View Full Version : Il primo iPhone arrivò 15 anni fa e fu rivoluzione! Ecco come lo presentò Steve Jobs
Redazione di Hardware Upg
10-01-2022, 09:43
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/il-primo-iphone-arrivo-15-anni-fa-e-fu-rivoluzione-ecco-come-lo-presento-steve-jobs_103801.html
Era il 9 gennaio 2007 quando Steve Jobs sul palco del MacWorld presentò il primo vero iPhone. Lo smartphone che avrebbe in qualche modo rivoluzionato il mondo della telefonia come la conosciamo oggi. Che cosa disse in quell'occasione e come presentò l'iPhone il fondatore di Apple? Ecco il video di 15 anni fa.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Steve Ballmer veramente un genio al contrario...
TorettoMilano
10-01-2022, 09:56
mi avvicinai al mondo smartphone solo con iphone4. prima di allora ho tenuto in tasca cellulari di tutte le marche possibili immaginabili, da quando presi iphone4 ho in tasca solo iphone. complimenti a apple e auguro alla concorrenza di dare una bella spinta al settore, i foldable sono molto interessanti
Ho "ceduto" alle sirene di apple solo 3 volte:
1) Ipod nano, e me ne sono pentito perché itunes e la sua sincronizzazione mi hanno più volte fatto impazzire
2) Macbook pro unibody, tra i primi di fine 2008, computer spettacolare che uso ancora....ma il plus vero rispetto alla concorrenza dell'epoca era mac os x leopard in un periodo in cui i portatili windows montavano vista, sistema operativo che ho saltato a pie' pari.
3) Iphone 3g, il secondo della storia ed il primo importato ufficialmente in italia. Questo secondo me è stato il device più rivoluzionario che mi sia mai capitato di avere in mano...non aveva niente a che fare con i cellulari precedenti pur avendo delle limitazioni inspiegabili (alla apple pensarono bene di non fargli fare i video). Era chiaramente un prodotto immaturo ma si capiva che stava aprendo un mondo nuovo.
Dopo l'iphone 3g ho sempre, felicemente, avuto smartphone android....rapporto qualità/prezzo migliore e un sistema operativo molto più aperto. Però senza l'iphone ho qualche dubbio che android sarebbe mai arrivato.
in molti non capirono, vedi nokia, blackberry eccecc.
supertigrotto
10-01-2022, 12:23
Io ho vissuto anche con l'era Windows mobile,diciamo che si cominciava ad andare sulla buona strada,io riuscivo ad usare il qtek9000 con le dita,senza togliere il pennino,poi Apple ha preso una cosa che esisteva già e la ha migliorata di parecchio,dando attenzione anche ai particolari.
Da un certo punto di vista,hanno fatto centro direi viste le vendite odierne.
Io ho vissuto anche con l'era Windows mobile,diciamo che si cominciava ad andare sulla buona strada,io riuscivo ad usare il qtek9000 con le dita,senza togliere il pennino,poi Apple ha preso una cosa che esisteva già e la ha migliorata di parecchio,dando attenzione anche ai particolari.
Da un certo punto di vista,hanno fatto centro direi viste le vendite odierne.
apple non ha mai inventato nulla, anche io vengo dai qtek, ha migliorato l'intefaccia di quello che gia' c'era e l'ha fatto diventare un nuovo punto di riferimento.
TorettoMilano
10-01-2022, 13:34
Non spariamo cazzate dai...
Prima di Apple, esistevano i pennini, pulsanti fisici e interfacce che non erano certo miultitouch.
Tutto quello che è arrivato dopo, è arrivato per l'appunto DOPO APPLE.
Prima non c'era nulla. E anche io sono passato ai PDA con windows mobile e interfacce ridicole.
evitiamo di triggerarci a vicenda. ovviamente dire apple non ha inventato nulla non ha senso ma vabbè non c'è da discutere, se una persona arriva a fare una conclusione del genere è perchè molto probabilmente è un hater
TorettoMilano
10-01-2022, 13:43
ho visto nella firma dei prodotti apple, boh non mi spiego allora quella frase.
banalmente entrando nel discorso "sicurezza" apple ha diffuso il lettore di impronte (non l'ha inventato in quanto mi pare 1 o 2 smartphone lo implementassero in modo ortodosso) e il riconoscimento 3d di cui dovrebbe essere proprio il primo produttore a introdurlo su uno smartphone e fino a poco fa era a livelli avanti anni luce rispetto alle concorrenza
evitiamo di triggerarci a vicenda. ovviamente dire apple non ha inventato nulla non ha senso ma vabbè non c'è da discutere, se una persona arriva a fare una conclusione del genere è perchè molto probabilmente è un hater
io sono parecchio hater, ho avuto tutti gli iphone dal 2g al 12, e ho tre mac, due ipad e l'apple watch 7
ripeto non ha inventato nulla, ha solo migliorato, prima di iphone ho avuto decine di smartphone che favevano quello che faceva il primo iphone, solo che iphone lo facema meglio e con piu' semplicità.
ho comprato il mio primo telefono nel 97
TorettoMilano
10-01-2022, 15:23
io sono parecchio hater, ho avuto tutti gli iphone dal 2g al 12, e ho tre mac, due ipad e l'apple watch 7
ripeto non ha inventato nulla, ha solo migliorato, prima di iphone ho avuto decine di smartphone che favevano quello che faceva il primo iphone, solo che iphone lo facema meglio e con piu' semplicità.
ho comprato il mio primo telefono nel 97
non so che dirti, ok
ripeto non ha inventato nulla, ha solo migliorato, prima di iphone ho avuto decine di smartphone che favevano quello che faceva il primo iphone, solo che iphone lo facema meglio e con piu' semplicità.
Neanche colui che ha inventato la ruota ha inventato un bel niente: Fa esattamente ciò che faceva la pedana di legno trascinata a terra, solo meglio e con più semplicità.
