View Full Version : Ricarica A2A E-Moving, finisce la sperimentazione. Ecco le tariffe a consumo, scompare (per ora?) la flat
Redazione di Hardware Upg
10-01-2022, 11:24
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/soluzioni-ricarica/ricarica-a2a-e-moving-finisce-la-sperimentazione-ecco-le-tariffe-a-consumo-scompare-per-ora-la-flat_103807.html
L'operatore attivo a Milano e in poche altre località lancia le sue tariffe a consumo. Ci sono anche severe penali per occupazione della colonnina, ma non sono previste per ora offerte flat
Click sul link per visualizzare la notizia.
Axios2006
10-01-2022, 11:45
Che progresso! Mica la barbarie di soli 3 minuti complessivi alla pompa di benzina... :asd:
Apro una parentesi, se la colonnina è ultra ma si sceglie la ricarica lenta si pagano comunque le tariffe orarie dell ultra. Quindi occhio.
Paganetor
10-01-2022, 13:39
Quali sono le soglie di potenza delle diverse colonnine (quick, fast e ultra)?
Prendendo una model 3, quanto costerebbe un pieno da 0 a 100 sulle tre tipologie di colonnina? Per farmi una idea... Grazie a chi risponde
Copanello
10-01-2022, 15:32
@Pino90 considerando che la capacità della Model 3 è 75KWh un pieno 0%-100% dovrebbe costare rispettivamente 27€, 35€ e 59€ se non erro
Strato1541
10-01-2022, 15:33
Oltre i 50 cent al kw/h si arriva alla spesa di un buon diesel (17-18 km/l) per il pieno..
Se le auto elettriche dovevano essere una rivoluzione anche per il risparmio direi che stanno già toppando, soprattutto in un paese come il nostro nel quale non si sono fatte politiche energetiche dagli anni 80'... Ed era prevedibile..
Inoltre la sanzione per chi sosta di più , concettualmente corretta supera anche il luogo comune con le quali ci sono state presentate negli anni, ovvero si parcheggia si quello che si deve e poi si riprende l'auto..
Invece si parcheggia, si ricarica, si ritorna se le commissioni durano più della ricarica, si sposta (dove ?!) e poi si ritorna alle commissioni..
Onestamente anche no, una qualsiasi utilitaria termica offre un servizio migliore con costo minore di acquisto e paragonabile nella gestione..E siamo solo all'inizio!
Probabilmente sono i mezzi delle future élite , mentre i gregge di pecore beeelanti dovrà stare a casa o muoversi a piedi..
Passerò a breve da una parchissima diesel ad una full-hybrid
Tutti i confronti tra costo delle elettriche Vs endotermiche che ho visto fino ad oggi sono basati su un prezzo del kWh di 0.25€. E parlano di un vantaggio economico di qualche punto percentuale su alti chilometraggi e molti anni di utilizzo.
Nell'articolo si parla di un costo dell'energia del 50% in più come minimo. Vero che anche i carburanti sono aumentati negli ultimi tempi ma nulla di paragonabile. E prima o poi arriveranno le accise anche sull'elettricità per la mobilità (vedi la discussione in corso in Norvegia)
Tirando le somme: costi di acquisto raddoppiati, costi di utilizzo più elevati, costi di gestione artificialmente bassi ma destinati ad aumentare, tempi di rifornimento biblici, il tutto per un vantaggio ecologico tutto da dimostrare.
Bah, mi sa che ho fatto una cacchiata...
@Pino90 considerando che la capacità della Model 3 è 75KWh un pieno 0%-100% dovrebbe costare rispettivamente 27€, 35€ e 59€ se non erro
Grazie.
Quindi capisco che è davvero sconveniente, nell'esempio della model 3 sarebbero circa 350-400km di autonomia in autostrada a 60€ (e una attesa davvero scocciante).
Grazie.
Quindi capisco che è davvero sconveniente, nell'esempio della model 3 sarebbero circa 350-400km di autonomia in autostrada a 60€ (e una attesa davvero scocciante).
