View Full Version : Impossibile aggiornare da win 10 a win 11
VincentC
18-01-2022, 10:47
Buongiorno ragazzi, ho un bel problema del quale ne vorrei discutere con voi soprattutto per trovarne un rimedio. Dunque premesso che possiedo tutti i requisiti per aggiornare il mio sistema principale (ma anche gli altri sui quali ancora non ho testato), ho installato il tool di diagnostica di MS e mi ha fornito l'OK ad installare ma finita la procedura dell'installazione mi ritorna un errore con schermo nero e mi ripristina Windows 10.
C'ho provato più volte ma mi genera il medesimo errore, ho aggiornato fin dove fosse possibile, ho "riparato" il file system da ipotetici errori ma nulla. A questo punto avrei alcune possibilità di cui volevo chiedervene maggiori dettagli: se eseguo installazione pulita con rimozione dell'hardware non essenziale, mi riconosce la key di windows 10 pro? Ma se volessi conservare dati e configurazione di win 10, con l'installazione pulita avrei modo di eseguirla?
Da windows 10 pro si passa a windows 11 pro?
Un'ultima domanda: sul sistemino itx possiedo due partizioni, Ubuntu e Win 10, anche su di esso mi è stato impossibile impostare da boot l'avvio protetto, addirittura non vede più il SO win 10 installato su ssd pci-e nvme m.2, mi parte solo ed esclusivamente il linux su hdd 2.5" sata.
Grazie a chi volesse fornirmi il proprio supporto.
Ciao
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
tallines
18-01-2022, 12:54
.....se eseguo installazione pulita con rimozione dell'hardware non essenziale, mi riconosce la key di windows 10 pro?
Si perchè W10 l' avrai installato in modalità Uefi e la Licenza è nel Bios-uefi .
Se hai installato W10 in Mbr, ti conviene trovare il product-key cosi >
Come recuperare il codice Product Key di Windows 10 con PowerShell (https://versione-completa.it/blog/leggi-il-codice-product-key-di-windows)
Ma se volessi conservare dati e configurazione di win 10, con l'installazione pulita avrei modo di eseguirla?
Si, facendo cosi > Come Installare Windows 10 da Windows 7 senza perdere file personali (https://www.navigaweb.net/2020/01/come-installare-windows-10-da-windows-7.html)
Da windows 10 pro si passa a windows 11 pro?
Si, chiaramente .
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-01-2022, 13:36
Buongiorno ragazzi,
se eseguo installazione pulita con rimozione dell'hardware non essenziale, mi riconosce la key di windows 10 pro?
Sì, sia se è presente nel firmware della scheda madre UEFI ia se glielo passi tu quando te lo chiede.
Ma se volessi conservare dati e configurazione di win 10, con l'installazione pulita avrei modo di eseguirla?
Per definizione l'installazione pulita cancella tramite formattazione, tutti i file presenti sulla partizione di sistema, quindi perdi tutto. Se vuoi mantenere qualcosa vuol dire che non farai una installazione pulita.
Da windows 10 pro si passa a windows 11 pro?
Sì.
Un'ultima domanda: sul sistemino itx possiedo due partizioni, Ubuntu e Win 10, anche su di esso mi è stato impossibile impostare da boot l'avvio protetto, addirittura non vede più il SO win 10 installato su ssd pci-e nvme m.2, mi parte solo ed esclusivamente il linux su hdd 2.5" sata.
Grazie a chi volesse fornirmi il proprio supporto.
Non ho mezza idea sul perché succedono quelle cose, anche perché essendoci di mezzo Linux ci sarà probabilmente anche la variabile GRUB in mezzo a rappresentare un'altra variabile impazzita. Non avendo la macchina sotto mano mi astengo dal fare ipotesi e dare soluzioni.
VincentC
18-01-2022, 16:38
Grazie tallines e Nicodemo Timoteo Taddeo per le risposte.
In realtà ho errato ad eseguire la domanda. In pratica volendo eseguire un'installazione con supporto (dvd, chiavetta.... a proposito ma possibile che MS esegua ISO oltre i 4,7 GB, quasi 5GB e poi per masterizzare su un supporto bisogna fare i salti pindarici) ma mantenere i dati e la configurazione del 10? Sulla domanda chiaramente ho contemplato la dicitura "pulita" erroneamente poiché mantenere quanto di win 10 sta in controtendenza con pulita (a quel punto volessi pulita copierei su supporto esterno il copiabile).
Grazie
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-01-2022, 16:49
Grazie tallines e Nicodemo Timoteo Taddeo per le risposte.
In realtà ho errato ad eseguire la domanda. In pratica volendo eseguire un'installazione con supporto (dvd, chiavetta.... a proposito ma possibile che MS esegua ISO oltre i 4,7 GB, quasi 5GB e poi per masterizzare su un supporto bisogna fare i salti pindarici)
Non bisogna fare voli pindarci, basta cancellare dalle opzioni il tradizionale DVD che è oggigiorno strumento desueto, e portarsi nel 2022 adoperando una chiavetta USB di almeno 8 GB di dimensioni. Oppure se proprio si vuole il DVD, procurarsi un DVD doppio strato (dual layer se non ricordo male).
ma mantenere i dati e la configurazione del 10?
