Redazione di Hardware Upg
11-01-2022, 05:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/ultraram-la-memoria-che-vuole-soppiantare-dram-e-nand-compie-un-passo-avanti-fondamentale_103833.html
ULTRARAM, la memoria universale sviluppata dai fisici della Lancaster University che vuole fondere tutti i vantaggi (e nessuno svantaggio) delle odierne DRAM e NAND in un'unica soluzione, compie un passo avanti importante verso una produzione a basso costo e ad alto volume.
Click sul link per visualizzare la notizia.
diabolikum
11-01-2022, 05:59
Ma in redazione lo avete un correttore di bozze? L'articolo è pieno zeppo di parole saltate e frasi che andrebbero riviste per avere un senso compiuto.
uazzamerican
11-01-2022, 08:58
Troppa fatica.
Già il copia e incolla + Google translate è gravoso, ragazzi su non pretenderete mica la luna?
supertigrotto
11-01-2022, 10:08
Tutto però deve essere veloce e stabile,quindi bisognerebbe che la si testasse a fondo,poi bisogna sempre vedere i costi....
una resistenza senza deterioramento di oltre 10^7 cicli di programmazione/cancellazione
Non sono un esperto in hw, ma a naso 10^7 cicli di scrittura mi sembrano pochi per una RAM. Ma forse mi sbaglio
@quarzbot
Credo che l'obbiettivo sia fare unità d'archiviazione che abbiano le velocità della RAM non rimpiazzare la RAM con questi dispositivi
Non sono un esperto in hw, ma a naso 10^7 cicli di scrittura mi sembrano pochi per una RAM. Ma forse mi sbaglio
Non vogliono sostituire le RAM, ma bensì fornire chip di memoria 100 volte più veloci per i futuri SSD. (a patto di inventarsi anche un'interfaccia di collegamento ad hoc ben più veloce dell'attuale PCI-E 5)
Il confronto quindi lo devi fare con i cicli di scrittura di un SSD, non con la RAM.
A titolo di esempio un SSD con chip SLC ha 10^5 cicli di scrittura, ma lo trovi ormai solo su prodotti Server-Enterprise. In quelli domestici hai chip MLC con 10^4 cicli o, ultimamente addirittura TLC con appena 5000 cicli.
Quindi direi che 10^7 è un numero eccezionale, se anche rimanesse solo teorico ed all'atto pratico avessi un 10^6, è comunque una durabilità 10 volte superiore ai migliori prodotti server di oggi.
@quarzbot
Credo che l'obbiettivo sia fare unità d'archiviazione che abbiano le velocità della RAM non rimpiazzare la RAM con questi dispositivi
Non vogliono sostituire le RAM, ma bensì fornire chip di memoria 100 volte più veloci per i futuri SSD. (a patto di inventarsi anche un'interfaccia di collegamento ad hoc ben più veloce dell'attuale PCI-E 5)
Il confronto quindi lo devi fare con i cicli di scrittura di un SSD, non con la RAM.
A titolo di esempio un SSD con chip SLC ha 10^5 cicli di scrittura, ma lo trovi ormai solo su prodotti Server-Enterprise. In quelli domestici hai chip MLC con 10^4 cicli o, ultimamente addirittura TLC con appena 5000 cicli.
Quindi direi che 10^7 è un numero eccezionale, se anche rimanesse solo teorico ed all'atto pratico avessi un 10^6, è comunque una durabilità 10 volte superiore ai migliori prodotti server di oggi.
Vista in questa ottica ok, ci sta ed effettivamente è una ottima evoluzione. A me ha ingannato il nome, ULTRARAM che ricorda, appunto, la RAM; avrebbero dovuto chiamarla ULTRANAND o ULTRAFLASH :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.