PDA

View Full Version : Svolta nella sicurezza automobilistica. Da luglio 2022 scatta l'obbligo della scatola nera


Redazione di Hardware Upg
17-01-2022, 15:23
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/svolta-nella-sicurezza-automobilistica-da-luglio-2022-scatta-l-obbligo-della-scatola-nera_104034.html

L'UE accelera sulla sicurezza stradale. A partire dal 6 luglio 2022, le auto di nuova omologazione dovranno essere obbligatoriamente dotate di una scatola nera che registra tutte le attività della vettura prima e dopo un incidente

Click sul link per visualizzare la notizia.

agonauta78
17-01-2022, 15:26
Era ora che chi guida rispettando il codice della strada venga rispettato di più. Chi si lamenta può farsene una ragione

Paganetor
17-01-2022, 15:29
Ah, quindi non è da luglio 2022 che le auto dovranno aver installata la scatolina, ma dal luglio 2024! Da altre parti questa cosa non era chiara.

Per quanto riguarda invece l'etilometro per l'avviamento, ci sono informazioni aggiuntive? Se per qualche motivo mi fermo e riparto 3 volte in 5 minuti devo soffiare tutte e 3 le volte!?

ninja750
17-01-2022, 15:39
suicidi di massa per quelli che non usano nemmeno il telepass perchè sentono la loro privacy lesa

idem per quelli che non usano la carta di credito perchè non vogliono essere profilati

citando un noto film italiano sapranno dove e quando stiamo andando al cesso

Cfranco
17-01-2022, 15:42
citando un noto film italiano sapranno dove e quando stiamo andando al cesso
Lo sanno già :stordita:

Saturn
17-01-2022, 15:42
Per quanto mi riguarda ne ripareremo tra 13-14 anni. Sono in procinto di ricomprare l'auto e tanto è durata la vecchia, tanto durerà la prossima...

v1doc
17-01-2022, 15:46
E' un ottimo motivo per non cambiare auto.
Vedo già lo scenario un cui un vecchietto brucia lo stop centrando un'altra auto e poi la passa liscia perchè la vittima viaggiava a 55Km/h invece che a 50Km/h.
Per evitare le truffe comprate una dashcam.

bonzoxxx
17-01-2022, 15:52
Ma sapevo che la dashcam ancora non può essere presa come prova del fatto oppure è cambiato qualcosa? Quella è davvero utile ziocan

demon77
17-01-2022, 15:59
Ma in soldoni si parla dello stesso dispositivo che molte assicurazioni auto ti fanno installare in cambio di uno sconto sulla polizza?

Perchè in quel caso io già ce l'ho sull'auto da diversi anni, montato sopra la batteria.

agonauta78
17-01-2022, 15:59
A discrezione del giudice

nudge
17-01-2022, 16:03
Ci sarà la corsa alle auto usate immatricolate prima del 2024 :D

Darkon
17-01-2022, 16:15
Era ora che chi guida rispettando il codice della strada venga rispettato di più. Chi si lamenta può farsene una ragione

Non c'entra niente per il semplice fatto che la black box non registra il tuo comportamento stradale ma semplicemente alcune variabili.

Per tale motivo la blackbox è un pessimo testimone e sarebbe di gran lunga preferibile una dashcam.

Ti faccio un esempio concreto:

Un pedone attraversa la strada dove non potrebbe e in maniera pericolosa ad esempio dove non è previsto sui viali a scorrimento.
Tu per evitarlo nonostante viaggiassi strettamente entro i limiti fai una manovra pericolosa e disgraziatamente vai addosso all'auto Y.

Il pedone 7 volte su 10 si dilegua. Dalle blackbox risulterà semplicemente che tu hai fatto una sterzata pericolosa e sei andato addosso a uno che procedeva regolarmente per conto suo.

In questo caso o hai culo che ci sono telecamere cittadine oppure ti prendi tutta la colpa dato che il pedone si è dileguato e tu per quanto possa dare la tua versione dei fatti servirà a poco e niente.

La blackbox è roba antidiluviana che aveva senso quando una telecamera aveva consumi energetici e ingombri per cui non era gestibile una dashcam. Oggi imporre le blackbox significa soltanto usare uno strumento arcaico senza prendere in considerazione che la tecnologia è andata avanti di decenni nel frattempo.

Non ultimo le blackbox sono un altro balzello (perché ce le faranno pagare) che non mi da niente in più in termini di sicurezza attiva ma solo una dubbia testimonianza in caso di sinistro.

Un vero affare... :muro:

Cfranco
17-01-2022, 16:16
Ma sapevo che la dashcam ancora non può essere presa come prova del fatto oppure è cambiato qualcosa? Quella è davvero utile ziocan

Certo che può essere usata come prova ;)

silviop
17-01-2022, 16:20
Sarebbe interessante capire quanto sia hackerabile , considerando che quelle dei camion che esistono da anni sono super hackerabili.

v1doc
17-01-2022, 16:21
Ma sapevo che la dashcam ancora non può essere presa come prova del fatto oppure è cambiato qualcosa? Quella è davvero utile ziocan

Dipende dall'assicurazione, in passato avevo un contratto con una famosa assicurazione con sede a Roma, avevo spedito il CD con il video dell'incidente in cui ero rimasto coinvolto.
Sfortunatamente chi ha gestito il sinistro non ha mai potuto visionare il video perchè la loro policy aziendale non gli permetteva di visionare i documenti originali ma solo fotocopie, quindi ha ricevuto una fotocopia del CD.

Sembra una barzelletta ma sfortunatamente non lo è, l'ignoranza umana è senza limiti :(

In un altro caso, con la polizia locale, invece il problema non si era presentato (in questo caso ero un testimone).

Marko#88
17-01-2022, 16:22
Non c'entra niente per il semplice fatto che la black box non registra il tuo comportamento stradale ma semplicemente alcune variabili.

Per tale motivo la blackbox è un pessimo testimone e sarebbe di gran lunga preferibile una dashcam.

Ti faccio un esempio concreto:

Un pedone attraversa la strada dove non potrebbe e in maniera pericolosa ad esempio dove non è previsto sui viali a scorrimento.
Tu per evitarlo nonostante viaggiassi strettamente entro i limiti fai una manovra pericolosa e disgraziatamente vai addosso all'auto Y.

Il pedone 7 volte su 10 si dilegua. Dalle blackbox risulterà semplicemente che tu hai fatto una sterzata pericolosa e sei andato addosso a uno che procedeva regolarmente per conto suo.

In questo caso o hai culo che ci sono telecamere cittadine oppure ti prendi tutta la colpa dato che il pedone si è dileguato e tu per quanto possa dare la tua versione dei fatti servirà a poco e niente.

La blackbox è roba antidiluviana che aveva senso quando una telecamera aveva consumi energetici e ingombri per cui non era gestibile una dashcam. Oggi imporre le blackbox significa soltanto usare uno strumento arcaico senza prendere in considerazione che la tecnologia è andata avanti di decenni nel frattempo.

Non ultimo le blackbox sono un altro balzello (perché ce le faranno pagare) che non mi da niente in più in termini di sicurezza attiva ma solo una dubbia testimonianza in caso di sinistro.

Un vero affare... :muro:

Esatto, concordo su tutto.

schwalbe
17-01-2022, 16:32
Non c'entra niente per il semplice fatto che la black box non registra il tuo comportamento stradale ma semplicemente alcune variabili.

Per tale motivo la blackbox è un pessimo testimone e sarebbe di gran lunga preferibile una dashcam.

Ti faccio un esempio concreto:

Un pedone attraversa la strada dove non potrebbe e in maniera pericolosa ad esempio dove non è previsto sui viali a scorrimento.
Tu per evitarlo nonostante viaggiassi strettamente entro i limiti fai una manovra pericolosa e disgraziatamente vai addosso all'auto Y.

