View Full Version : Pubblicità auto in Francia: le case obbligate a sconsigliarle, come si fa con le sigarette
Redazione di Hardware Upg
04-01-2022, 15:36
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/trasporti-elettrici/pubblicita-auto-in-francia-le-case-obbligate-a-sconsigliarle-come-si-fa-con-le-sigarette_103677.html
Sarà presto effettiva una nuova legge in Francia, che obbliga i costruttori a sconsigliare l'uso delle auto in ogni tipo di pubblicità, a favore di pedoni, bici o trasporto pubblico
Click sul link per visualizzare la notizia.
Opteranium
04-01-2022, 15:50
ma si drogano?
Haran Banjo
04-01-2022, 16:04
'sti mangialumache...
Axios2006
04-01-2022, 16:08
Si puo' direttamente tornare alle caverne... :doh:
Giusto, le auto si devono solo comprare,
ma non si devono usare MAI.
finalmente un po di pubblicità progresso dovrebbero anche vietare macchine di cilindrata superiore ai 2000 cc e l'obbligatorietà di essere ibride
personalmente penso che la macchina sia una delle spese più inefficiente che esistano : la si usa pochissimo rispetto al suo potenziale dato che quasi per tutta la sua vita è ferma , il costo di utilizzo sta sempre più salendo senza possiblità che scenda , inquina e molto , ha 5-6 posti per la maggior parte del suo utilizzo viene usata da una persona sola
PS : ho appena comprato la macchina nuova :D :D :D e devo dire che i prezzi sono saliti alle stelle con la scusa che mancano le componenti elettroniche
[K]iT[o]
04-01-2022, 16:32
Sarebbe anche ora.
ahhahaahah oltre il ridicolo
poveri francesi, hanno una classe politica addirittura più ritardata rispetto a quella italiana
ma si drogano?
Direi. Il problema è che la roba che gli passano dev'essere tagliata male ! :rolleyes:
Therinai
04-01-2022, 16:45
Mi sembra un'ottima idea, zero costi e per quel poco che vale ricorda alla gente che i mezzi pubblici esistono.
Paganetor
04-01-2022, 16:47
allora va fatto anche sulle bevande gassate, il junk food, qualunque utensile con motore a scoppio (tagliaerba, motosega ecc.), motociclette, prodotti monouso ecc.
allora va fatto anche sulle bevande gassate, il junk food, qualunque utensile con motore a scoppio (tagliaerba, motosega ecc.), motociclette, prodotti monouso ecc.
le posate in plastica cosi come le cannucce sono già state vietate ,mi pare a livello europeo.
Bevande gassate non so ma in francia potrebbero avere qualche tassa tipo sugli zuccheri
Sigarette in francia costano 10€ (è una battaglia di Macron contro il fumo).
il resto non credo
Cibo mc donald non lo tasseranno mai altrimenti gli americani si incazzano.
ciolla2005
04-01-2022, 17:18
Hanno uno pseudo 5 stelle al governo.
Falliranno
Si puo' direttamente tornare alle caverne... :doh:
Eh già usare la macchina per andare a comprare il latte a 500mt da casa é progresso vero? :doh:
Sono decenni che sostengo questa politica, se vogliamo davvero goderci le città andiamo a piedi o in bici e lasciamo la macchina a casa!!!
Ovviamente chi abita fuori città non si senta tirato in causa, ma chi vive in città si faccia un esame di coscienza.
In Francia nelle città sopra i 200.000 abitanti i mezzi di trasporto ci sono e funzionano benissimo, fanno bene a disincentivare l'uso dell'auto.
Io da quando ci vivo faccio meno di 5000km l'anno con la macchina e da quando lavoro da casa causa covid é grasso che cola se ne faccio 2000 di cui 1000 in estate per le vacanze.
La macchina non serve a un cazzo nelle grandi città dei Paesi sviluppati, é un bene di lusso che salvo certe situazioni puo' essere tranquillamente sostituito da altri mezzi di trasporto sia pubblici che privati.
randorama
04-01-2022, 17:35
https://www.alessioporcu.it/wp-content/uploads/2018/07/Donna-cesta-in-testa-LNG.jpg
giovane donna manager torna a casa dopo food shopping session al proximity market
'sti mangialumache...
Bone le lumache, si mangiano anche in varie regioni d'Italia
quanti post da ritardati cavernicoli. :rolleyes:
mi riferisco a chi critica la notizia. :p
la francia ha un sacco di leggi intelligenti. Per es. contro l'obsolescenza programmata. Inoltre dal 1° gennaio c'è una supertassa sulle auto di peso > 1800kg, e se non ho capito male anche una tassa progressiva sulle emissioni di CO2 delle auto. Tutto molto buono e giusto.
peccato che siano favorevoli al nucleare.
Therinai
04-01-2022, 17:52
quanti post da ritardati cavernicoli. :rolleyes:
mi riferisco a chi critica la notizia. :p
la francia ha un sacco di leggi intelligenti. Per es. contro l'obsolescenza programmata. Inoltre dal 1° gennaio c'è una supertassa sulle auto di peso > 1800kg, e se non ho capito male anche una tassa progressiva sulle emissioni di CO2. Tutto molto buono e giusto.
Ooooh, per una volta siamo d'accordo :mano:
Therinai
04-01-2022, 18:00
allora va fatto anche sulle bevande gassate, il junk food, qualunque utensile con motore a scoppio (tagliaerba, motosega ecc.), motociclette, prodotti monouso ecc.
Esatto, e pure sugli alcolici :fiufiu:
credo proprio che i mangia ranocchie l'alcool se lo producano e pure tanto,anche di buona qualità.
Quindi col cazzo che lo tasseranno.
Ooooh, per una volta siamo d'accordo :mano:
è il motivo per cui non metto mai nessuno in ignore. Non si può mai dire.
e poi francamente non mi ricordo su che argomenti non siamo d'accordo, ma chissene :)
Esatto, e pure sugli alcolici :fiufiu:
E, visto il periodo, anche sulle schede video. :sisi:
Personalmente non capisco perché permettano ancora la trasmissione/sponsorizzazione delle varie competizioni automobilistiche/motociclistiche. Non vedo cosa ci sia di meno ambientalista della Parigi-Dakar, ad esempio. Non dico di proibire di correre a chi vuole farlo (in pista), ma perché incoraggiare la gente a farlo?
quanti post da ritardati cavernicoli. :rolleyes:
mi riferisco a chi critica la notizia. :p
la francia ha un sacco di leggi intelligenti. Per es. contro l'obsolescenza programmata. Inoltre dal 1° gennaio c'è una supertassa sulle auto di peso > 1800kg, e se non ho capito male anche una tassa progressiva sulle emissioni di CO2 delle auto. Tutto molto buono e giusto. .
Già, tutto rose e fiori, nel 2018 i francesi erano talmente felici delle tasse sul carburante che continuavano a scendere in piazza per festeggiare :doh:
peccato che siano favorevoli al nucleare.
Noi invece noi siamo quelli furbi che paghiamo a peso d'oro l'energia elettrica e la importiamo da chi la produce (anche) tramite l'energia nucleare.
megamitch
05-01-2022, 07:38
Anche io sono favorevole a disincentivare l’uso delle auto private.
Disincentivare, non vietare ovviamente.
Ratavuloira
05-01-2022, 07:53
Anche io sono favorevole a disincentivare l’uso delle auto private.
Lol.
Esci dieci chilometri da torino/milano poi diventerai favorevole a disincentivare il concetto de "la bestemmia è reato" :cool: :muro:
Noto con piacere che gli utenti di HW abitano tutti in centro città, con il supermercato a fianco e lavorano in aziende con orari comodi
Noto con piacere che gli utenti di HW abitano tutti in centro città, con il supermercato a fianco e lavorano in aziende con orari comodi
*
Opteranium
05-01-2022, 08:17
Personalmente non capisco perché permettano ancora la trasmissione/sponsorizzazione delle varie competizioni automobilistiche/motociclistiche. Non vedo cosa ci sia di meno ambientalista della Parigi-Dakar, ad esempio. Non dico di proibire di correre a chi vuole farlo (in pista), ma perché incoraggiare la gente a farlo?
certo, perché un pungo di macchine che corrono nel deserto una volta all'anno sono un enorme contributo all'inquinamento.
Smettiamo anche col ciclismo, hai visto quanti mezzi ci sono a supporto delle squadre? E anche coi rally, non sia mai. Per non parlare di tutti i campionati auto/moto, santiddio non vorremo essere tacciati di crimini ambientali..
Io mi chiedo se siate consapevoli di ciò che scrivete
ghiltanas
05-01-2022, 08:58
Noto con piacere che gli utenti di HW abitano tutti in centro città, con il supermercato a fianco e lavorano in aziende con orari comodi
Un commento intelligente per fortuna, da me è impossibile stare senza un mezzo privato di trasporto per esempio.
E poi la campagna potrei capirla contro quei cassoni da n tonnellate che trasportano una sola persona, i suv, ma non in modo indiscriminato.
gd350turbo
05-01-2022, 09:26
Io ci sono stato una volta sola in Francia, Parigi, credo nel 2006, e già allora girarla in auto era cosa assolutamente impossibile traffico assurdo parcheggi impossibili, immagino ora, e quindi il disincentivo, ci sta tutto, ma solo per chi vive lavora lì.
Già, tutto rose e fiori, nel 2018 i francesi erano talmente felici delle tasse sul carburante che continuavano a scendere in piazza per festeggiare :doh:
...
Noi invece noi siamo quelli furbi che paghiamo a peso d'oro l'energia elettrica e la importiamo da chi la produce (anche) tramite l'energia nucleare.
si vede che hanno ambiato idea dopo che i cambiamenti climatici gli hanno polverizzato la casa :rolleyes:
...
informazione falsissima.
Ho letto un po di interventi e si contano sulla punta delle dita quanti sono favorevoli a disincentivare l'uso dell'auto.
....
Ovunque mi giro, vedo gente sovrappeso e obesa: c'è da chiedersi se non è in quella situazione per via del fatto che non muove più neppure un muscolo...:asd:
sono probabilmente gli stessi che usano l'auto x andare in palestra... :mbe: :doh: :rolleyes:
si
però parliamo di accorciare anche la giornata lavorativa
perché comprendo benissimo chi non ha voglia di perdere
ore di tempo libero per tornare da lavoro a piedi o in bici.
gd350turbo
05-01-2022, 11:46
si
però parliamo di accorciare anche la giornata lavorativa
perché comprendo benissimo chi non ha voglia di perdere
ore di tempo libero per tornare da lavoro a piedi o in bici.
a me basterebbe l'adozione al 100% dello smartwork
massimilianonball
05-01-2022, 11:57
Secondo me l'iniziativa è giustissima, sicuramente si va nella giusta direzione; poi ovvio che gli estremismi sono sempre sbagliati, ma basterebbe un po' di buon senso nell'utlizzo evitando di prendere la macchina per fare qualche centinaio di metri..