Allo stesso modo quello che ha inventato i transistor ha semplicemente ottenuto qualcosa che funzionava meglio e più semplicemente delle valvole.
E anche le valvole, cosa sono se non un miglioramento dei percorsi dei fiumi? Con elettricità al posto dell'acqua e un sistema più accurato e utile.
E la corrente elettrica? Ha migliorato le fiamme, ma l'idea di far diventare qualcosa molto caldo per fare luce è sempre esistita.
A questo punto però mi domando: Se proporre qualcosa di talmente diverso da ciò che esiste, da renderlo di fatto uno standard e portare vantaggi agli utilizzatori, cos'è se non un'invenzione?
randorama
10-01-2022, 17:21
i bei tempi quando non ci si dimenticava la roba per sbaglio sul tavolo del ristorante :D
giuvahhh
11-01-2022, 01:43
si si il primo cell in cui non funzionavano gli sms
si si il primo cell in cui non funzionavano gli sms
Già, e ci ha costruito sopra un impero da 3000.000.000.000$ pensa se avesse inviato pure gli SMS.
Ah Giovanni svegliahhh!!!
randorama
11-01-2022, 08:44
penso di essere tante cose, molte di queste non belle; tra queste ultime di sicuro non sono un fan di apple.
ma dire che mac e molti degli "i-cosi" non siano stati una rivoluzione è semplicemente non vero.
Bazzilla
11-01-2022, 08:46
Non ho mai digerito la filosofia Apple e non ho mai posseduto un iPhone.
L'unico device Apple che abbia mai posseduto fu un Mac mini e il giorno che mi diede più soddisfazione fu quando riuscii a venderlo.
Tuttavia, non posso che complimentarmi con Apple per l'iPhone: è stata davvero una grande innovazione, ha fatto fare un balzo enorme al modo di pensare la tecnologia e al modo in cui la stessa si approccia all'utente.
Chapeau.
ripeto per l'ennesima volta, apple non ha mai inventato nulla, nemmeno l'interfaccia grafica che ha copiato dalla xerox.
ha rivoluzionato settori reinterpretando e migliorando tutto quello che toccava, ma inventato ben poco.
TorettoMilano
11-01-2022, 11:41
sei passato da "non ha mai inventato nulla" a "inventato ben poco", sei più elastico oggi :D
sei passato da "non ha mai inventato nulla" a "inventato ben poco", sei più elastico oggi :D
ieri ho finito returnal:D
pellegrinogrigio
11-01-2022, 21:04
Gli smartphone che facevano quello che faceva il primo iPhone erano inesistenti.
Avevano tutti tasti fisici, pennino e interfacce non adatte al multitouch.
Quindi come potessero fare le stesse cose, resta un mistero...
LG Prada.
Prima di iPhone.
Nessuno lo ricorda mai e non lo ricorderete neanche dopo aver letto questo post.
Nient'altro da dire.
Plo
Non credo si possa mettere in dubbio che sia stato in generale un momento di cambiamento assieme all' evoluzione dell' hardware mobile in generale. IMHO Il vero beneficio che permise quel salto in avanti gia' visto nelle precedenti epoche su computer in altri settori, in questo caso fu mettere l'accento sulle indubbie capacità del touchscreen capacitivo (pur ricordando l' LG Prada, comunque un concetto diciamo "nuovo" ancora tutto da sfruttare in ambito consumer/mobile) e di SoC di terzi che cercavano di premere sull' acceleratore pur non proprio nel breve termine. Cio' detto a differenza di quelli (magari non appassionati) che credono lo "smartphone" concettualmente sia nato in quel periodo o per singoli device simili, anche no. Se si pensa a quanto la maggior parte dei dispositivi Symbian potevano gia' fare concettualmente le stesse cose che ci si aspetterebbe da un dispositivo portatile dotato di schermo, o.s., applicazioni installabili, connettività, da molto molto tempo e con molti software di terze parti e un ottimo sistema operativo considerando le risorse hw a disposizione, S60 ma anche Win Mobile pur con le loro limitazioni tecnologiche di quei momenti, facevano gia' molto e spesso con molto poco hardware a disposizione. Ricordo che ad inizi anni 2000, SoC con processori ARM7 a 104Mhz e una decina di MB di ram facevano girare un o.s. completo di tutto il necessario ove installabile ogni applicazioni sia di produttività, lettori PDF, MP3, emulatori, giochi 3D, connettività modem via cavo o Bluetooth per usare il dispositivo con un computer.. si aveva piu' o meno la potenza di una config 80486DX in tasca e piu' che abbastanza per le funzioni lavorative o di svago in portabilità
Imho quello che e' davvero cambiato non e' solo/tanto l' uso di una interfaccia a schermo pieno senza pennino (che non era un problema anzi, soprattutto in ambito di applicazioni che necessitavano una minima precisione) quanto spostare tutta l' "attrazione gravitazionale" su un rinnovato/nuovo/piu' concreto concetto di app store e un ormai fondamentale web browser oltre a una sempre piu' crescente portabilità "necessaria" di dispositivi che prima erano piu' limitati e proprio in quella limitatezza avevano anche lati positivi. E circa il web browser che gia' esisteva in ottime soluzioni di terze parti (spesso migliori di quelle di default) per gli smartphone precedenti, ovviamente l' evoluzione esponenziale della pesantezza/tecnologie del web e la UI ne ha decretato per i nuovi smartphone una certa popolarità mentre quelli vecchi il contrario, non riuscendo a rinnovarsi in tempo quando tempo ce n'e' stato eccome. Molti degli ultimi dispositivi Symbian erano ottimi ma continuavano da troppo tempo quasi 'inspiegabilmente'..ad adottare scelte hw (SoC) e sw (browser in primis) mai troppo adatte a competere quando sarebbe stato piuttosto facile anche mantenendo lo stesso o.s.
pellegrinogrigio
12-01-2022, 00:30
Concordo.
pinch to zoom
https://www.youtube.com/watch?v=aXV-yaFmQNk
Giusto per ricordare che impatto ha avuto questa non-invenzione. Ovviamente già si poteva fare zoom *prima*, ma era un filino diversa la cosa.
