View Full Version : Core i9-12900KS, Intel lo 'preannuncia': prossima fermata 5,5 GHz
Redazione di Hardware Upg
03-01-2022, 21:44
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-12900ks-intel-lo-preannuncia-prossima-fermata-5-5-ghz_103646.html
Con un post su Twitter, Intel sembra preannunciare l'arrivo del Core i9-12900KS, processore di fascia alta preselezionato per lavorare a frequenze più alte dell'attuale 12900K. L'azienda parla esplicitamente di 5,5 GHz.
Click sul link per visualizzare la notizia.
sniperspa
03-01-2022, 22:52
Mi sembra abbastanza patetico questo rincorrere di Intel a colpi di mhz a scapito dei consumi...ma se son convinti loro essere la strada da percorrere :boh:
giuvahhh
04-01-2022, 01:48
dove sta il problema? se ti puoi permettere quella cpu con relativo contorno di ram e mobo e soprattutto una gpu seria non hai problemi a pagare la corrente
Mah, Intel è tornata ai p4 con netburst, fornetti, ma questi sembrano avere prestazioni migliori ma tdp e consumi da capogiro.
Concordo con sniperspa sono cpu da 4-500e con relativa mobo allo stesso prezzo e se lo prendi ora hai solo ddr4 o se prendi ddr5 non trovi nulla e costa una botta.
La rincorsa alle prestazioni cambiando il nome ai core per efficenza o prestazioni markettata pubblicitaria epica
Consumo medio sotto carico non da stress test 300+ watt ( dissipali insieme a una vga serie 3000 dentro al cabinet... lol )
Non ha senso spendere tutti quei soldi per avere una stufetta in camera/ufficio dati i costi delle mb serie Z e delle ram.
IMHO ha senso aspettare il refresh di alder lake con i problemi hw fixati e quando ci saranno kit ddr5 decenti, in ddr4 mode leggo in giro che fà un pò pena.
Tutta fuffa per riavere il trono e basta xchè solo pochi eccentrici compreranno alder lake
400w di cpu per far vedere quanto cammina
( grazie al c@@z0 consuma tra i 100 e i 400w a seconda del carico, e molti giochi non sono propio leggeri o programmi )
Alla fine grazie a Intel e le stufe da 300watt ci troviamo la legge come in alcuni stati americani che un pc può consumare al massimo tot watt a pieno carico e ti attacchi.
cdimauro
04-01-2022, 05:39
Ne avevamo già parlato di recente in una notizia simile a questa.
Mossa attesa, nonché necessaria, da parte di Intel per fronteggiare i processori i Zen3d di AMD che arriveranno a breve... per fronteggiare Alder Lake.
Infatti Zen3d non era nella roadmap di AMD, perché a Zen3 sarebbe dovuto succedere Zen4. AMD è stata costretta a inventarsi Zen3d aggiungendo cache L3 a Zen3, dopo le prime voci che riportavano prestazioni notevoli di Alder Lake.
Intel e AMD, insomma, si sta ricorrendo l'un l'altra.
E questo soltanto per i top di gamma, perché molto probabilmente da ambo le parti la sfida sarà soltanto qui.
Infatti Intel ha già una line-up completa (i modelli per la fascia mainstream / media & bassa stanno arrivando), e non le serve altro, a parte un modello top di gamma per mantenere lo scettro prestazionale (SE ci riuscirà).
AMD non ha introdotto modelli mainstream con Zen3, perché questi processori hanno chip monolitici da ben 8 core. Difatti ha lasciato Zen2 a coprire questa fascia.
Con Zen3d i processori costeranno di più a causa dell'elevata quantità di cache L3 aggiuntiva integrata, per cui è chiaro che AMD non potrebbe sfornare una line-up completa basata su questo refresh micro-architetturale, e dovrebbe limitarsi soltanto a qualche modello top di gamma. Anche perché, altrimenti, cannibalizzerebbe i suoi stessi prodotti.
Dunque 12900KS e i prossimi Zen3d sono soltanto dei palliativi che entrambe le aziende hanno tirato fuori inaspettatamente (entrambi non erano in roadmap fino a qualche tempo fa) soltanto per cercare di strapparsi lo scettro dei più potenti. E nient'altro.
I veri successori di entrambi erano e sono Raptor Lake a Zen4, che arriveranno a fine anno.
Fantapollo
04-01-2022, 07:46
Incredibile come Intel riesca a competere con AMD
nonostante il processo produttivo terribilmente inferiore... :eek:
nessuno29
04-01-2022, 07:50
Il processo produttivo non è terribilmente inferiore...anzi
Marko#88
04-01-2022, 08:04
dove sta il problema? se ti puoi permettere quella cpu con relativo contorno di ram e mobo e soprattutto una gpu seria non hai problemi a pagare la corrente
Scusami eh ma se consuma a pienissimo carico diciamo 150w in più del concorrente ( e sono stato larrgo dai) e diciamo che in modalità del genere ci stai tutti giorni per 2 ore. In un anno sono quanto, 30 euro? Ripeto, 2 ore al giorno in Full load ogni giorno.
