PDA

View Full Version : Un ingegnere biomedico ha ricreato l'esperienza di navigazione su internet degli anni '90


Redazione di Hardware Upg
15-01-2022, 15:55
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/un-ingegnere-biomedico-ha-ricreato-l-esperienza-di-navigazione-su-internet-degli-anni-90_104008.html

In questo video si può ammirare una dimostrazione dell'esperienza di connessione dialup della fine degli anni '90 tramite hardware accurato per il periodo e browser obsoleti su una connessione dialup a 31,2 kbit/s

Click sul link per visualizzare la notizia.

dirac_sea
15-01-2022, 16:20
Ci sono un paio di refusi nell'articolo, il primo è che la connessione non saltava se arrivava una telefonata. Il chiamante trovava occupato e basta.
L'altra è nella velocità del modem, non 65k ma 56k.

Comunque, anche senza essere ingegnere biomedico, potrei pure io ricreare l'esperienza di navigazione negli anni '90. Il mio minitower con AMD K6 200 e Suse Linux 6.3 è tuttora funzionante (e vorrei aggiungere, ancora piuttosto gradevole esteticamente). :cool:

agonauta78
15-01-2022, 16:39
A volte una chiamata in arrivo faceva cadere la connessione. Internet era un lusso e la stessa connessione oltre al costo della chiamata in base al tempo, richiedeva un abbonamento aggiuntivo al provider. Ricordo che usavo i codici di una o 2 settimane in regalo con le riviste di informatica. Cose che adesso sarebbero impensabili. Il mondo informatico è cambiato radicalmente negli ultimi 20 anni.
Ps per avere la linea telefonica libera durante la connessione, occorreva una linea ISDN che costava il doppio di una linea tradizionale, sia come costo mensile che come costo di connessione (128 k)

Therinai
15-01-2022, 16:46
Chebbello l'internet negli anni 90. Mi mamma la pensa diversamente invece, se non sbaglio la prima bolletta, quando iniziai a usare internet col modem analogico, fu di 350.000 lire :asd:

Dark_Lord
15-01-2022, 16:54
Ah sì ricordo, quando riempivo i floppy di :ciapet: :ciapet: :ciapet: e li scambiavo con gli amici :asd:

Immagini che ora sarebbero non più grandi di un'icona :asd:

supermario
15-01-2022, 17:02
ho guardato tutti e 23 minuti del video per capire a cosa serve la professione se non per allungare il titolo tanto da non farne capire il concetto e aprire il link.

ah e nel 1998 i monitor non erano lcd, quei colori ce li sognavamo

il tizio inoltre dice che il modem è un 31.2k, i 65k non so cosa fossero, forse i 64k di un isdn single line? no perchè è una connessione analogica
mi viene da piangere per la poca cura di questo articolo:cry:

domthewizard
15-01-2022, 17:19
scusate, ma non sarebbe stato più giusto il titolo "un tizio riciccia fuori un 386 dalla cantina e cerca di aprire siti internet"?

Cfranco
15-01-2022, 17:22
Altavista su Mosaic ... e 30 anni di meno :cry:

rattopazzo
15-01-2022, 17:41
scusate, ma non sarebbe stato più giusto il titolo "un tizio riciccia fuori un 386 dalla cantina e cerca di aprire siti internet"?

In effetti, ricreare al 100% l'esperienza di allora è praticamente impossibile oggi
solo chi l'ha vissuta può saperlo.
Io credo di essere stato uno dei primi nella mia città ad accedere ad internet, credo fosse il 1994 o giù di li.
Ricordo ancora tutto come fosse ieri
le pagine che impiegavano diversi minuti a caricarsi,
bollette telefoniche enormi perchè si pagava a tempo come le normali chiamate urbane
il famoso suono che emetteva il modem analogico quando si chiamava il numero per connettersi alla rete
https://www.youtube.com/watch?v=nEh43_10Ct4
files di pochi megabytes che impigavano intere nottate per essere scaricati sempre che la connessione non saltava prima,
e linea telefonica che restava occupata tutto il tempo che si restava connessi con le conseguenze che potete immaginare...
..ma allora era tutto magico, solo in pochi avevano il privilegio di poter accedere alla rete e i più non sapevano neanche cos'era, figuriamoci poter immaginare che ben presto avrebbe letteralmente stravolto le nostre vite...

demon77
15-01-2022, 17:42
Ci sono un paio di refusi nell'articolo, il primo è che la connessione non saltava se arrivava una telefonata. Il chiamante trovava occupato e basta.
L'altra è nella velocità del modem, non 65k ma 56k.

Si, ma sulinea analogica erano 56K TEORICI
Di fatto in media andavi a conneterti a 40-42.. il massimo che ho visto è stato 50.

domthewizard
15-01-2022, 17:50
In effetti, ricreare al 100% l'esperienza di allora è praticamente impossibile oggi
solo chi l'ha vissuta può saperlo.
Io credo di essere stato uno dei primi nella mia città ad accedere ad internet, credo fosse il 1994 o giù di li.
Ricordo ancora tutto come fosse ieri
le pagine che impiegavano diversi minuti a caricarsi,
bollette telefoniche enormi perchè si pagava a tempo come le normali chiamate urbane
il famoso suono che emetteva il modem analogico quando si chiamava il numero per connettersi alla rete
https://www.youtube.com/watch?v=nEh43_10Ct4
files di pochi megabytes che impigavano intere nottate per essere scaricati sempre che la connessione non saltava prima,
e linea telefonica che restava occupata tutto il tempo che si restava connessi con le conseguenze che potete immaginare...
..ma allora era tutto magico, solo in pochi avevano il privilegio di poter accedere alla rete e i più non sapevano neanche cos'era, figuriamoci poter immaginare che ben presto avrebbe letteralmente stravolto le nostre vite...
beh io questa esperienza l'ho avuta, ma a partire da windows xp :sofico:

Notturnia
15-01-2022, 17:56
ricordo la connessione all'uni a 14.4 :-D

la prima ISDN a casa.. 2 canali da 64k.. era un bell'upgrade rispetto al vecchio 28.8 che usavamo (mai avuto il 56k noi)

e l'8k con le BBS ?.. altro che internet..

biometallo
15-01-2022, 18:12
Si, ma sulinea analogica erano 56K TEORICI
Di fatto in media andavi a conneterti a 40-42.. il massimo che ho visto è stato 50.

Che poi i 56kb erano solo in downstream in upstream restava il limite dei 33.6 vien da se che se si faceva un collegamento diretto si andava comunque a 33.6...

