View Full Version : La ram non si libera con un hard disk
luca55533
17-01-2022, 16:27
Ho un problema di ram "leak" con un hard disk vecchio
Windows è installato in un SSD, poi ho un hard disk piu' veloce in cui ci metto i giochi, e infine un altro piu' vecchio e lento che uso per i download e come archivio dati
Da qualche settimana ho notato che questo hard disk lento quando scarico grossi file ,quando sposto file su un altro hard disk oppure estraggo qualche GB di archivi consuma tantissima ram,e anche quando l'estrazione o il download finisce non si libera (al contrario di tutti gli altri)
Dunque mi ritrovo a saturare tutti i miei 24 GB se estraggo alcuni archivi mentre gioco
Ho installato RamMap e ho visto che cresce parecchio il "Driver Locked"
Non so come uscirne, è possibile che ho attivato qualche opzione che non dovevo attivare? normalmente windows consuma ram anche con l'hard disk piu' veloce ma una volta finito poi essa viene liberata... qua invece rimane consumata, e mi ritrovo a dover riavviare windows per riaverla libera
Premetto che ho già fatto scansione con diversi antivirus tra cui antimalware bytes e che ho fatto uno scan con crystal disk info ed è tutto ok (nessun settore danneggiato)
Ci ritengo a precisare che è solo questo maledetto hard disk con appena 10 anni che dà rogne, il resto finito tutto libera la ram
luca55533
18-01-2022, 18:24
Disabilita Hyper-V da BIOS ed esegui nuovamente la procedura che causa il memory leak.
E' già disattivata, non è quello purtroppo
luca55533
19-01-2022, 17:07
Sul sistema è installata una VM? Se la risposta è affermativa:
- Chiudi le sessioni VM eventualmente aperte ed esegui services.msc, poi disabilita tutti i servizi collegati con la VM stessa (in particolare i servizi Hyper-V ).
- Riavvia il PC, assicurati che i servizi della VM siano effettivamente disabilitati (dovranno risultare tutti non avviati) e riesegui le procedure che causano il memory leak.
In alternativa potresti provare a gestire l’utilizzo anomalo della RAM da parte del sistema con questo programma: Mem Reduct (https://www.henrypp.org/product/memreduct)
Ho provato, ma non è cambiato nulla purtroppo
Non è un problema di virtual machine, ma è proprio quel hard disk piu' vecchio che dà ste rogne
Se non altro con Memreduct ci si può mettere una pezza, anche se devo tenerlo sempre attivo sennò mi crasha windows come scarico/copio
luca55533
21-01-2022, 19:21
Il memory leak si presenta sia se colleghi l’hard disk internamente (via SATA) che come unità esterna (USB)?
1) Hai provato a disinstallare completamente la VM?
2) Hai provato a disinstallare da gestione disco l’hard disk?
3) Utilizzi qualche utility per la gestione dell’SSD tipo “Samsung Magican”? Nel caso prova a disinstallarla.
Se hai tempo e lo reputi opportuno esegui i test 1-3 in sequenza, ricordandoti di riavviare la macchina tra una disinstallazione e l’altra.
Non è un problema lasciare Mem Reduct sempre attivo, anzi...è concepito proprio per lavorare in background e bilanciare l’utilizzo della RAM disponibile: ottimo sia per i sistemi che dispongono di poca RAM che per quelli che, come il tuo, presentano anomalie nella gestione della memoria.
Il problema si presenta solo quando è collegato via sata, sto provando adesso via USB e non dà alcun problema
Provando un pò piu' a fondo memreduct ho visto che comunque ha i suoi limiti , non riesce a liberarla del tutto... anche impostandolo automaticamente
Non ho mai installato VM, piu' che disattivare servizi e funzionalità da bios
Devo giusto provare a disinstallare il driver da gestione disco, non ci avevo pensato, farò quest'ultimo tentativo
luca55533
22-01-2022, 18:12
Dunque ho ricollegato l'hard disk con il SATA e ho fatto diversi tentativi, in ognuno di essi una volta eseguito ho riavviato il pc per vedere se fa ancora del memory leak e purtroppo continua a farlo...
Disinstallato il SSD Manager di Kingston
Disinstallato l'hard disk in questione tramite Gestione Dispositivi
Disinstallato AMD chipset
Reinstallato il nuovo AMD chipset
Installato il driver SATA piu' aggiornato dal sito della scheda madre
Aggiornato il BIOS
Invertito il cavo SATA tra i 2 hard disk
Comunque magari non c'entra nulla ma ho notato che da Gestione Dispositivi, tra le unità disco ho un strano Xvd che non capisco cosa sia... in qualche situazione diventa doppio o triplo (non ho lettore dvd o memorie virtuali montate sul pc)
luca55533
24-01-2022, 16:19
Xvd dovrebbe essere il virtual Xbox drive (https://i.redd.it/hy4nqslz3gu51.png) che "sbarella".
1) Esegui msconfig.exe:
- Disabilita tutti i programmi in avvio automatico.
