Redazione di Hardware Upg
12-01-2022, 15:59
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/frode-milionaria-su-app-store-ecco-come-ampme-e-riuscita-a-superarne-le-difese_103899.html
Con recensioni false e un abbonamento difficile da disattivare AmpME ha guadagnato oltre 10 milioni di dollari. Uno sviluppatore ha segnalato le strane caratteristiche dell'app sui social, in attesa di una presa di posizione da parte di Apple
Click sul link per visualizzare la notizia.
Axios2006
12-01-2022, 16:10
un'app su App Store è riuscita a scavalcare le protezioni integrate di Apple, promuovendosi come gratuita ma di fatto estorcendo un totale di 13 milioni di dollari ai suoi utenti in meno di quattro anni.
Eh, fosse stata su Android, torce e forconi. E richieste di risarcimento a Google.
Ora, vorrei capire: 9,99 dollari USA a settimana. Ma la gente non lo guarda l'estratto conto? Apple i soldi a chi li ha inviati? Ora magari si scopre che e' un conto corrente in qualche paradiso fiscale o nazione disagiata dove il furbo di turno li preleva continuamente e addio tracciabilita'. Il titolare della app magari sara' un nome falso o rubato... :rolleyes:
Aspetta, un servizio in abbonamento per fare gli ascolto party con gli amici a volume ancora piú alto?
Unico rimborso un paio di cuffie.
Se lo facevano sui mezzi pubblici nemmeno quelle.
insane74
12-01-2022, 16:42
non ho capito dove sarebbe il problema, se non nella testa della gente... :stordita:
l'app (presente anche sul Play Store, https://play.google.com/store/apps/details?id=com.amp.android&hl=it&gl=US, dove direi che si presenta la stessa situazione di recensioni finte da 5 stelle) è gratis da scaricare e come tante permette di fare qualcosa solo su abbonamento (ce ne sono un macello su entrambi gli store dove scarichi ma poi per fare qualcosa più di una demo devo anche solo iniziare un trial di 2-3 giorni che poi passa subito a pagamento settimanale/mensile).
mettiamo che sia un'app "fuffa", che fa poco/male quello che pubblicizza, che le recensioni siano fake (non è certo una novità, per nessuno store digitale), perché dovrebbe essere difficile annullare l'abbonamento?
è gestito da Apple. basta disattivare il rinnovo automatico. tipo 5 secondi. :read:
se anche uno ci fosse "cascato" e avesse pagato il primo abbonamento per poi accorgersi che l'app fa schifo / non fa al caso suo, disattiva subito il rinnovo e amen.
fa notizia giusto perché c'è l'App Store e non il Play Store? :mbe: :rolleyes:
[EDIT]
tra l'altro, l'app, a parte fare schifo/costare uno sproposito, fa danni (oltre che al portafoglio)? ruba dati? compromette il dispositivo? scarica payload ecc?
come dovrebbero testare un'app del genere gli automatismi di Apple (o Google) quando validano un'app?
viola qualche policy? il codice è sospetto?
perché se è tutto "regolare", come dovrebbero "sgamare" che è una truffa (o simile)? mettere lì due-tre persone con un iPhone (o l'Android di turno) e verificare se riescono a fare un "party"?
500 dollari l'anno per una cazzata del genere? I prezzi non erano scritti da nessuna parte? Nessuno guarda l'estratto conto? Altrimenti, meritano di essere truffati.
Gringo [ITF]
12-01-2022, 18:13
1) iOS Apple e Sicurissimo
2) Ma per 9.90 euro mese, che vuoi che sia, per utenti apple, nemmeno perderci tempo a guardare l'estratto conto.
3) è una features alla fine.
;47705127']1) iOS Apple e Sicurissimo
2) Ma per 9.90 euro mese, che vuoi che sia, per utenti apple, nemmeno perderci tempo a guardare l'estratto conto.
3) è una features alla fine.
2) Veramente sono 9.90 euro a settimana :eek:
L'app è su App Store dal 2018
Quindi Apple incassa la sua percentuale sulle vendite dal 2018, quindi e' complice della truffa. Perche' mai dovrebbe rimuoverla?
insane74
13-01-2022, 09:03
Quindi Apple incassa la sua percentuale sulle vendite dal 2018, quindi e' complice della truffa. Perche' mai dovrebbe rimuoverla?
continuo a non capire dove sarebbe la truffa.
tanto rumore solo perché qualche tizio a caso a scritto su Twitter puntando il dito sull'App Store.
ne parla anche The Verge: https://www.theverge.com/2022/1/12/22881053/ampme-apple-app-store-scams-recurring-subscription
l'app l'avevano pure recensita nel lontano 2015.
l'app fa qualcosa di illegale? no.
viola qualche policy dello store o degli stati in cui è presente? no.
è possibile provarla gratuitamente per tre giorni e poi disattivare l'abbonamento senza che pagare 1 centesimo? si.
è possibile disattivare l'abbonamento in qualsiasi momento? si.
è inutilmente costosa? si.
quindi la truffa dove sarebbe? che un'app di dubbia utilità abbia un abbonamento mensile che costa uno sproposito e che cmq qualcuno è stato disposto a pagarlo?
e allora?
:mbe:
Click bait.
L’unico punto degno di nota di questa app è che costa un patrimonio - ma per acquistare serve confermare, non è che si attiva da sola. E per disattivarla basta cancellare la sottoscrizione.
È una non-notizia. Non c’è nessuna truffa. Non c’è nessuno scandalo.
Quando il proprio terminale ha dentro i dettagli della carta di credito occorre leggere bene i messaggi che passano prima di confermare ciecamente. Altrimenti è bene tornare al telefono a gettoni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.