Eccerto...come del resto sbloccare il telefono con un semplice gesto scommetto che si poteva fare anche prima.
Prima di iPhone, io non ho visto nulla di quello che abitualmente facciamo tutti i giorni ora, e con qualsiasi dispositivo.
Sono d'accordo. In realtà credo che abbiate ragione sia tu che popomer: lo swype su touchscreen esisteva anche prima di iphone, ma quel tipo di interazione (e in generale lo scheumorfismo) hanno davvero cambiato tutto. Quindi mi sentirei anche io di dire che Apple è riuscita a cambiare tutto senza inventare niente di nuovo! :D
Non credo si possa mettere in dubbio che sia stato in generale un momento di cambiamento assieme all' evoluzione dell' hardware mobile in generale. IMHO Il vero beneficio che permise quel salto in avanti gia' visto nelle precedenti epoche su computer in altri settori, in questo caso fu mettere l'accento sulle indubbie capacità del touchscreen capacitivo (pur ricordando l' LG Prada, comunque un concetto diciamo "nuovo" ancora tutto da sfruttare in ambito consumer/mobile) e di SoC di terzi che cercavano di premere sull' acceleratore pur non proprio nel breve termine. Cio' detto a differenza di quelli (magari non appassionati) che credono lo "smartphone" concettualmente sia nato in quel periodo o per singoli device simili, anche no. Se si pensa a quanto la maggior parte dei dispositivi Symbian potevano gia' fare concettualmente le stesse cose che ci si aspetterebbe da un dispositivo portatile dotato di schermo, o.s., applicazioni installabili, connettività, da molto molto tempo e con molti software di terze parti e un ottimo sistema operativo considerando le risorse hw a disposizione, S60 ma anche Win Mobile pur con le loro limitazioni tecnologiche di quei momenti, facevano gia' molto e spesso con molto poco hardware a disposizione. Ricordo che ad inizi anni 2000, SoC con processori ARM7 a 104Mhz e una decina di MB di ram facevano girare un o.s. completo di tutto il necessario ove installabile ogni applicazioni sia di produttività, lettori PDF, MP3, emulatori, giochi 3D, connettività modem via cavo o Bluetooth per usare il dispositivo con un computer.. si aveva piu' o meno la potenza di una config 80486DX in tasca e piu' che abbastanza per le funzioni lavorative o di svago in portabilità
Imho quello che e' davvero cambiato non e' solo/tanto l' uso di una interfaccia a schermo pieno senza pennino (che non era un problema anzi, soprattutto in ambito di applicazioni che necessitavano una minima precisione) quanto spostare tutta l' "attrazione gravitazionale" su un rinnovato/nuovo/piu' concreto concetto di app store e un ormai fondamentale web browser oltre a una sempre piu' crescente portabilità "necessaria" di dispositivi che prima erano piu' limitati e proprio in quella limitatezza avevano anche lati positivi. E circa il web browser che gia' esisteva in ottime soluzioni di terze parti (spesso migliori di quelle di default) per gli smartphone precedenti, ovviamente l' evoluzione esponenziale della pesantezza/tecnologie del web e la UI ne ha decretato per i nuovi smartphone una certa popolarità mentre quelli vecchi il contrario, non riuscendo a rinnovarsi in tempo quando tempo ce n'e' stato eccome. Molti degli ultimi dispositivi Symbian erano ottimi ma continuavano da troppo tempo quasi 'inspiegabilmente'..ad adottare scelte hw (SoC) e sw (browser in primis) mai troppo adatte a competere quando sarebbe stato piuttosto facile anche mantenendo lo stesso o.s.
pienamente d'accordo.
per gli altri, ripeto il concetto che apple non ha inventato granche, ha """"""solo"""""" ottimizzato e amalgamato e lo dico da felicissimo possessore di svariati prodotti apple
tagliamo la testa al toro, ditemi queste miracolose innovazioni di apple
Aveva tasti fisici. Neppure questo nessuno lo ricorda.
Come nessuno ricorda che ha preceduto solo di un mese Iphone e che la presentazione ufficiale è arrivata COMUQNUE dopo iPhone.
Inoltre, aveva un sistema operativo simile ad altri cellulari dell'epoca a differenza di iPhone che ha introdotto funzioni davvero rivoluzionarie per l'epoca e che sono stai poi copiate da tutti i maggiori competitor. Il pinch to zoom, ovvero pizzicare per ingrandire e diminuire una foto, o il scroll per scorrere la rubrica con un gesto di un dito, nel Prada erano inesistenti. C'erano bottoni virtuali oppure fisici.
Leggi sopra!
Ripeto anche io: non è che a ripetete la tua personale opinione, quello che dici diventa automaticamente la realtà assoluta.
Se ci atteniamo solo ed esclusivamente al tema del dibattito, i fatti e la storia dicono esattamente il contrario di quello che dici...:asd:
Se poi invece spostiamo il discorso su Xerox, ha comunque detto una mezza fesseria perché Apple non ha copiato proprio un bel nulla.
Jobbs fece un'accordo con Xerox per visitare il centro e fare quattro chiacchiere con gli ingegneri e sviluppatori in cambio di un appetitoso pacchetto azioni di Apple quando quest’ultima esordì in borsa. Quindi Xerox ne ricavò lauti profitti.
Inoltre, furono gli stessi ricercatori del PARC a passare a Apple. Il motivo è che erano frustrati dalla pluriennale miopia di Xerox, che non pareva interessata a diffondere le loro idee innovative con prodotti informatici a larga diffusione.
