Entra

View Full Version : Bitcoin mining più sostenibile, ma in Europa si fa largo l'ipotesi del divieto


Redazione di Hardware Upg
19-01-2022, 17:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/bitcoin-mining-piu-sostenibile-ma-in-europa-si-fa-largo-l-ipotesi-del-divieto_104111.html

Il Bitcoin Mining Council ravvisa un miglioramento nell'uso di energie rinnovabili per il mining di Bitcoin, ma permane il problema del consumo e la crisi energetica di paesi come Georgia, Iran, Kosovo e Kazakistan

Click sul link per visualizzare la notizia.

supertigrotto
19-01-2022, 18:47
Le criptomonete potrebbero essere utili a sostituire la moneta flat , però così come sono,son fatte male,consumano un sacco di energia e risorse hardware.
Ci vorrebbe una svolta,una nuova criptomoneta che cambi tutti i paradigmi, specialmente quelli energetici.

Gringo [ITF]
19-01-2022, 19:11
Solo APPLE può RIUSCIRCI !

M1 Coin*








*Interscambiabile sono con hardware Apple e iWallet

no_side_fx
19-01-2022, 19:15
l'importante è che si compra l'auto elettrica
se poi una transazione di crypto consuma la stessa quantità di energia di 1000000 di transazioni con carta di debito tradizionale non interessa

Ginopilot
19-01-2022, 19:26
l'importante è che si compra l'auto elettrica
se poi una transazione di crypto consuma la stessa quantità di energia di 1000000 di transazioni con carta di debito tradizionale non interessa

In realta' e' l'esatto contrario. Per questo sta roba e' insostenibile.

Ginopilot
19-01-2022, 19:28
Oltre che vietare il mining, va vietata la possibilita' di iscriversi sugli exchange. Va messa al bando l'attivita' finanziaria, il vero cancro di sta roba. Divieto quindi non solo di minare, ma di detenere qualsiasi cripro. Naturalmente ci saranno i piu' scaltri che continueranno ad operare, ma l'economia sara' salva.

Notturnia
19-01-2022, 20:15
Green sottratto alle attività produttive. Spero che l’Europa abbia la coerenza di andare avanti
Devastano l’Europa industriale per il green e poi permettono lo spreco delle rinnovabili ?.. beh.. vediamo

sniperspa
19-01-2022, 20:36
Oltre che vietare il mining, va vietata la possibilita' di iscriversi sugli exchange. Va messa al bando l'attivita' finanziaria, il vero cancro di sta roba. Divieto quindi non solo di minare, ma di detenere qualsiasi cripro. Naturalmente ci saranno i piu' scaltri che continueranno ad operare, ma l'economia sara' salva.

fai una raccolta firme :read:

Gringo [ITF]
19-01-2022, 21:48
..... nel frattempo in Russia...

Secondo voi le critto sopravvivono dopo un olocausto nucleare ?

rattopazzo
19-01-2022, 22:11
Vuoi vedere che la crisi energetica è stata indotta anche per dare una mazzata alle criptovalute ?

zerothehero
20-01-2022, 07:08
Vietare il mining con la scusa del "green" è da regime illiberale.


Peraltro abbiamo bollette altissime ANCHE a causa di politiche energetiche dissennate che ci rendono dipendenti dall'estero nella produzione di energia elettrica.

Ginopilot
20-01-2022, 07:14
Vuoi vedere che la crisi energetica è stata indotta anche per dare una mazzata alle criptovalute ?

Un evidente complottoh

Ginopilot
20-01-2022, 07:15
fai una raccolta firme :read:

Confido nel buon senso.

zerothehero
20-01-2022, 07:15
Green sottratto alle attività produttive. Spero che l’Europa abbia la coerenza di andare avanti
Devastano l’Europa industriale per il green e poi permettono lo spreco delle rinnovabili ?.. beh.. vediamo

L'Europa chi e cosa?

Il MINING non è un problema che incide sulla cosidetta "europa".

Ogni paese persegue i propri interessi. Adesso c'è la gara al SUSSIDIO per tentare di alleggerire i costi delle bollette ma come tutti i sussidi porterà a distorsioni di mercato (esattamente come la follia del 110%).

L'Italia che ha forte manifatturiero che richiede ALTA intensità energetica (siamo già ad ogni modo un paese efficiente, anche solo per il fatto che da noi l'elettricità ha un elevato costo per kwh), vedrai che MASSACRO di imprese avremo con i rincari delle bollette elettriche e vedrai la contrazione dei consumi per via della riduzione del potere d'acquisto delle famiglie con aggravi di costi che si stanno già riverberando ANCHE sui prodotti alimentari (prezzi alle stelle e inflazione al 4%, un disastro visto che la pandemia ci ha colpiti duramente e siamo ANCORA sotto i redditi procapite del 2007, ben lontani da una ripresa stabile).

Andiamo a prendere una sportellata sulle gengive storica perchè dipendiamo dall'estero quasi totalmente per la produzione elettrica (importiamo elettricità ), siamo nel pieno dei meccanismi folli europei della decarbonizzazione (decarbonizziamo DE CHE che produciamo elettricità praticamente solo con gas e rinnovabili, al contrario degli altri paesi europei che hanno nucleare e CARBONE ).

Un'azienda che passa da 200k di bolletta a 500k che farà?
Aumenterà i prezzi prima di dover chiudere se ha poca marginalità.

zerothehero
20-01-2022, 07:23
Oltre che vietare il mining, va vietata la possibilita' di iscriversi sugli exchange. Va messa al bando l'attivita' finanziaria, il vero cancro di sta roba. Divieto quindi non solo di minare, ma di detenere qualsiasi cripro. Naturalmente ci saranno i piu' scaltri che continueranno ad operare, ma l'economia sara' salva.


Guarda che il comunismo è morto da tempo. :D
Pretendere che lo stato metta al bando questa e quella attività economico/finanziaria per chissà quali finalità di interesse "collettivo" non porta a nulla.

