PDA

View Full Version : Help. Come collegare le ventole di un Hydro H100i senza cavo splitter.


vmarv
13-01-2022, 21:07
Ciao a tutti. Per prima cosa chiedo scusa, prima ho pubblicato nella sezione sbagliata. Il moderatore non ha spostato il thread, ma solo chiuso. Se potete, eliminatelo.

Ho comprato un dissipatore Corsair Hydro 100i usato e mi è arrivato senza i cavetti che permettono di collegare le ventole del radiatore al blocco che va sopra il processore. La persona che me l'ha venduto non li ha mai adoperati, dal momento che nel suo sistema c'era Linux; quindi mi ha detto che semplicemente attaccava le ventole alle prese della scheda madre.
Adesso non li trova più, così ho provato a vedere se ci sono da comprare.
Ma hanno un attacco proprietario Corsair e non li trovo da nessuna parte.
Se qualcuno mi sa indicare cosa cercare o girarmi un link gliene sarei grato.
Questo è il cavo di cui parlo, al min. 01:50
https://youtu.be/xy10Dgdkssc?t=110

Nel frattempo pensavo di fare così e magari potete consigliarmi.
Io voglio che il sistema controlli automaticamente la velocità delle ventole del radiatore sulla base della temperatura della cpu.
Potrei collegare le ventole alla porta CPU FAN 2 con un cavo splitter PWM da 4 pin. La scheda madre dovrebbe vederle come ventole della cpu e usare il valore di temperatura del processore per controllarle.
È corretto?
Se faccio coì il software LiNK e il cavo usb collegato al cpu block sono ancora necessari?

psyco78
14-01-2022, 10:41
Ciao, io ho un Corsair Hydro 80, quindi con due ventole, una fronte e una retro, smontato perchè aveva perso liquido da uno dei tubi.
Non lo uso più e ho controllato, ci sono ancora i vari cavi attaccati, un usb che dalla scheda madre va al blocco pompa e il cavo ad Y che dalle ventole va al blocco centrale.

Se sei della zona e vuoi venire a prenderlo, te lo regalo,non le ventole, quelle le tengo. Io sono della provincia di Lodi. ;)

vmarv
14-01-2022, 20:13
...
Grazie della proposta, molto gentile, ma sto in Sardegna. :)

Comunque oggi ho testato il dissipatore con una scheda AMD per vedere se funzionava ed eventualmente perdeva e la pompa fa un casino infernale. Avevo la scheda sul tavolo e smontata dal case, quindi potevo girare il radiatore a piacimento, ma faceva casino in qualsiasi posizione.
Magari stava andando al massimo, ma anche se fosse è un rumore che non potrei tollerare dentro il case.
A quanto pare è un problema diffuso di questo dissi e io non lo sapevo. Ho sempre usato dissipatori ad aria e questo l'ho preso usato ad un prezzo stracciato giusto per provare; e mi sa che ho preso una sòla. Vabbè.
Le ventole sono silenziose, le ho collegate con un cavo splitter (non PWM) ad uno degli header per le ventole del case. Almeno queste le posso recuperare. :)
Per il dissipatore magari farò un'altra prova, al limite lo venderò per pezzi.

psyco78
14-01-2022, 20:27
Confermo che la pompa è molto rumorosa.
Peccato per la distanza

vmarv
16-01-2022, 13:21
Ho provato nuovamente la pompa, questa volta collegandola da sola ad un alimentatore (fatto partire col jump start).
È silenziosissima.
Prima l'ho agitato per sentire se c'era liquido e si sente, ma mi sa che negli anni ne deve essere evaporato un bel po', perché dal suono mi sembra che ci sia troppa aria rispetto a quella prevista.
Ho tenuto il radiatore in alto, disposto orizzontalmente come nella posizione che avrebbe nel case del pc e la pompa non fa rumore.
L'altra volta, invece il radiatore era poggiato sulla scrivania accanto alla scheda madre e mi ero limitato a metterlo in verticale o disteso e di taglio. Quindi è probabile che abbia causato la formazione di una sacca d'aria nella pompa. Questa faceva davvero casino, come se il radiatore fosse vuoto.
Ho fatto un errore da principiante, causato dalla fretta.

Adesso pensavo di fargli la manutenzione, aprirlo e ricaricarlo, di modo che non mi dia pensieri per almeno due anni. Guarderò sul forum per vedere se ci sono thread al riguardo. Vediamo se va bene mettergli il liquido del radiatore della macchina. :D