View Full Version : Arriva la Fibra di ILIAD! Fissato l'evento per il prossimo 25 gennaio
Redazione di Hardware Upg
18-01-2022, 11:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/arriva-la-fibra-di-iliad-fissato-l-evento-per-il-prossimo-25-gennaio_104065.html
Iliad è pronta per la fibra anche in Italia. L'evento mediatico che riguarda l'annuncio è stato ufficialmente fissato per il prossimo 25 gennaio e dunque l'arrivo sul mercato anche sul fisso è veramente questione di giorni.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma magari...
potessi levarmi dalle scatole quei pulciosi di Fastweb (Telecom abbandonata da mo...).
randorama
18-01-2022, 12:01
butto li... 19.90€ PER SEMPRE?
Opteranium
18-01-2022, 12:34
ma si appoggiano ad openfiber? Si sa nulla sulla parte tecnica?
Silent Bob
18-01-2022, 12:48
ma si appoggiano ad openfiber? Si sa nulla sulla parte tecnica?
penso ne sapremo qualcosa la prossima settimana.
astaroth2
18-01-2022, 13:03
Sempre a openfiber e fibercop devono andare a parare, niente miracoli.
barbarolo
18-01-2022, 13:12
butto li... 19.90€ PER SEMPRE?
La vedo molto difficile, se non solo per il lancio e molto limitato come quantità.
Nelle aree bianche sappiamo che Open Fiber chiede circa 12€ di canone mensile se si utilizzano propri apparati e circa 15€ se invece si "affittano" quelli di Open Fiber. Questi prezzi sono IVA esclusa, bisogna poi aggiungere i costi della banda, IP, apparati, commerciali, pubblicità etc.. a 19,99€ con IVA non resta praticamente niente. E' pur vero che in area Nera l'offerta Open Fiber dovrebbe essere più vantaggiosa (gli operatori che rivendono in area bianca hanno un sovrapprezzo di circa 3-4€).
Personalmente considero un costo di 25€ al mese per sempre con chiamate incluse ottimo, ma non mi lamenterei neppure di 30€ se ci fossero servizi inclusi.
In Francia i costi sono più alti e partono da 34,99€ ed arrivano a 50€, ma nel pacchetto più caro sono compresi Netflix, Prime video ed altri canali di Canal, ma parliamo anche di fibra a 10Gbps ed un player con Android TV
Paganetor
18-01-2022, 13:16
io sto valutando di cambiare gestore (ora ho TIM con un costo davvero troppo alto per la FTTH) e mi sa che aspetterò di vedere l'offeerta Iliad, tanto più chee nel mio palazzo c'è pure la centralina fibra di Open Fiber.
Sono dubbioso sul fatto di abbandonare il "numero fisso", anche perché Vodafone fa l'offerta a 2,5 Gbit in download e 500 Mbit in upload col telefono fisso tutto incluso a 24,90...
barbarolo
18-01-2022, 13:16
ma si appoggiano ad openfiber? Si sa nulla sulla parte tecnica?
Sì, solo su Open Fiber al momento e solo in aree nere. A me interesserebbe molto sapere se utilizzeranno loro apparati come fanno Vodafone e Wind3, avendo più margine di manovra o quelli di Open Fiber come fanno Tiscali o SkyWifi dove allora direi che sarà scontata una velocità di 1000/300 (che non fa schifo per carità) al momento infatti la fibra a 2,5Gbps è più che altro solo pubblicità, i computer e dispositivi LAN con porte adatte son pochissimi e con un costo non indifferente.
Ratavuloira
18-01-2022, 13:19
Sinceramente speravo che arrivassero anche in area bianca per mettere un po' di pepe sul didietro a chi fa stare appesa la gente mesi e mesi e mesi in attesa della fantomatica attivazione, ma niente...peccato.
Ben venga la concorrenza in ogni caso, sono sicuro che Iliad tra quattro o cinque anni arriverà anche in area bianca una volta superate un po' di criticità con ste maledette attivazioni.
barbarolo
18-01-2022, 13:20
io sto valutando di cambiare gestore (ora ho TIM con un costo davvero troppo alto per la FTTH) e mi sa che aspetterò di vedere l'offeerta Iliad, tanto più chee nel mio palazzo c'è pure la centralina fibra di Open Fiber.
Sono dubbioso sul fatto di abbandonare il "numero fisso", anche perché Vodafone fa l'offerta a 2,5 Gbit in download e 500 Mbit in upload col telefono fisso tutto incluso a 24,90...
Perché dovresti abbandonare il numero fisso? Fai portabilità e via.
Come ho scritto sopra i 2,5Gbps al momento sono solo uno specchietto, non potresti mai sfruttarli, sia per colpa dei nostri dispositivi, ma anche per i server che nella maggioranza dei casi non permettono di raggiungere queste velocità. Tra l'altro i 2,5Gbps sono su tutto l'albero GPON, basta essere in 2 e li devi smezzare. Ben venga questo aumento, ma non mi strappo le vesti per averlo, soprattutto se dovessi pagare di più, una gigabit che funzioni bene, con collegamenti decenti verso l'estero è meglio di una 2,5 claudicante lol
barbarolo
18-01-2022, 13:22
Sinceramente speravo che arrivassero anche in area bianca per mettere un po' di pepe sul didietro a chi fa stare appesa la gente mesi e mesi e mesi in attesa della fantomatica attivazione, ma niente...peccato.
Ben venga la concorrenza in ogni caso, sono sicuro che Iliad tra quattro o cinque anni arriverà anche in area bianca una volta superate un po' di criticità con ste maledette attivazioni.
Purtroppo è quasi sempre colpa di Open Fiber e degli appaltatori che devono eseguire i lavori, gli operatori non possono fare altro che sollecitare ed aspettare.
In area bianca un allaccio è quasi sempre per una singola abitazione, in area nera invece è molto raro che sia così, ci sono costi differenti e probabilmente regole che devono seguire.
Paganetor
18-01-2022, 13:24
barbarolo ma non tutti i gestori danno anche il fisso... ho il dubbio che Iliad non lo fornisca, tutto qui.
Per la velocità, più che i 2,5 Gbit in download (ora ho la fibra a 300) mi fanno gola i 500 in upload (ora sto a 20: non male, ma quando carico qualche giga in cloud ci mette un po')
TigerTank
18-01-2022, 13:25
Eh vabbè tanto alla fine a parte che nelle città e nei centri urbani più grossi dove c'è una possibilità di scelta più concreta a livello fisico, nel più del territorio parliamo di strutture Tim "affittate" dagli altri per cui...
Dove abito io l'adsl è ormai un mezzo disastro e la FTTC è ormai satura e non fanno più nuove connessioni(presumo fino ad un nuovo ampliamento). E da un lato direi "meno male!" visto che la mia FTTC da 100Mega era stata portata a 200Mega(con tanto di cambio di modem da parte di Tim) agganciando a 190 ma poi con il "riempimento" della colonnina è calata gradualmente a 135-140.
