View Full Version : Netflix aumenta nuovamente il prezzo degli abbonamenti negli USA. E in Italia?
Redazione di Hardware Upg
17-01-2022, 16:01
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/netflix-aumenta-nuovamente-il-prezzo-degli-abbonamenti-negli-usa-e-in-italia_104039.html
Arrivano brutte notizie per tutti gli appassionati di streaming video perché Netflix ha deciso di aumentare le proprie tariffe di abbonamento negli USA. Un ritocco che varia da 1 a 2 dollari per abbonamento. In Italia per ora non si hanno notizie di aumenti ma solitamente a distanza di qualche mese l'aumento arriva anche da noi.
Click sul link per visualizzare la notizia.
E in Italia ? In Italia cercassero di non tirare troppo la corda che alla fine uno disdice tutto e tanti saluti. :rolleyes:
dado1979
17-01-2022, 16:20
E in Italia ? In Italia cercassero di non tirare troppo la corda che alla fine uno disdice tutto e tanti saluti. :rolleyes:
Non credo, rimane ancora molto competitivo.
Mi ricordo bene quando per usare Sky cinema spendevi 40-50 euro.
TigerTank
17-01-2022, 16:20
Anche perchè non ho capito perchè $15,49 dovrebbero diventare 15.99€ quando al cambio sono 13,50€ circa.
toni.bacan
17-01-2022, 16:22
Tanto sanno che con un account possono usufruire del servizio in 4 persone e che quindi il costo del premium sarebbe di 5€/testa/mese.
Praticamente niente.
no_side_fx
17-01-2022, 16:24
Anche perchè non ho capito perchè $15,49 dovrebbero diventare 15.99€ quando al cambio sono 13,50€ circa.
per lo stesso -quasi- sconosciuto motivo per cui quando annunciano un msrp per esempio di 500$ in italia sono 500-600€ :D :D
TigerTank
17-01-2022, 16:31
Tanto sanno che con un account possono usufruire del servizio in 4 persone e che quindi il costo del premium sarebbe di 5€/testa/mese.
Praticamente niente.
In verità no, perchè da regolamento ufficiale di netflix si legge:
" Il servizio Netflix e qualsiasi contenuto accessibile attraverso il servizio sono destinati esclusivamente ad un uso personale e non commerciale e non possono essere condivisi con persone al di fuori del tuo nucleo familiare. ".
Per cui vedremo se intensificheranno controlli e ban a riguardo...
per lo stesso -quasi- sconosciuto motivo per cui quando annunciano un msrp per esempio di 500$ in italia sono 500-600€ :D :D
Esatto :stordita:
Con l'aumentare della concorrenza, non so quanti gli convenga continuare ad aumentare i prezzi.
Prima c'erano praticamente solo loro, adesso no. Si fa presto a cambiare.
coschizza
17-01-2022, 17:22
Con l'aumentare della concorrenza, non so quanti gli convenga continuare ad aumentare i prezzi.
Prima c'erano praticamente solo loro, adesso no. Si fa presto a cambiare.
Io non vedo nessuna reale alternativa, chi infinito? Non tv tutte con meno contenuti
Rubberick
17-01-2022, 17:57
L'alternativa é che uno passa da content user a content creator :D
Io non vedo nessuna reale alternativa, chi infinito? Non tv tutte con meno contenuti
P2P.
DarkmanDestroyer
17-01-2022, 18:20
se alzano troppo il prezzo, finisce che perdono clienti
per quel che mi riguarda l'ho scelto solo perché mi ero rotto della tv tradizionale.
ma se finisce che mi costa più di un abbonamento mensile a sky, non mi metto molto a tornare ai miei cari, vecchi dvd e bluray
Comincia a diventare esoso.
Le serie non le guardo più di tanto perché poi ho paura che le cancellino, sui film non c'è tutta questa gran scelta.
E in Italia? È appena aumentato un mese fa!
Verdammt89
17-01-2022, 18:41
Anche perchè non ho capito perchè $15,49 dovrebbero diventare 15.99€ quando al cambio sono 13,50€ circa.