LL1
15-01-2022, 18:15
ho guardato tutti e 23 minuti del video per capire a cosa serve la professione se non per allungare il titolo ...

io invece ho skippato diverse parti semplicemente perché anch'io ho capito quasi subito che un filmato del genere lo poteva fare chiunque (/maiale) a patto che possedesse appunto ancora hardware della prima guerra mondiale.

Che sia allora un ingegnere anch'io?? :asd:

Ai posteri l'ardua sentenza..

piwi
15-01-2022, 18:19
la connessione non saltava se arrivava una telefonata.

Mi pare che fosse l'avviso di chiamata - per chi lo aveva abilitato - a rompere le palle.

deuterio1
15-01-2022, 19:33
Chissà se qui c'è qualcuno che ha utilizzato "l'Adattore Telematico" del Commodore 64 per accedere al Videotel... :)

giovanni69
15-01-2022, 19:37
Le bollette arrivarono a cifre mostruose perchè Telecom Italia decise improvvisamente di cambiare fatturazione dei numeri speciali ai dialup. Ricordo che ci fu poco avviso. Fino a poco tempo prima valeva sola l'urbana e pagando solo lo scatto alla risposta con qualche gestore (tipo 3U Telecom...o qualcosa del genere), se la linea non cadeva, potevi andare avanti delle ore.
Poi invece iniziò la fatturazione a tempo e con quello chi non si accorse del cambio, si ritrovò appunto con bollette astronomiche.

Non sono certo al 100% del meccanismo :old: ma mi ricordo che mi salvai perchè lessi per caso la notizia ed evitai di cadere nella trappola ma non ricordo come. (forse fu proprio anteporre quel 10085 che serviva per utilizzare un gestore alternativo tipo 3u al posto di Telecom italia) :mc:

*Pegasus-DVD*
15-01-2022, 19:51
Chebbello l'internet negli anni 90. Mi mamma la pensa diversamente invece, se non sbaglio la prima bolletta, quando iniziai a usare internet col modem analogico, fu di 350.000 lire :asd:

dilettante... a me 1.400.000 lire

rattopazzo
15-01-2022, 19:56
dilettante... a me 1.400.000 lire

1.200.000 lire qui, ai tempi mi venne la pessima idea di mettermi a giocare a Ultima Online :muro: ...inutile dire che quel gioco creava dipendenza.
Fortunatamente facevo già qualche lavoretto e avevo messo da parte qualche soldo, così di nascosto dai miei genitori andai a pagare il salasso.

Gnubbolo
15-01-2022, 19:56
nel 1998 i monitor avevano dei colori della madonna.
Sony CDP-200 Trinitron 17" flat

tempo di risposta: 0.001 ms
angolo di visione verticale ed orizz. : 180°
nero: perfetto
colori: qualità trinitron sony ( non c'è da aggiungere altro, il top ).
risoluzione ottimale: 1024x768 a 100HZ, giocabile anche oggi.
upscale o downscale dell'immagine: problemi inesistenti, qualità massima ad ogni risoluzione. ris. min. se ricordo era 640x480, 120HZ possibili.

ho preso un CRT philips 21" nel 2004, morto un anno fa. buono, ma non devastante come il Sony.

giovanni69
15-01-2022, 19:59
:mano: idem con i diamondtron.

astaroth2
15-01-2022, 20:03
Che bei tempi l'internet col Windows 95 con Explorer

icoborg
15-01-2022, 20:10
io ho preso solo piu tardi liberosogno

piwi
15-01-2022, 20:14
Bella flat ... tanto bella che progressivamente ridussero i tempi, maledetti.

Io m'attaccavo a scaricare senza interruzione dal venerdì alle 18,00 al lunedì alle 8,00 ;)

Hoolman
15-01-2022, 21:02
La mia prima "navigata": Amiga 1200 towerizzato, un software che si chiama Miami (acquistato con vaglia internazionale, per il mio compleanno...) e un browser che si chiamava Voyager.
Usavo anche io le promo di Video On Line in omaggio con le riviste.. la telefonata era "interdistrettuale" che mazzate...

Il monitor era la TV della cucina, "trasportata" in camera dopo cena.

su AmIRC ci passavo le mie serate ,e mamma...: "strano, stasera nonna non chiama, si sarà addormentata".... siiiiii... come no!! :sofico:

nebuk
15-01-2022, 21:04
1.200.000 lire qui, ai tempi mi venne la pessima idea di mettermi a giocare a Ultima Online :muro: ...inutile dire che quel gioco creava dipendenza.
Fortunatamente facevo già qualche lavoretto e avevo messo da parte qualche soldo, così di nascosto dai miei genitori andai a pagare il salasso.

Ultima Online ha fatto moccolare anche mio babbo diverse volte per le bollette che arrivavano :D :D :D

Hoolman
15-01-2022, 21:08
..ma soprattutto, da adolescente, passare dal catalogo Postalmarket (o Vestro) a Internet, è stato devastante.. :D :D :D

djfix13
15-01-2022, 21:38
chi come me è un collezionista di pc vintage parte dai 8088 e vola con i 286...in fin dei conti chissà quanti hanno in cantina un vecchio pentium...

inzalatin
15-01-2022, 21:45
È possibile avere dettagli sul proxy? Sono curioso, grazie

biometallo
15-01-2022, 21:52
È possibile avere dettagli sul proxy? Sono curioso, grazie

Dalla descrizione del video si raggiunge questa pagina con più dettagli sul progetto:

https://goughlui.com/2020/05/31/video-project-reliving-the-dial-up-experience-in-2020/

La parte che ti interessa credo sia questa:


Aside from this, direct connections from the browsers to secure HTTPS websites was impossible due to the difference in cipher suite and SSL/TLS protocol support, so I decided to use an Asus Tinkerboard running Nginx web server to serve a miniproxy page (https://github.com/joshdick/miniProxy) that allows us to visit HTTPS sites and serve them back as HTTP. By setting a DNS binding on my gateway, I am able to access it via the name “pr.oxy”.

Therinai
15-01-2022, 21:56
dilettante... a me 1.400.000 lire

1.200.000 lire qui, ai tempi mi venne la pessima idea di mettermi a giocare a Ultima Online :muro: ...inutile dire che quel gioco creava dipendenza.
Fortunatamente facevo già qualche lavoretto e avevo messo da parte qualche soldo, così di nascosto dai miei genitori andai a pagare il salasso.

