né per andare in giro la domenica né per andare al lavoro ma, potenzialmente, in entrambe le occasioni potresti superare i 25km/h e, magari, i 50.
Se parli di "chiunque sia un minimo allenato" dicendo che "supera agilmente i 25 km/h anche con la normale bicicletta" non stai parlando di codice della strada, stai parlando di gambe, allenamento, forza e tipo di attività fisica. Non stai parlando di bolli, assicurazioni, targhe, etc. Quindi no, di nuovo: il ciclista medio non arriva a quelle velocità senza assistenza, e non le supera perché a quella velocità l'assistenza stacca, a meno che non sia stata manomessa.
Chi chiede di rimuovere certi limiti normativi non vuole dare libero sfogo alle gambe, vuole ridurre o eliminare il fattore gambe dall'equazione. Non c'è problema: basta acquistare un ciclomotore. O non va bene perché si deve avere il patentino, la targa e soprattutto il casco, che oggi come oggi non è obbligatorio in bici? 'Sto aggeggio ha un kW di potenza e volerlo vedere come una bici solo perché ci somiglia è un'assurdità: nessuno lo userebbe come tale.
Ho una e-mtb da downhill e 2 bici muscolari, ma con e-bike credo che il casco dovrebbe essere obligatorio perché già a 20Km/h se caschi male rischi un trauma cranico, io lo uso anche sulle bici muscolari.
Tra l'altro le e-bike spesso le vedo in mano a persone anziane ed ultimamente anche a ragazzetti, i primi sono più fragili i secondi hanno anche meno esperienza. Il casco da bici dovrebbe essere la norma cosa che già accade nei paesi nordici civilizzati.
albatros_la
21-01-2022, 10:45
Ho una e-mtb da downhill e 2 bici muscolari, ma con e-bike credo che il casco dovrebbe essere obligatorio perché già a 20Km/h se caschi male rischi un trauma cranico, io lo uso anche sulle bici muscolari.
Tra l'altro le e-bike spesso le vedo in mano a persone anziane ed ultimamente anche a ragazzetti, i primi sono più fragili i secondi hanno anche meno esperienza. Il casco da bici dovrebbe essere la norma cosa che già accade nei paesi nordici civilizzati.
Le bici non hanno muscoli. Le altre sono andate avanti grazie ai muscoli di chi le conduce fin dalla loro nascita. "Muscolare" è superfluo. Oltretutto le e-bike o bici a pedalata assistita necessitano comunque della forza muscolare di chi le conduce.
L'obbligo del casco non c'entra molto con la discussione ed è comunque un argomento controverso. Per quanto anch'io sia dell'idea che sarebbe meglio se tutti lo portassero, sono pochi gli Stati al mondo dove è obbligatorio. Alcuni hanno anche tentato la via dell'obbligo senza ottenere tangibili miglioramenti. È forse il caso di lavorare sulla cultura della sicurezza.
In Spagna se vai in bici sulle strade aperte al traffico il casco è obbligatorio. Con sta storia che in Spagna lo devo mettere è andata a finire che lo metto anche quando sono in Italia.
Parlo di uscite per fare allenamento.
Le strade in Spagna poi sono piene di ragazzini con le bici e senza casco ma stanno per la maggiore sui marciapiedi pseudo ciclabili.
Argomento a parte che non vorrei aprire ma solo menzionare: sempre qui in spagna nonostante questo obbligo e cultura per il casco (ci sono tantissimi ciclisti per strada e TUTTI col casco) lamparte dei monopattini elettrici et fuori controllo. Un sacco di ragazzini magari anche in due che sfrecciano sui marciapiedi e senza casco. Adesso hanno iniziato a far piovere multe e molti monopattini sono spariti e quelli rimasti sono sulle strade e con casco.
Ratavuloira
21-01-2022, 13:22
Sì però, se stacchi l'assistenza, c'è una bella differenza tra pedalare con una bici da 10kg oppure con una e-bike da 20kg
Indubbiamente, ma ciò va oltre l'ambito del thread
Indubbiamente, ma ciò va oltre l'ambito del thread
sì sì certo, va oltre l'ambito del thread, ma era per rispondere alla tua affermazione che "sopra i 25km/h non è che ti sparano alle gambe, semplicemente smette di funzionare il motore".
La mia risposta voleva significare: sì, nessuno ti impedisce di superare i 25km/h semplicemente pedalando... però nella realtà poi è difficile farlo perchè la bici pesa troppo.
Tornando al thread, io capisco benissimo la necessità di una e-bike del genere: non per chi la usa strettamente in città, ma per chi abita nell'hinterland e magari deve fare 20km andata e 20km ritorno ogni giorno. Farli a 25km/h diventa poco utile; e questa e-bike risolverebbe brillantemente il problema.
E io dico: ok, perfetto. aggiungici targa, bollo, assicurazione, casco, e vendila come ciclomotore.
mail9000it
23-08-2022, 09:59
C'è anche da considerare il fattore delle ciclabili.
Un motorino non può andare sulle ciclabili una e-bike (sotto i 20Km ora) si.
Mettere una ebike a 50Km/h su una ciclabile con i pedoni mi sembra molto pericoloso.
Concordo con gli altri utenti. E-bike a 50Km/h.... sono motorini.
con una loro legislazione e con determinate regole da rispettare.
Poi sono favorevole. Tutti con scooter/bike elettrici ma seguendo le regole.
Già ora ci sono persone pazze e incoscenti sulle strade.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.