View Full Version : AMD Ryzen 5000 su motherboard X370, ASRock fa la prima mossa: BIOS online
Redazione di Hardware Upg
12-01-2022, 12:11
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/amd-ryzen-5000-su-motherboard-x370-asrock-fa-la-prima-mossa-bios-online_103896.html
ASRock ha pubblicato un BIOS per la motherboard X370 Pro4 che permette di installarvi anche i processori Ryzen 5000 Vermeer. La mossa arriva a pochi giorni dall'apertura pubblica da parte di AMD a questa possibilità.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Interessante possibilità per chi ha un Ryzen 1x00, un bel salto prestazionale assicurato!
Sarà stato l'effetto Alder Lake a far cambiar rotta?
VanCleef
12-01-2022, 12:24
Interessante possibilità per chi ha un Ryzen 1x00, un bel salto prestazionale assicurato!
Sarà stato l'effetto Alder Lake a far cambiar rotta?
e io che per l'"effetto Alder Lake" speravo in un abbassamento sostanzioso dei listini: 5600x a 180€ :sofico:
Opteranium
12-01-2022, 12:33
molto bene, avati così, spero che asus faccia lo stesso
StylezZz`
12-01-2022, 13:17
e io che per l'"effetto Alder Lake" speravo in un abbassamento sostanzioso dei listini: 5600x a 180€ :sofico:
Ma infatti, acquistare un 5600x a 300 euro non ha senso, ci sono alternative migliori e più nuove che costano anche meno.
Potrà essere un vantaggio per chi prenderà i 5000 in futuro a prezzo stracciato, magari anche nell'usato.
ninja750
12-01-2022, 13:22
Ma infatti, acquistare un 5600x a 300 euro non ha senso, ci sono alternative migliori e più nuove che costano anche meno.
ha senso visto che l'intera piattaforma rimane la stessa
FedericoII
12-01-2022, 13:34
Ma infatti, acquistare un 5600x a 300 euro non ha senso, ci sono alternative migliori e più nuove che costano anche meno.
Potrà essere un vantaggio per chi prenderà i 5000 in futuro a prezzo stracciato, magari anche nell'usato.
Credo che AMD dovrà necessariamente abbassare i prezzi con l'arrivo delle soluzioni economiche alder lake perché se una singola cpu dovesse costare più della scheda madre con ddr4 con cpu intel, a quel punto converrebbe cambiare scheda madre e processore tenendo tutto il resto. Il tutto a parità di prestazioni ovviamente.
VanCleef
12-01-2022, 13:46
Potrà essere un vantaggio per chi prenderà i 5000 in futuro a prezzo stracciato, magari anche nell'usato.
Sarò bacato io, ma non mi sembra questa dei produttori di Mobo una mossa redditizia:
Nuovo Bios -> Lavoro di sviluppo interno -> Maggiori costi -> Meno $
Nuova CPU su vecchia scheda madre -> Meno schede madri nuove vendute -> Meno $
Sull'altro piatto della bilancia:
Fai contenta una percentuale di vecchi clienti: li fidelizzi?
Le vecchie CPU in parte andranno messe su una nuova Mobo sulla quali magari hanno più margine...
Ad ogni modo il mercato dell'usato lo vedo come la fiera dell'est:
Prendo un 5950x per sotituire un 3900x che vendo a uno che vuole sostituire un 3600 che vende ad un altro che ha un 1600 che... forse... finirà da qualche parte o forse in un cassetto che non si sa mai...
e io che per l'"effetto Alder Lake" speravo in un abbassamento sostanzioso dei listini: 5600x a 180€ :sofico:
Ehh magari... a guardare le statistiche di vendita di mindfactory ne vendono ancora a palate di quel benedetto 5600x, da qui a trovarlo a 160/180€ :rolleyes:
StylezZz`
12-01-2022, 14:07
ha senso visto che l'intera piattaforma rimane la stessa
Ok, ma ripeto, ha senso se il 5600x lo becchi sotto i 200, altrimenti si fa prima a prendere un 12400f con mobo b660 e hai pure una piattaforma nuova che potrai anche aggiornare con raptor lake :rolleyes:
bagnino89
12-01-2022, 14:15
molto bene, avati così, spero che asus faccia lo stesso
Idem, anche se conoscendo Asus...
