PDA

View Full Version : TIM spegne la rete 3G per lasciare spazio alle nuove reti 4G e 5G


Redazione di Hardware Upg
15-01-2022, 09:12
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/tim-spegne-la-rete-3g-per-lasciare-spazio-alle-nuove-reti-4g-e-5g_104000.html

Prosegue l'operazione di progressivo spegnimento della rete 3G da parte di TIM. Il cambiamento ha conseguenze per gli utenti che non possiedono uno smartphone di recente produzione per i quali la gestione di chiamate e SMS sarà delegata alle reti 2G

Click sul link per visualizzare la notizia.

Vindicator
15-01-2022, 10:04
ci saranno sicuramente dei buchi di connessione in zone critiche per un po di tempo

diranno piu prorita al 4g 5g ma lasceranno un bel po di persone con velocita piu basse rispetto al 3G magari dove prendeva molto
di piu

ad esempio dove sto io arriva a malapena a 12 mega il 4G, sono fortunato ad avere wind tre iliad a 60 mega..

sperando che il 3G windtre lo tengano il piu possibile arriva come una 4g base a 30 mega
circa 26 da me

anche perche dovrei spendere per un router nuovo.. ed anche un telefono per il volte

barzokk
15-01-2022, 10:22
E i modem GSM con sim M2M che fine fanno ?

pistillo
15-01-2022, 10:32
in effetti ho qualche timore....vedremo...

barzokk
15-01-2022, 10:37
E i modem GSM con sim M2M che fine fanno ?
Mi rispondo da solo, bastava leggere sul sito tim linkato: mi sembra che non cambia niente.
Peccato per gli installatori :D

Per tutti gli altri dispositivi connessi alla rete mobile di TIM (2G, 4G che supportano la voce su rete 4G, 5G), la continuità di servizio sarà garantita senza alcun cambiamento rispetto alla situazione attualmente in essere.

Personaggio
15-01-2022, 10:46
E i modem GSM con sim M2M che fine fanno ?

il GSM rimarrà almeno fino al 2024, anche se orami c'è solo sul 900 e alcuni operatori adottano un solo TRX anziché i 4 di una volta.
Tutto questo, compreso il 3G, è dovuto ad una congestione del campo elettromagnetico, cioè i 6V/m massimi previsti dalla normativa italiana sono saturi e quindi si riducono o tolgono del tutto le tecnologie più vecchie per poter aumentare la potenza o aggiungere quelle nuove.
Nel resto d'Europa il problema non si pone visto che le normative degli altri paesi prevedono un massimo di 61V/m come intensità del campo magnetico. Significa che si possono adottare mediamente potenze 100 volte superiori.
Tutti gli operatori hanno deciso di togliere prima il 3G che il 2G per via del suo uso che è ancora molto diffuso per l'M2M, in particolare per i contatori delle utenze. Quando il 5G sarà sufficientemente diffuso sulla banda 700Mhz allora i nuovi contatori adotteranno SIM M2M 5G.
Il 700Mhz è in corso di liberazione da parte delle TV Broadcast, l'operazione terminerà alla fine del 2023, ecco perché non toglieranno il GSM prima del 2024, anche se alla fine per installare il 5G 700Mhz servirà tempo, come per cambiare i contatori, nella realtà non verrà dismesso prima del 2026. Qualche operatore potrebbe rimandare ulteriormente la dismissione del 2G e addirittura farla contestualmente se non dopo il 4G

barzokk
15-01-2022, 11:03
il GSM rimarrà almeno fino al 2024, anche se orami c'è solo sul 900 e alcuni operatori adottano un solo TRX anziché i 4 di una volta.
Tutto questo, compreso il 3G, è dovuto ad una congestione del campo elettromagnetico, cioè i 6V/m massimi previsti dalla normativa italiana sono saturi e quindi si riducono o tolgono del tutto le tecnologie più vecchie per poter aumentare la potenza o aggiungere quelle nuove.
Nel resto d'Europa il problema non si pone visto che le normative degli altri paesi prevedono un massimo di 61V/m come intensità del campo magnetico. Significa che si possono adottare mediamente potenze 100 volte superiori.
Tutti gli operatori hanno deciso di togliere prima il 3G che il 2G per via del suo uso che è ancora molto diffuso per l'M2M, in particolare per i contatori delle utenze. Quando il 5G sarà sufficientemente diffuso sulla banda 700Mhz allora i nuovi contatori adotteranno SIM M2M 5G.
Il 700Mhz è in corso di liberazione da parte delle TV Broadcast, l'operazione terminerà alla fine del 2023, ecco perché non toglieranno il GSM prima del 2024, anche se alla fine per installare il 5G 700Mhz servirà tempo, come per cambiare i contatori, nella realtà non verrà dismesso prima del 2026. Qualche operatore potrebbe rimandare ulteriormente la dismissione del 2G e addirittura farla contestualmente se non dopo il 4G
Grazie.
Mi auguro che "almeno fino al 2024", significhi 2034, che palle :rolleyes:
Mica solo nei contatori ci sono i modem GSM. C'è pure il controllo remoto/ teledistacco nelle cabine elettriche. In un normale impianto fotovoltaico industriale ci sono minimo 2 modem GSM. :mc:
E tra l'altro , installati nemmeno decenni fa eh, roba abbastanza recente

biometallo
15-01-2022, 12:34
E tra l'altro , installati nemmeno decenni fa eh, roba abbastanza recente

Perché è gente che pensa al futuro, oggi mangi installando gli impianti, domani con gli aggiornamenti... :p

Comunque da ignurande faccio notare che nel 2029 scadranno le licenze per le frequenze GSM, poi si dice che probabilmente non verranno più rinnovate, vedremo.

Tornando all'articolo mi permetto di fare notare che non basta assicurarsi che il volte sia supportato dal telefono ma serve anche che l'operatore lo supporti, classico esempio che cito sempre, il mio Samsung j3 2017 supporta il volte, con la SIM originale Vodafone mai avuto problemi, con ho.mobile non c'è niente da fare, niente volte, anche se ho.mobile dal 2020 supporta il volte.

Inoltre c'è appunto la questione degli operatori virtuali che l'articolo non cita nemmeno, cosa succederà ai clienti Tiscali, CoopVoce e Kena?

Vindicator
15-01-2022, 14:24
è un po come l'obsolescenza programmata, dovrei comunque cambiare il mio telefono ha 4 anni, ma aveva gia il 4g fino a 150mb ma non ha il volte

lo sfruttero come router che viaggia a 40-50 mega di suo per non buttarlo via del tutto finche terra la batteria
starei puntando su uno xiaomi

Andy9365
15-01-2022, 15:07
Qua in Svizzera hanno invece optato per spegnere il 2G che oramai è disabilitato da uno o due anni.

zappy
15-01-2022, 17:56
è un po come l'obsolescenza programmata, dovrei comunque cambiare il mio telefono ha 4 anni, ma aveva gia il 4g fino a 150mb ma non ha il volte
vero l'obsolescenza, ma in realtà semplicemente fa le chiamate su 2G anzichè su 4g-volte. Francamente chissenefrega.

capodistria
15-01-2022, 18:17
il gsm è stato licenziato (cioè, prorogato) fino al 2029

gd350turbo
15-01-2022, 18:35
diranno piu prorita al 4g 5g ma lasceranno un bel po di persone con velocita piu basse rispetto al 3G magari dove prendeva molto

I casi in cui il 3g va più forte del 4g è perchè tutti sono collegati al 4g e nessuno usa il 3g...
Quando sposteranno il 3g sul 4g, si apriranno (in teoria) più spazi sul 4g e magari prendendo un router 4g multibanda, scoprirai che abbinando le bande del 4g si va mooolto più veloci del 3g !

Saturn
15-01-2022, 19:48
Non mi cambia praticamente niente...mi basta anche il 2G per quei brevissimi lassi di tempo che telefono. Considerando ormai che ovunque mi trovo passo in wifi....preferivo l'H+ ovviamente che ancora si difende benissimo...ma pazienza ! :)

totalblackuot75
15-01-2022, 21:01
avevo due sim Ho e finche' c'era il 3G su rete Vodafone andavano alla grande spento il 3G prestazioni calate vertiginosamente,adesso ho una sim Kena speriamo nn faccia come la stessa fine di quelle Ho Mobile

schwalbe
16-01-2022, 00:50
E chi ha comprato un "Nonniiii" in versione 3G, pubblicizzato fino a poco fa, che fa?
Lancio dalla finestra?

