View Full Version : Raggiungere IP allarme domestico da fuori
spider81man
05-01-2022, 08:35
Buongiorno a tutti,
un tecnico ha installato, presso la casa dei miei genitori, un impianto dall'allarme, alla scheda ha dato un IP fisso (192.168.X.XXX) ed io ho aperto le porte del Router per farlo comunicare con l'esterno.
L'allarme può essere inserito/disinserito e controllato sia da chiavetta, sia via SMS che tramite APP da smartphone.
Qui c'è il problema poichè l'app deve raggiungere l'IP specifico (192.168.X.XXX) che c'è nella mia rete interna, cosa tranquilla quando sono loggato all'interno della rete domestica ma da fuori o con la connessione dati naturalmente non lo raggiungo.
Quindi come posso ovviare? Io pensavo a No-IP ma questo raggiunge solamente il mio l'IP pubblico che poi, essendo nattato, è diverso da quello della mia rete interna.
Consigli?
Grazie
Quindi come posso ovviare? Io pensavo a No-IP ma questo raggiunge solamente il mio l'IP pubblico che poi, essendo nattato, è diverso da quello della mia rete interna.
Consigli?
Grazie
Devi esattamente fare un NAT (o più precisamente un port forwarding): sull'ip pubblico redirigi la porta di tuo interesse (quella del dispositivo ) all' ip interno sulla stessa porta.
Ad esempio se usa la porta 10000 fai un nat della porta 10000 all'ip 192.168.X.XXX
(che poi tutta sta mania di mettere XXXXX su ip privati non l'ho mai capita...)
spider81man
05-01-2022, 09:40
Devi esattamente fare un NAT (o più precisamente un port forwarding): sull'ip pubblico redirigi la porta di tuo interesse (quella del dispositivo ) all' ip interno sulla stessa porta.
Ad esempio se usa la porta 10000 fai un nat della porta 10000 all'ip 192.168.X.XXX
(che poi tutta sta mania di mettere XXXXX su ip privati non l'ho mai capita...)
Grazie per lla risposta,
come faccio a fare ciò? Il pc dovrebbe essere sempre attivo o no? Devo agire sul mio router, un Dlink DVA-5592?
Grazie
ginogino65
05-01-2022, 10:13
Grazie per lla risposta,
come faccio a fare ciò? Il pc dovrebbe essere sempre attivo o no? Devo agire sul mio router, un Dlink DVA-5592?
Grazie
Devi fare il port mapping/port forwarding sul router dei tuoi genitori, se si tratta di un Dlink DVA-5592 guarda questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=YGAqkmlOebc
spider81man
05-01-2022, 12:07
Devi fare il port mapping/port forwarding sul router dei tuoi genitori, se si tratta di un Dlink DVA-5592 guarda questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=YGAqkmlOebc
Grazie infinite ma il video da te linkato sopra mi fa vedere come aprire le porte, cosa da me già fatta, io volevo fare in modo tale che sull'app metto, al posto dell'indirzzo IP, il dns datomi da No-Ip (XXXXX.ddns.net) e così mi posso collegare all'app.
ginogino65
05-01-2022, 13:21
Grazie infinite ma il video da te linkato sopra mi fa vedere come aprire le porte, cosa da me già fatta, io volevo fare in modo tale che sull'app metto, al posto dell'indirzzo IP, il dns datomi da No-Ip (XXXXX.ddns.net) e così mi posso collegare all'app.
Ma se hai già aperto le porte allora sei già a posto, basta che all'indirizzo datoti da no-ip aggiungi la porta che hai aperto, tipo XXXXX.ddns.net:8848 (se la porta aperta è 8848).
Naturalmente nel router, quando hai aperto le porte, devi indicare a quale indirizzo IP devono essere inoltrate le comunicazioni sulla porta IP.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.