View Full Version : È arrivato il momento della Panda Elettrica? Fiat: "stiamo svegliando il gigante che dorme"
Redazione di Hardware Upg
18-01-2022, 09:36
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/e-arrivato-il-momento-della-panda-elettrica-fiat-stiamo-svegliando-il-gigante-che-dorme_104055.html
Il 2022 potrebbe finalmente essere l'anno della Panda Elettrica di cui si parla da tanto tempo. Posizionata nel listino sotto la 500 Elettrica, puntando su prezzo, volumi produttivi e semplicità
Click sul link per visualizzare la notizia.
ninja750
18-01-2022, 09:44
vedremo il prezzo incredibile
e se tale prezzo vorrà dire batterie da 10kwh
Paganetor
18-01-2022, 09:53
concordo con ninja750: pur essendo scese di prezzo, le batterie rappresentano un fattore di costo importante nelle auto elettriche.
Se vuoi autonomia, ci vanno i kWh (e quindi il prezzo sale). Cifra ancora più importante su una vettura che costa poco (7.000 euro su un'auto da 30.000 hanno un senso, mentre 5.000 euro su una da 15.000 sono inaccettabili).
L'alternativa è fare auto unicamente da città (tipo la Smart elettrica), ma a quel punto con 100 km di autonomia va bene giusto come seconda auto di casa, una prospettiva che in pochi sono disposti ad accettare.
certo... certo... La concorrenza non dorme più la notte...
se fa un lavoro come per la 500 elettrica viene davvero una bella macchina.
la 500 elettrica, provata, è favolosa, sembra di stare in un binario, accessoriata, moderna, pure comoda e molto rifinita. vediamo questa....
Il futuro sono Batteria Intercambiali, come questa Panda ha presentato su questa panda. In città serve un range di km, inutile portarsi dietro peso inutile. Quando parti noleggi le 1/2 batteria che ti servono per aumentare i km ... e poi quando si torna .... restiusci.
Siamo sicuro che a tutti servano 1200km di autonomia?
DVD_Italia
18-01-2022, 10:38
-Siamo sicuro che a tutti servano 1200km di autonomia?
VERO
Il futuro sono Batteria Intercambiali, come questa Panda ha presentato su questa panda. In città serve un range di km, inutile portarsi dietro peso inutile. Quando parti noleggi le 1/2 batteria che ti servono per aumentare i km ... e poi quando si torna .... restiusci.
Siamo sicuro che a tutti servano 1200km di autonomia?
Le batterie intercambiabili sono una buffonata e non hanno futuro.
Il futuro è delle batterie strutturali che andranno a costare via via meno fino a che un'auto elettrica costerà meno di un'equivalente a benzina per qualsiasi fasci di prezzo.
ninja750
18-01-2022, 10:47
Il futuro sono Batteria Intercambiali, come questa Panda ha presentato su questa panda. In città serve un range di km, inutile portarsi dietro peso inutile. Quando parti noleggi le 1/2 batteria che ti servono per aumentare i km ... e poi quando si torna .... restiusci.
Siamo sicuro che a tutti servano 1200km di autonomia?
ne bastano 300 ricaricabili in 5 minuti
ah no
jepessen
18-01-2022, 10:58
se fa un lavoro come per la 500 elettrica viene davvero una bella macchina.
la 500 elettrica, provata, è favolosa, sembra di stare in un binario, accessoriata, moderna, pure comoda e molto rifinita. vediamo questa....
Sinceramente non penso che sara' cosi' rifinita, per un semplice motivo: il costo.
La panda e' sempre stata sinonimo in Italia di macchina "abbordabile" anche da chi non ha molto budget, e credo che occorra mantenere questa caratteristica anche in versione elettrica. Se facessero una macchina fighettina, rifinita etc, il prezzo aumenterebbe per forza di cose e andrebbe pure a fare diretta concorrenza alla 500 stessa...
Credo che sara' molto piu' spartana; non mi aspetto pero' i prezzi attuali di una panda, ma spero che non superi i 15.000 al massimo, altrimenti mancherebbe il target delle auto economiche.
--Siamo sicuro che a tutti servano 1200km di autonomia?
1200? Probabilmente no.
600-700 a pieno carico? Lo apprezzerei molto. Meglio del mio benzina attuale (circa 600 km al massimo), peggio (molto) del diesel di prima (900 km minimo). Stesso serbatoio, stessa potenza, credo che in parte incida il peso (sicuramente maggiore nella nuova auto).
pur essendo scese di prezzo, le batterie rappresentano un fattore di costo importante nelle auto elettriche.
