View Full Version : La missione del telescopio spaziale James Webb potrebbe durare fino a 20 anni
Redazione di Hardware Upg
11-01-2022, 15:20
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/la-missione-del-telescopio-spaziale-james-webb-potrebbe-durare-fino-a-20-anni_103868.html
La missione del del telescopio spaziale James Webb ha una durata minima prevista di 5 anni prolungabile fino a 10 anni. Grazie a un lancio preciso del razzo Ariane 5 però la stima è stata rivista fino a ben 20 anni: più tempo per le osservazioni!
Click sul link per visualizzare la notizia.
Opteranium
11-01-2022, 16:17
javascript..? Pensavo che sta roba fosse scritta tipo in assembly per risparmiare memoria ed evitare errori :D
@Opteranium
Ormai i problemi di risorse non esistono più quindi meglio usare qualcosa di testabile velocemente e potenzialmente editabile anche da programmatori non espertissimi
javascript..? Pensavo che sta roba fosse scritta tipo in assembly per risparmiare memoria ed evitare errori :D
Nello spazio, nessuno puo' sentirti buttare la spazzatura.
Quindi hanno scelto javascript.
COMUNQUE, il tempo assoluto non esiste.
20 anni sono tanti, considerato che è una delle missioni che più mi interessano
ne vedrà di cose...
Ho scoperto che Webb è la versione "americana" di un precedente osservatorio della ESA https://it.wikipedia.org/wiki/Herschel_Space_Observatory
peronedj
11-01-2022, 18:38
Chissà se si poteva integrare un "bocchettone" per eventuale rifornimento da parte di una sonda esterna adibita solo a questo scopo. Se l'alternativa è perderlo per sempre, tanto valeva tentare il lancio di un molto più economico satellite rifornitore tra 10 o 20 anni
Chissà se si poteva integrare un "bocchettone" per eventuale rifornimento da parte di una sonda esterna adibita solo a questo scopo. Se l'alternativa è perderlo per sempre, tanto valeva tentare il lancio di un molto più economico satellite rifornitore tra 10 o 20 anni
Guarda che qui non siamo in qualche film di hollywood :mc:
peronedj
11-01-2022, 20:44
Guarda che qui non siamo in qualche film di hollywood :mc:
lo fanno con la stazione spaziale e ci sono delle persone a bordo, perchè non dovrebbero farlo tra 2 satelliti? Non ci perdono nulla, se il JWST è morto perchè ha finito il carburante tanto valeva provare, per quanto è costato. Ovviamente è un discorso ipotetico, in quanto no hanno integrato nessun sistema del genere.
Rubberick
11-01-2022, 21:12
Invece io credo durerà parecchio, se già si parla di 20 anni, credo ci sarà modo di rifornirlo tranquillamente tra 20 anni.
A parte che ci sono 4 progetti nuovi di telescopi belli + grandi di JWST che probabilmente lo soppianteranno in quanto a performances.
biometallo
11-01-2022, 21:43
Invece io credo durerà parecchio, se già si parla di 20 anni, credo ci sarà modo di rifornirlo tranquillamente tra 20 anni.
Boh, stando all'articolo che ho trovato su arstechnica (https://arstechnica.com/science/2022/01/all-hail-the-ariane-5-rocket-which-doubled-the-webb-telescopes-lifetime/)sembra il contrario:
Because ten years seemed like a fairly short operational period for such an expensive and capable space telescope, NASA had already been contemplating a costly and risky robotic refueling mission. But now that should not be necessary, as Webb has at least two decades of life.
Quindi anche se molto "rischiosa e costosa" esisterebbe questa opzione di un ipotetico rifornimento... vedremo cosa succederà.
Chissà se si poteva integrare un "bocchettone" per eventuale rifornimento da parte di una sonda esterna adibita solo a questo scopo. Se l'alternativa è perderlo per sempre, tanto valeva tentare il lancio di un molto più economico satellite rifornitore tra 10 o 20 anni
Il vero successore di Hubble (JWST e' il successore del telescopio Spitzer), il LUVOIR, avra' la possibilita' di ricevere rifornimenti automatizzati di varia natura (incluso carburante).
