View Full Version : AMD Ryzen 7000, il futuro è Zen 4: 5 nm, socket AM5, DDR5, PCIe 5.0 tra le caratteristiche
Redazione di Hardware Upg
04-01-2022, 15:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-7000-il-futuro-e-zen-4-5-nm-socket-am5-ddr5-pcie-50-tra-le-caratteristiche_103648.html
Arriveranno nel corso della seconda metà del 2022 i processori AMD Ryzen 7000 basati su architettura Zen 4 per sistemi desktop. L'azienda ha svelato al CES 2022 che le nuove proposte saranno realizzate a 5 nanometri e, oltre all'architettura, supporteranno anche gli standard più recenti in fatto di memoria e connettività.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Buono, stiamo a vedere..
essendo andato a donnine il progetto della nuova build nel 2021 causa follia nei prezzi attendo una altro anno e vediamo se si torna coi piedi per terra..
Gringo [ITF]
04-01-2022, 16:18
vediamo se si torna coi piedi per terra.
Vana speranza, ormai il PC è diventato di lusso, avremo build by Pininfarina, Giugiaro ecc. ma non si torna indietro, potrai puntare sui portatili di scarsa qualità, magari di sottomarche assurde come Ordissimo o Brondi, ma vedrai con le prossime andate che massacro ci sarà.
StylezZz`
04-01-2022, 16:19
Rispettati anche i pronostici della vigilia per quanto concerne i dissipatori: AMD ha rimarcato che i sistemi di raffreddamento destinati alle piattaforme AM4 si potranno usare senza problemi anche sulle motherboard AM5
Questa si che è un ottima notizia!
Questa si che è un ottima notizia!
e quelli per socket am3+?!?!
:(
Malmst33n[RPM]
04-01-2022, 16:28
Buono, stiamo a vedere..
essendo andato a donnine il progetto della nuova build nel 2021 causa follia nei prezzi attendo una altro anno e vediamo se si torna coi piedi per terra..
esattamente, concordo pienamente per lo stesso motivo.
;47695995']Vana speranza, ormai il PC è diventato di lusso, avremo build by Pininfarina, Giugiaro ecc. ma non si torna indietro, potrai puntare sui portatili di scarsa qualità, magari di sottomarche assurde come Ordissimo o Brondi, ma vedrai con le prossime andate che massacro ci sarà.
Azz.. e io che speravo di poter aggiornare il mio pc
strubi99
04-01-2022, 16:49
Resta da vedere se seguiranno la strada Intel, con la possibilità di scegliere fra DDR4 e DDR5 o obbligheranno alle seconde. In quest'ultimo caso la vedo magra....
StylezZz`
04-01-2022, 16:52
e quelli per socket am3+?!?!
:(
Direi che è arrivato il momento di cambiare, parliamo di un socket di 10 anni fa :stordita:
demonsmaycry84
04-01-2022, 17:12
Non so davvero perché comprare AMD.... con questi prezzi con le stesse caratteristiche degli Intel a grosse linee saprei già quale comprare...se vediamo un po' più da vicino non ho visto confermare la presenza di core ad alte prestazioni ed a basso consumo...non ho visto se ci stanno i tensor core....non hanno la gpu integrata quindi tutte le sinergie made in Intel( che ci si aspettava da amd) tra le gpu discrete e dedicate non se può fare...
Magari vanno anche a 5.2 GHz alla fine dei conti( e non sarebbe poco) peró da parte di AMD vedo una risposta alla vecchia Intel senza osare innovazione...magari quando pubblicano i datasheet ci sbaveró sopra...ma per ora butta male se pensano di spuntarla con il nome e qualche punto percentuale in più rispetto ad Intel. Il fatto del cambio socket inoltre non favorisce...se la piastra era da buttare per per l upgrade alla CPU probabilmente avrei comprato Intel anche un anno fa.
ciolla2005
04-01-2022, 17:19
Fra quasi un anno in realtà
tuttodigitale
04-01-2022, 17:54
Non so davvero perché comprare AMD.... con questi prezzi con le stesse caratteristiche degli Intel a grosse linee saprei già quale comprare...se vediamo un po' più da vicino non ho visto confermare la presenza di core ad alte prestazioni ed a basso consumo...non ho visto se ci stanno i tensor core....non hanno la gpu integrata quindi tutte le sinergie made in Intel( che ci si aspettava da amd) tra le gpu discrete e dedicate non se può fare...
Magari vanno anche a 5.2 GHz alla fine dei conti( e non sarebbe poco) peró da parte di AMD vedo una risposta alla vecchia Intel senza osare innovazione...magari quando pubblicano i datasheet ci sbaveró sopra...ma per ora butta male se pensano di spuntarla con il nome e qualche punto percentuale in più rispetto ad Intel. Il fatto del cambio socket inoltre non favorisce...se la piastra era da buttare per per l upgrade alla CPU probabilmente avrei comprato Intel anche un anno fa.
quello che conta è il risultato finale...oggi Intel nonostante l'utilizzo di core a più alta efficienza non è in grado di raggiungere l'efficienza dei core ZEN3 nel MT (anche perchè ad Intel è un pò sfuggito di mano la complessità dell'architettura Core...).