2) Esegui services.msc:
- Interrompi & disabilita tutti i servizi collegati con Xbox.
Riavvia e al riavvio assicurati che i servizi Xbox siano stati effettivamente disabilitati, poi verifica il leak...
PS
Se non dovesse essere neppur questo il problema esegui lo stesso test ma in modalità provvisoria: se in modalità provvisoria il memory leak non dovesse presentarsi, allora si avrebbe la certezza che l'anomalia è causata da uno dei driver installati.
Nei servizi ho solo Xbox Accessory Management Service come servizio Xbox, l'ho disattivato
Ho già provato a disattivare tutte le applicazioni con l'avvio automatico con msconfig e ho anche provato a togliere tutti gli avvi automatici da task manager
Ho provato anche in modalità provvisoria e c'è ancora sto leak
A sto punto un bug di windows?
antonio338
24-01-2022, 18:18
-tasto win + R
-lancia sysdm.cpl
-scheda avanzate, impostazioni di prestazioni
-nuovamente scheda avanzate
-in memoria virtuale premi cambia
-togli la spunta da "gestisci automaticamente dimensioni file di paging per tutte le unità" e assicurati che il disco incriminato sia impostato su "nessun file di paging"
luca55533
25-01-2022, 20:54
-tasto win + R
-lancia sysdm.cpl
-scheda avanzate, impostazioni di prestazioni
-nuovamente scheda avanzate
-in memoria virtuale premi cambia
-togli la spunta da "gestisci automaticamente dimensioni file di paging per tutte le unità" e assicurati che il disco incriminato sia impostato su "nessun file di paging"
Ho già provato ma nulla...
L'hard disk piu' recente non ha questi problemi e neanche l'ssd, ho riprovato adesso e la ram la libera sempre a fine operazione
Mi satura la ram anche con total commander, sysmain lo avevo già disattivato (ho provato ad attivarlo ma nulla)
L'avvio rapido come lo disattivo?
Devo provare a togliere qualche aggiornamento windows, ci proverò domani
luca55533
29-01-2022, 08:23
Il test proposto da antonio338 era comunque un tentativo da farsi, specie se siamo di fronte ad un bug dovuto ad un aggiornamento di Windows...anche se personalmente l’avevo messo in fondo alla lista dei possibili “colpevoli” poiché pagefile.sys serve a bilanciare il carico sulla RAM e di norma a disabilitarlo si ottiene l’effetto opposto...ovvero un maggior carico sulla memoria.
Come già accennato, a questo punto potrebbe trattarsi di un problema “specifico” della vecchia unità (incompatibilità hardware/elettronica?), la quale, quindi, sarebbe da provare (via SATA) anche su di un altro PC desktop con Windows 10 aggiornato.
Per abilitare/disabilitare l’avvio rapido puoi fare così: Come disabilitare avvio rapido su Windows 10 (https://www.geekslab.it/come-disabilitare-lavvio-rapido-su-windows-10/). Nel tuo caso però penso convenga utilizzare la procedura spiegata qui sotto:
Apri un prompt dei comandi (cmd.exe, amministratore) e digita:
powercfg -h off
→ INVIO.
In questo modo hai appena eliminato il file hiberfil.sys, recuperando svariati GB di spazio sull’unità di boot e disabilitando al contempo l’Avvio rapido:
https://i.postimg.cc/4xgVyztT/P-OFF.jpg (https://postimages.org/)
Per riattivare l’avvio rapido (anche se il mio consiglio è quello di tenerlo sempre disattivato assieme all'ibernazione), puoi compiere l’operazione inversa:
powercfg -h on
→ INVIO.
https://i.postimg.cc/vZt9VcLx/P-ON.jpg (https://postimages.org/)
Le prove vanno fatte con l’avvio rapido disabilitato.
Dopo aver disinstallato il singolo aggiornamento Windows, ricordati di effettuare sempre due riavvii di sistema prima di effettuare i test.
Ho fatto altri tentativi sempre susseguiti da riavvi ogni volta e il problema è sempre presente assurdo
Disinstallato tutti gli aggiornamenti di windows che potevo (con diversi riavvi)
Disattivato Avvio rapido
Prova ad estrarre l'archivio in un altra cartella (Boh, tentar non nuoce)
Messo la paging solo sull'altro hard disk funzionante con memoria gestita dal sistema
Provato con 2 banchi di ram, e poi gli altri 2 (sapevo non avrebbe funzionato ahah)
Ho provato poi sul pc di mio fratello e lui non ha questo problema, non mi rimarrebbe tipo resettare tutto windows (?) oppure attendere che windows 11 diventi valido e installarlo sopra
luca55533
30-01-2022, 08:43
Ti ringrazio per tutti i consigli che mi hai dato, anche se son un pò uno che ci smanetta ad alcune cose non ci avevo proprio pensato
Ora come ora lascio tutto così com'è, poi farò qualche altro tentativo seguendo i tuoi suggerimenti
Ti terrò aggiornato se riuscissi a sistemarlo, non può averla vinta lui :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.