View Full Version : Google contro Apple e iMessage: 'Bullismo sugli utenti Android per vendere più iPhone'
Redazione di Hardware Upg
11-01-2022, 16:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/google-contro-apple-e-imessage-bullismo-sugli-utenti-android-per-vendere-piu-iphone_103870.html
Un articolo sul Wall Street Journal ha provocato una reazione aggressiva da parte di uno degli uomini chiave del mondo Android, che avrebbe accusato la Mela di applicare "bullismo" nei confronti degli utenti Android per spingere le vendite di iPhone
Click sul link per visualizzare la notizia.
Therinai
11-01-2022, 16:55
Il bello è che si parla di utenti Apple che bullizzano quelli Android, ma da quello che leggo su questo forum o che sento in giro la situazione sembra esattamente l'opposto :asd:
Collega: bello il mio nuovo aifon ehhh?
Io e altri colleghi: ma porca m****, non vai in vacanza da 10 anni perché sei sempre al verde, quando andiamo a mangiare la pizza prendi la margherita baby per risparmiare, non scopi da quando sei nato e butti soldi con l'aifon?! Ma sei un coglione! :rotfl:
pistillo
11-01-2022, 16:56
beh io ad es sono inclusivo: per me sono cog***** tutti quelli che spendono più di 100 euroni per una patacca di plastica
soprattutto fra i più giovani e i più sensibili al marketing
Ritardati. Si chiamano ritardati.
Ma come devi essere conciato ammerda per volere un iphone perchè altrimenti mandi i post in verde invece che in blu???? :rolleyes:
beh io ad es sono inclusivo: per me sono cog***** tutti quelli che spendono più di 100 euroni per una patacca di plastica
Beh mo non esageriamo.
Va bene che dipende molto da cosa fai col telefono.. ma cento euro è proprio lo scassone modello disperazione.. già con uso basico di mappe, app bancarie e simili i limiti saltano fuori tutti.
Diciamo che il minimo sindacale sta nella fascia tra i 150 ed i 200 euro. Secondo me almeno.
Per me invece sono persone tristi e piccole tutte quelle che per giustificare le proprie scelte hanno bisogno di schernire gli altri.
Come se trovare conferma da ciò che pensano gli altri possa dare maggior risalto alle proprie scelte.
A me se qualcuno dice di aver preso uno smartphone, indipendentemente dal marchio, gli chiedo se ci si trova bene e ne è soddisfatto. Se sì rispondo con "Allora hai fatto la scelta giusta", altrimenti cerco di capire in cosa non è soddisfatto per vedere se può migliorarlo o se è qualcosa a cui si può cedere per altre caratteristiche.
Lo spirito di un forum di tecnologia dovrebbe essere paragonare, la felicità di provare cose nuove e diverse, il confronto e il capire le varie esigenze. Invece vedo solo menti plagiate dal produttore di turno, pronte a immolarsi per la loro causa, nella speranza di vedere il loro flaccido pene riprendere vigore.
agonauta78
11-01-2022, 17:38
iBullismo
quello che è incredibile è che l'87% dei teenager USA abbiano un iphone, e il 70% della fascia 18-24. Nell'articolo del WSJ linkato c'è un grafico in cui si vede che il grande balzo è avvenuto nel 2019. Cosa è successo quell'anno?
Dall'articolo vien fuori una situazione tipo whatsapp contro telegram, se il 90% dei tuoi amici usa WA con telegram resti escluso. Non proprio perchè gli sms vanno comunque su imessage, ma tutto il resto non si capisce.
Sembra che un gioco integrato in imessage, "game pigeon", sia il traino.
Per il resto se dei ragazzini si fanno problemi se un messaggio è verde o blu vanno mandati dallo psicologo. O le sane legnate di una volta.:D
android liscio é una merda google imparasse da apple
quello che è incredibile è che l'87% dei teenager USA abbiano un iphone, e il 70% della fascia 18-24. Nell'articolo del WSJ linkato c'è un grafico in cui si vede che il grande balzo è avvenuto nel 2019. Cosa è successo quell'anno?
Dall'articolo vien fuori una situazione tipo whatsapp contro telegram, se il 90% dei tuoi amici usa WA con telegram resti escluso. Non proprio perchè gli sms vanno comunque su imessage, ma tutto il resto non si capisce.
Sembra che un gioco integrato in imessage, "game pigeon", sia il traino.