Lo shrink da 7nm->5nm con il cambio di architettura può solo portare a miglioramenti (i 5nm sono ormai una realtà più che consolidata).
si mormora che l'aumento dell'ipc rispetto a ZEN3 sarà superiore al 20%....
in definitiva tra aumenti di ipc (>20%), di frequenza (5%), e l'utilizzo della V-cache, è ipotizzabile che il top di gamma possa andare il 30% più veloce nei giochi rispetto ad Alder Lake...
nessuno29
04-01-2022, 17:57
Non so davvero perché comprare AMD.... con questi prezzi con le stesse caratteristiche degli Intel a grosse linee saprei già quale comprare...se vediamo un po' più da vicino non ho visto confermare la presenza di core ad alte prestazioni ed a basso consumo...non ho visto se ci stanno i tensor core....non hanno la gpu integrata quindi tutte le sinergie made in Intel( che ci si aspettava da amd) tra le gpu discrete e dedicate non se può fare...
Magari vanno anche a 5.2 GHz alla fine dei conti( e non sarebbe poco) peró da parte di AMD vedo una risposta alla vecchia Intel senza osare innovazione...magari quando pubblicano i datasheet ci sbaveró sopra...ma per ora butta male se pensano di spuntarla con il nome e qualche punto percentuale in più rispetto ad Intel. Il fatto del cambio socket inoltre non favorisce...se la piastra era da buttare per per l upgrade alla CPU probabilmente avrei comprato Intel anche un anno fa.
Sei una vittima del marketing, riprenditi
mackillers
04-01-2022, 18:08
Buono, stiamo a vedere..
essendo andato a donnine il progetto della nuova build nel 2021 causa follia nei prezzi attendo una altro anno e vediamo se si torna coi piedi per terra..
per motivi simili ho dovuto rinunciare anche io, ma contavo di aggiornare almeno la parte CPU e RAM e pensare alla sola GPU il prossimo anno.
purtroppo però l'ipotetica serie 6000 con 3d cache si è rivelata essere un solo il 5800x 3dv che però monta il solito core a 7nm e non a 6nm e perde 400mhz di freuquenza massima.. non così invitante.
mi sa che mi lascerò tentare dal 5800x che ormai si trova a prezzi più abbordabili.
Concordo con nessuno29
Cononosco pure il personaggio in questione, si è fatto mettere la torre eifell (o come si scrive) tutta dentro dietro dal marketing intel.
Solo gli "eccentrici" sborsano 1k euro per cpu+mb E BASTA, aggiungi i soldi di un kit ddr5 decente vai demons. Hai il pc per giocare lmao.
Oltretutto il consumo, voi fanboy intel (e non del portafogli) dovete capire che non implicano solo 20-30e in più all' anno ma anche tutto il calore da dissipare dentro al case.
Demonsmaycry84 è noto per essere superfanboy di alder lake tant'è che lo vuole comprare così và il 2% più di amd ha le latenze il 2% più basse di amd, ha un cabinet che se lo tocca si brucia e spende 2-3 stipendi per assemblarlo.
Epic fail intel, AGAIN, poi la storia ricordo troppo da vicino quella del pentium 4 ahahahaha
Direi che è arrivato il momento di cambiare, parliamo di un socket di 10 anni fa :stordita:
Si, infatti cambierò; mi riferivo al kit di raffreddamento liquido..
io con il mio mi trovo bene e mi scoccia buttarlo
StylezZz`
04-01-2022, 20:35
Si, infatti cambierò; mi riferivo al kit di raffreddamento liquido..
Anche io :fagiano: d'altronde non possono supportarli per sempre.
demonsmaycry84
04-01-2022, 21:07
bhè io ho ryzen dalla prima versione dal day one quindi chi dice che sono un fanboy intel lascia veramente il tempo che trova..
le performance tranne che per la rara parentesi 5xxx sono sempre stati a favore di intel nel gaming e nel IPC...in altri scenari la situazione poteva pareggiarsi ma la supremazia in termini di frequenza e consumi di intel non si può negare(e la storia dei prezzi dei ryzen lo dimostra).
Per il resto se continuano a proporre un architettura senza P/E core per me rappresenta un grande limite....intel si sta muovendo apple la rovina amd la impensierisce ma questa per me è la strada da premiare per intel...
invece non condivido le scelte di amd...specialmente l'aumento di prezzo :D
mi sa che mi lascerò tentare dal 5800x che ormai si trova a prezzi più abbordabili.
Vero.
Con 1200 euro salta fuori una ottima build su base 5800x.
Resta fuori solo la GPU, tasto dolente.. visto che il minimo sindacale per una build così è una 3060 che da sola costa 800 euro minimo.
Ragione per cui mi passa la voglia se devo mettere su una nuova build e poi non potermela godere.
A sto punto conviene aspettare una GPU decente a livello di prezzo e poi agire.
cdimauro
05-01-2022, 06:25
quello che conta è il risultato finale...oggi Intel nonostante l'utilizzo di core a più alta efficienza non è in grado di raggiungere l'efficienza dei core ZEN3 nel MT (anche perchè ad Intel è un pò sfuggito di mano la complessità dell'architettura Core...).
Lo shrink da 7nm->5nm con il cambio di architettura può solo portare a miglioramenti (i 5nm sono ormai una realtà più che consolidata).
si mormora che l'aumento dell'ipc rispetto a ZEN3 sarà superiore al 20%....
in definitiva tra aumenti di ipc (>20%), di frequenza (5%), e l'utilizzo della V-cache, è ipotizzabile che il top di gamma possa andare il 30% più veloce nei giochi rispetto ad Alder Lake...