I prezzi americani, in dollari, sono SEMPRE intesi tasse escluse a differenza dei prezzi in euro.
Vale per qualsiasi prodotto in dollari.
capodistria
17-01-2022, 19:29
Aumenta tutto, volete che non aumenti anche NETFLIX?
shoxblackify
17-01-2022, 20:06
ma se in Italia gli aumenti sono arrivati da dicembre scorso, ma non dite eresie cortesemente!!!
Therinai
17-01-2022, 20:31
Di sto passo mi toccherà chiedere 5 euro a mamma, sorella, cugina, zio ... che tristezza :asd:
Marko#88
17-01-2022, 20:52
Io non vedo nessuna reale alternativa, chi infinito? Non tv tutte con meno contenuti
Esistono anche Prime Video e Disney+. Poi si possono comprare i film in BR o noleggiare/acquistare su Google Play Film.
Le alternative esistono, che piacciano o meno è un altro discorso.
Personalmente ho mollato Netflix all'ultimo aumento ma ovviamente dipende tanto da quanto lo si utilizza.
Therinai
17-01-2022, 20:56
Esistono anche Prime Video e Disney+. Poi si possono comprare i film in BR o noleggiare/acquistare su Google Play Film.
Le alternative esistono, che piacciano o meno è un altro discorso.
Personalmente ho mollato Netflix all'ultimo aumento ma ovviamente dipende tanto da quanto lo si utilizza.
Beh dai, prime video posso considerarla un'alternativa a netflix, seppur inferiore come catalogo, ma disney plus assolutamente no. Io lo attivo per un mese all'anno per vedere specifiche cose, tipo l'anno scorso per the mandalorian e ora per the book of boba fett, ma mica offre un catalogo enorme come quello di prime video o netflix.
shoxblackify
17-01-2022, 21:09
In verità no, perchè da regolamento ufficiale di netflix si legge:
" Il servizio Netflix e qualsiasi contenuto accessibile attraverso il servizio sono destinati esclusivamente ad un uso personale e non commerciale e non possono essere condivisi con persone al di fuori del tuo nucleo familiare. ".
Per cui vedremo se intensificheranno controlli e ban a riguardo...
Esatto :stordita:
questi il Ban se lo daranno da soli con questi stupidi aumenti ogni 3x2 , che abbassassero la cresta.
Poi fanno tutti i piagnoni contro la pirateria ,condivisioni illegali ecc , ma tu netflix e chicchesia invece che aumenti i prezzi senza controllo, ti senti offrire un servizio con trasparenza e lealtà ?? Qui da noi ,l'aumento c'è stato solo un mese fa.... 2 euri a botta ,quindi non scherziamo proprio...
atomico82
17-01-2022, 21:34
Netflix deve decidere la strada che vuole intraprendere: o permette ufficialmente senza rompere le palle la condivisione e allora può aumentare, oppure limita la condivisione e diminuisce il prezzo. Se limita e aumenta perderà la maggior parte dell'utenza.
io sono cliente da ottobre 2015 ininterrottamente e ci sono stati periodi (mesi) dove non ho praticamente mai acceso netflix, ma l'ho tenuto perchè alla fine lo usiamo in 4 e non ci si può staccare, oltre al fatto che per 4€ alla fine me lo tengo. Se avessero levato la condivisione l'avrei disdetto immediatamente e a quel punto magari non l'avrei mai più riattivato passando definitivamente a prime video e magari disney plus o altre alternative.
agonauta78
18-01-2022, 02:27
Se per voi costa troppo fate disdetta e non ravanate le palle.
In tutti questi anni ho avuto Netflix solo quando ho potuto usufruire di 30 giorni aggratis per un totale di 3 mesi in tutto, ho visto ciò che mi interessava e dopo ciao ciao, da me non avranno mai 1€ mi basta e avanza Sky.
Marko#88
18-01-2022, 06:33
Beh dai, prime video posso considerarla un'alternativa a netflix, seppur inferiore come catalogo, ma disney plus assolutamente no. Io lo attivo per un mese all'anno per vedere specifiche cose, tipo l'anno scorso per the mandalorian e ora per the book of boba fett, ma mica offre un catalogo enorme come quello di prime video o netflix.