Per cui il concetto di GUI vero e proprio, si può dire che è nato con Apple visto che molti della Xerox, passarono in Apple...:asd:
allora non ha rubato, ha comprato l'interfaccia grafica, meglio?
cronos1990
13-01-2022, 10:13
Beh, dipende da cosa si intende per "inventato".
Se parliamo delle singole tecnologie messe sull'iPhone allora si: la Apple ha inventato poco o nulla. Interfacce con il touch esistevano già prima (vedasi gli HTC con Windows 6.qualcosa), il touchscreen capacitativo è stato ideato dalla LG, il lettore musicale integrato c'era già da anni su altri cellulari (vi ricorderete di certo come la campagna pubblicitaria metteva l'accento anche sulla presenza dell'iPod integrato), e così via. Anzi, dal lato più prettamente riguardante la parte telefonica, l'iPhone aveva alcune mancanze rispetto alla concorrenza o cose che funzionavano meno bene.
Se invece inquadriamo il discorso in un ambito sociale/commerciale, allora è lapalissiano dire che ha sia inventato che rivoluzionato. Oltre all'iconica capacità di Steve Jobs di saper vendere un prodotto (è innegabile che parte del successo è dipeso da quello: sarebbe stato davvero in grado di vendere gelati al Polo Nord), l'iPhone ha di fatto ideato il moderno smartphone.
Per fare l'esempio più ovvio: c'erano anche prima le interfacce grafiche a touch, ma erano complementari e basate sui vecchi schermi resistivi, l'iPhone la mette al centro dell'esperienza d'uso. E questo discorso si può estendere ad altri aspetti... anche quelli mancanti.
La percezione che un cellulare fosse in realtà un'estensione del PC di casa inizi ad averla in quel momento. Non è più un semplice strumento per "telefonare fuori casa e mandarsi SMS", ma uno strumento polifunzionale, da qui il discorso che magari un "telefono delle Nokia" funzionava meglio, ma il telefono della Nokia faceva solo il telefono. La Apple è partita non tanto dal lato "tecnico" quanto quello della "filosofia" di cosa doveva essere l'iPhone, e poi ci ha costruito attorno l'hardware e il software per ottenere quel preciso obiettivo. Mentre gli altri continuavano a fare cellulari, la Apple stava creando qualcosa di diverso che avrebbe cambiato i paradigmi quel mercato.
Questo tralasciando poi il fatto che ha dato la percezione che potesse essere un dispositivo "per tutti" (ed è qui che ancor più di tutto il resto il merito è proprio di Steve Jobs, più che del prodotto in se). Gli HTC di cui accennavo sopra erano un prodotto di nicchia, richiedeva una spesa che nessuno voleva sobbarcarsi anche se poteva permettersela e in generale erano visti come qualcosa per certi versi inutile e macchinosa.
L'iPhone sdogana alla massa un certo tipo "concetto", ancor prima che il device in se. E lo fa anche fornendo un prodotto fluido e comunque facile da usare; a seconda del punto di vista si può dire che ha "ricreato" il mercato dei cellulari.
Beh, dipende da cosa si intende per "inventato".
Se parliamo delle singole tecnologie messe sull'iPhone allora si: la Apple ha inventato poco o nulla. Interfacce con il touch esistevano già prima (vedasi gli HTC con Windows 6.qualcosa), il touchscreen capacitativo è stato ideato dalla LG, il lettore musicale integrato c'era già da anni su altri cellulari (vi ricorderete di certo come la campagna pubblicitaria metteva l'accento anche sulla presenza dell'iPod integrato), e così via. Anzi, dal lato più prettamente riguardante la parte telefonica, l'iPhone aveva alcune mancanze rispetto alla concorrenza o cose che funzionavano meno bene.
Se invece inquadriamo il discorso in un ambito sociale/commerciale, allora è lapalissiano dire che ha sia inventato che rivoluzionato. Oltre all'iconica capacità di Steve Jobs di saper vendere un prodotto (è innegabile che parte del successo è dipeso da quello: sarebbe stato davvero in grado di vendere gelati al Polo Nord), l'iPhone ha di fatto ideato il moderno smartphone.
Per fare l'esempio più ovvio: c'erano anche prima le interfacce grafiche a touch, ma erano complementari e basate sui vecchi schermi resistivi, l'iPhone la mette al centro dell'esperienza d'uso. E questo discorso si può estendere ad altri aspetti... anche quelli mancanti.
La percezione che un cellulare fosse in realtà un'estensione del PC di casa inizi ad averla in quel momento. Non è più un semplice strumento per "telefonare fuori casa e mandarsi SMS", ma uno strumento polifunzionale, da qui il discorso che magari un "telefono delle Nokia" funzionava meglio, ma il telefono della Nokia faceva solo il telefono. La Apple è partita non tanto dal lato "tecnico" quanto quello della "filosofia" di cosa doveva essere l'iPhone, e poi ci ha costruito attorno l'hardware e il software per ottenere quel preciso obiettivo. Mentre gli altri continuavano a fare cellulari, la Apple stava creando qualcosa di diverso che avrebbe cambiato i paradigmi quel mercato.
Questo tralasciando poi il fatto che ha dato la percezione che potesse essere un dispositivo "per tutti" (ed è qui che ancor più di tutto il resto il merito è proprio di Steve Jobs, più che del prodotto in se). Gli HTC di cui accennavo sopra erano un prodotto di nicchia, richiedeva una spesa che nessuno voleva sobbarcarsi anche se poteva permettersela e in generale erano visti come qualcosa per certi versi inutile e macchinosa.