Sì, ma dopo Raptor Lake c'è Meteor Lake, che userò il nuovo processo produttivo di Intel, e una micro-architettura ancora più migliorata.
Non è, insomma, che Intel se ne rimarrà con le mani in mano.
Concordo con nessuno29
Cononosco pure il personaggio in questione, si è fatto mettere la torre eifell (o come si scrive) tutta dentro dietro dal marketing intel.
Solo gli "eccentrici" sborsano 1k euro per cpu+mb E BASTA, aggiungi i soldi di un kit ddr5 decente vai demons. Hai il pc per giocare lmao.
Oltretutto il consumo, voi fanboy intel (e non del portafogli) dovete capire che non implicano solo 20-30e in più all' anno ma anche tutto il calore da dissipare dentro al case.
Demonsmaycry84 è noto per essere superfanboy di alder lake tant'è che lo vuole comprare così và il 2% più di amd ha le latenze il 2% più basse di amd, ha un cabinet che se lo tocca si brucia e spende 2-3 stipendi per assemblarlo.
Epic fail intel, AGAIN, poi la storia ricordo troppo da vicino quella del pentium 4 ahahahaha
Per la serie: non ho la minima idea di quello di cui sto parlando...
bhè io ho ryzen dalla prima versione dal day one quindi chi dice che sono un fanboy intel lascia veramente il tempo che trova..
le performance tranne che per la rara parentesi 5xxx sono sempre stati a favore di intel nel gaming e nel IPC...in altri scenari la situazione poteva pareggiarsi ma la supremazia in termini di frequenza e consumi di intel non si può negare(e la storia dei prezzi dei ryzen lo dimostra).
Per il resto se continuano a proporre un architettura senza P/E core per me rappresenta un grande limite....intel si sta muovendo apple la rovina amd la impensierisce ma questa per me è la strada da premiare per intel...
invece non condivido le scelte di amd...specialmente l'aumento di prezzo :D
AMD ha annunciato una versione castrata dei core Zen4, per controbattere gli E-Core di Intel.
Ma se ne parla fra un paio di anni. E comunque non è un progetto nuovo, come quello di Intel, ma AMD riciclerà i core Zen4, per l'appunto, tagliando roba (probabilmente cache in primis) per ridurre le dimensioni del core e fargli consumare di meno. Niente di paragonabile a Intel, in ogni caso, che con gli E-Core ha già da adesso un enorme vantaggio.
mackillers
05-01-2022, 07:19
Vero.
Con 1200 euro salta fuori una ottima build su base 5800x.
Resta fuori solo la GPU, tasto dolente.. visto che il minimo sindacale per una build così è una 3060 che da sola costa 800 euro minimo.
Ragione per cui mi passa la voglia se devo mettere su una nuova build e poi non potermela godere.
A sto punto conviene aspettare una GPU decente a livello di prezzo e poi agire.
bhe tieni presente che io ho già una config X570 ben strutturata a cui avevo abbinato un "piccolo" 3600x giusto nell'attesa di fare il passaggio ad un 12 core di nuova gen.. poi i costi elevati della serie 5000 e l'impossibilità di fare upgrade lato vga mi hanno fermato.
ma non mi va di sprecare mobo ram ecc.. quindi vorrei comunque rimanere su piattaforma AM4 ed acquistare la migliore cpu possibile per il mio budget e poi in seguito potenziare il lato VGA.
però non vorrei spendere più di 500-600€ per una vga che mi tenga a dovere il 1440p per un bel pezzo.. puntavo ad una 3080 o 6800xt.. ma al momento costano più del doppio.
nessuno29
05-01-2022, 07:47
Sì, ma dopo Raptor Lake c'è Meteor Lake, che userò il nuovo processo produttivo di Intel, e una micro-architettura ancora più migliorata.
Non è, insomma, che Intel se ne rimarrà con le mani in mano.
Per la serie: non ho la minima idea di quello di cui sto parlando...
AMD ha annunciato una versione castrata dei core Zen4, per controbattere gli E-Core di Intel.
Ma se ne parla fra un paio di anni. E comunque non è un progetto nuovo, come quello di Intel, ma AMD riciclerà i core Zen4, per l'appunto, tagliando roba (probabilmente cache in primis) per ridurre le dimensioni del core e fargli consumare di meno. Niente di paragonabile a Intel, in ogni caso, che con gli E-Core ha già da adesso un enorme vantaggio.
Gli E-core sono un compromesso! Chi non lo capisce è orbo, in ambito desktop non servono a nulla.
Resta da vedere se seguiranno la strada Intel, con la possibilità di scegliere fra DDR4 e DDR5 o obbligheranno alle seconde. In quest'ultimo caso la vedo magra....
L'altro giorno leggevo di adattatori DDR5 che permettevano di installare le DDR4 su queste schede.
Vedremo, certo e' che se devo fare una build nuova punterei sulle DDR5.
Per il resto il mio Noctua D14 continuera' la sua lunga vita di dissipatore partita oramai dai tempi del Phenom II. ;) ;)
CrapaDiLegno
05-01-2022, 08:58
Gli E-core sono un compromesso! Chi non lo capisce è orbo, in ambito desktop non servono a nulla.