Le batterie aumenteranno di prezzo:
https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2022/01/14/batterie_allarme_per_il_prezzo_del_litio_alle_stelle_entro_un_anno_.html#:~:text=Prezzi%20gi%C3%A0%20ai%20massimi.,dollari%20all'inizio%20del%202023.
E questo vale per tutti i materiali impiegati nelle auto (elettriche e non), rame, acciaio, ecc.
Io ho paura di vedere questo "prezzo incredibile", a meno che non la costruiscano in cartone riciclato e batterie "Superpila" zinco-carbone scadute nel 1998 :stordita:
massimilianonball
18-01-2022, 11:19
Secondo me il problema delle elettriche è che si continua a pretendere l'autonomia facendone crescere costi e pesi quando invece da quello che leggo dalle opinioni degli utilizzatori, l'ansia da autonomia scompare nel giro di quale settimana di utilizzo e questo e anche ovvio guardando ai 30 km al giorno che sono la media nazionale di percorrenza..
Tutto questo soprattutto se consideriamo che si parla di una panda, quindi non deve essere utilizzata per i viaggi.
Di conseguenza secondo me un pandino elettrico con al massimo 30kw di batteria sarebbe perfetto per assicurare un range di km accettabile e prezzi contenuti: dati alla mano sarebbe perfetta per il 90% della gente che oggi usa le termiche per spostarsi in città; in pratica allo stato ci sarebbero problemi solamente per chi non può ricaricare né a casa né al lavoro.
randorama
18-01-2022, 11:23
l'alternativa è senz'altro interessante.
tanto per dirne una si risolverebbe il problema dell'autonomia e dei tempi di ricarica; i tempi per il pieno diventeranno paragonabili, se non inferiori, a quelli del carburante.
bisognerà trovare un sistema però per par pagare l'effettiva autonomia.
una batteria nuova di zecca "tiene" di più di una identica con 1000 ricariche sul groppone.
difficile pensare che la gente accetti di pagare la stessa cifra per fare 400 km o 500 dello stesso percorso.
randorama
18-01-2022, 11:24
Sinceramente non penso che sara' cosi' rifinita, per un semplice motivo: il costo.
La panda e' sempre stata sinonimo in Italia di macchina "abbordabile" anche da chi non ha molto budget, e credo che occorra mantenere questa caratteristica anche in versione elettrica. Se facessero una macchina fighettina, rifinita etc, il prezzo aumenterebbe per forza di cose e andrebbe pure a fare diretta concorrenza alla 500 stessa...
Credo che sara' molto piu' spartana; non mi aspetto pero' i prezzi attuali di una panda, ma spero che non superi i 15.000 al massimo, altrimenti mancherebbe il target delle auto economiche.
è vero.
e già la nuova panda ha tradito, in parte, l'assunto.
randorama
18-01-2022, 11:28
Le batterie intercambiabili sono una buffonata e non hanno futuro.
Il futuro è delle batterie strutturali che andranno a costare via via meno fino a che un'auto elettrica costerà meno di un'equivalente a benzina per qualsiasi fasci di prezzo.
amen!
pensa che ridere se invece fosse l'alternativa; un consorzio che definisce batteria di dimensioni standard swappabili in tempo zero e costi basati sui km effettivamente percorsi (o altro parametro calcolato sa dio come)
autonomia virtualmente illimitata, costo dell'auto praticamente dimezzato all'acquisto, il resto "rateizzato" magari con un canone di abbonamento (in alternativa possibilità comunque di comprarsi le batterie).
e i fessi che hanno cacciato 50k (minimo) per comprarsi un'auto con le batterie inglobate dentro e non sostituibili... CIAONE!
Siamo sicuro che a tutti servano 1200km di autonomia?
1200 su una panda, ovviamente no.
400-500?
Molto probabilmente si.
Nell'ipotesi di non poter caricare a casa (tanto le colonnine le mette nessuno) e dover caricare una volta a settimana al supermercato, nell'ipotesi di restare tra il 20-80% nelle ricariche sia per durata batteria che per tempi, un range del genere sarebbe auspicabile.
Sinceramente non penso che sara' cosi' rifinita, per un semplice motivo: il costo.
La panda e' sempre stata sinonimo in Italia di macchina "abbordabile" anche da chi non ha molto budget, e credo che occorra mantenere questa caratteristica anche in versione elettrica. Se facessero una macchina fighettina, rifinita etc, il prezzo aumenterebbe per forza di cose e andrebbe pure a fare diretta concorrenza alla 500 stessa...