Vindicator
16-01-2022, 07:59
infatti non vedo piu la pubblicita da tempo lol

comunque ho provato la sim semi flat in questo telefono 4g, funziona senza problemi, mi sa che faccio il passo lungo e compro un telefono nuovo a breve

quando non uso la sim lo metto in modalita aereo o lo spengo e sempre col pin per accedervi

danylo
16-01-2022, 08:28
Inoltre c'è appunto la questione degli operatori virtuali che l'articolo non cita nemmeno, cosa succederà ai clienti Tiscali, CoopVoce e Kena?
Non mi sembra difficile.
Quando tolgono le antenne 3G, smettera' di funzionare anche per i virtuali.

biometallo
16-01-2022, 09:07
E chi ha comprato un "Nonniiii" in versione 3G, pubblicizzato fino a poco fa, che fa?
Lancio dalla finestra?

Che sarebbe comunque cosa buona e giusta visto che quei cosi sono solo delle truffe per anziani (avevo anche aperto un thread (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2919193))

Comunque ci sono ancora illad e wind3 (e di conseguenza tutti i vari virtuali che si appoggiano alla sua rete) che supportano il 3G e poi se si è in casa ci si può connettere con il wifi...

Se poi uno proprio e masochista può sempre passare al nuovo modello quattro gì 1GB di ram 8GB di storage camera da 5mp il tutto per soli 140€... però non ho capito se è ancora basato su Andorid 5.0 è ancora privo perfino di una cazz di app per le email ha ancora lo stesso browser indecente ormai incompatibile con il 90% del web assoluta assenza di uno store ecc...

Personaggio
16-01-2022, 13:44
Grazie.
Mi auguro che "almeno fino al 2024", significhi 2034, che palle :rolleyes:
Mica solo nei contatori ci sono i modem GSM. C'è pure il controllo remoto/ teledistacco nelle cabine elettriche. In un normale impianto fotovoltaico industriale ci sono minimo 2 modem GSM. :mc:
E tra l'altro , installati nemmeno decenni fa eh, roba abbastanza recente

In realtà sono in corso dei lavori da parte di Enel per portare la fibra direttamente alle 70'000 e oltre stazioni di bassa e media tensione tensione, in tutta Italia. Quelle di alta tensione di Terna sono già connesse in fibra da almeno un decennio

Perché è gente che pensa al futuro, oggi mangi installando gli impianti, domani con gli aggiornamenti... :p

Comunque da ignurande faccio notare che nel 2029 scadranno le licenze per le frequenze GSM, poi si dice che probabilmente non verranno più rinnovate, vedremo.

Tornando all'articolo mi permetto di fare notare che non basta assicurarsi che il volte sia supportato dal telefono ma serve anche che l'operatore lo supporti, classico esempio che cito sempre, il mio Samsung j3 2017 supporta il volte, con la SIM originale Vodafone mai avuto problemi, con ho.mobile non c'è niente da fare, niente volte, anche se ho.mobile dal 2020 supporta il volte.

Inoltre c'è appunto la questione degli operatori virtuali che l'articolo non cita nemmeno, cosa succederà ai clienti Tiscali, CoopVoce e Kena?

il gsm è stato licenziato (cioè, prorogato) fino al 2029

Non è detto che non le rinnovino. Già il 900 è stato sfruttato dall'UMTS, credo che Wind3 ancora lo sfrutti, ed in futuro potrebbe essere usato dal 4G. Certo servirebbe cmq un riassetto e magari una nuova asta. I 4 operatori hanno tutti 10Mhz sul 900Mhz per un totale di 40Mhz, ma non sono contigui. Non era un problema perché ne usavano 5 per l'UMTS e negli altri 5 ci mettevano una o più portanti GSM. Ma se ci vuoi mettere il 4G servono almeno 10Mhz contigui (la larghezza della banda del 4G può essere di 10, 15 o 20Mhz) Per il 5G invece ne servono almeno 10 fino ad un massimo di 80Mhz.
Quindi potrebbero semplicemente rinnovarle così come sono e scambiarsi i canali per avere tutti e 4 10Mhz contigui per farci il 4G o il 5G, oppure il MISE potrebbe non rinnovarle e rimettere all'asta o due bande da 20Mhz, o una banda sola da 40Mhz.
Personalmente ritengo il 900Mhz una banda molto utile per il 4G, si potrebbe fare un MIMO 4x4 a 20Mhz unendo 10Mhz dell'800 e 10Mhz del 900 attraverso la Carrier Aggregazioni. E' ciò che già avviene con 1800 e 2600Mhz. Permette cioè di effettuare una connessione contemporanea su più bande. La MiMo 4x4 su 1800 e 2600 con 2 bande ciascuna di 20Mhz permette una trasmissione massima di 1200Mbps per cella. Sulle bande basse l'LTE è solo sull'800 in 2x2 con banda da 10Mhz e si possono ottenere massimo 300Mbps/cella. Con un MIMO 4x4 e 2 canali a 10Mhz su 800 e 900, avremmo una trasmissione massima a 600Mbps/cella. E con il vantaggio della più facile penetrazione delle bande basse, queste prestazioni sono garantite anche in contesti indoor cosa che non può esserci per 1800 e 2600.
E' Vero che il 5G a 700Mhz (fino a 2.4Gbps/cella) lo sbaraglia, ma servirà molto tempo, i router 5G sono carissimi e lo saranno ancora per molto e alcuni operatori non hanno nemmeno il 700

schwalbe
16-01-2022, 14:35
Che sarebbe comunque cosa buona e giusta visto che quei cosi sono solo delle truffe per anziani
Su questo son d'accordo. Era prima di Natale sicuro, penso più novembre che dicembre, mi aveva chiamato un'amica per dirmi che l'aveva comprato un'amica della madre, e non riuscivano a far delle cose.
Son andato sul sito e... orrore! Scoperto che era 3G e Android del tempo di Noè, gli ho detto subito di portarlo indietro e comprar qualcos'altro, visto che a breve sarebbe stato un ferro vecchio, basato su 3G, cui una telco aveva detto già addio, ma le altre avrebbero seguito. Infatti oggi è TIM, ma domani saran chi rimane...
Vendere quel prodotto era una truffa, visto che un operatore già non lo supportava, ed è strano che nessuno sia intervenuto per segnalare questo.

andbad
18-01-2022, 09:15
Leggo:

TIM spegne la rete 3G per lasciare spazio alle nuove reti 4G e 5G
E poi:

Prosegue l'operazione di progressivo spegnimento della rete 3G da parte di TIM. Il cambiamento ha conseguenze per gli utenti che non possiedono uno smartphone di recente produzione per i quali la gestione di chiamate e SMS sarà delegata alle reti 2G

Ma poi nell'articolo
TIM sta spegnendo progressivamente la sua rete 3G per potenziare il 4G e soprattutto il 5G. Il processo di sostituzione sarà avviato a partire da aprile 2022

Ora, la grammatica italiana è chiara: il presente indicativo serve a descrivere un'azione in corso in questo momento. Il verbo "proseguire" indica un'azione che è iniziata nel passato e sta continuando nel presente.

Aprile è tra tre mesi.

By(t)e

Personaggio
18-01-2022, 12:16
Leggo:


E poi:


Ma poi nell'articolo


Ora, la grammatica italiana è chiara: il presente indicativo serve a descrivere un'azione in corso in questo momento. Il verbo "proseguire" indica un'azione che è iniziata nel passato e sta continuando nel presente.

Aprile è tra tre mesi.

By(t)e

Il processo è già bello che avviato. 3 anni fa c'erano 3 canali 3G sul 2100Mhz ed 1 sul 900Mhz, man mano che la rete è stata ammodernata è stato tolo il canale a 900Mhz e ridotto ad 1 soltanto quello a 2100Mhz e qualora ci sono stati problemi per rientrare nei limiti di legge relativo all'impatto elettromagnetico, il 3G è stato spento del tutto. Semplicemente il 30 Aprile verrà spento definitivamente tutto quello che è rimasto acceso del 3G

andbad
18-01-2022, 22:47
Il processo è già bello che avviato. 3 anni fa c'erano 3 canali 3G sul 2100Mhz ed 1 sul 900Mhz, man mano che la rete è stata ammodernata è stato tolo il canale a 900Mhz e ridotto ad 1 soltanto quello a 2100Mhz e qualora ci sono stati problemi per rientrare nei limiti di legge relativo all'impatto elettromagnetico, il 3G è stato spento del tutto. Semplicemente il 30 Aprile verrà spento definitivamente tutto quello che è rimasto acceso del 3G

Questo non lo metto in dubbio. Quel che metto in dubbio è il modo in cui è stato scritto il titolo e l'articolo.