Tutto è un compromesso.
Perché non ti mettono 256MB di cache?
Perché i die delle CPU non sono grandi 800mm^2 come le mega GPU?
Perché AMD non usa già i 5nm che sono sul mercato da 2 anni o non ha acquistato wafer a 3nm come Apple da usare giusto domani?
Gli E-Core sono una nuova architettura che va un passo oltre a quello che è stato l'SMT che ormai è limitato sui core moderni.
Ai tempi avevo letto che l'HT di Intel, quando è stato introdotto, aveva la capacità di raddoppiare le prestazioni con l'aggiunta solo del 5% dei transistor ad un core mono thread. Il raddoppio è sempre stato una fantasia che si è visto solo in rari casi (quasi sempre nei bench) ma di fatto un guadagno dal 30 al 50% era normale. Il costo dei transistor aggiunti era quindi irrisorio.
Oggi per poter far in modo che 2 thread siano eseguiti in maniera concorrente con guadagni di prestazione servono core immensi, con decoder ed execution unit sempre più larghi, con tutto quello che questo comporta in termini di scheduling, aliasing, reordering e transistor usati per fare cose che con la computazione reale non servono a nulla.
Tanto più che l'investimento nell'allargare queste unità porta ad un aumento dell'IPC che diminuisce di conseguenza il guadagno dell'SMT.
L'SMT nel mondo consumer è morto, come ha dimostrato Apple com i suoi M1 per chi ha la vista corta e vede solo l'oggi, ma come aveva già previsto per anni ARM non avendo mai sfornato un core SMT e avendo sempre vinto in termini di prestazioni/dimensioni/consumi con qualsiasi altra architettura sul mercato.
D'altronde 2 sono i tipi di applicazioni che un utente esegue sui PC desktop: quelli (molti) che usano pochi core e si affidano alla massima prestazione (data da IPC o frequenza) e quelli (pochi) che usano algoritmi che scalano su molti core.
I primi traggono beneficio da un numero limitato di core che sprigionano tutta la potenza che possono. I secondi dal più grande numero di core a disposizione.
Visto che tutto è un compromesso, perché le risorse sono sempre limitate, avere pochi core di grande potenza e molti per gli algoritmi che scalano è uguale ad aumentare l'efficienza computazionale.
E per realizzare ciò serve che i molti core siano piccoli perché se ne possa mettere un numero maggiore rispetto ai super core, altrimenti non si ha alcun vantaggio.
Gli E-core sono grandi 1/4 di un P-core. 4 E-core, grandi quindi quanto un P-core, vanno il 180% di un P-core se si hanno 4 thread da gestire.
Chiamalo compromesso. E' quasi un raddoppio di prestazioni nello stesso spazio e con minori consumi.
La via è questa.
Non per niente anche AMD ha detto che sta studiando una soluzione analoga con Zen5. E come ha detto cdmauro, sarà basata su un taglio dei core Zen4. E aggiungo io, mancherà delle capacità di scheduling interno simile a quanto fatto da Intel, visto che non credo abbia la capacità di costruire una cosa del genere e poi farla funzionare correttamente con gli OS, non al primo giro almeno.
Da cui si avranno CPU con soli mega core per chi vuole il massimo da applicazioni con un numero di thread limitato e quelli con soli micro core (threadripper in su per desktop e per portatili, suppongo) per chi vuole usare applicazioni che macinano calcoli con applicazioni mega-threaded o vuole il minor consumo possibile.
Facciamocene una ragione: AMD è arrivata a pari di Intel dopo che questa si è addormentata per 6 anni. Intel ora ha ripreso a correre e a AMD non basterà sfornare revisioni di Zen all'infinito per stare davanti contando solo sul PP avanzato di TSMC. Infatti abbiamo già la prima avvisaglia con il ritardo dei 3nm (che porta al ritardo dei 5nm per uso HP).
Se davvero l'anno prossimo Intel arriva con il nuovo PP e i chip "a mattonelle", per AMD sono dolori e no c'è Zen4 e sua revisione che può tenere. Serve un rinnovo completo e questo non può che seguire l'uso di core piccoli ed efficienti.
Riguardo lo scontro tra x86 Intel ed x86 AMD
c'é da notare che sia Intel che AMD dovranno presto presentare dei core riprogettati da cima a fondo altrimenti avranno brutte sorprese sia da parte degli ARM che da parte di Risc-V.
Da ARM perche sta sviluppando sempre più IP orientate a server/cloud ed edge, da Risc-V perché la Risc-V Foundation ora che anche le estensioni vettoriali sono complete, sta fissando standard architetturali per elementi "esterni" tipo gli interrupt controller e piattaforme standard per server e desktop.
In altre parole stanno puntando anche a standard che semplifichino lo sviluppo di firmware e device driver. Significa che più produttori potranno sviluppare cpu e gpu radicalmente differenti come inplementazione su cui sarà molto più semplice portare firmware e S.O. rispetto agli x86 e ad ARM.
Questo permetterà di avere un sacco di core e chip Risc-V ottimizzati per nicchie specifiche ma che avranno comunque accesso allo stesso ecosistema software.
Questo finirà inevitabilmente con l'erodere quote di mercato sia agli x86 che agli ARM che non possono essere altrettanto flessibili.
