PDA

View Full Version : Incentivi moto elettriche, ecco tre proposte per divertirsi e non far piangere il portafoglio


Redazione di Hardware Upg
17-01-2022, 15:48
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/moto-elettriche/incentivi-moto-elettriche-ecco-tre-proposte-per-divertirsi-e-non-far-piangere-il-portafoglio_104036.html

Sono ripartiti gli incentivi statali per le moto elettriche, che offrono un contributo piuttosto generoso. Vi elenchiamo tre proposte, tra le moto più abbordabili, per provare una nuova mobilità senza svenarsi

Click sul link per visualizzare la notizia.

v1doc
17-01-2022, 16:54
Scegliamo la TCmax, equiparabile alle moto 125, che offre un motore da 3.900 W

Non concordo, la mia vecchia 125 ha circa 25.000W, al massimo quella "moto" può essere paragonata ad un cinquantino

Super-Vegèta
17-01-2022, 18:10
Prezzi assurdi, autonomie ridicole e potenze ancora più ridicole. Il tutto per un mezzo che non ha alcun sound e non trasmette alcuna emozione. Restino pure in vetrina, non è roba per veri motociclisti

Rei & Asuka
17-01-2022, 18:12
Per carità...
Personalmente ne ho 5 di l3e, e l'unica che ricomprerei a scatola chiusa a cifre umane è il Rieju Nuuk: è fatto in Spagna, con pezzi Bosch, da una ditta che produce moto (ha rilevato Gas Gas).
Si capisce subito chi è un costruttore e chi un cinesone...
Il resto, state lontano come la peste a meno di non arrivare alla Zero.
E lo dico per esperienza diretta.

Neardj
17-01-2022, 20:52
Ho un vecchio scooter 200 cc del 2004 che vorrei cambiare per un mezzo meno inquinante. Con la normativa vigente per poter circolare sulle autostrade e/o tangenziali per un mezzo elettrico devi avere almeno un motore da 11 kw. Non ci sono moto/scooter elettrici con queste caratteristiche a prezzi ragionevoli. L'unica moto da prendere in considerazione seriamente è la Zero Motorcycles ma per quello che costa, anche con gli incentivi, prendo sono spinto a prendere uno scooter endotermico
spendendo la metà del prezzo e con prestazioni maggiori.

Notturnia
17-01-2022, 21:48
Aprilia 125cc ha 11kw e costa come quel coso elettrico da 3,9 kw.. non scherziamo ..

kamon
17-01-2022, 22:46
Prezzi assurdi, autonomie ridicole e potenze ancora più ridicole. Il tutto per un mezzo che non ha alcun sound e non trasmette alcuna emozione. Restino pure in vetrina, non è roba per veri motociclisti

Mi fanno morire questi commenti :D

Quindi i "veri motociclisti" traggono piacere ed emozioni solo dalle vibrazioni dal rumore e dai gas emessi dal motore? Davvero? Tutto quì quello che definisce un "vero motociclista"? Allora perché non cavalchi una rombante e vibrante lavatrice anni 90 durante la centrifuga? Ah no è vero... Niente gas di scarico... Errore mio.

Super-Vegèta
18-01-2022, 01:00
Mi fanno morire questi commenti :D

Quindi i "veri motociclisti" traggono piacere ed emozioni solo dalle vibrazioni dal rumore e dai gas emessi dal motore? Davvero? Tutto quì quello che definisce un "vero motociclista"? Allora perché non cavalchi una rombante e vibrante lavatrice anni 90 durante la centrifuga? Ah no è vero... Niente gas di scarico... Errore mio.


Interessante l'accostamento tra lavatrice (elettrica!) e un motore a pistoni come può essere un desmo, un V-twin, L4 et similia.

Vedo GRAN COMPETENZA da questo lato.