L'iPhone sdogana alla massa un certo tipo "concetto", ancor prima che il device in se. E lo fa anche fornendo un prodotto fluido e comunque facile da usare; a seconda del punto di vista si può dire che ha "ricreato" il mercato dei cellulari.
sono d'accodo su praticamete tutto
TorettoMilano
13-01-2022, 11:26
pienamente d'accordo.
per gli altri, ripeto il concetto che apple non ha inventato granche, ha """"""solo"""""" ottimizzato e amalgamato e lo dico da felicissimo possessore di svariati prodotti apple
tagliamo la testa al toro, ditemi queste miracolose innovazioni di apple
prima citai il faceid, iphone dovrebbe essere il primo smartphone con riconoscimento 3d
randorama
13-01-2022, 11:29
Aveva tasti fisici. Neppure questo nessuno lo ricorda.
più che altro il touch serviva a un gran poco.
come sempre apple non ha proposto nulla che già non ci fosse.
ma ha creato un modo nuovo - e rivoluazionario - di utilizzarlo.
non riconoscerlo sarebbe se non sciocco, disonesto.
randorama
13-01-2022, 11:31
Quindi mi sentirei anche io di dire che Apple è riuscita a cambiare tutto senza inventare niente di nuovo! :D
hai detto niente...
LG Prada.
Prima di iPhone.
Nessuno lo ricorda mai e non lo ricorderete neanche dopo aver letto questo post.
Nient'altro da dire.
Plo
Sony Ericsson P800
4 anni prima di LG Prada
Concordo in parte che si sia prevista e presa al volo la potenzialità che l' hardware di allora iniziava "finalmente" a permettere in ambito mobile e a differenza di altri che già da tempo avevano proposto soluzioni concettualmente funzionanti per le stesse necessità portatili ma che non lasciarono abbastanza il segno a livello di percezione (quando si dice il primo di quei dispositivi si ricorda sempre la versione 3G ma poco la versione 2G..), il consumatore e alcuni competitors imho si sono convinti a ripartire da li come "riferimento" tecnologico almeno concettualmente (ma rispetto ad oggi con soluzioni proprietarie di o.s., sw, hw personalizzato, certamente ci fu un fiorire di idee oggi impensabile in svariati modelli di feature phones e smartphones) mentre chi ha voluto seguire strade alternative non e' riuscito nell' intento pur con buone idee.
Circa le alternative e la percezione. La sensazione che il dispositivo mobile potesse essere appendice o surrogato del PC casalingo imho la si ebbe molto prima. Come dicevo Symbian S60 aveva già tutto o quasi, Win Mobile anche. Ma il primo aveva dalla sua una reattività e una convivenza con le tastiere fisiche a cui tutti erano ormai abituati e di certo concettualmente piu' veloce e con un parco sw freeware/shareware/pagamento di tutto rispetto. Forse l' errore di molte aziende dell' epoca imho andrebbe inserito in un piu' ampio discorso e non solo "tecnico". E nel solo ambito tecnico il non aver previsto quella (con il senno di poi) convergenza tra palmari e telefoni/smartphone che poteva anche essere una prevedibile evoluzione.
Circa i display resistivi avevano i loro lati positivi nella precisione e nel "feedback" dato dalla forza necessaria alla pressione stessa che in alcuni contesti (es. basti pensare ai pannelli di controllo nell' automazione industriale) erano molto utili sopratutto in condizioni estreme (freddo, guanti etc..). Poi certo, con l' introduzione del capacitivo e di UI ottimizzate per esso, alcune aziende sono corse ai ripari mentre la piu' nota dell' epoca ha continuato 'inspiegabilmente' in un ottica di touch resistivo che ormai era messo in ombra. Ricordiamo telefoni come il 5800 XpressMusic per esempio. Se a tutto questo ci si aggiunge il fattore "lusso" inteso come dispositivo che da li a poco sarebbe diventato anche un concetto "di moda" e' ovvio che nel 2008 c'era la necessità di capire come muoversi e in fretta se davvero si voleva competere in un mercato sempre piu' complesso.
Sony Ericsson P800
4 anni prima di LG Prada
Sebbene il touchscreen era resistivo e da tempo anche prima esistevano palmari (magari senza connettività telefonica) che già avevano tutto il necessario a tutto. Ricordo ne avevo uno con processore da 300Mhz circa, Wifi, Bluetooth, schermo resistivo ma transflective che permetteva una visibilità perfetta al sole (cosa persa nei tempi tra la tante buone cose), Win Mobile ormai gia' molto supportato dai software, un ottimo dispositivo per sostituire un portatile o un computer desktop nel breve termine.
Sony Ericsson comunque fece dispositivi eccellenti, spesso innovativi nelle idee, ma interessanti anche nel mercato feature phones.
Sony Ericsson P800
4 anni prima di LG Prada
aspetta io ho avuto il 800 non credo fosse capacitivo, integrava un pennino il plastica rigida sul fianco
Basta che ti vai a guardare tutti i brevetti DEPOSITATI E REGISTRATI (anche di altre aziende non necessariamente Apple), e hai tutte le risposte che cerchi!
Come ti ho già detto, se continui a ripetere "non ha inventato nulla", non è che ti danno il pass della verità assoluta.
si ma quali sono?
TorettoMilano
14-01-2022, 09:09
si ma quali sono?
ci riprovo del resto non c'è due senza tre. prima di iphoneX c'erano smartphone con riconoscimento 3D del viso integrato? se la risposta è no allora apple ha inventato qualcosa che si è diffuso ovunque ed è diventato uno standard
cronos1990
14-01-2022, 09:20
ci riprovo del resto non c'è due senza tre. prima di iphoneX c'erano smartphone con riconoscimento 3D del viso integrato? se la risposta è no allora apple ha inventato qualcosa che si è diffuso ovunque ed è diventato uno standardQui però si parla del primo iPhone, non dell'X.
La domanda sarebbe: quali tecnologie c'erano sul primo iPhone che non c'erano altrove (o, più in generale, che non hanno sviluppato altre aziende)?
TorettoMilano
14-01-2022, 09:23
Qui però si parla del primo iPhone, non dell'X.