Therinai
18-01-2022, 13:26
La vedo molto difficile, se non solo per il lancio e molto limitato come quantità.
Nelle aree bianche sappiamo che Open Fiber chiede circa 12€ di canone mensile se si utilizzano propri apparati e circa 15€ se invece si "affittano" quelli di Open Fiber. Questi prezzi sono IVA esclusa, bisogna poi aggiungere i costi della banda, IP, apparati, commerciali, pubblicità etc.. a 19,99€ con IVA non resta praticamente niente. E' pur vero che in area Nera l'offerta Open Fiber dovrebbe essere più vantaggiosa (gli operatori che rivendono in area bianca hanno un sovrapprezzo di circa 3-4€).
Personalmente considero un costo di 25€ al mese per sempre con chiamate incluse ottimo, ma non mi lamenterei neppure di 30€ se ci fossero servizi inclusi.
In Francia i costi sono più alti e partono da 34,99€ ed arrivano a 50€, ma nel pacchetto più caro sono compresi Netflix, Prime video ed altri canali di Canal, ma parliamo anche di fibra a 10Gbps ed un player con Android TV
Attualmente ho attiva una fibra openfiber comprata dal fornitore di luce e gas (sorgenia) per la modica cifra di 25€ al mese. Ma il bello è che sorgenia non fa praticamente niente dal punto di vista tecnico, non ha nessuna infrastruttura, addirittura gli ip rilasciati alla connessione risultano essere di openfiber, e mi hanno pure regalato un fritzbox 7530. Di sicuro ci guadagneranno poco, ma se ci guadagnano anche 1 o 2€ senza fare un tubo a loro conviene.
Insomma se iliad se ne uscisse con un 19.90€ non mi stupirebbe a questo punto, visto che iliad un'infrastruttura di rete ce l'ha e può quindi abbattere ulteriormente i costi.
Ratavuloira
18-01-2022, 13:26
Purtroppo è quasi sempre colpa di Open Fiber e degli appaltatori che devono eseguire i lavori, gli operatori non possono fare altro che sollecitare ed aspettare.
Certamente. Infatti aggiungere un player come Iliad che sicuramente attirerà molto pubblico sarebbe stato un bel martello sui marroni a OF, che sarebbe stata costretta ad accelerare almeno un minimo. Invece niente, per noi poveri cristi in area bianca poteva essere una discreta occasione.
In area bianca un allaccio è quasi sempre per una singola abitazione, in area nera invece è molto raro che sia così, ci sono costi differenti e probabilmente regole che devono seguire.
Guarda, sono appeso alla mia attivazione da quattordici (14) mesi. Non è ancora finita. Potrei, anzi dovrei, scriverci un libro.
Ratavuloira
18-01-2022, 13:27
Attualmente ho attiva una fibra openfiber comprata dal fornitore di luce e gas (sorgenia) per la modica cifra di 25€ al mese. Ma il bello è che sorgenia non fa praticamente niente dal punto di vista tecnico, non ha nessuna infrastruttura, addirittura gli ip rilasciati alla connessione risultano essere di openfiber, e mi hanno pure regalato un fritzbox 7530. Di sicuro ci guadagneranno poco, ma se ci guadagnano anche 1 o 2€ senza fare un tubo a loro conviene.
Insomma se iliad se ne uscisse con un 19.90€ non mi stupirebbe a questo punto, visto che iliad un'infrastruttura di rete ce l'ha e può quindi abbattere ulteriormente i costi.
Ha anche sicuramente meno personale.
Però sinceramente 19.90 mi sembra davvero poco, chissà se effettivamente è fattibile.
Therinai
18-01-2022, 13:31
io sto valutando di cambiare gestore (ora ho TIM con un costo davvero troppo alto per la FTTH) e mi sa che aspetterò di vedere l'offeerta Iliad, tanto più chee nel mio palazzo c'è pure la centralina fibra di Open Fiber.
Sono dubbioso sul fatto di abbandonare il "numero fisso", anche perché Vodafone fa l'offerta a 2,5 Gbit in download e 500 Mbit in upload col telefono fisso tutto incluso a 24,90...
Vero sembra ottima questa proposta vodafone, personalmente la evito solo perché mi sta sulle palle vodafone :asd:
TigerTank
18-01-2022, 13:32
Ha anche sicuramente meno personale.
Però sinceramente 19.90 mi sembra davvero poco, chissà se effettivamente è fattibile.
In genere quando chi ti vende il servizio non ha il controllo diretto delle strutture su cui funziona tale servizio, bisogna pregare che in caso di problemi non inizi il calvario dello scaricabarile.
Paganetor
18-01-2022, 13:36
Vero sembra ottima questa proposta vodafone, personalmente la evito solo perché mi sta sulle palle vodafone :asd:
guarda, io avevo TIM sullo smartphone: 16 euro/mese per 4 giga e 1.000 minuti/SMS
Sono passato a Iliad perché mi stavano stretti i giga: ora spendo la metà (7,99) con 50 giga e minuti+sms illimitati.
TIM era più veloce, ma per me non è una priorità e stare sui 30/50 Mbit con iliad (contro i 100/150 max di TIM) va più che bene.
Vediamo adesso con la fibra cosa si inventano... magari invece delle solite 1 Gbit/300 Mbit saltano fuori con una 300/20 (più che sufficiente per la maggior parte delle case) con un prezzaccio e via!
randorama
18-01-2022, 13:44
Ha anche sicuramente meno personale.
Però sinceramente 19.90 mi sembra davvero poco, chissà se effettivamente è fattibile.
beh... sarebbe uno sconto di gran lunga più contenuto di quello con cui iliad ha esordito con il mobile.
barbarolo
18-01-2022, 14:01
barbarolo ma non tutti i gestori danno anche il fisso... ho il dubbio che Iliad non lo fornisca, tutto qui.
Per la velocità, più che i 2,5 Gbit in download (ora ho la fibra a 300) mi fanno gola i 500 in upload (ora sto a 20: non male, ma quando carico qualche giga in cloud ci mette un po')
Penso che sia l'unica cosa certa che offrirà le chiamate incluse.. :D ormai non costano quasi niente ad un operatore, il vero costo è solo quello del terminale/modem che abbia anche l'uscita telefonica. Tutti i grandi operatori danno anche il numero di telefono, spesso anche se non lo si vuole.
Io sono passato da Vodafone con 200Mbps in up a Tiscali 300M in up e praticamente non è cambiato niente, in pochi ti permettono di sfruttarli davvero.
Paganetor
18-01-2022, 14:05
be' ma già se riuscivi a sfruttare i 200 mega in UP per me sarebbe un bel passo in avanti da 20 attuali :D
Vediamo un po' cosa si inventeranno quelli di Iliad ;)
Ratavuloira
18-01-2022, 14:15
In genere quando chi ti vende il servizio non ha il controllo diretto delle strutture su cui funziona tale servizio, bisogna pregare che in caso di problemi non inizi il calvario dello scaricabarile.