E comunque non è un progetto nuovo, come quello di Intel, ma AMD riciclerà i core Zen4, per l'appunto, tagliando roba (probabilmente cache in primis) per ridurre le dimensioni del core e fargli consumare di meno. Niente di paragonabile a Intel, in ogni caso, che con gli E-Core ha già da adesso un enorme vantaggio.
Ricorda però che Zen è un'architettura recente, e io ricordo bene che, quando l'hanno presentata, hanno detto che avrebbero abbandonato i core di due classi differenti (anche AMD aveva i suoi "e-core", che usava nei processori della fascia degli Atom) perchè Zen era stata progettata per sostituirli, coprendo un ampio range di soluzioni da quelle ad altissima efficienza a quelle ad altissime prestazioni.
Quindi sebbene non abbiano un'architettura specifica per gli e-core non mi fascerei troppo la testa, probabilmente AMD aveva meno esigenze di farlo rispetto ad Intel perchè la cosa era stata già prevista in fase di progetto dell'architettura.
Se poi questo non basterà lo sapremo a breve, del resto dubito che AMD non abbia già un'idea chiara della resa della sua architettura in questo ambito e se necessario starà lavorando ad una soluzione alternativa.
Per il momento, del resto, la soluzione Intel sembra molto valida in termini di area/prestazioni, che certo non è poco, ma non ha brillato nel resto (e in particolare in quel che ci si aspettava riguardo l'efficienza complessiva).
cdimauro
06-01-2022, 06:24
Gli E-core sono un compromesso! Chi non lo capisce è orbo, in ambito desktop non servono a nulla.
Non è un problema mio se non capisci cosa serva realmente in ambito desktop (e non solo).
Peraltro questo è un forum di tecnologia informatica, e non il sito di Cioè...
Riguardo lo scontro tra x86 Intel ed x86 AMD
c'é da notare che sia Intel che AMD dovranno presto presentare dei core riprogettati da cima a fondo altrimenti avranno brutte sorprese sia da parte degli ARM che da parte di Risc-V.
Da ARM perche sta sviluppando sempre più IP orientate a server/cloud ed edge, da Risc-V
Non credo che Intel e AMD abbiano di che preoccuparsi, perché già adesso sono messe molto bene lato micro-architetturale, e la situazione migliorerà ancora nettamente con le prossime che arriveranno.
Anzi, sono gli altri a doversi preoccupare, perché non sono competitivi a livello prestazionale. Specialmente RISC-V, che è ben dietro anche ad ARM, e ha parecchio da recuperare (se mai ci riuscirà, visto che l'architettura è troppo semplificata, e per ottenere prestazioni elevate ha bisogno di eseguire più istruzioni per ciclo di clock).
perché la Risc-V Foundation ora che anche le estensioni vettoriali sono complete,
E molto complicate, a quanto pare. Tanto che hanno ricevuto delle critiche proprio per questo motivo, e alcuni produttori di processori stanno pesando (se non l'hanno già fatto) di implementarne soltanto un sottoinsieme.
Guardati la sessione Q&A di questo talk sull'estensione vettoriale (https://www.youtube.com/watch?v=WzID6kk8RNs) all'ultima conferenza di RISC-V, e ascolta la precisa domanda che è stata posta in merito, che fa capire tutto.
sta fissando standard architetturali per elementi "esterni" tipo gli interrupt controller e piattaforme standard per server e desktop.
In altre parole stanno puntando anche a standard che semplifichino lo sviluppo di firmware e device driver. Significa che più produttori potranno sviluppare cpu e gpu radicalmente differenti come inplementazione su cui sarà molto più semplice portare firmware e S.O. rispetto agli x86 e ad ARM.
Questo permetterà di avere un sacco di core e chip Risc-V ottimizzati per nicchie specifiche ma che avranno comunque accesso allo stesso ecosistema software.
Mah. Se c'è una cosa su cui RISC-V ha fallito miseramente è proprio la standardizzazione. Sono partiti in pompa magna additando gli altri (x86 in primis, ma anche ARM) di soffrire della frammentazione (per non parlare della complessità), e facendo proclami sulle estensioni, e adesso ne hanno tirato fuori così tante (e diverse ancora in lavorazione) che sono diventati loro stesso l'emblema della frammentazione...
Questo finirà inevitabilmente con l'erodere quote di mercato sia agli x86 che agli ARM che non possono essere altrettanto flessibili.
ARM non ha certamente di questi problemi, visto che licenzia l'ISA e/o le IP, e i produttori di processori le adattano secondo le loro esigenze.
Intel & AMD non hanno interesse a coprire tutti i settori in cui RISC-V è attualmente impegnata.
Ricorda però che Zen è un'architettura recente, e io ricordo bene che, quando l'hanno presentata, hanno detto che avrebbero abbandonato i core di due classi differenti (anche AMD aveva i suoi "e-core", che usava nei processori della fascia degli Atom) perchè Zen era stata progettata per sostituirli, coprendo un ampio range di soluzioni da quelle ad altissima efficienza a quelle ad altissime prestazioni.
Anche Intel aveva gli Atom per lo stesso motivo (anzi, è proprio lei che ha innovato in questo campo. AMD ha poi seguito con Bobcat prima, e Jaguar successivamente), ma non le ha impedito di creare una micro-architettura completamente nuova (e molto diversa da qualunque altra. Sia sua, sia di altri produttori di microprocessori) qual è Gracemont.
