View Full Version : Hackintosh sul viale del tramonto? OpenCore con Alder Lake e Z690, ma il futuro è avvolto nella nebbia
Redazione di Hardware Upg
12-01-2022, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/hackintosh-sul-viale-del-tramonto-opencore-con-alder-lake-e-z690-ma-il-futuro-e-avvolto-nella-nebbia_103888.html
Il bootloader che consente di eseguire macOS su hardware x86 non-Apple si aggiorna consentendo l'uso delle recenti piattaforme Intel. Le prospettive a lungo termine, però, sono avvolte nelle nebbie
Click sul link per visualizzare la notizia.
randorama
12-01-2022, 11:09
ero convinto che sto coso fosse illegale....
E' una domanda retorica?
E' evidente che gli Hackintosh andranno a morire.
Beh direi che le architetture basate su intel hanno le "ore contate" ad un certo punto (suppongo neanche tanto in la con il tempo) smetteranno di supportarle e i nuovi OS saranno solo per M1 e successivi, ma si sapeva.
demonsmaycry84
12-01-2022, 11:25
solo a me viene in mente la scena di guybrush che batte i chiodi nella bara di stan?
pabloski
12-01-2022, 11:49
ero convinto che sto coso fosse illegale....
Nient'affatto. Considera che c'è una sentenza della magistratura tedesca che garantisce la possibilità di vendere macchine hackintosh. Quindi figurati se non puoi farlo a casa tua.
E' una domanda retorica?
E' evidente che gli Hackintosh andranno a morire.
Nel medio termine si. Ma non penso che il movimento hackintosh si fermerà. Piuttosto shifterà su ARM. Alla fin fine quello che è successo è che macOS si disaccoppierà da x86. Questo però non impedisce di farlo girare su altri SoC ARM, anche se sarà necessario patcharlo pesantemente.
biometallo
12-01-2022, 11:53
Nient'affatto. Considera che c'è una sentenza della magistratura tedesca che garantisce la possibilità di vendere macchine hackintosh. Quindi figurati se non puoi farlo a casa tua.
Però noi non viviamo in Germania e mi risulta che qui su hwupgrade ogni thread che parli di hackintosh sia stato sistematicamente bloccato per pirateria.
Opteranium
12-01-2022, 12:01
non capirò mai il pensiero alla base di questi progetti.. che senso ha usare OSX al di fuori dell'hardware per cui è pensato? Hai solo da perdere.
E al contempo mi chiedo il senso di quelli che stanno provando a portare linux su M1. Tanta fatica per cosa? Per sciupare un oggetto che funziona?
Apple è bella perché è chiusa (e lo dico in modo sarcastico). Se questo non ti piace, non usarla..
randorama
12-01-2022, 12:06
Però noi non viviamo in Germania e mi risulta che qui su hwupgrade ogni thread che parli di hackintosh sia stato sistematicamente bloccato per pirateria.
si, confesso che la domanda tanto innocente non era... :P
Nel medio termine si. Ma non penso che il movimento hackintosh si fermerà. Piuttosto shifterà su ARM.
Improbabile, le cpu M1 non sono solo la parte ARM, ma al suo interno vi sono coprocessori propietari mac, come il neural engine. O trovi il modo di emularli oppure la vedo difficile var girare macos su cpu arm non apple.
solo a me viene in mente la scena di guybrush che batte i chiodi nella bara di stan?
Citazione da vero "nerd" :cool:
Apple è bella perché è chiusa (e lo dico in modo sarcastico). Se questo non ti piace, non usarla..
Concordo, si perdono molti dei vantaggi legati all'ottimizzazione per un hw prefissato che Apple applica sistematicamente ai suoi prodotti (per chi li apprezza)
AlexSwitch
12-01-2022, 12:21
Nient'affatto. Considera che c'è una sentenza della magistratura tedesca che garantisce la possibilità di vendere macchine hackintosh. Quindi figurati se non puoi farlo a casa tua.
Nel medio termine si. Ma non penso che il movimento hackintosh si fermerà. Piuttosto shifterà su ARM. Alla fin fine quello che è successo è che macOS si disaccoppierà da x86. Questo però non impedisce di farlo girare su altri SoC ARM, anche se sarà necessario patcharlo pesantemente.