Verissimo. Però questo in teoria vale anche per gli altri che si appoggiano a OF. O no? :confused:
Therinai
18-01-2022, 14:19
Verissimo. Però questo in teoria vale anche per gli altri che si appoggiano a OF. O no? :confused:
E' un discorso che in tlc si può porre pressoché sempre, se il guasto lo prende in carico qualcuno un po' impedito può partire la giostra delle competenze, con relative perdite di tempo per il cliente finale.
peppapig
18-01-2022, 14:22
Guarda, sono appeso alla mia attivazione da quattordici (14) mesi. Non è ancora finita. Potrei, anzi dovrei, scriverci un libro.
Prova a contattare quelli di Pianeta Fibra, matteo-rock (che scrive anche qui) riesce a fare miracoli.
Personalmente amo Iliad (e mai farei voda, tim o altri truffaldini) ma resto con Pianeta Fibra, vale ogni centesimo (e costa cmq poco).
TigerTank
18-01-2022, 14:44
Verissimo. Però questo in teoria vale anche per gli altri che si appoggiano a OF. O no? :confused:
Eh sì...ogni situazione può avere pro e contro.
Io ad esempio ho la FTTC Tim dal 2016 anche perchè non ci sono alternative.
Però devo dire che quei 2-3 disservizi specifici che ho avuto, una volta aperte le segnalazioni tramite app me li hanno risolti rapidamente. Di questo finora non ho avuto di che lamentarmi rispetto alle frustrazioni degli anni precedenti con i disservizi a livello di adsl con altro operatore.
Gundam.75
18-01-2022, 14:49
Dubito possa Iliad fare miracoli sul prezzo ma stiamo a vedere, sperando però che non utilizzi qualche protocollo strano (vedi map-t di sky wifi che sta creando non pochi problemi agli utenti e l'impossibilità di utilizzare il modem libero).
In tal caso resto con il mio attuale provider (e sono stato per un anno cliente Sky wifi in dual stack)
benderchetioffender
18-01-2022, 15:39
ma da ignorante, come vedo se la mia è zona nera-grigia-bianca?
ho provato a guardare su openfiber e mi danno -nessuna copertura attuale- ti mandiamo una mail quando e se... grazie al ciufolo, quindi presumo di essere in zona bianca...
ma io avevo visto furgoncini OF tempo in città :cry:
inoltre, che costi dovrebbe avere, se si aprisse la possibilità, di tirare il cavo fibra fino a casa?
biometallo
18-01-2022, 15:46
Neanche a farlo apposta ho appena visto questo video: Come scoprire QUANDO ARRIVERÀ LA FIBRA ? (https://www.youtube.com/watch?v=Bu7lrv_fok4&t=336s) che per controllare il colore della propria zona suggerisce il sito https://bandaultralarga.italia.it/
Gundam.75
18-01-2022, 16:04
Per la fibra di tim si può utilizzare il sito
https://www.fibercop.it/
Per open fiber:
https://openfiber.it/verifica-copertura/
barbarolo
18-01-2022, 16:49
ma da ignorante, come vedo se la mia è zona nera-grigia-bianca?
ho provato a guardare su openfiber e mi danno -nessuna copertura attuale- ti mandiamo una mail quando e se... grazie al ciufolo, quindi presumo di essere in zona bianca...
ma io avevo visto furgoncini OF tempo in città :cry:
inoltre, che costi dovrebbe avere, se si aprisse la possibilità, di tirare il cavo fibra fino a casa?
Le zone bianche sono quelle dove nessun operatore era intenzionato a portare una connessione superiore all'ADSL. Se hai ad esempio una FTTC non sei in zona bianca ma in grigia/nera e probabilmente Open Fiber o Fibercop arriveranno nei prossimi mesi/anni. Se cerchi su google il nome del tuo comune + opefiber magari vedi se è stato fatto qualche accordo con il comune/provincia per una prossima copertura.
Per quanto riguarda i costi tu non paghi nulla, si occupano tutto loro; solo una volta entrati in casa c'è un limite (se ricordo bene) di 15metri per la fibra, se hai bisogno di più metri ti fanno pagare un sovrapprezzo, ma è tutto qui.
barbarolo
18-01-2022, 16:55
Neanche a farlo apposta ho appena visto questo video: Come scoprire QUANDO ARRIVERÀ LA FIBRA ? (https://www.youtube.com/watch?v=Bu7lrv_fok4&t=336s) che per controllare il colore della propria zona suggerisce il sito https://bandaultralarga.italia.it/
Purtroppo il sito bandaultralarga da anche informazioni errate: il civico della casa dei miei nonni e quelli vicini li da in area grigio/nera, ma sono in area bianca (adsl era a 640K, di cui reali circa 300k). In questi giorni è uscita la mappa con le unità immobiliari ed il tracciato della fibra che poserà Open Fiber per il bando delle aree bianche e sono ovviamente inclusi. Quindi non mi affiderei completamente a ciò che dice per i civici.
capodistria
18-01-2022, 17:08
sono uscite delle anticipazioni, PREZZI PAZZESCHI
gd350turbo
18-01-2022, 17:16
Neanche a farlo apposta ho appena visto questo video: Come scoprire QUANDO ARRIVERÀ LA FIBRA ? (https://www.youtube.com/watch?v=Bu7lrv_fok4&t=336s) che per controllare il colore della propria zona suggerisce il sito https://bandaultralarga.italia.it/
Eh si conosco, ma inutile:
Il civico ricade in un'area grigia/nera che sarà oggetto di Intervento pubblico nell’ambito del Piano Italia 1Gbit/s.
Quindi hai voglia te, quando arriverà qui la fibra iliad sarà un provider gia nel mercato della fibra da anni o forse decenni !
Comunque, dubito che fornisca tariffe che si discostano da quelle fornite dagli altri, vedi le offerte di telefonia mobile, nonostante sia ritenuto dai più una onlus per la telefonia, anche lei è una società a scopo di lucro e gli investitori vogliono vedere degli utili, quindi non sperate nella rivoluzione, se ve la danno a 25€ è già un ottimo risultato.
Therinai
18-01-2022, 20:12
sono uscite delle anticipazioni, PREZZI PAZZESCHI
illuminaci
Ratavuloira
18-01-2022, 21:13
illuminaci
Su altri lidi sono usciti dei leak non si sa quanto affidabili...prezzi da 14.90 per 1000/500, a 24.90 per 10 giga....
e noi sfigati con ADSL marce strapagate muti :cool:
Therinai
18-01-2022, 21:22
Su altri lidi sono usciti dei leak non si sa quanto affidabili...prezzi da 14.90 per 1000/500, a 24.90 per 10 giga....
e noi sfigati con ADSL marce strapagate muti :cool:
il gpon 10 giga la vedo dura per ragioni puramente tecniche. La gigabit a 15€ la vedo dura per ragioni economiche, a naso potrei azzardare a un'offerta del genere se affiancata a un canone per la parte mobile, ma vediamo.