Darkon
20-01-2022, 07:58
Guarda che il comunismo è morto da tempo. :D
Pretendere che lo stato metta al bando questa e quella attività economico/finanziaria per chissà quali finalità di interesse "collettivo" non porta a nulla.

Infatti l'equilibrio non è nella messa al bando ma nella regolamentazione:

Le crypto sono una tecnologia valida? Secondo me sì quindi hanno senso di avere il loro ruolo.

Tutte le crypto hanno senso? No.

Semplicemente andrebbero vietate le cripto inutilmente energivore. Bitcoin ormai è anacronistico e ha consumi energetici assurdi che non hanno più alcun senso.
Quindi ben vengano anche le crypto ma evitando quelle che ormai sono superate e consumano risorse eccessivamente.

Per farti un parallelismo è come quando hanno vietato le lampadine a incandescenza... non è che son sparite le lampadine semplicemente hanno vietato quelle che sprecavano tantissima energia quando c'era una alternativa che consumava 10 volte meno con un risultato simile.

TorettoMilano
20-01-2022, 08:02
Infatti l'equilibrio non è nella messa al bando ma nella regolamentazione:

Le crypto sono una tecnologia valida? Secondo me sì quindi hanno senso di avere il loro ruolo.

Tutte le crypto hanno senso? No.

Semplicemente andrebbero vietate le cripto inutilmente energivore. Bitcoin ormai è anacronistico e ha consumi energetici assurdi che non hanno più alcun senso.
Quindi ben vengano anche le crypto ma evitando quelle che ormai sono superate e consumano risorse eccessivamente.

Per farti un parallelismo è come quando hanno vietato le lampadine a incandescenza... non è che son sparite le lampadine semplicemente hanno vietato quelle che sprecavano tantissima energia quando c'era una alternativa che consumava 10 volte meno con un risultato simile.

la sensazione generale però è che se ipoteticamente domani bandiamo bitcoin da tutto il mondo crollerebbero il 99,9% delle cryptocurrencies. non che sia un male eh ma solo per precisare :D

Gio22
20-01-2022, 08:18
Oltre che vietare il mining, va vietata la possibilita' di iscriversi sugli exchange. Va messa al bando l'attivita' finanziaria, il vero cancro di sta roba. Divieto quindi non solo di minare, ma di detenere qualsiasi cripro. Naturalmente ci saranno i piu' scaltri che continueranno ad operare, ma l'economia sara' salva.

io che a minare non so nemmeno da dove si comincia
penso che
quelli come te ,
probabilmente dipendente pubblico o comunque
qualcuno che parassita lo stato tramite enti/poltronifici creati ad
hoc per mantenere te con la panza piena e il tuo referente politico
incollato alla poltrona,hanno paura che, qualche cittadino -a questo punto giustamente -
occulti le proprie ricchezze con le cripto pur di non pagare le tasse a questo stato dall'appetito insaziabile.
Di conseguenza costringendovi a porre fine a questo magna magna alle spalle di chi ,a differenza vostra, non produce fumo ma beni reali.


ma è solo una sensazione ...

:D :cool:

Darkon
20-01-2022, 08:23
io che a minare non so nemmeno da dove si comincia
ti dico che
quelli come te ,
probabilmente dipendente pubblico o comunque
qualcuno che parassita lo stato tramite enti/poltronifici creati ad
hoc per mantenere te con la panza piena e il tuo referente politico
incollato alla poltrona, percepisco in te la paura che qualche cittadino -a questo punto giustamente -
occulti le proprie ricchezze con le cripto per non pagare le tasse con le cripto.
E quindi costringendovi a porre fine a questo magna magna alle spalle di chi ,a differenza vostra, non produce fumo ma beni reali.


ma è solo una sensazione ...

:D :cool:

Guarda che per quello non c'è certo bisogno delle cripto. I dettaglianti specialmente fanno nero a palla.

Mi pare che uscì qualche tempo fa un articolo in cui prendevano alcune categorie come ad esempio i gioiellieri che mediamente dichiaravano meno dei propri dipendenti.

Quindi se permetti questa sparata mi sembra francamente fuori luogo soprattutto considerato che il dipendente paga fino all'ultimo cent le tasse che il commerciante si sente in diritto di decidere in autonomia fin dove è giusto pagare.

Ah prima che te ne esci con tante storie... non sono un dipendente pubblico, parastatale, di collegate allo stato ecc... ecc...

la sensazione generale però è che se ipoteticamente domani bandiamo bitcoin da tutto il mondo crollerebbero il 99,9% delle cryptocurrencies. non che sia un male eh ma solo per precisare :D

Fino a qualche tempo fa ti avrei dato indubbiamente ragione, oggi secondo me invece la situazione è cambiata. Bitcoin pur rimanendo un riferimento è meno basilare e anzi prima o poi perderà terreno naturalmente a favore di crypto più moderne e aggiornate.

Ripeto è la tecnologia delle cripto a essere interessante... la singola cripto avrà sempre meno importanza.

Ginopilot
20-01-2022, 08:32
la sensazione generale però è che se ipoteticamente domani bandiamo bitcoin da tutto il mondo crollerebbero il 99,9% delle cryptocurrencies. non che sia un male eh ma solo per precisare :D

E' inevitabile, sostanzialmente si tratta di roba senza ancora un utilizzo pratico che non si sa bene per quale ragione ha assunto un certo valore.
Se fosse una tecnologia valida, sarebbe impiegata per farci qualcosa, non per essere scambiata senza uno scopo.

randorama
20-01-2022, 08:59
io che a minare non so nemmeno da dove si comincia
penso che
quelli come te ,
probabilmente dipendente pubblico o comunque
qualcuno che parassita lo stato tramite enti/poltronifici creati ad
hoc per mantenere te con la panza piena e il tuo referente politico
incollato alla poltrona,hanno paura che, qualche cittadino -a questo punto giustamente -
occulti le proprie ricchezze con le cripto pur di non pagare le tasse a questo stato dall'appetito insaziabile.
Di conseguenza costringendovi a porre fine a questo magna magna alle spalle di chi ,a differenza vostra, non produce fumo ma beni reali.


ma è solo una sensazione ...

