PDA

View Full Version : NVIDIA, l'assalto al settore delle CPU parte da Israele


Redazione di Hardware Upg
19-01-2022, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/nvidia-l-assalto-al-settore-delle-cpu-parte-da-israele_104095.html

In attesa del debutto nel 2023 di Grace, la prima CPU di NVIDIA, l'azienda si prepara al futuro con un nuovo centro di progettazione e sviluppo proprio legato ai processori in Israele. L'azienda è pronta ad assumere centinaia tra ingegneri e sviluppatori.

Click sul link per visualizzare la notizia.

supertigrotto
19-01-2022, 11:31
Mi chiedo ancora se riuscirà ad acquisire Arm.
Gelsinger prende per i fondelli AMD ma non si sta rendendo conto che le alternative a x86 cominciano ad essere performanti,pure riscV sta crescendo più di quanto ci si aspettasse,stanno nascendo alternative a Raspberry molto performanti,le quali montano riscV.
Stanno lavorando anche a cpu server e desktop.
Arm comunque è una seria rivale alla architettura x86.

!fazz
19-01-2022, 11:36
Mi chiedo ancora se riuscirà ad acquisire Arm.
Gelsinger prende per i fondelli AMD ma non si sta rendendo conto che le alternative a x86 cominciano ad essere performanti,pure riscV sta crescendo più di quanto ci si aspettasse,stanno nascendo alternative a Raspberry molto performanti,le quali montano riscV.
Stanno lavorando anche a cpu server e desktop.
Arm comunque è una seria rivale alla architettura x86.

ma anche no,

non so penso che l'idea comune sia che qualsiasi nuova architettura sia de facto migliore di x86 come se x86 sia ferma al palo dagli anni 80 dimenticandosi della serie di innnovazioni che sono state implementate, negli anni, all'interno dell'architettura.

arm e riscV sono architetture che nascono per scopi completamente diversi ma una volta che si confrontano con x86 sul terreno proprio di x86 (calcolo generico ad altre prestazioni) mostrano il fianco

omerook
19-01-2022, 11:43
Vediamo se quando arriverá la crative suite per M1 x86 prende un'altra mazzata.

Gyammy85
19-01-2022, 11:47
Vediamo se quando arriverá la crative suite per M1 x86 prende un'altra mazzata.

Questa cosa mi ha sempre fatto sbellicare, su desktop senza CUDA non puoi aprire manco paint, su mac senza CUDA fai il mondo

Annunciare CPU incredibili è lo sport preferito da un pò di tempo

Cappej
19-01-2022, 13:21
Vediamo se quando arriverá la crative suite per M1 x86 prende un'altra mazzata.

ci sono già diverse applicazioni della Crative Cloud che girano nativamente su M1, ovvero senza Rosetta2
va visto cosa ti serve, io uso le app di impaginazione (photoshop, indesign, illustator, Acrobat) e la 2022 è tutta nativa
Chiaramente il vero stacco lo si dovrebbe vedere su Premiere e montaggi video

demon77
19-01-2022, 14:20
ma anche no,

non so penso che l'idea comune sia che qualsiasi nuova architettura sia de facto migliore di x86 come se x86 sia ferma al palo dagli anni 80 dimenticandosi della serie di innnovazioni che sono state implementate, negli anni, all'interno dell'architettura.

arm e riscV sono architetture che nascono per scopi completamente diversi ma una volta che si confrontano con x86 sul terreno proprio di x86 (calcolo generico ad altre prestazioni) mostrano il fianco

Mah.. pare di capire che non è proprio così marcata sta cosa.
Premesso che NON ho conoscenze approfondite in termini di architetture di CPU e quindi non so assolutamente quali siano le peculiarità tecniche di una architettura arm rispetto ad una X86.. quindi si tenga conto di questo.

Tuttavia ricordo che alla fine dei conti l'ascesa di X86 ai tempi come base di tutti i PC fi quasi casuale.
Erano i tempi in cui c'era grande subbuglio per i piccoli home computer dopo il successone di Apple II.. e ogni produttore metteva fuori qualcosa..
E in questo trambusto, come avviene per tanti standard, la spuntò INTEL con la sua architettura X86.
Motivo per cui il mondo fino ad ora è crescuito attorno ad X86.
Ma non vuol dire che X86 sia il top per un PC per sue peculiari caratteristiche.. o meno, non vuol dire che una possibilie soluzione ARM o RISC V con pari consumi e tdp non possa competere o superare una CPU X86 per puri limiti architetturali..

LMCH
19-01-2022, 15:27
arm e riscV sono architetture che nascono per scopi completamente diversi ma una volta che si confrontano con x86 sul terreno proprio di x86 (calcolo generico ad altre prestazioni) mostrano il fianco

Il motivi principali per cui x86 resiste su desktop e server sono:

1) l'enorme quantità di software legacy e di software ottimizzato per esso
e che nessuno vuole ri-ottimizzare da zero.

2) l'enorme parco macchine x86 a livello planetario che inevitabilmente
fino a quando possibile viene aggiornato con altri x86 più performanti
(garantendo automaticamente un mercato enorme per nuovi x86
ad alte prestazioni e quindi permettendo di stanziare molte più risorse
R&D);

Ma a parte questo, x86 è stato buttato fuori da tutti gli altri settori (embedded, mobile) in cui una cpu ottimizzata per desktop/server/notebook consuma troppo e dove per motivi di licenze troppo strette non è possibile usare un core "su misura" come implementazione ma con un set di istruzioni standard e ben supportato da tool di sviluppo.
Guardacaso il "buttafuori" è quasi sempre un core ARM, magari non il più potente, ma certamente quello più adatto al tipo di applicazione.

Se poi si guarda a nuovi prodotti ed ai progetti di ricerca riguardo processori e SoC, si vede che le nuove generazioni di progettisti di elettronica integrata si stanno facendo le ossa con i Risc-V e visti i minori vincoli a livello di IP, molti di quelli con nuovi prodotti in mente utilizzeranno Risc-V perchè lo conoscono già, hanno già una certa esperienza e sanno come "ritagliare" un core Risc-V adatto a quello che hanno in mente senza doversi svenare in tool costosi e costi di licenza.

Ne le varie architetture ARM e neppure quelle Risc-V sono prive di difetti, sia ben chiaro, ma il semplice fatto che sono più accessibili e che hanno meno zavorre a livello architetturale, significa che possono certamente battere gli x86 quando ci sono investimenti comparabili nello sviluppo di singoli prodotti.