Il pedone 7 volte su 10 si dilegua. Dalle blackbox risulterà semplicemente che tu hai fatto una sterzata pericolosa e sei andato addosso a uno che procedeva regolarmente per conto suo.

In questo caso o hai culo che ci sono telecamere cittadine oppure ti prendi tutta la colpa dato che il pedone si è dileguato e tu per quanto possa dare la tua versione dei fatti servirà a poco e niente.

La blackbox è roba antidiluviana che aveva senso quando una telecamera aveva consumi energetici e ingombri per cui non era gestibile una dashcam. Oggi imporre le blackbox significa soltanto usare uno strumento arcaico senza prendere in considerazione che la tecnologia è andata avanti di decenni nel frattempo.

Non ultimo le blackbox sono un altro balzello (perché ce le faranno pagare) che non mi da niente in più in termini di sicurezza attiva ma solo una dubbia testimonianza in caso di sinistro.

Un vero affare... :muro:

Sai che gliene frega? Un pedone non ha assicurazione e l'importante è dar la colpa a qualcuno, anche se supera solo di 1 km/h , che paghi multa e la sua assicurazione i danni. Ha voluto la macchina? Colpevole a prescindere!

Tasslehoff
17-01-2022, 16:52
Mi piacerebbe vedere che faccia faranno tutti quelli che esultano quando:
1) vedranno l'aumento nel premio assicurativo
2) avranno un sinistro e l'assicurazione farà rivalsa perchè "superava il limite di velocità di 2 Km/h" (cosa per la quale non è prevista nemmeno la sanzione amministrativa)

Forse allora si accorgeranno che questa è una misura che va unicamente a favore delle compagnie assicurative (che non a caso le stanno incentivando da anni) e non all'utente... :doh:

The FoX
17-01-2022, 16:55
la felicità delle assicurazioni che non pagheranno perché la vittima (o peggio l'investitore... che obbligato alla RCA si vede scaricato dalla compagnia assicuratrice) viaggiava a 31Km in città (e quasi tutte le municipalità stanno adottando le folli zone30).
E spero che questo non capiti a chi festeggia questa "bella" imposizione.

Arioch
17-01-2022, 17:05
Mi piacerebbe vedere che faccia faranno tutti quelli che esultano quando:
1) vedranno l'aumento nel premio assicurativo
2) avranno un sinistro e l'assicurazione farà rivalsa perchè "superava il limite di velocità di 2 Km/h" (cosa per la quale non è prevista nemmeno la sanzione amministrativa)

Forse allora si accorgeranno che questa è una misura che va unicamente a favore delle compagnie assicurative (che non a caso le stanno incentivando da anni) e non all'utente... :doh:

E' per questo che preferisco evitare lo sconto di 50€ l'anno sul premio assicurativo piuttosto che procurarmi un testimone a sfavore in caso incidente con di variabili davvero ridicole!
Per chi parla di dash cam: sicuramente vengono prese in considerazione in caso di omicidio stradale, ma per stabilire la semplice responsabilità civile NO, ho chiesto a più di un assicuratore!

schwalbe
17-01-2022, 17:19
E' per questo che preferisco evitare lo sconto di 50€ l'anno sul premio assicurativo piuttosto che procurarmi un testimone a sfavore in caso incidente con di variabili davvero ridicole!
Infatti prendere sempre polizza in cui l'assicurazione rinuncia alla rivalsa, costa un po' di più ma si è tutelati anche dalle proprie infrazioni, e spesso anche quando hai ragione si conclude con un concorso di colpa.

Per chi parla di dash cam: sicuramente vengono prese in considerazione in caso di omicidio stradale, ma per stabilire la semplice responsabilità civile NO, ho chiesto a più di un assicuratore!
In un incidente di fronte a casa mia, i vigili hanno acquisito il filmato. Almeno loro la usano!

Darkon
17-01-2022, 17:23
Guarda...sto esempio viene fuori spesso.
Poi però il CDS parla chiaro: tu devi essere sempre in grado di mantenere il controllo dell'automobile adeguandoti a quelle che sono le condizioni del traffico e quelle stradali in modo da evitare ogni pericolo per la sicurezza delle persone e delle cose.

Una bellissima frase sulla carta come le miss che vogliono la pace nel mondo ma del tutto irrealistica.

In rete circola un video di un tizio in moto che in centro città viaggia non certo a 50km/h e con la strada addirittura bagnata.
C'è un pedone che attraversa (non sulle strisce) e questo per evitarlo finisce lungo e disteso con la moto che va contro altre macchine. Esempio uguale identico a quello che fai tu insomma....

Manco per idea perché in questo esempio il motociclista è in sanzione da prima dell'evento.
Ti rifaccio l'esempio: è Maggio, giornata di sole con strada asciutta e senza pericoli imminenti. Viaggio sulla moto a 45Km/h e un pedone decide di attraversare fuori dalle strisce e dove non è consentito trovandomelo praticamente davanti alla ruota a pochi metri. Per schivarlo cado ma la moto colpisce altre macchine e quello si dilegua.

Dai commenti che si leggono, non ce n'è neppure uno che da la colpa unicamente al pedone: tutti all'unanimità dicono che il motociclista è stato un pirla e che andava come un matto, ergo: se l'è cercata.

Ma certo... perché quello non è l'esempio giusto e sono il primo a dire che è da pirla viaggiare in quel modo.

A me piacerebbe sapere come è andata a finire. Ma dubito fortemente che la colpa sia imputabile al pedone sciagurato che attraversa dove non deve.

Non è infatti colpa del pedone o non lo è sicuramente del tutto proprio perché il motociclista era in dolo da prima che avvenisse l'evento ma non c'entra niente con il mio esempio.

Cfranco
17-01-2022, 17:23
Per chi parla di dash cam: sicuramente vengono prese in considerazione in caso di omicidio stradale, ma per stabilire la semplice responsabilità civile NO, ho chiesto a più di un assicuratore!
Sono prove documentali che valgono eccome in caso di processo, che poi le assicurazioni quando stabiliscono chi ha la colpa non le visionino è irrilevante, quelli guardano solo il foglio compilato e manco interrogano i testimoni.

demon77
17-01-2022, 17:23
Mi piacerebbe vedere che faccia faranno tutti quelli che esultano quando:
1) vedranno l'aumento nel premio assicurativo
2) avranno un sinistro e l'assicurazione farà rivalsa perchè "superava il limite di velocità di 2 Km/h" (cosa per la quale non è prevista nemmeno la sanzione amministrativa)

Forse allora si accorgeranno che questa è una misura che va unicamente a favore delle compagnie assicurative (che non a caso le stanno incentivando da anni) e non all'utente... :doh:

Capisco il discorso ma di fatto stai dicendo che non vuoi che emergano degli illeciti ai danni delle assicurazioni.
Tipo quelli che prendono il rimborso anche se il limite magari lo superavano di 40 o 50 km/h.
Tipo quelli che l'incidente non lo hanno fatto proprio ma fanno il magheggio per farsi rimborsare dall'assicurazione.

Quelli vanno bene?

io78bis
17-01-2022, 17:27
Come per tutte le iniziative si possono trovare pro e contro.

Sulla scatola nera meglio un controllo in più che in meno. Sicuramente non è un dispositivo che anche se acquistato a parte possa avere un costo esorbitante, quindi non capisco chi si lamenta dei prezzi. Le RCA non diminuiranno sicuramente grazie a queste scatolette, anche perchè sarebbero dovute diminuire con i punti patente ma non mi sembra sia successo.

Alcoltest intelligente anche se nel 202* ancora non hanno messo il blocco di avvio in caso di mancanza cinture figuriamoci la verifica con l'alcoltest.