:D :cool:

sei antico.
con le crypto la ricchezza non la occulti. la crei.

Wrib
20-01-2022, 09:07
Infatti l'equilibrio non è nella messa al bando ma nella regolamentazione:

Le crypto sono una tecnologia valida? Secondo me sì quindi hanno senso di avere il loro ruolo.

Tutte le crypto hanno senso? No.

Semplicemente andrebbero vietate le cripto inutilmente energivore. Bitcoin ormai è anacronistico e ha consumi energetici assurdi che non hanno più alcun senso.
Quindi ben vengano anche le crypto ma evitando quelle che ormai sono superate e consumano risorse eccessivamente.

Per farti un parallelismo è come quando hanno vietato le lampadine a incandescenza... non è che son sparite le lampadine semplicemente hanno vietato quelle che sprecavano tantissima energia quando c'era una alternativa che consumava 10 volte meno con un risultato simile.

1) Peccato che il POS non è veramente decentralizzato, consiglio di fare delle ricerche in rete, partirei da questa chiave di ricerca "proof of stake is flawed".

Ethereum stesso anche se usa POW è in mano alle decisioni di sua maestà Vitalik Buterin, schiocca le dita e si fa un hardfork, essendo già centralizzato non avrà problemi a continuare ad esserlo tramite POS.

2) Bitcoin non è fermo come codice al lancio del 2008. Si continua a migliorare, questa giusto l'ultima miglioria di questi ultimi mesi:
https://www.ilsole24ore.com/art/con-upgrading-tecnico-taproot-bitcoin-entra-una-nuova-era-AEtsxCx?refresh_ce=1
Per arrivare a "rilasciarla" ci sono voluti qualche anno, perchè doveva essere discussa, analizzata e testata per bene. Poi il rilascio tramite "soft fork" (ovvero modifica retrocompatibile) non avviene per imposizione, ma c'è una fase dall'esito incerto (vera decentralizzazione) in cui i nodi che vogliono la miglioria aggiornano il software ed iniziano a segnalare impostando un opportuno flag di essere pronti a riconoscere la nuova regola. Se si supera una percentuale sicura di consenso iniziano veramente ad accettarla. Per una modifica del 2017 (segwit) questo processo di raggiungimento del consenso è stato molto discusso ed infervorato, in ethereum queste discussioni non avvengono mai --> non resta che sospettare che i nodi siano tutti sotto agli ordini della fondazione, dov'è la decentralizzazione?

3)Le altre crypto sono tutte hype, non sono veramente innovative, si inventano qualche buzzword e puntano a farsi quotare sugli exchanger per pura speculazione. L'unico consenso decentralizzato veramente provato è il POW, e tra le pow la più sicura è quella con l'hashrate più alto, indovina qual è?

ps.Se hai tempo e voglia leggi questi spunti:
https://bitcointalk.org/index.php?topic=5379168.0

pp.s Sulla questione hard e soft fork, un softfork introduce regole retrocompatibili l'hard fork "rompe" del tutto il vecchio consenso. Bitcoin si muove piano ma inesorabile con le modifiche perchè le proprone sempre in soft fork, un hard fork su bitcoin è avvenuto per un bug strutturale del software nei suoi primi due o tre anni di vita (non ricordo di preciso), a meno di situazioni gravi simili che metterebbero tutti d'accordo subito un'ipotetico hard fork su bitcoin sarebbe una discussione di anni senza la certezza che venga digerita dalla maggioranza dei nodi..

Wrib
20-01-2022, 09:10
***messaggio inviato per errore, volevo modificare e non quotare***

Wrib
20-01-2022, 09:19
E' inevitabile, sostanzialmente si tratta di roba senza ancora un utilizzo pratico che non si sa bene per quale ragione ha assunto un certo valore.
Se fosse una tecnologia valida, sarebbe impiegata per farci qualcosa, non per essere scambiata senza uno scopo.

Se Bitcoin è una cosa inutile e senza valore perchè volerla vietare?

Se è veramente senza valore la bolla si sgonfierà e i detrattori potranno dire "ve l'avevamo detto" che era una cosa momentanea e senza valore.

Chiedere che siano gli stati a vietarli mi suona come ammettere che Bitcoin invece HA VALORE e dato che "vi eravate sbagliati" volete arrivare ad avere ragione per imposizione di legge.

Uccidendolo per legge come potreste dimostrare che era una cosa senza valore che si sarebbe sgonfiata da sola?

no_side_fx
20-01-2022, 09:27
In realta' e' l'esatto contrario

contrario de che ?? :confused:
https://www.corriere.it/tecnologia/economia-digitale/cards/transazione-bitcoin-consuma-come-sette-giorni-elettricita-una-casa/energia-dietro-bitcoin_principale.shtml
https://lab24.ilsole24ore.com/green-generation/bitcoin-brucia-l-energia-un-intero-paese-ecco-quanto-e-perche-consuma.php
https://www.prontobolletta.it/consumo-energetico-impatto-ambientale-bitcoin/

Wrib
20-01-2022, 09:39
contrario de che ?? :confused:
https://www.corriere.it/tecnologia/economia-digitale/cards/transazione-bitcoin-consuma-come-sette-giorni-elettricita-una-casa/energia-dietro-bitcoin_principale.shtml
https://lab24.ilsole24ore.com/green-generation/bitcoin-brucia-l-energia-un-intero-paese-ecco-quanto-e-perche-consuma.php
https://www.prontobolletta.it/consumo-energetico-impatto-ambientale-bitcoin/

Si stima che una transazione bitcoin consumi tanta energia quanto centinaia di migliaia di transazioni VISA.