By(t)e

marchigiano
19-01-2022, 00:35
ci saranno sicuramente dei buchi di connessione in zone critiche per un po di tempo

diranno piu prorita al 4g 5g ma lasceranno un bel po di persone con velocita piu basse rispetto al 3G magari dove prendeva molto
di piu

ad esempio dove sto io arriva a malapena a 12 mega il 4G, sono fortunato ad avere wind tre iliad a 60 mega..

sperando che il 3G windtre lo tengano il piu possibile arriva come una 4g base a 30 mega
circa 26 da me

anche perche dovrei spendere per un router nuovo.. ed anche un telefono per il volte

dipende dalle zone... da me wind va si e no a 1mbps la sera mentre voda e tim molto di più. tra l'altro wind mi arriva a lte800 mentre gli altri due a lte1800 o lte2100, tutta un'altra storia. quindi io spero che pure wind spenga il 3g per poter montare più antenne 4g. poi non capisco che problema avete a comprare un telefono da 150€ ogni 3 anni... spesso pure in bundle con offerte degli operatori

cronos1990
19-01-2022, 06:33
Leggo:


E poi:


Ma poi nell'articolo


Ora, la grammatica italiana è chiara: il presente indicativo serve a descrivere un'azione in corso in questo momento. Il verbo "proseguire" indica un'azione che è iniziata nel passato e sta continuando nel presente.

Aprile è tra tre mesi.

By(t)eAttento a fare le pulci in questo modo, che poi ti si ritorce contro :asd:


I primi due messaggi che hai quotato parlano dello "spegnimento" del 3G. Il terzo, che associ ai primi due denunciando un errore logico, parla della "sostituzione" con il 4/5G, non dello spegnimento del 3G. Sono due azioni diverse, che non necessariamente devono avvenire nello stesso momento.

Per cui, a meno di non interpretare "come ci pare" giusto per lamentarci degli articoli e di chi li scrive (che per carità, di errori ne fanno), quello che hai quotato è corretto a livello logico: implica semplicemente che tra lo spegnimento del 3G e il passaggio sul 4/5G prevede un tempo di latenza che, presumo, dipenda dal fatto che lo "spegnimento" non è come premere l'interruttore della luce, ma richiederà del tempo.

Questo limitandomi ai tuoi quote. Non sono andato a fare le pulci all'articolo in ogni sua parola. Eviterei però di "mettere in dubbio" solo perchè ci sentiamo il diritto di criticare la redazione una volta di più.
Poi magari con "sostituzione" si voleva ancora parlare dello "spegnimento", ma queste sono ipotesi senza alcun fondamento.

biometallo
19-01-2022, 08:57
@cronos1990

Invece credo andbad abbia ragione:

Partiamo dal titolo, "TIM spegne la rete 3G per lasciare spazio alle nuove reti 4G e 5G" ma poi leggiamo che comincerà ad Aprile... ora non si usa l'indicativo presente per un azione proiettata nel futuro... tranne che nei titoli dei giornali e non facciamo gli ingenui perché il motivo lo dovremmo sapere bene: rendere il messaggio più diretto ma anche rendere il lettore più apprensivo in modo da motivarlo a leggere l'articolo... in una parla clickbait

Il terzo, che associ ai primi due denunciando un errore logico, parla della "sostituzione" con il 4/5G
Nope, il terzo parla sempre dello spegnimento della rete 3G che come sempre sarà presumibilmente scaglionato con differenze anche di mesi da zona a zona...

Se provi a compensare l'articolo con quello che ha scritto Personaggio dovrebbe esserti più chiaro, ma provo a spiegartelo io:

Ad Aprile comincerà ufficialmente lo spegnimento della rete di terza generazione ma questo è solo l'ultimo atto di un processo in moto da anni con la progressiva riduzione delle reti UMTS\HSPDA che per far spazio alle reti più moderne e performanti avevano già perso molte frequenze.

Personaggio
20-01-2022, 18:35
dipende dalle zone... da me wind va si e no a 1mbps la sera mentre voda e tim molto di più. tra l'altro wind mi arriva a lte800 mentre gli altri due a lte1800 o lte2100, tutta un'altra storia. quindi io spero che pure wind spenga il 3g per poter montare più antenne 4g. poi non capisco che problema avete a comprare un telefono da 150€ ogni 3 anni... spesso pure in bundle con offerte degli operatori

magari bastasse quello. In Itala sull'impatto elettromagnetico funziona che il primo che arriva meglio alloggia. Se nel tuo caso Wind o Tre sono arrivate dopo Time VDF capace che queste due avevano da sole già occupato gran parte di quei 6V/m di intensità elettromagnetica massima prevista dalla normativa e quindi chi arriva dopo è costretto ad usare potenze inferiori, e così non ti arriva il 1800/2100 che richiede più potenza dell'800 per fare la stessa strada. La cosa vale se stai in città, se sei in campagna allora probabilmente hai l'antenna WindTre troppo lontana, devi stare a poche centinaia di metri dall'antenna per ricevere i segnali lte 1800/2100 e 2600. Considera poi che generalmente WindTre privilegia il Mimo 4x4 al 2x2 che invece usano molto di più TIM e VDF. La differenza è che con il 4x4 ha il doppio della banda del 2x2, ma a pari potenza fai metà strada. Diciamo che Tim e VDF privilegiano la copertura, WindTre le prestazioni

andbad
24-01-2022, 16:18
magari bastasse quello. In Itala sull'impatto elettromagnetico funziona che il primo che arriva meglio alloggia.

Se davvero fosse così, è una cag@ta megagalattica. In pratica vendiamo le frequenze ma tanto gli operatori non le possono usare perché c'è qualcun'altro prima...:muro:
Dimmi che ho capito male. :confused:

By(t)e

rio9210
24-01-2022, 16:38
E tutti quei tracker per gli animali, con tanto di piano tariffario dedicato che funzionano appunto in 3G ?

gd350turbo
24-01-2022, 17:15
Se davvero fosse così, è una cag@ta megagalattica. In pratica vendiamo le frequenze ma tanto gli operatori non le possono usare perché c'è qualcun'altro prima...:muro:
Dimmi che ho capito male. :confused:

By(t)e

E' così fidati !
Arriva l'operatore 1 che vuole installare un antenna nel paese, chiede permesso e lo ottiene...
Arriva l'operatore 2 che vuole installare un antenna nel paese, chiede permesso e lo ottiene...
Arriva l'operatore 3 che vuole installare un antenna nel paese, chiede permesso e non lo ottiene perchè ci sono già troppe antenne.
Vedi i casini che ha avuto / sta avendo iliad ad installare antenne !

Personaggio
24-01-2022, 19:09
Se davvero fosse così, è una cag@ta megagalattica. In pratica vendiamo le frequenze ma tanto gli operatori non le possono usare perché c'è qualcun'altro prima...:muro:
Dimmi che ho capito male. :confused:

By(t)e

E' così fidati !
Arriva l'operatore 1 che vuole installare un antenna nel paese, chiede permesso e lo ottiene...
Arriva l'operatore 2 che vuole installare un antenna nel paese, chiede permesso e lo ottiene...
Arriva l'operatore 3 che vuole installare un antenna nel paese, chiede permesso e non lo ottiene perchè ci sono già troppe antenne.
Vedi i casini che ha avuto / sta avendo iliad ad installare antenne !


Si, sono due i problemi burocratici: i comuni e l'impatto elettromagnetico.

Evolvo l'esempio di gd350turbo
Arriva l'operatore 1 che vuole installare un antenna nel paese, chiede permesso al comune e lo ottiene. Essendo il primo nell'area non trova problemi di impatto elettromagnetico e ottiene anche il permesso dall'ARPA
Arriva l'operatore 2 che vuole installare un antenna nel paese, chiede permesso all'operatore 1 di usare lo stesso palo e lo ottiene (si dividono le spese. Con un solo operatore già attivo ottiene facilmente anche il permesso ARPA
Arriva l'operatore 3 che vuole installare un antenna nel paese, chiede permesso all'operatore 1 di usare lo stesso palo e lo ottiene. Poi si accorge che non riesce e dare una copertura sufficiente per via dell'impatto elettromagnetico che è già occupato, allora va dal comune e gli chiede il permesso di installare un palo ex novo da un'altra parte della città (per avere più spazio elettromagnetico libero) ma non l'ottiene perché per il comune un palo è già sufficiente.

Aggiungiamoci anche nelle città d'arte l'impatto visivo, spesso devono coprire le antenne per non essere visibili.

