View Full Version : Alienware 34 (AW3423DW), il monitor gaming QD-OLED che vuole stupire i giocatori
Redazione di Hardware Upg
05-01-2022, 13:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/alienware-34-aw3423dw-il-monitor-gaming-qd-oled-che-vuole-stupire-i-giocatori_103714.html
Alienware 34 (AW3423DW) è un monitor che non fa compromessi sia in termini sia di qualità dell'immagine che di prestazioni. Si presenta con un pannello curvo QD-OLED, un refresh rate di 175 Hz e certificazione G-Sync Ultimate.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Solo VESA DisplayHDR TrueBlack 400 per un pannello che arriva fino a 1000nits?
mackillers
05-01-2022, 14:25
non ho ben capito se questo è un vero e proprio pannello OLED (similare ai pannelli LG per TV ad esempio). oppure un pannello classico con retro illuminazione quantumDot a led (alle volte i nomi del marketing cercano di farti passare un pannello LCD per un OLED.
se come sembra è un vero pannello OLED a cosa gli servono i due strati TFT emettitori di luce sul retro? non sono i led organici ad emettere essi stessi luce?
comunque l'idea di un 34" 1440p OLED è davvero ottima.. sarebbe bello anche un 38-40"
con risoluzione basata sul 4k in ottica futura.
Therinai
05-01-2022, 14:28
Solo VESA DisplayHDR TrueBlack 400 per un pannello che arriva fino a 1000nits?
Sarà la solita menata: monitor da 1500€ senza local dimming che farà cagare se affiancato a un tv lg da 350€.
Therinai
05-01-2022, 14:29
non ho ben capito se questo è un vero e proprio pannello OLED (similare ai pannelli LG per TV ad esempio). oppure un pannello classico con retro illuminazione quantumDot a led (alle volte i nomi del marketing cercano di farti passare un pannello LCD per un OLED.
se come sembra è un vero pannello OLED a cosa gli servono i due strati TFT emettitori di luce sul retro? non sono i led organici ad emettere essi stessi luce?
comunque l'idea di un 34" 1440p OLED è davvero ottima.. sarebbe bello anche un 38-40"
con risoluzione basata sul 4k in ottica futura.
Al limite sarebbe bello un 27" visto che si tratta di un monitor per pc, oltre i 34 ti prendi un tv di fascia media a meno di quanto costerà questo affare.
mattxx88
05-01-2022, 14:32
Sarà la solita menata: monitor da 1500€ senza local dimming che farà cagare se affiancato a un tv lg da 350€.
è oled, sicuro non abbia il local dimming quindi :)
fa strano anche a me la certificazione a solo 400 dato i 1000 di nits, gatta ci cova
Therinai
05-01-2022, 14:38
è oled, sicuro non abbia il local dimming quindi :)
fa strano anche a me la certificazione a solo 400 dato i 1000 di nits, gatta ci cova
Hai ragione, ormai mi è uscita dalla testa l'accoppiata oled-monitor pc :D
Ma guarda già che è oled secondo me va bene, a prescindere dalla certificazione.
Personaggio
05-01-2022, 15:27
Al limite sarebbe bello un 27" visto che si tratta di un monitor per pc, oltre i 34 ti prendi un tv di fascia media a meno di quanto costerà questo affare.
un monitor PC è nettamente superiore ad una TV e poi un 21:9 minore di 34" è completamente inutile sarebbe troppo basso. io ho 34" 21:9 ed è alto come un 19" 4:3 o un 27" 16:9 più o meno
Personaggio
05-01-2022, 15:28
la cosa strana è che un monitor che immagino costerà intorno ai 1500€ non abbia un attacco standard VESA posteriore e così non si potrà attaccarlo al muro.
mattxx88
05-01-2022, 15:30
Hai ragione, ormai mi è uscita dalla testa l'accoppiata oled-monitor pc :D
Ma guarda già che è oled secondo me va bene, a prescindere dalla certificazione.
speriamo di farci sempre piu l'abitudine negli anni a venire! era ora che iniziassero ad arrivare
secondo me ci vorranno ancora 2 anni per vederli su più fasce di prezzo però
albero77
05-01-2022, 15:42
3/4k per un monitor 34"? Forse anche di più...