Ma non sono cose confrontabili. VISA può essere confrontata con MASTERCARD o con i bonifici bancari ma non con le transazioni Bitcoin.


Con il limite delle 7 transazioni imposto dalla dimensione massima di ogni nuovo blocco generato ogni 10 minuti, non può essere una valuta per ogni transazione immaginabile. Bitcoin (livello uno) non può essere una valuta ma un livello due può essere un sistema valutario basato sui bitcoin.

Per usare bitcoin come valuta a tutti gli effetti occorre spostarsi su un layer due: Lightning Network. Si tratta di una rete di secondo livello, considerando Bitcoin la rete di primo livello.

Si basa su questo principio: viene ‘fermato’ un certo quantitativo di bitcoin con una particolare transazione Bitcoin. I bitcoin ‘fermati’ a livello uno, saranno in uso in un sistema di pagamenti di livello 2, capace di gestire milioni di transazioni al secondo. Di tanto in tanto ci sono degli storni/compensazioni sul livello 1 ‘sbloccando’ i bitcoin che sono stati nel frattempo utilizzati nel network di pagamento di livello 2.

La blockchain di Bitcoin è il libro mastro, indelebile ed inviolabile, rispetto al quale poggia il Lightning Network.

L’apertura e chiusura di canali di pagamento del Lightning Network richiederà di tanto in tanto una transazione nella blockchain di Bitcoin che consumerà come centinaia di migliaia di transazioni VISA, ma ogni canale Lightning Network gestirà milioni di transazioni bitcoin a livello due. Ecco compensato il tutto.

Lightning Network sarà il vero network di pagamenti confrontabile con VISA e altri sistemi simili.

Bitcoin è la blockchain più sicura al mondo, la lavagna “più indelebile” che ci sia. Una transazione nella blockchain di bitcoin significa scrivere qualcosa con un gesso indelebile, un gesso che fuma e si surriscalda al solo contatto della lavagna, una cosa del genere non può consumare zero energia. Questa lavagna è il riferimento sicuro di attività svolte fuori dalla lavagna stessa.

Tuttavia Lightning Network sarà soltanto una delle estensioni di secondo livello di Bitcoin. Un altro network in fase di sviluppo è Rootstock che estende bitcoin per gestire gli smart contract e applicazioni de-fi. Per ogni ‘argomento’ ci sarà un network di secondo livello senza intasare la blockchain di Bitcoin, mantenendola leggere e decentralizzata.

NOTA: Bitcoin introuce già dei minimali smart contract non turing completi sul livello 1, per esempio una wallet multi firma è di fatto uno smart contract. Quelli turing complete occuperebbero troppo spazio nella blockchain rendendo meno decentralizzato il tutto (meno persone installerebbero un full node se occupa troppo spazio).

Bitcoin (layer uno) non è una moneta per tutti i giorni perché non può gestire un numero elevato di transazioni senza perdere decentralizzazione (vedi capitolo 1), ma i bitcoin (i token) opportunamente ‘bloccati’ possono essere rappresentati su un network di pagamento (layer due) come il Lightning Network facendo finalmente diventare i bitcoin una vera valuta da milioni di transazioni al secondo.

Bitcoin (layer uno) non è una blockchain con supporto onchain per smart contract turing completi come Ethereum, ma i bitcoin (i token) opportunamente ‘bloccati’ possono essere rappresentati su un network di gestione degli smart contract (layer due) come Rootstock permettendo anche a Bitcoin di gestire smart contract e de-fi come Ethereum (ma senza intasare la blockchain).

Bitcoin è di fatto la rete ‘core’ di reti di secondo livello (sidechain) di vario tipo ancora da immaginare e realizzare, per questo deve essere protetta con molta energia. Le fondamenta di un grattacielo devono essere solide.

A marzo 2021 Microsoft ha annunciato il lancio di un sistema di identità digitale chiamato ION Decentralized Identifier (DID), con licenza open source, il quale si poggia sulla blockchain di bitcoin [1]. Questo è un ulteriore esempio di network di layer2. Interessanti le dichiarazioni sulla scelta della blockchain di bitcoin:

“When we started crunching the numbers, we realized that Bitcoin was the only chain that would probably be too costly to attack.”

[1] https://bitcoinmagazine.com/business/microsoft-announces-completion-of-ion-v1-and-launch-on-bitcoin-mainnet

sniperspa
20-01-2022, 10:02
Meanwhile..

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-fa-sul-serio-sul-mining-di-bitcoin-c-e-gia-un-primo-cliente-per-bonanza-mine_104118.html

Gio22
20-01-2022, 11:07
sei antico.
con le crypto la ricchezza non la occulti. la crei.

se pago in bc la ditta che mi è venuta a ristrutturare la villa al mare
come fa lo stato a prendersi la sua parte?

Ginopilot
20-01-2022, 11:15
contrario de che ?? :confused:
https://www.corriere.it/tecnologia/economia-digitale/cards/transazione-bitcoin-consuma-come-sette-giorni-elettricita-una-casa/energia-dietro-bitcoin_principale.shtml
https://lab24.ilsole24ore.com/green-generation/bitcoin-brucia-l-energia-un-intero-paese-ecco-quanto-e-perche-consuma.php
https://www.prontobolletta.it/consumo-energetico-impatto-ambientale-bitcoin/

Vero, ho fatto confusione, intendevo proprio questo.

Ginopilot
20-01-2022, 11:17
Si stima che una transazione bitcoin consumi tanta energia quanto centinai di migliaia di transazioni VISA.

Ma non sono cose confrontabili. VISA può essere confrontata con MASTERCARD o con i bonifici bancari ma non con le transazioni Bitcoin.


Con il limite delle 7 transazioni imposto dalla dimensione massima di ogni nuovo blocco generato ogni 10 minuti, non può essere una valuta per ogni transazione immaginabile. Bitcoin (livello uno) non può essere una valuta ma un livello due può essere un sistema valutario basato sui bitcoin.