C'è da dire anche che il limite Italiano dell'impatto elettromagnetico è come già detto di soli 6V/m quando l'OMS ha stabilito che il massimo per ritenerlo innocuo è 61V/m che corrisponde anche ai limiti legali di quasi tutta Europa.
avere un intensità massima 10 volte inferiore significa poter usare una potenza 100 volte inferiore (la normativa considera l'intensità del campo elettromagnetico (V/m) ma la qualità di copertura è direttamente proporzionale alla potenza del campo elettromagnetico (W/mq) che ha un rapporto di circa 10 a 1 con l'intensità)

In poche parole, all'interno di una grande città dove il numero delle antenne serve per avere prestazioni di qualità, nel resto d'Europa si può ottenere una qualità 10 volte superiore con un numero di antenne 10 volte inferiore. Ovviamente è un calcolo teorica nella pratica il vantaggio è minore e nelle aere rurali è ancora meno, ma resta il fatto che in un paese come la Germania con una densità abitativa e una distribuzione della popolazione simili alla nostra, sebbene il paese sia il 20% più grande gli operatori possono offrire migliori prestazioni con 1/4 delle antenne.

L'Italia è un vero e proprio unicum in questo mercato. Per le sue limitazioni normative è il paese dove a parità di qualità costa di più fare e manutenere una rete nazionale di telefonia mobile ma allo stesso tempo è anche quella con i prezzi più bassi. Questo comporta un enorme abbassamento della qualità del lavoro e ovviamente degli stipendi.
Per fare un paragone la stessa Vodafone che subappalta la manutenzione in tutta Europa, paga più o meno 30€/h a tecnico in Italia ma oltre 60€/h in Francia e Germania e oltre 90£/h in UK.

zappy
25-01-2022, 08:52
....L'Italia è un vero e proprio unicum in questo mercato. Per le sue limitazioni normative è il paese dove a parità di qualità costa di più fare e manutenere una rete nazionale di telefonia mobile ma allo stesso tempo è anche quella con i prezzi più bassi. Questo comporta un enorme abbassamento della qualità del lavoro e ovviamente degli stipendi...

vedo che del fatto che la maggior tutela della salute dell'intera popolazione non entra nei tuoi calcoli... :rolleyes: :doh:

oltretutto, per vedere filmini di gattini... ma anche no, grazie.

Personaggio
25-01-2022, 15:42
vedo che del fatto che la maggior tutela della salute dell'intera popolazione non entra nei tuoi calcoli... :rolleyes: :doh:

oltretutto, per vedere filmini di gattini... ma anche no, grazie.

passare da 6V/m a 61V/m la tutela della salute resta identica, è solo una questione politica perché aumentare il limite è impopolare.
L'OMS attraverso l'analisi di centinaia di ricerche scientifiche ha stabilito che l'unica causa ai tessuti vivi se illuminati da un campo elettromagnetico compreso tra i 300Khz e i 300Ghz è l'aumento della sua temperatura. Le stesse ricerche hanno evidenziato che tale aumento della temperatura dei tessuti può riportare un danno irreversibile se è superiore ad 1 grado centigrado costante nel tempo.
E' stato poi sperimentato che l'intensità del campo elettromagnetico tale per raggiungere l'aumento di 1 grado è di 122V/m. E' stato quindi per ulteriore precauzione dimezzato tale valore e identificato il limite di 61V/m.

Quindi con assoluta certezza il limite di 61V/m anche se irraggiati H24 7/7 non provoca danni.

Va anche poi considerato che una copertura più scarsa significa un potenza erogata dallo smartphone maggiore. E sebbene anche lì ci sono dei limiti normativi identificati con il SAR esso non considera un solo grado di aumento della temperatura dei tessuti perché tale aumento non è costante ma avviene solo durante una chiamata e con il terminale all'orecchio. Quindi la temperatura, se pur per la sola durata della chiamata, supera e di tanto il grado centigrado. Ma in un area dove c'è una copertura migliore la potenza di trasmissione dello smartphone sarà minore e quindi provocherà un aumento di temperatura dei tessuti in misura minore. Considera che in un area molto affollata come un centro commerciale o uno stadio, la maggior parte dell'intensità del campo elettromagnetico dell'area stessa può raggiunge anche i 200V/m e non per le antenne, ma per le centinaia di smartphone accesi e connessi contemporaneamente in un area molto ristretta. E' sicuramente meglio passare una giornata a 2m da un antenna che dentro ad un centro commerciale il primo sabato di saldi.

Per essere più completi, l'irraggiamento solare è un campo elettromagnetico con una lunghezza d'onda molto piccola che non riesce a superare nessun ostacolo ne solido ne liquido. Tuttavia per l'enorme potenze del sole in estate a mezzogiorno, in una bella giornata a Roma si possono misurare a terra 10'000V/m a causa del sole nello spettro luminoso, infrarosso e ultravioletto.
Questa enorme intensità del CEM dovuto al sole estivo ci porta, se irraggiati per diverse ore senza nessuna protezione alla testa, a giramenti di testa nausea febbre e persino vomito. Quello che viene chiamato "Colpo di sole". E' l'effetto dell'aumento di 4 o 5 gradi della temperatura del liquidi celebrale. Infatti non possiamo stare troppe ore sotto al sole cuocente estivo.

Sicuramente una persona che passa anche solo 40 ore al mare l'anno a prendere il sole avrà probabilmente nel corso del tempo come danni al cervello, ed alla pelle, con anche il rischio di formazioni tumorali cutanee e celebrali. Chi invece passa il resto della vita sotto un antenna di telefonia mobile, all'ombra, non avrà nessun danno.
Va anche considerato il fatto che nel resto d'Europa il limite normativo è di 61V/m da quando esiste la telefonia mobile, sono passati più di 30'anni da allora e non ci sono stati casi di cancro maggiori in altri paesi rispetto all'Italia

zappy
25-01-2022, 16:09
passare da 6V/m a 61V/m la tutela della salute resta identica, è solo una questione politica perché aumentare il limite è impopolare.
L'OMS attraverso l'analisi di centinaia di ricerche scientifiche ha stabilito ...

affatto.
l’assenza di prove NON è la prova dell'assenza. Non esistono solo gli effetti termici.

Personaggio
26-01-2022, 10:37
affatto.
l’assenza di prove NON è la prova dell'assenza. Non esistono solo gli effetti termici.

Io ti dico che c'è una biglia di 1cm in orbita intorno a Giove e visto che non ne puoi dimostrare l'infondatezza significa che c'è?

In 32 anni di telecomunicazioni radio a microonde non si è verificato nulla di nocivo se non l'effetto termico, vuoi fare come i novax che il vaccino ci uccideva tutti dopo 2 mesi, poi dopo 6, ora dopo 5 anni?

Secondo te 350mln di persone irraggiata da microonde per 32 anni, non sono un dato sufficiente a dire che conseguenze cancerogene siano improbabili?
Ti ricordo che nella scienza l'assolutezza non esiste niente viene considerato certo soprattutto sul dire che una cosa non fa male, perché non potrà mai essere provato al 100%, magari al 99.9999999% ma non al 100%.
L'OMS considera certamente cancerogene la Carne e lo Zucchero eppure continuate a consumarne in quantità enormi (Con la Carne io per primo)
Si ha la certezza che le emissioni in città di monossido di carbonio, i Vari ossidi d'azoto, benzene e polveri sottili aumentano di tantissimo la probabilità di generare tumori alle vie respiratorie eppure ogni volta che si superano i limiti di inquinanti (Stabiliti dall'OMS esattamente come ha fatto per l'impatto elettromagnetico) vi lamentate che non potete prendere l'automobile è che è tutto un magna magna per vendere auto nuove.
Il Fumo provoca il cancro eppure fumate.
Insomma volete il principio di precauzione, anche se privo di qualsiasi indizio, figuriamoci prove per il campo elettromagnetico, ma allo stesso tempo criticate le misure in altri campi create per la tutela della nostra salute.
Insomma un po' di coerenza...

barzokk
26-01-2022, 11:50
Io ti dico che c'è una biglia di 1cm in orbita intorno a Giove e visto che non ne puoi dimostrare l'infondatezza significa che c'è?

In 32 anni di telecomunicazioni radio a microonde non si è verificato nulla di nocivo se non l'effetto termico, vuoi fare come i novax che il vaccino ci uccideva tutti dopo 2 mesi, poi dopo 6, ora dopo 5 anni?