Hahaha! Ma il punto è che all'epoca ero un fottuto poppante e non avevo idea di cosa fossero le bollette... era tipo il 1995 o qualcosa del genere, avevo 9 o 10 anni, mi ricordo vagamente di mia madre che sbraitava come un drago per 350 mila lire di bolletta, e credo proprio il problema fosse dovuto alla novità "internet". Ma mia madre non aveva idea di cosa fosse l'internet, neanche io ce l'avevo, solo che essendo giovane acquisivo velocemente le informazioni.
Da quel che ricordo il pc venne rimosso da casa, qualche tempo dopo scoprii che uno zio era un fottuto informatico e cominciai ad andare a casa sua ogni fottuto giorno per approfondire "L'Internet Thing" (ovviamente il termine è volutamente e sfrenatamente sarcastico ).
Poi riuscii a riportare il pc con il modem analogico a casa, con altre bestemmie di mia madre (nel frattempo al "mio" internet si era aggiunto il traffico telefonico di mia sorella, che era cresciuta e da cucciolo di babbuino era evoluta in un babbuino capace di telefonare a go go altri babbuini più celebrolesi di lei :asd: )... poi dopo i 2000 finalmente arrivò l'ADSL flat e da lì fu una rapida e ripida discesa...

386DX40
15-01-2022, 22:05
Alcune considerazioni avendo visto velocemente il video magari qualcosa me lo sono perso. Vedere un Pentium 133Mhz (esistevano solo non MMX di quel modello infatti EDIT: per Desktop intendo) su un case dell' epoca e' ok bene, configurazione equilibrata e....un lettore moderno e un monitor 16:9? Tanta "fatica" e almeno usare anche quei componenti dell' epoca dai. :)
Passando poi per Windows 98SE non certo un o.s. adatto a un Pentium 133 sebbene ci possa girare anche decentemente con una certa attenzione per i componenti scelti ma sarei rimasto massimo sul 98 prima edizione ma anche 95.
Ad ogni modo non ho approfondito se il proxy a cui si collega ricostruisce le pagine HTML5 in HTML dell' epoca o se semplicemente salta la necessaria connessione HTTPS ovviamente non piu' compatibile con nessun web browser per Win 9x/ME e lascia l' onere di quel che il browser puo' fare su pagine web moderne. Se fosse il secondo caso esistevano pero' web browser noti e piu' validi ancora compatibili con il Kernel originale di Win 98 ma del 2009/2010 e con già un minimo di compatibilità HTML5 sebbene richiederebbero un po' piu' di potenza di calcolo e piuttosto pesanti.

Con configurazioni ben piu' lente di quelle e' possibile metterle in rete a livello di web browser testuale es con una scheda ethernet, senza bisogno di simulare una connessione dial-up (pur storicamente memorabile).
A livello testuale sebbene ormai c'e' poco testo nella semplificazione di pagine web moderne, persino un computer ben piu' vecchio puo' e anche da MSDOS. Persino un Commodore 64 esagerando. Molto tempo fa comprai una scheda ethernet apposita, lanciando un micro o.s. con browser testuale usando un emulatore del drive floppy 1541 tramite una seconda macchina con MSDOS e un 80486 su cui girava per emulare il complesso drive in questione e infine un cavo apposito per collegarlo al C64 via parallela (piu' oviamente la connessione ethernet al router) e con grande soddisfazione riuscii a navigare con pagina testuale online direttamente dal C64, 1Mhz di CPU e forse meno di una trentina di Kb di ram considerando il micro o.s, lo stack TCP/IP etc..

biometallo
15-01-2022, 22:38
OT

Pentium 133Mhz (esistevano solo non MMX di quel modello infatti)

A memoria ricordavo solo il 166, 200 e 233 mmx (quest'ultimo abbastanza raro ) ma spulciando la pagina su wikipedia dei Pentium mmx (P55C) risultano anche: 120, 133, 150.

Ad una ricerca veloce trovo la pagina del 133mmx anche sul sito intel, mentre non trovo niente sul pentium 120mmx...

Processore Intel® Pentium® con tecnologia MMX™, 133 MHz, FSB a 66 MHz (https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/49963/intel-pentium-processor-with-mmx-technology-133-mhz-66-mhz-fsb.html)

386DX40
15-01-2022, 22:46
OT



A memoria ricordavo solo il 166, 200 e 233 mmx (quest'ultimo abbastanza raro ) ma spulciando la pagina su wikipedia dei Pentium mmx (P55C) risultano anche: 120, 133, 150.

Ad una ricerca veloce trovo la pagina del 133mmx anche sul sito intel, mentre non trovo niente sul pentium 120mmx...

Processore Intel® Pentium® con tecnologia MMX™, 133 MHz, FSB a 66 MHz (https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/49963/intel-pentium-processor-with-mmx-technology-133-mhz-66-mhz-fsb.html)

Credo ricordassimo bene, per quel che leggo le versioni MMX a 133Mhz furono della serie Mobile (7,8 watts vs 11,2 watts della versione non MMX Desktop) e non della serie per Desktop sebbene essendo comunque per Socket 7 non mi stupirei se fossero comunque rilevati correttamente un po' come capitato per le versioni mobile piu' prestanti dei core K6-II e K6-III (sempre configurazione dei voltaggi permettendo e modding del bios in quest' ultimo caso). La versione 120Mhz MMX Mobile esisteva pare solo in formato "da saldare" sui PCB sempre per applicazioni mobili. Imho il piu' interessante di quelle prime serie Pentium resta il Pentium 120 originale da desktop e nella versione con core a 0,60µm vecchio stile. Il Pentium MMX 233Mhz (che ho :D) si era piuttosto "raro" e andava piuttosto bene oltre a fare a gara di quale scaldasse di piu' con il K6-233Mhz. :p
Per le versioni Mobile c'e' da considerare la data di annuncio/rilascio che nella versione 133Mhz da Desktop era Giugno 1995 mentre la versione 133Mhz MMX Mobile era Maggio 1997. A quel punto immagino sia stato normale usare per i notebook il nuovo core MMX nel processo produttivo a 0,35µm.

ghizmoit
15-01-2022, 23:05
E chi tra voi era su FIDONET ? Io 2:333/400.45 !
Poi lentamente passato ad Internet grazie al collegamento sul numero verde Gratuito di Video On Line nel 1993 ! Grazie Nicola Grauso, mille tentativi per trovare il numero libero e starci attaccato 30 minuti(?) fin che ti disconnetteva automaticamente.