Per usare bitcoin come valuta a tutti gli effetti occorre spostarsi su un layer due: Lightning Network. Si tratta di una rete di secondo livello, considerando Bitcoin la rete di primo livello.

Si basa su questo principio: viene ‘fermato’ un certo quantitativo di bitcoin con una particolare transazione Bitcoin. I bitcoin ‘fermati’ a livello uno, saranno in uso in un sistema di pagamenti di livello 2, capace di gestire milioni di transazioni al secondo. Di tanto in tanto ci sono degli storni/compensazioni sul livello 1 ‘sbloccando’ i bitcoin che sono stati nel frattempo utilizzati nel network di pagamento di livello 2.

La blockchain di Bitcoin è il libro mastro, indelebile ed inviolabile, rispetto al quale poggia il Lightning Network.

L’apertura e chiusura di canali di pagamento del Lightning Network richiederà di tanto in tanto una transazione nella blockchain di Bitcoin che consumerà come centinaia di migliaia di transazioni VISA, ma ogni canale Lightning Network gestirà milioni di transazioni bitcoin a livello due. Ecco compensato il tutto.

Lightning Network sarà il vero network di pagamenti confrontabile con VISA e altri sistemi simili.

Bitcoin è la blockchain più sicura al mondo, la lavagna “più indelebile” che ci sia. Una transazione nella blockchain di bitcoin significa scrivere qualcosa con un gesso indelebile, un gesso che fuma e si surriscalda al solo contatto della lavagna, una cosa del genere non può consumare zero energia. Questa lavagna è il riferimento sicuro di attività svolte fuori dalla lavagna stessa.

Tuttavia Lightning Network sarà soltanto una delle estensioni di secondo livello di Bitcoin. Un altro network in fase di sviluppo è Rootstock che estende bitcoin per gestire gli smart contract e applicazioni de-fi. Per ogni ‘argomento’ ci sarà un network di secondo livello senza intasare la blockchain di Bitcoin, mantenendola leggere e decentralizzata.

NOTA: Bitcoin introuce già dei minimali smart contract non turing completi sul livello 1, per esempio una wallet multi firma è di fatto uno smart contract. Quelli turing complete occuperebbero troppo spazio nella blockchain rendendo meno decentralizzato il tutto (meno persone installerebbero un full node se occupa troppo spazio).

Bitcoin (layer uno) non è una moneta per tutti i giorni perché non può gestire un numero elevato di transazioni senza perdere decentralizzazione (vedi capitolo 1), ma i bitcoin (i token) opportunamente ‘bloccati’ possono essere rappresentati su un network di pagamento (layer due) come il Lightning Network facendo finalmente diventare i bitcoin una vera valuta da milioni di transazioni al secondo.

Bitcoin (layer uno) non è una blockchain con supporto onchain per smart contract turing completi come Ethereum, ma i bitcoin (i token) opportunamente ‘bloccati’ possono essere rappresentati su un network di gestione degli smart contract (layer due) come Rootstock permettendo anche a Bitcoin di gestire smart contract e de-fi come Ethereum (ma senza intasare la blockchain).

Bitcoin è di fatto la rete ‘core’ di reti di secondo livello (sidechain) di vario tipo ancora da immaginare e realizzare, per questo deve essere protetta con molta energia. Le fondamenta di un grattacielo devono essere solide.

A marzo 2021 Microsoft ha annunciato il lancio di un sistema di identità digitale chiamato ION Decentralized Identifier (DID), con licenza open source, il quale si poggia sulla blockchain di bitcoin [1]. Questo è un ulteriore esempio di network di layer2. Interessanti le dichiarazioni sulla scelta della blockchain di bitcoin:

“When we started crunching the numbers, we realized that Bitcoin was the only chain that would probably be too costly to attack.”

[1] https://bitcoinmagazine.com/business/microsoft-announces-completion-of-ion-v1-and-launch-on-bitcoin-mainnet

Nell'attesa, continuiamo a bruciare enormi risorse a vuoto? Non c'e' alcuna fretta, quando si sara' implementato un sistema efficace e funzionante, si potra' ripartire, magari con meno risorse. Adesso pero' basta con ste boiate inutili.

cronos1990
20-01-2022, 11:20
se pago in bc la ditta che mi è venuta a ristrutturare la villa al mare
come fa lo stato a prendersi la sua parte?Da ignorante in materia, quello credo sia l'ultimo dei problemi. Quando paghi in bitcoin in realtà NON paghi in bitcoin, c'è comunque da fare la conversione nella valuta corrente del paese; quindi quando ristrutturi la villa al mare, quando paghi in bitcoin tramite (presumo) l'exchange e/o in maniera automatica tramite il circuito della carta di credito il loro valore viene convertito in Euro (nel nostro caso) con i quali viene pagata la ditta in questione.
La transazione chiaramente sarà così registrata come di consueto come se avessi pagato direttamente in Euro.


Poi come detto, sono ignorante in materia, per cui potrei sbagliarmi.

no_side_fx
20-01-2022, 11:26
Si stima che una transazione bitcoin consumi tanta energia quanto centinai di migliaia di transazioni VISA.

Ma non sono cose confrontabili. VISA può essere confrontata con MASTERCARD o con i bonifici bancari ma non con le transazioni Bitcoin.

si va bene ma il succo del discorso era un altro non so se hai letto bene
non era necessaria la trafila che hai messo :doh:

rattopazzo
20-01-2022, 12:35
Nell'attesa, continuiamo a bruciare enormi risorse a vuoto? Non c'e' alcuna fretta, quando si sara' implementato un sistema efficace e funzionante, si potra' ripartire, magari con meno risorse. Adesso pero' basta con ste boiate inutili.