Credo che sara' molto piu' spartana; non mi aspetto pero' i prezzi attuali di una panda, ma spero che non superi i 15.000 al massimo, altrimenti mancherebbe il target delle auto economiche.
La Dacia spring, che ne sarebbe direttissima concorrente, costa tra i 19 ed i 22K, consideriamo che questa possa essere un filo meglio, scordiamocela a meno di 20-25K.
Tanto poi paga pantalone con gli incentivi.
Marko#88
18-01-2022, 12:56
Le batterie intercambiabili sono una buffonata e non hanno futuro.
Il futuro è delle batterie strutturali che andranno a costare via via meno fino a che un'auto elettrica costerà meno di un'equivalente a benzina per qualsiasi fasci di prezzo.
Forse si, alzando i prezzi delle auto a benzina. :asd:
Torno serio, non contarci: i produttori non sono scemi, così come i governi. Girare in elettrico ad oggi costa tanto all'inizio (comprare) ma si risparmia in seguito (no bollo, minor costo al km). Via via costerà sempre meno comprare, vero...ma non arriveranno mai a costare chissà quanto meno delle similari a benzina e contestualmente si ridurranno via via i vantaggi nella circolazione: prima o dopo rimetteranno il bollo o simile, il prezzo al kwh crescerà etc etc.
Alla fine dei conti, se oggi una ipotetica Golf a benzina costa x in 5 anni vedrai che la equivalente elettrica costerà uguale. Magari ripartiti diversamente ma il totale sarà più o meno quello.
Felice di sbagliarmi eh.
Titanox2
18-01-2022, 12:57
ma manco gratis!
Ratavuloira
18-01-2022, 13:20
Forse si, alzando i prezzi delle auto a benzina. :asd:
Torno serio, non contarci: i produttori non sono scemi, così come i governi. Girare in elettrico ad oggi costa tanto all'inizio (comprare) ma si risparmia in seguito (no bollo, minor costo al km). Via via costerà sempre meno comprare, vero...ma non arriveranno mai a costare chissà quanto meno delle similari a benzina e contestualmente si ridurranno via via i vantaggi nella circolazione: prima o dopo rimetteranno il bollo o simile, il prezzo al kwh crescerà etc etc.
Alla fine dei conti, se oggi una ipotetica Golf a benzina costa x in 5 anni vedrai che la equivalente elettrica costerà uguale. Magari ripartiti diversamente ma il totale sarà più o meno quello.
Felice di sbagliarmi eh.
È abbastanza ovvio...anzi, costerà tutto di più, altro che risparmio.
L'ho già scritto una volta di oggi: tempo 15 anni e il popolo tornerà al cavallo.
randorama
18-01-2022, 13:25
metteranno le tasse sull'avena.
È abbastanza ovvio...anzi, costerà tutto di più, altro che risparmio.
L'ho già scritto una volta di oggi: tempo 15 anni e il popolo tornerà al cavallo.
Dalla Mustang al Mustang.
Dal pieno al fieno.
Ratavuloira
18-01-2022, 13:30
metteranno le tasse sull'avena.
Poco ma sicuro
La 120 è spettacolare.
Però mi auguro ci sia anche una versione 4x4, e che come da tradizione sia una vettura tecnica, e non un suv da passeggio.
amen!
pensa che ridere se invece fosse l'alternativa; un consorzio che definisce batteria di dimensioni standard swappabili in tempo zero e costi basati sui km effettivamente percorsi (o altro parametro calcolato sa dio come)
autonomia virtualmente illimitata, costo dell'auto praticamente dimezzato all'acquisto, il resto "rateizzato" magari con un canone di abbonamento (in alternativa possibilità comunque di comprarsi le batterie).
e i fessi che hanno cacciato 50k (minimo) per comprarsi un'auto con le batterie inglobate dentro e non sostituibili... CIAONE!
Quindi secondo te è plausibile che una batteria della massa di diverse centinaia di kg venga scambiata in una macchina in poco tempo e a costi non astronomici.
Forse si, alzando i prezzi delle auto a benzina. :asd:
Torno serio, non contarci: i produttori non sono scemi, così come i governi. Girare in elettrico ad oggi costa tanto all'inizio (comprare) ma si risparmia in seguito (no bollo, minor costo al km). Via via costerà sempre meno comprare, vero...ma non arriveranno mai a costare chissà quanto meno delle similari a benzina e contestualmente si ridurranno via via i vantaggi nella circolazione: prima o dopo rimetteranno il bollo o simile, il prezzo al kwh crescerà etc etc.