Il_Baffo
17-01-2022, 17:56
C'è scritto che la scatola nera contiene dati anonimi, quindi in teoria non dovrebbe essere usabile per fini assicurativi o penali visto che non è possibile risalire al veicolo che li ha generati e nel documento non c'è indicazione del fatto che le forze dell'ordine o altri possano accedere a tali dati per fini diversi da quelli indicati (che sono meramente statistici).

> Un registratore di dati di evento non è in grado di registrare e memorizzare le ultime quattro cifre del codice VIS (vehicle indicator section) del numero di identificazione del veicolo (VIN), né qualsiasi altra informazione che possa consentire di individuare il singolo veicolo o il proprietario o titolare del veicolo

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32019R2144&from=EN

In ogni caso il superamento dei limiti di pochi km/h non è comunque molto importante visto che ci sono delle tolleranze applicate per motivi tecnici di misurazione e la scatola nera non può essere magicamente più affidabile.

danylo
17-01-2022, 18:16
C'è scritto che la scatola nera contiene dati anonimi, quindi in teoria non dovrebbe essere usabile per fini assicurativi o penali visto che non è possibile risalire al veicolo che li ha generati e nel documento non c'è indicazione del fatto che le forze dell'ordine o altri possano accedere a tali dati per fini diversi da quelli indicati (che sono meramente statistici)
Poi dopo qualche anno cambiano il regolamento

fraussantin
17-01-2022, 18:36
Ah, quindi non è da luglio 2022 che le auto dovranno aver installata la scatolina, ma dal luglio 2024! Da altre parti questa cosa non era chiara.

Per quanto riguarda invece l'etilometro per l'avviamento, ci sono informazioni aggiuntive? Se per qualche motivo mi fermo e riparto 3 volte in 5 minuti devo soffiare tutte e 3 le volte!?

Per quanto possa sembrare strano , secondo me sarebbe anche utile dotare tutte le auto di un etilometro non usa e getta affidabile.

WarDuck
17-01-2022, 18:42
suicidi di massa per quelli che non usano nemmeno il telepass perchè sentono la loro privacy lesa

idem per quelli che non usano la carta di credito perchè non vogliono essere profilati

citando un noto film italiano sapranno dove e quando stiamo andando al cesso

Esempi che non c'entrano nulla con il caso in questione.

Il discorso della privacy dipende fondamentalmente da chi può accedere ai dati e dall'utilizzo che ne fa. Non dal fatto che i dati vengano registrati da qualche parte.

Specialmente se, come spero, questi aggeggi non sono connessi ad internet. Da capire anche se hanno un GPS o meno, ma da quello che ho capito no.

Mi preoccuperebbe di più una dashcam in tal senso, perché non monitora il veicolo del proprietario, ma registra anche l'ambiente circostante.

nebuk
17-01-2022, 18:44
Sono prove documentali che valgono eccome in caso di processo, che poi le assicurazioni quando stabiliscono chi ha la colpa non le visionino è irrilevante, quelli guardano solo il foglio compilato e manco interrogano i testimoni.

Io è da un po' che ci sto pensando sul metterla.. mi ha fatto troppa impressione il processo di quel ragazzo che a Roma investì quelle 2 ragazze.
Prima erano fuori dalle strisce, poi sulle strisce ma con il rosso, poi il semaforo pedonale funzionava male, infine erano sulle strisce con il verde. Con i vari testimoni che cambiavano testimonianza a distanza di tempo.
Con una dashcam non ci sarebbero stati problemi.

Come per tutte le iniziative si possono trovare pro e contro.

Sulla scatola nera meglio un controllo in più che in meno. Sicuramente non è un dispositivo che anche se acquistato a parte possa avere un costo esorbitante, quindi non capisco chi si lamenta dei prezzi. Le RCA non diminuiranno sicuramente grazie a queste scatolette, anche perchè sarebbero dovute diminuire con i punti patente ma non mi sembra sia successo.

Alcoltest intelligente anche se nel 202* ancora non hanno messo il blocco di avvio in caso di mancanza cinture figuriamoci la verifica con l'alcoltest.

Le scatole nere proposte delle assicurazioni per ridurre il premio hanno dei parametri assurdi, tipo giorno e ora di utilizzo, accelerazioni, velocità media... alla fine uno paga quanto non averla installata.

zancle
17-01-2022, 19:06
Esempi che non c'entrano nulla con il caso in questione.

Il discorso della privacy dipende fondamentalmente da chi può accedere ai dati e dall'utilizzo che ne fa. Non dal fatto che i dati vengano registrati da qualche parte.

Specialmente se, come spero, questi aggeggi non sono connessi ad internet. Da capire anche se hanno un GPS o meno, ma da quello che ho capito no.

Mi preoccuperebbe di più una dashcam in tal senso, perché non monitora il veicolo del proprietario, ma registra anche l'ambiente circostante.

ha proprio tutto! altrimenti come farebbe a mandarti i soccorsi?'

zancle
17-01-2022, 19:13
C'è scritto che la scatola nera contiene dati anonimi, quindi in teoria non dovrebbe essere usabile per fini assicurativi o penali visto che non è possibile risalire al veicolo che li ha generati e nel documento non c'è indicazione del fatto che le forze dell'ordine o altri possano accedere a tali dati per fini diversi da quelli indicati (che sono meramente statistici).

> Un registratore di dati di evento non è in grado di registrare e memorizzare le ultime quattro cifre del codice VIS (vehicle indicator section) del numero di identificazione del veicolo (VIN), né qualsiasi altra informazione che possa consentire di individuare il singolo veicolo o il proprietario o titolare del veicolo

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32019R2144&from=EN

In ogni caso il superamento dei limiti di pochi km/h non è comunque molto importante visto che ci sono delle tolleranze applicate per motivi tecnici di misurazione e la scatola nera non può essere magicamente più affidabile.

se hai i dati non sai a che auto appartengono, però, se tu poliziotto hai prelevato i dati da quella autovettura sai a chi appartengono.

randorama
17-01-2022, 19:16
ha proprio tutto! altrimenti come farebbe a mandarti i soccorsi?'

quella che hanno messo a me credo abbia solo il gps.

steverm
17-01-2022, 19:17
regalo x le assicurazioni, prevendo una marea di concorsi di colpa, non risarcimenti. Anch'io sarei stato a favore come in Russia per una (o meglio due anche dietro) dashcam installata di serie senza cavetti sparsi o a batterie ricaricabili, una dietro lo specchietto e una dietro.

Stefano Landau
17-01-2022, 21:03
Io considero solo positiva la scatola nera:
Se sei nel lecito, avere un controllore sicuramente non è una cosa negativa.
Se sei nell'illecito e non vuoi assumerti la responsabilità dei tuoi comportamenti illeciti vuoi evitare a tutti i costi un controllore.

Quindi la scatola nera obbligherà tutti ad essere più rispettosi del codice e delle regole.

Io l'ho messa per l'assicurazione quando avevo una polo di 15 anni...... con quella l'assicurazione poteva certificare i km che faccio e dove e farmi pagare una tariffa in base al rischio.

Quando sarà obbligatoria per tutti ci saranno meno truffe di falsi incidenti (o saranno più difficili da attuare), ci saranno meno incidenti in quanto ognuno starà più attento al rispetto del codice della strada. Le assicurazioni così con meno spese potranno abbassare un po' le tariffe.

Poi collegata a quella spesso ci sono servizi molto utili. In caso di incidente la scatola nera manda un'allerta all'assicurazione che chiama per chiedere se serve aiuto. In caso di mancata risposta viene inviata un soccorso...... utilissimo, se non vitale in caso di incidenti gravi.

Effetti negativi.... non ne vedo. Come dicevo...... se sei nel giusto ed onesto, la privacy non conta nulla.
La privacy la difendono solo quelli non vogliono assumersi la responsabilità delle proprie azioni.
(Questo non vuol dire non fare mai infrazioni, a volte per distrazione o eccessiva fretta si fanno........ però se vengo multato non me la prendo con le forze dell'ordine, che lavorano per tutelarci, ma solo con me stesso perchè magari non sono stato attento o mi sono lasciato prendere dalla fretta......)

