PDA

View Full Version : Pannelli fotovoltaici per Tesla Model 3 e Y: questa startup promette 100 km in più al giorno


Redazione di Hardware Upg
11-01-2022, 08:54
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/pannelli-fotovoltaici-per-tesla-model-3-e-y-questa-startup-promette-100-km-in-piu-al-giorno_103845.html

La nuova startup EV Solar Kits sta realizzando dei pannelli fotovoltaici curvi adatti al tetto in vetro delle Tesla Model 3 e Y, per aumentare l'autonomia quotidiana. In arrivo anche pennelli pieghevoli da riporre nel pozzo del bagagliaio

Click sul link per visualizzare la notizia.

Opteranium
11-01-2022, 09:18
non c'è limite al ridicolo. Dunque non basta portarsi appresso mezza tonnellata di batteria, non basta dover aspettare ore per la ricarica, adesso c'è pure il tavolino pieghevole fotovoltaico nel bagagliaio.

Da quando l'auto è diventata un fine e non un mezzo?

dado1979
11-01-2022, 09:28
non c'è limite al ridicolo. Dunque non basta portarsi appresso mezza tonnellata di batteria, non basta dover aspettare ore per la ricarica, adesso c'è pure il tavolino pieghevole fotovoltaico nel bagagliaio.

Da quando l'auto è diventata un fine e non un mezzo?

Da quando stiamo cominciando a capire che questo modo di vedere la vita ci porterà all'estizione?
P.S. nel caso specifico siamo d'accordo, l'elettrico non ci salverà dall'estinzione (é solo un altro modo per far arricchire gente come Musk)... ma almeno é meglio che il tuo:"Ma vi pare che io voglia fare qualche sacrificio per far continuare la mia razza? Scordatevelo!"... almeno prende in considerazione il problema.

Opteranium
11-01-2022, 09:33
e chi ti dice che non lo faccia il "sacrificio"..? Faccio la differenziata, vado in bici per brevi spostamenti, compro roba ricondizionata, uso lampade al risparmio, e via dicendo.
Cosa c'entra tutto questo con l'usare la macchina? Se questi pensano che io prima di mettermi alla guida debba iniziare a pensare al persorso, ai piani alternativi di ricarica per eventuali problemi, al portarmi dietro i cavi, financo a questa follia del tavolino solare, hanno bevuto e fumato roba molto pesante.

Pino90
11-01-2022, 09:34
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/pannelli-fotovoltaici-per-tesla-model-3-e-y-questa-startup-promette-100-km-in-piu-al-giorno_103845.html

La nuova startup EV Solar Kits sta realizzando dei pannelli fotovoltaici curvi adatti al tetto in vetro delle Tesla Model 3 e Y, per aumentare l'autonomia quotidiana. In arrivo anche pennelli pieghevoli da riporre nel posso del bagagliaio


"Senti bella, potevi anche dirlo
Che avevi solo voglia di prendere il pennello,
Il corso di pittura puoi anche lasciarlo a casa io ho un pennello,
é lungo, largo, forte e bello, lo uso proprio come fossi un vero artista,
E con il mio pennello sono un gran professionista!".

:asd::asd:


Il "pennello nel posso", ma dai! :asd: :asd:

toni.bacan
11-01-2022, 09:47
Al di la del pro e contro le auto elettriche..
A me, sta cosa me pa na c****a.

Guardando la cosa dal lato pratico:
Ok, pannello sul tetto (o al posto del tetto) che in una giornata mi carica la batteria tanto da poter percorrere +100km in aggiunta alla batteria (che è un po come l'avere una tanica di 5 litri di benzina nel bagagliaio)
Ma il tavolino...serve anche quello per arrivare ad avere questi 100km/giorno?? No perchè la vedo dura guidare col tavolino fuori, e la vedo altrettanto dura trovare un parcheggio in cui "espandere" il tavolino.
Hai presente la gente al parcheggio del supermarket che tira fuori X metri di tavolino pieghevole per.. caricare una vettura quando a 2 passi ha una stazione di ricarica a disposizione?
E poi, quanto si caricherebbe nell'arco dell' 1 ora che stiamo li a fare spesa o chissà cos'altro? Lo tiriamo fuori quando siamo parcheggiati nel vialetto di casa? Ma a sto punto non vale la pena cablarsi alla rete di casa?