Capisco non sprecare corrente e concordo sia meglio non sprecarla. Ma metterla sul piano dei soldi fa un po' ridere.
coschizza
04-01-2022, 08:08
Il processo produttivo non è terribilmente inferiore...anzi
il processo produttivo è paragonabile anzi quello intel è leggermente piu denso come transistor
coschizza
04-01-2022, 08:09
Scusami eh ma se consuma a pienissimo carico diciamo 150w in più del concorrente ( e sono stato larrgo dai) e diciamo che in modalità del genere ci stai tutti giorni per 2 ore. In un anno sono quanto, 30 euro? Ripeto, 2 ore al giorno in Full load ogni giorno.
Capisco non sprecare corrente e concordo sia meglio non sprecarla. Ma metterla sul piano dei soldi fa un po' ridere.
ottimo ragionamento ma l'utente medio non vede questo vede solo il consumo superiore è basta che sia 1 euro o 30 non fa un analisi reale costi benefici ma guarda i numeri senza contestualizzarli
perché continuate a paragonare il 12900 con i ryzen di fascia bassa?
il top gamma amd per cpu desktop/workstation è AMD Ryzen Threadripper PRO 3995WX che strapazza il povero 12900k e di fatti costa la bellezza di 5000euro.
state tranquilli che quando intel colmerà il gap com amd si riprenderà pure lo scettro di cpu più cara del mercato!
Marko#88
04-01-2022, 08:28
ottimo ragionamento ma l'utente medio non vede questo vede solo il consumo superiore è basta che sia 1 euro o 30 non fa un analisi reale costi benefici ma guarda i numeri senza contestualizzarli
Non voglio però far passare il messaggio che consumare di più vada bene lo stesso. È ovvio che se dovessi scegliere io fra una cpu che consuma x e va y e una che consuma 1.5x per andare 1.2y probabilmente prenderei la prima. Ma lo farei per far girare più piano le ventole o poterne mettere una in meno, non per risparmiare qualche decina di euro l'anno.
OverClocK79®
04-01-2022, 08:58
perché continuate a paragonare il 12900 con i ryzen di fascia bassa?
il top gamma amd per cpu desktop/workstation è AMD Ryzen Threadripper PRO 3995WX che strapazza il povero 12900k e di fatti costa la bellezza di 5000euro.
state tranquilli che quando intel colmerà il gap com amd si riprenderà pure lo scettro di cpu più cara del mercato!
scusa ma da cosa esce questo paragone?? non ha senso.....
il concorrente diretto come prodotto per il 12900KS è il Ryzen 9 5950X
8P+8E vs 16Core il 3995WX oltre ad essere per workstation di fascia ALTA è proprio un'altra fascia di mercato/prezzo in concorrenza con gli XEON con svariati core....non con la cpu desktop/consumer.
quello che hai scritto non centra na mazza.... :mbe:
come non ha senso? non ha senso farsi le pippette con le barre di cinebench quando poi è noto che sul mercato c'è chi va esattamente il doppio in modellazione 3d ed il professionista che ha da spendere prenderà il TOP!
poi il giocatore si prenderà il suo bravo 12600k sapendo di aver fatto il suo giusto acquisto ma da qui a far credere che i nuovi intel siano il top in assoluto ce ne passa!
sniperspa
04-01-2022, 10:36
dove sta il problema? se ti puoi permettere quella cpu con relativo contorno di ram e mobo e soprattutto una gpu seria non hai problemi a pagare la corrente
Si bè se il focus sono gli smanettoni che giocano sul fisso certo...per tutti i rimanenti ambiti però conta l'efficienza
Ricordo ancora con nostalgia Intel e i suoi Prescott, che sacrificando efficienza e consumi in cambio di una manciata di MHz cercavano di restare competitivi con gli efficientissimi Athlon 64.
All'epoca, seppur Intel in alcuni campi fosse competitivo(Hyper Threading in alcuni utilizzi dava prestazioni notevoli, mentre i 3,4GHz aiutavano a compensare le scarse prestazioni per ciclo di clock) e alcuni fanboy continuarono a sperare in processori sempre più veloci e Pentium 5 da 10GHz, fu subito chiaro che consumi, temperature, prezzi e socket sempre nuovi erano semplicemente da fuori di testa. Intel dovette sbatterci la testa per riprendere il Pentium III e portarlo a essere ciò che oggi è l'architettura Core.
AMD durante il suo declino ha sempre cercato di affinare l'architettura, piuttosto che fossilizzarsi(Nel bene e nel male, con risultati altalenanti), e questo le ha dato ragione sul lungo periodo. Intel, non si sa come, è decisa a ripercorrere gli errori di quasi vent'anni fa.
Personalmente, non ho corrente da buttare, non voglio sistemi a liquido e ingombranti dissipatori, ancora meno voglio sentire il rumore delle ventole e dare credito a chi baratta l'efficienza con una manciata di prestazioni in più.