Destino vuole che sia proprio la lavatrice il tema di scherno più usato dai motociclisti per definire le succitate finte moto (il che è tutto dire).
Il caso invece, non vuole che tutti i difetti prima elencati, siano ignorati per fallimentari tentativi di flame

Sarebbe inutile, alla luce di simil competenza, discutere su cosa significhi domare una R1 a carburatori, gestire uno stacco tramite il rumore del motore o anche solo sentirlo rombare a pieni giri. Cose tipiche della lavatrice

Devo dire che hai fatto ridere parecchia gente. Una cosa che per quanto triviale, regala ai lettori attimi di piacere

Notturnia
18-01-2022, 06:33
Chi pensa che una moto sia rumore evidentemente non è mai stato un motociclista

Se non si capisce le emozioni che si provano di una moto è inutile il dialogo

È come spiegare i colori ad un cieco
Io ricordo ancora la paura di partire con l’umido per terra con la Busa.. neanche con il gixxer avevo lo stesso rispetto.

Pino90
18-01-2022, 07:34
@Kamon
Ma di che ca...volo parlando? Moto vere non ce ne sono in questo articolo, dai, il mio 250 d'epoca da 20 cavalli (stanchi) ha le stesse prestazioni della più potente di questi cessi.

@Massimiliano Zocchi Non trovi un po'... scegli tu la parola, io direi disonesto dire che il motore della Zero ha 33kW quando in realtà quello è lo spunto mantenibile per pochi secondi, mentre la potenza continua è di 15kw? E infatti la moto è omologata per 15kW e non per 33... (fonte: il sito web di Zero https://www.zeromotorcycles.com/it-it/model/zero-fxe )
Zero miglior produttore di moto elettriche al mondo... Ma ne hai mai guidata una almeno prima di dire ste cose? Quindi l'italiana Energica dove la mettiamo?

Per il resto, come detto in altri thread questi sono una serie di water a pedali, chi parla di 125-equivalenti sta mentendo (spero sapendo di mentire) o sta facendo pubblicità ingannevole: 4kw scarsi fanno l'equivalente di un 50ino spompato 4 tempi, non di un 125.

kamon
18-01-2022, 16:50
@Kamon
Ma di che ca...volo parlando? Moto vere non ce ne sono in questo articolo, dai, il mio 250 d'epoca da 20 cavalli (stanchi) ha le stesse prestazioni della più potente di questi cessi.
.

Già ma la facoltà di definire cosa sia una "moto vera" come quella di "vero motociclista" non è appannaggio esclusivo di chi possiede o preferisce una moto con motore endotermico, e a me frega poco se questi aggeggi siano poco performanti, ho commentato SuperVegeta che parlava a titolo dei "veri motociclisti", sono certo che non tutti i motociclisti si definiscono tali solo perché vogliono stare a cavalcioni di un qualcosa che vibra ed emette gas (altrimenti potrebbero cavalcare il mio gatto), una moto può essere benissimo elettrica, se che ci si può viaggiare su due ruote spinti da un motore, godersi il viaggio, il contatto con la strada, piegare e si, anche andare veloci, senza contare che senza quei cazzo di motori rombanti, magari si potrà essere motociclisti anche senza rompere l'anima agli altri e si, lo so che ci sono moto silenziose, ma non ci posso fare niente se ogni centauro che incontro sembra stia cavalcando un vulcano, o evidentemente i "veri motociclisti" sentono il bisogno di rompere le palle, a quel punto, benedetto il giorno in cui saranno vietate le moto tradizionali e saranno costretti a fare la motoretta con la bocca per attirare l'attenzione...

!fazz
18-01-2022, 17:23
Chi pensa che una moto sia rumore evidentemente non è mai stato un motociclista

Se non si capisce le emozioni che si provano di una moto è inutile il dialogo

È come spiegare i colori ad un cieco
Io ricordo ancora la paura di partire con l’umido per terra con la Busa.. neanche con il gixxer avevo lo stesso rispetto.

