View Full Version : Nikon Z 9: fotografo ''cattura'' un proiettile durante una gara di Biathlon
Redazione di Hardware Upg
19-01-2022, 10:09
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/nikon-z-9-fotografo-cattura-un-proiettile-durante-una-gara-di-biathlon_104094.html
Il fotografo svedese Göran Strand ha utilizzato la nuova mirrorless full-frame Nikon Z 9 per catturare qualche scatto alla Coppa del Mondo di Biathlon. In particolare, grazie alla raffica a 120 fps, è riuscito a fotografare un proiettile in volo.
Click sul link per visualizzare la notizia.
C'è scritto che con altre fotocamere non sarebbe stato possibile, è un'inesattezza, sicuramente con una raffica da 120fps è più semplice, ma anche con meno fps è possibile, basta che uno scatto avvenga quando il proiettile è nell'inquadratura.
C'è scritto che con altre fotocamere non sarebbe stato possibile, è un'inesattezza, sicuramente con una raffica da 120fps è più semplice, ma anche con meno fps è possibile, basta che uno scatto avvenga quando il proiettile è nell'inquadratura.
infatti è una fregnaccia bella e buona.
Marko#88
19-01-2022, 12:38
C'è scritto che con altre fotocamere non sarebbe stato possibile, è un'inesattezza, sicuramente con una raffica da 120fps è più semplice, ma anche con meno fps è possibile, basta che uno scatto avvenga quando il proiettile è nell'inquadratura.
Diciamo che ci vuole solo più :ciapet:
Quindi il "sicuramente con altre fotocamere non sarebbe stato possibile" di chi ha scritto l'articolo è una bella cagata.
Per beccare un proiettile non serve altro che lo scatto col proiettile inquadrato (come giustamente dici), la raffica veloce aumenta le probabilità che questto accada ma non rende sicuramente impossibile che accada con una raffica più lenta.
Ma vabè, oggi come oggi se non si parla bene delle ML non si è presi sul serio.
Sp3cialFx
19-01-2022, 15:52
fermi tutti
il punto è che devi avere tempi di esposizione estremamente brevi. A 1/1000 avresti un tempo di esposizione lungo 32 volte;
per fare i conti considerando che il proiettile viaggia a 380 m/s e lungo (per comodità) 20 mm con 1/1000 vedresti una "scia" di 40 cm (38 + 2).
Dato che è lungo 2 cm sta in 40cm 20 volte ovvero la scia sarebbe opaca al 5% (o trasparente al 95%), quindi anche se inquadrata praticamente non si vedrebbe.
a 1/32000 hai invece 3,1 cm di scia (1,1 + 2). Hai quindi opacità al 62% o trasparenza al 38%, quindi è nettamente visibile.
non solo, per scattare a 1/32000 ti serve sensibilità, a 1/32000 di luce ne arriva molto poca
ora non so dire se sia l'unico in grado di farlo però non è così banale come dite
fermi tutti
il punto è che devi avere tempi di esposizione estremamente brevi. A 1/1000 avresti un tempo di esposizione lungo 32 volte;
per fare i conti considerando che il proiettile viaggia a 380 m/s e lungo (per comodità) 20 mm con 1/1000 vedresti una "scia" di 40 cm (38 + 2).
Dato che è lungo 2 cm sta in 40cm 20 volte ovvero la scia sarebbe opaca al 5% (o trasparente al 95%), quindi anche se inquadrata praticamente non si vedrebbe.
a 1/32000 hai invece 3,1 cm di scia (1,1 + 2). Hai quindi opacità al 62% o trasparenza al 38%, quindi è nettamente visibile.
non solo, per scattare a 1/32000 ti serve sensibilità, a 1/32000 di luce ne arriva molto poca
ora non so dire se sia l'unico in grado di farlo però non è così banale come dite
Non c'entra però niente coi 120fps
Sp3cialFx
19-01-2022, 18:08
Non c'entra però niente coi 120fps
la raffica a 120 fps ovviamente rende la cosa fattibile in modo molto più semplice, perché a quella velocità il proiettile avanza di 3 metri per ogni scatto, quindi se vuoi fare uno scatto in cui il proiettile appaia nel primo metro statisticamente in tre tentativi lo pigli; a 12 fps diventano 30 perciò si, assolutamente non è impossibile con un'altra macchina, a patto però ripeto che supporti un tempo di esposizione sufficientemente breve perché è quella la vera discriminante
Marko#88
20-01-2022, 06:36
fermi tutti
il punto è che devi avere tempi di esposizione estremamente brevi. A 1/1000 avresti un tempo di esposizione lungo 32 volte;
per fare i conti considerando che il proiettile viaggia a 380 m/s e lungo (per comodità) 20 mm con 1/1000 vedresti una "scia" di 40 cm (38 + 2).