Sarebbe utile anche l'obbligatorietà della dashcam secondo me in effetti...... però è già buono così. (Io nel frattempo una dashcam l'ho installata.......)

bonzoxxx
17-01-2022, 21:07
Ni non la vedo molto positiva, credo sia molto più utile la dashcam obbligatoria come in Russia, la scatola nera che monitora, per dire, forza G e velocità vuol dire tutto.e non dire nulla. Se un pedone mi si butta sotto le ruote passo i guai a prescindere cosi come se quello davanti fa una manovra azzardata e lo prendo.

Sorvoliamo sulle assicurazioni va che alzano i premi come gli pare..

niky89
17-01-2022, 22:14
Quindi la scatola nera obbligherà tutti ad essere più rispettosi del codice e delle regole.

Nel mondo dei sogni :asd:

bonzoxxx
17-01-2022, 22:22
Pure il discorso "rispettosi del codice" lascia il tempo che trova... È molto difficile rispettare i limiti di velocità in Italia, e parlo esperienza dato che ogni tanto attraverso 5 o 6 paesi di fila.

Partiamo dal presupposto che all'estero si rispettano molto di più i limiti di velocità; ma a differenza dell'estero, non ci sono cartelli che variano continuamente la velocità su una extraurbana, di solito è sempre 90 salvo rari casi, in Ita è un continuo di 90-70-50-90-60-30-40 che alla fine non si sa mai a che velocità andare e spesso gli autovelox sono appena dopo il cartello che indica la velocità più bassa.

Non dico che all'estero sia rose e fiori ma ogni volta che entro in Ita noto questa cosa.

Nel caso di questa black box, la trovo abbastanza inutile dato che i parametri possono essere interpretati alla cavolo senza una prova visiva, non so secondo me sarà solo una gran rottura per gli automobilisti.

Se sta scatola nera portasse ad un calo delle assicurazioni... E invece mi sa proprio di presa per i fondelli

Opteranium
17-01-2022, 22:27
Quindi la scatola nera obbligherà tutti ad essere più rispettosi del codice e delle regole.
questo se le regole non fossero assurde, a partire dai limiti di velocità che stanno lì solo per fare cassa, in quanto spesso troppo bassi per le strade in cui sono messi.

Ombra77
17-01-2022, 22:50
Voglio sperare che intelligent speed assistance e alcolock siano disabilitabili in condizioni di emergenza.
Spiegazione del concetto di emergenza per i nazisti dell'ipercontrollo:

Disabilitare ISA: devi fare una corsa in ospedale per te o altri, ma il sistema ti limita durante tutto il tragitto perdendo tempo vitale.

Disabilitare alcolock: sei in una situazione in cui devi scappare da qualche pericolo imminente causato da eventi o persone (assalitori maniaci e gentaglia varia) ma l'auto non si accende perchè devi soffiare (senza considerare che i sensori oggi in commercio (tutti) hanno un tempo di preriscaldamento necessario per essere in grado di rilevale le molecole di etanolo a meno che non sia sempre alimentato.

Viviamo in città pericolose, dove i due scenari sopracitati sono estremamente probabili.

fabius21
18-01-2022, 01:36
Guarda...sto esempio viene fuori spesso.
Poi però il CDS parla chiaro: tu devi essere sempre in grado di mantenere il controllo dell'automobile adeguandoti a quelle che sono le condizioni del traffico e quelle stradali in modo da evitare ogni pericolo per la sicurezza delle persone e delle cose.
In sostanza: dash cam o meno sono cazzi tuoi.
In rete circola un video di un tizio in moto che in centro città viaggia non certo a 50km/h e con la strada addirittura bagnata.
C'è un pedone che attraversa (non sulle strisce) e questo per evitarlo finisce lungo e disteso con la moto che va contro altre macchine. Esempio uguale identico a quello che fai tu insomma....
Dai commenti che si leggono, non ce n'è neppure uno che da la colpa unicamente al pedone: tutti all'unanimità dicono che il motociclista è stato un pirla e che andava come un matto, ergo: se l'è cercata.
A me piacerebbe sapere come è andata a finire. Ma dubito fortemente che la colpa sia imputabile al pedone sciagurato che attraversa dove non deve.

Quel video l'ho visto, e no la colpa era del pedone che è passato col rosso, nn dove nn si doveva,e il motociclista andava piano, ovviamente gli è scivolata la ruota d'avanti.
Poi la legge dice che se ci sono delle strisce diciamo a 20 metri, magari alle tue spalle, e per caso lo investi, ha torto il pedone, perchè le strisce c'erano e le avrebbe dovute usare.

fabius21
18-01-2022, 01:42
Le scatole nere proposte delle assicurazioni per ridurre il premio hanno dei parametri assurdi, tipo giorno e ora di utilizzo, accelerazioni, velocità media... alla fine uno paga quanto non averla installata.
Non penso che sia vero, altrimenti io pagherei tanto, perchè anche se di poco, avendo una macchina leggera percui si riesce a fermare rapidamente, spesso infrango il limite di velocità, ovviamente parliamo da 40km/h a 50km/h

the_joe
18-01-2022, 03:01
Il famoso pedone che si butta all'improvviso sotto l'auto che passa.

Chi non ne ha investito uno nella vita?

ciriccio
18-01-2022, 03:12
Maledetti.
A parte che i limiti italiani non hanno quasi mai senso... ma poi succhia batteria che è un piacere!

fraussantin
18-01-2022, 06:33
Se sta scatola nera portasse ad un calo delle assicurazioni... E invece mi sa proprio di presa per i fondelli
In teoria esistono già le BB delle assicurazioni che permettono di spendere meno.
Ma lo scopo di questa é altro mi sa.

Che poi abbiamo la tecnologia per evitare che le leggi vengano infrante , ma mettere in circolazione auto autolimitate alle velocità consentire , che non ti permettono di bucare un rosso ecc ecc non conviene.( Non che lo vorrei é , ma se proprio devo scegliere tra le 2 ...)


Il famoso pedone che si butta all'improvviso sotto l'auto che passa.

Chi non ne ha investito uno nella vita?

Io mai , ma in questo caso dovresti mettere il gps in tasca al pedone per dimostrare che si é buttato.

Presto o tardi i telefoni faranno anche questo ? Chissà

Maledetti.
A parte che i limiti italiani non hanno quasi mai senso... ma poi succhia batteria che è un piacere!

io c'è l'ho dal 2011 sull'auto di mia moglie e non ho mai avuto problemi di batteria

ginogino65
18-01-2022, 07:53
Il famoso pedone che si butta all'improvviso sotto l'auto che passa.

Chi non ne ha investito uno nella vita?

Ci sono andato vicino più volte a farlo, ma con la bici non con l'auto, per via del fatto che la bici non fa rumore e non sentendo rumore i pedoni hanno attraversato la strada senza guardare prima.

Darkon
18-01-2022, 07:58
Da quando sul CDS, ci sono frasi del tutto irrealistiche?
Se non è cambiato nulla, i giudici si attengono a quello.

Guarda il CDS si chiama "la palestra degli avvocati" perché di fatto c'è scritto tutto e il contrario di tutto e ci sono tantissime interpretazioni e sentenze totalmente contraddittorie.

Ti faccio un esempio per farti capire ma ce ne sono a bizzeffe.

Secondo il CDS tutti gli autovelox dovrebbero essere certificati per assicurare che leggano correttamente la velocità. Peccato che poi non venga specificato il certificatore e non ci sia un solo regolamento che abbia specificato la cosa per cui tramite deroghe si va avanti senza alcuna certificazione.
Questo ha prodotto giudici che hanno ritenuto le multe illegittime a raffica annullandole sistematicamente e giudici che invece le hanno ritenute valide con la deroga.