Quando JWST avra' finito il carburante, salutoni!
Opteranium
12-01-2022, 08:05
se per il jwst sono serviti 10 anni di progetto e 14 di costruzione e test, non oso immaginare per quest'affare..
--se per il jwst sono serviti 10 anni di progetto e 14 di costruzione e test, non oso immaginare per quest'affare..
c'é da dire che dovendo orbitare in l2 i requisiti di affidabilitá del Webb dovevano essere incredibilmente alti. Come si é visto per l'Hubble, in un'orbita piú accessibile ci si puó permettere eventualmente un intervento riparatore/migliorativo.
Cmq sono contento che la vita utile sia maggiore: un progetto cosí costoso e lungo piú sopravvive e meglio é, anche perché astronomi, astrofisici e cosmologi faranno a gara per poterlo usare.
Boh, stando all'articolo che ho trovato su arstechnica (https://arstechnica.com/science/2022/01/all-hail-the-ariane-5-rocket-which-doubled-the-webb-telescopes-lifetime/)sembra il contrario:
Because ten years seemed like a fairly short operational period for such an expensive and capable space telescope, NASA had already been contemplating a costly and risky robotic refueling mission. But now that should not be necessary, as Webb has at least two decades of life.
Quindi anche se molto "rischiosa e costosa esisterebbe" esiste questa opzione di un ipotetico rifornimento... vedremo cosa succederà.
Dipende anche se gli strumenti resistono per 20 anni. Anzi, ipotizzando un refuel tra 20 anni, dovrebbero resistere per almeno altri 10 (quindi 30 anni in tutto) perché convenga. Mi sembra piuttosto improbabile che il tutto resista per così tanto tempo, considerando che è il telescopio più complesso mai costruito. E tra 30 anni sicuramente ci saranno telescopi migliori da mandare nello spazio.
Nanolitro
12-01-2022, 10:19
lo fanno con la stazione spaziale e ci sono delle persone a bordo, perchè non dovrebbero farlo tra 2 satelliti? Non ci perdono nulla, se il JWST è morto perchè ha finito il carburante tanto valeva provare, per quanto è costato. Ovviamente è un discorso ipotetico, in quanto no hanno integrato nessun sistema del genere.
Perché la stazione spaziale e il telescopio JW si trovano in 2 punti dello spazio completamente diversi. La stazione spaziale si trova a 400Km dalla superficie terrestre, in orbita attorno alla terra. JW si trova a più di 1 milione di Km, in orbita attorno al sole.
Al di la della distanza, della difficoltà e dei costi immensi dell'ipotetica missione, un rifornimento sulla stazione è anche assistito da personale umano in loco. tutto questo rende un rifornimento del telescopio una missione talmente difficile costosa e rischiosa, che è preferibile costruire un telescopio ex-novo con strumentazione aggiornata.
Altra cosa, se si guasta JW o ha dei difetti in partenza come successe al telescopio Hubble, una riparazione non sarebbe possibile o comunque talmente rischiosa, costosa e complicata da risultare folle. Ergo speriamo vada tutto bene :D
Ahahah caspita, hanno preso in considerazione il TCL!! Credevo di essere l'unico ad usarlo.
Comunque a quanto ho capito l'ipotesi di un rifornimento consiste in una sonda robotica che si aggancia al JWST e lo muove con i propri motori.
Ma come già detto da altri, fra 20 anni (2042) avremo altri strumenti. Il LUVOIR è previsto per il 2039.
Il vero successore di Hubble (JWST e' il successore del telescopio Spitzer), il LUVOIR, avra' la possibilita' di ricevere rifornimenti automatizzati di varia natura (incluso carburante).
Quando JWST avra' finito il carburante, salutoni!
Con i continui progressi nelle ottiche adattative non ha più molto senso costruire telescopi orbitali se non per le frequenze inosservabili da terra come l' infrarosso
per dire l' E-ELT avrà un specchio da 39 metri...
LUVOIR servirà principalmente per osservazioni nell' ultravioletto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.