Per fortuna che ci sono i betatester a pagamento per le auto a pile odierne che ne stanno passando di cotte e di crude per noi....! :D
Grazie ragazzi! :sofico:
Per fortuna che ci sono i betatester a pagamento per le auto a pile odierne che ne stanno passando di cotte e di crude per noi....! :D
Grazie ragazzi! :sofico:
:asd:
In realtà per l'uso quotidiano la prossima sarà sicuramente elettrica, faccio 400km a settimana e sto pensando a come organizzarmi per caricare in garage.
Purtroppo o per fortuna però faccio anche dei viaggi piuttosto lunghi che sarebbero improponibili in elettrica. Venerdì scorso ho fatto 1900km in 15.5 ore (partenza alle 5 arrivo alle 22:30), per fare lo stesso con una auto elettrica ce ne avrei messe circa 30 assumendo di trovare tutte le colonnine libere e di non dover uscire dall'autostrada (cosa irrealistica in Italia).
EDIT Giustamente corretto da gsorrentino, sono 17,5 ore.
:asd:
In realtà per l'uso quotidiano la prossima sarà sicuramente elettrica, faccio 400km a settimana e sto pensando a come organizzarmi per caricare in garage.
Purtroppo o per fortuna però faccio anche dei viaggi piuttosto lunghi che sarebbero improponibili in elettrica. Venerdì scorso ho fatto 1900km in 15.5 ore (partenza alle 5 arrivo alle 22:30), per fare lo stesso con una auto elettrica ce ne avrei messe circa 30 assumendo di trovare tutte le colonnine libere e di non dover uscire dall'autostrada (cosa irrealistica in Italia).
Ad essere sincero stavo pensando di prendere uno scooter a pile anche io, ma i prezzi mi sembrano altini, ma posso ancora tergiversare... anche perché in ufficio è circa 1 anno e mezzo che non ci vado più :D
Quali sono le soglie di potenza delle diverse colonnine (quick, fast e ultra)?
Quick: fino a 22kW (in AC)
Fast: fino a 50kW (in DC)
Ultra: oltre 50kW (in DC)
Comunque queste definizioni non mi sono mai piaciute.
By(t)e
Notturnia
10-01-2022, 17:57
hai visto come va a rotoli velocemente la convenienza ?
Ma la e-flat continua tranquillamente a essere commercializzata come prima, quindi 30€ mese per tutte le ricariche che si vuole, ma non sarà incluso il costo delle nuove ultra da .79€/kWh
Notturnia
10-01-2022, 19:22
se i prezzi dell'energia continuano su questi livelli chi ha le flat puo' essere felice fino a che non le tolgono o non le rimodulano.
il codice civile lo permette senza tanta fatica purtroppo.. o per fortuna (dei fornitori)
Notturnia
10-01-2022, 19:36
Ma la e-flat continua tranquillamente a essere commercializzata come prima, quindi 30€ mese per tutte le ricariche che si vuole, ma non sarà incluso il costo delle nuove ultra da .79€/kWh
https://www.e-moving.it/
mi avevi incuriosito.. ma dov'è il link alla e-flat ? io ho trovato solo le tre offerte a consumo indicate e non ho visto (ma probabilmente ho cercato male) la versione flat
https://www.e-moving.it/
mi avevi incuriosito.. ma dov'è il link alla e-flat ? io ho trovato solo le tre offerte a consumo indicate e non ho visto (ma probabilmente ho cercato male) la versione flat
Prova dall'app, i termini dell'offerta per me abbonato sono cambiate appunto solo con la modifica generale dei costi per quelle a consumo con non comprese le ultra, ma mi è rimasto invariato tutto il resto ..e anche dall'app lo specchietto sul mio contratto rimane 30€ ricariche quanto vuoi e le due prenotazioni da 15 minuti, non so se a sto punto chi ha fatto l'abbonamento prima rimane così e non si può più sottoscrivere
Notturnia
10-01-2022, 21:14
Prova dall'app, i termini dell'offerta per me abbonato sono cambiate appunto solo con la modifica generale dei costi per quelle a consumo con non comprese le ultra, ma mi è rimasto invariato tutto il resto ..e anche dall'app lo specchietto sul mio contratto rimane 30€ ricariche quanto vuoi e le due prenotazioni da 15 minuti, non so se a sto punto chi ha fatto l'abbonamento prima rimane così e non si può più sottoscrivere
ah ok.. perchè è prevista una prima "riattivazione" ma scaduto il contratto che hai adesso viene specificato che non sarà più possibile rinnovarlo.