Scarica l'iso di Windows 11, fai doppio click su di lei, verrà montata come unità virtuale in esplora file, apri l'unità virtuale, fai doppio click su setup.exe, parte l'installazione, quando te lo chiede accetti l'opzione per l'aggiornamento mantenendo le app e i tuoi file. E questo è un modo, quello che farei io, ne esistono anche altri.
Non serve quindi alcun DVD o chiavetta USB. Google e Youtube sono piene di guide con immagini e video con i vari modi di installazione o aggiornamento a Windows 11.
VincentC
18-01-2022, 18:16
Si si, la masterizzazione dell'ISO era tanto per dire infatti ho adibito una chiavetta da 16 GB. Comunque grazie per il consiglio che ho apprezzato ed accoglierò, parlo di quello di installare da montaggio immagine e setup.exe di win 11. Se non andasse in porto tale metodo passerei all'installazione pulita ed Amen.... per quanto riguarda il sistema itx farò la medesima operazione, su questo l'unico dubbio che.possa fallire è la questione avvio sicuro. Io ci provo.
Da win 7 è possibile passare a win 11? Chiedo poiché ho 4 licenze delle quali due le conserverò 7 mentre le altre 2 le passo ad 11 se e solo se è possibile farlo.
Grazie
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-01-2022, 18:50
Si si, la masterizzazione dell'ISO era tanto per dire infatti ho adibito una chiavetta da 16 GB. Comunque grazie per il consiglio che ho apprezzato ed accoglierò, parlo di quello di installare da montaggio immagine e setup.exe di win 11. Se non andasse in porto tale metodo passerei all'installazione pulita ed Amen....
Sì anche perché se non si aggiorna da Windows Update, per qualche strano motivo, è possibile che non riesca a farlo neanche dal setup.exe del file .iso. Tentare ovviamente non nuoce, magari mi sbaglio io :)
per quanto riguarda il sistema itx farò la medesima operazione, su questo l'unico dubbio che.possa fallire è la questione avvio sicuro. Io ci provo.
Puoi sempre adottare uno dei metodi che consentono di bypassare i controlli sull'hardware non supportato. Si tratta di fare qualche intervento sul registro di sistema di 10, ne abbiamo parlato ad iosa in questi mesi sul forum.
Da win 7 è possibile passare a win 11? Chiedo poiché ho 4 licenze delle quali due le conserverò 7 mentre le altre 2 le passo ad 11 se e solo se è possibile farlo.
Dicono che per l'installazione pulita è accettato anche il product key di Windows 7, io lo riporto come sentito dire perché non ho mai provato. Oppure in caso di impossibilità si dovrebbe prima aggiornare a 10 e successivamente ad 11. Ma quello che mi pare probabile è che un computer con 7 non ha hardware supportato da 11, significa dover adottare gli escamotage per installarlo. E francamente tutta sta smania e necessità di mettere 11 anche sulle vecchie macchine proprio non la concepisco, c'è 10 che funziona benone e non pone alcun problema sull'hardware. Perché andare a perder tempo e smanettare per ottenere poi cosa di più e meglio? Cosa c'è che su una macchina con 7 Windows 11 farebbe meglio e/o di più di 10?
VincentC
18-01-2022, 21:06
Sì anche perché se non si aggiorna da Windows Update, per qualche strano motivo, è possibile che non riesca a farlo neanche dal setup.exe del file .iso. Tentare ovviamente non nuoce, magari mi sbaglio io :)
Puoi sempre adottare uno dei metodi che consentono di bypassare i controlli sull'hardware non supportato. Si tratta di fare qualche intervento sul registro di sistema di 10, ne abbiamo parlato ad iosa in questi mesi sul forum.
Dicono che per l'installazione pulita è accettato anche il product key di Windows 7, io lo riporto come sentito dire perché non ho mai provato. Oppure in caso di impossibilità si dovrebbe prima aggiornare a 10 e successivamente ad 11. Ma quello che mi pare probabile è che un computer con 7 non ha hardware supportato da 11, significa dover adottare gli escamotage per installarlo. E francamente tutta sta smania e necessità di mettere 11 anche sulle vecchie macchine proprio non la concepisco, c'è 10 che funziona benone e non pone alcun problema sull'hardware. Perché andare a perder tempo e smanettare per ottenere poi cosa di più e meglio? Cosa c'è che su una macchina con 7 Windows 11 farebbe meglio e/o di più di 10?Grazie ancora. No io ho 4 licenze di win 7 che non ho attualmente su alcun sistema, una la userò su un bartop con "cuore" pc mentre un'altra la userò su un notebook vecchiotto per lavoro soprattutto ed assolutamente ti dico che non ho preferenze a favore di 11 rispetto il 7 anzi credo che come mi sia trovato con quest'ultimo potrei solo lodarlo, il win 7 (è ed) è stato un signor SO. Due licenze le volevo trasportare a Win 11 per via del supporto ufficiale che quest'ultimo ha rispetto al 7. Win 10 attualmente lo preferisco all'11 ma tant'è che prima o poi bisogna passare per il solito discorso fatto prima. Dato che ci siamo, fin quando si potrà passare a win 11 gratuitamente?