Ok, ma ripeto, ha senso se il 5600x lo becchi sotto i 200, altrimenti si fa prima a prendere un 12400f con mobo b660 e hai pure una piattaforma nuova che potrai anche aggiornare con raptor lake :rolleyes:
Vero, anche se adesso le schede madri hanno prezzi folli...
StylezZz`
12-01-2022, 14:27
Vero, anche se adesso le schede madri hanno prezzi folli...
È pur sempre conveniente, solo il 5600x nuovo ti costa 300 euro.
12400f 180/190 euro + b660 170 euro ti costano 360 euro.
Sono 60 euro in più, e hai un sistema completamente nuovo, in garanzia, aggiornabile in futuro, e ricicli le ddr4 che hai già...
bagnino89
12-01-2022, 14:39
È pur sempre conveniente, solo il 5600x nuovo ti costa 300 euro.
12400f 180/190 euro + b660 170 euro ti costano 360 euro.
Sono 60 euro in più, e hai un sistema completamente nuovo, in garanzia, aggiornabile in futuro, e ricicli le ddr4 che hai già...
Sì, di certo un 5600X a 300 euro è follia pura.
Mi chiedo quanto tempo ci metterà AMD a dare una bella sforbiciata ai prezzi.
Ok, ma ripeto, ha senso se il 5600x lo becchi sotto i 200, altrimenti si fa prima a prendere un 12400f con mobo b660 e hai pure una piattaforma nuova che potrai anche aggiornare con raptor lake :rolleyes:
Passare a Intel vuol dire sbattersi per riassemblare tutto il pc: non tutti hanno tempo voglia capacità...
Nel caso di AsRock, flash del bios, montaggio nuova cpu, pulsante start e tutto funziona.
Secondo me vedremo altri produttori seguire AsRock. La mossa potrebbe esser sponsorizzata da AMD serve proprio per mantenere alto AMD i clienti che upgraderebbero i loro sistemi x370+Ryzen 1x00 passando alla controparte Intel, sfruttando proprio la semplicità di un semplice flash del bios vs upgrade dell'intero sistema.
Vedremo chi seguirà per prima (Asus?)
Sì, di certo un 5600X a 300 euro è follia pura.
Mi chiedo quanto tempo ci metterà AMD a dare una bella sforbiciata ai prezzi.
Il calo ci sarà, vedo Alder Lake in buona progressione
ninja750
12-01-2022, 15:43
È pur sempre conveniente, solo il 5600x nuovo ti costa 300 euro.
12400f 180/190 euro + b660 170 euro ti costano 360 euro.
Sono 60 euro in più, e hai un sistema completamente nuovo, in garanzia, aggiornabile in futuro, e ricicli le ddr4 che hai già...
quindi siamo d'accordo che 360 > 300 e che conviene prendere il 5600x?
se poi lo abbasseranno di 20/30€ ancora meglio
Per me è solo un esercizio di stile: se proprio hai una cpu amd 1x o 2x e non vuoi cambiare MB perche... non vuoi spendere... come detto da molti: che senzo ha un 5600 a questi prezzi? meglio trovare un 3600 o un 3700 usato, e comunque hai un aumento di prestazioni notevole.
bagnino89
12-01-2022, 16:52
quindi siamo d'accordo che 360 > 300 e che conviene prendere il 5600x?
se poi lo abbasseranno di 20/30€ ancora meglio
No, non siamo d'accordo, perché nell'altro caso hai giustamente una piattaforma moderna a pochi euro in più (PCIex 5.0, USB, ecc., nonché possibilità di aggiornamento a Raptor Lake).