In Germania è consentita la vendita dell'hardware " hackintosh " ma è riconosciuta come valida la licenza EULA di OS X e macOS. Inoltre la licenza EULA, al pari dell'OS, si estende anche al firmware EFI installato su ogni Mac.
Ergo ti puoi comprare un Mac tarocco, ma non lo puoi usare in quanto stai usando del software modificato e non rilasciato su licenza Apple, quindi piratato.
Hackintosh, già ridotto ai minimi termini, da quando Apple ha reso più stringente il controllo dell'hardware tramite OS e firmware, è destinato all'oblio. I SoC della serie M1 non sono basati solamente sulle istruzioni ARM standard, ma hanno anche parecchie componenti proprietarie che non usciranno mai dal recinto Apple.
Nient'affatto. Considera che c'è una sentenza della magistratura tedesca che garantisce la possibilità di vendere macchine hackintosh. Quindi figurati se non puoi farlo a casa tua.
Nel medio termine si. Ma non penso che il movimento hackintosh si fermerà. Piuttosto shifterà su ARM. Alla fin fine quello che è successo è che macOS si disaccoppierà da x86. Questo però non impedisce di farlo girare su altri SoC ARM, anche se sarà necessario patcharlo pesantemente.
E chi te lo costruisce un PC con chip M1???
kernelex
12-01-2022, 12:27
se ne sentirà la mancanza.
le gpu nvidia sono ormai quasi morte.
inevitabile sorte per anche tutto il resto.
In Germania è consentita la vendita dell'hardware " hackintosh " ma è riconosciuta come valida la licenza EULA di OS X e macOS. Inoltre la licenza EULA, al pari dell'OS, si estende anche al firmware EFI installato su ogni Mac.
Ergo ti puoi comprare un Mac tarocco, ma non lo puoi usare in quanto stai usando del software modificato e non rilasciato su licenza Apple, quindi piratato.
Hackintosh, già ridotto ai minimi termini, da quando Apple ha reso più stringente il controllo dell'hardware tramite OS e firmware, è destinato all'oblio. I SoC della serie M1 non sono basati solamente sulle istruzioni ARM standard, ma hanno anche parecchie componenti proprietarie che non usciranno mai dal recinto Apple.
Le EULA non hanno alcuna validità giuridica nella UE, vale soltanto il codice consumatore
Se compri una licenza OS X poi hai la assoluta libertà di installartela dove vuoi, pure sul tostapane se ci riesci.
pabloski
12-01-2022, 13:50
Però noi non viviamo in Germania e mi risulta che qui su hwupgrade ogni thread che parli di hackintosh sia stato sistematicamente bloccato per pirateria.
L'Italia non ha mai dovuto esprimersi esplicitamente sugli hackintosh. Tuttavia la sentenza tedesca, che dev'essere a norma delle leggi UE ( e l'Italia ne fa parte ), nonchè le attuali norme in vigore in Italia in materia di copyright, non danno adito a possibili blocchi o condanne.
Hwupgrade ha un suo regolamento, dettato da eccessiva prudenza. Ma non c'è niente nelle attuali norme che autorizzi a porre gli hackintosh sullo stesso livello della pirateria informatica.
Pure negli USA la distribuzione di materiale ed informazioni per realizzare hackintosh è ritenuta a norma del DMCA. E' illegale invece vendere degli hackintosh, cosa che viene ovviamente fatta senza pagare la licenza dell'OS ad Apple.
pabloski
12-01-2022, 13:53
In Germania è consentita la vendita dell'hardware " hackintosh " ma è riconosciuta come valida la licenza EULA di OS X e macOS.
Mi pare assai strana che venga riconosciuto vendere come legale macchine che automaticamente violano l'EULA.
E infatti le EULA non sono legalmente perseguibili nell'UE.
E chi te lo costruisce un PC con chip M1???
E dove ho detto M1? Ho detto SoC ARM. M1 è un SoC ARM con tanti coprocessori aggiunti. Basta rimuovere i driver per quei coprocessori, patchare qualche altra componente e dovrebbe andare.
E il progetto per il porting di Linux su M1 aiuterà a capire dove intervenire.
In genere Apple supporta i suoi sistemi per almeno 5 anni dal termine dell'ultima macchina venduta.