io ho trovato così nelle note del contratto..
da 5 euro/mese a 30 euro/mese e poi basta
dura un'anno se ho capito quando ti dice che scade ? era una promo a tempo
ah ok.. perchè è prevista una prima "riattivazione" ma scaduto il contratto che hai adesso viene specificato che non sarà più possibile rinnovarlo.
io ho trovato così nelle note del contratto..
da 5 euro/mese a 30 euro/mese e poi basta
dura un'anno se ho capito quando ti dice che scade ? era una promo a tempo
allora mi sa che me lo tengo stretto finchè proprio non lo eliminano del tutto :P
io dall'app ora come ora posso cambiare dall'e-flat a consumo e stop non ho altre possibilità..ci son da dire pero' due cose: l'ultimo rinnovo l'ho avuto settimana scorsa, quindi magari da febbraio mi cambia pero' nella mia pagina personale il contratto è chiaramente l'e-flat e dalle condizioni di contratto è tecnicamente a "tempo indeterminato" quindi fino alla prossima variazione unilaterale che effettivamente non riesco a digerire (questa delle ultra non mi interessa quindi pace, la diminuzione da 30 a 15 minuti delle prenotazioni ci può anche stare)
photo (https://www.amazon.it/photos/share/G8aagHqLZKbW9BgoMfKOwpRXwJ4ATKNeKrMbNWZdbOJ)
Notturnia
10-01-2022, 22:13
allora mi sa che me lo tengo stretto finchè proprio non lo eliminano del tutto :P
io dall'app ora come ora posso cambiare dall'e-flat a consumo e stop non ho altre possibilità..ci son da dire pero' due cose: l'ultimo rinnovo l'ho avuto settimana scorsa, quindi magari da febbraio mi cambia pero' nella mia pagina personale il contratto è chiaramente l'e-flat e dalle condizioni di contratto è tecnicamente a "tempo indeterminato" quindi fino alla prossima variazione unilaterale che effettivamente non riesco a digerire (questa delle ultra non mi interessa quindi pace, la diminuzione da 30 a 15 minuti delle prenotazioni ci può anche stare)
photo (https://www.amazon.it/photos/share/G8aagHqLZKbW9BgoMfKOwpRXwJ4ATKNeKrMbNWZdbOJ)
tientela stretta finchè esiste perchè anche se A2A ha le casse piene non vuol dire che voglia regalare qualcosa ormai stanno eliminando i flat/fissi ovunque nonostante il piccolo calo dei prezzi perchè è sempre più chiaro che il futuro sarà green soprattutto nei conti correnti..
Ratavuloira
11-01-2022, 08:12
hai visto come va a rotoli velocemente la convenienza ?
E non hanno ancora nemmeno aumentato le tasse per far fronte al minore incasso con i carburanti tradizionali...avevo pronosticato 1€/kwh entro il 2030, mi sa che sarà anche di più
Ratavuloira
11-01-2022, 08:13
tientela stretta finchè esiste perchè anche se A2A ha le casse piene non vuol dire che voglia regalare qualcosa ormai stanno eliminando i flat/fissi ovunque nonostante il piccolo calo dei prezzi perchè è sempre più chiaro che il futuro sarà green soprattutto nei conti correnti..
D'altronde solo i fessi, scusate il termine, potevano pensare che ci obbligassero a passare alle auto elettriche per farci risparmiare...
