PDA

View Full Version : Ora è possibile seguire l'allineamento degli specchi del telescopio spaziale James Webb on-line


Redazione di Hardware Upg
16-01-2022, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/ora-e-possibile-seguire-l-allineamento-degli-specchi-del-telescopio-spaziale-james-webb-on-line_104009.html

Il telescopio spaziale James Webb sta continuando il suo viaggio verso il secondo punto di Lagrange. Nel frattempo gli ingegneri stanno continuando la procedura di allineamento degli specchi primario e secondario. Ora è possibile seguirla on-line.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Rubberick
16-01-2022, 10:07
Alla voce nane brune mi è venuta in mente una nana barbuta grassoccia.. si lo so che sono le nane brune in astronomie..

jepessen
16-01-2022, 10:17
Benissimo... Sono ancora in apprensione sperando che non ci siano intoppi, ma diciamo che dopo il dispiegamento della vela sono un po' piu' tranquillo...

Qarboz
16-01-2022, 12:05
Benissimo... Sono ancora in apprensione sperando che non ci siano intoppi, ma diciamo che dopo il dispiegamento della vela sono un po' piu' tranquillo...

Stesso mio pensiero ;)

biometallo
16-01-2022, 12:16
Alla voce nane brune mi è venuta in mente una nana barbuta grassoccia..
Che magari si chiami anche Stella? :stordita:

E comunque stella nana tutta tana... :Prrr:

Paganetor
16-01-2022, 14:41
no ma il modellino fatto coi Lego quanto è bello!?

baruk
17-01-2022, 07:47
Non ho capito come mai non abbia trovato posto una microcamera o due sul JWST...

jepessen
17-01-2022, 08:01
Non ho capito come mai non abbia trovato posto una microcamera o due sul JWST...

https://www.space.com/james-webb-space-telescope-no-cameras-reason

sidewinder
17-01-2022, 08:18
Non ho capito come mai non abbia trovato posto una microcamera o due sul JWST...

Ormai e' una FAQ... SpaceX ci ha abituati male :D
Vedi link nel post precedente al mio

!fazz
17-01-2022, 09:37
Non ho capito come mai non abbia trovato posto una microcamera o due sul JWST...

in parole povere
perchè non serve ad un kaiser
è uno strumento scientifico e come tale monta quello che gli serve per fare il suo lavoro niente di più niente di meno

jepessen
17-01-2022, 10:02
in parole povere
perchè non serve ad un kaiser
è uno strumento scientifico e come tale monta quello che gli serve per fare il suo lavoro niente di più niente di meno

Non e' soltanto il discorso di essere inutile, ma e' addirittura controproducente, per motivi anche non citati nell'articolo, ma che sono spuntati durante le fasi di sviluppo:


Costi: Introdurre una camera significa progettarla, progettare tutta l'elettronica di contorno, la parte di invio immagini etc. Questo richiede soldi, e non pochi, per avere praticamente nessun vantaggio su uno strumento che gia' cosi' ha sforato non di poco i limiti di budget.
Tempi: Una volta progettate, ovviamente occorre anche realizzare il tutto, andando ad allungare i tempi di sviluppo e costruzione, e anche questi hanno largamente sforato le deadline previste (mi ricordo di quando si prevedeva il lancio nel 2018 ed erano gia' in ritardo)
Cosa inquadrare: Lo so che sembra una roba decisamente stupida, ma esattamente la telecamera cosa dovrebbe inquadrare? Dove sarebbe dovuta essere piazzata? Se inquadra lo specchio non poteva vedere, che so, il dispiegamento delle vele. Se la inquadri davanti non potevi vedere come si dispiegava il radiatore dietro, e via dicendo. Cioe', se devi mettere una camera per vedere il dispiegamento, che senso ha vederne solo una piccola parte? Allora cosa facciamo, mettiamo decine di telecamere per inquadrare il tutto, aggiungendo costi, tempi, peso, complessita' per avere delle immagini che comunque non servono a niente dato che tutto viene monitorato da sensori?


Gli ingegneri NASA negli schermi avevano un tool che in pratica era un modello 3D del telescopio, la cui configurazione veniva modificata, diciamo in tempo reale, in base ai dati telemetrici. Potevano quindi avere un colpo d'occhio sul dispiegamento del telescopio senza andare a vedere i numeri delle telemetrie, anche se ovviamente per avere informazioni piu' dettagliate guardavano la telemetria in maniera molto piu' dettagliata.