Su questo sono d'accordo
generalmente non sono contro le criptovalute, anzi, ben venga una valuta democratica e decentralizzata
ma è il sistema usato per crearla che mi fa storcere il naso...
l'energia è un bene prezioso, soprattutto di questi tempi, e non andrebbe sprecata.

danylo
20-01-2022, 17:21
ma in Europa si fa largo l'ipotesi del divieto
E speriamo.
Perche' e' assurdo andare verso la riduzione dell'inquinamento e contemporanemente sprecare energia per generare aria fritta

SpyroTSK
20-01-2022, 20:45
https://cryptonomist.ch/2021/03/10/eccessivo-consumo-energia-bitcoin/

Ginopilot
20-01-2022, 21:23
https://cryptonomist.ch/2021/03/10/eccessivo-consumo-energia-bitcoin/

Il sistema bancario? :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

randorama
20-01-2022, 22:32
se pago in bc la ditta che mi è venuta a ristrutturare la villa al mare
come fa lo stato a prendersi la sua parte?

gliene crei un po' anche per lo stato...
magari in un'altra crypto.

Ginopilot
21-01-2022, 07:59
gliene crei un po' anche per lo stato...
magari in un'altra crypto.

Magari una nuova, con un'altra idea meravigliosa per la testa.

E intanto la russia vorrebbe bannare sta feccia.

https://www.reuters.com/business/finance/russian-cbank-proposes-banning-cryptocurrencies-crypto-mining-2022-01-20/

ninja750
21-01-2022, 08:01
mi chiedo come possano imporre un divieto simile

Ginopilot
21-01-2022, 08:10
mi chiedo come possano imporre un divieto simile

Semplice, lo vieti. Se becchi qualcuno gliene fai pentire :sofico:
Naturalmente impedisci di aprire account su exchange. E cosi' ridimensioni enormemente il fenomeno.
E' ancora una proposta, ma ormai il problema sembra percepito un po' ovunque.

Gio22
21-01-2022, 11:58
gliene crei un po' anche per lo stato...
magari in un'altra crypto.

bah :rolleyes:

quale stato non vede con sospetto una moneta parallela ,che può circolare sul suo territorio anche se solo virtualmente, su cui non ha il controllo...

Ginopilot
21-01-2022, 12:43
bah :rolleyes:

quale stato non vede con sospetto una moneta parallela ,che può circolare sul suo territorio anche se solo virtualmente, su cui non ha il controllo...

Sarebbe un pericolo concreto per l'economia del paese.

Zappz
21-01-2022, 13:06
bah :rolleyes:

quale stato non vede con sospetto una moneta parallela ,che può circolare sul suo territorio anche se solo virtualmente, su cui non ha il controllo...

Tutti gli stati con un economia forte che non hanno paura della fuga di capitali. Uno stato sano ha solo da guadagnarci dalle crypto visto che sono tassate.

Gio22
21-01-2022, 13:12
Sarebbe un pericolo concreto per l'economia del paese.

Intendi lo sperpero di danaro pubblico vero?
le scelte sbagliate in politica estera ,tipo quella del gas da parte di bruxelles che sta impoverendo noi cittadini e pure le imprese, che hanno bisogno di energia a basso prezzo,altrimenti i rincari tornano ,ancora una volta, su di noi.
Altre scelte scriteriate,come accogliensssssa , carrozzoni pubblici che senza lo stato (=noi) non starebbero più in piedi...ecc ecc

Le criptomonete come grado di minaccia vengono dopo tutto questo.
Anzi ,non hanno solo lati negativi a mio modo di vedere.

marchigiano
21-01-2022, 13:40
in europa c'è poco bisogno del divieto visto che l'alto prezzo dell'energia ha ridotto al minimo il mining sul territorio... non so se è il 5% del globale. comunque anche lo facessero, pazienza, si mina già altrove... poi ether dovrebbe passare al POS tra poco, btc probabilmente resterà un dinosauro usato come sottostante di titoli speculativi in borsa, sarà sufficiente un minimo mining e se il prezzo crolla si compreranno strumenti in leva...

Oltre che vietare il mining, va vietata la possibilita' di iscriversi sugli exchange. Va messa al bando l'attivita' finanziaria, il vero cancro di sta roba. Divieto quindi non solo di minare, ma di detenere qualsiasi cripro. Naturalmente ci saranno i piu' scaltri che continueranno ad operare, ma l'economia sara' salva.

Xi Jin Piloting :D

ma quando vedi matrix tu tifi per gli agenti vero? :Prrr:

;47714300']
Secondo voi le critto sopravvivono dopo un olocausto nucleare ?

si

io che a minare non so nemmeno da dove si comincia
penso che
quelli come te ,
probabilmente dipendente pubblico o comunque
qualcuno che parassita lo stato tramite enti/poltronifici creati ad
hoc per mantenere te con la panza piena e il tuo referente politico
incollato alla poltrona,hanno paura che, qualche cittadino -a questo punto giustamente -
occulti le proprie ricchezze con le cripto pur di non pagare le tasse a questo stato dall'appetito insaziabile.
Di conseguenza costringendovi a porre fine a questo magna magna alle spalle di chi ,a differenza vostra, non produce fumo ma beni reali.


ma è solo una sensazione ...

:D :cool:

:cincin: :cincin: :cincin: :cincin:

randorama
21-01-2022, 15:13
vedo che oggi c'è corsa all'accaparramento.
state chiedendo anticipi del TFR per comprare il dip?

Ginopilot
21-01-2022, 16:10
Intendi lo sperpero di danaro pubblico vero?
le scelte sbagliate in politica estera ,tipo quella del gas da parte di bruxelles che sta impoverendo noi cittadini e pure le imprese, che hanno bisogno di energia a basso prezzo,altrimenti i rincari tornano ,ancora una volta, su di noi.
Altre scelte scriteriate,come accogliensssssa , carrozzoni pubblici che senza lo stato (=noi) non starebbero più in piedi...ecc ecc


Cosa hanno a che fare con il discorso?