Notturnia
11-01-2022, 08:32
D'altronde solo i fessi, scusate il termine, potevano pensare che ci obbligassero a passare alle auto elettriche per farci risparmiare...
non immagini in quanti hanno la memoria corta.
io ricordo ancora quando è uscita la moda del gasolio..
le auto a benzina facevano 9 km/l e la benzina costava 1.200 lire/litro mentre il gasolio era rivoluzionario.. 12-13 km/l e un costo di appena 800 lire/litro..
era una pacchia..
la verità era diversa.. l'america produceva molta benzina e come scarto aveva una marea di gasolio invenduto perchè nella torre di cracking per fare uno ottieni anche l'altro.. e serviva quindi qualcuno che comprasse tutto quel gasolio invenduto.. ed ecco che in europa viene spinto il diesel e iniziano le navi a portare gasolio americano di qua e benzina europea di la..
passato il famoso break-even il gasolio inizia ad essere tassato in modo che la differenza di prezzo scenda.. compaiono limiti speciali.. bolli speciali etc.. e alla fine il gasolio la spunta solo perchè si arriva a fare 21 km/l (ricordo la passat 1.9 tdi degli anni 2000)
oggi benzina e gasolio alla pompa costano praticamente uguale perchè il famoso gettito fiscale non si puo' toccare..
l'elettrico adesso non sta ancora subendo i rincari per lo stato.. sta solo subendo l'aumento dei prezzi dell'energia elettrica e la voglia di recuperare in tempi rapidi l'investimento delle famose colonnine..
si perchè l'energia elettrica non costa 0,79 €/kWh come vogliono venderla alle fast.. alla peggio siamo sui 0,4 €/kWh ma c'è l'infrastruttura da pagare.. e poi le elettriche sono più efficienti.. e lo sbandierano tutti.. e quindi il paragone viene automatico..
con l'auto a gasolio da 15 km/l fai 1 km con 0,1 € per cui se con l'elettrico puoi fare 1 km con 0,16 kWh posso anche fartelo pagare 0,8 €/kWh che poco ti cambia rispetto al benzina o al gasolio e se vuoi risparmiare fai le ricariche lente e la tua auto è più economica di prima e io venditore di energia elettrica ci guadagno un casino.. domani poi arriverà anche lo stato perchè 0,05 €/km sono accise sui combustibili e quindi prima o poi arriveranno anche sull'elettrico.. oggi sono solo 0,002 €/km sull'elettrico.. e quindi devono salire di 25 volte per pareggiare il gettito.. si arriva si arriva.. ma solo quando la transizione non si puo' fermare... se lo fai adesso la gente si ferma..
lascia che passino all'elettrico che è più facile da spremere..
gd350turbo
11-01-2022, 08:39
Eh ma dopo anche chi non usa la macchina elettrica, lo prende nello retro...
Vedi la vecchina che non ne possiede una.
Ratavuloira
11-01-2022, 12:02
Eh ma dopo anche chi non usa la macchina elettrica, lo prende nello retro...
Vedi la vecchina che non ne possiede una.
Axxi suoi....come è sempre stato e sempre sarà
Notturnia
11-01-2022, 17:02
Axxi suoi....come è sempre stato e sempre sarà
come per elettrico e non.. sempre caxxi di chi deve pagare :-D
io nel dubbio rispolvero la "vecchia" a benzina
gsorrentino
11-01-2022, 17:24
...Venerdì scorso ho fatto 1900km in 15.5 ore (partenza alle 5 arrivo alle 22:30)...
Perdonami ma o sei partito alle 7, o sei arrivato alle 20:30 o, secondo gli orari indicati, sono 17,5 ore di viaggio...
Perdonami ma o sei partito alle 7, o sei arrivato alle 20:30 o, secondo gli orari indicati, sono 17,5 ore di viaggio...
Vedi che succede a fare i conti dopo un viaggio così lungo? :D
Hai perfettamente ragione, sono 17,5 ore di viaggio.
Notturnia
11-01-2022, 18:00
Vedi che succede a fare i conti dopo un viaggio così lungo? :D
Hai perfettamente ragione, sono 17,5 ore di viaggio.
in auto elettrica ?
in auto elettrica ?