Se poi andiamo a vedere le norme sulla segnaletica orizzontale e verticale ci sono tanti di quelle norme, talmente complesse, talmente incasinate che ci sono situazioni in cui nemmeno i vigili, i comuni e compagnia sono in grado di stabilire come vanno fatte.

Oppure vogliamo parlare di quando i comuni mettono controlli che sanno essere illegittimi perché sanno che ricorso viene fatto da "male che va" il 10% mentre gli altri pagano e via e han fatto cassa facile facile.

Ripeto in Italia dire "mi comporto secondo le regole" è impossibile, per chiunque. Per il semplice fatto che nemmeno chi le regole le ha stabilite è sicuro di come vanno applicate e sia chiaro che lo dice uno che è arrivato ad avere il massimo dei punti sulla patente.

bonzoxxx
18-01-2022, 08:05
Ripeto in Italia dire "mi comporto secondo le regole" è impossibile, per chiunque. Per il semplice fatto che nemmeno chi le regole le ha stabilite è sicuro di come vanno applicate e sia chiaro che lo dice uno che è arrivato ad avere il massimo dei punti sulla patente.

This, hai detto una verità sacrosanta, hai assolutamente ragione.

bonzoxxx
18-01-2022, 08:50
In Germania il limite extraurbane è 100 km/h e si, non vi sono N cartelli che variano costantemente la velocità. Sono estremamente pignoli in città infatti ho preso 2 multe in Germania, una andavo a 56km/h e l'altra 87km/h in autostrada (era scattato il limite di velocità adattivo).

Austria idem, 50 città, 80 o 100 extraurbano, 120 autostrada.

Francia 50 città e 130 autostrada

Svizzera 50 città e 80-100 o 120 in autostrada con limite adattivo come in Germania.

Lussemburgo 90 extraurbano 130 autostrada

Belgio 50 o 70 urbano, 90 extraurbano e 120 autostrada e sono anche carini, se si sta in autostrada ti avvisano 300 mt prima che ci sarà il limite a 90 cosi puoi rallentare in tempo.

Solo in Ita esistono cartelli dai 10 km/h ai 130 e non si sa MAI qual'è la velocità giusta da tenere, fortuna che la macchina mi legge i segnali stradali.

Darkon
18-01-2022, 08:59
Il problema è sempre lo stesso: siamo in Italia, dove chi sbaglia non ha mai torto ma sempre ragione.
In Norvegia (dove ho fatto il record di consumi su strada extraurbana) è del tutto normale andare a 70km/h su strade dove potresti affondare l'acceleratore perché tanto, non c'è nessuno. Peccato però che se ti beccano, ti arrestano mentre invece qua cerchiamo il cavillo dell'autovelox e se è o meno certificato.

Non sono per niente d'accordo. Il punto non è questo.

Il punto è che ci devono essere regole chiare. Io percorro circa 20Km per recarmi a lavoro e se ti dovessi dire esattamente quant'è il limite di velocità non saprei dirlo con certezza. Lungo la strada ci sono cartelli con vegetazione cresciuta sopra, cartelli con limiti diversi a pochi metri di distanza e con informazioni contraddittorie e zone in cui non ci sono proprio cartelli e si va a occhio per stabilire il limite.
Il punto non è il cavillo sull'autovelox, il punto è che il CDS dovrebbe avere regole chiare e io che guido dovrei essere certo che nel tratto da A a B il limite è X.
Per il resto a me va benissimo che la punizione poi se infrangi il limite sia dura però prima mi metti in condizione di avere la certezza delle regole. Non che devo fare a occhio perché nessuno sa dire con certezza qual è il limite.

Solo qua da noi nessuno ammette l'errore ma cerca sempre il cavillo burocratico per non pagare la multa.

E daglie... non è così. Magari qualcuno è effettivamente così ma nella stragrande maggioranza dei casi le regole non vengono rispettate perché sono incomprensibili.
Ti faccio un altro esempio concreto: ogni anno vado a una fiera e percorro circa 350Km di autostrada A1 durante il percorso sfido chiunque e ripeto chiunque a capire i limiti:

Cantieri con cartelli mezzi girati che non sai se sono semplicemente appoggiati o se sono validi.
Cartelli che mettono il limite a 60kmh ma poi non c'è il cartello di fine limite e quindi non sai da dove puoi tornare ai normali 110/120.
Per non parlare di quando improvvisamente sparisce la segnaletica orizzontale delle corsie perché hanno riasfaltato ma non hanno rifatto le righe a terra.

Ripeto mi va benissimo che ci siano sanzioni anche peggio di quelle che hai elencate ma devo essere messo in condizione di avere la certezza delle regole.

Mia suocera, 80 anni, pochi giorni fa ha preso una multa per aver passato il semaforo con il rosso. Non ha visto il semaforo che era coperto dalla sagoma di un camion che ha passato il semaforo davanti al lei. Non è che sono andato a visionare la foto, per vedere se nella foto c'era solo la sua auto oppure anche quella del camion e altre menate tipiche Italiane. Mi sono fidato di chi ha accertato il verbale e gli ho pagato la multa.

Secondo me hai fatto male... ma mica perché dovevi fare furberie o cose illegali. Semplicemente perché fidarsi?
È pieno di casi di cronaca in cui comuni, vigili e compagnia bella han fatto verbali anche palesemente falsi dove proprio c'è stato un dolo conclamato. Perché mai dovrei accettare un verbale senza esercitare il mio sacrosanto diritto di controllo?
Poi se dalla foto è effettivamente passata con il rosso è giustissimo pagare ma io non mi fido di nessuno e pretendo di controllare sempre e non ci vedo assolutamente niente di male.

cronos1990
18-01-2022, 09:52
Non sono per niente d'accordo. Il punto non è questo.

Il punto è che ci devono essere regole chiare. Io percorro circa 20Km per recarmi a lavoro e se ti dovessi dire esattamente quant'è il limite di velocità non saprei dirlo con certezza. Lungo la strada ci sono cartelli con vegetazione cresciuta sopra, cartelli con limiti diversi a pochi metri di distanza e con informazioni contraddittorie e zone in cui non ci sono proprio cartelli e si va a occhio per stabilire il limite.I miei 20 Km per andare al lavoro:

- Uscita dal garage, fino alla prima rotatoria 50 Km/h
- Tratto con due rotatorie e in seguito un dosso, zona da 30 Km/h eccetto che per i circa 300 metri tra le due rotatorie dove il limite è 50 Km/h
- Tratto di strada che passa sopra la mia cittadina e quelle immediatamente successive verso Ancona: 50 Km/h
- Incrocio, breve tratto prima di raggiungere la SS 16: prima 60 Km/h, poi quando arriva una serie di curve si scende a 40 Km/h.
- Strada di immissione sulla SS 16 a 40 Km/h
- SS 16, supero una galleria e un cavalcavia ed entro nella zona industriale: 70 Km/h
- Tratto nella zona industriale fino alla rotatoria: 50 Km/h
- Dopo la rotatoria tratto di strada dove ci sono centri commerciali, concessionarie, distributori, motorizzazioni, corrieri... 50 Km/h (due corsie per un unico senso di marcia), poi poco prima di un autovelox limite che pass a 70 Km/h.
- Tratto con due rotatorie a 50 Km/h
- Tratto di SS16 rettilineo senza incroci o rotatorie: 70 Km/h.
- Arrivo


Se le cose non le sai, salle :O

:asd:

WarDuck
18-01-2022, 10:02
ha proprio tutto! altrimenti come farebbe a mandarti i soccorsi?'

Fonte di questa cosa?

Non mi pare di aver letto nulla in proposito. :mbe:

Tasslehoff
18-01-2022, 10:23
Capisco il discorso ma di fatto stai dicendo che non vuoi che emergano degli illeciti ai danni delle assicurazioni.
Tipo quelli che prendono il rimborso anche se il limite magari lo superavano di 40 o 50 km/h.
Tipo quelli che l'incidente non lo hanno fatto proprio ma fanno il magheggio per farsi rimborsare dall'assicurazione.