Ho appena comprato la mia CPU della concorrenza e, dopo diversi test, l'ho impostata a 35Watt, mantenendo l'80% delle prestazioni con il 39% del consumo originario. Il 53% del consumo della mia vecchia CPU ZEN+ con il 220% in più di prestazioni. Questa è innovazione!
Intel cosa mi offre(12900K rispetto a 5700G@35W)? Il 280% di prestazioni con il 650% del consumo. E sto confrontando una CPU con GPU integrata impostata in modalità basso consumo con il top della tecnologia di Intel.
La fortuna di Intel è che AMD non riesce a stare dietro alla domanda.
cdimauro
05-01-2022, 05:44
perché continuate a paragonare il 12900 con i ryzen di fascia bassa?
5900X e 5950X sono di fascia bassa?
il top gamma amd per cpu desktop/workstation è AMD Ryzen Threadripper PRO 3995WX che strapazza il povero 12900k e di fatti costa la bellezza di 5000euro.
state tranquilli che quando intel colmerà il gap com amd si riprenderà pure lo scettro di cpu più cara del mercato!
come non ha senso? non ha senso farsi le pippette con le barre di cinebench quando poi è noto che sul mercato c'è chi va esattamente il doppio in modellazione 3d ed il professionista che ha da spendere prenderà il TOP!
Non ha senso perché sono mercati diversi.
Threadripper fa parte di quello HEDT, in cui al momento Intel non ha nulla da proporre (ma dovrebbe ritornare, secondo alcune voci riportate qualche tempo).
I top di gamma nella fascia "desktop" (chiamiamola così) sono il 12900K per Intel e il 5950X per AMD.
poi il giocatore si prenderà il suo bravo 12600k sapendo di aver fatto il suo giusto acquisto ma da qui a far credere che i nuovi intel siano il top in assoluto ce ne passa!
Non è chiaro a quali modelli ti riferisca e con quali li vorresti confrontare lato AMD.
Ricordo ancora con nostalgia Intel e i suoi Prescott, che sacrificando efficienza e consumi in cambio di una manciata di MHz cercavano di restare competitivi con gli efficientissimi Athlon 64.
All'epoca, seppur Intel in alcuni campi fosse competitivo(Hyper Threading in alcuni utilizzi dava prestazioni notevoli, mentre i 3,4GHz aiutavano a compensare le scarse prestazioni per ciclo di clock) e alcuni fanboy continuarono a sperare in processori sempre più veloci e Pentium 5 da 10GHz, fu subito chiaro che consumi, temperature, prezzi e socket sempre nuovi erano semplicemente da fuori di testa.
Paragone che non c'entra assolutamente. Prescott era il canto del cigno della micro-architettura NetBurst, mentre Alder Lake è la nuova micro-architettura ad alte prestazioni E alta efficienza di Intel.
Intel dovette sbatterci la testa per riprendere il Pentium III e portarlo a essere ciò che oggi è l'architettura Core.
AMD durante il suo declino ha sempre cercato di affinare l'architettura, piuttosto che fossilizzarsi(Nel bene e nel male, con risultati altalenanti), e questo le ha dato ragione sul lungo periodo.
Hai completamente saltato Bulldozer e successori: l'enorme buco nell'acqua di AMD (scarse prestazioni E consumi elevati), che l'ha giustamente relegata a un mercato di nicchia.
Complimenti per la ricostruzione "accurata"...
Intel, non si sa come, è decisa a ripercorrere gli errori di quasi vent'anni fa.
E' evidente che non sai di cosa parli.
Personalmente, non ho corrente da buttare, non voglio sistemi a liquido e ingombranti dissipatori, ancora meno voglio sentire il rumore delle ventole e dare credito a chi baratta l'efficienza con una manciata di prestazioni in più.
Ho appena comprato la mia CPU della concorrenza e, dopo diversi test, l'ho impostata a 35Watt, mantenendo l'80% delle prestazioni con il 39% del consumo originario. Il 53% del consumo della mia vecchia CPU ZEN+ con il 220% in più di prestazioni. Questa è innovazione!
Al contrario di quello che vorresti far passare, Alder Lake è molto efficiente, oltre ad essere molto performante.
Sono già stati fatti test con Alder Lake, fissando i consumi, e la situazione è diametralmente opposta a quella che vorresti far passare: Intel Core i9-12900K Alder Lake Tested at Power Limits between 50 W and 241 W (https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-tested-at-various-power-limits/)
Ecco dei test freschi sul prossimo arrivo (il 12400): https://www.guru3d.com/articles_pages/core_i5_12400_processor_review,5.html
Intel cosa mi offre(12900K rispetto a 5700G@35W)? Il 280% di prestazioni con il 650% del consumo. E sto confrontando una CPU con GPU integrata impostata in modalità basso consumo con il top della tecnologia di Intel.
LOL Un paragone totalmente privo di senso. Ormai le spari grosse, a ruota libera.
La fortuna di Intel è che AMD non riesce a stare dietro alla domanda.
Nemmeno Intel, se è per questo. Tanto che è dovuta ricorrere alla sua rivale TSMC, per alcuni prodotti.
Ne avessi detta almeno una giusta in questo tuo post...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.