Perché evidentemente le esigenze sono molto diverse quando l'obiettivo principale è l'efficienza di un processore.
Quindi sebbene non abbiano un'architettura specifica per gli e-core non mi fascerei troppo la testa, probabilmente AMD aveva meno esigenze di farlo rispetto ad Intel perchè la cosa era stata già prevista in fase di progetto dell'architettura.
Se poi questo non basterà lo sapremo a breve, del resto dubito che AMD non abbia già un'idea chiara della resa della sua architettura in questo ambito e se necessario starà lavorando ad una soluzione alternativa.
E invece non è che non aveva un'idea chiara: AMD proprio non aveva idea di realizzare core efficienti. Infatti non c'era proprio nulla nella sua roadmap.
I core castrati di Zen4 sono spuntati nella sua roadmap soltanto dopo che sono trapelate voci sull'efficienza degli E-Core di Alder Lake.
Ha dovuto, insomma, correre ai ripari, in fretta e furia (infatti saranno dei core Zen4 castrati. Non avrebbero in ogni caso tempo di creare un progetto completamente nuovo da zero), per cercare di contrastare Intel in questo che è sicuramente un punto di svolta nonché il futuro di x86 (altre voci che girano riportano che le future micro-architetture di Intel avranno sempre più E-Core e meno P-Core).
Per il momento, del resto, la soluzione Intel sembra molto valida in termini di area/prestazioni, che certo non è poco, ma non ha brillato nel resto (e in particolare in quel che ci si aspettava riguardo l'efficienza complessiva).
Non guardare soltanto ai top di gamma, che sono tirati nonché votati alle prestazioni (e nonostante tutto mostrano anche una notevole efficienza. Ho postato dei test in merito, anche ieri). Alder Lake è molto efficiente, sia per l'adozione degli E-Core, sia per il nuovo processo produttivo di Intel.
Lo vedrai presto con le soluzioni mobile, dove l'efficienza è la caratteristica più importante. ;)
Anche Intel aveva gli Atom per lo stesso motivo ... ma non le ha impedito di creare una micro-architettura completamente nuova ... qual è Gracemont.
Non ho ben capito dove vuoi andare con questo ragionamento.
Gli Atom evidentemente non erano adatti, ma amd non ha riciclato jaguar (inadatto anche lui suppongo) ma creato dei core basati su architettura Zen.
Se Atom è inadatto potrebbe non esserlo un core Zen alleggerito. Forse Intel ha ha dovuto creare un'architettura apposita proprio perchè AMD aveva un vantaggio in questo senso.
E invece non è che non aveva un'idea chiara: AMD proprio non aveva idea di realizzare core efficienti. Infatti non c'era proprio nulla nella sua roadmap.
Nella roadmap appaiono solo prodotti che si pensa debbano uscire sul mercato, ma già da quanto si è iniziato a parlare delle soluzioni ibride di Intel, AMD aveva dichiarato di star lavorando già a soluzioni del genere ma che al momento non pensava servissero.
A me non sembra sia dovuta correre ai ripari, e del resto che ripari sarebbero se la soluzione di Intel è così avanti come dici? A me pare che semplicemente abbiano tirato fuori un prodotto adatto ad un certo mercato perchè richiesto.
Del resto, come dicevo, se Zen era già stato progettato per core ad alta efficienza, e da li il passo è breve.
Insomma, secondo me al momento non ci sono le premesse per dire che i core AMD basati su Zen4 siano meno efficienti.
Si potrebbe però avere qualche dubbio sul fatto che siano riusciti a farceli stare in un'area tanto ridotta, ed è qui che Intel potrebbe avere un vantaggio grazie all'architettura dedicata. Quando vedremo questi nuovi Core avremo la risposta anche a questa domanda.
cdimauro
07-01-2022, 05:42
Non ho ben capito dove vuoi andare con questo ragionamento.
Gli Atom evidentemente non erano adatti, ma amd non ha riciclato jaguar (inadatto anche lui suppongo) ma creato dei core basati su architettura Zen.
Se Atom è inadatto potrebbe non esserlo un core Zen alleggerito. Forse Intel ha ha dovuto creare un'architettura apposita proprio perchè AMD aveva un vantaggio in questo senso.
Il ragionamento è semplice: Zen è una micro-architettura a elevate prestazioni. Che, quindi, mal si sposa con le esigenze di efficienza energetica.
Ecco perché ai tempi Intel tirò fuori Atom, e perché AMD seguì a ruota con Bobcat.
Non esiste, insomma, la micro-architettura buona per qualunque ambito. Esigenze diverse richiedono soluzioni diverse (con annessi compromessi). C'è poco da fare.
Nella roadmap appaiono solo prodotti che si pensa debbano uscire sul mercato, ma già da quanto si è iniziato a parlare delle soluzioni ibride di Intel, AMD aveva dichiarato di star lavorando già a soluzioni del genere ma che al momento non pensava servissero.
A me non sembra sia dovuta correre ai ripari, e del resto che ripari sarebbero se la soluzione di Intel è così avanti come dici? A me pare che semplicemente abbiano tirato fuori un prodotto adatto ad un certo mercato perchè richiesto.