Quelli vanno bene?Che illeciti sarebbero ai danni delle assicurazioni?
Non è il ruolo delle assicurazioni accertare la violazione del codice della strada e comminare sanzioni (es rivalsa), quel ruolo è delle forze dell'ordine.

Le truffe alle assicurazioni poi sono un'altra cosa e non c'entrano con quanto si sta discutendo qui.

La cosa è ancora più assurda perchè le assicurazioni prevedono (pagando come copertura opzionale) la rinuncia alla rivalsa per illeciti ben più gravi come guida in stato di ebbrezza (reato penale) o senza patente (che fino a poco tempo fa reato penale, ora non più ma è considerato cmq illecito grave).
Ma chiaramente questi sono casi rari rispetto al superamento di un limite di velocità ridicolo (es le già citate zone 30, ma potremmo citare superstrade e tangenziali con limiti a 70 Km/h, oppure amministrazioni che anzichè rifare il manto stradale piazzano un bel cartello e un limite insulso) che invece è pressochè impossibile evitare.

Ma non solo, pensiamo anche alle rivalse per mancata osservanza della distanza di sicurezza, già perchè da noi ci sono le tipiche freeway californiane.

Aspettate, vado a prendere la sfera di cristallo, prevedo:
1) aumento premio (ti do la black box che serve per la tua "sicurezza")
2) aggiunta di una ulteriore rinuncia alla rivalsa (opzionale naturalmente) o aumento del costo della attuale rinuncia alla rivalsa giustificata con l'inclusione di tutti i casi previsti dall'uso della black box.

Di sicuro la black box è pensata per la sicurezza... quella dei bilanci delle compagnie assicurative. :doh:

Peppe1970
18-01-2022, 10:42
Il famoso pedone che si butta all'improvviso sotto l'auto che passa.

Verissimo!
Oppure il ciclista o il motociclista maledetto che fa di tutto per farsi investire,
ignorando spudoratamente il buon senso e il codice della strada

Chi non ne ha investito uno nella vita?

Fortunatamente, io non ho mai investito un pedone e, in ogni caso, mi sono
dotato di dashcam, da ormai 4 anni, che ritengo sia un "salva vita" ;)

benderchetioffender
18-01-2022, 21:07
La blackbox è roba antidiluviana che aveva senso quando una telecamera aveva consumi energetici e ingombri per cui non era gestibile una dashcam. Oggi imporre le blackbox significa soltanto usare uno strumento arcaico senza prendere in considerazione che la tecnologia è andata avanti di decenni nel frattempo.

Non ultimo le blackbox sono un altro balzello (perché ce le faranno pagare) che non mi da niente in più in termini di sicurezza attiva ma solo una dubbia testimonianza in caso di sinistro.

Un vero affare... :muro:

Avresti anche ragione, ma se mettessero obbligo di dashcam forse si andrebbe a urtare sulla privacy dei passanti registrati... Forse eh, la butto li cone ipotesi, e qualcuno griderebbe al komplotto!!!?!?

WarDuck
18-01-2022, 22:08
Avresti anche ragione, ma se mettessero obbligo di dashcam forse si andrebbe a urtare sulla privacy dei passanti registrati... Forse eh, la butto li cone ipotesi, e qualcuno griderebbe al komplotto!!!?!?

La violazione del diritto alla privacy è una violazione di diritto, di certo questione diversa da quella posta da chi non sa distinguerne il significato da quello di "complotto".

Come detto poi la questione sta tutta su chi può accedere a tali dati e in quali modalità.

Darkon
19-01-2022, 07:31
Avresti anche ragione, ma se mettessero obbligo di dashcam forse si andrebbe a urtare sulla privacy dei passanti registrati... Forse eh, la butto li cone ipotesi, e qualcuno griderebbe al komplotto!!!?!?

Considerato che ormai in molti centri abitati anche medio-piccoli ci sono telecamere di sicurezza ovunque non vedo cosa cambierebbe con le dashcam.

Eventualmente metterei sanzioni gravi se pubblichi video online in cui i passanti sono chiaramente riconoscibili e lo fai semplicemente per divertimento ma il semplice fatto di registrare i passanti non penso sia un problema.

Anche perché è pieno ovunque di cose, anche private, che registrano i passanti da quelle delle attività commerciali con i vari sistemi a circuito chiuso (negozi, atm, banche ecc...) alle telecamere private di sicurezza degli edifici.

Francamente non mi sembra che la privacy sia questo ostacolo insormontabile poi magari mi sbaglio eh... ma con le giuste regole secondo me era fattibilissimo.

bonzoxxx
19-01-2022, 07:35
Concordo, dashcam obbligatoria e tanti incidenti sarebbero risolti mooolto piu velocemente

WarDuck
19-01-2022, 08:54
Considerato che ormai in molti centri abitati anche medio-piccoli ci sono telecamere di sicurezza ovunque non vedo cosa cambierebbe con le dashcam.


Cambia che alle dashcam può accedere il privato cittadino, mentre alle telecamere installate da un ente pubblico può accedere di norma solo l'ente preposto, presso cui ci si può rivalere nel caso di fughe di dati che danneggiano la persona.


Eventualmente metterei sanzioni gravi se pubblichi video online in cui i passanti sono chiaramente riconoscibili e lo fai semplicemente per divertimento ma il semplice fatto di registrare i passanti non penso sia un problema.


Con il sistema sanzionatorio italiano ed una giustizia pressoché assente, che solo quando pare a lei tutela chi ha più soldi? No grazie. :rolleyes:

La pubblicazione già di per se sarebbe un danno, e quando ci si accorge è già troppo tardi; una sanzione pecuniaria non è detto risarcisca del danno effettivo subito.

Meglio sarebbe a questo punto blindare la dashcam (ergo adottare cifratura e sistemi anti-manomissione) in maniera che solo pochi preposti possano accedervi, e solo ed esclusivamente in caso di incidente grave che coinvolge persone.


Anche perché è pieno ovunque di cose, anche private, che registrano i passanti da quelle delle attività commerciali con i vari sistemi a circuito chiuso (negozi, atm, banche ecc...) alle telecamere private di sicurezza degli edifici.


Che io sappia, a meno di esporre un cartello "area videosorvegliata", per legge nessuna telecamera installata da privati, può puntare su strada. Che poi lo si faccia e che magari i controlli sono pressoché nulli, beh siamo in Italia e non mi sorprenderebbe affatto.


Francamente non mi sembra che la privacy sia questo ostacolo insormontabile poi magari mi sbaglio eh... ma con le giuste regole secondo me era fattibilissimo.

Non lo è se si adottano tutte le precauzioni del caso, e si consente solo alle autorità di accedervi nei pochi casi utili, ovvero incidenti che coinvolgono danni a persone.

Darkon
19-01-2022, 09:17
Meglio sarebbe a questo punto blindare la dashcam (ergo adottare cifratura e sistemi anti-manomissione) in maniera che solo pochi preposti possano accedervi, e solo ed esclusivamente in caso di incidente grave che coinvolge persone.

Va bene. Mi sembra una soluzione fattibile. Ripeto le soluzioni si trovano se si vogliono trovare detto ciò trovo anacronistico che ci si pone tutti questi problemi ma al tempo stesso montare una dashcam è comunque legale e ci sono canali youtube come "bad drivers of italy" che pubblicano i video tranquillamente ma che invece ci si ponga i problemi per farli valere in tribunale. Della serie che non è vietato riprendere e pubblicare con minimi oscuramenti di targhe e volti ma quasi mai vale come probatorio. Boh... mi sembra veramente paradossale.