Alla fine dei conti, se oggi una ipotetica Golf a benzina costa x in 5 anni vedrai che la equivalente elettrica costerà uguale. Magari ripartiti diversamente ma il totale sarà più o meno quello.
Felice di sbagliarmi eh.
Il prezzo delle batterie per automobili è calato di 10 volte in 13 anni... Se continua a calare non c'è motivo per non credere che possano arrivare a costare meno di un auto a benzina
kaio1000
18-01-2022, 22:50
Quindi secondo te è plausibile che una batteria della massa di diverse centinaia di kg venga scambiata in una macchina in poco tempo e a costi non astronomici.
Esiste già, anche se è solo una sorta di prototipo (nel senso che è ristretto alla sola Cina ed un pochissimi punti sul territorio)
https://motori.virgilio.it/auto/sistema-cambia-batteria-elettrica-5-minuti/160812/
Tra l'altro su YouTube girano anche video di utenti che si sono filmati mentre lo testavano.
Ratavuloira
18-01-2022, 22:50
Il prezzo delle batterie per automobili è calato di 10 volte in 13 anni... Se continua a calare non c'è motivo per non credere che possano arrivare a costare meno di un auto a benzina
La gente compra, i produttori fanno utili...per quale motivo abbassare i prezzi, per fare un favore a me e te?
randorama
18-01-2022, 22:56
Quindi secondo te è plausibile che una batteria della massa di diverse centinaia di kg venga scambiata in una macchina in poco tempo e a costi non astronomici.
no.
dico che un paio di batterie da 10 chili l'una, in grado di farmi arrivare a casa (o perlomeno a un'altra stazione di swap) e collocate in una posizione facile da raggiungere potrebbero essere una buona idea.
poi a quel punto rimane da capire se ha senso che quelle non immediatamente accessibili debbano essere annegate in modo praticamente indissolubile al telaio.
coi telefoni è la norma ormai (a livelli meno spinti); ma un telefono non costa 50keuro
Non sarebbe affatto male veder realizzata al Fiat 120, è un concept che mi è piaciuto da subito: spazioso, versatile, aspetto pulito e moderno e tutto sommato interessante la possibilità di espandere l'autonomia in caso di bisogno.
Marko#88
19-01-2022, 06:41
Il prezzo delle batterie per automobili è calato di 10 volte in 13 anni... Se continua a calare non c'è motivo per non credere che possano arrivare a costare meno di un auto a benzina
Si, e te le consegneranno a casa su un carro trainato da unicorni. :asd:
Ripeto: a parità di caratteristiche al massimo arriveranno al pareggio e l'utilizzo potrà -forse- costare qualcosa meno.
Se Fiat vede che a 25mila euro la gente compra la 500 Abarth a benzina perché dovrebbe vendere in futuro la eAbarth a 22? Beneficienza? Ok, spenderà meno a produrla...ma quando mai si è visto un produttore ridurre i suoi prezzi per far contento il popolo? Al limite lo potrà fare qualche nuovo costruttore per entrare nel mercato o potrà essere una cosa temporanea per far diffondere i propri mezzi...ma sarà appunto temporaneo.
A mercato assestato il prezzo d'acquisto sarà il solito.
Con l'aggravante che ovviamente aumenterà il costo dell'energia elettrica e le conseguenze colpiranno non solo chi la usa per ricaricare l'auto...ma anche il povero cristo che se ne frega della macchina elettrica ma deve far andare lavatrice, forno, luci, pc etc.
Esiste già, anche se è solo una sorta di prototipo (nel senso che è ristretto alla sola Cina ed un pochissimi punti sul territorio)
https://motori.virgilio.it/auto/sistema-cambia-batteria-elettrica-5-minuti/160812/
Tra l'altro su YouTube girano anche video di utenti che si sono filmati mentre lo testavano.
Ripeto: il prezzo delle batterie per automobili è calato ad un decimo del suo valore iniziale in soli 13 anni, è previsto calare ancora, e con le nuove batterie strutturali potrebbe calare ulteriormente il prezzo del battery pack completo.
A questo punto una soluzione come quella dello swapping di quintali di batteria che ancora non esiste sul mercato e non arriverebbe se non tra qualche anno
risulterebbe completamente inutile.
La gente compra, i produttori fanno utili...per quale motivo abbassare i prezzi, per fare un favore a me e te?