A sto punto perchè non tapezzano il cifano di girandole che mentre si guida col vento non caricano la batteria?


Si sta navigando a vista nella nebbia

kirylo
11-01-2022, 09:53
Non devi portare nulla è un DIY molto interessante visto che l'auto spende il 99% della propria vita parcheggiata, tempo che si potrebbe usare per ricaricarla GRATIS dal sole.

ninja750
11-01-2022, 09:55
la superficie del tetto è troppo piccola per poter generare una quantità di energia decente

danylo
11-01-2022, 09:56
Molto meglio un generatore diesel da tenere nel bagagliaio :)

Unax
11-01-2022, 09:59
il tavolino che esce e si allunga e dopo tira fuori i piedi vi fa capire che una di quelle cose crowdfunding che non vanno da nessuna parte

comunque io rilancio

https://www.elmetec.com/prodotti/rimorchio-fotovoltaico-pvms.html

!fazz
11-01-2022, 10:11
il tavolino che esce e si allunga e dopo tira fuori i piedi vi fa capire che una di quelle cose crowdfunding che non vanno da nessuna parte

comunque io rilancio

https://www.elmetec.com/prodotti/rimorchio-fotovoltaico-pvms.html

all in: rimorchio per rimorchio= rimorchio^2

https://sc01.alicdn.com/kf/HTB1FxgiX6gy_uJjSZSgq6zz0XXay/231094777/HTB1FxgiX6gy_uJjSZSgq6zz0XXay.jpg

RUVI
11-01-2022, 10:12
Se il pannello sul tetto sviluppa 400w, per accumulare 4kw ci vogliono 10 ore di sole come minimo. Calcolando che con 4kw un auto come la tesla ci fà max 20km (ad essere ottimisti) il gioco non vale la candela.
Ovviamente se fosse di serie sarebbe anche un idea interessante, 10-20km gratis non si buttano via, ma pagare per averlo non conviene, calcolando una media di 50cent a kw nelle colonnine pubbliche e 30 cent a quelle tesla.
Certo che certe notizie fanno sorridere, negli anni 90, Audi sulla sua ammiraglia A8 aveva già come optional il tetto fotovoltaico che serviva a tenere l'abitacolo al fresco d'estate e al caldo d'inverno, a distanza di 30 anni sembra ancora una novità.

Utonto_n°1
11-01-2022, 10:30
Se il pannello sul tetto sviluppa 400w, per accumulare 4kw ci vogliono 10 ore di sole come minimo. Calcolando che con 4kw un auto come la tesla ci fà max 20km (ad essere ottimisti) il gioco non vale la candela.
Ovviamente se fosse di serie sarebbe anche un idea interessante, 10-20km gratis non si buttano via, ma pagare per averlo non conviene, calcolando una media di 50cent a kw nelle colonnine pubbliche e 30 cent a quelle tesla.
Certo che certe notizie fanno sorridere, negli anni 90, Audi sulla sua ammiraglia A8 aveva già come optional il tetto fotovoltaico che serviva a tenere l'abitacolo al fresco d'estate e al caldo d'inverno, a distanza di 30 anni sembra ancora una novità.

Esatto, poi, fra peso maggiore (inverter + pannelli), aerodinamica, quanti km si perdono? gli stessi che mi danno i 400W? ci hanno già pensato altri e bocciato la cosa.
La parte estensibile è proprio ridicola e assurda, il bagagliaio pieno di decine di kg di pannelli solari? assurdo, per avere altri 50 km teorici, perchè col carico, vorrei vedere quanto consuma in più

dado1979
11-01-2022, 10:42
e chi ti dice che non lo faccia il "sacrificio"..? Faccio la differenziata, vado in bici per brevi spostamenti, compro roba ricondizionata, uso lampade al risparmio, e via dicendo.
Cosa c'entra tutto questo con l'usare la macchina? Se questi pensano che io prima di mettermi alla guida debba iniziare a pensare al persorso, ai piani alternativi di ricarica per eventuali problemi, al portarmi dietro i cavi, financo a questa follia del tavolino solare, hanno bevuto e fumato roba molto pesante.
La tua prima frase me lo dice... non vuoi cambiare il tuo stile di vita, credi che il tuo modo di vedere la vita sia tuo e calibrato sul tuo interesse, metti te e il tuo interesse davanti alla transizione ecologica.
La seconda frase non fa altro che ribadire il primo concetto: esisiti te e la tua vita... se questo porterà a problemi in futuro chissenefotte.
Non si va da nessuna parte se rimane questo il modo di pensare.