Che io sappia, a meno di esporre un cartello "area videosorvegliata", per legge nessuna telecamera installata da privati, può puntare su strada. Che poi lo si faccia e che magari i controlli sono pressoché nulli, beh siamo in Italia e non mi sorprenderebbe affatto.

Teoricamente hai ragione praticamente il cartello dove c'è è solo a scopo intimidatorio e per il resto se ne fregano. Di fatto è l'ennesima norma contraddittoria per cui non potresti farlo ma potresti mettendo il cartello ma se non lo metti va bene lo stesso perché non è chiaro chi e come dovrebbe controllare per cui non controlla nessuno.

Non lo è se si adottano tutte le precauzioni del caso, e si consente solo alle autorità di accedervi nei pochi casi utili, ovvero incidenti che coinvolgono danni a persone.

Ripeto... va bene. Mi sembra che per due volte hai ribadito una soluzione che ritengo accettabilissima. Fermo restando che ribadisco il paradosso che io domani posso andare da un elettrauto e montarmi una dashcam senza che nessuna legge me lo impedisca ivi compreso pubblicare su youtube ma non vale in tribunale. Ha senso?

Pino90
19-01-2022, 09:22
Scusa WarDuck, ma all'aperto posso girare con una telecamera e riprendere chi voglio. Se pubblico il video devo adottare misure per tutelare la privacy di chi ho ripreso, ma il problema secondo me proprio non si pone: non c'è nessuna aspettativa di privacy mentre cammini per strada, chiunque può vederti. Diverso è se pubblico il video, ma la semplice ripresa non costituisce nessuna violazione.

Comunque io ho messo la dashcam su tutte le auto, collegata al circuito delle luci interne: si spegne automaticamente 1 minuto dopo che ho spento l'auto e si riaccende quando la apro. Non ho fortunatamente mai fatto incidenti, ma giusto la settimana scorsa ho dato il video alla Ertzaintza (polizia) perché sono stato tristemente testimone di un incidente mortale in autostrada. Purtroppo la dashcam non riporterà in vita il lavoratore che c'è rimasto secco, ma almeno aiuta a non rovinare ulteriormente la vita dell'altra persona coinvolta nell'incidente scaricandola (io credo) da ogni responsabilità.

Fra parentesi, sono terrorizzato dal cosiddetto "panino", ovvero quando si è tamponati ad alta velocità e si finisce schiacciati contro un altro veicolo: se questo timore non mi avesse fatto spostare, sarei rimasto coinvolto io nell'incidente. L'unica cosa è guidare in sicurezza e cercare di pensare sempre al caso peggiore e non alla fretta o al "tanto ho ragione".

Cfranco
19-01-2022, 09:39
Scusa WarDuck, ma all'aperto posso girare con una telecamera e riprendere chi voglio. Se pubblico il video devo adottare misure per tutelare la privacy di chi ho ripreso, ma il problema secondo me proprio non si pone: non c'è nessuna aspettativa di privacy mentre cammini per strada, chiunque può vederti. Diverso è se pubblico il video, ma la semplice ripresa non costituisce nessuna violazione.

Esatto
Posso riprendere luoghi pubblici senza problemi, anche se ci sono persone inquadrate, purché la presenza delle persone sia incidentale ( AKA se seguo qualcuno filmandolo di continuo non è più una presenza incidentale ma costituisce reato )
Per l' eventuale pubblicazione su giornale, TV o Internet è molto più complicato e sarebbe preferibile procedere a rendere le persone non identificabili, specialmente se minori.

Wrib
19-01-2022, 09:49
E' un ottimo motivo per non cambiare auto.
Vedo già lo scenario un cui un vecchietto brucia lo stop centrando un'altra auto e poi la passa liscia perchè la vittima viaggiava a 55Km/h invece che a 50Km/h.
Per evitare le truffe comprate una dashcam.

Be a rigor di logica entrambi commettono un'infrazione, direi quindi concorso di colpa, ma di sicuro il vecchietto non la passerrebbe completamente liscia, il fatto che l'altro fosse sopra i limiti non cancella la parte di colpa dell'anziano che brucia lo stop..

fraussantin
19-01-2022, 09:54
Riguardo le dashcam , su cosa consigliate di orientarsi per spendere poco , ma che con una batteria abbastanza longeva da poter registrare?

Wrib
19-01-2022, 09:55
la felicità delle assicurazioni che non pagheranno perché la vittima (o peggio l'investitore... che obbligato alla RCA si vede scaricato dalla compagnia assicuratrice) viaggiava a 31Km in città (e quasi tutte le municipalità stanno adottando le folli zone30).
E spero che questo non capiti a chi festeggia questa "bella" imposizione.

Ma la clausola di non rivalsa non la richiedete?

bonzoxxx
19-01-2022, 10:02
Scusa WarDuck, ma all'aperto posso girare con una telecamera e riprendere chi voglio. Se pubblico il video devo adottare misure per tutelare la privacy di chi ho ripreso, ma il problema secondo me proprio non si pone: non c'è nessuna aspettativa di privacy mentre cammini per strada, chiunque può vederti. Diverso è se pubblico il video, ma la semplice ripresa non costituisce nessuna violazione.

Comunque io ho messo la dashcam su tutte le auto, collegata al circuito delle luci interne: si spegne automaticamente 1 minuto dopo che ho spento l'auto e si riaccende quando la apro. Non ho fortunatamente mai fatto incidenti, ma giusto la settimana scorsa ho dato il video alla Ertzaintza (polizia) perché sono stato tristemente testimone di un incidente mortale in autostrada. Purtroppo la dashcam non riporterà in vita il lavoratore che c'è rimasto secco, ma almeno aiuta a non rovinare ulteriormente la vita dell'altra persona coinvolta nell'incidente scaricandola (io credo) da ogni responsabilità.

Fra parentesi, sono terrorizzato dal cosiddetto "panino", ovvero quando si è tamponati ad alta velocità e si finisce schiacciati contro un altro veicolo: se questo timore non mi avesse fatto spostare, sarei rimasto coinvolto io nell'incidente. L'unica cosa è guidare in sicurezza e cercare di pensare sempre al caso peggiore e non alla fretta o al "tanto ho ragione".

Concordo pienamente.

WarDuck
19-01-2022, 10:12
Va bene. Mi sembra una soluzione fattibile. Ripeto le soluzioni si trovano se si vogliono trovare detto ciò trovo anacronistico che ci si pone tutti questi problemi ma al tempo stesso montare una dashcam è comunque legale e ci sono canali youtube come "bad drivers of italy" che pubblicano i video tranquillamente ma che invece ci si ponga i problemi per farli valere in tribunale. Della serie che non è vietato riprendere e pubblicare con minimi oscuramenti di targhe e volti ma quasi mai vale come probatorio. Boh... mi sembra veramente paradossale.

[..]

Teoricamente hai ragione praticamente il cartello dove c'è è solo a scopo intimidatorio e per il resto se ne fregano. Di fatto è l'ennesima norma contraddittoria per cui non potresti farlo ma potresti mettendo il cartello ma se non lo metti va bene lo stesso perché non è chiaro chi e come dovrebbe controllare per cui non controlla nessuno.

[..]

Ripeto... va bene. Mi sembra che per due volte hai ribadito una soluzione che ritengo accettabilissima. Fermo restando che ribadisco il paradosso che io domani posso andare da un elettrauto e montarmi una dashcam senza che nessuna legge me lo impedisca ivi compreso pubblicare su youtube ma non vale in tribunale. Ha senso?

No, non ha senso e su questo sono d'accordo con te.

Scusa WarDuck, ma all'aperto posso girare con una telecamera e riprendere chi voglio. Se pubblico il video devo adottare misure per tutelare la privacy di chi ho ripreso, ma il problema secondo me proprio non si pone: non c'è nessuna aspettativa di privacy mentre cammini per strada, chiunque può vederti. Diverso è se pubblico il video, ma la semplice ripresa non costituisce nessuna violazione.