Questo significa che perlomeno il supporto a INTEL ci sarà sino al 2027 se non di più. E comunque chi ha un hackintosh potrà sempre riconvertirlo a una macchina Windows o Linux.
Per quanto riguarda l'hardware già adesso c'è chi si è spostato sulla virtualizzazione bare metal. Quando il software sarà solo per Apple Silicon allora sarà necessario passare all'emulazione. Non so se sarà ancora un'opzione valida però.
Potrebbe comunque valerne la pena per continuare a usare il proprio parco software, perlomeno in una fase di transizione a Windows o ai nuovi Mac.
Gli hackintosh si sono comunque rivelati una buona soluzione per compensare la mancanza di una valida soluzione intermedia tra mini e pro.
AlexSwitch
12-01-2022, 14:52
Le EULA non hanno alcuna validità giuridica nella UE, vale soltanto il codice consumatore
Se compri una licenza OS X poi hai la assoluta libertà di installartela dove vuoi, pure sul tostapane se ci riesci.
Peccato che:
a) macOS è rilasciato solamente con hardware marchiato Apple visto che questa, per quanto riguarda Macintosh, vende ( da sempre ) sistemi completi con software integrato. l'OS è parte integrante del pacchetto e la licenza viene acquisita solamente con l'acquisto di un Mac.
Gli altri vendono hardware, più o meno proprietario, con annessa licenza Windows rilasciata da MS, ma si può benissimo comprare un PC senza Windows ( ovvero rifiutare la licenza e farsela rimborsare come previsto dalla sentenza della Corte di Cassazione italiana, 19161 del 2014 ).
b) La Corte di Giustizia Europea, nel 2012, non ha negato la validità giuridica di EULA e di come questa non possa vincolare, limitare od espandere l'utilizzo di un determinato software ( alias installarlo su un tostapane ), ma ha precisato che il proprietario dei diritti di autore sull'oggetto della licenza, una volta che questa sia stata ceduta con regolare contratto, non può più arrogarsi ulteriori diritti su quella copia. Ovvero la Corte di Giustizia Europea ha sancito che EULA si esaurisce attraverso l'accettazione delle condizioni del contratto di compravendita limitatamente a quella copia/versione del software, per quanto riguarda la proprietà e l'utilizzo da parte dell'utente finale, senza entrare nel merito di come questa licenza venga rilasciata.
Infatti se ti leggi il contratto di licenza di macOS troverai le seguenti parole:
" 2. Usi consentiti e restrizioni della Licenza.
A. Licenza Software Apple preinstallato e per copia singola. Conformemente ai termini e alle condizioni della presente Licenza, salvo nel caso in cui abbiate ottenuto il Software Apple da Mac App Store, tramite un download automatico o mediante un contratto multilicenza, un programma Apple Maintenance o un qualsiasi altro contratto scritto di Apple, Vi viene accordata una licenza limitata e non esclusiva per l’installazione, l’utilizzo e l’esecuzione di una (1) copia del Software Apple su un solo computer Apple alla volta. Ad esempio, tali termini di licenza per una singola copia Vi vengono applicati qualora otteniate il Software Apple preinstallato sull’hardware Apple. ".
Link al commento della sentenza della Corte di Giustizia Europea su EULA: https://www.economiaediritto.it/eula-ovvero-titoli-v-sostanza-quando-il-diritto-scopre-delle-verita-nascoste/
Link al contratto di licenza EULA di macOS: https://www.apple.com/legal/sla/docs/macOSMonterey.pdf
Opteranium
12-01-2022, 15:00
Semplice tentativo, peraltro riuscito, di far conoscere a tutti l'.O.S di Cupertino.
Ora che tanti, hanno capito i molti vantaggi (e gli svantaggi), danno una bella sforbiciata a tutto. Un bella fetta di clienti, grazie anche ad Hackintosh se la sono fatta. Molti altri, hanno fatto il passaggio convinti dalla bontà di iPhone, che alla fine era un derivato di IOS ma in versione mobile.
Non mi stupisco minimamente che Apple in questi anni, non sia sia impegnata a frenare queste procedure di far girare OSX su macchine compatibili: avevano tutto da guadagnarci e infatti, i risultato penso si siano visti.
infatti il mio dubbio non è rivolto ad apple ma agli utenti che provano queste mezze misure..