I prezzi li fa il mercato, il motivo per cui le auto elettriche sono ancora care è perchè sono ancora prodotte in bassi volumi e perchè le aziende devono caricarti il costo delle nuove infrastrutture necessarie a costruirle e dell'R&D.
Parlando di batterie è poco intelligente considerare l'attuale scarsità per affermare che non avranno futuro e saranno sempre costose. E' poco intelligente perchè non tiene conto del fatto che siamo in un momento di transizione, l'industria deve ancora iniziare a carburare perchè è solo ieri che è aumentata in maniera esponenziale la domanda.
Si, e te le consegneranno a casa su un carro trainato da unicorni. :asd:
Ripeto: a parità di caratteristiche al massimo arriveranno al pareggio e l'utilizzo potrà -forse- costare qualcosa meno.
Se Fiat vede che a 25mila euro la gente compra la 500 Abarth a benzina perché dovrebbe vendere in futuro la eAbarth a 22? Beneficienza? Ok, spenderà meno a produrla...ma quando mai si è visto un produttore ridurre i suoi prezzi per far contento il popolo? Al limite lo potrà fare qualche nuovo costruttore per entrare nel mercato o potrà essere una cosa temporanea per far diffondere i propri mezzi...ma sarà appunto temporaneo.
A mercato assestato il prezzo d'acquisto sarà il solito.
Con l'aggravante che ovviamente aumenterà il costo dell'energia elettrica e le conseguenze colpiranno non solo chi la usa per ricaricare l'auto...ma anche il povero cristo che se ne frega della macchina elettrica ma deve far andare lavatrice, forno, luci, pc etc.
Se arriva un'azienda che va un'altra auto che risulta più attraente della 500 Abarth nella stessa tipologia di automobile e la vende a 22mila e comincia a rosicchiare clienti alla Fiat ecco che vedrai quest'ultima calare di prezzo... oppure smettere di vendere la macchina qualora non riuscisse a produrla a prezzi concorrenziali.
Marko#88
19-01-2022, 08:34
Se arriva un'azienda che va un'altra auto che risulta più attraente della 500 Abarth nella stessa tipologia di automobile e la vende a 22mila e comincia a rosicchiare clienti alla Fiat ecco che vedrai quest'ultima calare di prezzo... oppure smettere di vendere la macchina qualora non riuscisse a produrla a prezzi concorrenziali.
Si, infatti Netflix ha abbassato i prezzi quando sono Arrivati Disney+ e Prime video... ah no, li ha continuati ad alzare producendo contenuti che alla gente in qualche modo piacciono.
Vedremo, storicamente non ho in mente chissà quanti esempi di prodotti che sono andati incontro al popolo. O meglio, è successo...ma solo nel momento in cui era tutto estremamente diffuso e "inutile", per esempio il traffico dati degli operatori telefonici.
Per il resto a me sembra che il popolo sia sempre l'ultimo a guadagnarci.
Si vedrà.
Ratavuloira
19-01-2022, 11:36
Parlando di batterie è poco intelligente considerare l'attuale scarsità per affermare che non avranno futuro e saranno sempre costose.
E chi ha detto che non hanno futuro? Hanno deciso che o elettrico o cavallo, quindi sarà elettrico, per chi se lo potrà permettere.
Tra pochi lustri l'automobile sarà un lusso per pochi, almeno in Italia e in paesi dall'economia simile.
Ratavuloira
19-01-2022, 11:37
Si, infatti Netflix ha abbassato i prezzi quando sono Arrivati Disney+ e Prime video... ah no, li ha continuati ad alzare producendo contenuti che alla gente in qualche modo piacciono.
Vedremo, storicamente non ho in mente chissà quanti esempi di prodotti che sono andati incontro al popolo. O meglio, è successo...ma solo nel momento in cui era tutto estremamente diffuso e "inutile", per esempio il traffico dati degli operatori telefonici.
Per il resto a me sembra che il popolo sia sempre l'ultimo a guadagnarci.
Si vedrà.
Quoto...con la differenza che purtroppo se non mi piace la TV di Netflix me ne sbatto...mentre se abito fuori città o macchina o morte...
Si, infatti Netflix ha abbassato i prezzi quando sono Arrivati Disney+ e Prime video... ah no, li ha continuati ad alzare producendo contenuti che alla gente in qualche modo piacciono.
Vedremo, storicamente non ho in mente chissà quanti esempi di prodotti che sono andati incontro al popolo. O meglio, è successo...ma solo nel momento in cui era tutto estremamente diffuso e "inutile", per esempio il traffico dati degli operatori telefonici.