AlexSwitch
16-01-2022, 00:09
Mamma mia che " bei " tempi quelli...
I tempi di AltaVista, Lycos, WebCrowler, HotBot... Altro che Google!!
Il mio primo browser fu Mosaic per poi passare a Netscape Navigator.
Primo ISP a casa: Italia On Line... prima su Telecom e poi su Infostrada ( prefisso 1088 ).:) :)

Vash88
16-01-2022, 01:12
nel 1998 i monitor avevano dei colori della madonna.
Sony CDP-200 Trinitron 17" flat

tempo di risposta: 0.001 ms
angolo di visione verticale ed orizz. : 180°
nero: perfetto
colori: qualità trinitron sony ( non c'è da aggiungere altro, il top ).
risoluzione ottimale: 1024x768 a 100HZ, giocabile anche oggi.
upscale o downscale dell'immagine: problemi inesistenti, qualità massima ad ogni risoluzione. ris. min. se ricordo era 640x480, 120HZ possibili.

ho preso un CRT philips 21" nel 2004, morto un anno fa. buono, ma non devastante come il Sony.
:mano: idem con i diamondtron.


Ho avuto un Samsung SyncMaster 959nf ed era un gran bell'oggetto. In pochi campi come nella tecnologia dei monitor siamo avanzati a dismisura negli ultimi 20 anni comunque, ora sono meravigliosi.

mattia.l
16-01-2022, 01:28
Ho qua di fianco un IBM 300GL con Pentium MMX 233mhz
Ricordo ancora il numero del dialup 7020001033 per chiamare tin.it

Ma comunque se attacco il modem alla linea telefonica dovrebbe connettersi no?

Comunque ogni tanto quando accendo quel pc per divertirmi su qualche vecchio gioco, in caso di necessità navigo "tranquillamente" utilizzando IE4 con Browservice che se ne sta installato su un Raspberry
https://github.com/ttalvitie/browservice



Edit: eh si, la pagina è aggiornata a Win7 https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/mini.portal?_nfpb=true&_pageLabel=HomePageLabelMini&radice=help_virgilio&nodeId=/AT_REPOSITORY/302004

omerook
16-01-2022, 07:52
se non ti spacchi gli occhi con un tubo catodico che sfarfalla non è un esperienza anni 90!
fake!:D

AlexSwitch
16-01-2022, 08:28
nel 1998 i monitor avevano dei colori della madonna.
Sony CDP-200 Trinitron 17" flat

tempo di risposta: 0.001 ms
angolo di visione verticale ed orizz. : 180°
nero: perfetto
colori: qualità trinitron sony ( non c'è da aggiungere altro, il top ).
risoluzione ottimale: 1024x768 a 100HZ, giocabile anche oggi.
upscale o downscale dell'immagine: problemi inesistenti, qualità massima ad ogni risoluzione. ris. min. se ricordo era 640x480, 120HZ possibili.

ho preso un CRT philips 21" nel 2004, morto un anno fa. buono, ma non devastante come il Sony.

Io avevo un Sony Multiscan 15 SF II... :) :)

Qarboz
16-01-2022, 08:37
Mamma mia che " bei " tempi quelli...
I tempi di AltaVista, Lycos, WebCrowler, HotBot... Altro che Google!!
Non dimenticarti che c'era anche il mitico Astalavista :sofico:

386DX40
16-01-2022, 10:38
se non ti spacchi gli occhi con un tubo catodico che sfarfalla non è un esperienza anni 90!
fake!:D
Se penso che il primo monitor CRT sulla macchina 386 che avevo era un (ottimo) Philips 14" ma che a 800x600 funzionava solo a 56Hz, altro che mal di mare. :D
Ricordo ancora ora che bisognava un po' abituarsi diciamo.. per lo piu' funzionava comunque a 320x200 o 640x480 60hz. Ad ogni modo i monitor CRT hanno sempre avuto enormi pregi soprattutto nel realismo dei colori e delle sfumature dei grigi oltre alla questione fondamentale che ogni risoluzione compatibile era nativa e non esisteva upscaling approssimativo e cose simili che in ambito retrogaming ma anche come nel caso in oggetto uno voglia costruirsi una configurazione dell' epoca, il monitor CRT e' fondamentale. A meno proprio di non usare i primi LCD 4:3 (non proprio i primi che avevano problemi simili ai pannelli dei notebook anni 90) ma diciamo i secondi di inizi 2000 che ancora ancora erano progettati per i segnali analogici delle schede video dell' epoca pur con le limitazioni di ogni LCD ovviamente.
Il problema vero dei CRT e' sempre stato il consumo in watt e il fattore durata e quando iniziano a malfunzionare e' difficile che si riescano a riparare. Ma lato qualità di immagine li preferirei ancora oggi per alcuni pregi che avevano.

Proteo71
16-01-2022, 13:44
Io mi collegavo a internet con un 486 AMD (meglio di Intel perchè era 40 Mhz invece di 33 !!! :D :D ),
montato in un cabinet tower che era alto come la scrivania,
con windows 3.1 che non si poteva connettere da solo alla rete, ma aveva bisogno di installare lo stack tcp/ip a parte,
il famoso "Trumpet Winsock" con l'icona della tromba, che effettuava la connessione tramite modem esterno seriale a 14.4.
Si navigava con Mosaic, si utilizzava l'abbonamento Video On Line (a pagamento) e si chiamava numero urbano (a pagamento)
Invece in DOS si utilizzava il Telix per collegarsi alle BBS testuali... Chi si ricorda a Roma Antani BBS ??
Poi ci fù la rivoluzione dell'accesso "gratuito" a internet con Tiscali, il numero da chiamare per accedere da Roma era 06/43400000,
la macchina era AMD K5 a 100 Mhz con Windows 95, si navigava con Netscape e il modem era il mitico U.S. Robotics Courier.
La connessione cadeva se uno aveva l'avviso di chiamata e arrivava una telefonata,
finchè non si arrivò alla prima ADSL che viaggiava alla velocità astronomica di 320Kb !!!
L'ADSL fù oggetto di discussioni in famiglia perchè Papà la sera ascoltava la musica jazz in filodiffusione,
ma per poter avere l'ADSL bisognava rinunciarci in quanto non compatibile.
Alla fine si convinse solo quando capì che con l'ADSL la linea era libera e quindi mia sorella poteva ricevere le sue telefonate serali in pace :doh:
Bei ricordi...

Proteo71
16-01-2022, 14:03
OT
A memoria ricordavo solo il 166, 200 e 233 mmx (quest'ultimo abbastanza raro ) ma spulciando la pagina su wikipedia dei Pentium mmx (P55C) risultano anche: 120, 133, 150.