AlexSwitch
12-01-2022, 15:12
Mi pare assai strana che venga riconosciuto vendere come legale macchine che automaticamente violano l'EULA.
E infatti le EULA non sono legalmente perseguibili nell'UE.
E dove ho detto M1? Ho detto SoC ARM. M1 è un SoC ARM con tanti coprocessori aggiunti. Basta rimuovere i driver per quei coprocessori, patchare qualche altra componente e dovrebbe andare.
E il progetto per il porting di Linux su M1 aiuterà a capire dove intervenire.
Ti puoi comprare l'hardware ma non dovresti utilizzarlo.
EULA in UE ha validità giuridica, solamente le clausole vessatorie all'interno di questa, non hanno validità giuridica. Infatti con la sentenza della Corte Europea di Giustizia ( che fa giurisprudenza in tutti i Paesi membri ) sono stati regolati gli aspetti potenzialmente vessatori dei contratti EULA per quanto riguarda le limitazioni di possesso/proprietà della/e copia/e acquisite dall'utente finale e di eventuali trasferimenti dall'utente finale a soggetti terzi.
Sulle modalità di utilizzo del software, di eventuali modifiche da parte degli utenti finali, sulla liceità di decompilarlo, dissassemblarlo, modificarlo, estenderne o limitarne la funzionalità, la Corte non è entrata nel merito e fa legge la normativa internazionale sui diritti di autore.
E tanto per entrare nel tecnico, l'unica parte di macOS a licenza pubblica aperta e libera da restrizioni è il kernel Darwin che si può scaricare e modificare liberamente. Tutto il resto ( estensioni, driver, API, frameworks, librerie, ambienti di sviluppo e programmi accessori ) è di proprietà esclusiva di Apple.
Nel medio termine si. Ma non penso che il movimento hackintosh si fermerà. Piuttosto shifterà su ARM. Alla fin fine quello che è successo è che macOS si disaccoppierà da x86. Questo però non impedisce di farlo girare su altri SoC ARM, anche se sarà necessario patcharlo pesantemente.
Mmmmmm...si diciamo di si.. in teoria.
Ma un discorso è avere un PC con un processore del tutto identico a quello del MAC e farci girare il SO del mac..
Ben altra storia è se c'è un SO pensato per andare su un SOC che sarà pure ARM ma di fatto è customizzato e specifico.. :mbe:
Peccato che:
a) macOS è rilasciato solamente con hardware marchiato Apple
Come viene venduto o distribuito a me non importa, se lo compri usato da un ex utente Mac, se avevi un mac e ti si è rotto o se Apple te ne fornisce una copia è irrilevante, una volta che ne sei proprietario te lo puoi infilare dove vuoi senza che Apple possa dire qualcosa.
visto che questa, per quanto riguarda Macintosh, vende ( da sempre ) sistemi completi con software integrato. l'OS è parte integrante del pacchetto e la licenza viene acquisita solamente con l'acquisto di un Mac.
Sono comunque prodotti distinti che possono essere ceduti separatamente, per legge.
b) La Corte di Giustizia Europea, nel 2012, non ha negato la validità giuridica di EULA e di come questa non possa vincolare, limitare od espandere l'utilizzo di un determinato software ( alias installarlo su un tostapane )
Non ha negato il valore giuridico perché nulla è stato chiesto in proposito
A negarlo ci pensa il codice del consumo che dice chiaramente che :
1 - tutte le clausole del contratto devono essere stampate su carta e firmate prima della vendita
2 - Le clausole vessatorie ( e le EULA ne sono piene ) devono essere firmate due volte da chi acquista, sempre prima della vendita
3 - Alcune clausole vessatorie ( ad es lo scarico di responsabilità ) non possono mai essere valide, neanche se mostrate e firmate dall'acquirente prima della vendita, la loro stessa presenza inoltre potrebbe rendere nulle anche tutte le altre clausole
4 - Nessuna clausola sull'uso di un prodotto può essere imposta dopo la vendita
Il click singolo di un bottone, senza neppure la possibilità di stampare le clausole, e che oltretutto vengono mostrate solo dopo aver concluso l'acquisto legalmente vale meno di un rotolo di carta igienica usato.