E poi dai, un 5600X va praticamente come un 12400. Perché deve costare 100 euro di più ad un anno e passa dall'uscita? Non è accettabile.
StylezZz`
12-01-2022, 20:30
Passare a Intel vuol dire sbattersi per riassemblare tutto il pc: non tutti hanno tempo voglia capacità...
Nel caso di AsRock, flash del bios, montaggio nuova cpu, pulsante start e tutto funziona
Oh mamma che fatica :D
Se prendi un 5000 devi comunque levare il dissipatore, installare la cpu nuova, pasta termica etc...rimontare il dissipatore, e una reinstallazione di tutto il sistema operativo è sempre consigliata.
Se passi a Intel, il passaggio in più sarebbe la scheda madre e il collegamento delle varie periferiche, ventole, vari hdd/nvme, connettori che vanno al case, collegamento all'alimentatore etc..quanto tempo ti può prendere? Suvvia.
quindi siamo d'accordo che 360 > 300 e che conviene prendere il 5600x?
se poi lo abbasseranno di 20/30€ ancora meglio
Ma anche no, spendo 60 in più e ho un sistema tutto nuovo, in garanzia, e aggiornabile (e rivendi mobo+cpu vecchia).
Ne riparleremo quando il 5600x scenderà sotto i 200, altro che 20/30€ :doh:
ps: senza contare che alcune features (come il PCI 4.0) non sono sfruttabili.
Seguo da tempo il supporto per Vermeer su X370. Sin da subito sono usciti dei BIOS beta ufficiosi, ma comunque realizzati da ASRock, basati su AGESA 1.1.0.0 che mi stanno permettendo di utilizzare un 5950X su una Professional Gaming di maggio 2017. Al momento l'ultima release (6.62) ha un bug relativo alla frequenza delle RAM, che non riesco a portare oltre il 2666 MHz (e di conseguenza mi limite anche nell'infinity fabric), ma per il resto non ci sono problemi di stabilità, con i punteggi in cinebench che sono assolutamente allineati con quelli ottenibili su piattaforma X570. Peraltro, senza eliminare il supporto alle vecchie CPU.
Su questa scheda sono passati nell'ordine: 1700X, 2700X, 3950X fino all'attuale: mai avrei pensato ad un supporto così longevo. È vero che non viene supportato il PCI-E 4 (ma è sostanzialmente una manovra politica, perché all'epoca della loro uscita, erano stati rilasciati dei BIOS per X470 che lo abilitavano - vedi Gigabyte - poi immediatamente bloccati da AMD), ma non è vero che non si può attivare il SAM/Resizable Bar, perché sulla mia 6800 XT funziona perfettamente. In un noto forum di overclock ho postato, diverse settimane fa (alla pag 444 del thread della Taichi X370 che è sostanzialmente la stessa scheda), la schermata di CPU e GPU Z dove si vede che il SAM è attivo
bagnino89
13-01-2022, 08:52
Seguo da tempo il supporto per Vermeer su X370. Sin da subito sono usciti dei BIOS beta ufficiosi, ma comunque realizzati da ASRock, basati su AGESA 1.1.0.0 che mi stanno permettendo di utilizzare un 5950X su una Professional Gaming di maggio 2017. Al momento l'ultima release (6.62) ha un bug relativo alla frequenza delle RAM, che non riesco a portare oltre il 2666 MHz (e di conseguenza mi limite anche nell'infinity fabric), ma per il resto non ci sono problemi di stabilità, con i punteggi in cinebench che sono assolutamente allineati con quelli ottenibili su piattaforma X570. Peraltro, senza eliminare il supporto alle vecchie CPU.