Per il resto se dei ragazzini si fanno problemi se un messaggio è verde o blu vanno mandati dallo psicologo. O le sane legnate di una volta.:D
In USA il mercato telefonico é diverso, vanno molto di più i contratti con smartphone incluso e pagato in piccole rate, quindi l'utonto medio non si rende davvero conto quanto sta strapagando lo smartphone.
Aggiungi un pizzico di nazionalismo ed il risultato é che Apple vale circa il 50% degli smartphone nuovi venduti in USA.
Ma siete tutti grandi esperti di marketing?? Tutti filosofi ecc. ecc. State criticando chi dei suoi soldi fa quello che gli pare. È come criticare il tizio che compra un Audi E-tron Quattro guidando sempre nella sua piccola città a differenza di TE che guidi una misera Ford Fiesta e non ti va di spenderli perchè sei taccagno... CHE discorsi DEMENZIALI!! Ma smettetela, esperti dei ficbhi secchi!! Ognuno spende il proprio denaro come vuole...
In USA il mercato telefonico é diverso, vanno molto di più i contratti con smartphone incluso e pagato in piccole rate, quindi l'utonto medio non si rende davvero conto quanto sta strapagando lo smartphone.
Aggiungi un pizzico di nazionalismo ed il risultato é che Apple vale circa il 50% degli smartphone nuovi venduti in USA.
Non è questione di utonti è che non hai altra scelta… la tra contratti telefonici e internet di casa ti parte una cifra considerevole ed in più il prezzo se scegli un iPhone 13 pro max o uno scassone cambia poco (e magari lo scassone va pure solo con la scheda dell operatore -almeno fino a due tre anni fa era così-)
Per me invece sono persone tristi e piccole tutte quelle che per giustificare le proprie scelte hanno bisogno di schernire gli altri.
Come se trovare conferma da ciò che pensano gli altri possa dare maggior risalto alle proprie scelte.
A me se qualcuno dice di aver preso uno smartphone, indipendentemente dal marchio, gli chiedo se ci si trova bene e ne è soddisfatto. Se sì rispondo con "Allora hai fatto la scelta giusta", altrimenti cerco di capire in cosa non è soddisfatto per vedere se può migliorarlo o se è qualcosa a cui si può cedere per altre caratteristiche.
Lo spirito di un forum di tecnologia dovrebbe essere paragonare, la felicità di provare cose nuove e diverse, il confronto e il capire le varie esigenze. Invece vedo solo menti plagiate dal produttore di turno, pronte a immolarsi per la loro causa, nella speranza di vedere il loro flaccido pene riprendere vigore.
Ti stimo sinceramente per la frase in grassetto.
A me, se qualcuno mi dice di aver preso uno smartphone, sinceramente non me ne frega una fava.
Io mi trovo bene col mio e quello che fanno gli altri chissenefrega :fagiano:
Notturnia
11-01-2022, 21:04
Che ridicoli.. facciano anche loro qualcosa.. sempre a lagnarsi di quello che fa Apple sia quando ci azzecca sia quando sbaglia..
Ma chi usa Android ha la coda di paglia così delicata ?…
Povero mondo..
android liscio é una merda google imparasse da apple
Prove?
è il secondo SP che ho con AndroidOne e non tornerei indietro.
Ritardati. Si chiamano ritardati.
Ma come devi essere conciato ammerda per volere un iphone perchè altrimenti mandi i post in verde invece che in blu???? :rolleyes:
Soprattutto fra gli adolescenti purtroppo si da importanza a cose che non ne hanno nessuna fuori dal loro mondo... ricordo da ragazzino che per sentirmi accettato ero disposto a fare qualsiasi cosa. Adesso manderei semplicemente tutti a cagare. C'è tanta gente che non esce mai da quel modo di pensare purtroppo...
Non è questione di utonti è che non hai altra scelta… la tra contratti telefonici e internet di casa ti parte una cifra considerevole ed in più il prezzo se scegli un iPhone 13 pro max o uno scassone cambia poco (e magari lo scassone va pure solo con la scheda dell operatore -almeno fino a due tre anni fa era così-)
Esatto. Ricordo che nel 2015 col telefono incluso (iphone o samsung top di gamma) Verizon chiedeva fra i 69$ e i 99$ al mese, senza telefono ne chiedeva comunque fra i 69$ e i 99$. E poi negli States i telefoni "sbloccati", cioé non vincolati a un certo operatore normalmente costano di più.