o la paura nell'accendere il ktm 500 2t certi voli :D :D

Tasslehoff
18-01-2022, 18:38
Già ma la facoltà di definire cosa sia una "moto vera" come quella di "vero motociclista" non è appannaggio esclusivo di chi possiede o preferisce una moto con motore endotermico, e a me frega poco se questi aggeggi siano poco performanti, ho commentato SuperVegeta che parlava a titolo dei "veri motociclisti", sono certo che non tutti i motociclisti si definiscono tali solo perché vogliono stare a cavalcioni di un qualcosa che vibra ed emette gas (altrimenti potrebbero cavalcare il mio gatto), una moto può essere benissimo elettrica, se che ci si può viaggiare su due ruote spinti da un motore, godersi il viaggio, il contatto con la strada, piegare e si, anche andare veloci, senza contare che senza quei cazzo di motori rombanti, magari si potrà essere motociclisti anche senza rompere l'anima agli altri e si, lo so che ci sono moto silenziose, ma non ci posso fare niente se ogni centauro che incontro sembra stia cavalcando un vulcano, o evidentemente i "veri motociclisti" sentono il bisogno di rompere le palle, a quel punto, benedetto il giorno in cui saranno vietate le moto tradizionali e saranno costretti a fare la motoretta con la bocca per attirare l'attenzione...Mi spiace ma no, non è il rumore (anche se fa piacere anche quello, ovviamente non mi riferisco agli "pseudo-harleysti" senza Db killer, da motociclista gli ritirerei il mezzo perchè c'è gente che veramente esagera), o la velocità, o le vibrazioni o "le pieghe" a trasmettere il piacere di guidare una moto.

Certamente contano anche quelle cose, e chi le sminuisce evidentemente non ha mai guidato una moto (non parlo di scooter eh... siamo seri...), ma la cosa che una moto elettrica non potrà mai trasmettere è la meccanica del mezzo, l'interazione diretta (e più è diretta meglio è, questo è uno dei motivi per cui ho scelto una moto senza pinzillacchere elettroniche e sono fortemente critico anche verso quelle moto a motore termico con mille diavolerie tra cruise control e mappature varie) che si ha col motore, il cambio, la ciclistica (influenzata dal motore ovviamente, perchè guidare un mono è diverso da guidare un bicilindrico a V e diverso da un parallelo, o da un 4 cilindri, e non parlo di cavalli o potenza).

Un altro motivo per cui la moto elettrica è una contraddizione in termini è che moto significa libertà di movimento senza programmazione e quasi senza limiti.
Io prendo la mia Tenere e vado a farmi autostrada, montagna, fuoristrada, poi pianto la tenda e mi fermo per la notte in mezzo al nulla, poi riparto, vedo un sentiero che mi ispira e mi ci fiondo senza sapere dove porta, senza sapere nulla, tenendo solo conto che entro 350 Km (che possono diventare 450 con una semplice Rotopax da 5lt) dovrò fermarmi a fare rifornimento per un minuto.

Tutto questo con una moto elettrica è semplicemente impossibile.
L'equazione "auto motore termico:auto motore elettrico=moto motore termico:moto a motore elettrico" non esiste, la differenza è abissale e incolmabile.

Nui_Mg
18-01-2022, 20:49
Quando mi abbandonerà la mia yama xt600e sarà la fine di un'era e la mia fine come motociclista, ngheee, ngheee :cry:

barzokk
18-01-2022, 21:11
o la paura nell'accendere il ktm 500 2t certi voli :D :D
AHAHAH mi ero dimenticato l'ebbrezza di farsi male con il pedale di avviamento ! :D
Però, porca miseria non mi ricordo, non era il ktm, c'era una moto famosa per spaccare metatarso/ginocchia/femore, devo farmela venire in mente :D
forse era un 4 tempi senza decompressore ? :what:

Tasslehoff
18-01-2022, 21:14
Quando mi abbandonerà la mia yama xt600e sarà la fine di un'era e la mia fine come motociclista, ngheee, ngheee :cry:Naaa, a parte il fatto che c'è ancora un grosso mercato dell'usato e non farai fatica a trovare ricambi, poi Yamaha è una delle poche case che ha mantenuto un approccio semplice e puramente meccanico senza troppi fronzoli.
La mia Tenere 700 segue esattamente questa filosofia, di elettronico c'è solo l'iniezione e l'ABS (che ora è obbligatorio); chiaramente è un bicilindrico e ha decisamente più cavalli, però non sei molto lontano.
La Tenere che la T7 ha sostituito usa ancora il mono e se ne trovano parecchie in giro, ha l'iniezione elettronica ma questo è oggettivamente un vantaggio ;)

Fortunatamente anche Kavasaki ha seguito questa strada tant'è che ha rifatto la storica KLR, e in questo caso si tratta di un mono.

Non disperare c'è ancora spazio per divertirsi senza dove litigare con mappature stupide, schermi TFT idioti, cambi automatici e diavolerie da BMW o KTM. ;)

blobb
19-01-2022, 07:04
AHAHAH mi ero dimenticato l'ebbrezza di farsi male con il pedale di avviamento ! :D
Però, porca miseria non mi ricordo, non era il ktm, c'era una moto famosa per spaccare metatarso/ginocchia/femore, devo farmela venire in mente :D
forse era un 4 tempi senza decompressore ? :what:

tutte le prime enduro con la pidivella ti spaccavano il piede se non beccavi il punto morto, ma la suzuki DR era la peggiore di tutte

blobb
19-01-2022, 07:11
Già ma la facoltà di definire cosa sia una "moto vera" come quella di "vero motociclista" non è appannaggio esclusivo di chi possiede o preferisce una moto con motore endotermico, e a me frega poco se questi aggeggi siano poco performanti, ho commentato SuperVegeta che parlava a titolo dei "veri motociclisti", sono certo che non tutti i motociclisti si definiscono tali solo perché vogliono stare a cavalcioni di un qualcosa che vibra ed emette gas (altrimenti potrebbero cavalcare il mio gatto), una moto può essere benissimo elettrica, se che ci si può viaggiare su due ruote spinti da un motore, godersi il viaggio, il contatto con la strada, piegare e si, anche andare veloci, senza contare che senza quei cazzo di motori rombanti, magari si potrà essere motociclisti anche senza rompere l'anima agli altri e si, lo so che ci sono moto silenziose, ma non ci posso fare niente se ogni centauro che incontro sembra stia cavalcando un vulcano, o evidentemente i "veri motociclisti" sentono il bisogno di rompere le palle, a quel punto, benedetto il giorno in cui saranno vietate le moto tradizionali e saranno costretti a fare la motoretta con la bocca per attirare l'attenzione...

diciamo che la maggior parte dei motociclisti "appassionati" non la pensa come te, a chi piace fare la passeggiata a 50 kmh, stare comodo e non sentire rumori o chi usa le 2 ruote per "necessità" si fa lo scooter ,
i motociclisti come molti appassionati sono particolari, per ora una moto elettrica non soddisfa le loro esigenze

Pino90
19-01-2022, 07:22
Già ma la facoltà di definire cosa sia una "moto vera" come quella di "vero motociclista" non è appannaggio esclusivo di chi possiede o preferisce una moto con motore endotermico, e a me frega poco se questi aggeggi siano poco performanti, ho commentato SuperVegeta che parlava a titolo dei "veri motociclisti", sono certo che non tutti i motociclisti si definiscono tali solo perché vogliono stare a cavalcioni di un qualcosa che vibra ed emette gas (altrimenti potrebbero cavalcare il mio gatto), una moto può essere benissimo elettrica, se che ci si può viaggiare su due ruote spinti da un motore, godersi il viaggio, il contatto con la strada, piegare e si, anche andare veloci, senza contare che senza quei cazzo di motori rombanti, magari si potrà essere motociclisti anche senza rompere l'anima agli altri e si, lo so che ci sono moto silenziose, ma non ci posso fare niente se ogni centauro che incontro sembra stia cavalcando un vulcano, o evidentemente i "veri motociclisti" sentono il bisogno di rompere le palle, a quel punto, benedetto il giorno in cui saranno vietate le moto tradizionali e saranno costretti a fare la motoretta con la bocca per attirare l'attenzione...

Guarda sono uno dei primi a dire che le moto elettriche vanno provate ma appunto moto, non dei giocattoli da 4kw e 90km di autonomia. E per ora rimangono comunque confinate a certi aspetti molto specifici tipo supermoto cittadina, ad esempio il viaggio di cui parli tu col piffero che lo fai con una moto elettrica. Magari fai i primi 200km del viaggio, dopodiché aspetti qualche ora che si ricarichi la moto e riparti... ma dai! :D Per il resto te l'ha già spiegato Tasslehoff Burrfoot qualche post fa.

Comunque sul serio, dovresti sfogare tutta questa frustrazione: fa male alla salute! Consiglio un bel giretto su un "roboante" motocross: esci talmente stanco che non hai più la forza ti stare così arrabbiato! :Prrr: :Prrr:

ferste
19-01-2022, 07:42
tutte le prime enduro con la pidivella ti spaccavano il piede se non beccavi il punto morto, ma la suzuki DR era la peggiore di tutte

Suzuki DR e il TT della Yamaha erano tra i peggiori, roba che adesso verrebbero ritirate dal mercato e le Case si troverebbero centinaia di richieste di risarcimento

barzokk
19-01-2022, 08:24
tutte le prime enduro con la pidivella ti spaccavano il piede se non beccavi il punto morto, ma la suzuki DR era la peggiore di tutte
ahhhh che emozione :D
ma forse mi ricordo, il 4t spaccava solo il metatarso, ma la spaccaginocchia era il CR500 2t
quindi sempre come il ktm di !fazz
Aridatece il 2T ! :D

blobb
19-01-2022, 08:40
ahhhh che emozione :D
ma forse mi ricordo, il 4t spaccava solo il metatarso, ma la spaccaginocchia era il CR500 2t
quindi sempre come il ktm di !fazz
Aridatece il 2T ! :D

Ammetto la mia ignoranza mai avuto 2t da cross, come 2t ho avuto oltre le 125 la
Yamaha RD 350 ed era abbastanza morbida per accenderla

barzokk
19-01-2022, 09:00
Ammetto la mia ignoranza mai avuto 2t da cross, come 2t ho avuto oltre le 125 la
Yamaha RD 350 ed era abbastanza morbida per accenderla
E certo la RD ha 2 cilindri, i 500 2t da cross hanno 1 cilindro bello grosso
Purtroppo non l'ho mai avuta, ma se ricordo bene il problema, all'avviamento può esplodere la miscela nella camera di combustione prima del dovuto, e fare girare l'albero motore al contrario.
Conseguenza: la gamba viene sparata contro il manubrio. Oppure tutta la persona si fa un bel salto :D

blobb
19-01-2022, 09:09
E certo la RD ha 2 cilindri, i 500 2t da cross hanno 1 cilindro bello grosso
Purtroppo non l'ho mai avuta, ma se ricordo bene il problema, all'avviamento può esplodere la miscela nella camera di combustione prima del dovuto, e fare girare l'albero motore al contrario.
Conseguenza: la gamba viene sparata contro il manubrio. Oppure tutta la persona si fa un bel salto :D

I problemi dell' ed erano ben altri , il primo che non frenava,il secondo che aveva l'anteriore leggero stavi sempre su una ruota

Pino90
19-01-2022, 09:11
I problemi dell' ed erano ben altri , il primo che non frenava,il secondo che aveva l'anteriore leggero stavi sempre su una ruota

Di che problemi parli? Vedo solo pregi nel tuo post :sofico:

barzokk
19-01-2022, 09:37
Di che problemi parli? Vedo solo pregi nel tuo post :sofico:
LOL ! Ogni tanto sono perfino d'accordo con te :D
Con le moto elettriche stiamo freschi, controlli elettronici su tutto.

A proposito, c'è mica qualche fortunato sul forum che ha una Suzuki RG500 ? Sapete, quel 4 cilindri con l'aspirazione a dischi rotanti, pieno di "vibrazioni e rumore" :sofico:

blobb
19-01-2022, 09:48
E certo la RD ha 2 cilindri, i 500 2t da cross hanno 1 cilindro bello grosso
Purtroppo non l'ho mai avuta, ma se ricordo bene il problema, all'avviamento può esplodere la miscela nella camera di combustione prima del dovuto, e fare girare l'albero motore al contrario.
Conseguenza: la gamba viene sparata contro il manubrio. Oppure tutta la persona si fa un bel salto :D

I problemi dell' rd erano ben altri , il primo che non frenava,il secondo che aveva l'anteriore leggero stavi sempre su una ruota

Venturer
22-01-2022, 08:37
Il bello della democrazia é che si possono avere opinioni differenti!

Essendo nato negli anni 80' e possedendo una Kawasaki GPZ 750 Turbo del 1985 (la migliore moto con il Turbo di serie prodotta nella storia tra le pochissime che sono uscite sul mercato, solo 5 modelli) questi "tostapane elettrici" mi fanno letteralmente vomitare!