AlexSwitch
12-01-2022, 15:40
Come viene venduto o distribuito a me non importa, se lo compri usato da un ex utente Mac, se avevi un mac e ti si è rotto o se Apple te ne fornisce una copia è irrilevante, una volta che ne sei proprietario te lo puoi infilare dove vuoi senza che Apple possa dire qualcosa.
Sono comunque prodotti distinti che possono essere ceduti separatamente, per legge.
Non ha negato il valore giuridico perché nulla è stato chiesto in proposito
A negarlo ci pensa il codice del consumo che dice chiaramente che :
1 - tutte le clausole del contratto devono essere stampate su carta e firmate prima della vendita
2 - Le clausole vessatorie ( e le EULA ne sono piene ) devono essere firmate due volte da chi acquista, sempre prima della vendita
3 - Alcune clausole vessatorie ( ad es lo scarico di responsabilità ) non possono mai essere valide, neanche se mostrate e firmate dall'acquirente prima della vendita, la loro stessa presenza inoltre potrebbe rendere nulle anche tutte le altre clausole
4 - Nessuna clausola sull'uso di un prodotto può essere imposta dopo la vendita
Il click singolo di un bottone, senza neppure la possibilità di stampare le clausole, e che oltretutto vengono mostrate solo dopo aver concluso l'acquisto legalmente vale meno di un rotolo di carta igienica usato.
Invece ti deve importare... Quale legge? E a cosa si riferisce? Lo sai che c'è una differenza giuridica sul possesso di un oggetto, l'hardware, e di un software protetto da legge sui diritti di autore. Mi pare che hackintosh riguardi il software e non l'hardware...
Ed infine quale legge impone che un software debba essere per forza venduto separatamente dall'hardware?
Comunque sia Apple è chiara: se non ti sta bene che macOS faccia parte integrante di un prodotto chiamato Macintosh, puoi sempre restituirlo ed essere rimborsato.
Puoi argomentare quello che vuoi MA la giurisprudenza europea in merito ad EULA è quella ed ha valore giuridico. Affermare che le EULA non ne ha è falso!
Viene lasciata libertà agli ordinamenti nazionali di regolare ed arbitrare le eventuali clausole vessatorie, così come è stato fatto in Italia con sentenza della Cassazione nel 2016, ma in sostanza non è possibile modificare arbitrariamente da parte dell'utente finale l'ambito di utilizzo di un software ( o parte di questo ) manipolandone il codice o sostituendolo con altro non prodotto dal titolare dei diritti. La legge sui diritti di autore rimane valida ed hackintosh ne viola i principi riconosciuti a livello internazionale.
jepessen
12-01-2022, 15:44
Mah... anche se fosse possibile non so quanto possa avere senso farlo ormai... E' vero che molti prezzi Apple sono ancora abbastanza alti, ma e' anche vero che per poco piu' di 800 euro puoi prendere un Mac Mini (https://www.apple.com/it/mac-mini/), che comunque e' molto meglio di qualsiasi hackintosh... Se quindi serve utilizzare Mac allora la soluzione si trova...
AlexSwitch
12-01-2022, 15:49
Dimenticavo: il codice del consumo ha un " rango " inferiore alla normativa generale delle fonti. Esso è subordinato alla normativa europea vigente modificata da eventuali sentenze della Corte Europea e/o leggi successive.
Solite chiacchiere in avvocatese.
Quelli che ragionavano come te, hanno chiuso da un bel pezzo oltre ad aver pagato di tasca propria!
Il fatto che se ne sbattevano le balle di quello che diceva Apple non significa nulla. Apple vende DA SEMPRE hardware e software in un'unico prodotto. Il resto sono chiacchiere...
:read:
https://www.punto-informatico.it/cloni-mac-per-psystar-la-fine-della-fine/
E tu mi tiri fuori una sentenza USA per parlare delle regole UE ?? :doh:
Dimenticavo: il codice del consumo ha un " rango " inferiore alla normativa generale delle fonti. Esso è subordinato alla normativa europea vigente modificata da eventuali sentenze della Corte Europea e/o leggi successive.
Peccato che le regole UE sono allineate a quelle del codice del consumo
E comunque le clausole contrattuali sono ancora più in basso nella catena :fagiano:
AlexSwitch
12-01-2022, 16:58
E tu mi tiri fuori una sentenza USA per parlare delle regole UE ?? :doh:
Peccato che le regole UE sono allineate a quelle del codice del consumo
E comunque le clausole contrattuali sono ancora più in basso nella catena :fagiano:
NEIN... il codice del consumo è di rango inferiore alle regole e sentenze UE e ne soggiace per giurisprudenza ed interpretazione.
Le clausole contrattuali, tutte, soggiaciono ad diritto privato generale, alle sue interpretazioni, modifiche e limitazioni. Ad oggi, per quanto riguarda le eventuali clausole dell'EULA Apple, sul fatto che macOS sia parte integrante di Macintosh e non vendibile separatamente, ad oggi il diritto non ha avuto nulla da dire in contrario.
Comunque sia EULA, per quanto riguarda hackintosh, è la parte meno importante del discorso visto che la norma violata in toto è quella sui diritti di autore.
Opteranium
12-01-2022, 17:34
Io ad esempio non userei mai un Hackintosh per caricare le mie foto, con la suite integrata in OSX ed editare i miei video con FinalCut, oltre all'uso intenso che faccio con TimeMachine.
io non userei un hackintosh punto e basta. Sono ibridi senza senso. Se devo complicarmi la vita, tanto vale passare a linux
Era solo un esempio.
Quale parte de "in Europa la EULA non ha alcun valore legale" non hai capito ?
Non è che se in Germania hanno deciso che è tutto regolare (io resto comunque dell'idea che non è così)
Non sei tu che decidi, sono le leggi UE che valgono in Germania e pure in Italia che decidono
NEIN... il codice del consumo è di rango inferiore alle regole e sentenze UE e ne soggiace per giurisprudenza ed interpretazione.
Certo, e il codice di consumo è infatti una diretta conseguenza delle regole e delle sentenze UE, e ne segue i princìpi mettendoli in chiaro.
Infatti come ben hai riportato tu in precedenza la corte tedesca ha già fatto a pezzi la EULA ( nel caso specifico di Oracle però il contratto con le norme era stato firmato prima della vendita per cui alcune avevano valore, ancorché solo per il primo acquirente )
Ad oggi, per quanto riguarda le eventuali clausole dell'EULA Apple, sul fatto che macOS sia parte integrante di Macintosh e non vendibile separatamente, ad oggi il diritto non ha avuto nulla da dire in contrario.
Nessuno ha messo in dubbio che Apple può decidere di vendere macOS e Mac in maniera abbinata, ovviamente come da sentenza precedente se il software viene rivenduto chi lo compra ne può disporre a piacere.
Comunque sia EULA, per quanto riguarda hackintosh, è la parte meno importante del discorso visto che la norma violata in toto è quella sui diritti di autore.
Questo è un altro discorso, come il fatto se sia o meno intelligente fare i salti mortali per installare macOS su un PC che non lo supporta.
L'autore dell'articolo non è ben informato. Non credo proprio che l'hackintosh morirà tanto presto. Apple ha ancora a listino PC con processori intel (iMac 27), che avranno ovvio supporto per ancora almeno 5 o 6 anni, addirittura è prevista nel 2022 l'uscita di un mac pro con processore Xeon.
Inoltre oggi è possibile facilmente costruire un hackintosh assolutamente perfetto, con tutte le funzionalità attive e aggiornato all'ultimo sistema Monterey.
ciriccio
12-01-2022, 18:32
per poco piu' di 800 euro puoi prendere un Mac Mini che comunque e' molto meglio di qualsiasi hackintosh...
:uh: :asd:
Vabbè non commento e dico solo sia il mio computer principale e continuerà ad esserlo per molto tempo.
Per chi è convinto che il progetto sia fattibile su arm, vorrei sapere come in 14 anni iOs non sia mai stato fatto girare (con UI non solo il core) su un soc che non fosse stato proprietario Apple, mentre il contrario, sempre con i suoi limiti ma molto meglio rispetto all'altro tentativo, Android su soc Apple sì. Come già sottolineato da qualcun altro i soc Apple sono così custom che credo sia impossibile il porting. L'emulazione potrebbe essere un alternativa, ma credo che la complessità porterebbe a prestazioni che non varrebbero la candela.
randorama
13-01-2022, 09:05
io non userei un hackintosh punto e basta. Sono ibridi senza senso. Se devo complicarmi la vita, tanto vale passare a linux
oddio, voglio sperare che la maggior parte della gente lo faccia "perchè si può fare", non perchè pensi di farlo "sul serio".