Ma che sei matto! :rotfl: l'ho fatto in RS6! :D
Qualche post fa (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47702516&postcount=11) dicevo proprio che è impossibile fare un viaggio del genere in elettrica... magari in futuro lo diventerà.
Notturnia
11-01-2022, 19:22
Ma che sei matto! :rotfl: l'ho fatto in RS6! :D
Qualche post fa (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47702516&postcount=11) dicevo proprio che è impossibile fare un viaggio del genere in elettrica... magari in futuro lo diventerà.
ti odio :-D con tanto amore per quella macchina..
sob.. è il mio sogno dalle medie.. devo averla prima che la dismettano.. è il mio sogno ..
datemi due-tre anni e il modello del 2021 magari ... speriamo che abbiano ragione tutti gli elettrofili così la trovo sotto i 70 mila..
gsorrentino
13-01-2022, 09:24
Ma che sei matto! :rotfl: l'ho fatto in RS6! :D
Qualche post fa (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47702516&postcount=11) dicevo proprio che è impossibile fare un viaggio del genere in elettrica... magari in futuro lo diventerà.
Dipende dal percorso che hai fatto.
Se per assurdo (quindi improbabile) avessi fatto un Torino-Napoli passando per la tangenziale di Milano (900 km e rotti), andata e ritorno rispettando i limiti, con una elettrica lo avresti fatto in meno di 20 ore...il 15% in più di tempo.
Il percorso decide molto, ma personalmente ora che mi tocca fare diverse volte Firenze-Roma (280 Km circa da punto di partenza a punto di arrivo) vedo che se solo dovessi arrivare a Bologna (90 Km circa in più) non potrei non fare una sosta, che tra bagno e caffè diventa di almeno 15-20 minuti.
Quindi sulle tue 17,5 ore di viaggio anche con un'auto a combustione io ci metterei comunque almeno 19 ore.
Ovviamente sempre rispettando i limiti. Sono finiti i tempi in cui fra Aosta e Rosignano (passando per Genova e il fu Morandi) la mia media normale calcolata (Km/ore impiegate) era di 170 Km/H.
Dipende dal percorso che hai fatto.
Se per assurdo (quindi improbabile) avessi fatto un Torino-Napoli passando per la tangenziale di Milano (900 km e rotti), andata e ritorno rispettando i limiti, con una elettrica lo avresti fatto in meno di 20 ore...il 15% in più di tempo.
TOH
Simulazione già fatta già verso Sapri
Model 3 long range plus (il modello strandard non riusciva a finalizzare il percorso) arrivo al caricapile con il 20% di pila residua, arrivo a destinazione con il 40%, temperatura ambientale 10c (inverno ma sull'autostrada ho visto anche 1/2c° verso le 10 del mattino, se metto 3c° non finalizza il percorso neanche la long range ma il navigatore mi propone di ridurre la velocità a 100km/h, è normale?:confused: )
https://i.ibb.co/vkFVh3C/Cattura.png (https://ibb.co/vkFVh3C)
12.42 ore di viaggio di cui 2.30 per caricare le pile.
Notturnia
13-01-2022, 10:16
TOH
Simulazione già fatta già verso Sapri
Model 3 long range plus (il modello strandard non riusciva a finalizzare il percorso) arrivo al caricapile con il 20% di pila residua, arrivo a destinazione con il 40%, temperatura ambientale 10c (inverno ma sull'autostrada ho visto anche 1/2c° verso le 10 del mattino, se metto 3c° non finalizza il percorso neanche la long range ma il navigatore mi propone di ridurre la velocità a 100km/h, è normale?:confused: )
https://i.ibb.co/vkFVh3C/Cattura.png (https://ibb.co/vkFVh3C)
12.42 ore di viaggio di cui 2.30 per caricare le pile.