Secondo te 350mln di persone irraggiata da microonde per 32 anni, non sono un dato sufficiente a dire che conseguenze cancerogene siano improbabili?
Ti ricordo che nella scienza l'assolutezza non esiste niente viene considerato certo soprattutto sul dire che una cosa non fa male, perché non potrà mai essere provato al 100%, magari al 99.9999999% ma non al 100%.
L'OMS considera certamente cancerogene la Carne e lo Zucchero eppure continuate a consumarne in quantità enormi (Con la Carne io per primo)
Si ha la certezza che le emissioni in città di monossido di carbonio, i Vari ossidi d'azoto, benzene e polveri sottili aumentano di tantissimo la probabilità di generare tumori alle vie respiratorie eppure ogni volta che si superano i limiti di inquinanti (Stabiliti dall'OMS esattamente come ha fatto per l'impatto elettromagnetico) vi lamentate che non potete prendere l'automobile è che è tutto un magna magna per vendere auto nuove.
Il Fumo provoca il cancro eppure fumate.
Insomma volete il principio di precauzione, anche se privo di qualsiasi indizio, figuriamoci prove per il campo elettromagnetico, ma allo stesso tempo criticate le misure in altri campi create per la tutela della nostra salute.
Insomma un po' di coerenza...
E' dimostrato sì, ma per ragioni economiche si preferisce fare ignorarlo
Questa è una piccola cosa:

Case-control Study of Semicircular Lipoatrophy, a New Occupational Disease in Office Workers
The most widespread physiopathogenic theories suggest there is an accumulation of electrostatic charges on objects such as tables, computers, or phones. These charges could generate shocks that could explain the macrophage activation and production of cytokines that destroy adipocytes in the thighs14, 21–25). Other theories claim that electromagnetic fields generated by the wiring and fixtures in the work environment can be absorbed by the metal parts of the tables and that they are discharged into the body when a microtrauma occurs14, 26–28).
https://www.jstage.jst.go.jp/article/joh/55/3/55_12-0269-OA/_html/-char/en



Poi ogni individuo è diverso, a te il fumo non fa venire il cancro ai polmoni, a me sì, come radon, carne, benzene, pesticidi, ecc ecc
Tu riesci a distinguere la causa di un cancro, dopo 10 anni dall'esposizione, quando vivi in un ambiente circondato da cancerogeni ?

barzokk
26-01-2022, 12:00
A meno che queste donne il buco nella coscia se lo siano procurato da sole per dispetto

https://www.jstage.jst.go.jp/article/joh/55/3/55_12-0269-OA/_html/-char/Graphics/55_149_1.jpg

biometallo
26-01-2022, 13:49
A meno che queste donne il buco nella coscia se lo siano procurato da sole per dispetto
O quello o è stato il cinquegì, non è possibile altra spiegazione... Ma seriamente tu poi riesci a vedere qualche anomalia da quella foto? Perché sinceramente per me metterla così sul forum non ha alcun senso.

Resta che in Italia abbiamo un limite di emissione 10 volte più basso della media della UE, quindi ne abbiamo guadagnato qualcosa in termini di salute rispetto a Francia o Germania?

No? Perché forse allora...

schwalbe
26-01-2022, 14:51
Poi ogni individuo è diverso, a te il fumo non fa venire il cancro ai polmoni, a me sì, come radon, carne, benzene, pesticidi, ecc ecc
Tu riesci a distinguere la causa di un cancro, dopo 10 anni dall'esposizione, quando vivi in un ambiente circondato da cancerogeni ?

Ti do una notizia: se non respiri non ti viene niente! Peccato che in breve non sei più a raccontarlo...
E non è una battuta, ma solo il respirare ti espone a questi rischi, quel che dici fa solo aumentare il rischio, con entità variabili in base alla concentrazione ed esposizione.
Anche ciullare espone stessi rischi del respirare, e qua se ne può far a meno. C'è qualcuno che ci rinuncia?

zappy
26-01-2022, 15:47
Io ti dico che c'è una biglia di 1cm in orbita intorno a Giove e visto che non ne puoi dimostrare l'infondatezza significa che c'è?
no, significa che non puoi escludere che ci sia.

...Carne e lo Zucchero eppure continuate a consumarne in quantità enormi (Con la Carne io per primo)
....vi lamentate che non potete prendere l'automobile
...
Il Fumo provoca il cancro eppure fumate.
... criticate le misure in altri campi create per la tutela della nostra salute.
Insomma un po' di coerenza...
questa seconda persona plurale dove ti viene fuori? :rolleyes: :muro:
parla per te, non per me ;)

andbad
26-01-2022, 16:23
E' dimostrato sì, ma per ragioni economiche si preferisce fare ignorarlo
Questa è una piccola cosa:

Case-control Study of Semicircular Lipoatrophy, a New Occupational Disease in Office Workers
The most widespread physiopathogenic theories suggest there is an accumulation of electrostatic charges on objects such as tables, computers, or phones. These charges could generate shocks that could explain the macrophage activation and production of cytokines that destroy adipocytes in the thighs14, 21–25). Other theories claim that electromagnetic fields generated by the wiring and fixtures in the work environment can be absorbed by the metal parts of the tables and that they are discharged into the body when a microtrauma occurs14, 26–28).
https://www.jstage.jst.go.jp/article/joh/55/3/55_12-0269-OA/_html/-char/en


Ma l'hai letto l'articolo?
Semicircular lipoatrophy (SL) is an emerging pathology. It is considered benign, reversible, and rare.

quindi non mi pare paragonabile ad un cancro al cervello.

Inoltre:
We can only state categorically that female gender and leaning of the thighs on the edge of a table (repetitive microtrauma) are risk factors for developing semicircular lipoatrophy.

Quindi più che alle emissioni delle antenne cellulari dovremmo combattere contro gli spigoli dei tavolini... :rolleyes:

By(t)e

andbad
26-01-2022, 16:28
no, significa che non puoi escludere che ci sia.

Se uno afferma che la biglia esista, dev'essere lui a portare delle prove in merito, non agli altri dimostrare il contrario. La scienza funziona così.

By(t)e

Personaggio
26-01-2022, 17:21
E' dimostrato sì, ma per ragioni economiche si preferisce fare ignorarlo
Questa è una piccola cosa:

Case-control Study of Semicircular Lipoatrophy, a New Occupational Disease in Office Workers
The most widespread physiopathogenic theories suggest there is an accumulation of electrostatic charges on objects such as tables, computers, or phones. These charges could generate shocks that could explain the macrophage activation and production of cytokines that destroy adipocytes in the thighs14, 21–25). Other theories claim that electromagnetic fields generated by the wiring and fixtures in the work environment can be absorbed by the metal parts of the tables and that they are discharged into the body when a microtrauma occurs14, 26–28).
https://www.jstage.jst.go.jp/article/joh/55/3/55_12-0269-OA/_html/-char/en



hai dimostrato come si pubblicano link di ricerche a caso.
l'articolo parla di energia elettrostatica e campo elettromagnetico generato dai cavi elettrici (che è a 50hz). che si accumula sottoforma di energia elettrostatica sul metallo di tavolini o computer. In ogni caso basta che il computer sia collegato ad una presa con la messa a terra e che il tavolino se ha le zampe di metallo che poggino direttamente a terra per scaricare l'energia elettrostatica. Ma cmq non ha niente a che vedere con i danni dovuti alle emissioni elettromagnetiche usate per le telecomunicazioni.
Ed è una cosa risaputa tant'è che se si deve mettere le mani su un PC aperto, è meglio avere il braccialetto collegato ad una messa a terra per evitare di danneggiare i componenti generando una scarica elettrostatica tra le dita e i componenti del PC.

zappy
26-01-2022, 17:32
Se uno afferma che la biglia esista, dev'essere lui a portare delle prove in merito, non agli altri dimostrare il contrario. La scienza funziona così.
By(t)e
se uno afferma che una biglia non può esistere, deve dimostrarlo, non dire che non l'ha trovata (o peggio manco cercarla). La scienza funziona così. :read:

Personaggio
26-01-2022, 20:00
se uno afferma che una biglia non può esistere, deve dimostrarlo, non dire che non l'ha trovata (o peggio manco cercarla). La scienza funziona così. :read:

Errato.

Se io dico al mondo che su marte ci sono gli alieni, lo dico perché ho delle prove, non funziona che io dico che ci sono gli Alieni perché tu non sei in grado di dimostrare che non ci sono.

Al massimo si possono fare delle ipotesi attraverso la consultazione di dati raccolti dai vari lender, rover o telescopi e formulare una teoria che resta cmq da dimostrare. Tale teoria potrebbe portarmi a dire che l'esistenza degli Alieni è possibile (ma improbabile), probabile o molto probabile. Anche dopo aver colonizzato Marte e setacciato tutto il territorio senza trovare Alieni (che per intenderci possono anche essere dei batteri) posso ridurmi a dire che la loro presenza è possibile. Non potrò mai dire che è impossibile perché non sarò mai in grado di setacciare ogni granello di terra in superfice e in profondità di tutta la superficie marziana. Ovviamente se vengono un giorno trovati la loro esistenza sicura.

Allo stesso modo la caratterizzazione dei cibi e delle attività dell'uomo sul danno che queste possono provocare all'ambiente o ai suoi abitanti segue lo stesso identico procedimento.