La domanda sarebbe: quali tecnologie c'erano sul primo iPhone che non c'erano altrove (o, più in generale, che non hanno sviluppato altre aziende)?
lui non parlava del primo iphone ma in generale di apple, ti quoto il suo commento
apple non ha mai inventato nulla, anche io vengo dai qtek, ha migliorato l'intefaccia di quello che gia' c'era e l'ha fatto diventare un nuovo punto di riferimento.
cronos1990
14-01-2022, 09:31
lui non parlava del primo iphone ma in generale di apple, ti quoto il suo commentoQuotato solo te, ma in realtà mi riferivo ad entrambi.
Comunque, cercando un poco, il Face ID di Apple presente dall'iPhone X si basa sulla tecnologia degli "Scanner 3D a luce strutturata". Solo che l'iPhone X è del 2017, mentre quella tecnologia esiste almeno dal 2015. Dico almeno perchè ho cercato informazioni precise in merito, ma tutto quello che ho trovato ad una rapida ricerca sono scanner con quella tecnologia venduti in quell'anno.
Quindi pare (dico "pare" perchè non reputo le mie ricerche conclusive... e neanche ci perderò altro tempo) che anche in questo caso la Apple non ha inventato nulla di nuovo, ma ha semplicemente usato tecnologie già note in un modo alternativo.
TorettoMilano
14-01-2022, 09:36
Quotato solo te, ma in realtà mi riferivo ad entrambi.
Comunque, cercando un poco, il Face ID di Apple presente dall'iPhone X si basa sulla tecnologia degli "Scanner 3D a luce strutturata". Solo che l'iPhone X è del 2017, mentre quella tecnologia esiste almeno dal 2015. Dico almeno perchè ho cercato informazioni precise in merito, ma tutto quello che ho trovato ad una rapida ricerca sono scanner con quella tecnologia venduti in quell'anno.
Quindi pare (dico "pare" perchè non reputo le mie ricerche conclusive... e neanche ci perderò altro tempo) che anche in questo caso la Apple non ha inventato nulla di nuovo, ma ha semplicemente usato tecnologie già note in un modo alternativo.
prima di iphoneX non esistevano smartphone con riconoscimento 3d del viso, il resto è un piacevole filosofeggiare per riempire il tempo
cronos1990
14-01-2022, 09:42
prima di iphoneX non esistevano smartphone con riconoscimento 3d del viso, il resto è un piacevole filosofeggiare per riempire il tempoE no.
Qui si parla di tecnologie. Prima del primo iPhone non esistevano prodotti con schermi capacitivi, perchè il primo LG con quello schermo è uscito un mese dopo. Ma nessuno si sognerà mai di dire che quel pannello l'ha inventato Apple, a meno di essere in malafede o ignorante.
Se si parla di "inventare", ci si riferisce a chi quella tecnologia l'ha ideata, concepita e realizzata. La tecnologia alla base del Face ID NON è di Apple, per cui non l'ha inventata. Ha semmai recuperato quella tecnologia per usarla per uno specifico campo di utilizzo.
Se poi presentare i fatti è "filosofeggiare", allora vai all'Accademia della Crusca e "reinventa" il significato delle parole.
TorettoMilano
14-01-2022, 09:46
E no.
Qui si parla di tecnologie. Prima del primo iPhone non esistevano prodotti con schermi capacitivi, perchè il primo LG con quello schermo è uscito un mese dopo. Ma nessuno si sognerà mai di dire che quel pannello l'ha inventato Apple, a meno di essere in malafede o ignorante.
Se si parla di "inventare", ci si riferisce a chi quella tecnologia l'ha ideata, concepita e realizzata. La tecnologia alla base del Face ID NON è di Apple, per cui non l'ha inventata. Ha semmai recuperato quella tecnologia per usarla per uno specifico campo di utilizzo.
Se poi presentare i fatti è "filosofeggiare", allora vai all'Accademia della Crusca e "reinventa" il significato delle parole.
ha inventato lo "smartphone con il lettore 3d del viso integrato" e l'ha fatto diventare uno standard, non capisco questo tuo irrigidimento :boh:
randorama
14-01-2022, 11:51
sentite.... fare soldi con qualcosa di inventato da te è bravura
fare soldi con qualcosa di inventato da altri è... genio
tralasciando il fatto che, tanto per dirne una, l'interfaccia grafica l'ha inventata la gente di xerox; lo sanno anche i sassi.
xerox l'ha considerata una cagata.
chi ne ha capito le potenzialità e l'ha trasformata nel modo di lavorare che TUTTI usiamo oggi è stata "quel signore là".
l'ho già scritto più volte; sono lontano anni luce dall'essere un fan di apple, ma non posso non dare a cesare quello che è suo.
AlexSwitch
14-01-2022, 12:03
LG Prada.
Prima di iPhone.
Nessuno lo ricorda mai e non lo ricorderete neanche dopo aver letto questo post.
Nient'altro da dire.
Plo
LG Prada non era uno smartphone ma un featurephone, con un OS proprietario di LG, su cui girava una GUI disegnata in Flash!! Era di una pesantezza e lentezza unica.
iPhone OS, diventato l'attuale iOS ( così come Android ) è un OS con GUI grafica nativa derivata direttamente dal motore grafico di OS X/macOS sfruttandone gli stessi principi.
Gli unici smartphone, nel 2007-2008-2009, che potevano avvicinarsi ad iPhone come servizi, UI e OS erano i Symbian di Nokia e quelli che avrebbero dovuto ricevere MeeGo prima dell'avvento di Elop.
Purtroppo Nokia, pre Elop e MS, ha peccato di sufficienza nei confronti di Apple, così come fece RIM con i Blackberry, sottostimando il forte impatto che iPhone ebbe fin da subito e, soprattutto, quando Apple varò l'App Store.