Su questa scheda sono passati nell'ordine: 1700X, 2700X, 3950X fino all'attuale: mai avrei pensato ad un supporto così longevo. È vero che non viene supportato il PCI-E 4 (ma è sostanzialmente una manovra politica, perché all'epoca della loro uscita, erano stati rilasciati dei BIOS per X470 che lo abilitavano - vedi Gigabyte - poi immediatamente bloccati da AMD), ma non è vero che non si può attivare il SAM/Resizable Bar, perché sulla mia 6800 XT funziona perfettamente. In un noto forum di overclock ho postato, diverse settimane fa (alla pag 444 del thread della Taichi X370 che è sostanzialmente la stessa scheda), la schermata di CPU e GPU Z dove si vede che il SAM è attivo
Interessante.
Questo fa capire quanto siamo presi in giro dai produttori.
Oh mamma che fatica :D
Non pensare solo a te, me e agli altri forumisti...
Se prendi un 5000 devi comunque levare il dissipatore, installare la cpu nuova, pasta termica etc...rimontare il dissipatore, e una reinstallazione di tutto il sistema operativo è sempre consigliata.
Se passi a Intel, il passaggio in più sarebbe la scheda madre e il collegamento delle varie periferiche, ventole, vari hdd/nvme, connettori che vanno al case, collegamento all'alimentatore etc..quanto tempo ti può prendere? Suvvia.
Suvvia, se cambia solo cpu senza cambiare mobo non vedo perchè uno dovrebbe formattare.
Se cambi cpu+mobo al contraio si dovrai formattare se vuoi avere un SO non pasticciato...
Ma anche no, spendo 60 in più e ho un sistema tutto nuovo, in garanzia, e aggiornabile (e rivendi mobo+cpu vecchia).
Ne riparleremo quando il 5600x scenderà sotto i 200, altro che 20/30€ :doh:
ps: senza contare che alcune features (come il PCI 4.0) non sono sfruttabili.
Per alcune persone anche vendere l'usato è uno sbattimento... e il sistema lo puoi vendere più avanti con la "nuova" cpu, e vendere solo la cpu (o regalarla)
Per il discorso novità: per alcuni potrebbe essere uno stimolo, ma molti cercano solo l'upgrade a fatica zero, quindi lo swap di cpu è la via più semplice
Chiaro che TU cambieresti piattaforma, ma se avessi una mobo X370 di fascia alta non saresti allettato da un cambio 1600X con Ryzen 5xxxX?
In ogni caso per ora c'è solo AsRock, quindi "much ado about nothing"
Interessante.
Questo fa capire quanto siamo presi in giro dai produttori.
"E' il mercato , bellezza, e tu non puoi farci niente" (parafrasi)
StylezZz`
13-01-2022, 17:46
Suvvia, se cambia solo cpu senza cambiare mobo non vedo perchè uno dovrebbe formattare.
Se cambi cpu+mobo al contraio si dovrai formattare se vuoi avere un SO non pasticciato...
È sempre meglio formattare ad ogni cambio hardware importante (cpu, gpu) per evitare possibili problemi, anche il bios andrebbe resettato.
Chiaro che TU cambieresti piattaforma, ma se avessi una mobo X370 di fascia alta non saresti allettato da un cambio 1600X con Ryzen 5xxxX?
Con i prezzi attuali assolutamente no, che poi stiamo parlando di una piattaforma che ha 5 anni sulle spalle...un upgrade sensato lo vedo solo sotto i 200 euro o meno in futuro nell'usato.
fraussantin
14-01-2022, 06:35
Ennesima figuretta .
Con i prezzi attuali assolutamente no, che poi stiamo parlando di una piattaforma che ha 5 anni sulle spalle...un upgrade sensato lo vedo solo sotto i 200 euro o meno in futuro nell'usato.
Beh si spera che con tra i nuovi alder lake e i nuovi AMD, il prezzo dei 5mila cali parecchio. un 5600x prima o poi arriverà sui 200-220 (come a suo tempo il 3600x)
Personalmente penso di stare bene a "vita", ho aggionato l'ultimo bios della mia MOBO che potra' montare fino alle ultime CPU ryzen.
L'obiettivo per me e' un 5800X + GPU piu' performante per il futuro e vista comunque l'amplia scelta lato CPU non schiferei neanche un 3800X a prezzi stracciati. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.