Ma perchè, non ricordate i primi Pentium 60 e 66 su socket 4, e poi i 75, 90 e 100 su socket 5 ??
Che tra l'altro avevano il famoso BUG sui calcoli in virgola mobile... ecc.. ecc...

giovanni69
16-01-2022, 14:23
finchè non si arrivò alla prima ADSL che viaggiava alla velocità astronomica di 320Kb !!!

Pensavo che l'ADSL iniziale fosse la BBBox di Telecom da 640K con tazza e modem Alcatel speedtouch 'manta' USB. Ed all'epoca fu un salto enorme.



la prima ISDN a casa.. 2 canali da 64k.. era un bell'upgrade rispetto al vecchio 28.8 che usavamo (mai avuto il 56k noi)
Per chi non avesse mai usato una ISDN, all'epoca era possibile in pochi istanti attivare il secondo canale da 64K, portando dunque a 128K o disattivarlo per accedere alla linea telefonica. Ed usando un telefono ISDN si percepiva chiaramente un miglioramento della fonia. La versione PLUS della borchia ISDN aveva due uscite analogiche per riutilizzare i telefoni analogici o fax.

Gnubbolo
16-01-2022, 15:59
Se penso che il primo monitor CRT sulla macchina 386 che avevo era un (ottimo) Philips 14" ma che a 800x600 funzionava solo a 56Hz, altro che mal di mare. :D
quello che avevo per l'amiga era proprio un 14" ed aveva un pulsante per vedere in verde-nero, come si usava negli uffici, mio padre diceva che era più riposante. effettivamente il bianco per 8 ore a 50Hz ti stende
comunque avevo preso un vetro anti riflesso da appiccicare sopra che abbassava un pò la luminosità e migliorava la qualità dei neri.
è un bel monitor, era dotato di SCART e si accoppiava con questo il Philips TV Tuner 7300.
con questo sistema ci ho fatto tutta l'infanzia fino al pc nel 1998-9

schwalbe
16-01-2022, 16:24
Ehi, "giovanotti", ok parlare di monitor, ma la scheda video era altrettanto importante, non per la velocità, ma per la qualità del RAMDAC, che convertiva il segnale in analogico per il monitor.
Matrox + Trinitron + Dangerous Creatures (che chiamavamo Africa), e il video prendeva vita!

Pensavo che l'ADSL iniziale fosse la BBBox di Telecom da 640K con tazza e modem Alcatel speedtouch 'manta' USB. Ed all'epoca fu un salto enorme.

All'epoca facevano più contratti, con prezzo e velocità diverse.
Man mano che si alzava il limite, venivano spostati al superiore.

386DX40
16-01-2022, 17:31
Ma infatti non e' mai stata una questione di solo monitor, anzi. A cascata partendo dalla scheda video ovviamente la qualità era il risultato di una equazione piu' ampia (perche' non pensare esempio il cavo VGA stesso se si crede che tutti "andavano bene").
Non avrei problemi a preferire quale scheda come qualità di segnale tra alcune ISA di marche Oak, ATi, Matrox, Cirrus Logic, Trident, S3, etc.. :)
Certo su slot PCI e AGP viene subito in mente ogni scheda Matrox ovviamente non solo alla RAMDAC integrata ma anche ai filtri esterni e la qualità costruttiva della scheda in generale essendo una sola e non mille brand spesso di bassa qualità su cui venivano assemblati i chip video allora. Certo il monitor alla fine compensava per quanto possibile alcune carenze nella qualità del segnale in uscita se almeno il monitor era di alta qualità.

schwalbe
16-01-2022, 19:28
Ti dirò, da ex possessore di Mystique e G200 (non ricordo se Millennium o Mystique) affiancate da Voodoo 1 e poi 2, che erano superiori, come qualità visiva a tutte le altre. Contro le Voodoo poi era palese: un bellissimo slideshow contro una bella velocità con colori slavati e impastati. Ovviamente per il game dava più soddisfazione la seconda.
Poi passaggio per Voodoo 3 e poi la prima nVidia Geforce... ma il video era sempre peggio delle Matrox.
Linee e caratteri ringraziavano!
Ora che i monitor son in digitale, RAMDAC e flitri, come giustamente hai menzionato, non sono più importanti, anzi ormai molte non li hanno più, non avendo uscite analogiche.

386DX40
16-01-2022, 21:08
Certamente fin tanto che l' uscita VGA rimase l' uscita video standard, Matrox era nota fin dalla Millennium PCI in poi (per quelle che possiedo e testate) per la sua qualità del segnale e di fatto con schede add-on come la Voodoo Graphic o la Voodoo II o altre, era una scelta sicura. Ma il problema lo si poteva notare anche con schede precedenti dove di solito Matrox non era proprio la piu' comune o ricordata, es. nelle soluzioni ISA o VLB.
Per quelle che ho la possibilità di testare su configurazione di inizio anni 1990, imho le schede ATi di un certo livello avevano una ottima resa anche di schede piu' moderne ad esempio. Ma basti vedere il PCB delle schede di allora e si comprende la cura e qualità dei componenti rispetto alla classica scheda a basso profilo di marca incomprensibile con chip di fascia bassa che di solito popolava i vari 80386 et simili.

Una volta il DVI e' diventato un output "digitale" standard, la questione qualità VGA e' diventata ormai superflua cosi' come ogni scheda aggiuntiva quando ormai le allora "GPU" integravano ogni funzionalità dapprima non prevista e per cui l' era delle schede aggiuntive era ormai finita gia' fino da prima del Voodoo II. Per cui penso che la migliore qualità dell' output analogico VGA IMHO nelle soluzioni consumer su bus PCI o AGP fino al 2001 circa era notoriamente di Matrox mentre nei bus precedenti il dibattito era gia' presente su altri brand e con ottime soluzioni.

Ratavuloira
17-01-2022, 07:52
Cmq se voleva andare piano gli bastava fare un giro in provincia in Italia :asd:

ronthalas
17-01-2022, 08:51
anche 32 MB di Ram all'epoca del Pentium 100 erano un LUSSO esagerato, già con 16 spendevi una cifra. Anche il disco da 2,6 GB era un altro lusso. ExtraLusso poi il monitor LCD.

386DX40
17-01-2022, 10:06
anche 32 MB di Ram all'epoca del Pentium 100 erano un LUSSO esagerato, già con 16 spendevi una cifra. Anche il disco da 2,6 GB era un altro lusso. ExtraLusso poi il monitor LCD.