Grazie
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-01-2022, 08:07
Grazie ancora. Dato che ci siamo, fin quando si potrà passare a win 11 gratuitamente?
Che io sappia non c'è nessuna data ufficiale e dubito che arriverà quel momento. Ancora oggi, dopo sei anni e mezzo dal rilascio di 10, è possibile aggiornare 7 a 10 gratuitamente e senza problemi, non vedo alcun motivo per cui con 11 dovrebbe cambiare la politica di Microsoft al riguardo.
A loro interessa che su ogni PC ci sia Windows e che sia dell'ultima versione.
VincentC
19-01-2022, 18:21
Che io sappia non c'è nessuna data ufficiale e dubito che arriverà quel momento. Ancora oggi, dopo sei anni e mezzo dal rilascio di 10, è possibile aggiornare 7 a 10 gratuitamente e senza problemi, non vedo alcun motivo per cui con 11 dovrebbe cambiare la politica di Microsoft al riguardo.
A loro interessa che su ogni PC ci sia Windows e che sia dell'ultima versione.Ah si può fare il passaggio da win 7 al 10 ancora gratuitamente? Azz lo disconoscevo, pensavo fosse finito il periodo.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
tallines
21-01-2022, 11:27
Ah si può fare il passaggio da win 7 al 10 ancora gratuitamente? Azz lo disconoscevo, pensavo fosse finito il periodo.
La MS è di manica moooolto larga :)
VincentC
21-01-2022, 15:13
La MS è di manica moooolto larga :)Ogni tanto qualche buon intenzionato fa del bene anche a noi utilizzatori/consumatori finali.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
M_assimo78
10-02-2022, 06:40
Passare da w10 /w11 non conviene perchè w11 e acerbo e pieno di bug il 10 starà con noi fino al 2025 quindi non vedo perchè passare su w11 e poi quando si installa un sistema consiglio sempre una installazione pulita.
COME ESEGUIRE UN'INSTALLAZIONE PULITA DI WINDOWS 10
1. Procurati una chiavetta USB da almeno 8 GB
2. Scarica Media Creation Tool 21H2 dal seguente link ufficiale di Microsoft: https://go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=691209
3. Inserisci la chiavetta USB nel PC
4. Avvia Media Creation Tool (basta avviarlo, non va copiato sulla chiavetta USB)
5. Seleziona la voce "Crea supporto di installazione
6. Seleziona "Unità flash USB"
7. Lascialo lavorare. Lui trasformerà automaticamente la tua chiavetta USB in un'unità avviabile con sopra una versione installabile di Windows 10
8. Togli la chiavetta e inseriscila nel PC su cui desideri reinstallare Windows. Altrimenti, se il PC che hai usato è lo stesso su cui devi reinstallare Windows, lasciala inserita e riavvialo
9. Accendi il PC
10. Appena si accende, a seconda del modello di PC e della scheda madre, premi uno dei tasti funzione per entrare nel BIOS:
ASUS/Lenovo/Dell/Acer: F2
HP: F10 (altrimenti F9 e seleziona direttamente la chiavetta USB)
MSI: F11 e seleziona la chiavetta USB
Altro hardware più datato: ESC, o CANC
11. Entra nella sezione Boot e inserisci nel primo slot la chiavetta USB
12. Premi F10 e poi Invio. Il PC si riavvierà.
13. Seleziona Avanti
14. Accetta il contratto di licenza
15. Seleziona come modalità di installazione Personalizzata
16. Seleziona ed elimina tutte le partizioni del disco su cui vuoi installare Windows 10
17. Seleziona lo Spazio non allocato del disco, clicca su Nuovo e poi Applica. Windows creerà automaticamente delle nuove partizioni
18. Seleziona la partizione di dimensioni maggiori, quella che sulla destra riporta come etichetta Primario
19. Seleziona Avanti e lascialo lavorare
20. Seleziona la voce "non ho una Key" alla schermata che ti apparirà successivamente. Windows verrà attivato al primo collegamento in rete, ovviamente se il sistema ripristinato era regolarmente attivato. In ogni caso è possibile attivare Windows al termine della sua installazione.
❗️ATTENZIONE❗️
Dopo che Windows avrà copiato i file di installazione e ti notificherà l'imminente riavvio, rimuovi la chiavetta USB dal PC non appena questo si spegnerà
tallines
10-02-2022, 09:09
Passare da w10 /w11 non conviene perchè w11 e acerbo e pieno di bug.......
La stessa cosa è stata detta appena uscito W10........
Ho installato W10 apena uscito e mi sono trovato bene .
Lo stesso con W11, anzi meglio :sofico: :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.