E' facile fare una dichiarazione del genere dopo che il tuo concorrente ha scoperto le carte. Sono chiaramente di circostanza, per non lasciare il fianco scoperto.
Del resto, come dicevo, se Zen era già stato progettato per core ad alta efficienza, e da li il passo è breve.
Vedi sopra: sono core ad alte prestazioni.
Insomma, secondo me al momento non ci sono le premesse per dire che i core AMD basati su Zen4 siano meno efficienti.
Si potrebbe però avere qualche dubbio sul fatto che siano riusciti a farceli stare in un'area tanto ridotta, ed è qui che Intel potrebbe avere un vantaggio grazie all'architettura dedicata. Quando vedremo questi nuovi Core avremo la risposta anche a questa domanda.
Intel riesce a consumare appena 48W con tutti gli 8 core del 12900K a pieno carico. Con prestazioni del 50-67% (se non ricordo male) rispetto agli 8 P-Core. E occupando 1/4 dello spazio.
Per me puoi anche aspettare due anni per toglierti il dubbio, ma credo che AMD non riesca nemmeno ad avvicinarsi a quanto sopra, mettendosi semplicemente a tagliare roba da Zen4 (che sarà pure più cicciottello rispetto a Zen3).
Il ragionamento è semplice: Zen è una micro-architettura a elevate prestazioni. Che, quindi, mal si sposa con le esigenze di efficienza energetica.
Questo però mal si sposa con le dichiarazioni di AMD fatte in tempi non sospetti, ossia alla presentazione di Zen.
Se l'architettura è concepita pensando anche a questo utilizzo non escluderei che lavorandoci un po', come hanno fatto con i core Zen4c, si possa ottenere un risultato adeguato.
Ad ogni modo per i core alleggeriti di AMD al momento non è previsto lo stesso utilizzo dei core Intel Gracemont, quindi temo dovremmo aspettare le architettura ibride di AMD (sempre che arrivino) per un paragone come si deve.
Intel riesce a consumare appena 48W con tutti gli 8 core del 12900K a pieno carico. Con prestazioni del 50-67% (se non ricordo male) rispetto agli 8 P-Core. E occupando 1/4 dello spazio.
A me i risultati all'atto pratico sono sembrati tutt'altro che esaltanti, a parte la dimensione dei core che invece sembra un notevole risultato.
Vedremo con i processori più votati all'efficienza ed eventuali ottimizzazioni nella schedulazione dei task, immagino che qualche miglioramento si vedrà.
cdimauro
08-01-2022, 06:44
Questo però mal si sposa con le dichiarazioni di AMD fatte in tempi non sospetti, ossia alla presentazione di Zen.
Beh, sono... dichiarazioni appunto.
D'altra parte AMD è riuscita a stento a tirare fuori Zen, con le poche risorse & budget che aveva a disposizione. Non poteva fare altro.
Infatti per le soluzioni a basso consumo ha continuato a riciclare per tantissimi anni Jaguar.
Se l'architettura è concepita pensando anche a questo utilizzo non escluderei che lavorandoci un po', come hanno fatto con i core Zen4c, si possa ottenere un risultato adeguato.
Ad ogni modo per i core alleggeriti di AMD al momento non è previsto lo stesso utilizzo dei core Intel Gracemont, quindi temo dovremmo aspettare le architettura ibride di AMD (sempre che arrivino) per un paragone come si deve.
Esattamente. I core Zen4 castrati sono soltanto una pezza veloce che AMD sta tirando fuori per controbattere Gracemont, perché s'è trovata spiazzata.
Per qualcosa di più aderente alle esigenze di efficienza bisognerà attendere soluzioni dedicate.
A me i risultati all'atto pratico sono sembrati tutt'altro che esaltanti, a parte la dimensione dei core che invece sembra un notevole risultato.
E' proprio questo il suo punto di forza: se tieni conto delle prestazioni & consumi in rapporto all'area occupata, Gracemont è una rivoluzione (almeno in ambito x86).
Vedremo con i processori più votati all'efficienza ed eventuali ottimizzazioni nella schedulazione dei task, immagino che qualche miglioramento si vedrà.
Sì, il problema principale al momento è rappresentato dal Thread Director di Intel, che non funziona bene in alcuni scenari.
Esattamente. I core Zen4 castrati sono soltanto una pezza veloce che AMD sta tirando fuori per controbattere Gracemont, perché s'è trovata spiazzata.
Se così fosse li avrebbe utilizzati nello stesso ambito, invece li ha utilizzati per qualcosa di diverso. In tale ambito probabilmente ritiene ancora di non averne grande bisogno (se mai ne avrà... la reale utilità è ancora da dimostrare, dato che anche gli e-core hanno un costo in termini di risorse interne del processore che in certi contesti ne riduce la prestazioni).
Comunque non mi pare abbia continuato ad usare Jaguar su nuovi prodotti, credo dovremmo aspettare i risultati di Zen4C per capire se le dichiarazioni all'uscita di Zen fossero veritiere.
cdimauro
09-01-2022, 07:22
Se così fosse li avrebbe utilizzati nello stesso ambito, invece li ha utilizzati per qualcosa di diverso. In tale ambito probabilmente ritiene ancora di non averne grande bisogno (se mai ne avrà... la reale utilità è ancora da dimostrare, dato che anche gli e-core hanno un costo in termini di risorse interne del processore che in certi contesti ne riduce la prestazioni).