Le criptomonete come grado di minaccia vengono dopo tutto questo.
Anzi ,non hanno solo lati negativi a mio modo di vedere.

Il problema principale delle criptocose e' che sono antidemocratiche. Non decide il popolo la politica monetaria, attraverso i propri rappresentanti. Non ci puo' essere una politica monetaria. Se l'economia ha bisogno di inflazione/deflazione, tu non puoi averle.

Ginopilot
21-01-2022, 16:12
Tutti gli stati con un economia forte che non hanno paura della fuga di capitali. Uno stato sano ha solo da guadagnarci dalle crypto visto che sono tassate.

In realta' e' proprio l'opposto, sono proprio le economie forti che stanno ragionando sul blocco di sta roba.

Informative
22-01-2022, 13:42
E' inevitabile, sostanzialmente io che non le ho mai usate sono convito che si tratta di roba senza ancora un utilizzo pratico che non so bene per quale ragione ha assunto un certo valore.
Se fosse una tecnologia valida, sarebbe impiegata per farci qualcosa, non per essere scambiata senza scopi, che io ignoro e quindi non devono esserci

"There, I fixed it for ya."

Informative
22-01-2022, 13:50
Comunque al di là dei soliti commenti da ignoranti disperati che non hanno sostanzialmente idea di cosa parlano ma pontificano vaccate, io spero che vengano proprio bannate ovunque o quasi, nel modo più duro possibile: soltanto così il sistema potrà dimostrare la sua resistenza a tali interferenze e quindi il suo vero valore, e verrebbe rifinito per essere davvero a prova di bomba. Anche se il valore scendesse per questo. Almeno sul breve, sul lungo non so, che i proibizionismi storicamente han sempre ottenuto l'effetto opposto facendo schizzare i prezzi verso l'alto anche per cose enormemente più controllabili.
Purtroppo ad oggi mi stanno accontentando solo quel paio di dittature.

Informative
22-01-2022, 13:58
Semplice, lo vieti. Se becchi qualcuno gliene fai pentire :sofico:
Naturalmente impedisci di aprire account su exchange. E cosi' ridimensioni enormemente il fenomeno.
E' ancora una proposta, ma ormai il problema sembra percepito un po' ovunque.

Anche il problema dell'analfabetismo funzionale è percepito un po' ovunque. Fosse per me vieterei agli analfabeti funzionali come te di scrivere e se li becco gliene farei pentire :asd: così si ridimensionerebbe enrmemente il fenomeno :asd:
Sto scherzando ovviamente, cerco di seguire la tua logica farlocca. Peraltro sono d'accordo con te sul divieto, come ho scritto sopra, anche se per motivi opposti. Invece ste democrazie si ostinano a cercare l'approccio equilibrato, che disdetta.

Informative
22-01-2022, 13:59
Sarebbe un pericolo concreto per l'economia del paese.

O una salvezza, a seconda dei casi.

Informative
22-01-2022, 14:04
Il problema principale delle criptocose e' che sono antidemocratiche. Non decide il popolo la politica monetaria, attraverso i propri rappresentanti. Non ci puo' essere una politica monetaria. Se l'economia ha bisogno di inflazione/deflazione, tu non puoi averle.

Flashnews! Non la decide il popolo neanche con la democrazia :asd:
Il punto delle cripto è che è già decisa dal protocollo: se la cosa ti aggrada puoi utilizzarlo, se no ne stai alla larga, senza coercizione. E per cambiare i parametri ci vuole un consenso di una fetta abnorme del network.
Magari il sistema alla fine non funzionerà, ma il punto è che l'esperimento vale la pena, a mio avviso. Ma sto alzando già troppo il livello con uno come te :asd:
Via di divieto (sono serio), e vediamo :asd:

randorama
22-01-2022, 14:30
se vieti la droga, la gente si droga ancora di più; non solo per lo sballo ma anche per il gusto del proibito.
se vuoi davvero far fuori la droga, la tagli in modo cattivo.
la maggior parte smette, qualcuno lo trovi stecchito la mattina.
alla fine il problema l'hai risolto.

Ginopilot
22-01-2022, 15:29
O una salvezza, a seconda dei casi.

E quali sarebbero i casi in cui sarebbe una salvezza?

Ginopilot
22-01-2022, 15:31
se vieti la droga, la gente si droga ancora di più; non solo per lo sballo ma anche per il gusto del proibito.
se vuoi davvero far fuori la droga, la tagli in modo cattivo.
la maggior parte smette, qualcuno lo trovi stecchito la mattina.
alla fine il problema l'hai risolto.

Ma questa non è droga. Se proibisci il prezzo invece di salire scende. E non può danneggiare nessuno.

Ginopilot
22-01-2022, 15:34
Anche il problema dell'analfabetismo funzionale è percepito un po' ovunque. Fosse per me vieterei agli analfabeti funzionali come te di scrivere e se li becco gliene farei pentire :asd: così si ridimensionerebbe enrmemente il fenomeno :asd:
Sto scherzando ovviamente, cerco di seguire la tua logica farlocca. Peraltro sono d'accordo con te sul divieto, come ho scritto sopra, anche se per motivi opposti. Invece ste democrazie si ostinano a cercare l'approccio equilibrato, che disdetta.

Ma io non sono analfabeta funzionale. L’importante è che sta roba venga cacciata via per tempo dall’economia reale. Ieri sentivo di un comune italiano che ha comprato degli asic per minare btc. Bisogna impedire che sta roba prenda piede.

Informative
22-01-2022, 15:40
E quali sarebbero i casi in cui sarebbe una salvezza?

Se ne è già ampiamente discusso, anche qui dentro.

Ginopilot
22-01-2022, 16:39
Se ne è già ampiamente discusso, anche qui dentro.