Ratavuloira
18-01-2022, 22:07
il gpon 10 giga la vedo dura per ragioni puramente tecniche. La gigabit a 15€ la vedo dura per ragioni economiche, a naso potrei azzardare a un'offerta del genere se affiancata a un canone per la parte mobile, ma vediamo.
Hanno detto che non fanno bundle almeno per ora.
Cmq secondo me sono prezzi fattibili, si tratta sicuramente di una cifra per soli early adopter, vendere in pari o in leggerissima perdita potrebbe essere un ottimo modo per raccattare clienti e recuperare con chi verrà dopo, esattamente come avranno fatto con il mobile.
Ciò che conta veramente era la seconda parte del mio post :cool:
barbarolo
18-01-2022, 23:18
Su altri lidi sono usciti dei leak non si sa quanto affidabili...prezzi da 14.90 per 1000/500, a 24.90 per 10 giga....
e noi sfigati con ADSL marce strapagate muti :cool:
Per me sono prezzi troppo bassi: come ho detto in un commento precedente il canone di Open Fiber pesa per circa 10€ senza IVA (forse qualcosa di meno, in area bianca che è un valore pubblico è quasi 13€), non potrebbe vendere a 14,90€ con IVA, già 19,99€ sarebbe più plausibile, ma praticamente senza alcun margine per loro.
Se poi questi sono i prezzi per il primo anno non valgono niente :D voglio sapere i prezzi di regime :p
Magari potrà limare di qualche euro rispetto agli altri, ma non credo più di 2-3€, secondo me la grossa differenza sarà sui servizi inclusi, velocità e costi di attivazione.
barbarolo
18-01-2022, 23:25
Hanno detto che non fanno bundle almeno per ora.
Cmq secondo me sono prezzi fattibili, si tratta sicuramente di una cifra per soli early adopter, vendere in pari o in leggerissima perdita potrebbe essere un ottimo modo per raccattare clienti e recuperare con chi verrà dopo, esattamente come avranno fatto con il mobile.
Ciò che conta veramente era la seconda parte del mio post :cool:
Però per il mobile non hanno venduto in perdita e neppure in pareggio visto che già dai primi mesi hanno avuto un utile e penso che non percorrano questa strada con il fisso dove hanno meno libertà.
Bha ... Potremmo stare 1 mese a discutere su tariffe, operatori, esperienze...
Come ha scritto qualcuno, la cifra di 25/30 euro mese per una fibra ottica 1Gbps con tutto incluso, è un prezzo congruo.
Il dramma è che la stipuli a 25,00 poi, magicamente, dopo un anno sei già a 35,00... Dopo 2 anni a a 38,00... E via, via...
Questo è il ridicolo.
Se veramente partissero di 19,90 e restassero lì... Sarebbe da farci un serio pensierino.
1Gbps o 2,5 Gbps tanto si sa .. è il solito specchietto per le allodole, a quelle velocità riesci ad arrivarci le prime 2 settimane dopo l'installazione... Poi... Girano la manopola e ti adegui.
Tendenzialmente i francesi non mi stanno simpatici e non ho mai visto Iliad come salvatore delle tariffe, va detto però che dal loro arrivo sono nate le varie Ho, Kena, Very... In qualche modo sorte per combattere quella concorrenza.
Come e soliti dire sì questo forum .. più concorrenza meno prezzi, più disponibilità, perciò...
Che ben venga
Imho
Gundam.75
19-01-2022, 07:19
Arriveranno in Italia con il freebox? Perchè i prezzi in Francia (tutto incluso) sono molto più alti. Questo dal web:
Freebox One ha un costo di 29,99 al mese per il primo anno, anziché 39,99 euro, per le prime 100.000 sottoscrizioni, e include l’abbonamento illimitato ad internet in ADSL, VDSL2+ o Fibra FTTH fino ad 1 Gigabit/s, chiamate illimitate e i servizi di streaming internet Netflix (abbonamento base) e Freebox TV inclusi.
Freebox Delta ha invece un costo di 49,99 euro al mese e include chiamate illimitate, internet illimitato in ADSL, VDSL2+ O Fibra FTTH EPON fino a 10 Gigabit/s, i servizi di streaming via internet Netflix (abbonamento base) ecc
Fonte:
https://www.mondomobileweb.it/132343-iliad-in-francia-con-il-brand-free-lancia-i-suoi-nuovi-prodotti-freebox-delta-e-freebox-one/
Io sono già in ftth a 24 al mese (che diventeranno 29) ed il prezzo praticato da tutti i gestori che operano su OpenFiber.
Therinai
19-01-2022, 11:06
Arriveranno in Italia con il freebox? Perchè i prezzi in Francia (tutto incluso) sono molto più alti. Questo dal web:
Freebox One ha un costo di 29,99 al mese per il primo anno, anziché 39,99 euro, per le prime 100.000 sottoscrizioni, e include l’abbonamento illimitato ad internet in ADSL, VDSL2+ o Fibra FTTH fino ad 1 Gigabit/s, chiamate illimitate e i servizi di streaming internet Netflix (abbonamento base) e Freebox TV inclusi.
Freebox Delta ha invece un costo di 49,99 euro al mese e include chiamate illimitate, internet illimitato in ADSL, VDSL2+ O Fibra FTTH EPON fino a 10 Gigabit/s, i servizi di streaming via internet Netflix (abbonamento base) ecc
Fonte:
https://www.mondomobileweb.it/132343-iliad-in-francia-con-il-brand-free-lancia-i-suoi-nuovi-prodotti-freebox-delta-e-freebox-one/
Io sono già in ftth a 24 al mese (che diventeranno 29) ed il prezzo praticato da tutti i gestori che operano su OpenFiber.
Ma in francia il costo di un accesso ftth sarà mediamente più alto in generale, mi aspetot che vodafone e orange sparino più di 40€ oltralpe...
barbarolo
19-01-2022, 12:22
Arriveranno in Italia con il freebox? Perchè i prezzi in Francia (tutto incluso) sono molto più alti. Questo dal web:
Freebox One ha un costo di 29,99 al mese per il primo anno, anziché 39,99 euro, per le prime 100.000 sottoscrizioni, e include l’abbonamento illimitato ad internet in ADSL, VDSL2+ o Fibra FTTH fino ad 1 Gigabit/s, chiamate illimitate e i servizi di streaming internet Netflix (abbonamento base) e Freebox TV inclusi.
Freebox Delta ha invece un costo di 49,99 euro al mese e include chiamate illimitate, internet illimitato in ADSL, VDSL2+ O Fibra FTTH EPON fino a 10 Gigabit/s, i servizi di streaming via internet Netflix (abbonamento base) ecc
Fonte:
https://www.mondomobileweb.it/132343-iliad-in-francia-con-il-brand-free-lancia-i-suoi-nuovi-prodotti-freebox-delta-e-freebox-one/
Io sono già in ftth a 24 al mese (che diventeranno 29) ed il prezzo praticato da tutti i gestori che operano su OpenFiber.