Per il resto a me sembra che il popolo sia sempre l'ultimo a guadagnarci.
Si vedrà.
In un economia di libero mercato non capisco cosa intendi con "l'andare incontro al popolo"
Quello che viene venduto è quello che la gente è disposta a comprare, ne più ne meno. Se ci sono margini per vendere lo stesso prodotto ad un prezzo inferiore o hai il monopolio o se non abbassi il prezzo rischi di perdere il mercato.
Poi se contesti il fatto che ci sia davvero libero mercato e che Netflix, Disney e Amazon stiano facendo cartello è tutto un'altro discorso.
Nel mondo dell'EV al momento questo problema non si pone.
E chi ha detto che non hanno futuro? Hanno deciso che o elettrico o cavallo, quindi sarà elettrico, per chi se lo potrà permettere.
Tra pochi lustri l'automobile sarà un lusso per pochi, almeno in Italia e in paesi dall'economia simile.
Tra non molti anni le elettriche costeranno quanto ora costano quelle benzina. C'è addirittura la possibilità che arrivino a costare di meno.
Marko#88
19-01-2022, 12:28
In un economia di libero mercato non capisco cosa intendi con "l'andare incontro al popolo"
Abbassare i prezzi al ridursi dei costi di realizzo. Mai successo. Al massimo si fanno prodotti di fascia più bassa, che marginano meno ma vendono di più.
Infatti una Model 3, che qualitativamente parlando è abbastanza scadente, costa come una classe C media che è fatta molto meglio.
Quello che viene venduto è quello che la gente è disposta a comprare, ne più ne meno. Se ci sono margini per vendere lo stesso prodotto ad un prezzo inferiore o hai il monopolio o se non abbassi il prezzo rischi di perdere il mercato.
Esatto, come dicevo io. Se la gente spende volentieri 50k per una Model 3 non vedo perché Tesla dovrebbe ridurne il prezzo a 30 per farla costare meno di un'auto a benzina similare. Sei tu che hai detto che le elettriche arriveranno a costare meno delle benzina, io dico che a parità di segmento e qualità sarà difficile. E quando anche arriveranno a costare circa uguale, sarà il momento in cui usarle non sarà conveniente come oggi, vedrai.
Poi se contesti il fatto che ci sia davvero libero mercato e che Netflix, Disney e Amazon stiano facendo cartello è tutto un'altro discorso.
Nel mondo dell'EV al momento questo problema non si pone.
Il mercato è libero e concordo. QUello che contesto è la reale utilità delle auto elettriche, sembra più una mega mossa per dare uno scossone a un mercato che ristagna... ma senza voler vederci un complotto per carità.
Abbassare i prezzi al ridursi dei costi di realizzo. Mai successo. Al massimo si fanno prodotti di fascia più bassa, che marginano meno ma vendono di più.
Infatti una Model 3, che qualitativamente parlando è abbastanza scadente, costa come una classe C media che è fatta molto meglio.
Esatto, come dicevo io. Se la gente spende volentieri 50k per una Model 3 non vedo perché Tesla dovrebbe ridurne il prezzo a 30 per farla costare meno di un'auto a benzina similare. Sei tu che hai detto che le elettriche arriveranno a costare meno delle benzina, io dico che a parità di segmento e qualità sarà difficile. E quando anche arriveranno a costare circa uguale, sarà il momento in cui usarle non sarà conveniente come oggi, vedrai.
Il mercato è libero e concordo. QUello che contesto è la reale utilità delle auto elettriche, sembra più una mega mossa per dare uno scossone a un mercato che ristagna... ma senza voler vederci un complotto per carità.
Tesla calerà di prezzo perchè vuole ampliare il più piossibile il suo mercato, al momento Tesla è limitata nell'offerta e ha un'elevatissima domanda, quando tra 2 anni produrrà il doppio di auto rispetto ad ora è lecito aspettarsi un abbassamento dei prezzi per aumentare la fetta di possibili acquirenti. Col passare degli anni usciranno altri modelli finchè anche fasce di prezzo più basse saranno coperte.
Le batterie sono calate in prezzo esponenzialmente negli ultimi 10-15 anni e questo calo è previsto continuare, se non accelerare, grazie agli enormi investimenti e alle economie di scala. Il motore a combustione è una tecnologia oramai matura non può migliorarsi più di tanto. Sei davvero così certo che il prezzo delle batterie per auto (di buona autonomia) + motore elettrico non posso arrivare ad essere inferiore a quello di un motore a combustione?
mackillers
19-01-2022, 13:22
E chi ha detto che non hanno futuro? Hanno deciso che o elettrico o cavallo, quindi sarà elettrico, per chi se lo potrà permettere.