Il resto è storia recente dominata da iOS e Android!!
AlexSwitch
14-01-2022, 12:14
sentite.... fare soldi con qualcosa di inventato da te è bravura
fare soldi con qualcosa di inventato da altri è... genio
tralasciando il fatto che, tanto per dirne una, l'interfaccia grafica l'ha inventata la gente di xerox; lo sanno anche i sassi.
xerox l'ha considerata una cagata.
chi ne ha capito le potenzialità e l'ha trasformata nel modo di lavorare che TUTTI usiamo oggi è stata "quel signore là".
l'ho già scritto più volte; sono lontano anni luce dall'essere un fan di apple, ma non posso non dare a cesare quello che è suo.
Lo capirono i due Steve di Apple e qualche altro ragazzo che poco più tempo in là cominciò a lavorare su un progetto analogo: Amiga.
Comunque c'è da dire che Apple non si ritrovò la pappa pronta dopo la visita al PARC e per arrivare a LISA ci vollero tre anni di duro lavoro su hardware e software e per arrivare a Macintosh, progetto portato avanti da Jeff Ruskin per un computer con GUI per tutti sulla scia di LISA, furono necessari altri due anni di lavoro con un nuovo team.
Stesse tempistiche, più o meno, per Amiga ma con parecchie difficoltà in più all'inizio a causa della gestione aziendale di Commodore.
randorama
14-01-2022, 12:53
Lo capirono i due Steve di Apple e qualche altro ragazzo che poco più tempo in là cominciò a lavorare su un progetto analogo: Amiga.
Comunque c'è da dire che Apple non si ritrovò la pappa pronta dopo la visita al PARC e per arrivare a LISA ci vollero tre anni di duro lavoro su hardware e software e per arrivare a Macintosh, progetto portato avanti da Jeff Ruskin per un computer con GUI per tutti sulla scia di LISA, furono necessari altri due anni di lavoro con un nuovo team.
team considerato parente povero e dove jobs ci finì dopo essere stato esautorato da quello del (fallimentare) lisa....
AlexSwitch
14-01-2022, 15:00
team considerato parente povero e dove jobs ci finì dopo essere stato esautorato da quello del (fallimentare) lisa....
Nein... LISA, presentato ufficialmente nel 1983 ma già pronto come prototipo avanzato nel 1982, fu un progetto voluto, seguito e finito da Jobs.
Sebbene fosse un sistema di avanguardia ( aveva già il multitasking preemptivo e salvataggio automatico dei dati e della scrivania quando veniva spenta la macchina ), era molto costoso e con un parco software praticamente inesistente se non per la suite di office automation preinstallata.
Jobs approdò al team Macintosh, al tempo capitanato da Jeff Ruskin, che non era andato oltre ad uno studio di idee su cosa dovesse essere, dopo essere stato allontanato dal board Apple dal progetto esecutivo di Apple/// ( iniziato nel 1978 ). Il successore di AppleII, doveva essere il primo personal computer pensato per i professionisti, più flessibile ed espandibile nonché più potente. Ma le ingerenze di Jobs e il suo caratteraccio minarono il lavoro del team e penalizzarono l'Apple/// ( volle a tutti i costi levare la ventola di raffreddamento rendendo la macchina prona all'overheat ). Grazie a questi capricci Apple/// dovette essere aggiornato due volte, nonché Apple si dovette sobbarcare il costo della sostituzione delle schede fuse per surriscaldamento.
Apple/// alla fine fu un altro fiasco clamoroso che limitò l'espansione di Apple nel settore personal computer, lasciando il solo AppleII ad occupare due segmenti di mercato.
Paradossalmente, in retrospettiva, il flop di Apple/// a causa di Jobs danneggiò anche Macintosh visto che nel 1981 arrivò il PC IBM con tutti i suoi cloni taiwanesi a basso costo ed un parco software superiore di ordini di grandezza...
Il colpo di grazia che relegò Macintosh ad una nicchia di mercato fu l'arrivo e la diffusione di Windows.
Comunque sia, per tornare in topic, iPhone è stato uno dei miracoli che hanno permesso ad Apple di prosperare dopo l'iPod e i Macintosh colorati ( con OS X ) e quelli con CPU x86. Se non avessero " azzeccato " questi tre prodotti, Apple si sarebbe dissolta come un ghiacciolo al sole.
Elenco dei flop hardware e software Apple:
- LISA;
- Apple ///;
- Apple Newton;
- Pippin ( console da gioco e multimediale su piattaforma PPC );
- Mac OS ( ex System ) 7 e 8;
- Progetto Copland per un nuovo OS;
- eMate 300;
- PowerMac Cube
Elenco dei flop hardware e software Apple:
- LISA;
- Apple ///;
- Apple Newton;
- Pippin ( console da gioco e multimediale su piattaforma PPC );
- Mac OS ( ex System ) 7 e 8;
- Progetto Copland per un nuovo OS;
- eMate 300;
- PowerMac Cube
Dimentichi TAM…
https://www.fastcompany.com/3066213/the-one-jony-ive-computer-apple-didnt-include-in-its-monograph
P.S. a me il Cube piaceva un casino
randorama
14-01-2022, 16:55
Nein... LISA, presentato ufficialmente nel 1983 ma già pronto come prototipo avanzato nel 1982, fu un progetto voluto, seguito e finito da Jobs.
Sebbene fosse un sistema di avanguardia ( aveva già il multitasking preemptivo e salvataggio automatico dei dati e della scrivania quando veniva spenta la macchina ), era molto costoso e con un parco software praticamente inesistente se non per la suite di office automation preinstallata.