L'offerta più simile è quella di Vodafone a 2,5Gbps con Netflix a 34,90€, quindi non troppo diverso dal prezzo in Francia. (che però ha velocità superiori e più servizi di streaming)
Io al momento pago 35€ al mese con Tiscali 1000/300 e prima ancora pagavo 45€ al mese con Vodafone (diventati poi ogni 28 giorni). L'arrivo di Open Fiber e soprattutto l'Open Stream ha fatto benissimo alla concorrenza: ce li sognavamo 25€ senza chiamate e 30€ con chiamate fino a pochi anni fa e circa 33€ in area bianca dove Telecom non ha mai fatto nulla.
"Ma che ce farai co' tutti sti ggiga..."
cit: https://www.youtube.com/watch?v=S3bHeHJbyZs
sono l'unico a cui basterebbe, chessò, una 50/10?
barbarolo
19-01-2022, 13:47
"Ma che ce farai co' tutti sti ggiga..."
cit: https://www.youtube.com/watch?v=S3bHeHJbyZs
sono l'unico a cui basterebbe, chessò, una 50/10?
Beh 50/10 sono davvero pochini, se devi scaricare dei giochi ci metti una vita, così come caricare qualcosa in cloud.
Sono il primo a dire che tutte le velocità oltre il giga sono solo per pubblicità, perché molto difficilmente l'utente ne ha necessità o potrebbe sfruttarle, però gli operatori contano anche su questo: della fibra ad 1Gbps se ne usa una piccolissima frazione tranne per download importanti, ma che durano alla fine pochissimo tempo, però ecco che in quelle poche occasioni in cui hai davvero necessità di andare così forte, se lo puoi fare, ti cambia davvero andare a 1000 o a 50.
La cosa più importante è garantire a tutti quel minimo che permetta di non notare rallentamenti, cosa che non ha fatto Tiscali negli ultimi 2 anni, quando certe sere era impossibile vedere uno streaming su Twitch a 6Mbps o YouTube a 720p bufferava, e non sarebbe cambiato nulla se le linee fossero state limitate a 50Mbps, mancava proprio banda all'origine.
Infatti non trovo scandaloso che parte del traffico di Iliad passi dalla Francia: cosa mi cambia se Netflix, YouTube o Prime Video hanno un ping più alto, se posso vedere contenuti 4K magari con più flussi contemporanei senza interruzioni? Cosa diversa è il gaming, in cui ping più bassi ed instradamento ottimizzati sono importanti.
Ma per vedere come funziona dovremo aspettare test su strada :D
fabius21
19-01-2022, 14:49
Sì, solo su Open Fiber al momento e solo in aree nere. A me interesserebbe molto sapere se utilizzeranno loro apparati come fanno Vodafone e Wind3, avendo più margine di manovra o quelli di Open Fiber come fanno Tiscali o SkyWifi dove allora direi che sarà scontata una velocità di 1000/300 (che non fa schifo per carità) al momento infatti la fibra a 2,5Gbps è più che altro solo pubblicità, i computer e dispositivi LAN con porte adatte son pochissimi e con un costo non indifferente.
Dipende l'utlizzo che ne fai, ovviamente il singolo dispositivo non lo fò a meno che nn metterci più schede e fare aggregazione, ma potresti fruttarla nell'intera lan
Condor90
19-01-2022, 15:53
Edit
butto li... 19.90€ PER SEMPRE?
Dai rumors, molto attendibili, letti su forum del settore , 14.90 in area nera per i primi clienti, non parla di quanti clienti, poi sale di 5 euro, taglio 1gb/500 mb/s.
Questi prezzi li possono fare in area Nera perchè acquistano fibra spenta, che costa meno, penso andranno in pareggio, come hanno fatto il mobile, per poi aumentare e restare con una tariffa stabile, ma concorrenziale. Se la batteranno con Aruba. E' da vedere come gestiranno lo smistamento del traffico. Vero che l'infrastruttura è di OF, ma i kit di smistamento, ed accordi con le dorsali internazionali le dovranno fare. Aruba ad esempio, ok, miglior prezzo attualmente, ma se leggi in giro, dalle 21 in poi , latenze a gogo per non so quale mistica ragione.
Poi cìè da capire come gestiranno gli indirizzi IPV, qualcuno scrive IPV4 dinamico, ed IPV6 statico, se puntano al prezzo più basso, probabile che acquistino pochi IPV4 e mettano le utenze dietro NAT
In area bianca, non potranno applicare prezzi cosi bassi
gd350turbo
19-01-2022, 16:34
bè fanno come gli altri...
6 mesi di prezzo promozionale poi prezzo pieno !
Rivoluzione ?
:confused:
Ratavuloira
19-01-2022, 16:39
In area bianca, non potranno applicare prezzi cosi bassi
In area bianca per ora non ci sono proprio
Sì, solo su Open Fiber al momento e solo in aree nere. A me interesserebbe molto sapere se utilizzeranno loro apparati come fanno Vodafone e Wind3, avendo più margine di manovra o quelli di Open Fiber come fanno Tiscali o SkyWifi dove allora direi che sarà scontata una velocità di 1000/300 (che non fa schifo per carità) al momento infatti la fibra a 2,5Gbps è più che altro solo pubblicità, i computer e dispositivi LAN con porte adatte son pochissimi e con un costo non indifferente.
Scusami ma, il taglio 1000/300 è un taglio commercialie che non c'entra con la tecnologia usata. Ogni ROE su GPON ha una potenza di 2.5 gb/s in down ed 1.25 in UP, quindi, potenzialmente ,potresti avere 2.5 in down e 1.25 in up, poi ovviamente c'è lo splitting, però, se non mettessero alcun gap, con uno splitting 1/16 , e pochi utenti attivi sul quel ROE, potresti raggiungerli
Io conosco molti che hanno scelto Windtre, e ti dirò, non vedo fare salti di gioia, pagano un pò meno di tiscali, vero, tipo in area bianca 28 euro vs 32 tiscali, ma, hanno un modem molto cacato con sfp, quindi, se tu volessi avvalerti del modem libero per sceglierne uno tuo, non puoi, e poi in molte aree nere, dove alcuni colleghi hanno scelto wind, hanno cappato il down a 800mb/s , Tiscali non lo fà per esempio.
La fibra pubblicizzata 2.5 , tipo fastweb, ne puoi fruire, ma da dispostivi diversi, il loro modem è ancora Lan 1Gb/s , a meno che fai come alcuni, spendi una fraccata di soldi in hardware dedicato ,ed hai una linea unica da 2.5 gb/s. Conosco per forum, persone che hanno attivato più contratti ed a casa sono arrivati a 5Gb/s, non chiedermi per farne cosa, per me sono cosi tanti, che non saprei cosa farmene, ma soprattutto, come e dove sfruttarli.
