PDA

View Full Version : Chiarimento su ssd


Straniero77
06-01-2022, 12:13
Salve vorrei chiarire un dubbio ,ultimamente siccome si stanno utilizzando spesso ssd sia da 2,5 e sia ssd nvme su pc e su ps5 ,ma fino a qualche anno fa si parlava che gli ssd hanno cicli di vita brevi che non possono essere utilizzati per archiviare dati o installarci giochi e file di grandi dimensioni essendo che i cicli di scrittura appunto rendono la vita breve gli ssd,come mai sulle ps5 e pc che montano questi nvme,e installarci giochi di 50 60 gb alla volta non fanno durare poco questi ultimi?

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-01-2022, 14:24
Salve vorrei chiarire un dubbio ,ultimamente siccome si stanno utilizzando spesso ssd sia da 2,5 e sia ssd nvme su pc e su ps5 ,ma fino a qualche anno fa si parlava che gli ssd hanno cicli di vita brevi che non possono essere utilizzati per archiviare dati o installarci giochi e file di grandi dimensioni essendo che i cicli di scrittura appunto rendono la vita breve gli ssd,come mai sulle ps5 e pc che montano questi nvme,e installarci giochi di 50 60 gb alla volta non fanno durare poco questi ultimi?

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Perché non è vero questo: "ma fino a qualche anno fa si parlava che gli ssd hanno cicli di vita brevi che non possono essere utilizzati per archiviare dati o installarci giochi e file di grandi dimensioni "

E neanche questo: "essendo che i cicli di scrittura appunto rendono la vita breve gli ssd,"

Benvenuto nel 2022 :)

Straniero77
06-01-2022, 16:19
Forse i primi modelli,adesso li hanno migliorati?

piwi
06-01-2022, 17:11
Senza dubbio sono stati migliorati, ed i prezzi sono scesi di tantissimo. A parità di modello, inoltre, il parametro TBW cresce in rapporto allo spazio disponibile. Nel 2010, anno in cui acquistai il mio primo SSD, pagai quasi duecento euro per un'unità da 90 GBytes. 60 GBytes finirono a Windows XP, 30 a Windows 7, che avevo in dual-boot in prova ... non c'era da scialare, e l'unità doveva durare il più possibile (nota di cronaca : è anche l'unico SSD che, fino ad ora, mi si è guastato, un OCZ). Oggi per poco più di venti euro viene via un supporto da 120 GBytes; ho il sistema operativo su un NVME taglio 500 GBytes, pieno per 80 GBytes.

Black (Wooden Law)
06-01-2022, 17:27
Forse i primi modelli,adesso li hanno migliorati?

Sicuramente, ma i cicli di vita (che specifichiamo sono cicli programe/erase - programmazione/cancellatura -, PEC o P/E) sono un fattore che variano da memorie a memorie, quindi anche se due SSD hanno entrambi 3D NAND nella descrizione tecnica sul sito ufficiale possono avere cicli di vita differenti visto che le NAND (memorie, appunto) possono essere di modelli diverso.

Comunque, gli NVMe M.2 e i SATA 2.5'' usano entrambi le NAND Flash, alcuni hanno anche gli stessi modelli, quindi anche qui dipende dal modello specifico dell'SSD. Ci sono NVMe meno duraturi di SATA e SATA meno duraturi di NVMe.

Ah, per finire il discorso: ciò che fa diminuire la vita delle memorie (e quindi anche dell'SSD) è la scrittura alla fin fine, la lettura può causare alcuni problemi come dei disturbi, ma quando fai scritture non vai a consumare le NAND Flash. I giochi alla fine fanno la maggior parte letture.

Black (Wooden Law)
06-01-2022, 17:28
Senza dubbio sono stati migliorati, ed i prezzi sono scesi di tantissimo. A parità di modello, inoltre, il parametro TBW cresce in rapporto allo spazio disponibile. Nel 2010, anno in cui acquistai il mio primo SSD, pagai quasi duecento euro per un'unità da 90 GBytes. 60 GBytes finirono a Windows XP, 30 a Windows 7, che avevo in dual-boot in prova ... non c'era da scialare, e l'unità doveva durare il più possibile (nota di cronaca : è anche l'unico SSD che, fino ad ora, mi si è guastato, un OCZ). Oggi per poco più di venti euro viene via un supporto da 120 GBytes; ho il sistema operativo su un NVME taglio 500 GBytes, pieno per 80 GBytes.

In che senso: "A parità di modello, inoltre, il parametro TBW cresce in rapporto allo spazio disponibile."?

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-01-2022, 17:35
In che senso: "A parità di modello, inoltre, il parametro TBW cresce in rapporto allo spazio disponibile."?

Solitamente gli SSD di maggiore dimensione hanno un quantitativo di scritture complessive superiori rispetto al modello più piccolo. È semplice aritmetica :)

Anche per questo dicevo benvenuto nel 2022. Oggi il taglio minimo in vendita è di 250 GB, dieci anni i tagli acquistabili a prezzi umani erano molto più piccoli.

Black (Wooden Law)
06-01-2022, 18:03
Solitamente gli SSD di maggiore dimensione hanno un quantitativo di scritture complessive superiori rispetto al modello più piccolo. È semplice aritmetica :)

Anche per questo dicevo benvenuto nel 2022. Oggi il taglio minimo in vendita è di 250 GB, dieci anni i tagli acquistabili a prezzi umani erano molto più piccoli.

Era per capire cosa intendesse con lo spazio.

Perlomeno qui il TBW ci azzecca qualcosa visto che è vero, più gli SSD sono capienti e più sono longevi in termini di scritture assolute.

piwi
06-01-2022, 18:08
Eh si, al di là di quella prima unità del 2010, i successivi SSD destinati al sistema operativo del PC principale li ho scelti tutti un po' "sovradimensionati".

Straniero77
06-01-2022, 21:25
Grazie a tutti per aver dedicato del tempo alle spiegazioni e opinione personale.io il mio primo ssdda 256 gb l ho acquistato nel 2017 ma montato già su un i3 e windows 7