Su un Pentium 133Mhz 32MB di SIMM ram erano certo tante e piuttosto rare. Sui primi Pentium II o Celeron a 300Mhz veniva installata spesso quella quantità (sebbene DIMM da 66Mhz o 100Mhz). Non impossibile pero' nella seconda metà del 1995 tutto sommato. Conoscevo qualcuno che aveva installato 16MB di SIMM ram su una configurazione 80386 in quei tempi, non che facesse grande differenza, magari in Windows 3.11 con un certo quantitativo di applicazioni pesanti che gia' esistevano forse un minimo.
Certo i prezzi delle ram allora erano alti come non proprio economici erano i prezzi di configurazioni con Pentium.

rokis
17-01-2022, 13:58
Chissà se qui c'è qualcuno che ha utilizzato "l'Adattore Telematico" del Commodore 64 per accedere al Videotel... :)
Io! Che tempi ero poco più che bambino!!!
:mano:

peppequo
17-01-2022, 16:22
Metà anni 90 16mb di ram costavano circa 1.500.000 lire... roba da nababbi
Ci si creava un ramdisk e ci si metteva sopra il gioco per renderlo
più veloce

Proteo71
17-01-2022, 18:24
...
finchè non si arrivò alla prima ADSL che viaggiava alla velocità astronomica di 320Kb !!!
...
Pensavo che l'ADSL iniziale fosse la BBBox di Telecom da 640K con tazza e modem Alcatel speedtouch 'manta' USB. Ed all'epoca fu un salto enorme.


La prima ADSL di Telecom era la 256Kb, Tiscali faceva concorrenza con 320Kb... "Notevolmente più veloce !!!" :muro: :muro:
All'epoca i modem erano interni PCI o esterni USB e la velocità massima supportata era appunto 640Kb

zappy
17-01-2022, 18:31
il 56k nel pc attuale ce l'ho ancora dentro... :p

Zappz
17-01-2022, 18:34
Se penso che il primo monitor CRT sulla macchina 386 che avevo era un (ottimo) Philips 14" ma che a 800x600 funzionava solo a 56Hz, altro che mal di mare. :D
Ricordo ancora ora che bisognava un po' abituarsi diciamo.. per lo piu' funzionava comunque a 320x200 o 640x480 60hz. Ad ogni modo i monitor CRT hanno sempre avuto enormi pregi soprattutto nel realismo dei colori e delle sfumature dei grigi oltre alla questione fondamentale che ogni risoluzione compatibile era nativa e non esisteva upscaling approssimativo e cose simili che in ambito retrogaming ma anche come nel caso in oggetto uno voglia costruirsi una configurazione dell' epoca, il monitor CRT e' fondamentale. A meno proprio di non usare i primi LCD 4:3 (non proprio i primi che avevano problemi simili ai pannelli dei notebook anni 90) ma diciamo i secondi di inizi 2000 che ancora ancora erano progettati per i segnali analogici delle schede video dell' epoca pur con le limitazioni di ogni LCD ovviamente.
Il problema vero dei CRT e' sempre stato il consumo in watt e il fattore durata e quando iniziano a malfunzionare e' difficile che si riescano a riparare. Ma lato qualità di immagine li preferirei ancora oggi per alcuni pregi che avevano.

Anche il mio primo pc era un 386, ma con la particolarità che era un commodore, monitor compreso ed aveva un qualità spettacolare.

DarkmanDestroyer
17-01-2022, 18:34
a voler fare i pignoli, doveva ripescare lo schermo a tubo catodico...
alla fine essere ingegneri non serve per ripetere l'esperienza:
macchina di 22 anni fa tuttora operativa e funzionante, modem 56k parallel pronto
manca solo la tripolare in casa

steverm
17-01-2022, 19:20
poteva ricreare l'esperienza con le vecchie BBS

giovanni69
17-01-2022, 19:22
il 56k nel pc attuale ce l'ho ancora dentro... :p

:ave: così si fa! Non si sa mai! :mano:

Ma esistono ancora i numeri per l'accesso dialup?

zappy
17-01-2022, 19:52
:ave: così si fa! Non si sa mai! :mano:

Ma esistono ancora i numeri per l'accesso dialup?
boh... :confused:

cmq se si deve mandare o ricevere fax, il 56k serve ancora ;)

GiGBiG
17-01-2022, 22:29
ah e nel 1998 i monitor non erano lcd, quei colori ce li sognavamo

Anche io sono rimasto schifato nel vedere quell'LCD, per essere fedeli alla tecnologia del periodo ci voleva un CRT, che per inciso avevano ormai raggiunto una qualità eccelsa che gli LCD si sarebbe sognati per molti anni! Non diciamo cavolate. C'è chi sostiene che i CRT avessero dei vantaggi che gli LCD non possono replicare, come ad esempio la risoluzione variabile. Peccato fossero ingombranti.

schwalbe
17-01-2022, 22:59
Anche io sono rimasto schifato nel vedere quell'LCD, per essere fedeli alla tecnologia del periodo ci voleva un LCD, che per inciso avevano ormai raggiunto una qualità eccelsa che gli LCD si sarebbe sognati per molti anni! Non diciamo cavolate. C'è chi sostiene che i CRT avessero dei vantaggi che gli LCD non possono replicare, come ad esempio la risoluzione variabile. Peccato fossero ingombranti.

Precisiamo che c'erano signor CRT e ciofeche CRT, ma tra CRT e LCD hanno pregi e difetti ambedue e la battaglia non scontata: i CRT son migliori come colori e stessa luminosità su tutto il quadro, mentre avevano problemi di distorsione andando verso i bordi e le linee diverse da verticale ad orrizontale. Gli LCD hanno geometria perfetta (ovvio!) e linee uguali, ma luminosità diseguale (si nota bene con pannello tutto nero), colori peggiori (sia come solarizzazioni che come bellezza del colore) con mancanza del nero perfetto.
Quel che rende gli LCD insuperabili è dimensione e risoluzione. Coi CRT era un lussino il 19" e un lussone il 21".

Il Trinitron era favoloso e ancor rimpianto!

GiGBiG
17-01-2022, 23:45
Precisiamo che c'erano signor CRT e ciofeche CRT, ma tra CRT e LCD hanno pregi e difetti ambedue e la battaglia non scontata: i CRT son migliori come colori e stessa luminosità su tutto il quadro, mentre avevano problemi di distorsione andando verso i bordi e le linee diverse da verticale ad orrizontale. Gli LCD hanno geometria perfetta (ovvio!) e linee uguali, ma luminosità diseguale (si nota bene con pannello tutto nero), colori peggiori (sia come solarizzazioni che come bellezza del colore) con mancanza del nero perfetto.
Quel che rende gli LCD insuperabili è dimensione e risoluzione. Coi CRT era un lussino il 19" e un lussone il 21".