https://www.google.com/maps/dir/torino/Sapri,+84073+SA/@42.5503203,9.4673696,7z/data=!3m1!4b1!4m14!4m13!1m5!1m1!1s0x47886d0cc3ed5cdf:0x405e67d473c94e0!2m2!1d7.686864!2d45.0703393!1m5!1m1!1s0x133ed05d0c09ed8b:0x311ae82d1409c6d8!2m2!1d15.6290106!2d40.0732469!3e0
google senza soste la da a 10 ore e 59 minuti
vorrei vedere poi nel mondo reale come funziona fra una termica e una a pile in un viaggio così lungo.. Vicenza-Calais me la dava in 13 ore ma sono partito alle 4 di mattina e alle 17 eravamo a calais a mangiare comprese le due soste che abbiamo fatto per carburante e pappa..
la cosa bella è che non devi pensare a dove fermarti, per quanto, come e perchè.. quando vuoi ti fermi e mangi.. o fai gasolio.. fine..
quando il batteryswap prenderà piede ci penserò..
https://www.google.com/maps/dir/torino/Sapri,+84073+SA/@42.5503203,9.4673696,7z/data=!3m1!4b1!4m14!4m13!1m5!1m1!1s0x47886d0cc3ed5cdf:0x405e67d473c94e0!2m2!1d7.686864!2d45.0703393!1m5!1m1!1s0x133ed05d0c09ed8b:0x311ae82d1409c6d8!2m2!1d15.6290106!2d40.0732469!3e0
google senza soste la da a 10 ore e 59 minuti
vorrei vedere poi nel mondo reale come funziona fra una termica e una a pile in un viaggio così lungo.. Vicenza-Calais me la dava in 13 ore ma sono partito alle 4 di mattina e alle 17 eravamo a calais a mangiare comprese le due soste che abbiamo fatto per carburante e pappa..
la cosa bella è che non devi pensare a dove fermarti, per quanto, come e perchè.. quando vuoi ti fermi e mangi.. o fai gasolio.. fine..
quando il batteryswap prenderà piede ci penserò..
Se vuoi sapere quanto ci impieghi per fare quel percorso "in real world" con un ice benzina io l'ho percorso qualche settimana fa all'andata e la settimana scorsa al ritorno:
Partenza giovedì 23 dicembre ore 18.00--> arrivo venerdì 24 dicembre ore 7:00 am :mad: ho perso più o meno 3 ore imbottigliato sull'a1 all'altezza di firenze non so per cosa! :muro: :D
Partenza sabato 8 gennaio ore 9:00---> arrivo 19.45 (credo, ma era sicuramente prima delle 20:00 sicuro perché come al solito ho fatto casino con l'antifurto di casa che è scattato è mi è arrivato il messaggio sul cell alle 19:52:D ) compresa una sosta da 15/20 min carburante + bisogni + spuntino, tra piacenza e asti la temperatura era scesa anche a -6 (infatti mi si era ghiacciato tutto l'anteriore della macchina) ! :eek:
In tempi meno sospetti e con qualche anno di meno sulle spalle + diesel con il pieno al tappo una volta ci ho messo 9 ore e pochi minuti (1100/9h=circa 120 km/h di media :eek: )
Notturnia
13-01-2022, 10:30
Se vuoi sapere quanto ci impieghi per fare quel percorso "in real world" con un ice benzina io l'ho percorso qualche settimana fa all'andata e la settimana scorsa al ritorno:
Partenza giovedì 23 dicembre ore 18.00--> arrivo venerdì 24 dicembre ore 7:00 am :mad: ho perso più o meno 3 ore imbottigliato sull'a1 all'altezza di firenze non so per cosa! :muro: :D
Partenza sabato 8 gennaio ore 9:00---> arrivo 19.45 (credo, ma era sicuramente prima delle 20:00 sicuro perché come al solito ho fatto casino con l'antifurto di casa che è scattato è mi è arrivato il messaggio sul cell alle 19:52:D ) compresa una sosta da 15/20 min carburante + bisogni + spuntino, tra piacenza e asti la temperatura era scesa anche a -6 (infatti mi si era ghiacciato tutto l'anteriore della macchina) ! :eek:
In tempi meno sospetti e con qualche anno di meno sulle spalle + diesel con il pieno al tappo una volta ci ho messo 9 ore e pochi minuti (1100/9h=circa 120 km/h di media :eek: )
cadore-puglia in tempi non sospetti (900 km circa) si facevano in 6 ore :-D.. adesso, rispettando i limiti, sono poco meno di 8 ore..
cadore-puglia in tempi non sospetti (900 km circa) si facevano in 6 ore :-D.. adesso, rispettando i limiti, sono poco meno di 8 ore..