Non ho capito :confused:
Il problema sarebbe che le conversazioni attraverso iMessage sono in blu mentre le altre in verde?
Una differenzazione è necessaria, visto che i singoli SMS per qualcuno possono essere a pagamento e iMessage usa invece la rete dati consentendo anche funzionalità avanzate.
megamitch
12-01-2022, 10:24
Se il numero di adolescenti con iPhone in USA è tale da spostare le vendite (lo assumo sulla base di quello che dicono i vari commenti), c'è poco da fare.
Da ragazzi si da peso a cose che oggi non considereremmo, mi sembra assolutamente normale.
A me, se qualcuno mi dice di aver preso uno smartphone, sinceramente non me ne frega una fava.
Così come a quelli che mi vengono a raccontare dei loro nuovi smartphone non frega una fava di me che racconto tutto felice di come ho realizzato una lampada d'emergenza con un euro e mezzo di componenti o di vedere l'interno della mia autoradio fai-da-te piena di cavetti e morsetti, ma mi sopportano lo stesso :D
In amicizia, deve esserci uno scambio reciproco anche di queste piccole cose, importanti per l'altra persona e di fondamentale importanza per l'instaurarsi di un rapporto reciproco dove entrambi si sentono liberi di aprirsi ed essere se stessi.
biometallo
12-01-2022, 13:54
Non ho capito :confused:
Il problema sarebbe che le conversazioni attraverso iMessage sono in blu mentre le altre in verde?
Non solo tu, senza offesa ma davvero mi pare che qui nessuno abbia capito su cosa verte la questione ma proviamo a riprendere in mano l'ultimo paragrafo dell'articolo:
In seguito ai primi messaggi Lockheimer è tornato sulla discussione nelle scorse ore con una posizione meno netta, ma comunque efficace: "Non stiamo chiedendo ad Apple di rendere disponibile iMessage su Android. Stiamo chiedendo il supporto per lo standard di messaggistica RCS su iMessage, come ad esempio già fa con SMS ed MMS. Non integrando RCS, Apple frena il settore e l'esperienza utente non solo per chi usa Android, ma anche per i propri clienti".
Google dal 2019 ha deciso di supportare e spingere per l'adozione di RCS, il successore di SMS e che permetterebbe di fare un sacco di cose avanzate, dawikipedia: Messaggistica istantanea, Chat 1-a-1,Chat di gruppo,Trasferimento di file, Condivisione dei contenuti, Stato online, VoIP, Videochiamate, Condivisione della posizione, Messaggi audio, Blacklist, SIP
Molte di queste cose si possono fare già con app proprietarie, come appunto Imassage, ma anche WhatsApp Telegram ecc... il problema è che queste app non consentono alcuna intercomunicazione fra di loro ed ecco quindi che su Iphone con imassage non posso inviare alcuna foto ad un utente android o viceversa, così come il principale motivo che mi tiene ancorato a WA e che se cambiassi client smetterei di poter comunicare con i miei contatti oppure dovrei tornare alle vecchie telefonate spesso in bassa qualità o gli anacronistici sms.
Se invece si passasse ad un formato aperto come RCS ecco che queste barriere verrebbero via via abbattute però imho il vero limite è che le telco devono supportare questo formato, e magari in America sarà anche così, ma qui da noi per esempio mi risulta che solo TIM e Vodafone lo facciano e solo con i marchi principali, già con ho e forse kena non c'è alcun supporto per RCS tanto meno gli altri operatori Mentre con WA e co basta una qualunque connessione ad internet, non serve nemmeno avere la connessione dati mobile per poter comunicare.
Attualmente quindi per me RCS è come se non esistesse dovendo comunque fare sempre affidamento su WA, però se magari anche Apple cambiasse strategia e cominciasse a supportare RCS forse le cose potrebbero cambiare, solo che appunto al momento Apple non sembra avere alcun interesse a muoversi in questa direzione anzi...
E la madonna..con un euro e mezzo ci compri giusto un Led ad alta luminosità.
Poi devi comunque alimentarlo costruendoci qualcosa che lo faccia accendere in emergenza (quindi se viene a mancare la luce)....:asd:
Tre spezzoni di striscia LED 5630 costano 10 centesimi o giù di lì, da Aliexpress un transistor p-channel(35 centesimi), una resistenza(Praticamente 1 centesimo), un DC-DC step up(37 centesimi), un TP4056(40 centesimi) e una cella a litio(1Ah, riciclata) sono circa 1,23€ più cavi, stagno e altra roba di poco conto. Non ho tenuto in considerazione l'alimentatore, ma ne ho semplicemente preso uno USB dal mio cassetto di vecchi alimentatori per cellulari.