Dato che è lungo 2 cm sta in 40cm 20 volte ovvero la scia sarebbe opaca al 5% (o trasparente al 95%), quindi anche se inquadrata praticamente non si vedrebbe.
a 1/32000 hai invece 3,1 cm di scia (1,1 + 2). Hai quindi opacità al 62% o trasparenza al 38%, quindi è nettamente visibile.
non solo, per scattare a 1/32000 ti serve sensibilità, a 1/32000 di luce ne arriva molto poca
ora non so dire se sia l'unico in grado di farlo però non è così banale come dite
Si questo è vero. Ma direi che con l'1/8000 delle reflex sarebbe visibile, chiaramente a patto di "beccarlo".
Chi ha scritto l'articolo però ha incentrato il discorso sulla raffica aggiungendo i dati di scatto solo in seguito, quasi come se non avessero alcuna influenza.
Notturnia
20-01-2022, 14:46
La particolarità sta nello scattare a 1/32 millesimo.. la 1dx2 arriva al classiamo 1/8 millesimo. Togliendo lo specchio sono riusciti a scenderne ad un tempo assurdo.. ma foto come quella le facevano anche prima i fotografi per cui nulla di impossibile
La particolarità sta nello scattare a 1/32 millesimo.. la 1dx2 arriva al classiamo 1/8 millesimo. Togliendo lo specchio sono riusciti a scenderne ad un tempo assurdo.. ma foto come quella le facevano anche prima i fotografi per cui nulla di impossibile
Nota. Per ovviare al tempo "lento" degli otturatori meccanici, per fare foto anche a 1/100.000" si usava il lampo del flash, in ambiente buio si faceva la foto sfruttando la velocità del lampo che nei flash professionali è di 1/100.000" e meno, con alcuni che hanno la funzione stroboscopio...
Notturnia
20-01-2022, 15:19
Nota. Per ovviare al tempo "lento" degli otturatori meccanici, per fare foto anche a 1/100.000" si usava il lampo del flash, in ambiente buio si faceva la foto sfruttando la velocità del lampo che nei flash professionali è di 1/100.000" e meno, con alcuni che hanno la funzione stroboscopio...
il mio non sincronizzava oltre 1/250" se non erro (EX580II)
cattivissimo un flash da un centomillesimo di secondo.. :eek:
il mio non sincronizzava oltre 1/250" se non erro (EX580II)
cattivissimo un flash da un centomillesimo di secondo.. :eek:
Infatti non si sincronizza a 1/100.000" si usa il lampo per congelare l'azione, ma l'otturatore rimane aperto per molto tempo.
il mio non sincronizzava oltre 1/250" se non erro (EX580II)
cattivissimo un flash da un centomillesimo di secondo.. :eek:
Il limite del sincro flash è dato dall'otturatore della fotocamera. Questo, solitamente, è composto da due tendine: la prima, sempre chiusa, quando avviene lo scatto si apre, di solito, dall'alto verso il basso in un certo tempo, esponendo il sensore alla luce; trascorso il tempo di esposizione la seconda tendina si chiude, sempre dall'alto verso il basso, in un tempo uguale alla prima, interrompendo la luce e facendo partire il ciclo di salvataggio dell'immagine. Siccome la velocità di movimento delle tendine è fissa e dipende dal modello, fino ad un determinato tempo di esposizione (limite del sincro flash) le due tendine sono entrambe completamente aperte; quando il tempo di esposizione scende sotto a questo limite succede che la seconda tendina inizia a chiudere quando la prima non è ancora completamente aperta. Se si usasse il flash in queste condizioni si avrebbero scatti parzialmente illuminati.
Vedi il punto Tempo di sincronizzazione di questo link (https://www.francescogiacomelli.com/2019/10/05/fotografia-il-tempo-di-posa/) dove spiega meglio di me il concetto
Notturnia
22-01-2022, 16:46
Infatti non si sincronizza a 1/100.000" si usa il lampo per congelare l'azione, ma l'otturatore rimane aperto per molto tempo.
ah ok... botta di luce molto rapida, tempo di esposizione "lungo" e quindi viene solo la parte illuminata nel lampo visto che il resto del tempo non c'è luce per la "pellicola" .. come si faceva in analogico
ok capito ;-)
ah ok... botta di luce molto rapida, tempo di esposizione "lungo" e quindi viene solo la parte illuminata nel lampo visto che il resto del tempo non c'è luce per la "pellicola" .. come si faceva in analogico
ok capito ;-)
Esattamente.
Oggi poi ci sono anche flash che hanno un lampo "lungo" e che permettono così di fare sincro flash con tempi di scatto che sarebbero fuori sincronia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.