Più in generale una gestione "oculata" dell'auto penso sia un problema complicatissimo da affrontare al meglio nel senso che è vero come faceva notare qualcuno che dal punto di vista dei costi di gestione pesa un sacco sul bilancio familiare ..d'altro canto farne completamente a meno è impensabile. A volte ho preso in considerazione medoti di "proprietà alternativi" tipo noleggi a lungo termine ecc.. ma si fa fatica a fare una previsione attendibile con tutte le variabili in gioco..
biometallo
05-01-2022, 12:01
giovane donna manager torna a casa dopo food shopping session al proximity market
Quattro vocaboli italiani consecutivi, non saranno troppi? :mbe:
Credo che la frase starebbe meglio così:
giovane donna manager torna to home dopo food shopping session al proximity market
ecco ora è meglio. :Prrr:
Therinai
05-01-2022, 12:07
credo proprio che i mangia ranocchie l'alcool se lo producano e pure tanto,anche di buona qualità.
Quindi col cazzo che lo tasseranno.
Eh ma ovviamente la mia era una frecciatina in questo senso, ti pare che i mangia baguette possano mai arrivare a scrivere "nuoce alla salute" sul loro adorato champagne? Piuttosto preferirebbero la morte :sofico:
E lo stesso vale per noi italiani d'altronde, si continua a parlare di alcolismo che attecchisce già sui giovanissimi poco più che bambini, ma non ho mai visto nessun avviso su una bottiglia di alcolici.
E, visto il periodo, anche sulle schede video. :sisi:
Veramente :asd:
randorama
05-01-2022, 12:19
Quattro vocaboli italiani consecutivi, non saranno troppi? :mbe:
Credo che la frase starebbe meglio così:
giovane donna manager torna to home dopo food shopping session al proximity market
ecco ora è meglio. :Prrr:
generation Y business woman torna to home dopo food shopping session al proximity market
Eh già usare la macchina per andare a comprare il latte a 500mt da casa é progresso vero? :doh:
Sono decenni che sostengo questa politica, se vogliamo davvero goderci le città andiamo a piedi o in bici e lasciamo la macchina a casa!!!
Ovviamente chi abita fuori città non si senta tirato in causa, ma chi vive in città si faccia un esame di coscienza.
In Francia nelle città sopra i 200.000 abitanti i mezzi di trasporto ci sono e funzionano benissimo, fanno bene a disincentivare l'uso dell'auto.
Io da quando ci vivo faccio meno di 5000km l'anno con la macchina e da quando lavoro da casa causa covid é grasso che cola se ne faccio 2000 di cui 1000 in estate per le vacanze.
La macchina non serve a un cazzo nelle grandi città dei Paesi sviluppati, é un bene di lusso che salvo certe situazioni puo' essere tranquillamente sostituito da altri mezzi di trasporto sia pubblici che privati.
Beh ovvio, è anche vero che di disincentivi ad usare le auto nelle città ce ne sono già molti; quando vivevo a Londra e a Milano usavo solo mezzi pubblici se non per gite fuori porta, in Svizzera andavo direttamente a piedi,a ncora meglio.
Ci sono però molti contesti dove non puoi non usare l'auto, tipo adesso vivo a Dubai ed i "mezzi pubblici" sono taxi per cui cambia nulla e le strade non sono concepite per pedoni e biciclette (quasi tutte autostrade da 4 o più corsie senza marciapiedi e piene di ponti e svincoli).
Con il poco che inquinano le auto moderne basterebbe spendere soldi per rimodernare le infrastrutture e rendere le città fruibili ai pedoni, basta andare in centro a Bologna per rendersi conto che già secoli fa avevano creato una città dove poter passeggiare anche con la pioggia senza bagnarsi, non è che ci voglia chissà quale tecnologia.
si
però parliamo di accorciare anche la giornata lavorativa
perché comprendo benissimo chi non ha voglia di perdere
ore di tempo libero per tornare da lavoro a piedi o in bici.
non è che in auto si faccia così veloce, col traffico...
a me basterebbe l'adozione al 100% dello smartwork
esatto. this.
giovane donna manager torna to home dopo food shopping session al proximity market:Prrr:
generation Y business woman torna to home dopo food shopping session al proximity market
gen. Y 4.0 business donna torna @ casa after food acquisti session al proxy mrkt
un ritocco per rendere più al passo coi tempi :p
certo che se gli stati iniziano a sconsigliare l'utilizzo delle auto cosi come avviene con le sigarette, allora si verificherà un altro scenario fra quelli che avevo descritto in quell'altro 3d dove si parlava della proposta di quell'assessore della giunta milanese che voleva limitare la circolazione delle auto private nel centro di milano; ovvero costruire autoveicoli non converrà più,eccetto quelli commerciali,dunque il privato si ritirerà da quel settore in favore dello stato.
Stellantis e i gruppi tedeschi si fonderanno e avremo un unico grande gruppo a livello europeo (ecco perché gli Elkan iniziano a defilarsi) e immagino che la cosa si ripeterà a livello mondiale,un unico gruppo per il n.america uno per la cina (se resterà in piedi...) e uno per giappone e corea. E saranno aziende strategiche per gli stati,infatti rimanendo in pratica dei monopolisti a livello continentale diventeranno indispensabili e non potranno fallire,pena dipendere da un altro continente per il trasporto.
Questi colossi dell'automotive a guida statale ci forniranno tutti i mezzi di cui abbiamo bisogno, ma la proprietà del veicolo ci sarà preclusa. Il sogno bagnato dei sinistrati.
Forse viaggio troppo di fantasia ma il futuro da qui a 30 anni sembra un sentiero già tracciato.Anche se lo enuncio come scenario mi fa schifo lo stesso.
Certo lo faremo per il bene dell'ambiente ma lo stesso in quel posto ce la prenderemo.
Therinai
05-01-2022, 13:30
certo che se gli stati iniziano a sconsigliare l'utilizzo delle auto cosi come avviene con le sigarette, allora si verificherà un altro scenario fra quelli che avevo descritto in quell'altro 3d dove si parlava della proposta di quell'assessore della giunta milanese che voleva limitare la circolazione delle auto private nel centro di milano; ovvero costruire autoveicoli non converrà più,eccetto quelli commerciali,dunque il privato si ritirerà da quel settore in favore dello stato.
Stellantis e i gruppi tedeschi si fonderanno e avremo un unico grande gruppo a livello europeo (ecco perché gli Elkan iniziano a defilarsi) e immagino che la cosa si ripeterà a livello mondiale,un unico gruppo per il n.america uno per la cina (se resterà in piedi...) e uno per giappone e corea. E saranno aziende strategiche per gli stati,infatti rimanendo in pratica dei monopolisti a livello continentale diventeranno indispensabili e non potranno fallire,pena dipendere da un altro continente per il trasporto.
Questi colossi dell'automotive a guida statale ci forniranno tutti i mezzi di cui abbiamo bisogno, ma la proprietà del veicolo ci sarà preclusa. Il sogno bagnato dei sinistrati.
Forse viaggio troppo di fantasia ma il futuro da qui a 30 anni sembra un sentiero già tracciato.Anche se lo enuncio come scenario mi fa schifo lo stesso.
Certo lo faremo per il bene dell'ambiente ma lo stesso in quel posto ce la prenderemo.
Un un altro thread car related sarcasticamente dissi che un in un mondo ideale, ai nascituri, oltre al documento d'identità si fornirà "l'abbonamento ATM" (azienda trasporti milanesi per chi vive nella jungla) :asd:
Un un altro thread car related sarcasticamente dissi che un in un mondo ideale, ai nascituri, oltre al documento d'identità si fornirà "l'abbonamento ATM" (azienda trasporti milanesi per chi vive nella jungla) :asd:
Preferirei una bici all'abbonamento al tram/bus/treno , magari con ai che mi segnala che sta per piovere e magari mi suggerisce anche il riparo più vicino.
Di usare i mezzi pubblici non se ne parla! poi magari mi ritrovo difianco uno alla ciappy che sta elencando le meraviglie del m5s pd liberi & uguali e compagnia con le loro scelte salva ambiente.
ps
Se possibile sulla bici vorrei il kers.
...Questi colossi dell'automotive a guida statale ci forniranno tutti i mezzi di cui abbiamo bisogno, ma la proprietà del veicolo ci sarà preclusa. Il sogno bagnato dei sinistrati..
e perchè dovrebbero essere statali? a ma pare più probabile (e la storia lo dimostra) che saranno privati e monopolisti.
il sogno bagnato dei fascio-liberisti.
e perchè dovrebbero essere statali? a ma pare più probabile (e la storia lo dimostra) che saranno privati e monopolisti.
il sogno bagnato dei fascio-liberisti.
Dove lo vedi il potenziale guadagno in un mercato in cui nessuno ha l'auto di proprietà? produci per lo stato i mezzi di trasporto di cui ha bisogno. E quello ti paga come gli pare e quando gli pare.
Ma non è tanto questo...è il rapporto che cambia fra il privato possessore dell'industria che produce i mezzi di trasporto, e lo fa -come nel mio scenario ,che fra le altre cose non tiene conto delle norme antitrust- in regime di monopolio e lo stato.
Non è come quando hai autobianchi, lancia,alfa romeo,fiat,peugeot ,citroen renault ecc ecc per cui se uno chiude i clienti hanno altri a cui rivolgersi.
Per lo stato sei indispensabile e dunque applica su di te tutte le armi di pressione che ha a disposizione. E trattandosi di uno stato sono tante.
Anche da proprietario vivi in una gerarchia in cui c'è lo stato su di te che decide le tue politiche industriali. Insomma non lo vedo tanto conveniente.
Semmai più che tenersi l'industria gli conviene tenersene una parte e buttarsi in politica. La controllerebbe meglio cosi.
randorama
05-01-2022, 14:36
non è che in auto si faccia così veloce, col traffico...
esatto. this.
gen. Y 4.0 business donna torna @ casa after food acquisti session al proxy mrkt
un ritocco per rendere più al passo coi tempi :p
donna emancipata manda il marito a fare la spesa.
"a piedi, che un po' di moto ti fa bene, che sei sempre in smart"
randorama
05-01-2022, 14:41
comunque vi farei notare che quelle trappole a due ruote a noleggio che si trovano agli angoli di tutte le città sono di società private.
vi farei anche notare però, che nell'ipotesi di usarlo mezz'oretta al giorno tutti i giorni (o anche solo i lavorativi) tempo un anno e ti sarebbe convenuto comprarlo.
se queste sono le premesse...
Therinai
05-01-2022, 14:45
comunque vi farei notare che quelle trappole a due ruote a noleggio che si trovano agli angoli di tutte le città sono di società private.
vi farei anche notare però, che nell'ipotesi di usarlo mezz'oretta al giorno tutti i giorni (o anche solo i lavorativi) tempo un anno e ti sarebbe convenuto comprarlo.
se queste sono le premesse...
Vabbeh anche il taxi se lo prendi tutti i giorni per un anno ti fa spendere quanto costa una macchina nuova :asd:
Ho letto un po di interventi e si contano sulla punta delle dita quanti sono favorevoli a disincentivare l'uso dell'auto. Ma questo già lo immaginavo ancora prima di leggerli.