Finalmente la dimensione ed il formato che mi servirebbero per rimpiazzare i due monitor 16:9 che ho sulla scrivania.
Peccato per lo schermo curvo, é come il buco sugli smartphone, sembra non se ne possa piu' fare a meno ...
-=W1S3=-
05-01-2022, 16:17
è oled, sicuro non abbia il local dimming quindi :)
fa strano anche a me la certificazione a solo 400 dato i 1000 di nits, gatta ci cova
i 1000 nits sono solo di picco su una percentuale parziale del display (mi pare 20%), i 400 nits sono su tutta la superficie, da qui la certificazione "solo" 400.
C'è un video approfondimento di linustechtips uscito nei giorni scorsi che spiega tutto di questi rivoluzionari pannelli di Samsung e cita proprio questo monitor Alienware.
Pinco Pallino #1
05-01-2022, 16:18
Ricollegando ad altre news, dovrebbe montare un pannello QD-OLED prodotto da Samsung.
La tecnologia QD-OLED è basata sullo stesso principio di "colorazione" dei QLED.
Ma, come dice il nome, invece della retroilluminazione LED (con local dimming) adotta una matrice OLED.
La cosa che lascia un po' perplessi, secondo me, è che la matrice OLED è composta dal colore blu.
Il colore blu viene poi filtrato da uno strato QD (Quantum Dot).
Un po' come avviene col colore bianco nei pannelli WOLED prodotti da LG Display.
La perplessità deriva dal fatto che la componente "blu" degli OLED è notoriamente quella più problematica nel lungo termine.
Vedremo di che prezzo si parla.
Qualcuno dice 1.500 Euro ma temo che sia troppo ottimista.
Ricollegando ad altre news, dovrebbe montare un pannello QD-OLED prodotto da Samsung.
La tecnologia QD-OLED è basata sullo stesso principio di "colorazione" dei QLED.
Ma, come dice il nome, invece della retroilluminazione LED (con local dimming) adotta una matrice OLED.
La cosa che lascia un po' perplessi, secondo me, è che la matrice OLED è composta dal colore blu.
Il colore blu viene poi filtrato da uno strato QD (Quantum Dot).
Un po' come avviene col colore bianco nei pannelli WOLED prodotti da LG Display.
La perplessità deriva dal fatto che la componente "blu" degli OLED è notoriamente quella più problematica nel lungo termine.
Vedremo di che prezzo si parla.
Qualcuno dice 1.500 Euro ma temo che sia troppo ottimista.
https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/sony-brucia-tutti-sul-tempo-e-passa-alla-tecnologia-qd-oled-ecco-i-nuovi-tv-2022-bravia-xr_103676.html
Se li usa Sony sui nuovi bravia puoi stare tranquillo
mattxx88
05-01-2022, 16:25
i 1000 nits sono solo di picco su una percentuale parziale del display (mi pare 20%), i 400 nits sono su tutta la superficie, da qui la certificazione "solo" 400.
C'è un video approfondimento di linustechtips uscito nei giorni scorsi che spiega tutto di questi rivoluzionari pannelli di Samsung e cita proprio questo monitor Alienware.
Svelato l'arcano, grazie! non avevo ancora avuto modo di approfondire
e la cosa potrebbe anche andarmi bene a conti fatti, difficile grosse fonti luminose si ritrovino a pieno schermo così soventemente
Pinco Pallino #1
05-01-2022, 17:19
https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/sony-brucia-tutti-sul-tempo-e-passa-alla-tecnologia-qd-oled-ecco-i-nuovi-tv-2022-bravia-xr_103676.html
Se li usa Sony sui nuovi bravia puoi stare tranquillo
Mi sono perso questa news.
Grazie!
D'altro canto la stessa Samsung acquisterà pannelli WOLED di LG Display.
Ben venga la concorrenza.
Therinai
05-01-2022, 18:15
un monitor PC è nettamente superiore ad una TV e poi un 21:9 minore di 34" è completamente inutile sarebbe troppo basso. io ho 34" 21:9 ed è alto come un 19" 4:3 o un 27" 16:9 più o meno
Non è che automaticamente il monitor pc è superiore a una tv, può esserlo in determinati contesti e rapportato a determinati tv.
Sul 21:9 inutile se inferiore a 34" hai ragione, ho espresso una necessità senza argomentare, ovvero senza pensare hce in ogni discussione salta fuori la persona problematica con esigenze strampalate che forse ha il 0.0001% degli utilizzatori pc sul globo.
Riparo all'erore argomentando: da normale utilizzatore di un pc, come gamer e lavoratore, mi serve un normale monitor: 16:9, 144hz, freesync, 1440p, 27".
Di questa roba ne abbiamo a caterbe ovviamente, quello che ci manca sui pc è l'hdr, e visto che il local diming è un miraggio speriamo arrivino i monitor oled. Inutile dire (o forse no? :asd: ) che se i monitor saranno a partire dai mille pollici non sapremo che farcene.
Insomma a prescindere dallo spazio a disposizione (che è semplicemente mandatorio), al monitor ci sto incollato, a mezzo metro di distanza, per 10 ore al giorno, serve qualcosa entro i 27, massimo 30"
Vedremo di che prezzo si parla.
Qualcuno dice 1.500 Euro ma temo che sia troppo ottimista.
Mi sa che hai ragione, ho sparato 1500 ma considerata la situazione attuale un monitor pc oled brandizzato Alienware andrà tranquillamente oltre i 3K :D
zerothehero
06-01-2022, 12:35
Sarà la solita menata: monitor da 1500€ senza local dimming che farà cagare se affiancato a un tv lg da 350€.
Se costasse 1500 euro ne prenderei 2. Costerà sui 2500-3000 euro. :O
Questo monitor quantum dot OLED (pannello samsung?) è finalmente un'evoluzione radicale rispetto agli IPS. Niente orrido "local dimming" con neri sporcati dalle luci , niente neri lattiginosi, elevata luminosità, reattività e addirittura 3 anni di protezione dal burning.
Se manterranno tutte le promesse non esiste nulla di comparabile nel mercato, ma neanche lontanamente. Tutti i monitor IPS per gaming spariranno a favore dei monitor QD-OLED o verranno relegati alla fascia medio-bassa.
Peccato non abbiano presentato la versione 4k, ma sarà solo questione di tempo.
zerothehero
06-01-2022, 12:41
Fin'ora avevamo JOLED (monitor ultracostosi) giapponesi, gli oled sony (per il mercato professionale, costi da 25k euro in su) i WOLED bianchi lg, ora vediamo questi QD-OLED samsung.
La novità maggiore per me è la protezione per 36 mesi dal burning..evidentemente possono permetterselo e la tecnologia è pronta per il salto verso i monitor dei videogiocatori che sono ancora fermi a pannelli con tecnologia lcd (ips-tn-va) oramai superata.
Questo monitor è la RIVOLUZIONE che si aspettava, chi non lo capisce lo capirà a breve quando avrà modo di provarli.
Sarà la solita menata: monitor da 1500€ senza local dimming che farà cagare se affiancato a un tv lg da 350€.
Se è OLED non ha bisogno del local dimming visto che è intrinseco.
Al limite sarebbe bello un 27" visto che si tratta di un monitor per pc, oltre i 34 ti prendi un tv di fascia media a meno di quanto costerà questo affare.
é un 21:9, 34" è accettabile, sotto diventerebbe troppo basso.
la cosa strana è che un monitor che immagino costerà intorno ai 1500€ non abbia un attacco standard VESA posteriore e così non si potrà attaccarlo al muro.
Io ho un monitor Alienware con lo stesso design e l'attacco VESA ce l'ha, mi sembra strano che su questo manchi visto che sotto sono dei Dell:stordita:
i 1000 nits sono solo di picco su una percentuale parziale del display (mi pare 20%), i 400 nits sono su tutta la superficie, da qui la certificazione "solo" 400.
C'è un video approfondimento di linustechtips uscito nei giorni scorsi che spiega tutto di questi rivoluzionari pannelli di Samsung e cita proprio questo monitor Alienware.
Il mio è 600, strano che questo più nuovo sia solo 400
Pinco Pallino #1
06-01-2022, 17:48
Non trovo info sul prezzo.
Di positivo c'è la garanzia di 3 anni che copre pure il burn-in.
Chi spende tanto almeno ha un pensiero in meno.
Altro aspetto da considerare è l'uso del PWM per la regolazione della luminosità.
Per gli OLED dei laptop pare che sia una consuetudine.
Chi è sensibile al flickering ad alta frequenza è avvisato.
Therinai
06-01-2022, 23:41
Se costasse 1500 euro ne prenderei 2. Costerà sui 2500-3000 euro. :O
Se è OLED non ha bisogno del local dimming visto che è intrinseco.
é un 21:9, 34" è accettabile, sotto diventerebbe troppo basso.
Si si scusate, errore mio, ho scritto un primo post di getto guidato dalla rabbia per l'inspiegabile arretrattezza dei monitor pc sul fronte hdr e oled.
In soldoni mi è ovvio che questo monitor alienvar costerà moooolto più di 1500 e che essendo OLED non si pone più il quesito local dimming.
Giusta anche l'obiezione sul polliciaggio perché essendo un 21:9 deve necessariamente essere elevato per essere fruibile.
Ora aspetto pazientemente un monitor pc oled 16:9, 27", 1440p, freesync, sotto i 1000€ ... inutle dire che la mia pazienza al riguardo è mooooolto ampia :D
La butto lì... 2025 :stordita:
Criminal Viper
07-01-2022, 02:49
un monitor PC è nettamente superiore ad una TV e poi un 21:9 minore di 34" è completamente inutile sarebbe troppo basso. io ho 34" 21:9 ed è alto come un 19" 4:3 o un 27" 16:9 più o meno
Qualsiasi monitor LCD per PC, anche da oltre mille euro, si vede nettamente peggio di un TV OLED. Ormai quest’ultimi non hanno nulla da invidiare ai monitor nemmeno per quanto riguarda l’input lag che è molto basso, pannelli a 120Hz e supporto al G-Sync.
Personaggio
07-01-2022, 09:03
Qualsiasi monitor LCD per PC, anche da oltre mille euro, si vede nettamente peggio di un TV OLED. Ormai quest’ultimi non hanno nulla da invidiare ai monitor nemmeno per quanto riguarda l’input lag che è molto basso, pannelli a 120Hz e supporto al G-Sync.
ma che vuol dire, ovviamente parlo di TV LCD, che hanno tempi di risposta da 15ms e refresh rate da 60hz, alcuni 100. Niente gsync e free sync e spesso non hanno nemmeno la risoluzione che dicono. Per esempio la TV Samsung dei miei è 1075p, non 1080. E poi altri problemi che non capisco. Per esempio il mio TV LG 4K da 52" (non ricordo il nome, ma è della serie di punta di 4 anni fa) se ci attacco il PC, ogni 20 secondi fa 1s di schermata nera. Sia con HDMI che con Displayport e ho cmq una 1080 che potrebbe gestire tranquillamente due monitor 4k.
Ho provato anche a ridurre il RR a 30hz o ad abbassare la risoluzione a 1080p, ma non c'è niente da fare quel problema rimane.
La cadenza poi è precisa, esattamente 20s come se fosse fatto apposta per non attaccarci dei PC.
Cmq un TV LCD costa molto meno di un Monitor LCD e per ovvi motivi. Ma una TV OLED costa 4/5 volte di più di un monitor quindi ancora troppo cari.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.