View Full Version : 3 periferiche su stesso canale.
una volta per utlizzare tre hard disk sullo stesso canale avevo assemblato un cavo edite a 40 fili con tre connettori ai quali avevo acollegato altrettanti hard disk.
Per selezionare quali due HD dovessro funzionare, prima dell'accenzione del PC, tramite un commutatore, sceglievo gli Hard che volevo alimentare.
Il PC riconosceva al momento dell'accensione solo gli hard alimentati e tutto funzionava benissmo.
Lo stesso siste lo vorrei ora utlizzare per tre HD ultra ata 100 che utliziaano i cavi a 80 conduttori.
Non riesco a trova il cavo a metrature nè i connettori adatti.
Chi mi può dare una dritta ???
Prmetto che esckludo a priori i cassetti rimovibili che già sto usando sull'atro canale.
Contraccambio le informazioni con omaggio di soft per video editing basta mi chiediate il progr. che vi serve.
milhaus
:cool: :cool: :cool: :cool:
mi scuso per gli errori di battitura ma... sono priovo della vista
è tutto quello che risco a fare (non per niente le mie faccine hanno gli occhiali scuri)
scusate.
milhaus
:cool: :cool: :cool: :cool:
lucasante
06-08-2002, 15:10
prova da infomaniak..
non mi pare il caso di fare regali illegali :)
io offro il mio software regolarmente acquistato e con tanto di licenza.
Non posso ovviamente più usarlo e... pensavo di fare solo uno scambnio di favore.
Comunque scusa. non intendevo "inguaiare nessuno"
Chiudiamo qui
Sappi che comunque nella sezione Video Editing sono molto conosciuto sia per la competenza che ho maturato da quando ero ancora "vedente"
ed anche per la mia correttezza.
chiuso
MIlhaus
:cool: :cool: :cool: :cool: :confused: :confused: :confused:
lucasante
06-08-2002, 19:36
ah ok pensavo tu volessi regalarne qualche copia.. sai non ho mai trovato nessuno che regalasse sw originale! ;)
scusa ma un minimo ci vedi vero? :(
da anni ed anni mi sono occupagto prima di foto, poi di cineprese ed infirne di vido editing.
Poi il destino nha deciso che non dovevo vederci più.
Ovvio che a questo punto mi trovo con decine e decine di progrs che NON POSSO PIU' utilizzare.
Ovviamente si tratta di programmi di poco costo (acqusistati on line per 25, 30 dollari).
Non ho infatti la disponibilità di regalre Adobe Premiere o Uklead Studio.
IL fatto che poi volgia o meno regalare non ti deve stupire.
é sempre stata mia abkitudine di cedere a chi interessava il materiale che avrei in ogni modo dovuto accantonare.
E in 56 anni sai quante cose ho accumulato ?
Inoltre credo nei valori di amicizia e di buoni rapporti con tutti quanti mi stanno vicino e mi danno una mano.
Per me la vita non è tytta rose e fiori.
Problema del vedere:
Sono un 2non vedente" con visus residuo MOTU MANU ovvero vedo il movimento di una mano a pochi centimetri. Per il resto... percezione della luce e stop.
Come faccio ?
Mi arrangio.
La tastierq la conosco a memoria, uso una sistesi vocale per leggere la posta, so smontare e rimontare un computer da solo.
Lo avrei potuto fare anche quando ero vedente ad occhi bendati.
Io appartengo a quell'epoca in cui per assemblare un pc, con un 4086 eravamo costretti a farci i case in legno....
I PC attuali sono talmente modulari che si assembano quasi da soli.
Non meravigliarti.
Un mio collega di buio (e di professione programmatore presso un CED di una Banca) oltre a smaqnettare come faccio ancora io. ha sostituito addirittura l'impianto elettrico di una stanza che ha adibito a suo studio .
Altro esempio della adattabilità dei non vedenti :
L'Istituto dei Ciechi Cavazza di Bologna ha organizzato corsi per la qualifica di operatore al PC durante i quali gli allievi (non vedenti) hanno imparato ad usare tutta la suite di Office
COMPRESO POWER POINT.
Te lo posso assicurare in quanto io in qualità di dipentente dell'Ispettorato del Lavoro di Bologna ed esperto in informatica, facevo parte della Commissione di esame.
Sembra incredibile, vero?
Per fortuna la cecità ci oscura gli occhi ma non il cervello.
Infine ho l'aiuto incondizionato di mia moglie che pazientemente mi legge le riviste di infiormatica mano a mano che escono e mio figlio studente di informaica che mi ha assembalto particolari conmsolle e centraline (con micoprocesori che girano sotto assembler) che automatizzano in parte la gesdtione die pc che tra parentesi in casa lavorano tutti in rete 3 fissi ed un portatile.
Penso di aver chiarito il "contenzioso" lasciandoci ancora da amici ti saluto
Milhaus
:cool: :cool: :cool: :cool:
lucasante
07-08-2002, 08:32
ok capisco..
oggi ti cerco il cavo.. quanto ti serve lungo?
ma siamo sicuri che funzionera'?
60 cm. dovrebbero bastare.
Il sistema funziona benissimo.
Lo ho suggerito a vari assemblatori professionisti che lo utilizavano per aver un dual boot semplice per utenti imbranati.
ç'importate è fare un buon selettore/deviatore dellìalimentazione affidabile.
Si potrebb e usare un rotativo, e volendo intallare anche led di diversi colori che indichino il driver che viene utilizzato.