Per me tempi non sospetti sono: Senza moglie, senza figli senza gatto nel trasportino che miagola all'impazzata e scagazza come se non ci fosse un domani! :D
Notturnia
13-01-2022, 10:34
Per me tempi non sospetti sono: Senza moglie, senza figli senza gatto nel trasportino che miagola all'impazzata e scagazza come se non ci fosse un domani! :D
i bei tempi senza autovelox :-D li ricordo.. il limite era il tachimetro
i bei tempi senza autovelox :-D li ricordo.. il limite era il tachimetro
Io ho paura a correre troppo, superata una certa velocità inizio a calcolare in automatico tutti i cedimenti strutturali tragici che potrebbe avere la vettura e le loro conseguenze :sofico:
la cosa bella è che non devi pensare a dove fermarti, per quanto, come e perchè.. quando vuoi ti fermi e mangi.. o fai gasolio.. fine..
Quindi siamo passati dal "non si può viaggiare", al "ci vuole troppo tempo" ed infine "Eh, però non posso partire scarico, viaggiare ai 170 e fermarmi dove capita". :eek:
Capisco le brutte abitudini, come mia suocera che ha continuato a buttare tutto nell'indifferenziata per poi vagare in cerca di un bidone solitario invece di fare la differenziata e lasciarla comodamente fuori della porta.
E' chiaro che qualche modifica al comportamento che abbiamo tenuto fino ad oggi vada fatta, che sia guidare un'auto "a pile", differenziare i rifiuti, investire in un impianto fotovoltaico o mangiare meno carne.
Se poi rifiutiamo l'idea che l'ambiente sia in pericolo, ok. Tanto saranno i nostri figli e nipoti a subirne le conseguenze, cazzocene...
quando il batteryswap prenderà piede ci penserò..
Dubito che avverrà mai, troppi problemi tenici e di costi. Si arriverà prima a non avere più auto di proprietà ma mezzi autonomi in sharing.
Notturnia
13-01-2022, 10:59
Io ho paura a correre troppo, superata una certa velocità inizio a calcolare in automatico tutti i cedimenti strutturali tragici che potrebbe avere la vettura e le loro conseguenze :sofico:
oddio.. anche io .. qualche volta.. ma diciamo che sono velocità prossime agli 80-90 m/s però..
Notturnia
13-01-2022, 11:04
Quindi siamo passati dal "non si può viaggiare", al "ci vuole troppo tempo" ed infine "Eh, però non posso partire scarico, viaggiare ai 170 e fermarmi dove capita". :eek:
Capisco le brutte abitudini, come mia suocera che ha continuato a buttare tutto nell'indifferenziata per poi vagare in cerca di un bidone solitario invece di fare la differenziata e lasciarla comodamente fuori della porta.
E' chiaro che qualche modifica al comportamento che abbiamo tenuto fino ad oggi vada fatta, che sia guidare un'auto "a pile", differenziare i rifiuti, investire in un impianto fotovoltaico o mangiare meno carne.
Se poi rifiutiamo l'idea che l'ambiente sia in pericolo, ok. Tanto saranno i nostri figli e nipoti a subirne le conseguenze, cazzocene...