Sono un pò scettico su Iliad, però la concorrenza male non fà, e sicuramente sono una società più seria con prezzi bassi rispetto ad una Fibracity o similare
Silent Bob
19-01-2022, 16:58
Io so solo che se vogliono rendere interessante anche la connessione di casa, devono fare come hanno fatto con il mobile.
Magari usando anche sconti se lo si ha già come operatore telefonico
Condor90
19-01-2022, 16:59
bè fanno come gli altri...
6 mesi di prezzo promozionale poi prezzo pieno !
Rivoluzione ?
:confused:
Chi attiva entro i primi 6 mesi avrà per sempre quel prezzo, chi attiva dopo i primi 6 mesi avrà per sempre l’altro prezzo.
gd350turbo
19-01-2022, 17:15
Chi attiva entro i primi 6 mesi avrà per sempre quel prezzo, chi attiva dopo i primi 6 mesi avrà per sempre l’altro prezzo.
Io il per sempre non l'ho visto per ora...
Andreag00
19-01-2022, 17:38
Indiscrezione che gira, a quanto pare è uscito un documento che la conferma.
EDIT
Vorrei sottolineare che questo documento è un falso.
Ci sono vari errori nel documento che fanno credere ciò:
1) Il cognome sbagliato dell'Head of HR di iliad: si chiama Cinquetti, non Cinguetti;
2) Perché mai dovrebbe essere il capo delle risorse umane a diffondere informazioni sulle offerte commerciali ai dipendenti? Al massimo se ne dovrebbe occupare l'Head of Marketing..
Inoltre la prima persona ad aver postato questa notizia sul forum di FibraClick si è scoperto essere un secondo account di un altro utente.
Dai rumors, molto attendibili, letti su forum del settore
I rumours sono sempre da considerarsi inaffidabili, almeno finché non vengono confermati da altri informati della cosa grazie a dei documenti o altro che ne confermino la veridicità.
barbarolo
19-01-2022, 18:56
Scusami ma, il taglio 1000/300 è un taglio commercialie che non c'entra con la tecnologia usata. Ogni ROE su GPON ha una potenza di 2.5 gb/s in down ed 1.25 in UP, quindi, potenzialmente ,potresti avere 2.5 in down e 1.25 in up, poi ovviamente c'è lo splitting, però, se non mettessero alcun gap, con uno splitting 1/16 , e pochi utenti attivi sul quel ROE, potresti raggiungerli
Io conosco molti che hanno scelto Windtre, e ti dirò, non vedo fare salti di gioia, pagano un pò meno di tiscali, vero, tipo in area bianca 28 euro vs 32 tiscali, ma, hanno un modem molto cacato con sfp, quindi, se tu volessi avvalerti del modem libero per sceglierne uno tuo, non puoi, e poi in molte aree nere, dove alcuni colleghi hanno scelto wind, hanno cappato il down a 800mb/s , Tiscali non lo fà per esempio.
La fibra pubblicizzata 2.5 , tipo fastweb, ne puoi fruire, ma da dispostivi diversi, il loro modem è ancora Lan 1Gb/s , a meno che fai come alcuni, spendi una fraccata di soldi in hardware dedicato ,ed hai una linea unica da 2.5 gb/s. Conosco per forum, persone che hanno attivato più contratti ed a casa sono arrivati a 5Gb/s, non chiedermi per farne cosa, per me sono cosi tanti, che non saprei cosa farmene, ma soprattutto, come e dove sfruttarli.
Sono un pò scettico su Iliad, però la concorrenza male non fà, e sicuramente sono una società più seria con prezzi bassi rispetto ad una Fibracity o similare
Intendevo dire che è scontata almeno una velocità di 1000/300 visto che è ormai lo standard del mercato, poi certo possono dare di più.
Ma come mai nessuno vende ad esempio un 300/300 a 10-11€ :mbe:
C'e' una corsa ipertrofica verso l'alto per i download, ma alla fin fine servono solo in famiglie molto numerose...
gd350turbo
19-01-2022, 19:31
Ma come mai nessuno vende ad esempio un 300/300 a 10-11€ :mbe:
C'e' una corsa ipertrofica verso l'alto per i download, ma alla fin fine servono solo in famiglie molto numerose...
La corsa al download più alto serve a prendere più pesci al proprio amo...
Con 1 gbit ci fai almeno 40-50 sessioni 4k di netflix, come minimo, famiglia numerosa ? Io direi un hotel e anche grandino...
quindi immagina cosa può servire una 10gbit che ora pubblicizzano in tv !
Con 1 gbit ci fai almeno 40-50 sessioni 4k di netflix, come minimo, famiglia numerosa ? Io direi un hotel e anche grandino...
:asd: lo so, era piu' una provocazione la mia :D
Io ci andrei a nozze con una FTTH 300 simmetrica a 10€ ;)
E' incredibile che nessuno ci abbia mai pensato/provato a vendere un servizio simile (che io sappia)
Tra tanti "bovini" o "pesci" qualcuno interessato secondo me lo troverebbero (oltre a me)
Therinai
19-01-2022, 19:55
Ma come mai nessuno vende ad esempio un 300/300 a 10-11€ :mbe:
C'e' una corsa ipertrofica verso l'alto per i download, ma alla fin fine servono solo in famiglie molto numerose...
Perché non cambia niente in termini di costi vendere una 1000 o una 300 o qualsiasi altro taglio, tanto commercialmente le offerte sono sempre "up to", quindi hai un accesso fino a 1000, poi che ci arrivi o meno è ininfluente.
Nel contesto delle connessioni domestiche c'è storicamente un gap notevole tra downstream e upstram per un retaggio ancestrale che ci trasciniamo dall'epoca delle prime xDSL, all'epoca dettato da ragini tecniche.
Se ben ricordo è stato conservato per ragioni commerciali, insomma gli accessi simmetrici in tlc sono considerati il top riservato all'utenza business alto spendente.
Una volta sarebbe stato possibile abbozzare altre teorie, tipo evitare che con le economiche linee domestiche uno potesse mettere in piedi un piccolo datacenter, o che era meglio dare priorità al download perché nel contesto casalingo è ciò che si usa di più, di conseguenza prima l'utente finisce di scaricare ciò che gli serve più si mitiga la possibilità di arrivare a saturazione dei kit che raccolgono le varie utenze.