Eh ma si son dette enormi sciocchezze. Non c'e' nessun paese che beneficerebbe da una valuta che non puo' essere gestita attraverso una politica monetaria, se non casualmente.

randorama
22-01-2022, 16:50
Ma questa non è droga. Se proibisci il prezzo invece di salire scende. E non può danneggiare nessuno.

non ho detto che sia droga. ho detto che vietarla convincerebbe ancora di più la gente che è una cosa buona e giusta.

Ginopilot
22-01-2022, 17:11
non ho detto che sia droga. ho detto che vietarla convincerebbe ancora di più la gente che è una cosa buona e giusta.

La gente manco sa che e' sta roba. I suoi paladini magari. Ed il risultato sarebbe raggiunto.

Zappz
22-01-2022, 17:18
In realta' e' proprio l'opposto, sono proprio le economie forti che stanno ragionando sul blocco di sta roba.

Non ne avrebbero motivo, perche' rinunciare a tutti i guadagni delle tasse? Sono i paesi da terzo mondo che hanno paura che la gente scappi con i soldi, ma in USA, per esempio, chi sarebbe così pazzo da andarsene solo per non pagare le tasse?

Ginopilot
22-01-2022, 17:44
Non ne avrebbero motivo, perche' rinunciare a tutti i guadagni delle tasse? Sono i paesi da terzo mondo che hanno paura che la gente scappi con i soldi, ma in USA, per esempio, chi sarebbe così pazzo da andarsene solo per non pagare le tasse?

Non si vive solo di tasse sul capitalgain.

Zappz
22-01-2022, 17:48
Non si vive solo di tasse sul capitalgain.

E perche' rinunciarci senza guadagnarci niente in cambio?

Informative
22-01-2022, 20:04
Eh ma si son dette enormi sciocchezze. Non c'e' nessun paese che beneficerebbe da una valuta che non puo' essere gestita attraverso una politica monetaria, se non casualmente.

Dipende dalla bontà della suddetta politica monetaria.

Ginopilot
22-01-2022, 21:39
E perche' rinunciarci senza guadagnarci niente in cambio?

Non e' che quei soldi svaniscono, verranno impiegati in altro modo senza rischi per l'economia.

Ginopilot
22-01-2022, 21:39
Dipende dalla bontà della suddetta politica monetaria.

Come per ogni cosa su cui si ha il controllo.

Informative
23-01-2022, 10:32
Come per ogni cosa su cui si ha il controllo.

Esatto, e la scommessa di bitcoin è proprio "vediamo se con qualcosa su cui lo stato ha meno controllo va meglio", o almeno se qualcosa del genere può aiutare a "parare il culo", anche parzialmente.
Funzionerà, non funzionerà: non si sa sul lungo periodo, ma l'opportunità ha un grosso valore per chi ci investe, e prima qualcosa del genere non c'era.

mrk-cj94
25-01-2022, 14:10
Ma io non sono analfabeta funzionale. L’importante è che sta roba venga cacciata via per tempo dall’economia reale. Ieri sentivo di un comune italiano che ha comprato degli asic per minare btc. Bisogna impedire che sta roba prenda piede.

https://i.kym-cdn.com/entries/icons/original/000/023/021/e02e5ffb5f980cd8262cf7f0ae00a4a9_press-x-to-doubt-memes-memesuper-la-noire-doubt-meme_419-238.png

"bisogna impedire che sta roba prenda piede"
gino dev'essere rimasto nel 2012 senza accorgersene :D

randorama
25-01-2022, 14:55
Non ne avrebbero motivo, perche' rinunciare a tutti i guadagni delle tasse? Sono i paesi da terzo mondo che hanno paura che la gente scappi con i soldi, ma in USA, per esempio, chi sarebbe così pazzo da andarsene solo per non pagare le tasse?

perché è uno strumento ideale per evaderle, le tasse; molto più del contante (che non a caso si cerca in tutti i modi di abolire)

Zappz
25-01-2022, 15:06
perché è uno strumento ideale per evaderle, le tasse; molto più del contante (che non a caso si cerca in tutti i modi di abolire)

E spiegami, come faresti ad evadere le tasse con le crypto?

Wrib
26-01-2022, 11:10
Cosa hanno a che fare con il discorso?



Il problema principale delle criptocose e' che sono antidemocratiche. Non decide il popolo la politica monetaria, attraverso i propri rappresentanti. Non ci puo' essere una politica monetaria. Se l'economia ha bisogno di inflazione/deflazione, tu non puoi averle.

Io non ho mai capito il significato di questa critica. Chiariamoci: la tua critica in linea teorica è corretta,ma è priva di significato reale.

Questa critica avrebbe senso se uno stato togliesse la sua valuta in uso (es. l'euro) e al suo posto imponesse bitcoin come valuta a corso legale.

Siamo ben lontani da avere una situazione simile, la maggior parte degli stati non ci pensa nemmeno lontanamente ad elevare Bitcoin a valuta a corso forzoso.

Bitcoin, inteso come moneta, chiede soltanto di poter esistere come valuta alternativa la cui accettazione è del tutto su base volontaria e non forzosa.

Per le politiche monetarie abbiamo l'euro e usiamo quello come valuta a corso legale, ma non vietiamo Bitcoin, vietarne l'uso a chi vuole usarlo come mezzo di scambio puramente volontario ed opzionale (entrambe le parti devono essere d'accordo nello scambiarsi un bene per dei bitcoin) e non forzoso sarebbe la vera cosa antidemocratica!

Se Bitcoin resta una valuta alternativa, la sua "politica monetaria" immodificabile decisa nell'algoritmo non è assolutamente un problema!

nonsidice
26-01-2022, 11:28
perché è uno strumento ideale per evaderle, le tasse; molto più del contante (che non a caso si cerca in tutti i modi di abolire)

Insegnami maestro !
Così mi risparmio almeno il 26% di tasse che ci pago sopra sui gain.
Ovviamente in cambio ti do un, mmm 5% va bene ?