Rubberick
11-01-2022, 10:47
400w sono del pannello superiore, 200 quello esteso, totale 600

cmq il discorso secondo me ha senso per uno che può trovarsi fuori dai normali luoghi

se vedete bene il video-render è girato nel bel mezzo del nulla

se una macchina rimane a secco di benzina che fate?
se questa rimane "a secco" la fate star li ad accumulare per qualche ora e vi spostate...

per me non è affatto una cavolata

inoltre quelli da 400 sono sempre montati e attivi, in uso anche durante il movimento...

paolo cavallo
11-01-2022, 11:16
perchè non mettono i pannelli anche sul cofano ? perchè non fanno l'auto studiata per mettere piu pannelli ?

biometallo
11-01-2022, 11:57
400w sono del pannello superiore, 200 quello esteso, totale 600
Mi sa che non hai letto bene l'articolo quello esteso sono 200Wx8

400 W di potenza, al quale sarà possibile aggiungere altri pannelli, piegati e riposti nel pozzo del vano di carico posteriore. Con 200 W ciascuno, si arriverebbe al totale di 2 kW di potenza


@Pin90 forse hanno corretto infatti a me ora non appare più posso bagaglio... ma pozzo... :)
Aspe...Pozzo?

Comunque sarebbe bello che lo slogan fosse "per una grande automobile non ci vuole un pannello grande ma un grande pannello"

https://i.ibb.co/CVvRHZd/Enzo-De-Toma-nello-spot-del-Pennello-Cinghiale.jpg (https://ibb.co/CVvRHZd)

Pino90
11-01-2022, 12:10
Comunque sarebbe bello che lo slogan fosse "per una grande automobile non ci vuole un pannello grande ma un grande pannello"

https://i.ibb.co/CVvRHZd/Enzo-De-Toma-nello-spot-del-Pennello-Cinghiale.jpg (https://ibb.co/CVvRHZd)

:rotfl::rotfl:

Opteranium
11-01-2022, 13:11
La tua prima frase me lo dice... non vuoi cambiare il tuo stile di vita, credi che il tuo modo di vedere la vita sia tuo e calibrato sul tuo interesse, metti te e il tuo interesse davanti alla transizione ecologica.
La seconda frase non fa altro che ribadire il primo concetto: esisiti te e la tua vita... se questo porterà a problemi in futuro chissenefotte.
Non si va da nessuna parte se rimane questo il modo di pensare.
la tua frase invece mi dice che non capisci ciò che leggi (ed era pure scritto in italiano semplice, dovrò abbassare ancora il livello, magari a gesti..)

mackillers
11-01-2022, 14:00
bhe però un tetto fotovoltaico integrato potrebbe avere senso.

tesla produce ad esempio le tegole fotovoltaiche per i tetti.

il problema a livello energetico è che i pannelli fotovoltaici hanno una bassa densità energetica.
il loro valore Eroei è di circa 7-10 anni.

significa che possono essere necessari dai 7 ai 10 anni di funzionamento del pannello per "ripagare" l'energia elettrica è che è servita a realizzarlo.

se cambi l'auto dopo 7-10 anni (sarebbe sempre meglio farle durare il più possibile le auto per ammortizzare il costo ambientale della loro produzione) rischi che il pannello abbia a mala pena prodotto quello che era servito per realizzarlo.

a quel punto tanto valeva avere il tetto normale e non spendere i soldi in più che ti è costato.

ed onestamente 100km in più di autonomia mi sembrano tanti anche considerando il tavolino ridicolo (lo puoi usare solo nel giardino di casa se hai molto posto, ma a quel punto tanto vale mettere i pannelli sul tetto di casa o del garage ed attaccare l'auto alla presa di casa).

kabuby77
12-01-2022, 00:19
Con il motore termico si fanno non meno di 50000 Km spendendo la stessa cifra. Il tetto solare per le auto elettriche non vale il gioco altrimenti le case lo metterebbero almeno come optional.