Io ho "bisogno" di sentire il rumore del motore, soprattutto poi il sibilo della turbina del mio Kawa, quando entra in coppia, é il nirvana, per non parlare del salto di coppia del turbo!

Questo sicuramente sará il futuro e sono moto che le nuove generazioni adoreranno ma tanti come me pensano che la lunga era, anche se ora al tramonto, dei motori termici, non sará mai piú superata come fascino!

Venturer
22-01-2022, 08:54
Chi pensa che una moto sia rumore evidentemente non è mai stato un motociclista

Se non si capisce le emozioni che si provano di una moto è inutile il dialogo

È come spiegare i colori ad un cieco
Io ricordo ancora la paura di partire con l’umido per terra con la Busa.. neanche con il gixxer avevo lo stesso rispetto.

La moto non é "solo rumore", ma "anche" rumore, vibrazioni, risposta del motore rispetto all'apertura della manopola e una infinitá di cose come il salto di coppia del turbo del mio Kawa (che molti considerano estremamente pericoloso ma a me fa impazzire).

Non puoi giudicare un motociclista e definirlo vero o meno dalle sue opinioni su cosa apprezzi in una moto!

Personalmente a me le Harley piacciono zero peró conosco tanti motociclisti che quando erano giovani guidavano motore super sportive e avvicinandosi alla mezza etá sono diventati Harleisti!

L'harley é un mondo a parte! Io ci sono salito (mai guidata peró) e devo dire che su alcuni modelli come l'electra Glide la comoditá é assoluta, sembra di stare sulla poltrona di casa (come optional c'é realmente la poltronciona per il passeggero come sulla Goldwing!

Quindi anche i motociclisti sono vari.....i veri motociclisti non sono solo quelli che tentano di piegare come Marquez e vanno a 300km/h ma anche quelli che con rispetto passeggiano con le loro moto come se guidassero una vespa, é una filosofia di guida assolutamente profonda!

Io stesso il Kawasaki Turbo, che negli anni 80' era considerata una superbike ma con i canoni di adesso é una Sport-Touter, sportiva-turistica, la uso prevalentamente per passeggiare!

Darkon
22-01-2022, 09:16
La moto non é "solo rumore", ma "anche" rumore, vibrazioni, risposta del motore rispetto all'apertura della manopola e una infinitá di cose come il salto di coppia del turbo del mio Kawa (che molti considerano estremamente pericoloso ma a me fa impazzire).

Non puoi giudicare un motociclista e definirlo vero o meno dalle sue opinioni su cosa apprezzi in una moto!

Personalmente a me le Harley piacciono zero peró conosco tanti motociclisti che quando erano giovani guidavano motore super sportive e avvicinandosi alla mezza etá sono diventati Harleisti!

L'harley é un mondo a parte! Io ci sono salito (mai guidata peró) e devo dire che su alcuni modelli come l'electra Glide la comoditá é assoluta, sembra di stare sulla poltrona di casa (come optional c'é realmente la poltronciona per il passeggero come sulla Goldwing!

Quindi anche i motociclisti sono vari.....i veri motociclisti non sono solo quelli che tentano di piegare come Marquez e vanno a 300km/h ma anche quelli che con rispetto passeggiano con le loro moto come se guidassero una vespa, é una filosofia di guida assolutamente profonda!

Io stesso il Kawasaki Turbo, che negli anni 80' era considerata una superbike ma con i canoni di adesso é una Sport-Touter, sportiva-turistica, la uso prevalentamente per passeggiare!

Condivido tutto questo al 100% e trovo che questa continua diatriba tra "veri" moto-auto-camion-scooter-isti e "non veri" faccia veramente ridere.

Semmai bisognerebbe distinguere tra civili utilizzatori di un mezzo e incivili utilizzatori.
Personalmente non me ne importa niente su che mezzo sei ma se mi fai il passo di montagna a 200Km/h che tu sia in auto/moto/altro dovrebbe esserci il ritiro della patente e la demolizione del mezzo perché io che magari sto andando a farmi una passeggiata con la famiglia non voglio morire perché c'è un "vero" qualcosa che ha bisogno di andare a 200Km/h per compensare.