Considerando anche l'alimentazione(2,5€ per un modulo AC-DC 5V) e la cella(2€ ad Ah) avrei superato i 5€, ma il bello è stato proprio poter riutilizzare qualcosa che non mi serviva più :D
Con due diodi a bassa caduta di tensione in più si può anche fare in modo che la luce resti sempre accesa e passi automaticamente a batteria quando va via la corrente
Non solo tu, senza offesa ma davvero mi pare che qui nessuno abbia capito su cosa verte la questione ma proviamo a riprendere in mano l'ultimo paragrafo dell'articolo:
In seguito ai primi messaggi Lockheimer è tornato sulla discussione nelle scorse ore con una posizione meno netta, ma comunque efficace: "Non stiamo chiedendo ad Apple di rendere disponibile iMessage su Android. Stiamo chiedendo il supporto per lo standard di messaggistica RCS su iMessage, come ad esempio già fa con SMS ed MMS. Non integrando RCS, Apple frena il settore e l'esperienza utente non solo per chi usa Android, ma anche per i propri clienti".
Google dal 2019 ha deciso di supportare e spingere per l'adozione di RCS, il successore di SMS e che permetterebbe di fare un sacco di cose avanzate, dawikipedia: Messaggistica istantanea, Chat 1-a-1,Chat di gruppo,Trasferimento di file, Condivisione dei contenuti, Stato online, VoIP, Videochiamate, Condivisione della posizione, Messaggi audio, Blacklist, SIP
Molte di queste cose si possono fare già con app proprietarie, come appunto Imassage, ma anche WhatsApp Telegram ecc... il problema è che queste app non consentono alcuna intercomunicazione fra di loro ed ecco quindi che su Iphone con imassage non posso inviare alcuna foto ad un utente android o viceversa, così come il principale motivo che mi tiene ancorato a WA e che se cambiassi client smetterei di poter comunicare con i miei contatti oppure dovrei tornare alle vecchie telefonate spesso in bassa qualità o gli anacronistici sms.
Se invece si passasse ad un formato aperto come RCS ecco che queste barriere verrebbero via via abbattute però imho il vero limite è che le telco devono supportare questo formato, e magari in America sarà anche così, ma qui da noi per esempio mi risulta che solo TIM e Vodafone lo facciano e solo con i marchi principali, già con ho e forse kena non c'è alcun supporto per RCS tanto meno gli altri operatori Mentre con WA e co basta una qualunque connessione ad internet, non serve nemmeno avere la connessione dati mobile per poter comunicare.
Attualmente quindi per me RCS è come se non esistesse dovendo comunque fare sempre affidamento su WA, però se magari anche Apple cambiasse strategia e cominciasse a supportare RCS forse le cose potrebbero cambiare, solo che appunto al momento Apple non sembra avere alcun interesse a muoversi in questa direzione anzi...
Questo l'avevo capito, fa parte della rettifica finale.. ma tutto prende spunto da questo articolo del WSJ
https://www.wsj.com/articles/why-apples-imessage-is-winning-teens-dread-the-green-text-bubble-11641618009
in cui si spiega che gli adolescenti non vogliono Android perché passano da sfigati senza messaggi blu. Da qui poi l'accusa di sfruttare le debolezze adolescenziali per finalità di marketing.
insane74
13-01-2022, 10:17
RCS non prevede la crittografica E2E.
L'implementazione di Google la prevede, ma è "proprietaria" e costruita "sopra" RCS e funziona solo con l'app ufficiale Google (mi pare ci siano delle API disponibili per app di terzi, ma cmq prevedono che i messaggi "passino" dai server Google).
ora, vada per supportare RCS oltre ai normali SMS, è una richiesta ragionevole. ma se faccio una chat di gruppo in cui sono inclusi numeri "iMessage" e numeri "Android", ecco che la chat non è più "sicura".
dubito che ad Apple stia bene implementare API di Google e far passare i messaggi sui server di Google...
imho, se anche un domani implementasse il supporto RCS, rimarrebbero le "bolle blu" (=sei protetto dalla magia... ehm, dalla crittografia E2E) e le "bolle verdi" (= puoi condividere immagini ecc come nelle app di chat stile Whatsapp/Telegram, ma non sei protetto dalla crittografia, quindi occhio).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.