Vero. Ma prime Video è incluso nei 36 euro annui di Prime (assieme ad altro) e Disney+ costa 90 euro annui (e credo la mia morosa l'abbia pagato tipo 60 il primo anno)...Netflix per avere qualità video paragonabile ad oggi costa oltre 200, ci può stare che abbia un catalogo più vasto.
Chiaramente dove va molto oltre è nella quantità di produzioni originali, a volte belle a volte no. Dipende tutto da quanto piacciono i loro contenuti e da quanto tempo si ha da dedicargli. Ma secondo me è sbagliato dire che non esistano alternative, quelle ci sono; che poi piacciano meno è sacrosanto.
Qua, in Italia, l'hanno appena aumentato. Da 16 a 18 euro. Da gennaio 2022 per me e per i nuovi da ottobre 2021. Cosa devono aumentare ancora ? Cosa fanno ? Un aumento ogni 2 mesi ?
Ma dai ...
AtaruGolan
18-01-2022, 07:01
Per tutti quelli che nel 2022 ancora si chiedono perché non c'è il cambio corretto da dollaro a euro... Ci sono le tasse, che negli US non hanno..
Titanox2
18-01-2022, 07:54
Per tutti quelli che nel 2022 ancora si chiedono perché non c'è il cambio corretto da dollaro a euro... Ci sono le tasse, che negli US non hanno..
ah non ci pensava Draghi? :D
coschizza
18-01-2022, 07:55
Esistono anche Prime Video e Disney+. Poi si possono comprare i film in BR o noleggiare/acquistare su Google Play Film.
Le alternative esistono, che piacciano o meno è un altro discorso.
Personalmente ho mollato Netflix all'ultimo aumento ma ovviamente dipende tanto da quanto lo si utilizza.
Prime Video ha circa 1/10 dei contenuti di netflix e molti sono a pagamento non lo metterei nemmeno nella stessa categoria di servizio
Titanox2
18-01-2022, 08:00
ora che arriva la serie tv di georgina su netflix i discepoli del pallone pagherebbero anche 30 euro al mese per vedere la moglie del loro idolo cristiano ronaldo.
Alcuni hanno anche il poster in cameretta di lui a petto nudo che esulta dopo un goaalll
In Italia c'è solo il calcio che farebbe vendere la madre a certi soggetti per pagarsi Sky... gli conviene capirla o rischiano il botto.
Per quanto riguarda Prime... a parte che ad oggi metà della roba è a pagamento (e questo è avvenuto in modo molto poco chiaro) e il discorso "è compreso" non ha senso... compreso non significa "regalato", significa che al momento che faccio l'abbonamento per le spedizioni sono conscio di avere ANCHE quello.. quindi non capisco il ragionamento :asd:
Disney+ l'ho fatto perchè avevo intenzione di guardarmi tutti gli Star wars e The Walking Dead che prima era esclusiva Sky e non potevo vedere, ma scorrendo il catalogo e tolte le esclusive è veramente una tristezza.
Aggiungo una cosa che riguarda tutti questi servizi, parlo per le applicazioni tv non per il sito: Ma per quale malato motivo non c'è uno di questi servizi con dei menu o filtri decenti?
E quando daranno la possibilità di creare delle simil "folders" dove un cliente può inserire quello che vuole?
Non ditemi che non è possibile perchè non è vero, non si parla di spostare materiale reale ma solo visivamente, come se fosse un filtro.
Avere la "Mia Lista" quando si passa da Serie a Film a Documentari... è na cacata.
Marko#88
18-01-2022, 08:45
Prime Video ha circa 1/10 dei contenuti di netflix e molti sono a pagamento non lo metterei nemmeno nella stessa categoria di servizio
Ripeto: costa 36 euro l'anno, in aggiunta ad altri servizi, contro 200 e passa.
Che abbia un catalogo inferiore mi pare ovvio, che a molti possa andare bene comunque perché non stanno 100 ore davanti alla tv tutti i mesi è altrettanto ovvio. È un'alternativa, che a te non soddisfi posso assolutamente comprenderlo ma tu devi comprendere che non tutti hanno tempo o voglia di star dietro a millemila serie.
Io ho l'abbonamento che in partenza costava 7,99€ (se non ricordo male) con hd e due utenti in contemporanea, ora ne pago 12,99€ e finora non l'ho disdetto soltanto perché lo guardano i miei familiari e la mia ragazza, ma se dovessero aumentare di nuovo probabilmente inizierei a pensare di disdirlo, oggettivamente mi sembra che ci sia solo quantità e poca qualità ed inoltre il rischio di cancellazione di alcune serie è sempre dietro l'angolo, mentre magari alcune banali le rinnovano per parecchie stagioni.
MorgaNet
18-01-2022, 09:01
Se per voi costa troppo fate disdetta e non ravanate le palle.
This
Io non vedo nessuna reale alternativa, chi infinito? Non tv tutte con meno contenuti
Disney+, Prime Video? Tra un pò anche Paramount+ E altre ancora.
I meno contenuti sono relativi, dipende cosa ti interessa guardare. Ad esempio per i documentari Disney+ è imbattibile, ha il canale dedicato della National Geographic. Per non parlare se hai dei bambini, con tutto il catalogo di cartoni Disney.
Therinai
18-01-2022, 09:35
Disney+, Prime Video? Tra un pò anche Paramount+ E altre ancora.
I meno contenuti sono relativi, dipende cosa ti interessa guardare. Ad esempio per i documentari Disney+ è imbattibile, ha il canale dedicato della National Geographic. Per non parlare se hai dei bambini, con tutto il catalogo di cartoni Disney.
Il canale National Geographic su disney plus fa pena, l'ho spulciato per bene l'anno scorso a dicembre, solo documentari spazzatura per tenere i bambini tranquilli davanti alla tv. Ora che l'ho riattivato potrei vedere se è cambiato qualcosa, ma l'intuito mi suggerisce di no. E di certo non pago un abbonamento mensile per un lungo periodo per andare alla scoperta di atlantide e dei faraoni :asd:
Il canale National Geographic su disney plus fa pena, l'ho spulciato per bene l'anno scorso a dicembre, solo documentari spazzatura per tenere i bambini tranquilli davanti alla tv. Ora che l'ho riattivato potrei vedere se è cambiato qualcosa, ma l'intuito mi suggerisce di no. E di certo non pago un abbonamento mensile per un lungo periodo per andare alla scoperta di atlantide e dei faraoni :asd:
Non so che catalogo tu abbia visto, ma ci sono un sacco di documentari interessanti sul wildlife, se quella è spazzatura allora mi sa che abbiamo concetti diversi di qualità. Per non parlare del canale Marvel e Star Wars.
redeagle
18-01-2022, 09:56
Questa storia sta diventando simile alle rimodulazioni dei contratti telefonici...
shoxblackify
18-01-2022, 13:16
Se per voi costa troppo fate disdetta e non ravanate le palle.
il classico italiano medio condito di mediocrità nociva
MorgaNet
19-01-2022, 07:01
il classico italiano medio condito di mediocrità nociva
No, il concetto è giusto.
Netflix non è un bene primario e in alternativa potete passare ad altro oppure leggervi un bel libro. E' il libero mercato e alla fine sarà proprio il mercato a premiare o affossare le variazioni di prezzo.
Sono utente Netflix dalla prima ora e non condivido l'account con nessuno. Fintanto che il prezzo sarà proporzionato all'offerta rinnoverò, come faranno tutti immagino.
megamitch
19-01-2022, 07:17
Il prezzo di Netflix non mi sembra elevato, se ti piace quello che c’è e lo usi abbastanza.
Anche la possibilità di sospenderlo qualche mese con un click (che so d’estate uno guarda poca tv perché esce più spesso) è una cosa molto comoda. Mica serve pagare se per un periodo non si vede.
In ogni caso un mese costa come un biglietto del cinema
Marko#88
19-01-2022, 08:41
il classico italiano medio condito di mediocrità nociva
Mi risulta sia un servizio facoltativo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.