Jobs approdò al team Macintosh, al tempo capitanato da Jeff Ruskin, che non era andato oltre ad uno studio di idee su cosa dovesse essere, dopo essere stato allontanato dal board Apple dal progetto esecutivo di Apple/// ( iniziato nel 1978 ). Il successore di AppleII, doveva essere il primo personal computer pensato per i professionisti, più flessibile ed espandibile nonché più potente. Ma le ingerenze di Jobs e il suo caratteraccio minarono il lavoro del team e penalizzarono l'Apple/// ( volle a tutti i costi levare la ventola di raffreddamento rendendo la macchina prona all'overheat ). Grazie a questi capricci Apple/// dovette essere aggiornato due volte, nonché Apple si dovette sobbarcare il costo della sostituzione delle schede fuse per surriscaldamento.
Apple/// alla fine fu un altro fiasco clamoroso che limitò l'espansione di Apple nel settore personal computer, lasciando il solo AppleII ad occupare due segmenti di mercato.
Paradossalmente, in retrospettiva, il flop di Apple/// a causa di Jobs danneggiò anche Macintosh visto che nel 1981 arrivò il PC IBM con tutti i suoi cloni taiwanesi a basso costo ed un parco software superiore di ordini di grandezza...
oddio... come ho confessato sopra non sono un fan.
però anche wikipedia sembrerebbe confermare
[QUOTE]Nel 1979, Jef Raskin chiede a Mike Markkula di poter dirigere un piccolo progetto segreto di nome "Annie" che viene ribattezzato dallo stesso Raskin "Macintosh". Raskin voleva realizzare un computer dal costo non superiore a 1.000 dollari con uno schermo e una tastiera integrati, facile da usare. Quando nel 1980 Steve Jobs perde la direzione del progetto Lisa, inizia a concentrarsi sul progetto Macintosh di Raskin.
Jobs questa volta la spunta, riesce a prendere il controllo del progetto e a far allontanare Raskin dalla Apple. Jobs cerca subito di dare una svolta al progetto trasformandolo in un computer, sempre accessibile, ma anche di "folle bellezza". Il progetto, come il Lisa, si orienta così verso un computer con una'interfaccia grafica, e l'utilizzo del mouse.
Il colpo di grazia che relegò Macintosh ad una nicchia di mercato fu l'arrivo e la diffusione di Windows.
e
no, dai, questo no... il primo mac è del 1984.
il primo windows vagamente utile (la 2.x) è del 1987. se poi vogliamo parlare delle prima versione veramente fruibile, la 3.0, andiamo addirittura al 1990.
AlexSwitch
14-01-2022, 16:57
Dimentichi TAM…
https://www.fastcompany.com/3066213/the-one-jony-ive-computer-apple-didnt-include-in-its-monograph
P.S. a me il Cube piaceva un casino
Non l'ho dimenticato il TAM, alias Spartacus... Fece incontrare a Jobs un impacciato Johny Ive e da lì a poco tempo arrivarono gli iMac che riportarono Apple di nuovo sotto i riflettori. ;)
Il Cube era bello esteticamente, molto d'impatto, ma le prestazioni non giustificano il prezzo richiesto. Inoltre espanderlo era un delirio.
Fosse costato da subito 500 Dollari in meno avrebbe sicuramente sfondato.
AlexSwitch
14-01-2022, 17:01
oddio... come ho confessato sopra non sono un fan.
però anche wikipedia sembrerebbe confermare
Alcune volte Wikipedia non ci azzecca.... LISA venne completato come progetto con Jobs in capo al team. Nel mentre il buon Steve cominciò ad intromettersi in Apple/// e fece danni ( ben 16000 schede dovettero essere sostituite a carico di Apple ). Da lì gli rifilarono il team Mac, che al tempo non si chiamava ancora così.
randorama
14-01-2022, 17:06
Alcune volte Wikipedia non ci azzecca.... LISA venne completato come progetto con Jobs in capo al team. Nel mentre il buon Steve cominciò ad intromettersi in Apple/// e fece danni ( ben 16000 schede dovettero essere sostituite a carico di Apple ). Da lì gli rifilarono il team Mac, che al tempo non si chiamava ancora così.
è vero... in effetti la versione inglese, pur senza dare particolare risalto al ///, riporta la tua timeline. ;)
pellegrinogrigio
14-01-2022, 20:05
Aveva tasti fisici. Neppure questo nessuno lo ricorda.
Come nessuno ricorda che ha preceduto solo di un mese Iphone e che la presentazione ufficiale è arrivata COMUQNUE dopo iPhone.
Anche iPhone aveva tasti fisici. O vogliamo ricordare solo quello che ci pare?
E puoi anche fornire una fonte sul fatto che la presentazione di LG Prada fosse avvenuta COMUNQUE dopo iPhone?
"[LG Prada].. was first announced on December 12, 2006 "
"The LG Prada was announced shortly before Apple CEO Steve Jobs announced the iPhone on January 9, 2007 "
Fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/LG_Prada
Vogliamo parlare del sistema operativo? Perfetto, gli smartphone esistevano già da decenni.
Allora Apple forse è la prima ad aver messo uno schermo touch capacitivo ad uno smarphone? NO!
iPhone aveva lacune impensabili per i tempi, e non per mancanza di capacità della Apple, ma per motivi commerciali (eg, mp3 come suonerie, pdf nativi).
Apple ha messo insieme un sacco di tecnologie inventate da altri (anche comprando l'azienda leader e di fatto facendole sue, perché no, è lecito) ed ha messo sul mercato un ottimo prodotto, avanti nel tempo come concetto.
Altrimenti vuol dire che lo smarphone moderno è definito solo ed unicamente dalla presenza dello store, che è l'unica cosa che gli altri non avevano.
Sui symbian ci potevi programmare! Ma non avevano lo store..
Se volete capire un po' come fa Apple (e non è un giudizio negativo, né positivo) leggete qui:
https://arstechnica.com/tech-policy/2012/02/if-android-is-a-stolen-product-then-so-was-the-iphone/
La vera forza di Steve era capire cosa. Il come lo facevano altri.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.