Il Trinitron era favoloso e ancor rimpianto!

Oddio, la distorsione era ormai risolta, mentre la differenza tra linee orizzontali e verticali era fisiologica della tecnologia, ma trascurabilissima.

Che nostalgia. Preciso comunque che stai parlando con un amante della bassa risoluzione, quella dei giochi da sala anni 80-90, quindi se anche un CRT aveva qualche tipo di distorsione per me era una cosa naturalissima, non un difetto.

Goofy Goober
18-01-2022, 10:29
La cosa sicuramente migliore di oggi sul web dell'epoca erano le (rare) iterazioni con altri utenti della rete.

Mi manca tantissimo quell'esperienza di navigazione.

Zappz
18-01-2022, 10:34
La cosa sicuramente migliore di oggi sul web dell'epoca erano le (rare) iterazioni con altri utenti della rete.

Mi manca tantissimo quell'esperienza di navigazione.

Vero, quando esisteva la netiquette ed erano tutti più educati. :)

Ricordo adirittura che nei primi giochi online tipo quake 2 se uno era a faccia contro il muro non veniva ucciso perché voleva dire che era afk... C'era decisamente più rispetto.

GiGBiG
19-01-2022, 00:31
Perché la gente aveva imparato a interagire con gli altri prima faccia a faccia, e riportando successivamente l'esperienza online. Ora la gente salta quel passaggio e si permette di dire qualsiasi cosa perché tanto non ha "nessuno" di fronte.

cronos1990
19-01-2022, 06:42
nel 1998 i monitor avevano dei colori della madonna.
Sony CDP-200 Trinitron 17" flat Cribbio, avevo lo stesso monitor :D

Una bomba, non ricordo quanto lo pagai ma una fraccata. Però era qualcosa di fenomenale all'epoca; ricordo ancora le due sottili "linee" orizzontali appena visibili sul monitor parte della tecnologia che stava dietro a quello schermo (neanche mi ricordo a che servivano di preciso, passato troppo tempo).

AlexSwitch
19-01-2022, 08:21
Cribbio, avevo lo stesso monitor :D

Una bomba, non ricordo quanto lo pagai ma una fraccata. Però era qualcosa di fenomenale all'epoca; ricordo ancora le due sottili "linee" orizzontali appena visibili sul monitor parte della tecnologia che stava dietro a quello schermo (neanche mi ricordo a che servivano di preciso, passato troppo tempo).

Fissavano alla struttura del CRT la griglia di apertura per far arrivare in maniera precisa il pennello elettronico sui fosfori, restituendo una luminosità uniforme a tutti gli angoli di visione utili.
Erano visibili quando era presente uno sfondo molto chiaro o bianco e a luminosità elevata.

palmy
19-01-2022, 09:21
Mamma mia che " bei " tempi quelli...
I tempi di AltaVista, Lycos, WebCrowler, HotBot... Altro che Google!!
Il mio primo browser fu Mosaic per poi passare a Netscape Navigator.
Primo ISP a casa: Italia On Line... prima su Telecom e poi su Infostrada ( prefisso 1088 ).:) :)

Aggiungo Yahoo! ed i mitici ICQ e MiRc

La cosa sicuramente migliore di oggi sul web dell'epoca erano le (rare) iterazioni con altri utenti della rete.

Mi manca tantissimo quell'esperienza di navigazione.

Le notti in bianco a scrivere sulle chat testuali americane (in Italia manco esistevano) con gente sconoscituta che faceva la tua stessa esperienza: la prima volta che ho visto l'acronimo LOL

Pino90
19-01-2022, 09:37
Chebbello l'internet negli anni 90. Mi mamma la pensa diversamente invece, se non sbaglio la prima bolletta, quando iniziai a usare internet col modem analogico, fu di 350.000 lire :asd:

Stessa esperienza qui! :D

Chi si ricorda le immagini che caricavano linea per linea nonostante fossero piccolissime?

Mamma mia che " bei " tempi quelli...
I tempi di AltaVista, Lycos, WebCrowler, HotBot... Altro che Google!!
Il mio primo browser fu Mosaic per poi passare a Netscape Navigator.
Primo ISP a casa: Italia On Line... prima su Telecom e poi su Infostrada ( prefisso 1088 ).:) :)

Guardando il tuo avatar, in casa avevamo proprio Mac OS 7 o 8 in quegli anni, quando l'errore "bomba" era davvero troppo frequente prima della versione 9.2... anche io avevo infostrada...

Mi ricordo quando uscì Google, funzionava davvero tanto meglio di libero, virgilio e altri motori di ricerca che si usavano al tempo...

La cosa sicuramente migliore di oggi sul web dell'epoca erano le (rare) iterazioni con altri utenti della rete.

Mi manca tantissimo quell'esperienza di navigazione.

UseNet e IRC!!! Ero bambino e praticamente usenet fu il mio primo stimolo a imparare l'inglese.

luckye
20-01-2022, 08:06
Reputo queste operazioni prive di senso. Una cosa è guardate alle tecnologia di ieri, con gli occhi di oggi; un conto era viverle al momento del loro lancio.
Internet era lento per il concetto di oggi, per il concetto di allora era semplicemente fantastico. Il passo precedente furono le BBS (chi se le ricorda ?) ma erano per lo più tipo comandi dos e tutta roba testuale. Purtroppo la velocità di internet fissa, non è che si sia sviluppata poi tantissimo...non vorrei dire una cavolata ma forse già tipo ad inizio 2000 avevo fastweb a 50mb ?!

Saturn
20-01-2022, 08:10
...non vorrei dire una cavolata ma forse già tipo ad inizio 2000 avevo fastweb a 50mb ?!

Assolutamente impossibile...al massimo, ma proprio al massimo potresti aver avuto un'ADSL@320KB, in Italia...50 mb (megabit) son tanti eh ! :D

Ancora oggi ci sono disgraziati che non vanno oltre i 2 mbit, ma qualcuno in qualche area desolata, neanche oltre i 640KB. :cry:

AlexSwitch
20-01-2022, 09:01
Stessa esperienza qui! :D

Chi si ricorda le immagini che caricavano linea per linea nonostante fossero piccolissime?



Guardando il tuo avatar, in casa avevamo proprio Mac OS 7 o 8 in quegli anni, quando l'errore "bomba" era davvero troppo frequente prima della versione 9.2... anche io avevo infostrada...

Mi ricordo quando uscì Google, funzionava davvero tanto meglio di libero, virgilio e altri motori di ricerca che si usavano al tempo...



UseNet e IRC!!! Ero bambino e praticamente usenet fu il mio primo stimolo a imparare l'inglese.

Avevo ed usavo anche un PC Windows ( sono stato uno smanettone da ragazzo )... Il mio primo approccio alla rete fu nel '97 all'università, su un Compaq Deskpro 386 della biblioteca che aveva una connessione a 33.6!!
Mac OS 9, ma anche 8, è stato un incubo di instabilità!!

biometallo
20-01-2022, 09:31
non vorrei dire una cavolata ma forse già tipo ad inizio 2000 avevo fastweb a 50mb ?!

Te lo confermo, hai detto una cavolata, allora Fastweb dava la fibra sincrona a dieci mega, cioè erano 10Mbps sia in download che in upload, forse oggi sembrano ridicoli quando si parla di 1000 volte tanto con velocità da 10Gbit ma per i tempi era comunque girare in Ferrati considerando che le adsl andavano a 640k in donwload e la metà in upload, ricordo che proprio per questo si parlava anche di gente che rivendeva la propria connettività ai vicini... mai capito quanto il fenomeno fosse reale o solo una leggenda urbana...

Poi paradossalmente con l'avvento della ADSL2 sembrava che la fibra di fastweb avesse perso prestigio dato che si parlava di 20\3 mega contro 10\10 ricordo che poi fastweb finalmente porto la fibra da prima a 20\10 e poi finalmente a 100 mega.. ma l'upload era rimasto a 10 mega, ed eravamo già nel 2010 fonte fastweb.it (https://www.fastweb.it/corporate/media/comunicati-stampa/fastweb-porta-internet-a-100-mega-a-2-milioni-di-famiglie-e-microimprese-italiane)

Saturn
20-01-2022, 10:11
Te lo confermo, hai detto una cavolata, allora Fastweb dava la fibra sincrona a dieci mega, cioè erano 10Mbps sia in download che in upload, forse oggi sembrano ridicoli quando si parla di 1000 volte tanto con velocità da 10Gbit ma per i tempi era comunque girare in Ferrati considerando che le adsl andavano a 640k in donwload e la metà in upload, ricordo che proprio per questo si parlava anche di gente che rivendeva la propria connettività ai vicini... mai capito quanto il fenomeno fosse reale o solo una leggenda urbana...

Poi paradossalmente con l'avvento della ADSL2 sembrava che la fibra di fastweb avesse perso prestigio dato che si parlava di 20\3 mega contro 10\10 ricordo che poi fastweb finalmente porto la fibra da prima a 20\10 e poi finalmente a 100 mega.. ma l'upload era rimasto a 10 mega, ed eravamo già nel 2010 fonte fastweb.it (https://www.fastweb.it/corporate/media/comunicati-stampa/fastweb-porta-internet-a-100-mega-a-2-milioni-di-famiglie-e-microimprese-italiane)

Wow....10/10 nel 2000 ??? :eek:

cronos1990
20-01-2022, 10:16
Reputo queste operazioni prive di senso. Una cosa è guardate alle tecnologia di ieri, con gli occhi di oggi; un conto era viverle al momento del loro lancio.Per me no.

Per chi quel periodo l'ha vissuto è uno slancio di nostalgia per ricordare quei momenti (e basta vedere i commenti qui alla notizia). Per chi invece non li ha vissuti l'alternativa sarebbe riuscire ad inventare la macchina del tempo... per cui può essere un modo per capire con che occhi e punti di vista si vedeva il mondo 30 anni fa e come effettivamente funzionavano le cose.


Se poi si vuole fare solo un discorso meramente pratico, allora lasciatemi dire che siete invecchiati proprio male :fagiano:

Goofy Goober
21-01-2022, 07:21
Vero, quando esisteva la netiquette ed erano tutti più educati. :)

Ricordo adirittura che nei primi giochi online tipo quake 2 se uno era a faccia contro il muro non veniva ucciso perché voleva dire che era afk... C'era decisamente più rispetto.

Più rispetto e anche molta più educazione, tutte cose che oggi online sono praticamente scomparse :fagiano:

Perché la gente aveva imparato a interagire con gli altri prima faccia a faccia, e riportando successivamente l'esperienza online. Ora la gente salta quel passaggio e si permette di dire qualsiasi cosa perché tanto non ha "nessuno" di fronte.

Probabilmente hai ragione, oggigiorno qualcuno ha imparato a interagire prima in forma virtuale che fisica :doh:


Le notti in bianco a scrivere sulle chat testuali americane (in Italia manco esistevano) con gente sconoscituta che faceva la tua stessa esperienza: la prima volta che ho visto l'acronimo LOL


UseNet e IRC!!! Ero bambino e praticamente usenet fu il mio primo stimolo a imparare l'inglese.

Idem per me, mai imparato così tanto della lingua d'Albione come agli albori di internet qui da noi.

Reputo queste operazioni prive di senso. Una cosa è guardate alle tecnologia di ieri, con gli occhi di oggi; un conto era viverle al momento del loro lancio.
Internet era lento per il concetto di oggi, per il concetto di allora era semplicemente fantastico. Il passo precedente furono le BBS (chi se le ricorda ?) ma erano per lo più tipo comandi dos e tutta roba testuale. Purtroppo la velocità di internet fissa, non è che si sia sviluppata poi tantissimo...non vorrei dire una cavolata ma forse già tipo ad inizio 2000 avevo fastweb a 50mb ?!

Allora qualunque "operazione nostalgia" sarebbe priva di senso.
Per me non è così, alla fine è storia, se dai in mano a qualche ragazzino di oggi gli strumenti con cui si accedeva all'epoca li guarda come se fossimo stati dei luminari della scienza ad usarli. Magari invece un percorso di "storia dell'informativa" con spunti pratici come questo e non solo righe stampate su un libro, per vedere da dove si è partiti a dove si è arrivati, dovrebbero inserirlo nei percorsi scolastici di oggi.

Fastweb per privati già a 50mb nel 2000 mi pare strano, ricordo nel 2005 alcune aree residenziali di Genova avevano la fibra ottica 10mb simmetrica di fastweb. In parte mi pare avessero riutilizzato la cablatura che era ancora del progetto Socrate. In università c'era negli stessi anni una fibra a 100mb mi pare.
Tutto può essere comunque, dipende come sempre dalle zone...