Se io ipotizzo che un cibo o una attività è cancerogena devo innanzi tutto fare delle ricerche che confermano la mia tesi e in base a tali ricerche formulare una teoria. Attraverso le quali posso stabilire che la cancerogenità è impossibile, possibile (improbabile), probabile, molto probabile o certa.
Una sola ricerca non fa testo. essa deve cmq essere riconfermata almeno due volte dopo la pubblicazione per avere un certo peso. In ogni caso le due estremità: Impossibile e certa, vengono prese in considerazione solo dopo migliaia di ricerche e anni di esperienza nei dati.
Se tale cibo o attività è cancerogena se si supera una certa quantità allora non potrà mai esse definita impossibile.
Ovviamente se una sostanza o una attività non hanno subito nessun processo di ricerca o le ricerche non sono sufficienti, tale non viene classificata.

Lo stesso principio si avvale per esempio anche la fisica.
mi pare intorno agli anni 60 Higgs un fisico teorico, ha teorizzato l'esistenza tra le particelle sub atomiche di un particolare bosone che ha preso il suo nome. Tale teoria era valida perché dal punto di vista teorico (matematico) tutto tornava, ma è restata teoria per più di 50'anni finche al CERN nell'acceleratore di particelle LHC sono riusciti a produrre e scovare tale bosone. La scoperta ha fatto vincere al Fisico il premio Nobel. Ma finché tale bosone esisteva solo matematicamente, finche non è stata provata la sua esistenza sperimentalmente la sua era stata considerata sempre e solo una teoria.
Esistono ancora tante teorie in fisica come quella delle stringhe o dell'esistenza della particella Gravitone che "trasporta" l'onda gravitazionale come il fotone il campo elettromagnetico e l'elettrone quello elettrico. Ma sono teorie che probabilmente resteranno tali per sempre.

Altro esempio è il cambiamento climatico causato dall'attività umana. La teoria fu formulata negli anni 70, ma ci sono voluti più di 30'anni per averne la certezza. Si è partiti dal possibile, poi al probabile, molto probabile e poi alla certezza solo in tempi recenti.

Le onde elettromagnetiche nello spettro delle microonde sono considerati dallo IARC (l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro) possibili cancerogeni (Gruppo 2B), ma non perché un giorno potremmo trovare certezza sulla loro cancerogenità ma perché oltre una certa misura lo sono. Non potranno mai essere definiti non cancerogeni perché se si supera una certa Intensità e la si mantiene per lungo tempo lo sono, questo è sicuro. Ma se tale intensità non la si raggiunge o se si solo per un breve periodo allora non c'è nessuna evidenza di cancerogenità. Tale intensità è stata definita di 122V/m. I limiti europei sono di 61V/m quelli in Italia di 6V/m

zappy
26-01-2022, 20:08
...Le onde elettromagnetiche nello spettro delle microonde sono considerati dallo IARC (l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro) possibili cancerogeni (Gruppo 2B), ma non perché un giorno potremmo trovare certezza sulla loro cancerogenità ma perché oltre una certa misura lo sono. Non potranno mai essere definiti non cancerogeni perché se si supera una certa Intensità e la si mantiene per lungo tempo lo sono, questo è sicuro. Ma se tale intensità non la si raggiunge o se si solo per un breve periodo allora non c'è nessuna evidenza di cancerogenità. Tale intensità è stata definita di 122V/m. I limiti europei sono di 61V/m quelli in Italia di 6V/m

https://www.fe.infn.it/u/spizzo/met_fis/onde%20elettromagnetiche/effetti_biologici.pdf :read:
6 V/m è la soglia oltre cui CI SONO effetti.

schwalbe
26-01-2022, 20:34
6 V/m è la soglia oltre cui CI SONO effetti.

A dir il vero quello che hai linkato dice che potrebbero esserci.
Fa un po' di differenza.
Sempre sia attendibile, visto che Centro di Fisica Ambientale non da risultati e http://www.cfambiente.com/ non esiste.

zappy
27-01-2022, 07:40
A dir il vero quello che hai linkato dice che potrebbero esserci.
....
Sempre sia attendibile, visto che Centro di Fisica Ambientale non da risultati e http://www.cfambiente.com/ non esiste.

appunto. possono esserci, quindi vale il principio di precauzione per la salute vs banda per trasmettere gattini
...
veramente è hostato su https://www.fe.infn.it/

andbad
27-01-2022, 08:12
appunto. possono esserci, quindi vale il principio di precauzione per la salute vs banda per trasmettere gattini
...
veramente è hostato su https://www.fe.infn.it/

Che non vuol dire molto.
Analizziamo l'URL:
www.fe.infn.it: sito istituzionale di "National Institute for Nuclear Physics | Ferrara Division".
/u/: azzardo sottodirectory riservata agli "u"tenti.
/spizzo/: ipotizzo il nome dell'utente, probabilmente tale "Spizzo Federico" (https://df.unife.it/index.php/en/about-us/people)
/met_fis/: sottodirectory dello spazio dell'utente. A me fa venire in mente una contrazione di "metA fisICA".
/onde%20elettromagnetiche/: altra sottodirectory.
effetti_biologici.pdf: nome del file.

La mia spiegazione (del tutto ipotetica, sia chiaro) è dunque: qualcuno che lavoro in quell'istituto ha caricato sul suo spazio sui server un documento (tra l'altro parziale, senza i nomi degli autori ed i riferimenti bibliografici) in una sottodirectory.
Assegnargli un qualche valore solo perché hostato da quell'istituto, mi sembra piuttosto azzardato.

By(t)e

andbad
27-01-2022, 08:30
Riguardo il sito indicato nel documento (www.cfambiente.com):
Su WayBackMachine, l'ultima pagina salvata risale al 2013 ed è in giapponese (immagino dopo che gli scipparono il dominio).

L'ultima pagina vera è ancora più vecchia (2011, 11 anni fa...):
https://web.archive.org/web/20110128221819/http://www.cfambiente.com/

In una pagina leggiamo:
LA SOCIETA'
Il Centro di Fisica Ambientale si propone di offrire un servizio professionale completo per la corretta valutazione del rischio derivante dalla crescita del livello di inquinamento nell'ambiente.

Accanto all'attivitą di misurazione, certificata a norma di legge, di svariati parametri, il Centro si distingue per l'accuratezza delle fasi di analisi, di comunicazione e di interpretazione dei dati.

Il servizio si integra con un costante supporto di engineering per la ricerca e l'applicazione di soluzioni immediate per la riduzione dell'inquinamento e con una necessaria attivitą di ricerca e sviluppo.

Si tratta(va) di una società di analisi ambientali, non certo di un istituto di ricerca.

Inoltre, relativamente ai campi elettromagnetici:
MISURAZIONI E RILIEVI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI
La recente proliferazione di nuovi impianti per la distribuzione della energia elettrica, ha portato ad un incremento dei livelli e dei tempi di esposizione agli effetti dei campi elettromagnetici.

Vari studi indicano l'inquinamento elettromagnetico quale causa di svariati disturbi, gravi (leucemie, neoplasie) e meno gravi (nevralgie, disturbi del ritmo sonno-veglia, astenia).

Ecco dunque perchè è consigliabile verificare i livelli di campo elettrico e magnetico cui si è esposti, al fine di adoperarsi per ridurre il rischio di tali esposizioni.

Non mi pare dunque si riferiscano ad antenne di comunicazione.

Il numero di telefono è stato utilizzato anche da "ADRIATICA ECOLOGIE INDUSTRIALE sas", il cui sito "www.adriaticateam.com" non è anch'esso attivo dal 2009. La relativa partita IVA risulta cessata il 26/03/2014.
Questa è l'ultima registrazione sul loro sito, prima che diventasse un ecommerce cinese di racchetta da ping pong:
https://web.archive.org/web/20090316080419/http://www.adriaticateam.com/

Questa è la pagina relativa al loro servizio di misurazione delle emissioni elettromagnetiche:
https://web.archive.org/web/20090510100751/http://www.adriaticateam.com/geolab/05_elettromagnetici.htm

Insomma, mi sembra un po' poco per smentire quanto indicato dalla lettura scientifica a supporto delle decisioni di tutti gli stati europei...

By(t)e

zappy
27-01-2022, 08:36
Che non vuol dire molto.
Analizziamo l'URL:
www.fe.infn.it: sito istituzionale di "National Institute for Nuclear Physics | Ferrara Division".
/u/: azzardo sottodirectory riservata agli "u"tenti.
/spizzo/: ipotizzo il nome dell'utente, probabilmente tale "Spizzo Federico" (https://df.unife.it/index.php/en/about-us/people)
/met_fis/: sottodirectory dello spazio dell'utente. A me fa venire in mente una contrazione di "metA fisICA".
/onde%20elettromagnetiche/: altra sottodirectory.
effetti_biologici.pdf: nome del file.

La mia spiegazione (del tutto ipotetica, sia chiaro) è dunque: qualcuno che lavoro in quell'istituto ha caricato sul suo spazio sui server un documento (tra l'altro parziale, senza i nomi degli autori ed i riferimenti bibliografici) in una sottodirectory.
Assegnargli un qualche valore solo perché hostato da quell'istituto, mi sembra piuttosto azzardato.

By(t)e
beh, complimenti per la meta-analisi "tecno-informatica" :mano:
Ok, ci può anche stare, plausibile. Anzi molto plausibile.

Come hai detto, manca al bibliografia, forse c'è una pagina che linka le varie parti, e quello è solo uno dei pdf.

Fatto sta, che esistono studi che evidenziano effetti diversi dal solo effetto termico.
Ipotesi per ipotesi, il tuo sistema nervoso e il tuo cervello funzionano tramite impulsi elettrici di potenze e correnti microscopiche. Anche le cellule hanno dei potenziali elettrici interni, che ne regolano il funzionamento.
E' quindi del tutto plausibile (anzi oserei perssochè certo) che alterare con campi EM questi fattori possa dare degli effetti. Che non sono gli effetti termici che tutti si sperticano a considerare come unici effetti possibili.

zappy
27-01-2022, 08:53
Riguardo il sito indicato nel documento ....

Si tratta(va) di una società di analisi ambientali, non certo di un istituto di ricerca.
infatti viene citata una bibliografia di studi. E allora?

Inoltre, relativamente ai campi elettromagnetici:
Non mi pare dunque si riferiscano ad antenne di comunicazione.
infatti il pdf esordisce parlando di campi 50/60Hz, e dei loro effetti avversi ed in conclusione parla di studi che estendono tali effetti ad altre frequenze.

[QUOTE]Il numero di telefono è stato utilizzato anche da "ADRIATICA ECOLOGIE INDUSTRIALE sas", il cui sito "www.adriaticateam.com" non è anch'esso attivo dal 2009. La relativa partita IVA ....
scusa ma
1) dove cavolo hai estratto tutte queste info? lavori per TIM ed hai interessi in merito, eh? :mbe: :Prrr:
2) non vedo cosa c'entri.

Insomma, mi sembra un po' poco per smentire quanto indicato dalla lettura scientifica a supporto delle decisioni di tutti gli stati europei...
vorrai dire "della pressione e dai soldi messi dalle lobby delle TLC..." :O

barzokk
27-01-2022, 09:13
/met_fis/: sottodirectory dello spazio dell'utente. A me fa venire in mente una contrazione di "metA fisICA".

https://www.fe.infn.it/u/spizzo/met_fis/
Corso di Metodologie Fisiche per il Monitoraggio Ambientale

a leggervi mi sanguinano gli occhi :doh:

barzokk
27-01-2022, 09:17
hai dimostrato come si pubblicano link di ricerche a caso.
l'articolo parla di energia elettrostatica e campo elettromagnetico generato dai cavi elettrici (che è a 50hz). che si accumula sottoforma di energia elettrostatica sul metallo di tavolini o computer. In ogni caso basta che il computer sia collegato ad una presa con la messa a terra e che il tavolino se ha le zampe di metallo che poggino direttamente a terra per scaricare l'energia elettrostatica. Ma cmq non ha niente a che vedere con i danni dovuti alle emissioni elettromagnetiche usate per le telecomunicazioni.
Ed è una cosa risaputa tant'è che se si deve mettere le mani su un PC aperto, è meglio avere il braccialetto collegato ad una messa a terra per evitare di danneggiare i componenti generando una scarica elettrostatica tra le dita e i componenti del PC.
ma era solo per dirti che non esistono solo gli effetti termici
in quella patologia ci sono (o si ipotizzano mettila come vuoi) effetti sul sistema immunitario

andbad
27-01-2022, 09:21
infatti viene citata una bibliografia di studi. E allora?
Viene citata ma non ce n'è traccia. Quindi è un dato non verificabile.


scusa ma
1) dove cavolo hai estratto tutte queste info? lavori per TIM ed hai interessi in merito, eh? :mbe: :Prrr:

Sono dati reperibili sul web.


2) non vedo cosa c'entri.

Stavo cercando di valutare l'attendibilità del documento.


vorrai dire "della pressione e dai soldi messi dalle lobby delle TLC..." :O

Ci saranno sicuramente state le lobby delle TLC, ma un documento scientifico è tale perché verificabile. E fino ad ora non hai dimostrato che tali documenti siano non validi.

By(t)e

andbad
27-01-2022, 09:21
https://www.fe.infn.it/u/spizzo/met_fis/
Corso di Metodologie Fisiche per il Monitoraggio Ambientale

a leggervi mi sanguinano gli occhi :doh:

My bad, ammetto che la correlazione fosse piuttosto azzardata.. :)

By(t)e

andbad
27-01-2022, 09:23
ma era solo per dirti che non esistono solo gli effetti termici
in quella patologia ci sono (o si ipotizzano mettila come vuoi) effetti sul sistema immunitario

Si, ma non sono effetti diretti dei campi elettromagnetici, quanto delle scariche elettrostatiche che si possono generare da essi tramite contatto con supporti metallici non correttamente messi a terra.

Personalmente non ho mai preso la scossa maneggiando lo smartphone.

By(t)e

zappy
27-01-2022, 09:32
Ci saranno sicuramente state le lobby delle TLC, ma un documento scientifico è tale perché verificabile. E fino ad ora non hai dimostrato che tali documenti siano non validi.
A parte che non ho visto i documenti di cui parli
E anche se li postassi, non c'è alcun bisogno di dimostrare che "non sono validi" perchè come già detto l'assenza della prova non è la prova dell'assenza.

In altri termini, il fatto che i tuoi fantomatici "studi scientifici" non dimostrino la presenza di effetti avversi può solo voler dire che gli studi sono mal fatti, parziali, omissivi.
Studi che peraltro non hai postato, o sbaglio? :p

https://www.fe.infn.it/u/spizzo/met_fis/
Corso di Metodologie Fisiche per il Monitoraggio Ambientale

a leggervi mi sanguinano gli occhi :doh:
:mano:
My bad,
andbad... dovevo immaginarlo :p

andbad
27-01-2022, 09:32
Le slide di quel corso, magari per un ripasso :cool: :
https://www.fe.infn.it/u/spizzo/met_fis/10_lucidi/10_CEM.pdf

dove dice:
Se fossimo composti di sola H2O → E = 33 V/m
Dove ricordo che il limite, in Italia, è 6V/m.

By(t)e

andbad
27-01-2022, 09:39
A parte che non ho visto i documenti di cui parli
E anche se li postassi, non c'è alcun bisogno di dimostrare che "non sono validi" perchè come già detto l'assenza della prova non è la prova dell'assenza.

In altri termini, il fatto che i tuoi fantomatici "studi scientifici" non dimostrino la presenza di effetti avversi può solo voler dire che gli studi sono mal fatti, parziali, omissivi.
Studi che peraltro non hai postato, o sbaglio? :p


Stai continuando ad invertire l'onere della prova. La legge dice che le emissioni consentite sono quelle, TU sostieni che sono troppo permissive quindi TU devi dimostrare il contrario.
In ogni caso:
https://www.epicentro.iss.it/tumori/interphone

By(t)e

zappy
27-01-2022, 10:01
Le slide di quel corso, magari per un ripasso :cool: :
https://www.fe.infn.it/u/spizzo/met_fis/10_lucidi/10_CEM.pdf

Grazie del link :)

A parte che SIAMO composti al 90% di acqua.
A parte che lì parla di effetti termici
A parte che se dice che ci sono effetti termici a 33V/m significa che a 61 V/m HAI effetti termici (e quindi il limite è troppo alto).:rolleyes:
A parte che dipende anche il tempo di esposizione (un'antenna è attiva 365/24)

Ma ci sei o ci fai? sono pagine che si dice che i problemi sono dati dagli effetti NON termici... :muro:

dei quali si dice che generano

alterazioni dell’attività enzimatica
modifica del tenore di calcio nelle cellule
effetto sul trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare
:read:

La legge dice che le emissioni consentite sono quelle,
la legge dice che sono 6 V/m. Sei tu che dici che sono troppo restrittivi. Sei tu che devi dimostrare al di là di ogni ragionevole dubbio che NON ci sono effetti avversi con valori + alti.

andbad
27-01-2022, 11:28
la legge dice che sono 6 V/m. Sei tu che dici che sono troppo restrittivi. Sei tu che devi dimostrare al di là di ogni ragionevole dubbio che NON ci sono effetti avversi con valori + alti.