Ma con l'affermarsi del gpon è diventata solo una questione di marketing, ormai potrebero vendere accessi simmetrici da 10 Gbps senza che cambi nulla, ma chiaramente a livello di marketing servono i gradini per spingere i contratti.
ps: il taglio 1000/300 e a ruota 1000/500 sono i più comuni al momento perché sono le offerte base di openfiber, of non prevede accessi con bitrate inferiore. Prima che OF si affermasse anche con accessi FTTH c'erano le offerte fastweb e tim con tagli da 50/100/200/300... tim in particolare mi pare di ricordare che ci mise un po' a rendersi conto della sua ridicola offerta rispetto a quella di openfiber :asd:
Ma come mai nessuno vende ad esempio un 300/300 a 10-11€ :mbe:
C'e' una corsa ipertrofica verso l'alto per i download, ma alla fin fine servono solo in famiglie molto numerose...
perchè è così dai tempi delle Adsl, dove A sta proprio per Asimmetrica.
perchè è così? Banalmente perchè a parte rari casi, come youtuber o simili che invece utilizzano molto l'upload, l'utente consumer medio ha un utilizzo (e quindi interesse) soprattutto al download.
tolto lo youtuber o chi magari lavora (ma in entrambi i casi non sono "utenti medi") al massimo si carica la foto/video su Facebook che sono così tanto compresse che non serve una FTTH visto che sono studiati per condividere anche da rete mobile...
al contrario in download si impegna tanta banda (relativamente tanta, visto il gigabit disponibile) guardando film e serie tv in 4K HDR, scaricando giochi sul PC/Xbox/PS4, scaricando aggiornamenti di Windows, aggiornamenti dello smartphone, aggiornamenti app, etc
chiaramente gigabit e ancor di più 10 gigabit è molto sovradimensionata (oggi, in futuro sarà prima il giusto e poi addirittura poco) ma se guardi il rapporto tra download e upload del traffico mensile vedrai che (a meno di non utilizzare torrent, che per definizione è P2P ovvero scarichi e carichi) il download è di molto superiore all'upload
Una volta sarebbe stato possibile abbozzare altre teorie, tipo evitare che con le economiche linee domestiche uno potesse mettere in piedi un piccolo datacenter, o che era meglio dare priorità al download perché nel contesto casalingo è ciò che si usa di più, di conseguenza prima l'utente finisce di scaricare ciò che gli serve più si mitiga la possibilità di arrivare a saturazione dei kit che raccolgono le varie utenze.
Ma con l'affermarsi del gpon è diventata solo una questione di marketing, ormai potrebero vendere accessi simmetrici da 10 Gbps senza che cambi nulla, ma chiaramente a livello di marketing servono i gradini per spingere i contratti.
ricorda che siamo in un forum specializzato... ai tempi dell'adsl andavo a casa di un amico e non riuscivamo a vedere neanche un video youtube, sua risposta "ah il coinquilino avrà lasciato il PC acceso con torrent aperto"... sai che vuol dire? che aveva l'upload illimitato e quindi saturando l'upload anche il download non andava...
lasciare simmetrico vorrebbe dire saturare la rete in un attimo "grazie" a (relativamente) pochi utenti che ne approfittano (consapevolmente o meno) con il P2P...
Andreag00
19-01-2022, 23:47
Ma come mai nessuno vende ad esempio un 300/300 a 10-11€ :mbe:
C'e' una corsa ipertrofica verso l'alto per i download, ma alla fin fine servono solo in famiglie molto numerose...
Semplice, non ci ripaghi nemmeno l'affitto all'operatore wholesale dell'infrastruttura a quel prezzo, nemmeno essendo in passivo nel POP Open Fiber.
Nemmeno una linea a 19,90€/mese è abbastanza per ripagare il wholesaler, perché c'è da considerare anche il costo una tantum+mensile per la colo e quello mensile per la corrente.
Questo senza tenere conto anche del costo del backhauling.
Ciò a cui gli ISP punterebbero in un mercato sano, che quello italiano non è e con iliad lo sarà ancora meno, sarebbe un profilo basso (tipo 100/100) a 30€/mese per salire fino a pagare 50€/mese un profilo gigabit e ancora di più un eventuale profilo a 10Gbps.. ma questo in Italia è fantascienza
Ratavuloira
20-01-2022, 07:45
Ciò a cui gli ISP punterebbero in un mercato sano, che quello italiano non è e con iliad lo sarà ancora meno, sarebbe un profilo basso (tipo 100/100) a 30€/mese per salire fino a pagare 50€/mese un profilo gigabit e ancora di più un eventuale profilo a 10Gbps.. ma questo in Italia è fantascienza
Sì, così in mezza giornata hai dimezzato il numero di linee fisse in tutto il paese :asd:
Che mossa geniale
gd350turbo
20-01-2022, 07:51
E' incredibile che nessuno ci abbia mai pensato/provato a vendere un servizio simile (che io sappia)
Tra tanti "bovini" o "pesci" qualcuno interessato secondo me lo troverebbero (oltre a me)
Anche a me, basterebbe una 100/50...
Semplice, non ci ripaghi nemmeno l'affitto all'operatore wholesale dell'infrastruttura a quel prezzo, nemmeno essendo in passivo nel POP Open Fiber.
Nemmeno una linea a 19,90€/mese è abbastanza per ripagare il wholesaler, perché c'è da considerare anche il costo una tantum+mensile per la colo e quello mensile per la corrente.
Questo senza tenere conto anche del costo del backhauling.
Ciò a cui gli ISP punterebbero in un mercato sano, che quello italiano non è e con iliad lo sarà ancora meno, sarebbe un profilo basso (tipo 100/100) a 30€/mese per salire fino a pagare 50€/mese un profilo gigabit e ancora di più un eventuale profilo a 10Gbps.. ma questo in Italia è fantascienza
Andre? Ma pure qui ti trovo? :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :cincin:
Sì, così in mezza giornata hai dimezzato il numero di linee fisse in tutto il paese :asd:
Che mossa geniale
ci sono utenti che, abbastanza curiosamente, tifano per le aziende e perché facciano utili da urlo da distribuire agli azionisti e ai dirigenti... :doh:
Ratavuloira
20-01-2022, 11:03
ci sono utenti che, abbastanza curiosamente, tifano per le aziende e perché facciano utili da urlo da distribuire agli azionisti e ai dirigenti... :doh:
La sindrome di Stoccolma ha tante sfumature
Andreag00
20-01-2022, 12:09
ci sono utenti che, abbastanza curiosamente, tifano per le aziende e perché facciano utili da urlo da distribuire agli azionisti e ai dirigenti... :doh:
Non sono a favore degli ISP perché distribuiscano utili agli azionisti e ai dirigenti, ma sono per la qualità dei servizi.
Se si paga una linea 25€ il guadagno dell’ISP è di pochi centesimi che ovviamente non possono investire nella loro rete.
Se siamo pieni di reti che saturano abbestia ogni sera per colpa di DAZN è perché gli ISP non hanno i soldi da investire per fare upgrade.
Guarda Tiscali, ormai ogni sera esplode la loro rete perché sono rimasti con apparati validi per reggere una clientela di ADSL, non di FTTH. Questo perché i prezzi sono così bassi che non hanno un centesimo manco per piangere.
Ci sono ormai poche realtà, tutte minori, con cui magari paghi qualche euro di più ma si ha una qualità notevolmente più alta dei major..
Poi de gustibus, se preferisci pagare meno per avere una linea che la sera diventa inutilizzabile buon per te
Sempre a openfiber e fibercop devono andare a parare, niente miracoli.
In pratica non cambia niente a chi non arriva.
Non sono a favore degli ISP perché distribuiscano utili agli azionisti e ai dirigenti, ma sono per la qualità dei servizi.