Giulio962
14-01-2022, 07:26
Io direi che le leggi dovrebbero OBBLIGARE tutte le auto elettriche ad avere il tetto fotovoltaico, non dovrebbe essere soltanto una possibilità di scelta.
Quello che invece dovrebbe essere a scelta sarebbe quella di fare il cofano con i pannelli, perchè lì un po' di spazio ci sarebbe.
E durante il parcheggio invece del tavolino dietro, che in effetti mi sembra un po' scomodo, dovrebbe esserci un pannello che si porta fuori e dovrebbe andare appoggiato o al lato destro o al lato sinistro dell'auto.
E poi, secondo me, si dovrebbero pensare anche a come aggiungere uno spoiler con delle mini pale eoliche con delle piccole dinamo che dovrebbero aiutare.

!fazz
14-01-2022, 07:58
si perchè già adesso costano 2 noccioline ed una noce :D

cronos1990
14-01-2022, 07:59
A naso mi pare il patetico tentativo di qualche sisilluso che pensa di arricchirsi pensando di aver trovato la soluzione del secolo :asd:

Partiamo dal costo: 5000 euro. A me non paiono pochini; in pratica questo sistema sarebbe l'equivalente della tanichetta che tieni in macchina con quei 5-10 litri di benzina/diesel da usare nelle situazioni in cui per qualche motivo ti ritrovi a secco. Solo che una tanichetta del genere costa 5 euro. Ovviamente è un costo che si aggiunge a quello dell'auto in se che, al momento, ha comunque prezzi superiori all'equivalente termica e quest'anno pare che gli incentivi non ci saranno.

Questione autonomia, si parla di 100 Km in più di autonomia. Ma che vuol dire? Semmai sarebbe da sapere quanto tempo devi stare a ricaricare per avere quei 100 Km di autonomia in più. Perchè se li ho stando 5 minuti a ricaricare allora posso anche averne di più nell'arco di una giornata, se ci devo passare 6 ore allora arriva notte e non ho fatto neanche mezzo chilometro in più.
Dato il sistema adottato, stiamo parlando di livelli di ricarica simili a quelli che puoi avere in casa con la normale corrente, per cui parliamo di ore per avere quell'autonomia in più.

Questione Sole: si, perchè sono pannelli solari. Se hai bisogno di quei 100 Km e fuori piove, nevica, è notte o comunque non hai il Sole, che fai? La danza del Sole ad Apollo? Chiaramente poi è un sistema che non è sfruttabile una volta finita la giornata per questo motivo, che è tendenzialmente il momento in cui la ricarichi la macchina.

Questione ingombri: un sistema del genere può andar bene solo in alcuni casi molto specifici. Già in un qualunque centro abitato trovare spazio per una soluzione del genere è pura fantascienza. Di sicuro quello spazio non ce l'hai nella stragrande maggioranza dei parcheggi (se poi vai in un luogo che il parcheggio ce l'ha sotterraneo, tanti saluti al Sole) e neppure nel garage di casa posto che li sei ancora una volta al coperto.

Questione tecnologica: per quanto ci si possa lamentare della situazione attuale, è altamente presumibile che da qui a qualche anno aumenteranno le colonnine, la velocità di ricarica, la densità di carica delle batterie (e quindi dell'autonomia)... cioè una situazione tale per cui avere un accrocchio del genere avrà ancor meno senso. Certo, tutto può accadere, ma ritenere che la situazione sotto questo punto di vista non migliorerà... diciamo che siamo quasi a livelli di complottismo.

Questo senza poi considerare altre cose minori: tipo appunto il peso aumentato che per forza di cose comporta un consumo maggiore durante la marcia (i pannelli sono silicio; come mi diceva il tizio che mi ha fatto l'impianto a casa 13 anni fa sono "pietra" :asd: ), o alla diminuzione dello spazio del bagagliaio.