Scusami, ma mi sono perso. Di quale ambito parli?
Comunque non mi pare abbia continuato ad usare Jaguar su nuovi prodotti, credo dovremmo aspettare i risultati di Zen4C per capire se le dichiarazioni all'uscita di Zen fossero veritiere.
Ha continuato a impiegare Jaguar fino alle PS4 & Pro e Xbox One & X (come peraltro avevo già predetto anni fa, quando circolavano fantasiose voci sull'impiego di Zen anziché Jaguar, per le versioni aggiornate delle suddette console)...
cdimauro
Da una parte abbiamo Intel che ha usato i propri e-core all'interno dei propri processori come parte della propria dodicesima generazione della propria architettura, AMD invece prevede di usarli in una specifica gamma di processori per server.
Quando AMD tirerà fuori un'architettura ibrida come Intel, allora sarà più facile fare paragoni.
Le scelte sulle consolle dubito siano state di AMD ma di Sony e Microsoft, e hanno un loro perchè, ossia la necessità di compatibilità all'interno nella stessa generazione. In pratica possiamo considerarli come aggiornamenti di prodotti precedenti, non come nuovi prodotti.
paolo.oliva2
10-01-2022, 19:10
Ciao Calabar ed un saluto a cdimauro.
Papermaster ha riferito che hanno già una soluzione che per funzionalità è simile all'ibrida di Intel. Nel TH di Zen ho messo tutti i link.
Praticamente ha detto che Intel sta spendendo soldi e tempo mentre "noi" preferiamo variare quello che abbiamo.
Nello specifico, vedi pure ES comparsi di Zen 4 (i link come sopra), si è visto una L2 di 1MB, e ci sono rumors che questa sia condivisa (come a suo tempo lo fu per BD) tra 1 core Zen4 P ed un core Zen4 E, e che il chiplet sarà X16.
Piedone1113
17-02-2022, 18:19
Il ragionamento è semplice: Zen è una micro-architettura a elevate prestazioni. Che, quindi, mal si sposa con le esigenze di efficienza energetica.
Zen dalla sua prima implementazione nasce modulare.
Quasta modularità ha lo svantaggio di renderla leggermente meno performante, ma di contenere i costi, e cosa fondamentale modificarne solo una piccola parte per creare cpu a seconda delle richieste dei committenti.
Il semicustom di AMD è implementato a livello progettuale in modo imprescindibile.
Domani AMD potrebbe aggiungere un chiplet da 4 core lowpower come nulla.
Gia il solo castrare lato firmware un modulo zen lo farebbe diventare ad alta efficienza.
Correggimi se sbaglio ( è un po che non seguo nel tecnico) ma gli e core non lamentano l'assenza di instruzioni specifiche ad alte prestazioni per contenere superfice e consumo?
Di suo i ryzen sono gia molto efficienti e con poche modofiche un modulo può diventare lowpower o addirittura introdurere funzionalità specifiche ex novo se richieste dal committente.
Lo ripeto anche di qua: quando intel presenterà la sua architettura modulare ( che dovrà necessariamente scalare dai 15w ai 400w dei server) avrà di che proporre come alternativa ad AMD, ma fino ad allora sarà una PEZZA SU PEZZA ( non una chiavica, ma proprio un cercare di limare qua e la per trovare la quadra).
Rimarco anche il concetto che gli ingegneri intel ( come tutti gli ingegneri delle grandi realtà del settore) non sono ne incapaci ( di progettare una microarchitettura rivale se non superiore ad AMD) ne tantomeno sprovveduti, ma attualmente sono in ritardo per diversi motivi a tutti noti.
capodistria
17-02-2022, 19:40
Lisa Su è stata molto chiara nelle ultime ore, ci aspettano mesi difficili per la mancanza di materie prime, in altre parole CPU e GPU saliranno come prezzo
Che si muovesse a tirare fuori queste nuove architetture!
intel ha già la serie 12 su z690 e ddr5...
e la disponibilità comincia a essere buona...
Sì, ma dopo Raptor Lake c'è Meteor Lake, che userò il nuovo processo produttivo di Intel, e una micro-architettura ancora più migliorata.
Non è, insomma, che Intel se ne rimarrà con le mani in mano.
Per la serie: non ho la minima idea di quello di cui sto parlando...
AMD ha annunciato una versione castrata dei core Zen4, per controbattere gli E-Core di Intel.
Ma se ne parla fra un paio di anni. E comunque non è un progetto nuovo, come quello di Intel, ma AMD riciclerà i core Zen4, per l'appunto, tagliando roba (probabilmente cache in primis) per ridurre le dimensioni del core e fargli consumare di meno. Niente di paragonabile a Intel, in ogni caso, che con gli E-Core ha già da adesso un enorme vantaggio.
intel ha chiuso il gap come prestazioni, ed in ipc ha passato amd
vero
ma a che prezzo?
i veri killer sono i fascia media, 12500 ecc
gli altri son forni dai
e gli E-core fanno come prestazioni, senza perdono parecchio...ma come consumi, onestamente mi aspettavo di +
piuttosto, vediamo di pesare questi zen 4 quando escono, con quello che ha intel in canna in quel momento
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.