Piedone1113
13-01-2022, 10:32
Perfetto.
Allora rinnovo l'invito: se è tutto lecito, come asserisci, non dovrebbe essere un grosso problema acquistare hackintosh legalmente.
Mi basta anche un sito dove li vendono, con tanto di fattura e garanzia.... :O
L'Eula non ha valore ( aggravata dal fatto che viene mostrata solo dopo la conclusione del contratto d'acquisto)
Quello che non è chiaro è che modificare un software proprietario è sempre illegale se non autorizzato da chi ne detiene i diritti.
Mi sembra chiaro che l'hackintosh non è illegale in se, ma è illegale la modifica al software per permetterne l'installazione.
Se installi osx così com'è su un layer che inganna l'installer è tutto ok, se invece modifichi una virgola nell'installer ( o nei pacchetti dello stesso) si entra nell'illegalità.
Va da se che un hackintosh non in vm ( o simili) è frutto di illegalità.
randorama
13-01-2022, 12:22
L'Eula non ha valore ( aggravata dal fatto che viene mostrata solo dopo la conclusione del contratto d'acquisto)
Quello che non è chiaro è che modificare un software proprietario è sempre illegale se non autorizzato da chi ne detiene i diritti.
Mi sembra chiaro che l'hackintosh non è illegale in se, ma è illegale la modifica al software per permetterne l'installazione.
Se installi osx così com'è su un layer che inganna l'installer è tutto ok, se invece modifichi una virgola nell'installer ( o nei pacchetti dello stesso) si entra nell'illegalità.
Va da se che un hackintosh non in vm ( o simili) è frutto di illegalità.
sono tutto fuorchè esperto (l'ultimo esperimento risale a quando il codename era ancora un felino), però da quanto ho visto ora le distrubuzioni non sono più una iso modificata, ma un bootloader da lanciare prima di eseguirne una versione "untouched". può essere?
Piedone1113
13-01-2022, 14:00
sono tutto fuorchè esperto (l'ultimo esperimento risale a quando il codename era ancora un felino), però da quanto ho visto ora le distrubuzioni non sono più una iso modificata, ma un bootloader da lanciare prima di eseguirne una versione "untouched". può essere?
Se non vengono toccate poi le parti apple ( ma solo il kernel open) chiunque abbia un mac, anche se non funzionante, puo usare un hackintosh.
Praticamente per Apple distribuire l'os insieme all'hardware rende il primo come parte integrante di un prodotto fisico, soggetto all'uso che più gli aggrada al proprietario del dispositivo.
Dire altrimenti è come voler impedire al proprietario di un Auto di smontare la centralina della propria per montarla su un dispositivo home made.
freestart
31-03-2022, 12:28
con l'introduzione di un hardware proprietario è stata decretata la fine di Apple: non so se qualcuno ricorda ma anni fa Apple stava fallendo così per risollevarsi cambiò hardware passando all'architettura x86 e così si salvò, adesso che stanno facendo il processo inverso è chiaro che rischieranno di nuovo il fallimento.
con l'introduzione di un hardware proprietario è stata decretata la fine di Apple: non so se qualcuno ricorda ma anni fa Apple stava fallendo così per risollevarsi cambiò hardware passando all'architettura x86 e così si salvò, adesso che stanno facendo il processo inverso è chiaro che rischieranno di nuovo il fallimento.
Bel paragone :rolleyes:
con l'introduzione di un hardware proprietario è stata decretata la fine di Apple: non so se qualcuno ricorda ma anni fa Apple stava fallendo così per risollevarsi cambiò hardware passando all'architettura x86 e così si salvò, adesso che stanno facendo il processo inverso è chiaro che rischieranno di nuovo il fallimento.
Paragone inverso, al tempo i processori Power che usava Apple erano diventati oltremodo obsoleti rispetto agli x86 e il passo fu necessario per andare avanti, visto che la piattaforma Power era in stallo, oggi i processori che "si fa in casa Apple" sono su architettura ARM ed hanno prestazioni e margini di sviluppo buoni, non vedo perchè dovrebbe rischiare qualcosa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.