Redazione di Hardware Upg
05-01-2022, 21:49
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/il-telescopio-spaziale-james-webb-ha-esteso-e-bloccato-lo-specchio-secondario_103730.html
Il telescopio spaziale James Webb ha esteso nelle scorse ore il suo specchio secondario portandosi così sempre più vicino al completamento dell'apertura mentre continua il suo viaggio verso il secondo punto di Lagrange. Nessun problema segnalato.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Lo ritengo un grosso errore quello di non aver posizionato almeno una telecamera.. I programmi spaziali e coinvolgimento del pubblico/scopi educativi sono sempre andati a braccetto
Lo ritengo un grosso errore quello di non aver posizionato almeno una telecamera.. I programmi spaziali e coinvolgimento del pubblico/scopi educativi sono sempre andati a braccetto
Quando inizierà a produrre le prime foto vedremo il coinvolgimento.
Intanto oggi ho seguito in background 2h di diretta youtube mentre spiegavano il braccio dello specchio secondario :oink:
Quando inizierà a produrre le prime foto vedremo il coinvolgimento.
Intanto oggi ho seguito in background 2h di diretta youtube mentre spiegavano il braccio dello specchio secondario :oink:
Intendi quella noiosissima animazione prodotta con la telemetria? :stordita:
Intendi quella noiosissima animazione prodotta con la telemetria? :stordita:
A me basta la telemetria ed i dettagli tecnici spiegati. Al comune mortale l'apertura di un telo "da spiaggia" o la rotazione di un braccio non entusiasma per niente perché non hanno idea di cosa ci sia dietro, dei nuovi materiali impiegati e quant'altro.
Le camere servono se devi spedire una tesla nello spazio con un manichino per aumentare i detriti spaziali :stordita:
Rubberick
06-01-2022, 10:42
Lo ritengo un grosso errore quello di non aver posizionato almeno una telecamera.. I programmi spaziali e coinvolgimento del pubblico/scopi educativi sono sempre andati a braccetto
guarda che L'animazione é molto più chiara di quello che potrebbe essere l'uso di una telecamera... sai che differenze di esposizioni assurde ci sono tra parte illuminata e quella buia?
se la metti nella zona al di la al sole dello scudo non serve a nulla, che vedi lo scudo argentato? se lo metti nella zona fredda il solo suo riscaldamento ti sballerebbe le letture del telescopio. se invece la metti roteante in orbita c'é il rischio che ti sfasci il telescopio...
più roba metti più c'é rischio che le cose vadano male, e già sto povero webb con quasi 380 punti critici di failure ne ha tanti... chissene della telecamera, il pubblico vedrà le immagini prodotte, se non avessero manco fatto le animazioni capirei ma hanno fatto anche un sito dove si vede in diretta tutto quello che succede.
Diverso é il discorso per i prossimi telescopi costruiti direttamente in orbita. Li poter costruire volendo anche strutture di chilometri senza dover srotolare o dispiegare nulla, di telecamere ne metti pure 1000.
Paganetor
06-01-2022, 19:20
qui la NASA ha spiegato le (molte) ragioni che li hanno portati a non inserire una camera aggiuntiva:
https://twitter.com/NASAWebb/status/1479161843595759618
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.