Se si paga una linea 25€ il guadagno dell’ISP è di pochi centesimi che ovviamente non possono investire nella loro rete.
Se siamo pieni di reti che saturano abbestia ogni sera per colpa di DAZN è perché gli ISP non hanno i soldi da investire per fare upgrade.
Guarda Tiscali, ormai ogni sera esplode la loro rete perché sono rimasti con apparati validi per reggere una clientela di ADSL, non di FTTH. Questo perché i prezzi sono così bassi che non hanno un centesimo manco per piangere.
Ci sono ormai poche realtà, tutte minori, con cui magari paghi qualche euro di più ma si ha una qualità notevolmente più alta dei major..
Poi de gustibus, se preferisci pagare meno per avere una linea che la sera diventa inutilizzabile buon per te
tutto bello e giusto... se solo pagare 50€ volesse dire che 20€ li pagano per il servizio, e 30€ li usano per fare investimenti! Ma chi ci crede?!
I piccoli ISP ovviamente devono puntare sulla qualità, visto che non possono puntare sul prezzo, ed inoltre hanno da un lato un costo per il cliente pari o superiore ai big, e dall'altro avendo pochi clienti devono pagare per poco traffico.
Tiscali è la via di mezzo che non funziona: ha troppi pochi clienti per guadagnarci anche tenendo un margine basso, ma non così pochi clienti e quindi tanto traffico.
Therinai
20-01-2022, 13:09
Semplice, non ci ripaghi nemmeno l'affitto all'operatore wholesale dell'infrastruttura a quel prezzo, nemmeno essendo in passivo nel POP Open Fiber.
Nemmeno una linea a 19,90€/mese è abbastanza per ripagare il wholesaler, perché c'è da considerare anche il costo una tantum+mensile per la colo e quello mensile per la corrente.
Questo senza tenere conto anche del costo del backhauling.
Ciò a cui gli ISP punterebbero in un mercato sano, che quello italiano non è e con iliad lo sarà ancora meno, sarebbe un profilo basso (tipo 100/100) a 30€/mese per salire fino a pagare 50€/mese un profilo gigabit e ancora di più un eventuale profilo a 10Gbps.. ma questo in Italia è fantascienza
Non sono a favore degli ISP perché distribuiscano utili agli azionisti e ai dirigenti, ma sono per la qualità dei servizi.
Se si paga una linea 25€ il guadagno dell’ISP è di pochi centesimi che ovviamente non possono investire nella loro rete.
Se siamo pieni di reti che saturano abbestia ogni sera per colpa di DAZN è perché gli ISP non hanno i soldi da investire per fare upgrade.
Guarda Tiscali, ormai ogni sera esplode la loro rete perché sono rimasti con apparati validi per reggere una clientela di ADSL, non di FTTH. Questo perché i prezzi sono così bassi che non hanno un centesimo manco per piangere.
Ci sono ormai poche realtà, tutte minori, con cui magari paghi qualche euro di più ma si ha una qualità notevolmente più alta dei major..
Poi de gustibus, se preferisci pagare meno per avere una linea che la sera diventa inutilizzabile buon per te
Discorso un po' troppo concettuale e semplicistico se confrontato con la realtà. Se vuoi una linea con banda garantita (mi pare di capire che è questo il concetto dei tuoi interventi) non devi fare altro che pagare, ma scordatela per 50€.
Tiscali ti consiglio di lasciarla perdere, è finita nella merda per gli errori della sua dirigenza, non per i prezzi degli accessi residenziali (tant'è che vendo ciò che vendono tutti gli altri allo stesso prezzo, eppure non mi pare che fastweb e compagnia stiano fallendo).
Gundam.75
20-01-2022, 16:23
Io spero che diano la possibilità di utilizzare il modem libero e non di essere obbligati ad utilizzare il loro device.
Ho utilizzato Sky Wifi per un anno in dual stack senza problemi, quando hanno deciso di migrare a MAP-T, ho avuto molti problemi. Da lì il cambio ad un gestore che mi permettesse di utilizzare il mio router (per non dover riconfigurare tutti i device che ho a casa) e di avere (pagando) un IP Statico
Io spero che diano la possibilità di utilizzare il modem libero e non di essere obbligati ad utilizzare il loro device.Anche io lo spero, ma mi chiedo anche: non c'era un obbligo imposto dall'AGCOM a fornire almeno un'offerta con modem libero?
Gundam.75
21-01-2022, 11:06
Guarda Sky mi ha tranquillamente detto: modem da utilizzare con MAP-T non ci sono. Veda lei.
Cambiato gestore
Therinai
21-01-2022, 12:35
Guarda Sky mi ha tranquillamente detto: modem da utilizzare con MAP-T non ci sono. Veda lei.
Cambiato gestore
Il modem libero è obbligatorio, la questione map-t è un'altra storia (e non è vero che nessun'altro modem supporta map-t, ma ti pare che devi chiederlo all'assistenza sky? :asd: )
Gundam.75
21-01-2022, 13:00
Visto che sei così preparato sull argomento, mi trovi un modem con MAP-T?
Io ho chiesto a sky di rispettare la normativa agcom.
Se poi ti vuoi divertire con openwrt fai pure ma dubito otterrai qualcosa di funzionante e stabile.
https://www.wired.it/internet/tlc/2021/10/08/modem-libero-servizi-fibra-ftth/
Ho trovato questo articolo... :eek: non sapevo della differenza di trattamento...
Spero che iliad cominci col piede giusto... :O
Gundam.75
21-01-2022, 14:45
Io con Sky in dual stack ho utilizzato prima un Tplink Archer e poi un Fritzbox. Tutto bene per 12 mesi (novembre 2020 novembre 2021).
A metà novembre 2021 una comunicazione di Sky informava gli utenti che dal 15 dicembre i modem liberi dovevano supportare MAP-T.
Nessun modem attualmente in commercio supporta MAP-T e molti hanno installato Openwrt sul modem ma non è una soluzione "easy".
Con altri gestori, il problema non si pone il cavo di rete proveniente dall'ONT si collega alla WAN del router e poi lo si configura normalmente.
randorama
21-01-2022, 15:11
giusto per sapere "che non si sa mai"; quanto c'è da trafficare per configurare un modem "di proprietà"? l'ultima volta che l'ho fatto era un 57,6k...
Gundam.75
21-01-2022, 15:28
In dual stack? Praticamente nulla. Con openwrt si tratta di flashare un router con un firmware e poi customizzare quello che si può tramite GUI e altro tramite riga comando.
Il problema di sky è che inizialamente sei in MAP-T 1/16 (indirizzo IP condiviso) e se lo richiedi o se il sistema si accorge di port forwarding in MAP-T 1/1 (IP Fisso).
girano voci sempre più insistenti... 15€ anche se in perdita, potrebbero forse essere concessi ai già clienti su rete mobile...
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/banda-ultralarga-hsbc-mercato-italiano-in-difficolta-necessario-consolidamento/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.