Dubito che avverrà mai, troppi problemi tenici e di costi. Si arriverà prima a non avere più auto di proprietà ma mezzi autonomi in sharing.
no tranquillo.. io sono sempre stato con, autonomia limitante punto e stop..
dover vivere in funzione del mezzo che dovrebbe essere al mio servizio è ipocrita per me per cui non è cambiato niente.
perdere tempo per pianificare l'itinerario di spostamento, per ricaricare l'auto etc sono cose ridicole per me.. non ho tutto il tempo che voglio per vivere.. sono limitato nel tempo per cui sprecarlo quando ci sono soluzioni molto migliori non lo concepisco.
i batteryswap stanno arrivando in europa, già presenti in Cina, e quando avranno preso piede ci penserò.. altrimenti fino al 2035 andrò a benzina o gasolio.. quando non potrò più mi adeguerò.. ma usare una tecnologia che mi limita è contro il mio dna.. le macchine (computer, telefoni, automobili etc) nascono per migliorare la vita e ridurre le limitazioni.. le auto elettriche no.. per cui amen.. aspetto che le facciano migliori.. quelle attuali non lo sono
non ho cambiato idea.. quando ci saranno 700 km (oggi ne ho 1.050km) di autonomia e la possibilità di caricare l'auto in 5, massimo 10 minuti, allora ci penserò perchè non avranno difetti rispetto alle attuali.. ma due passi avanti e uno indietro a me non sta bene
loro servono noi, non viceversa, inoltre sono costose, più brutte mediamente delle auto normali, hanno ormai un costo di ricarica pari a quello delle termiche.. gli interni spesso sono inferiori a quelli delle termiche (BMW, MB).. etc.. quindi non cambio idea.. leggi i miei commenti come preferisci
Quindi siamo passati dal "non si può viaggiare", al "ci vuole troppo tempo" ed infine "Eh, però non posso partire scarico, viaggiare ai 170 e fermarmi dove capita". :eek:
In realtà ripeto un viaggio come quello che ho fatto io è infattibile in elettrica. Ti ci voglio vedere a fare 1900km in meno di 24 ore considerando le ricariche (e la disponibilità delle colonnine).
Rimane comunque un problema molto minore, realmente per l'uso quotidiano credo che coprirebbe la maggior parte delle persone.
Notturnia
13-01-2022, 11:34
In realtà ripeto un viaggio come quello che ho fatto io è infattibile in elettrica. Ti ci voglio vedere a fare 1900km in meno di 24 ore considerando le ricariche (e la disponibilità delle colonnine).
Rimane comunque un problema molto minore, realmente per l'uso quotidiano credo che coprirebbe la maggior parte delle persone.
sono sicuro anche io.. per esempio a mia mamma sto suggerendo di prendersi un'elettrica visto che il viaggio più lungo che fa lei è di 250 km ogni tanto e che quindi non ha problemi di sorta
ma lei si muove poco e non ha problemi a caricare la macchina a casa anche per 5 giorni prima di fare un viaggio
io non ho la sua pazienza e non ho voglia di avere vincoli che oggi non ho
gsorrentino
18-01-2022, 10:14
TOH
Simulazione già fatta già verso Sapri
Model 3 long range plus (il modello strandard non riusciva a finalizzare il percorso) arrivo al caricapile con il 20% di pila residua, arrivo a destinazione con il 40%, temperatura ambientale 10c (inverno ma sull'autostrada ho visto anche 1/2c° verso le 10 del mattino, se metto 3c° non finalizza il percorso neanche la long range ma il navigatore mi propone di ridurre la velocità a 100km/h, è normale?:confused: )
https://i.ibb.co/vkFVh3C/Cattura.png (https://ibb.co/vkFVh3C)
12.42 ore di viaggio di cui 2.30 per caricare le pile.
Se usi una Tesla devi usare il navigatore di bordo che ragiona in un altro modo.
Come ho detto in un altro post, non avevo mai usato una Tesla e ho trovato un'enorme differenza tra le indicazioni di bordo e quelle dei vari planner per l'elettrico.
Ratavuloira
18-01-2022, 11:48
Dubito che avverrà mai, troppi problemi tenici e di costi. Si arriverà prima a non avere più auto di proprietà ma mezzi autonomi in sharing.
Sì, forse a Milano.
Voglio vedere le auto autonome in sharing parcheggiate in piazza nel paese dove abito, vah :asd:
Per non parlare di chi abita più su :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.