Non voglio crearti difficoltà e comunque accetto di buon grado il tuo aiuto che ricompneserò con un sentito GRAZIE ed ovviamente il riborso spese
la mia e mail è
[email protected]
Purtroppo penso che la cosa non funzionerebbe.
Dalle specifiche ATA33 in poi (ma soprattutto con ATA100 e ATA133) le specifiche sono molto più stringenti, e la tolleranza a configurazioni "imperfette" è decisamente più bassa che in passato. Ad esempio, se una volta si potevano usare in certe condizioni anche piattine da 1 metro, adesso non è più possibile.
In un flat a 80 fili, il connettore per la motherboard e quello per il master sono agli estremi.
In pratica è necessario che ci sia una terminazione nel percoso del segnale, altrimenti il segnale può essere riflesso ed incasinare tutto.
Collegando un solo HD al connettore centrale ci sono forti possibilità che l'HD non vega rilevato, o non funzioni in modo stabile.
Quindi anche trovando un cavo 80 fili con 4 connettori (ammesso che sia possibile trovarne di già fatti, cosa che non credo facile, visti i motivi di cui prima; al limite bisognerebbe crimparsi un connettore aggiuntivo), nel momento che tu scegli di non alimentare l'HD collegato all'ultimo connettore... molto probabilmente comprometti il funzionamento degli altri due.
Al limite potrebbe andare organizzando tutto in modo che l'ultimo HD sia sempre attivo, ma davvero non è una soluzione ottimale.
Mi spiace,
Bye!
Originariamente inviato da Mark0
[B]nel momento che tu scegli di non alimentare l'HD collegato all'ultimo connettore... molto probabilmente comprometti il funzionamento degli altri due.
Uhm... mi correggo. Pur non essendo alimentato, sarebbe cmq collegato al cavo, e quindi la sua parte come "terminatore" la farebbe cmq...
Boh, adesso sono in dubbio anch'io! :)
Bye!
Se funziona il cavo con 3 connettori non lo so, ma non credo al non funzionamento di un unico disco collegato al connettore centrale
E' da molto che uso cassetti estraibili e molto spesso uno solo dei dischi è attivato, ma non ho mai avuto problemi C'è stato un vecchio disco che mi ha dato qualche problema, ma quello, comunque lo si collegasse non veniva riconosciuto al primo avvio, a meno che non lo si collegasse da solo come master primario oppure come secondary slave (casi strani della vita)
Originariamente inviato da MM
[B]Se funziona il cavo con 3 connettori non lo so, ma non credo al non funzionamento di un unico disco collegato al connettore centrale
Non questione di credere o meno, si tratta di specifiche.
In un sistema ATA100 (per dirne uno), 1 solo HD collegato nel connettore centrale, quello grigio (destinato allo slave), non è "on-spec".
Non me lo sto inventando io, naturalmente.
Ad esempio, da "Ultra DMA (80-Conductors) IDE/ATA Cable" (http://www.pcguide.com/ref/hdd/if/ide/confCable80-c.html)
[...]
There are a couple of reasons why this coding was done. The main one is the issue mentioned in the discussion of the 40-conductor cable: it is not a good idea to connect a single drive to the middle connector on a ribbon cable, because the "stub" of left-over, unconnected cable causes signaling problems. With Ultra DMA this "stub" connection is not just "not recommended", it is illegal: a single device must be at the end of the cable.
[...]
C'è anche un recente articolo molto interessante su Lost Circuits, in merito (http://www.lostcircuits.com/advice/ibm_maxtor/3.shtml ).
Il punto "Incorrect Orientation of UATA Cables", è il numero 2 della lista "Eight Ways To Kill Your HDD"! :)
Che poi la cosa possa funzionare, è un fatto. Ma anche da mettere in conto che ti puoi aspettare dei casini, da lievi a grossi, a seconda della configurazione, della motherboard, del tipo di HD, del tipo e lunghezza del cavo, e via discorrendo.
[B]
E' da molto che uso cassetti estraibili e molto spesso uno solo dei dischi è attivato, ma non ho mai avuto problemi
Questo mi sembra un caso come quello per cui ho fatto quell'aggiunta al mio messaggio. Quando tu togli il cassettino con l'HD, il bay resta cmq nel cabinet, collegato al cavetto. In ogni caso, anche l'utilizzo di bay & cassetti vari non è più raccomandato (eufemismo) con l'UltraATA. E cmq... si tratta di dispositivi UltraATA? O ti riferivi a qualcosa di un po' datato, magari con flat ancora a 40 pin?
Ripeto le cose possono fuzionare, ma nel momento in cui non rientri nelle specifiche non puoi contarci, ovvero non puoi farci troppo affidamento.
Bye!
non pensav di sollevare un interesse così grande.
Innanzitutto vi ringrazio.
Volevo solo aggijngere che il mio sistema funziona tutt'ora su 5 computer ma con piattine eide di vecchia generazione. 40 conduttori.
Per tagliare la testa l toro ho provveduto all'acquisto di un controller pci aggiuntvo Promise Ultra ata 100. Consegna oggi pomeriggio.
Se dovessi avere difficoltà nel settaggio posso richiedere il Vs. parere ?
La scheda madre è asus cusl 2 ed i dischi sono tre Quantum Fireball As da 20 giga. Sistema opertivo Windows millenniun ed xp
Milhaus
:cool: :cool: :cool: :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.