Spiace ma non mi pare di aver detto che 6V/m sono troppo restrittivi, forse mi confondi con un altro utente. :)

Ah...
A parte che SIAMO composti al 90% di acqua.
Che io sappia in media la percentuale di acqua nel corpo si aggira intorno al 60%. :)
Nel mio caso probabilmente anche meno :D

By(t)e

zappy
27-01-2022, 13:36
Spiace ma non mi pare di aver detto che 6V/m sono troppo restrittivi, forse mi confondi con un altro utente. :)
oops, sorry :)

Che io sappia in media la percentuale di acqua nel corpo si aggira intorno al 60%. :)
...
Nel mio caso probabilmente anche meno :D
vero, ricordavo male :)
...
sei liofilizzato? :D

Personaggio
27-01-2022, 14:14
https://www.fe.infn.it/u/spizzo/met_fis/onde%20elettromagnetiche/effetti_biologici.pdf :read:
6 V/m è la soglia oltre cui CI SONO effetti.

non ci sono fonti nel pdf, dove sono queste ricerche. Le ricerche dimostrano ben altro non quanto scritto qui

Personaggio
27-01-2022, 14:19
beh, complimenti per la meta-analisi "tecno-informatica" :mano:
Ok, ci può anche stare, plausibile. Anzi molto plausibile.

Come hai detto, manca al bibliografia, forse c'è una pagina che linka le varie parti, e quello è solo uno dei pdf.

Fatto sta, che esistono studi che evidenziano effetti diversi dal solo effetto termico.
Ipotesi per ipotesi, il tuo sistema nervoso e il tuo cervello funzionano tramite impulsi elettrici di potenze e correnti microscopiche. Anche le cellule hanno dei potenziali elettrici interni, che ne regolano il funzionamento.
E' quindi del tutto plausibile (anzi oserei perssochè certo) che alterare con campi EM questi fattori possa dare degli effetti. Che non sono gli effetti termici che tutti si sperticano a considerare come unici effetti possibili.

ma una microonda non riesce a modificare tali campi perché ha una potenza ridicola. il problema è che agita le molecole dall'acqua se non ci fosse questa cosa non verrebbero proprio considerate. Considera che il solo crea un campo elettromagnetico sulla terra di migliaia di V/m

Personaggio
27-01-2022, 14:20
ma era solo per dirti che non esistono solo gli effetti termici
in quella patologia ci sono (o si ipotizzano mettila come vuoi) effetti sul sistema immunitario

si ma a 50hz non a 2000

zappy
27-01-2022, 15:26
ma una microonda non riesce a modificare tali campi perché ha una potenza ridicola. il problema è che agita le molecole dall'acqua se non ci fosse questa cosa non verrebbero proprio considerate. Considera che il solo crea un campo elettromagnetico sulla terra di migliaia di V/m
NON c'è solo l'effetto termico. dobbiamo scriverlo in aramaico? :muro: :rolleyes:

non ci sono fonti nel pdf, dove sono queste ricerche. Le ricerche dimostrano ben altro non quanto scritto qui
affatto, il pdf linkato da andbad indica altri effetti :read:

andbad
27-01-2022, 15:59
vero, ricordavo male :)
...
sei liofilizzato? :D

No, ma il mio BMI è sull'arancione. :D

By(t)e

Personaggio
27-01-2022, 17:41
NON c'è solo l'effetto termico. dobbiamo scriverlo in aramaico? :muro: :rolleyes:

La comunità scientifica non ha nessuna prova su effetti non termici. E di dati sulla diffusione del Cancro in Europa negli ultimi 30'anni non rilevano nessun tipo di differenza sulla concentrazione di casi di cancro tra i paesi dove il limite è 61 e quello dove è 6.


affatto, il pdf linkato da andbad indica altri effetti :read:
ma quanti anni hai, 12? Mi spieghi cosa centra l'energia elettrostatica generata da una corrente elettrica alternata a 50hz da un campo elettromagnetico a 2Ghz?
Sarebbe come dire che siccome un super alcolico fa male e siccome contiene acqua, anche bere acqua fa male.
Ribadendo che non ha niente a che vedere con i campi elettromagnetici generati dalle antenne di telecomunicazioni, quel PDF non è una ricerca scientifica, per quanto mi riguarda puoi anche averlo scritto tu.

Vuoi cercare qualche ricerca valida (anche se non lo sono tutte) vai qui (https://scholar.google.com/scholar?hl=it&as_sdt=0%2C5&q=microwave+cancer&btnG=) e cerca.

Vindicator
27-01-2022, 17:52
ho una domanda in parecchie zone ci sono ancora celle solo in 3g dite che col tempo metteranno ponti radio in 4g?

Personaggio
27-01-2022, 18:24
ho una domanda in parecchie zone ci sono ancora celle solo in 3g dite che col tempo metteranno ponti radio in 4g?

Stazioni Radio, i Ponti Radio sono un altra cosa. Cmq questo lo devi chiedere all'operatore. Di norma viene fatto, ma non posso darti la certezza che si così per tutte le stazione radio d'italia

zappy
27-01-2022, 18:33
ma quanti anni hai, 12? Mi spieghi cosa centra l'energia elettrostatica generata da una corrente elettrica alternata a 50hz da un campo elettromagnetico a 2Ghz?
Sarebbe come dire che siccome un super alcolico fa male e siccome contiene acqua, anche bere acqua fa male.
Ribadendo che non ha niente a che vedere con i campi elettromagnetici generati dalle antenne di telecomunicazioni, quel PDF non è una ricerca scientifica, per quanto mi riguarda puoi anche averlo scritto tu.

1) dodici anni li avrai tu.
2) dimmi dove IO ho parlato di elettricità statica
3) una corrente alternata genere un campo EM. che sia a 50 o a 2G fa poca differenza, sempre campo EM è.
4) io ho postato un documento quantomeno di livello universitario che facendo riferimento a una bibliografia (anche se questa non c'è) assimila i 50hz a frequenze più alte, tu hai postato cosa? NIENTE. Lo zero assoluto.

per cui per me vale più il pdf che le tue sparate.

Personaggio
28-01-2022, 13:38
1) dodici anni li avrai tu.
2) dimmi dove IO ho parlato di elettricità statica


In quel PDF! si parla dei possibili danni causati da energia elettrostatica causato da un CEM a 50Hz


3) una corrente alternata genere un campo EM. che sia a 50 o a 2G fa poca differenza, sempre campo EM è.


E' proprio qui che ti sbagli lo spettro cambia completamente le conseguenze. Quello generato da un cavo elettrico, la radio le telecomunicazioni terrestri e satellitari, il Lidar, la TV, Un telecomando, il CB, il forno a microonde, il forno elettrico, un camino, un qualsiasi essere vivente con sangue caldo, un qualsiasi oggetto caldo (più caldo dell'ambiente che lo circonda) una lampadina, un orologio, la luce solare, la luce delle stelle, una lampada UV, un isotopo radioattivo, i raggi x,y e gamma. Sono tutti o emettono egli stessi un campo EM. ma a lunghezze d'onda differenti si hanno conseguenze differenti.
I Limiti di 6V/m in Italia o cmq il limite sicuro dell'OMS di 61V/m riguarda solo lo spettro compreso tra i 300Khz e i 300Ghz. Quindi va dalle onde medie a quelle millimetriche. Per le onde basse (sotto i 300Khz) viene considerato solo il campo magnetico con valori completamente differenti. Invece per le onde di luce visibile e semivisibile, sopra i 300Ghz quindi dall'infrarosso al basso Ultravioletto (UVA) non ci stà nessun tipo di limite.
Sopra gli UVA si va incontro alle onde ionizzanti che seguono tutt'altra procedura

4) io ho postato un documento quantomeno di livello universitario che facendo riferimento a una bibliografia (anche se questa non c'è) assimila i 50hz a frequenze più alte, tu hai postato cosa? NIENTE. Lo zero assoluto.

per cui per me vale più il pdf che le tue sparate.

Può averlo anche postato Dio in persona, ma senza riferimenti, senza i dati analizzati e senza i protocolli previsti dal metodo scientifico conta meno di zero.

se vuoi proprio un po' di link, ecco qua:
Il decreto: qui (https://www.architettitrapani.it/pro_data/dp_consiglio_dei_ministri_8072003.pdf)
La monografia IARC: qui (https://monographs.iarc.who.int/wp-content/uploads/2018/06/mono102.pdf)
Un documento IARC più recente: qui (https://www.iarc.who.int/wp-content/uploads/2018/07/pr208_E.pdf)
Un documento dell'Istituto Superiore di Sanità: qui (https://www.iss.it/documents/20126/45616/19_11_web.pdf)
Tutte gli agenti classificati 2B: qui (https://monographs.iarc.who.int/list-of-classifications)

Tutto materiale ufficiale

per le singole ricerche vai su qui (https://scholar.google.com/) e cerchi