Io non sono pro o contro a prescindere all'elettrico; prima analizzo i fatti (cerco di farlo) e poi valuto. Premesso che avere una macchina full-electric sinceramente mi affascina.
Ma questa a mio avviso si candida ad essere la più grande caxxata del 2022 :asd:

Pino90
14-01-2022, 09:09
Questione Sole: si, perchè sono pannelli solari. Se hai bisogno di quei 100 Km e fuori piove, nevica, è notte o comunque non hai il Sole, che fai? La danza del Sole ad Apollo? Chiaramente poi è un sistema che non è sfruttabile una volta finita la giornata per questo motivo, che è tendenzialmente il momento in cui la ricarichi la macchina.



In realtà nell'uso tipico di un lavoratore d'ufficio o fabbrica (turno diurno) si va in auto al posto di lavoro e la si lascia fuori, quindi un senso potrebbe averlo: durante il giorno se c'è abbastanza sole la batteria si ricarica un poco. Sarei curioso di vedere il confronto in peso fra un tetto auto tradizionale e un tetto in pannelli solari (ce ne sono di ultrafini e flessibli che sono molto leggeri). Certo è che il tavolino solare può servire solo in situazioni tipo campeggio ed è una soluzione ridicola (IMHO).

Forse per avere senso la cosa dei pannelli sulla carrozzeria dovrebbe essere fatta direttamente dal fabbricante dell'auto: ad esempio per caricare le batterie si potrebbe connettere l'impianto solare direttamente al circuito dell'auto senza passare per un inversore addizionale (che pesa abbastanza).
In generale mi farebbe piacere vedere qualche tentativo del genere fatto dai fabbricanti con una buona integrazione.

ninja750
14-01-2022, 09:41
si perchè già adesso costano 2 noccioline ed una noce :D

infatti :asd:


Forse per avere senso la cosa dei pannelli sulla carrozzeria dovrebbe essere fatta direttamente dal fabbricante dell'auto: ad esempio per caricare le batterie si potrebbe connettere l'impianto solare direttamente al circuito dell'auto senza passare per un inversore addizionale (che pesa abbastanza).
In generale mi farebbe piacere vedere qualche tentativo del genere fatto dai fabbricanti con una buona integrazione.

guardate che la prius 2005 o giu di li lo aveva come optional ricordo bene che loro stessi dissero che non potevano alimentarci un accendino (cit.) e che quindi lo si poteva usare giusto per fare girare due ventoline per raffrescare l'abitacolo in estate

cronos1990
14-01-2022, 09:56
guardate che la prius 2005 o giu di li lo aveva come optional ricordo bene che loro stessi dissero che non potevano alimentarci un accendino (cit.) e che quindi lo si poteva usare giusto per fare girare due ventoline per raffrescare l'abitacolo in estateNel 2005 i pannelli avevano un rendimento che era malcontato meno di un quarto e costavano cinque volte tanto, è un paragone che proprio non sta in piedi. Tra l'altro la Prius del 2005 aveva solo metà del tetto coperto dai pannelli.

E' un esempio pretestuoso. Un minimo di onestà intellettuale no?


Tra l'altro in questo caso c'è scritto quanto rende il pannello principale, sono 400W, per cui si possono fare un paio di conti (e non li farò perchè non c'ho voglia :asd: mi limiterò a stime di massima).
Supponendo di lasciare l'auto per 8-10 ore parcheggiata durante l'orario lavorativo e supponendo che ci sia il Sole (e non entro neanche nel discorso di come il Sole "batte" sui pannelli, la logica dice che per avere la massima resa i raggi solari dovrebbero raggiungere il pannello perpendicolarmente, e vien da se che per stare in quella condizione dovresti trovarti ai Tropici e sperando che sia sempre mezzogiorno. Tant'è che i sistemi più avanzati sono "motorizzati" per direzionare in maniera ideale i pannelli) dubito che tu possa guadagnare più di una manciata di Km: 10? 15?