Tra pochi lustri l'automobile sarà un lusso per pochi, almeno in Italia e in paesi dall'economia simile.
sicuramente ancora per un po' le elettriche costeranno di più, ma dubito che l'auto diventerà un lusso.
o se ciò accadrà in Italia sarà per effetto di altri problemi ben più gravi.
dopotutto ai produttori conviene avere anche una categoria economica che possa essere prodotta e venduta in larga scala.
probabilmente fra una decina di anni le economie di scala ed il maturamento delle tecnologie porterà a pacchi batteria sensibilmente più economici, magari non tanto da pareggiare completamente in termini assoluti le auto a combustione, ma abbastanza da renderle sostanzialmente acquistabili da tutti se si mettono in conto anche i risparmi a livello di consumi e manutenzione.
mackillers
19-01-2022, 13:28
Secondo me il problema delle elettriche è che si continua a pretendere l'autonomia facendone crescere costi e pesi quando invece da quello che leggo dalle opinioni degli utilizzatori, l'ansia da autonomia scompare nel giro di quale settimana di utilizzo e questo e anche ovvio guardando ai 30 km al giorno che sono la media nazionale di percorrenza..
Tutto questo soprattutto se consideriamo che si parla di una panda, quindi non deve essere utilizzata per i viaggi.
Di conseguenza secondo me un pandino elettrico con al massimo 30kw di batteria sarebbe perfetto per assicurare un range di km accettabile e prezzi contenuti: dati alla mano sarebbe perfetta per il 90% della gente che oggi usa le termiche per spostarsi in città; in pratica allo stato ci sarebbero problemi solamente per chi non può ricaricare né a casa né al lavoro.
sono sostanzialmente d'accordo con te per il mercato delle utilitarie e piccole berline.
per auto più grandi però no. se compro una familiare è probabile che sia l'unica auto o comunque la principale del nucleo familiare. a quel punto, visto che ricaricare la batteria sarà molto meno comodo di fare un pieno ancora per un bel po', troco sensato proporre pacchi batteria che garantiscano grandi percorrenze (perché in caso di spostamento medio lungo non programmato sarei comunque coperto).
non trovo che le elettriche salveranno il mondo, anche loro hanno il loro bel impatto ambientale, ma sono un aiuto in questo senso ed onestamente cominciano a sembrarmi mature e per la mia prossima auto sarei tentato da un auto simil model Y, o magari dalla futura passat elettrica.
per quando riguarda la ricarica domestica bisogna considerare che tutti i centri città italiani sono di concezione e pianta molto storica e quindi i box auto sono molto rari, questo per molti può essere un grosso ostacolo.
se ricarichi sempre alle colonnine parte del risparmio se ne va e di sicuro si penalizza molto la comodità.
mackillers
19-01-2022, 13:31
Tesla calerà di prezzo perchè vuole ampliare il più piossibile il suo mercato, al momento Tesla è limitata nell'offerta e ha un'elevatissima domanda, quando tra 2 anni produrrà il doppio di auto rispetto ad ora è lecito aspettarsi un abbassamento dei prezzi per aumentare la fetta di possibili acquirenti. Col passare degli anni usciranno altri modelli finchè anche fasce di prezzo più basse saranno coperte.
Le batterie sono calate in prezzo esponenzialmente negli ultimi 10-15 anni e questo calo è previsto continuare, se non accelerare, grazie agli enormi investimenti e alle economie di scala. Il motore a combustione è una tecnologia oramai matura non può migliorarsi più di tanto. Sei davvero così certo che il prezzo delle batterie per auto (di buona autonomia) + motore elettrico non posso arrivare ad essere inferiore a quello di un motore a combustione?
tutto giusto, ad eccezione del prossimo anno e forse del prossimo ancora, che vista la ripresa post-covid e la crisi energetica vedranno un probabile aumento dei costi delle materie prime (alluminio, rame litio e terre rare in primis). le tecnologie e le economie di scala sicuramente faranno il loro progresso, ma la grande richiesta in aumento porta solitamente ad un aumento di costo delle risorse.
temo che dipenderemo sempre di più dalla Cina visto che si sta già accaparrando la gran parte di queste risorse nel mondo (litio e terre rare in primis).
Marko#88
19-01-2022, 13:53
Tesla calerà di prezzo perchè vuole ampliare il più piossibile il suo mercato, al momento Tesla è limitata nell'offerta e ha un'elevatissima domanda, quando tra 2 anni produrrà il doppio di auto rispetto ad ora è lecito aspettarsi un abbassamento dei prezzi per aumentare la fetta di possibili acquirenti. Col passare degli anni usciranno altri modelli finchè anche fasce di prezzo più basse saranno coperte.
Le batterie sono calate in prezzo esponenzialmente negli ultimi 10-15 anni e questo calo è previsto continuare, se non accelerare, grazie agli enormi investimenti e alle economie di scala. Il motore a combustione è una tecnologia oramai matura non può migliorarsi più di tanto. Sei davvero così certo che il prezzo delle batterie per auto (di buona autonomia) + motore elettrico non posso arrivare ad essere inferiore a quello di un motore a combustione?
Sono sicuro che possano arrivare a costare meno. Quello che sto dicendo è che sono anche abbastanza sicuro che questo NON si tradurrà in un costo finale dell'automobile completa per il cliente finale.
massimilianonball
19-01-2022, 14:50
sono sostanzialmente d'accordo con te per il mercato delle utilitarie e piccole berline.
per auto più grandi però no. se compro una familiare è probabile che sia l'unica auto o comunque la principale del nucleo familiare. a quel punto, visto che ricaricare la batteria sarà molto meno comodo di fare un pieno ancora per un bel po', troco sensato proporre pacchi batteria che garantiscano grandi percorrenze (perché in caso di spostamento medio lungo non programmato sarei comunque coperto).
non trovo che le elettriche salveranno il mondo, anche loro hanno il loro bel impatto ambientale, ma sono un aiuto in questo senso ed onestamente cominciano a sembrarmi mature e per la mia prossima auto sarei tentato da un auto simil model Y, o magari dalla futura passat elettrica.
per quando riguarda la ricarica domestica bisogna considerare che tutti i centri città italiani sono di concezione e pianta molto storica e quindi i box auto sono molto rari, questo per molti può essere un grosso ostacolo.
se ricarichi sempre alle colonnine parte del risparmio se ne va e di sicuro si penalizza molto la comodità.
Ho specificato chiaramente che il mio discorso si riferiva a chi può ricaricare a casa o in ufficio. X queste categorie di persone conviene a prescindere xké ricaricando di notte a 3 kw di potenza per 8 ore (dalle 23 alle 7 di mattina) vuol dire buttare in batteria almeno 20 kw, che a 15kw x 100 km di consumo medio, fanno più di 130 km di autonomia ogni giorno e senza perdere un minuto dal benzinaio; fai conto che se ricarichi a 6kw (..e se hai una EV il passaggio è gratuito) i chilometraggi si raddoppiano.
Quindi ribadisco, se puoi ricaricare a casa e fai meno di 130 km al giorno ti conviene ogni giorno.
Per curiosità siete così sicuri che le batterie caleranno di prezzo?
Ratavuloira
19-01-2022, 16:41
Per curiosità siete così sicuri che le batterie caleranno di prezzo?
Ma infatti loro confondono "prezzo" per il produttore e "prezzo" per noi poveri cristi...
Ratavuloira
19-01-2022, 16:42
Ho specificato chiaramente che il mio discorso si riferiva a chi può ricaricare a casa o in ufficio. X queste categorie di persone conviene a prescindere xké ricaricando di notte a 3 kw di potenza per 8 ore (dalle 23 alle 7 di mattina) vuol dire buttare in batteria almeno 20 kw, che a 15kw x 100 km di consumo medio, fanno più di 130 km di autonomia ogni giorno e senza perdere un minuto dal benzinaio; fai conto che se ricarichi a 6kw (..e se hai una EV il passaggio è gratuito) i chilometraggi si raddoppiano.
Quindi ribadisco, se puoi ricaricare a casa e fai meno di 130 km al giorno ti conviene ogni giorno.
Se ti compri un usato a GPL a 5-7K euro tempo che ti compri una EV e risparmi con l'energia elettrica muori quattro volte.
E questo con i prezzi dell'energia elettrica di oggi, pensa con i prezzi di domani
gigioracing
20-10-2023, 11:20
Se ti compri un usato a GPL a 5-7K euro tempo che ti compri una EV e risparmi con l'energia elettrica muori quattro volte.
E questo con i prezzi dell'energia elettrica di oggi, pensa con i prezzi di domani
si ma anche andando a gasolio con una panda 1.3 multijet , con la differenza di prezzo rispetto a una panda/ 500 elettrica da 25.000 , corri per almeno altri 20 anni
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.