A quanto pare, tutti schiavi dell'auto che accendono magari per 15minuti, giusto il tempo di fare pochi km per trovare un parcheggio e per poi fare colazione al bar, senza rendersi conto che in quel modo oltre a inquinare inutilmente, rovinano anche il motore (le morchie si formano proprio con quel tipo di uso).
Io sono già allineato da un bel pezzo con il pensiero dei Francesi. uso prevalentemente il treno per andare al lavoro e il ritorno lo faccio di corsa (circa 12km). E spesso capita che faccio sia l'andata che il ritorno di corsa, oppure in bicicletta.
Ovviamente sono un caso limite, ma ritengo che in molti casi sia possibile lasciare a casa l'auto e farsi una bella e sana camminata a piedi.
Come è giù stato detto in questo thread non tutti vivono in città e hanno tutto a portata di mano.
Io ad esempio devo farmi più di 120Km al giorno per andare a lavoro e con i mezzi pubblici sarebbe un suicidio.
Certo, potrei emigrare in città, ma a molti, me compreso, la città non piace (sto usando un eufemismo).
Ritengo questa crociata contro i mezzi di trasporto individuale una iniqua limitazione delle libertà dell’individuo.
Dove lo vedi il potenziale guadagno in un mercato in cui nessuno ha l'auto di proprietà?
Potresti dire a Microsoft che il suo business sui SO e sugli applicativi è un fallimento... :mbe:
(come sai, sono in licenza, non in proprietà...)
donna emancipata manda il marito a fare la spesa.
"a piedi, che un po' di moto ti fa bene, che sei sempre in smart"
:D
Ok, ma mi domando se non sia il caso di avvicinarsi non dico in città, ma quanto meno in periferia.
Mi permetto di rispondere io, in ordine sparso.
1) Oggi lavoro in centro città, domani chissà.
2) Mi voglio svegliare con gli uccellini che cinguettano.
3) In campagna ho la casa di centocinquanta metri quadri con mezzo ettaro di giardino.
4) Mia moglie lavora a duecento metri da casa e non voglio sconvolgerle la vita.
5) Ho genitori anziani nei pressi e non posso allontanarmi.
6) Non ho soldi per cambiare casa.
7) Viaggiare non mi pesa perchè la strada è tutta dritta, ho una vettura comoda, faccio la fila con calma e nel frattempo sento la musica.
Motivi dal 2 al 7 comuni tra miei colleghi di lavoro che percorrono fino a 100 Km/giorno, in auto, nel tratto casa/lavoro e ritorno.
A Roma, la disponibilità della metropolitana e ferrovie metropolitane rende il viaggiatore relativamente sicuro del tempo necessario a percorrere un tratto. Ma se ti affidi al trasporto di superficie, o ai "trasbordi" ... buona fortuna. Se si è certi di poter parcheggiare una volta a destinazione, si fa prima ad andare in automobile. Anche facendo file e traffico. Una soluzione, che, personalmente non amo. Faccio un sacco di strada a piedi, ho un buon passo; vivo a pochi minuti dalla sede di lavoro, ed anche ero lontano preferivo il trasporto pubblico, perchè più economico e rilassante - sulla metropolitana leggo - ma impiegavo, per fare circa 9 Km., almeno 45 minuti. Con l'automobile avrei risparmiato 20-25 minuti. Quei tre quarti d'ora al giorno, per qualcuno con tante cose da fare, possono essere molto molto importanti.
gd350turbo
05-01-2022, 17:36
Quando per un periodo di tempo, lavoravo in pieno centro, quando il tempo lo permetteva facevo i 10 km in bicicletta e facevo molto prima che non andarci in macchina...
Ora che lavoro a 50km da casa e in un luogo non servito da autobus, ci metterei delle ore in più.
Per andare in città, ci ho abitato per un pò di anni, si più comodo, negozi, trasporti, internet ecc.ecc. ma non tornerei indietro rispetto in mezzo alla campagna dove sono ora.
Questione di gusti.
randorama
05-01-2022, 17:49
Vabbeh anche il taxi se lo prendi tutti i giorni per un anno ti fa spendere quanto costa una macchina nuova :asd:
e infatti la gente la macchina se la compra :)
randorama
05-01-2022, 17:57
comunque generalizzare è, a mio parere sbagliato.
io per anni mi sono fatto 130km tra andata e ritorno; bici/treno/piedi
però si trattava sdi linea relativamente ben servita, ci impiegavo forse 15 minuti che non in macchina (salvo colonne) e mentre ero in treno potevo dormire, leggere, fare due ciacole con i miei compagnucci di viaggio; il tutto pagando una frazione che non andando in macchina.
così sono capaci tutti...
..devo farmi più di 120Km al giorno per andare a lavoro e con i mezzi pubblici sarebbe un suicidio. .
a me pare un suicidio in ogni caso. cambia lavoro :p
Ti assicuro che quando corro, sorpasso colonne di auto ferme al semaforo e le stesse auto mi sorpassano dopo 5/10 min, tempo che impiego io a fare 1/2km..
vero. :)
io per anni mi sono fatto 130km tra andata e ritorno; bici/treno/piedi...
io cmq trovo poco sensato che tutti i costi (in senso lato, anche il tempo) della congestione e dei trasporti siano SEMPRE e SOLO a carico del lavoratore. :mbe:
rattopazzo
05-01-2022, 18:18
Non so se l'ho letto su questo forum, ma se non sbaglio c'è qualcuno che diceva che per il 2050 non possederemo più auto di proprietà,
solo pochi potranno permettersela, un pò come l'aereo privato di oggi.
Ma anche oggi possedere un auto è diventato quasi un lusso, buona parte dello stipendio/entrate di ogni individuo è destinato a coprire tutte le sue spese, ma nessuno o quasi è disposto a rinunciare a tale comodità....ma fino a che prezzo?
gd350turbo
05-01-2022, 18:25
Nel 2050 possono fare quello che vogliono anche vietarle....
Therinai
05-01-2022, 18:59
comunque generalizzare è, a mio parere sbagliato.
io per anni mi sono fatto 130km tra andata e ritorno; bici/treno/piedi
però si trattava sdi linea relativamente ben servita, ci impiegavo forse 15 minuti che non in macchina (salvo colonne) e mentre ero in treno potevo dormire, leggere, fare due ciacole con i miei compagnucci di viaggio; il tutto pagando una frazione che non andando in macchina.
così sono capaci tutti...
Io per un anno della mia vita lo sbatti assurdo me lo sono fatto per arrivare da Gavirate in provincia di Varese in centro a Milano... per andare al liceo :asd:
ogni mattina partivo alle 5 e mezza:
1) bici per arrivare alla stazione ferroviaria
2) treno per arrivare in cadorna a milano (treno merci dovrei specificare, ma lasciamo perdere il sarcasmo per un momento :asd: )
3) metro per arrivare nell'area in cui era situato l'istituto scolastico
4) tram per arrivare nei pressi dell'istituto
5) a piedi per 2 km fino all'ingresos della scuola (bah, sfiga nella sfiga ho beccato l'unico liceo di merda senza una fermata di fronte :asd: )
Se tutto andava bene dopo due ore di viaggio, verso le sette e mezza, ero davanti la scuola.
Le lezioni iniziavano alle 8:15, ma dovevo arrivare con largo anticipo per compensare gli eventuali ritatdi dei mezzi (che c'erano pressoché tutti i giorni).
Nonostante questo sono rimasto un fan dei mezzi pubblici :Prrr:
ps: e guarda caso tutt'oggi i miei videogiochi preferiti sono i simulatori di mezzi di trasporto :D
marchigiano
05-01-2022, 19:07
Esatto, e pure sugli alcolici :fiufiu:
che bel mondo di medda verrà fuori... campare 120 anni nella tristezza... :rolleyes:
che bel mondo di medda verrà fuori... campare 120 anni nella tristezza... :rolleyes:
Spero de morì prima ( cit. )
Cl,s,ls,lòsò,s,ò,òs,sò,òls
Chi passa ore in macchina purtroppo non se ne accorge perché è abituato.
Ti assicuro che quando corro, sorpasso colonne di auto ferme al semaforo e le stesse auto mi sorpassano dopo 5/10 min, tempo che impiego io a fare 1/2km.
Io non comprendo chi perde il suo tempo a girare in auto per diversi minuti prima di trovare posti auto sempre più rari quando lo stesso tempo lo potrebbe impiegare per andare a piedi.
Solo aria di qualità quando corri. :asd:
Io per un anno della mia vita lo sbatti assurdo me lo sono fatto per arrivare da Gavirate in provincia di Varese in centro a Milano... per andare al liceo :asd:
ogni mattina partivo alle 5 e mezza:...
solo un anno di liceo e poi? bocciato e sei andato a zappare la terra? :D
seriamente, uno sbatti assurdo... :eek: ma perchè il masochismo di andare proprio a QUEL liceo? più vicino non c'era? :mbe:
Nonostante questo sono rimasto un fan dei mezzi pubblici :Prrr::ave: :)
ps: e guarda caso tutt'oggi i miei videogiochi preferiti sono i simulatori di mezzi di trasporto :D:sofico:
Solo aria di qualità quando corri. :asd:
e solo mele già morsicate.... che strana gente c'è in giro :D
Therinai
05-01-2022, 20:19
solo un anno di liceo e poi? bocciato e sei andato a zappare la terra? :D
seriamente, uno sbatti assurdo... :eek: ma perchè il masochismo di andare proprio a QUEL liceo? più vicino non c'era? :mbe:
:ave: :)
:sofico:
Beh era l'ultimo anno, dopo il diploma sono andato a zappare :asd:
In quell'istituto ci sono entrato quando abitavo appena fuori milano, quando ero vicino, prima dell'ultimo anno scolastico ci furono dei cambiamenti in famiglia e dovetti trasferirmi, mi adattai, ivi incluso l'adattamento per quanto riguarda gli spostamenti.
Pensa che l'ultimo giorno di esami di stato mi chiamò una professoressa per avvisarmi che mancavo all'appello... non mi ero svegliato, mi svegliò la sua chiamata. Andai come sempre a scuola con la bici, il treno, etcetera, arrivando con un ritardo mostruoso, poco dopo l'ultimo della fila degli interrogati.
Andò tutto bene, io sapevo cosa fare, e i miei docenti sapevano perché ero arrivato in ritardo. E comunque anche una ferrari non sarebbe arrivata molto prima, forse 40 minuti prima, in ogni caso sempre con un ritardo che non era giustificabile per la semplice scelta dei mezzi :D
Beh era l'ultimo anno, ....
Andò tutto bene, io sapevo cosa fare, e i miei docenti sapevano perché ero arrivato in ritardo. E comunque anche una ferrari non sarebbe arrivata molto prima, ...
che sbattimento. spero che oggi tu faccia prima :)
davide3112
05-01-2022, 20:59
Ecco un'altra perla franzosa che entra di diritto nell'olimpo delle cag*te. Per la cronaca ce nè già una bella collezione.
randorama
05-01-2022, 21:20
Io per un anno della mia vita lo sbatti assurdo me lo sono fatto per arrivare da Gavirate in provincia di Varese in centro a Milano... per andare al liceo :asd:
ogni mattina partivo alle 5 e mezza:
1) bici per arrivare alla stazione ferroviaria
2) treno per arrivare in cadorna a milano (treno merci dovrei specificare, ma lasciamo perdere il sarcasmo per un momento :asd: )
3) metro per arrivare nell'area in cui era situato l'istituto scolastico
4) tram per arrivare nei pressi dell'istituto
5) a piedi per 2 km fino all'ingresos della scuola (bah, sfiga nella sfiga ho beccato l'unico liceo di merda senza una fermata di fronte :asd: )
Se tutto andava bene dopo due ore di viaggio, verso le sette e mezza, ero davanti la scuola.
Le lezioni iniziavano alle 8:15, ma dovevo arrivare con largo anticipo per compensare gli eventuali ritatdi dei mezzi (che c'erano pressoché tutti i giorni).
Nonostante questo sono rimasto un fan dei mezzi pubblici :Prrr:
ps: e guarda caso tutt'oggi i miei videogiochi preferiti sono i simulatori di mezzi di trasporto :D
emminghia... e non ce l'avevi un liceo a varese?
megamitch
05-01-2022, 21:58
Lol.
Esci dieci chilometri da torino/milano poi diventerai favorevole a disincentivare il concetto de "la bestemmia è reato" :cool: :muro:
Io vivo in provincia. Al lavoro vado in treno, se posso mi muovo a piedi in bicicletta o in treno anche per svago.
Ho detto disincentivare non vietare. Se mi serve l'auto la uso, ma se posso muovermi in altro modo lo preferisco.
Therinai
05-01-2022, 22:59
che sbattimento. spero che oggi tu faccia prima :)
Oggi grazie al covid faccio prima perché lavoro in smartworking perenne ormai, altrimenti era comunque 1,5 ore ad andare ed altrettanto a tornare... beh con l'ultima azienda con cui mi sono sistemato me la cavo con 1 ora di viaggio solo piedi + treno + altro treno + altri piedi :D
emminghia... e non ce l'avevi un liceo a varese?
Si si certo, ovviamente ce le avevo altre scuole più vicine, ma dopo 4 anni passati in quella volevo finire lì e così anche dopo il trasferimento in provincia di varese ho deciso di fare l'ultimo anno nella mia scuola di milano. Lì avevo tutti gli amici e alla fine avevo fatto amicizia anche con i prof, con alcuni prof mi sento tutt'ora, a distanza di vent'anni dal diploma :fagiano:
Col senno di poi dico che fu un bene anche quello sbatti.
Poi ho tanti altri bei ricordi legati ai treni e ai mezzi pubblici in generale.
Insomma fatevene una ragione, mi sentirete sempre professare la ragione dei mezzi pubblici :O :D
Io per un anno della mia vita lo sbatti assurdo me lo sono fatto per arrivare da Gavirate in provincia di Varese in centro a Milano... per andare al liceo :asd:
ogni mattina partivo alle 5 e mezza:
1) bici per arrivare alla stazione ferroviaria
2) treno per arrivare in cadorna a milano (treno merci dovrei specificare, ma lasciamo perdere il sarcasmo per un momento :asd: )
3) metro per arrivare nell'area in cui era situato l'istituto scolastico
4) tram per arrivare nei pressi dell'istituto
5) a piedi per 2 km fino all'ingresos della scuola (bah, sfiga nella sfiga ho beccato l'unico liceo di merda senza una fermata di fronte :asd: )
Se tutto andava bene dopo due ore di viaggio, verso le sette e mezza, ero davanti la scuola.
Le lezioni iniziavano alle 8:15, ma dovevo arrivare con largo anticipo per compensare gli eventuali ritatdi dei mezzi (che c'erano pressoché tutti i giorni).
Nonostante questo sono rimasto un fan dei mezzi pubblici :Prrr:
ps: e guarda caso tutt'oggi i miei videogiochi preferiti sono i simulatori di mezzi di trasporto :D
Ti capisco, va molto a fortuna perchè io facevo Busto Arsizio - Milano Bovisa ed era abbastanza semplice e corto quando con l'auto sarebbe stata un'Odissea giornaliera. Però non è sempre così purtroppo.
Potrebbero disincentivarle solo per gli over 50. A loro farebbe bene camminare e usare la bicicletta.
:asd:
massimilianonball
06-01-2022, 10:11
Secondo me è relativamente inutile riportare l'esperienza personale di ciascuno di noi, anche perché la notizia non riporta un divieto ma una raccomandazione..
Penso si debba iniziare a ragionare dando priorità alla sostenibilità nelle scelte che facciamo sui trasporti: una cosa del tipo "tra le opzioni di trasporto che ho scelgo quella che garantisce una maggiore sostenibilità anche se non è quella che proprio preferisco e quindi dovrò sopportare qualche disagio".
Ovviamente per quanto appena detto, se proprio fosse indispensabile fare km in auto e avessi la possibilità di ricaricare a casa o in ufficio, passerei all'elettrico per abbattere costi e inquinamento..
megamitch
06-01-2022, 11:07
In Italia non si può suggerire la riduzione e razionalizzazione dell’uso dell’auto personale (non il divieto) sono tutto troppo suscettibili.
Basti pensare a quanti veicoli inutilmente grandi pesanti o potenti circolano, senza alcuna giustificazione razionale.
io ci vado la mattina presto proprio x evitare di dover respirare l'aria ammorbata dal traffico- quindi no,non la respiro mentre svolgo attività fisica.
Più che altro durante la quarantena del 2020 con il traffico quasi azzerato si è avuta la conferma che le auto fanno la parte del leone in quanto ad inquinamento (rovesciando quella teoria che vorrebbe il riscaldamento domestico come maggior contributore).
Quindi con questa scusa,che poi riguarda pur sempre la salute pubblica, un domani potrebbero tranquillamente varare delle misure liberticide sulle auto a combustione interna,se non proprio su tutto il trasporto privato.
Avrebbero il coltello dalla parte del manico.
Per ora si accontentano di farci passare all'elettrico...domani chissà...
Ma pure tutta la questione ambientale...se un domani decidessero che si sono sforati i limiti dei vari trattati di kyoto e vattela a pesca ci perdono niente a dichiarare lo stato di emergenza con tutte le conseguenze del caos.
E' la nuova normalità.:fagiano:
Chi passa ore in macchina purtroppo non se ne accorge perché è abituato.
Ti assicuro che quando corro, sorpasso colonne di auto ferme al semaforo e le stesse auto mi sorpassano dopo 5/10 min, tempo che impiego io a fare 1/2km.
Io non comprendo chi perde il suo tempo a girare in auto per diversi minuti prima di trovare posti auto sempre più rari quando lo stesso tempo lo potrebbe impiegare per andare a piedi.
Se vado di pomeriggio verso il tardi 18/19 questo fenomeno lo noto anch'io e parlo di una strada scorrevole a quattro corsie,anche se pur sempre in città.
Posso solo immaginare il centro alla stessa ora.
La mattina presto dove vado a passeggiare/corsetta no,non c'è niente ,eccetto
i camioncini del mercato ortofrutticolo o qualche veicolo commerciale che fanno il puzzone merdoso pur essendo contati.
E anche i compattatori della nettezza urbana contribuiscono parecchio ad aumentare il tanfo.
La mattina zona porto dove vado io ci sono anche parecchi tir che aspettano che apra il varco del porto per accedervi. Ma sono spenti e perciò niente scarico.
Poi non lo scopro certo io che la gente ormai vede l'auto come la prolunga del proprio corpo. C'è anche da dire che se il tempo libero è poco difficilmente le persone inizieranno ad apprezzare l'uso delle gambe,preferiranno sempre altre attività ricreative che reputano più soddisfacenti.
In Italia non si può suggerire la riduzione e razionalizzazione dell’uso dell’auto personale (non il divieto) sono tutto troppo suscettibili.
Basti pensare a quanti veicoli inutilmente grandi pesanti o potenti circolano, senza alcuna giustificazione razionale.
hai una visione di una Italia democratica.
Alla luce degli ultimi decreti direi che possono fare quello che gli pare, purché ci sia il benestare della maggioranza politica bulgara. Non servono giustificazioni razionali perché se ascoltassero la scienza saremmo già tutti in bicicletta e in smart working da anni (8,7 milioni di morti nel mondo per inquinamento nel 2018 (le auto incidono per una percentuale non trascurabile). Se domani decidessero che dovrai andare a piedi se non hai un mezzo idoneo (perché fa comodo a qualcuno dentro qualche lobby), stai certo che domani andrai a piedi se non ti adegui. Non sai che le auto (a combustione) inquinano e l'inquinamento riempie gli ospedali di malati? Fatti qualche ricerca del numero di morti extra a causa della circolazione di auto più inquinanti. Però basta fargli pagare qualche multa o tassa e finisce tutto. Potrebbero estendere il green pass anche alle auto, almeno il nome lì avrebbe più senso :asd:
massimilianonball
06-01-2022, 12:05
Sul punto 3, a meno che per città non consideri solo Roma, ma hai tranquillamente la possibilità di avere una casa di 150mq con un po di giardino.
Io ci vivo in una situazione simile e sono comunque a 1 ora di corsa dal luogo di lavoro, 1,30min a piedi, 20 minuti in bicicletta e circa lo stesso tempo per andare in auto (con traffico regolare, altrimenti impiegherei più tempo).
Poi per carità...se uno vuole svegliarsi con gli uccellini perché ha un podere in mezzo al nulla e preferisce spararsi 120km ogni giorno per andare al lavoro, liberissimo. Ma resta pur sempre una forzatura ed una inutile perdita di tempo prezioso che potrebbe dedicare ad altro.
hai una visione di una Italia democratica.
Alla luce degli ultimi decreti direi che possono fare quello che gli pare, purché ci sia il benestare della maggioranza politica bulgara. Non servono giustificazioni razionali perché se ascoltassero la scienza saremmo già tutti in bicicletta e in smart working da anni (8,7 milioni di morti nel mondo per inquinamento nel 2018 (le auto incidono per una percentuale non trascurabile). Se domani decidessero che dovrai andare a piedi se non hai un mezzo idoneo (perché fa comodo a qualcuno dentro qualche lobby), stai certo che domani andrai a piedi se non ti adegui. Non sai che le auto (a combustione) inquinano e l'inquinamento riempie gli ospedali di malati? Fatti qualche ricerca del numero di morti extra a causa della circolazione di auto più inquinanti. Però basta fargli pagare qualche multa o tassa e finisce tutto. Potrebbero estendere il green pass anche alle auto, almeno il nome lì avrebbe più senso :asd:
Non possi che quotarvi ..e ribadisco che secondo me la sostenibilità dovrebbe essere al primo posto oggi nella scelte di ognuno, a meno che non sia proprio impossibile o troppo dispendioso adottare uno stile i vita sostenibile, dovremmo farlo tutti..
Sul punto 3, a meno che per città non consideri solo Roma.
E' un esempio basato su realtà che conosco e nelle quali vivo. In generale, più ci si avvicina al centro, minori son le metrature accessibili ad una famigliola mediamente giovane che compra casa.
Sempre facendo riferimento alla mia realtà, la contropartita della distanza è proprio avere a disposizione una casa grande, sala hobby, giardino; se poi si considera solo l'automobile come mezzo (l'ostilità contro il trasporto pubblico è anche "sociale", da sempre in molti ne hanno rifiutato l'utilizzo non volendo condividere spazi con i molti disagiati, poveracci, ragazzetti caciaroni, stranieri e quanti altri non possono farne a meno) non rappresenta un problema quell'ora trascorsa a bordo; soprattutto se a destinazione non esiste lo stress da ricerca del parcheggio.
megamitch
06-01-2022, 12:43
hai una visione di una Italia democratica.
Alla luce degli ultimi decreti direi che possono fare quello che gli pare, purché ci sia il benestare della maggioranza politica bulgara. Non servono giustificazioni razionali perché se ascoltassero la scienza saremmo già tutti in bicicletta e in smart working da anni (8,7 milioni di morti nel mondo per inquinamento nel 2018 (le auto incidono per una percentuale non trascurabile). Se domani decidessero che dovrai andare a piedi se non hai un mezzo idoneo (perché fa comodo a qualcuno dentro qualche lobby), stai certo che domani andrai a piedi se non ti adegui. Non sai che le auto (a combustione) inquinano e l'inquinamento riempie gli ospedali di malati? Fatti qualche ricerca del numero di morti extra a causa della circolazione di auto più inquinanti. Però basta fargli pagare qualche multa o tassa e finisce tutto. Potrebbero estendere il green pass anche alle auto, almeno il nome lì avrebbe più senso :asd:
Basterebbe che ciascuno facesse la sua parte, nel proprio piccolo.
Rinunciare a usare l’auto se non strettamente necessario, comprare auto che non pesano una tonnellata e che non abbiano chissà quanti cavalli. È chiaro che l’auto serve e non mi sognerei i vietarla, ma ciascuno di noi può rinunciare a un minimo di confort ogni tanto per il bene comune.
marchigiano
06-01-2022, 12:50
Spero de morì prima ( cit. )
faranno il beer-pass :read:
Potrebbero disincentivarle solo per gli over 50. A loro farebbe bene camminare e usare la bicicletta.
:asd:
allra facciamo pure il car-pass :O
Basti pensare a quanti veicoli inutilmente grandi pesanti o potenti circolano, senza alcuna giustificazione razionale.
allora facciamo un bollo proporzionale al peso del veicolo e i co2 di emissione
Basterebbe che ciascuno facesse la sua parte, nel proprio piccolo.
Rinunciare a usare l’auto se non strettamente necessario, comprare auto che non pesano una tonnellata e che non abbiano chissà quanti cavalli. È chiaro che l’auto serve e non mi sognerei i vietarla, ma ciascuno di noi può rinunciare a un minimo di confort ogni tanto per il bene comune.
magari introdurranno l'obbligo ciclabile over 50 :asd:
Per andare al centro commerciale, dal parrucchiere, in banca, in posta, servizi comunali e inps, dovrai farlo con la bicicletta. Proporrei 100 euro di multa per chi non userà la bicicletta entro giugno e una sanzione da 600 a 1500 euro per il lavoratore che sceglie di andare in macchina al lavoro entro i 10 km di distanza.
Il bene comune è primario. :O
Basta vedere i dati delle morti attribuibili all'inquinamento.
Morti premature attribuibili all'inquinamento atmosferico
Morti premature attribuibili all'esposizione a particolato sottile (PM2,5), ozono (O3) e biossido di azoto (NO2) nel 2012 in 40 paesi europei e nell'UE-28. (https://www.eea.europa.eu/it/pressroom/newsreleases/molti-cittadini-europei-sono-ancora/morti-premature-attribuibili-allinquinamento-atmosferico)
Bei numeri. Speriamo che questi dati non li veda qualche "scienziato televisivo"... altrimenti se la prenderebbe con i non ciclizzati
Approposito di spot , da anni non vedo più quelli dei condom, come mai ? Vogliono far crescere la popolazione o che non si trombi ?
Cjdbsbsbxhszvzjsnsbzhzn
marchigiano
06-01-2022, 13:42
Il bene comune è primario. :O
Basta vedere i dati delle morti attribuibili all'inquinamento.
bisogna essere tutti efficienti per produrre al massimo e creare ricchezza :O
Vogliono far crescere la popolazione o che non si trombi ?
si usa il secondo buco :O
Approposito di spot , da anni non vedo più quelli dei condom, come mai ? Vogliono far crescere la popolazione o che non si trombi ?
Cjdbsbsbxhszvzjsnsbzhzn
perché prima lasciano che la popolazione dimostri in maniera autonoma di essere responsabile, poi quando vedranno che ci sarà un aumento delle MST introdurranno l'obbligo condom-iniale. Chi abita nelle villette sarà esentato.
bisogna essere tutti efficienti per produrre al massimo e creare ricchezza :O
negli ultimi giorni si può dire che c'è una grande concentrazione di efficienti! Sono unanimamente efficienti :O
si usa il secondo buco :O
Forse volevi dire il terzo. Due non bastano più :asd:
megamitch
06-01-2022, 17:35
magari introdurranno l'obbligo ciclabile over 50 :asd:
Per andare al centro commerciale, dal parrucchiere, in banca, in posta, servizi comunali e inps, dovrai farlo con la bicicletta. Proporrei 100 euro di multa per chi non userà la bicicletta entro giugno e una sanzione da 600 a 1500 euro per il lavoratore che sceglie di andare in macchina al lavoro entro i 10 km di distanza.
Il bene comune è primario. :O
Basta vedere i dati delle morti attribuibili all'inquinamento.
Morti premature attribuibili all'inquinamento atmosferico
Morti premature attribuibili all'esposizione a particolato sottile (PM2,5), ozono (O3) e biossido di azoto (NO2) nel 2012 in 40 paesi europei e nell'UE-28. (https://www.eea.europa.eu/it/pressroom/newsreleases/molti-cittadini-europei-sono-ancora/morti-premature-attribuibili-allinquinamento-atmosferico)
Bei numeri. Speriamo che questi dati non li veda qualche "scienziato televisivo"... altrimenti se la prenderebbe con i non ciclizzati
Ma cosa c'entrano gli obblighi ? Uno deve per forza essere obbligato per fare qualcosa verso gli altri e il bene comune ?
Non ci vuole tanto a rinunciare un pò all'auto ogni tanto quando non è strettamente necessario.
rattopazzo
06-01-2022, 18:02
Ma cosa c'entrano gli obblighi ? Uno deve per forza essere obbligato per fare qualcosa verso gli altri e il bene comune ?
Non ci vuole tanto a rinunciare un pò all'auto ogni tanto quando non è strettamente necessario.
Ma se la gente prende l'auto anche per andare a comprare le sigarette dal tabaccaio che dista anche solo un centinaio di metri da casa propria capisci che pensare che di punto in bianco ci possa essere una massa responsabile che la prende solo quando strettamente necessario è utopia.
megamitch
06-01-2022, 18:05
Ma se la gente prende l'auto anche per andare a comprare le sigarette dal tabaccaio che dista anche solo un centinaio di metri da casa propria capisci che pensare che di punto in bianco ci possa essere una massa responsabile che la prende solo quando strettamente necessario è utopia.
Si può iniziare con l’esempio e cercando di educare le persone
Ma cosa c'entrano gli obblighi ? Uno deve per forza essere obbligato per fare qualcosa verso gli altri e il bene comune ?
Non ci vuole tanto a rinunciare un pò all'auto ogni tanto quando non è strettamente necessario.
sembra di sì, anche perché con 'sta storia del bene comune si finisce per arenarsi da qualche parte. Il bene comune come mai permette un divario così elevato tra ricchi e poveri? Solo questo basterebbe per non tirarlo più in ballo quando fa comodo. Cosa fare per te, cosa fa per me il bene comune? È come la raccolta differenziata che viene imposta per il "bene comune". Peccato che nonostante si differenzi molto bene al nord non c'è un euro di sconto per tutti i materiali che vengono rivenduti alle aziende che li trasformano. Perciò più che per il bene comune è per il bene del Comune.
Le cose devono avere un tornaconto personale se vuoi che vengano accettate. Prima abitui la gente a inquinare a manetta e poi si pretende che di colpo si faccia tutto il contrario? La bicicletta al posto dell'auto deve diventare una opportunità di risparmio e benessere psicofisico. Non serve l'incentivo per comprare la bici, servono gli incentivi per avere strade sicure e alloggi per le bici vicini o dentro alle aziende. Inizia a fare strade sicure che collegano tutta la città, inizia a permettere di entrare nei grossi centri con la bici da legare vicino alle casse sorvegliate. Inizia a considerare la bici rubata come una proprietà importante e non - cito testuali parole della caserma alla denuncia di un furto - "è solo una bicicletta, ci sono cose più importanti prima". Inizia a fare un registro con numeri di telaio a fuoco a vista e guai a chi viene beccato con il numero abraso. Il resto verrà da sé.
Si può iniziare con l’esempio e cercando di educare le persone
Forse tra 50 anni quando forse si esauriranno i combustibili fossili (ne dubito) tutta la gente inizierà ad usare la bicicletta e tutti diranno: "avete visto? ha funzionato la campagna per sensibilizzare all'uso della bici!!!". Un po' come quando obblighi la gente a vaccinarsi a marzo e poi a maggio/giugno arriva il caldo e spariscono tutti i virus: "avete visto? hanno funzionato i vaccini!!! la curva si è appiattita!!!" :O
marchigiano
06-01-2022, 19:38
Un po' come quando obblighi la gente a vaccinarsi a marzo e poi a maggio/giugno arriva il caldo e spariscono tutti i virus: "avete visto? hanno funzionato i vaccini!!! la curva si è appiattita!!!" :O
:winner: :winner: :winner: :winner: :winner:
megamitch
06-01-2022, 19:43
sembra di sì, anche perché con 'sta storia del bene comune si finisce per arenarsi da qualche parte. Il bene comune come mai permette un divario così elevato tra ricchi e poveri? Solo questo basterebbe per non tirarlo più in ballo quando fa comodo. Cosa fare per te, cosa fa per me il bene comune? È come la raccolta differenziata che viene imposta per il "bene comune". Peccato che nonostante si differenzi molto bene al nord non c'è un euro di sconto per tutti i materiali che vengono rivenduti alle aziende che li trasformano. Perciò più che per il bene comune è per il bene del Comune.
Le cose devono avere un tornaconto personale se vuoi che vengano accettate. Prima abitui la gente a inquinare a manetta e poi si pretende che di colpo si faccia tutto il contrario? La bicicletta al posto dell'auto deve diventare una opportunità di risparmio e benessere psicofisico. Non serve l'incentivo per comprare la bici, servono gli incentivi per avere strade sicure e alloggi per le bici vicini o dentro alle aziende. Inizia a fare strade sicure che collegano tutta la città, inizia a permettere di entrare nei grossi centri con la bici da legare vicino alle casse sorvegliate. Inizia a considerare la bici rubata come una proprietà importante e non - cito testuali parole della caserma alla denuncia di un furto - "è solo una bicicletta, ci sono cose più importanti prima". Inizia a fare un registro con numeri di telaio a fuoco a vista e guai a chi viene beccato con il numero abraso. Il resto verrà da sé.
Forse tra 50 anni quando forse si esauriranno i combustibili fossili (ne dubito) tutta la gente inizierà ad usare la bicicletta e tutti diranno: "avete visto? ha funzionato la campagna per sensibilizzare all'uso della bici!!!". Un po' come quando obblighi la gente a vaccinarsi a marzo e poi a maggio/giugno arriva il caldo e spariscono tutti i virus: "avete visto? hanno funzionato i vaccini!!! la curva si è appiattita!!!" :O
E cosa c’entrano i vaccini adesso ?
E cosa c’entrano i vaccini adesso ?
torna a leggere i fratelli Grimm ;)
(magari se leggessi tutto forse capiresti che l'ultima parte è un modo per fare una analogia con la proposta di educare le persone all'uso della bicicletta. Se questo periodo educativo terminerà proprio quando finiranno i combustibili fossili, la gente userà per forza altri mezzi, ma tutti diranno:"come siamo stati bravi a educare la gente!").
Perciò se vuoi educare devi creare una opportunità prima di tutto e avere una certa credibilità e coerenza.
Pensare di disincentivare l'uso dell'auto per il bene comune (magari obbligando a cambiarla spesso) non è solo stupido, ma non porterà un vero cambiamento tra la popolazione che sarà sempre più incazzata di dover smantellare un'auto ancora nuova che però non rispetta quelle norme che fanno bene ai produttori. Inquina di più una euro 3 che fa 10mila km all'anno o una euro 4 che ne fa 80mila? C'è gente che compra l'auto e dopo ventanni è come nuova. Però non potrà più circolare quando ci sono ancora caldaie che inquinano come 20 di quelle auto.
megamitch
06-01-2022, 20:08
torna a leggere i fratelli Grimm ;)
(magari se leggessi tutto forse capiresti che l'ultima parte è un modo per fare una analogia con la proposta di educare le persone all'uso della bicicletta. Se questo periodo educativo terminerà proprio quando finiranno i combustibili fossili, la gente userà per forza altri mezzi, ma tutti diranno:"come siamo stati bravi a educare la gente!").
Perciò se vuoi educare devi creare una opportunità prima di tutto e avere una certa credibilità e coerenza.
Pensare di disincentivare l'uso dell'auto per il bene comune (magari obbligando a cambiarla spesso) non è solo stupido, ma non porterà un vero cambiamento tra la popolazione che sarà sempre più incazzata di dover smantellare un'auto ancora nuova che però non rispetta quelle norme che fanno bene ai produttori. Inquina di più una euro 3 che fa 10mila km all'anno o una euro 4 che ne fa 80mila? C'è gente che compra l'auto e dopo ventanni è come nuova. Però non potrà più circolare quando ci sono ancora caldaie che inquinano come 20 di quelle auto.
I vaccini con le auto non c'entrano assolutamente nulla.
Io posseggo una auto, ma quando posso evito di usarla. Non sto parlando di cambiare norme ecologiche o chissà che divieti. Per me potrebbe pure essere tutto come oggi a livello legislativo. Sono le persone che potrebbero provare a fare un uso più consapevole dell'auto, senza necessità di essere costretti.
Io non sono un genio ma ad esempio se devo fare un giro in centro città (1km da casa) vado a piedi o in bici. Se devo andare a fare la spesa pesante uso l'auto. Se devo fare un giro in un luogo raggiungibile coi mezzi pubblici prediligo i mezzi pubblici all'uso dell'auto.
Se lo facessero sempre più persone qualcosa accadrebbe, senza che vengano imposte misure coercitive. Ma chiaramente si tratta di fare un pò più fatica noi (che poi è anche relativo).
Oggi grazie al covid faccio prima perché lavoro in smartworking perenne ormai,
e invece abbiamo un ministro idiota che l'ha tolto dalle PA per favorire i bar e aumentare il traffico... :muro:
Potrebbero disincentivarle solo per gli over 50. A loro farebbe bene camminare e usare la bicicletta.
:asd:
meglio per gli under, no?:confused:
...In ogni caso, nei rari momenti che mi capita di correre in ambienti non proprio salutari, è la stessa aria che respiri tu che sei fermo in colonna...:asd:
è più salutare star fermi che agitarsi, in un ambiente inquinato... :mbe:
...la gente ormai vede l'auto come la prolunga del proprio corpo...
di una parte particolare del corpo... :rolleyes: :muro: :D
allora facciamo un bollo proporzionale al peso del veicolo e i co2 di emissione
in qlc thread l'ho già proposto... :p
Il discorso è che non si può pensare solo per se stessi e chi se ne frega
Difficilmente troverai qualcuno che non è d'accordo, ma tra il proposito e l'azione ... ce ne passa. Come ho scritto in altra sede, sacrifichiamo la nostra comodità solo fino al punto in cui siamo disposti a farlo. Le istituzioni possono agire fornendo gli strumenti; gli "agenti culturali" motivando le persone. I cambiamenti improvvisi, le "imposizioni dall'alto" generano sfiducia e spingono i coinvolti ad una ulteriore chiusura.
Il car-pooling come lo descrivi,probabilmente, chi abita molto lontano già lo pratica. Per tutti gli altri ... si può incentivare. Ma come ?
rattopazzo
06-01-2022, 20:32
Intanto, fosse per me, abolirei anche sto schifo che produce migliaia di morti ogni anno e ha dei costi a carico di tutti sul SSN, compreso chi non fuma e ha una vita regolare sana e senza sgarri.
Ci sono tanti comportamenti scorretti che pesano sul nostro SSN
le sigarette certamente sono tra i maggiori responsabili,
ma da non fumatore sono sempre e comunque per la libertà di scelta di ogni individuo.
Abbiamo un Sistema sanitario che si tiene in piedi con le nostre tasse, ed è giusto che tutti ne possano usufruire indipendentemente dal comportamento che
assumono, altrimenti avremmo una sanità privata dove ognuno si assume le responsabilità della propria salute.
I vaccini con le auto non c'entrano assolutamente nulla.
Io posseggo una auto, ma quando posso evito di usarla. Non sto parlando di cambiare norme ecologiche o chissà che divieti. Per me potrebbe pure essere tutto come oggi a livello legislativo. Sono le persone che potrebbero provare a fare un uso più consapevole dell'auto, senza necessità di essere costretti.
Io non sono un genio ma ad esempio se devo fare un giro in centro città (1km da casa) vado a piedi o in bici. Se devo andare a fare la spesa pesante uso l'auto. Se devo fare un giro in un luogo raggiungibile coi mezzi pubblici prediligo i mezzi pubblici all'uso dell'auto.
Se lo facessero sempre più persone qualcosa accadrebbe, senza che vengano imposte misure coercitive. Ma chiaramente si tratta di fare un pò più fatica noi (che poi è anche relativo).
te lo rispiego.
tutto nasce dalle tue frasi:
Si può iniziare con l’esempio e cercando di educare le persone
Ma cosa c'entrano gli obblighi ? Uno deve per forza essere obbligato per fare qualcosa verso gli altri e il bene comune ?
Non ci vuole tanto a rinunciare un pò all'auto ogni tanto quando non è strettamente necessario.
Al che io ho cercato di farti capire che educare va anche bene, ma è un processo lungo e tortuoso. Un processo che potrebbe durare per assurdo fino a quando i combustibili fossili si ridurranno al punto da diventare antieconomici. Ciò farà spostare le persone verso mezzi alternativi come la bicicletta. Quindi ad un occhio poco attento il merito di questa migrazione potrebbe essere merito del processo educativo, quando invece è puro opportunismo. Quindi è l'opportunismo che muove le persone. Ergo se vuoi avere un cambiamento in tempi rapidi dovrai creare l'opportunità. La gente dovrà avere un vantaggio tangibile lasciando l'automobile e scegliendo la bicicletta. L'abilità politica sta nel creare l'opportunità.
Quindi...
L'analogia con i vaccini è l'euforia di vedere la diminuzione della curva a giugno (sostituiscilo con la diminuzione dell'uso dell'auto) dando il merito all'obbligo vaccinale (sostituiscilo con l'educazione/obbligo per l'uso della bicicletta) quando ci sono due anni di dati che ci confermano la naturale riduzione dell'epidemia con l'arrivo della bella stagione (sostituiscilo con l'esaurimento naturale dei combustibili fossili che spingerà ad usare mezzi alternativi).
Se le cose devono andare in certo modo, andranno comunque così.
Oh che bello si può parlare di vaccini qui ???
Cmlsmolsmlksmlkslmks
Therinai
06-01-2022, 23:53
Oh che bello si può parlare di vaccini qui ???
Cmlsmolsmlksmlkslmks
No dai regà basta, sono fuori moda ormai :asd:
Ma poi abbiamo tutti una certa età, dovremmo provare a parlare di sesso se proprio vogliamo fare sul serio :fiufiu:
No dai regà basta, sono fuori moda ormai :asd:
Ma poi abbiamo tutti una certa età, dovremmo provare a parlare di sesso se proprio vogliamo fare sul serio :fiufiu:
Personalmente ormai ho più probabilità di vedere un liocorno che una patata ...
:O
Cjxnxndjsnsjxxhcgchjxzjzjkssk
NighTGhosT
07-01-2022, 07:39
Io il mio lo sto già facendo...
Dal 2018 giravo su una CHR Hybrid....a Marzo 2021 ho rottamato una vecchia diesel dei miei, ho dato loro la mia CHR e mi sono preso una Tesla Model 3.
E ora, che x i miei era troppo grande, ho dato dentro la CHR e preso una nuovissima Yaris Hybrid x loro, immatricolata il 30/12/2021. E ho appena cambiato la caldaia in casa a Novembre 2021.
Di certo la mia famiglia non inquina... :D
No dai regà basta, sono fuori moda ormai :asd:
Ma poi abbiamo tutti una certa età, dovremmo provare a parlare di sesso se proprio vogliamo fare sul serio :fiufiu:
seee figurati... qua dentro? Le discussioni che reggono sono solo quelle che fanno fare fatturato. Mi chiedo a che serva pubblicare notizie che con la tecnologia non c'entrano nulla. Vedasi quella di Amazon che è stata multata. Roba da gossip di alto livello da fare le scarpe a novella 2000.
Riaprissero quindi la piazzetta con delle regole precise. Ormai l'hardware è roba per ricconi sfondati... soprattutto sfondati. Chi trova una scheda trova un tesoro!
La pubblicità nei messaggi ancora mi mancava.
:help:
Therinai
07-01-2022, 18:18
seee figurati... qua dentro? Le discussioni che reggono sono solo quelle che fanno fare fatturato. Mi chiedo a che serva pubblicare notizie che con la tecnologia non c'entrano nulla. Vedasi quella di Amazon che è stata multata. Roba da gossip di alto livello da fare le scarpe a novella 2000.
Riaprissero quindi la piazzetta con delle regole precise. Ormai l'hardware è roba per ricconi sfondati... soprattutto sfondati. Chi trova una scheda trova un tesoro!
Ahhhh (sospiro), i nostalgici della piazzetta di hwu sono più coriacei dei nostalgici del ventennio :sofico: (presente cof cof :asd:)
La pubblicità nei messaggi ancora mi mancava.
:help:
Eh scusa se ho pubblicizzato il sesso :stordita:
Mi permetto di rispondere io, in ordine sparso.
1) Oggi lavoro in centro città, domani chissà.
2) Mi voglio svegliare con gli uccellini che cinguettano.
3) In campagna ho la casa di centocinquanta metri quadri con mezzo ettaro di giardino.
4) Mia moglie lavora a duecento metri da casa e non voglio sconvolgerle la vita.
5) Ho genitori anziani nei pressi e non posso allontanarmi.
6) Non ho soldi per cambiare casa.
7) Viaggiare non mi pesa perchè la strada è tutta dritta, ho una vettura comoda, faccio la fila con calma e nel frattempo sento la musica.
Motivi dal 2 al 7 comuni tra miei colleghi di lavoro che percorrono fino a 100 Km/giorno, in auto, nel tratto casa/lavoro e ritorno.
Dal tono del tuo post vedo che per alcuni risulta inconcepibile perché una persona possa non amare la città.
Ma amate cosi tanto vivere in mezzo a canyon di cemento? Vi piace abitare in un posto in cui vivono più topi che persone? Cementificate i pochi spazi verdi rimasti per costruirci sopra edifici “sostenibili” (Es. Parco di Gioia a Milano) perchè la natura la volete vedere solo nei weekend?
Quando devo andare in città per lavoro dopo 2-3 giorni in albergo inizio a chiedermi come un essere umano possa vivere in simili condizioni.
Vivo in una vecchia casa in campagna dotata di orto, laghetto, zona palustre, apiario, mini-frutteto, mini-vigneto, …
Quando mi alzo non sempre gli “uccellini cinguettano” se c’è nei paraggi il falco pellegrino.
E’ cosi difficile capire perché a molti non piace vivere in città e preferiscono fare i pendolari?
Ahhhh (sospiro), i nostalgici della piazzetta di hwu sono più coriacei dei nostalgici del ventennio :sofico: (presente cof cof :asd:)
facciamo sciopero e scendiamo in piazzetta :D
randorama
07-01-2022, 19:45
Dal tono del tuo post vedo che per alcuni risulta inconcepibile perché una persona possa non amare la città.
Ma amate cosi tanto vivere in mezzo a canyon di cemento? Vi piace abitare in un posto in cui vivono più topi che persone? Cementificate i pochi spazi verdi rimasti per costruirci sopra edifici “sostenibili” (Es. Parco di Gioia a Milano) perchè la natura la volete vedere solo nei weekend?
Quando devo andare in città per lavoro dopo 2-3 giorni in albergo inizio a chiedermi come un essere umano possa vivere in simili condizioni.
Vivo in una vecchia casa in campagna dotata di orto, laghetto, zona palustre, apiario, mini-frutteto, mini-vigneto, …
Quando mi alzo non sempre gli “uccellini cinguettano” se c’è nei paraggi il falco pellegrino.
E’ cosi difficile capire perché a molti non piace vivere in città e preferiscono fare i pendolari?
ho la netta impressione che tu abbia travisato (parecchio, anche) il discorso di piwi :)
randorama
07-01-2022, 19:49
Poi ho tanti altri bei ricordi legati ai treni e ai mezzi pubblici in generale.
Insomma fatevene una ragione, mi sentirete sempre professare la ragione dei mezzi pubblici :O :D
senti... possiamo parlare di tutto.
ma ripeti insieme a me:trenord è il MALE. :D
Non è solo un'impressione ... ! V1doc, hai veramente capito male ! Per motivi di lavoro sono costretto a vivere la città nella sua natura "junglesca", in passato di più, ora di meno, ma non ho amore per questa cosa.
Fermo restando che, almeno a Roma, di natura in città ce n'è in abbondanza; basta guardare una mappa per comprendere che veri e propri spicchi di campagna, in alcuni casi ancora lavorata, giungono a ridosso di zone semicentrali.
L'elenco di motivi che hai quotato erano, sulla base di esperienze riscontrate tra i miei colleghi, portati per spiegare il perchè una persona dovrebbe preferire vivere ai margini o fuori città e percorrere molti Km, piuttosto che nei pressi di un luogo di lavoro prossimo al centro città.
Di vita "agreste" ne faccio in abbondanza anche io, da primavera a fine estate , e non è tutto paradiso, assolutamente. A questo proposito entro a volte amichevolmente in polemica con i colleghi che mi dicono beato te che hai la seconda casa e vai a riposarti lì - ma quando mai ... se voglio veramente riposare me ne sto in città o vado con la compagna un fine settimana alle terme ! La mia seconda casa - oltre ad essere "base" per traversate in montagna, anche piuttosto "avventurose" - porta con sè tutta la relativa piccola manutenzione di un vecchio stabile chiuso per l'intero periodo freddo; la cura di un orticello nel suo giardino, la cura di un fruttetino in campagna (peraltro piantato da me); la cura di varie piante longeve diventate ormai ricordi; la protezione di una miriade di piccole porzioni di terreno riconoscibili con certezza solo su mappe catastali; lo sfalcio di almeno tre terreni interni al centro abitato. Tutte le attività che faccio lì sono più o meno piacevoli, ma t'assicuro che tornare dopo l'inverno e trovare una recinzione abbattuta dalla neve ... o, a inizio estate, scoprire che qualche cervo ha fatto piazza pulita dei frutti di un alberello ... o veder morire una pianta da ortaggi per qualche stupida infestazione di parassiti ... è tutto tranne che divertente !
randorama
07-01-2022, 20:21
Tutte le attività che faccio lì sono più o meno piacevoli, ma t'assicuro che tornare dopo l'inverno e trovare una recinzione abbattuta dalla neve ... o, a inizio estate, scoprire che qualche cervo ha fatto piazza pulita dei frutti di un alberello ... o veder morire una pianta da ortaggi per qualche stupida infestazione di parassiti ... è tutto tranne che divertente !
se preferisci curare come un figlio un giardinetto pensile per scoprire che un maledetto quadrupede baffuto lo considera ai pari di una lettiera gigante...
... se ho il quadrupede baffuto è un felino, ho avuto pure quello. Mi si è installato nell'orticello per un'estate, dopo la "deportazione" in RSA dell'anziana vicina che lo nutriva ... e io a mia volta, a fine stagione, l'ho "installato" in casa a Roma ! E devo dire che a lui la vita di città non dispiace, anzi ... !
Therinai
07-01-2022, 22:38
facciamo sciopero e scendiamo in piazzetta :D
Ti direi ok, peccato sia chiusa la locale piazzetta :D
senti... possiamo parlare di tutto.
ma ripeti insieme a me:trenord è il MALE. :D
Assolutamente, infatti io sono un essere malefico, come tutti i pendolari plasmati da trenord.
E a scanso di equivoci non sono sarcastico. Trenord è una società fondata non solo per fare del male, ma per propagarlo e creare adepti di un culto malvagio che diffondano il maligno verbo ovunque vadano (quindi ovunque in lombardia). Quantomeno questa è la mia opinione, insomma si parla di prendere un treno che dovrebbe portarti a destinazione per esempio in 25 minuti:
1) il treno sembra arrivare in ritardo
2) il treno viene soppresso
3) il treno successivo salta la fermata
4) quello dopo ancora viene deviato
5) finalmente qualcosa di simile a un treno si ferma nella tua stazione, dopo solo 35 minuti di attesa (ma il viaggio doveva durarne 25 abbiam detto?)
5.1) entri in qualcosa che sembra essere carne, o forse vieni assorbito, chissà (leggi: trenino di due carrozze con 3000 p ersone a bordo)
6) a bordo di ciò che dovrebbe essere un treno trovi una rappresentazione estremamente realistica dei gironi infernali di dante, talmente realistica che è difficile credere non sia vero
7) il treno parte e dopo aver marciato a 0.001 kmh per 5 minuti si ferma in mezzo al niente (della serie non posso neanche scendere e seguire i binari a piedi come uno psicopatico, perché trenord conosce e previene i suoi utenti, e dunque gli psicopatici :asd: )
8) il treno viene soppresso
9) dopo 15 minuti trenord si rende conto che un treno con 3000 persone a bordo (capienza massima 250, ma son dettagliucci) non può essere soppresso.
10) il treno sembra ripartire, difficile capirlo perché le foglie mosse dal vento vanno più veloci, ma sembra muoversi (forse è solo suggestione, fa parte del "servizio")
11) ti addormenti (non è vero, svieni per aver inalato troppi gas fuoriusciti dall'altrui intestino e calzino, ma va bene, basta che si arriva a destinazione).
12) ti svegli e noti il cartello con il nome della località di arrivo (evviva sono arrivato!)
13) a 30 centimetri dalla banchina il treno si ferma
14) dopo un blackout celebrale dovuto a una emorragia dovuta a un nervoso tutto sommato definibile come poltergeist il treno arriva in banchina e apre le porte
15) corri come se fossi rincorso da un branco di rotteweiler per prendere la metro
16) trovi la metro chiusa per sciopero
Complimentissimi! Ora sei un nuovo ufficiale del male, da questo momento non avrai più bisogno di alcuna istruzione! Sai perfettamente come odiare tutti e diffondere il male per osmosi senza neanche guardare la gente :)
Ahhhh (sospiro), i nostalgici della piazzetta di hwu sono più coriacei dei nostalgici del ventennio :sofico: (presente cof cof :asd:)
Eh scusa se ho pubblicizzato il sesso :stordita:
non era rivolto a te.
randorama
08-01-2022, 00:32
Ti direi ok, peccato sia chiusa la locale piazzetta :D
Assolutamente, infatti io sono un essere malefico, come tutti i pendolari plasmati da trenord.
E a scanso di equivoci non sono sarcastico. Trenord è una società fondata non solo per fare del male, ma per propagarlo e creare adepti di un culto malvagio che diffondano il maligno verbo ovunque vadano (quindi ovunque in lombardia). Quantomeno questa è la mia opinione, insomma si parla di prendere un treno che dovrebbe portarti a destinazione per esempio in 25 minuti:
1) il treno sembra arrivare in ritardo
2) il treno viene soppresso
3) il treno successivo salta la fermata
4) quello dopo ancora viene deviato
5) finalmente qualcosa di simile a un treno si ferma nella tua stazione, dopo solo 35 minuti di attesa (ma il viaggio doveva durarne 25 abbiam detto?)
5.1) entri in qualcosa che sembra essere carne, o forse vieni assorbito, chissà (leggi: trenino di due carrozze con 3000 p ersone a bordo)
6) a bordo di ciò che dovrebbe essere un treno trovi una rappresentazione estremamente realistica dei gironi infernali di dante, talmente realistica che è difficile credere non sia vero
7) il treno parte e dopo aver marciato a 0.001 kmh per 5 minuti si ferma in mezzo al niente (della serie non posso neanche scendere e seguire i binari a piedi come uno psicopatico, perché trenord conosce e previene i suoi utenti, e dunque gli psicopatici :asd: )
8) il treno viene soppresso
9) dopo 15 minuti trenord si rende conto che un treno con 3000 persone a bordo (capienza massima 250, ma son dettagliucci) non può essere soppresso.
10) il treno sembra ripartire, difficile capirlo perché le foglie mosse dal vento vanno più veloci, ma sembra muoversi (forse è solo suggestione, fa parte del "servizio")
11) ti addormenti (non è vero, svieni per aver inalato troppi gas fuoriusciti dall'altrui intestino e calzino, ma va bene, basta che si arriva a destinazione).
12) ti svegli e noti il cartello con il nome della località di arrivo (evviva sono arrivato!)
13) a 30 centimetri dalla banchina il treno si ferma
14) dopo un blackout celebrale dovuto a una emorragia dovuta a un nervoso tutto sommato definibile come poltergeist il treno arriva in banchina e apre le porte
15) corri come se fossi rincorso da un branco di rotteweiler per prendere la metro
16) trovi la metro chiusa per sciopero
Complimentissimi! Ora sei un nuovo ufficiale del male, da questo momento non avrai più bisogno di alcuna istruzione! Sai perfettamente come odiare tutti e diffondere il male per osmosi senza neanche guardare la gente :)
cerca di vedere anche gli aspetti positivi.
ti costruisce un sistema immunitario che i virus hanno paura di te...
Therinai
08-01-2022, 01:01
cerca di vedere anche gli aspetti positivi.
ti costruisce un sistema immunitario che i virus hanno paura di te...
Esatto, i pendolari cianno globuli bianchi grossi come noccioline :asd:
Assolutamente, infatti io sono un essere malefico, come tutti i pendolari plasmati da trenord.
E a scanso di equivoci non sono sarcastico. Trenord è una società fondata ...
vedo da una veloce ricerca che trenord è gestita da politici leghisti/ciellini, trombati vari https://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_Gibelli, e ci sono stati vari scandali e spese pazze. https://www.avvenire.it/attualita/pagine/ho-denunciato-i-corrotti-e-sono-rimasto-solo-la-storia-di-andrea-franzoso
diciamo che mi pare faccia il paio con la sanità lombarda...
che dire, se per decenni i lombardi hanno scelto certa gente, non vedo perchè poi si lamentino :p
ps: as usual wikipedia non riporta scandali e informazioni importanti ma solo cazzabubbole... :rolleyes:
Therinai
08-01-2022, 13:15
vedo da una veloce ricerca che trenord è gestita da politici leghisti/ciellini, trombati vari https://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_Gibelli, e ci sono stati vari scandali e spese pazze. https://www.avvenire.it/attualita/pagine/ho-denunciato-i-corrotti-e-sono-rimasto-solo-la-storia-di-andrea-franzoso
diciamo che mi pare faccia il paio con la sanità lombarda...
che dire, se per decenni i lombardi hanno scelto certa gente, non vedo perchè poi si lamentino :p
ps: as usual wikipedia non riporta scandali e informazioni importanti ma solo cazzabubbole... :rolleyes:
In soldoni trenord è la banca della lega, ma vabbeh non è questa la sede in cui discutere di questo dettagliuccio.
randorama
08-01-2022, 13:35
vedo da una veloce ricerca che trenord è gestita da politici leghisti/ciellini, trombati vari https://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_Gibelli, e ci sono stati vari scandali e spese pazze. https://www.avvenire.it/attualita/pagine/ho-denunciato-i-corrotti-e-sono-rimasto-solo-la-storia-di-andrea-franzoso
diciamo che mi pare faccia il paio con la sanità lombarda...
che dire, se per decenni i lombardi hanno scelto certa gente, non vedo perchè poi si lamentino :p
ps: as usual wikipedia non riporta scandali e informazioni importanti ma solo cazzabubbole... :rolleyes:
perchè, se parliamo di trasporti, la migliore (città) c'ha comunque la rogna.
e visto che ti piace buttarla in caciara, non è che nella capitale siano messi meglio...
randorama
08-01-2022, 13:37
Esatto, i pendolari cianno globuli bianchi grossi come noccioline :asd:
all'ultimo screening mi ha detto: "rando, nel sangue le abbiamo trovato questi...
https://m.media-amazon.com/images/I/61jztSjPHFL._AC_SL1500_.jpg
quando l'abbiamo fotografato ci ha guardato di traverso e chiesto se cercavamo rogne.
Therinai
08-01-2022, 13:42
perchè, se parliamo di trasporti, la migliore (città) c'ha comunque la rogna.
e visto che ti piace buttarla in caciara, non è che nella capitale siano messi meglio...
Beh dai, almeno in lombardia gli autobus non hanno la sindrome dell'autocombustione :asd:
Poi a forza di aspirare soldi trenord ha comprato anche un sacco di treni nuovi uber alles (suona un po' come "ha fatto anche cose buone", ognuno interpreti come vuole :asd: ), tra l'altro prodotti in italia.
randorama
08-01-2022, 13:58
Beh dai, almeno in lombardia gli autobus non hanno la sindrome dell'autocombustione :asd:
questo l'hai scritto tu sia ben chiaro! io non mi sarei MAI permesso di fare allusioni del genere!
Poi a forza di aspirare soldi trenord ha comprato anche un sacco di treni nuovi uber alles (suona un po' come "ha fatto anche cose buone", ognuno interpreti come vuole :asd: ), tra l'altro prodotti in italia.
si, li ho visti, qualche volta... prima di smettere di prendere il treno.
però, facciamo anche un discorso antipatico.
una fetta "non irrilevante" dell'utenza viaggia a scrocco.
i controllori sono diventati IL controllore, che viene perculato con discese dal fondo risalite dalla testa del treno.
e quelle rare volte che pesca qualcuno senza biglietto ci sono stati pure momenti di tensione.
Beh dai, almeno in lombardia gli autobus non hanno la sindrome dell'autocombustione :asd:
:mbe: veramente è sufficiente usare G per scoprire che no, HANNO la stessa sindrome che in altre città finisce nei tg...:stordita:
Therinai
08-01-2022, 17:24
:mbe: veramente è sufficiente usare G per scoprire che no, HANNO la stessa sindrome che in altre città finisce nei tg...:stordita:
Ok hai ragione, ho usato il tasto G ed è uscito un popup che dice che sono pbruciati più autobus a milano che a roma, è evidente che sono i tiggì ad avermi incultato questa immagine (curiosamente non guardo alcun tiggì da non so quanti anni, ma è solo un inutile dettagliuccio, di sicuro hai ragione tu :asd: )
gd350turbo
08-01-2022, 17:36
A me farebbe veramente tanto, ma tanto piacere che la gente smettesse di usare l'auto e usasse la bicicletta !
Oltre che per la naturale conseguenza ecologica, per vedere dove il governo tirerà fuori i miliardi di euro che gli vengono a mancare...
Avete presente l'indotto che genera un automobile ?
Iva e immatricolazione all'atto dell'acquisto.
Iva e accise ad ogni rifornimento.
Iva sull'assicurazione.
Tassa di possesso.
Iva sulla manutenzione.
Eventuali multe.
Moltiplicate questi valori per qualche milione di auto e secondo me ci saltano fuori delle belle cifre.
randorama
08-01-2022, 17:44
Ok hai ragione, ho usato il tasto G ed è uscito un popup che dice che sono pbruciati più autobus a milano che a roma, è evidente che sono i tiggì ad avermi incultato questa immagine (curiosamente non guardo alcun tiggì da non so quanti anni, ma è solo un inutile dettagliuccio, di sicuro hai ragione tu :asd: )
si, bruciano un po' ovunque. (a milano non so; ma i pulmann di milano non sono roba di trenord).
però a roma sono DUECENTOCINQUANTA... un po' tantini, direi.
randorama
08-01-2022, 17:49
A me farebbe veramente tanto, ma tanto piacere che la gente smettesse di usare l'auto e usasse la bicicletta !
Oltre che per la naturale conseguenza ecologica, per vedere dove il governo tirerà fuori i miliardi di euro che gli vengono a mancare...
Avete presente l'indotto che genera un automobile ?
Iva e immatricolazione all'atto dell'acquisto.
Iva e accise ad ogni rifornimento.
Iva sull'assicurazione.
Tassa di possesso.
Iva sulla manutenzione.
Eventuali multe.
Moltiplicate questi valori per qualche milione di auto e secondo me ci saltano fuori delle belle cifre.
sposteremo sulle biciclette... e sulle suole delle scarpe.
si, bruciano un po' ovunque. .
una statistica sarebbe interessante... forse si scoprirebbero cose...
randorama
08-01-2022, 18:45
una statistica sarebbe interessante... forse si scoprirebbero cose...
cominciamo dal facile?
manutenzione a un tanto al chilo?
mrk-cj94
11-01-2022, 00:52
Eh già usare la macchina per andare a comprare il latte a 500mt da casa é progresso vero? :doh:
Sono decenni che sostengo questa politica, se vogliamo davvero goderci le città andiamo a piedi o in bici e lasciamo la macchina a casa!!!
Ovviamente chi abita fuori città non si senta tirato in causa, ma chi vive in città si faccia un esame di coscienza.
In Francia nelle città sopra i 200.000 abitanti i mezzi di trasporto ci sono e funzionano benissimo, fanno bene a disincentivare l'uso dell'auto.
Io da quando ci vivo faccio meno di 5000km l'anno con la macchina e da quando lavoro da casa causa covid é grasso che cola se ne faccio 2000 di cui 1000 in estate per le vacanze.
La macchina non serve a un cazzo nelle grandi città dei Paesi sviluppati, é un bene di lusso che salvo certe situazioni puo' essere tranquillamente sostituito da altri mezzi di trasporto sia pubblici che privati.
concordo
Ratavuloira
11-01-2022, 08:16
A me farebbe veramente tanto, ma tanto piacere che la gente smettesse di usare l'auto e usasse la bicicletta !
Oltre che per la naturale conseguenza ecologica, per vedere dove il governo tirerà fuori i miliardi di euro che gli vengono a mancare...
Avete presente l'indotto che genera un automobile ?
Iva e immatricolazione all'atto dell'acquisto.
Iva e accise ad ogni rifornimento.
Iva sull'assicurazione.
Tassa di possesso.
Iva sulla manutenzione.
Eventuali multe.
Moltiplicate questi valori per qualche milione di auto e secondo me ci saltano fuori delle belle cifre.
In due giorni ti mettono tante di quelle tasse su bici, monopattini e scarpe che rimpiangi di non aver comprato una tesla full optional a 100K
gd350turbo
11-01-2022, 08:17
In due giorni ti mettono tante di quelle tasse su bici, monopattini e scarpe che rimpiangi di non aver comprato una tesla full optional a 100K
:mano:
e un ritocchino all'accisa sull'energia elettrica dagli attuali 0,0125 euro/kWh a magari 1,25 euro/kWh ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.