Questo è vero, ma siamo nell'epoca dei social, dove la gente posta di tutto senza conoscere (ne pagarne, nella maggior parte dei casi) le conseguenze.

In ogni caso è vero ciò che dici: se metti un video su internet e non tuteli la privacy di chi hai ripreso senza consenso esplicito sei passibile di denuncia.

Il problema vero, come detto, è che siamo (te no :D) in Italia.


Comunque io ho messo la dashcam su tutte le auto, collegata al circuito delle luci interne: si spegne automaticamente 1 minuto dopo che ho spento l'auto e si riaccende quando la apro. Non ho fortunatamente mai fatto incidenti, ma giusto la settimana scorsa ho dato il video alla Ertzaintza (polizia) perché sono stato tristemente testimone di un incidente mortale in autostrada. Purtroppo la dashcam non riporterà in vita il lavoratore che c'è rimasto secco, ma almeno aiuta a non rovinare ulteriormente la vita dell'altra persona coinvolta nell'incidente scaricandola (io credo) da ogni responsabilità.

Fra parentesi, sono terrorizzato dal cosiddetto "panino", ovvero quando si è tamponati ad alta velocità e si finisce schiacciati contro un altro veicolo: se questo timore non mi avesse fatto spostare, sarei rimasto coinvolto io nell'incidente. L'unica cosa è guidare in sicurezza e cercare di pensare sempre al caso peggiore e non alla fretta o al "tanto ho ragione".

Mi dispiace per l'accaduto. :(

Pino90
19-01-2022, 10:32
Riguardo le dashcam , su cosa consigliate di orientarsi per spendere poco , ma che con una batteria abbastanza longeva da poter registrare?

Ciao, io ti consiglio spassionatamente di mettere qualcosa di "discreto" e che non sia a forma di telecamera. A volte spaccano i vetri per rubarle, vedi tu. Al di là di questo, fattela installare dall'elettrauto in modo che si carichi e funzioni solo quando l'auto è accesa.
Ti sconsiglio di usare le funzioni antivandalismo che prosciugano la batteria dell'auto.
Altra cosa, la mia (ma penso tutte) registra con una memoria "circolare", quindi quando arriva a una certa dimensione del file lo sovrascrive: controlla che abbia un pulsante per memorizzare i minuti prima e dopo la pressione. Ad esempio la mia ha un pulsante che permette di salvare i 5 minuti prima della pressione e i successivi 25.

Non mi sento di darti un consiglio sul modello perché in realtà non sono pienamente soddisfatto delle mie (marca Garmin, il riconoscimento automatico degli incidenti è decisamente migliorabile) ma ti posso dire con certezza di non comprare nulla di marca VIOFO (o VIO): non funzionano nel 90% dei casi.

Pino90
19-01-2022, 10:36
No, non ha senso e su questo sono d'accordo con te.

Questo è vero, ma siamo nell'epoca dei social, dove la gente posta di tutto senza conoscere (ne pagarne, nella maggior parte dei casi) le conseguenze.

In ogni caso è vero ciò che dici: se metti un video su internet e non tuteli la privacy di chi hai ripreso senza consenso esplicito sei passibile di denuncia.

Il problema vero, come detto, è che siamo (te no :D) in Italia.

Qua è uguale da questo punto di vista...

Darkon
19-01-2022, 10:46
Riguardo le dashcam , su cosa consigliate di orientarsi per spendere poco , ma che con una batteria abbastanza longeva da poter registrare?

Difficilissimo risponderti perché dipende dalle esigenze ad esempio se vuoi una dash base o una con GPS che ti dice anche con una certa relatività velocità, GPS, forza G ecc... ecc...

Altro discorso poi è se vuoi quella solo frontale o anche posteriore.

Con microfono o senza microfono?

Con batteria personalizzata da collocare da qualche parte o collegata al circuito elettrico dell'auto?

Con schermo e quindi interamente controllabile in auto o collegata a un cloud e quindi accessibile da remoto?

Le variabili sono veramente tante.

Non ultimo valutare il modello di auto perché sconsiglio di montare una dash che sia eccessivamente visibile perché a parte il rischio di furto può accadere che se qualcuno sa di essere in torto ti aggredisca per fregarsi il filmato... in Italia è un'eventualità estremamente rara ma comunque è sempre meglio esser prudenti.

Secondo me alla fine la scelta migliore è andare da un installatore che le installa sistematicamente e farsi consigliare sulla base del budget e dell'auto che hai.
Consiglio mio... se non percorri tantissimi Km e/o hai rischi particolari non serve prendere un modello eccessivo con 9999 funzioni avanzate che non ti serviranno mai. Ad esempio il GPS può avere senso in alcune casistiche specifiche ma per il comune mortale serve a poco e niente. E poi così via.

Stesso discorso per il fullHD... certo si vede meglio ma normalmente se avviene un sinistro già in 720 vedi tutto quello che hai da vedere.

Pino90
19-01-2022, 10:49
Bravo Darkon, alle funzioni GPS e cloud non avevo proprio pensato perché non mi interessano. Sconsiglio la telecamera interna perché rischi il concorso di colpa per cose sceme, tipo che avevi solo una mano sul volante.

Pino90
19-01-2022, 10:55
Una che sia integrata nello specchietto retrovisore.
Per intenderci...smonti il tuo specchietto, e al suo posto ne metti uno compatibile con il tuo attacco, ma con all'interno la dashcam.
Se cerchi bene, la trovi senz'altro...
Sulla mia BMW ho fatto così. ;)

IRO è una marca che si specializza in questo tipo di dashcam. L'elettrauto me la propose per la mia BMW ma mi disse anche che sconsigliava di farlo su auto nuove perché poi BMW non riconosce la garanzia su tutta la parte elettrica e infotainment (bastardi). Non so quanto sia attendibile la cosa, io mi spaventai e optai per altro.

nebuk
19-01-2022, 12:33
Non penso che sia vero, altrimenti io pagherei tanto, perchè anche se di poco, avendo una macchina leggera percui si riesce a fermare rapidamente, spesso infrango il limite di velocità, ovviamente parliamo da 40km/h a 50km/h

Io quando mi informai vidi che l'algoritmo teneva sicuramente in considerazione zona, giorno e ora.. quindi per un pendolare era praticamente inutile installarla.

Ora sto valutando una dashcam anteriore.

Il_Baffo
19-01-2022, 14:31
se hai i dati non sai a che auto appartengono, però, se tu poliziotto hai prelevato i dati da quella autovettura sai a chi appartengono.

Si ma non credo siano ammissibili come prove in caso di imputazione.

In generale è meglio evitare di raccogliere dati a prescindere ma comunque quei dati sono salvati lo stesso nella ECU del veicolo visto che tutte le auto recenti hanno un sacco di software e logs, questo non è che aggiunga qualcosa che non c'è già.

Peppe1970
19-01-2022, 14:54
Lo è a patto di rispettare il CDS.
Altrimenti, può tranquillamente trasformarsi in un'arma a doppio taglio.
Poi voglio vedere quanti in caso di incidente per limiti di velocità non rispettati, anche se hanno ragione, mostrano tutta la dinamica registrata...:D

Sicuramente, bisogna rispettare il codice della strada.

Vedi la cosa che mi preoccupa di più è il fatto che se accade un incidente
in cui si fa male una persona, con la nuova normativa si va sul "penale".
Avere delle prove sulla dinamica è sempre meglio che non averne.

Cmq, in questo link"forse" qualcosina si chiarisce:
https://www.youtube.com/watch?v=Ee_ukyVEQts

(Faccio notare che non spnsorizzo questo signore del video ;) )

steverm
22-01-2022, 08:17
quindi se affitto un'auto o devo soffiare dentro al tubo dove hanno soffiato altri o mi devo portare un kit di bocchini dietro