D'altronde si parla di fino a 100 Km di autonomia in più, per cui si presuppone con tutti i 2 KW al lavoro. 400 W sono un quinto, per cui...
Forse quel che basta per tornare a casa, sempre che non sia troppo distante.

ninja750
14-01-2022, 10:24
Nel 2005 i pannelli avevano un rendimento che era malcontato meno di un quarto e costavano cinque volte tanto, è un paragone che proprio non sta in piedi. Tra l'altro la Prius del 2005 aveva solo metà del tetto coperto dai pannelli.

E' un esempio pretestuoso. Un minimo di onestà intellettuale no?

il mio intervento era per sottolineare che qualcuno ci aveva già pensato su auto di serie, ed etichettato la cosa come inutile rispetto al beneficio. tra l'altro vedo che in giappone è presente come optional anche sul MY2021 che dichiara 5km non ben precisando in quanto tempo

ma ovviamente qui abbiamo ingegnieri che potrebbero progettare da soli meglio dei centordici uffici tecnici Toyota che si sà essere azienducola di provincia, mica come questa startup qualificata che fa uscire pannelli dal baule

Pino90
14-01-2022, 13:03
il mio intervento era per sottolineare che qualcuno ci aveva già pensato su auto di serie, ed etichettato la cosa come inutile rispetto al beneficio. tra l'altro vedo che in giappone è presente come optional anche sul MY2021 che dichiara 5km non ben precisando in quanto tempo

ma ovviamente qui abbiamo ingegnieri che potrebbero progettare da soli meglio dei centordici uffici tecnici Toyota che si sà essere azienducola di provincia, mica come questa startup qualificata che fa uscire pannelli dal baule

In realtà non sapevo del tentativo di Toyota, mi sono limitato a dire che sarebbe interessante vedere cosa possono fare le case automobilistiche a riguardo ed ho fatto alcune considerazioni a riguardo. Non pretendo di avere la verità in tasca né di sminuire il lavoro di Toyota.

Pino90
14-01-2022, 13:07
Supponendo di lasciare l'auto per 8-10 ore parcheggiata durante l'orario lavorativo e supponendo che ci sia il Sole (e non entro neanche nel discorso di come il Sole "batte" sui pannelli, la logica dice che per avere la massima resa i raggi solari dovrebbero raggiungere il pannello perpendicolarmente, e vien da se che per stare in quella condizione dovresti trovarti ai Tropici e sperando che sia sempre mezzogiorno. Tant'è che i sistemi più avanzati sono "motorizzati" per direzionare in maniera ideale i pannelli) dubito che tu possa guadagnare più di una manciata di Km: 10? 15?

D'altronde si parla di fino a 100 Km di autonomia in più, per cui si presuppone con tutti i 2 KW al lavoro. 400 W sono un quinto, per cui...
Forse quel che basta per tornare a casa, sempre che non sia troppo distante.

Bisogna anche considerare che l'efficienza del pannello scende molto quando si riscalda, quindi l'idea di lasciare l'auto al sole a caricare forse lascia il tempo che trova. Se fossero 10-15km in un caso ottimo comunque non sarebbero da buttare imho. Bisogna appunto fare una analisi con le tecnologie moderne e non roba di 20 anni fa.

Per altro non ho idea di quanto sia la potenza minima necessaria per caricare la batteria, qualcuno (credo B(y)te) diceva 1.8kw ma non ne sono sicuro, quindi il problema potrebbe proprio essere insormontabile con queste tecnologie...

Qarboz
14-01-2022, 13:44
Supponendo di lasciare l'auto per 8-10 ore parcheggiata durante l'orario lavorativo e supponendo che ci sia il Sole (e non entro neanche nel discorso di come il Sole "batte" sui pannelli, la logica dice che per avere la massima resa i raggi solari dovrebbero raggiungere il pannello perpendicolarmente, e vien da se che per stare in quella condizione dovresti trovarti ai Tropici e sperando che sia sempre mezzogiorno.
Poi, una volta saliti in macchina dopo che è stata una giornata al sole occorrerà accendere il condizionatore al max per non svenire, e così vanno a ramengo i km caricati dal sole; senza contare l'energia consumata dal sistema di climatizzazione della batteria. Forse forse l'autonomia migliora se l'auto è parcheggiata all'ombra... :fagiano: