PDA

View Full Version : Il Bluetooth non basta più ad Apple! AirPods Pro 2 supereranno i limiti per l'audio Lossless?


Redazione di Hardware Upg
03-01-2022, 13:28
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/il-bluetooth-non-basta-piu-ad-apple-airpods-pro-2-supereranno-i-limiti-per-l-audio-lossless_103635.html

Il bluetooth non basta più per Apple. Il team che ha sviluppato i nuovi AirPods 3 vorrebbe avere più larghezza di banda, rispetto a quella messa a disposizione dal Bluetooth potendo, in questo modo, sfruttare al massimo i formati audio Lossless.

Click sul link per visualizzare la notizia.

930BF
03-01-2022, 14:21
Non sono assolutamente un fan apple e non apprezzo i loro prodotti per via dei limiti imposti.

Ma devo dive che a volte mi ritrovo a dire "cavolo sono anni... ma ci voleva tanto!?!?"

Se apple fosse "open source" (qualcosa del tipo) non baderei a spese per i loro prodotti.

demon77
03-01-2022, 14:47
Non sono assolutamente un fan apple e non apprezzo i loro prodotti per via dei limiti imposti.

Ma devo dive che a volte mi ritrovo a dire "cavolo sono anni... ma ci voleva tanto!?!?"

Se apple fosse "open source" (qualcosa del tipo) non baderei a spese per i loro prodotti.

Boh.
Lasciando perdere il discorso Apple e stando sul generico.. ma se voglio apprezzare l'audio lossless in alta qualità direi che l'ultima cosa al mondo che possa servire siano queste patetiche cuffiette da usare magari per strada o in auto.
Peggio che mangiare in piedi alla stazione un panino raffermo ma farcito col più costoso caviale sul mercato.

Se devo ascoltare audio in alta definizione ci sono le cuffie apposite: over ear, col filo ed anche il loro prezzo.
Farsi ste pippe per gli airpods è solo marketing.

Roman91
03-01-2022, 16:18
ci sono già l'LDAC di sony e l'aptX HD di snapdragon.
Per fortuna però che sarà la apple a portare la qualità nell'audio bluetooth :rolleyes: :D :D

supertigrotto
04-01-2022, 11:34
È da anni che dico che il bluetooth comincia ad essere stretto come standard,non solo nell'audio,se fate due conti fra smartwatch,cuffiette,fascia cardio bluetooth e accessori vari,la banda è sempre quella e quando comincia a condividerla,fa presto ad esaurirsi.
Ci vorrebbe un sistema tipo WiFi direct ma il problema resta sempre il consumo di batteria,sia dello smartphone,sia del dispositivo collegato.
Apple non dice niente di nuovo in questo senso.
Per quanto riguarda i prodotti,nulla vieta a fare cuffie over ear da tremila euro con ampli dac e batterie di qualità eccelsa,tanto da fare dimenticare il filo ma il problema resta sempre la trasmissione.

aqua84
04-01-2022, 13:02
Boh
Io vorrei davvero incontrare CHI riesce CON 2 ORECCHIE a trovare la differenza tra l audio lossless di adesso un eventuale futuro audio con banda maggiore.

Sono pronto anche a scommettere che facendo prove incrociate e qualche “trappola” non riuscirebbe nemmeno a riconoscere se é flac o mp3.

A meno di utilizzare strumenti appositi, che non sono però 2 ORECCHIE UMANE!

demon77
04-01-2022, 13:42
Boh
Io vorrei davvero incontrare CHI riesce CON 2 ORECCHIE a trovare la differenza tra l audio lossless di adesso un eventuale futuro audio con banda maggiore.

Sono pronto anche a scommettere che facendo prove incrociate e qualche “trappola” non riuscirebbe nemmeno a riconoscere se é flac o mp3.

A meno di utilizzare strumenti appositi, che non sono però 2 ORECCHIE UMANE!

In generale sono concorde con te.
La diffrenza tra lossless HD ed MP3 ovviamente esiste ma stai sereno che non puoi notarlo con due cuffiette BT.

the_joe
04-01-2022, 14:09
In generale sono concorde con te. Se
La diffrenza tra lossless HD ed MP3 ovviamente esiste ma stai sereno che non puoi notarlo con due cuffiette BT.

È una questione molto complicata, non riesci a distinguere un flac da un MP3 a 256/320kbs con la comune musica commerciale pop/rock per cui viviamo pure tranquillamente che i limiti non sono certo nel formato dei file

demon77
04-01-2022, 14:56
È una questione molto complicata, non riesci a distinguere un flac da un MP3 a 256/320kbs con la comune musica commerciale pop/rock per cui viviamo pure tranquillamente che i limiti non sono certo nel formato dei file

Precisiamo:
se sei audiofilo e/o appassionato (qindi con orecchio fino) ed hai un impianto serio completo (leggasi 5k euro in su) la differenza tra un FLAC ed un MP3 te la catto via con qualsiasi brano.

Se sei un tizio qualunque con le ciffiette BT il problema proprio non esiste. ;)

930BF
04-01-2022, 15:41
Non c'è assolutamente bisogno di essere un audiofilo per notare la differenza...

anche con delle le cuffiette bt la differenza si nota tra i vari formati.

se poi vogliamo difende ad ogni costo le cuffie con filo (veramente poco pratiche sia a casa che fuori allora) mi arrendo subito...

demon77
04-01-2022, 16:12
Non c'è assolutamente bisogno di essere un audiofilo per notare la differenza...

anche con delle le cuffiette bt la differenza si nota tra i vari formati.

se poi vogliamo difende ad ogni costo le cuffie con filo (veramente poco pratiche sia a casa che fuori allora) mi arrendo subito...

Nessuno difende nulla.
Ci sono le cuffie SERIE che costano, ingombrano ed hanno il filo. E servono ad una cosa.
Poi ci sono le cuffiette BT per quando vai a correre. E servono ad un'altra cosa.

Per come la vedo porsi il problema cuffiette BT e alta definizione lossless semplicemente non ha alcun senso.

the_joe
04-01-2022, 19:58
Precisiamo:
se sei audiofilo e/o appassionato (qindi con orecchio fino) ed hai un impianto serio completo (leggasi 5k euro in su) la differenza tra un FLAC ed un MP3 te la catto via con qualsiasi brano.

Se sei un tizio qualunque con le ciffiette BT il problema proprio non esiste. ;)

Fossi in te non ci scommetterei un centesimo.

Se vuoi provare ho pronti i files, ti dò il link per scaricarli e provi a metterli in ordine di qualità.

Naturalmente solo ascoltandoli senza barare eh!

Fammi un fischio se vuoi provare.

demon77
04-01-2022, 22:02
Fossi in te non ci scommetterei un centesimo.

Se vuoi provare ho pronti i files, ti dò il link per scaricarli e provi a metterli in ordine di qualità.

Naturalmente solo ascoltandoli senza barare eh!

Fammi un fischio se vuoi provare.

:D :D
no guarda c'è stato un evidente fraintendimento.

1- ho parlato di audiofilo con orecchio fino. CHE NON SONO IO. :D
2- ho parlato di impianto audio di livello adeguato per la persona di cui sopra. CHE IO OVVIAMENTE NON HO. :D

Ma sono piuttosto sicuro che l'audiofilo di cui sopra con relativo impianto sia in grado di riconoscere un MP3 da un FLAC ascoltandolo.
ue, magari poi qualcuno lo sbaglia pure, ma in generale se ne accorge.

blobb
04-01-2022, 22:10
Fossi in te non ci scommetterei un centesimo.

Se vuoi provare ho pronti i files, ti dò il link per scaricarli e provi a metterli in ordine di qualità.

Naturalmente solo ascoltandoli senza barare eh!

Fammi un fischio se vuoi provare.

qui si entra in un campo minato, diciamo che la differenza si sente se hai un buon impianto, l'mp3 taglia e pure parecchio

the_joe
05-01-2022, 12:19
qui si entra in un campo minato, diciamo che la differenza si sente se hai un buon impianto, l'mp3 taglia e pure parecchio

Guarda senza girarci intorno, un MP3 a 320kbs anche con un analizzatore di spettro risulta molto simile a un PCM, e la differenza si sente se sei un pipistrello, un essere umano dubito possa farlo con musica commerciale, propongo anche a te la prova.

I brani di cui ho fatto i files sono stati rippati da cd originali con EAC massima qualità, compressi in FLAC e MP3 a 320,256,128KBS e riportati in wav per cui per ogni brano trovi 5 files, il WAV il FLAC e le tre versioni di MP3, puoi provare per gioco a metterle in ordine di qualità e avere delle sorprese.

I brani sono

Miles Davis - So What
Sting - Mad About You
Vivaldi - Da le quattro stagioni

demon77
05-01-2022, 14:39
I brani di cui ho fatto i files sono stati rippati da cd originali con EAC massima qualità, compressi in FLAC e MP3 a 320,256,128KBS e riportati in wav per cui per ogni brano trovi 5 files, il WAV il FLAC e le tre versioni di MP3, puoi provare per gioco a metterle in ordine di qualità e avere delle sorprese.


E già qui hai cannato. :sofico:

Il CD non è assolutamente una fonte audio al alta fedeltà proprio perchè campionato digitalmente con buone perdite rispetto al supporto analogico.
Ricorderai bene la guerra e le feroci discussioni tra estimatori del VINILE e chi preferiva i CD.

Un audio ad alta defeltà su FLAC può solo venire da un master di studio.
Se lo campioni dal CD è come passare in 4k un film di partenza a 1080..

the_joe
05-01-2022, 15:09
E già qui hai cannato. :sofico:

Il CD non è assolutamente una fonte audio al alta fedeltà proprio perchè campionato digitalmente con buone perdite rispetto al supporto analogico.
Ricorderai bene la guerra e le feroci discussioni tra estimatori del VINILE e chi preferiva i CD.

Un audio ad alta defeltà su FLAC può solo venire da un master di studio.
Se lo campioni dal CD è come passare in 4k un film di partenza a 1080..

Quindi mi stai dicendo che ascoltando un comune supporto commerciale non serve a nulla avere un impianto da 100.000€?

Ok


PS - ho anche delle registazioni fatte a concerti di musica non amplificata a 24 bit 96Khz, dici possano bastare?

blobb
05-01-2022, 15:42
Guarda senza girarci intorno, un MP3 a 320kbs anche con un analizzatore di spettro risulta molto simile a un PCM, e la differenza si sente se sei un pipistrello, un essere umano dubito possa farlo con musica commerciale, propongo anche a te la prova.

I brani di cui ho fatto i files sono stati rippati da cd originali con EAC massima qualità, compressi in FLAC e MP3 a 320,256,128KBS e riportati in wav per cui per ogni brano trovi 5 files, il WAV il FLAC e le tre versioni di MP3, puoi provare per gioco a metterle in ordine di qualità e avere delle sorprese.

I brani sono

Miles Davis - So What
Sting - Mad About You
Vivaldi - Da le quattro stagioni

dipende da tante cose non è cosi semplice , è vero che la differenza può essere minima, ma c'è , io ho più di 50 anni (e soffro pure di acufeni) non sono un audiofilo ed ho un impianto "medio" magari sento poco o niente la differemza, però ti posso assicurare che con un impianto "serio" magari non tanto ma la differenza c'è.
comunque entrano in campo molti fattori, il tipo di musica , il tipo di registrazione-mixaggio ecc ecc

demon77
05-01-2022, 15:46
Quindi mi stai dicendo che ascoltando un comune supporto commerciale non serve a nulla avere un impianto da 100.000€?

Guarda, con l'impianto che dici sicuramente sentirai il CD al meglio della sua forma possibile, ma DI FATTO il cd è campionato digitalmente e non ha la stessa qualità del suono di un suppoprto analogico come il vinile.
Qualsiasi intenditore te lo può confermare.

Poi non essendo audiofilo a me frega meno di zero figurati.. e mettici pure che il vinile perfetto suona perfetto sull'impianto perfetto solo la prima volta.. perchè già girando la prima volta la puntina lo rovina agguingendo fruscio.
Fatto sta che si sono versati fiumi di parole in questo acceso dibattito.

L'arrivo del formato FLAC ha chiuso il capitolo per sempre perchè questa volta si parla di un formato capace di restituire davvero la completezza del suono analolgico senza perdere nulla per strada e con la garanzia di essere perfetto ed eterno a differenza del vinile.
Sicuramente si può apprezzare la perfezione di un FLAC con un impianto di livello come quello che hai citato.

Se vuoi fare la prova di cui parli conviene partire da un FLAC di quelli da studio e poi da quello creare gli MP3 o altri formati a più bassa qualità.
Sicuro non è cosa sensata partire da un CD.

the_joe
05-01-2022, 16:25
dipende da tante cose non è cosi semplice , è vero che la differenza può essere minima, ma c'è , io ho più di 50 anni (e soffro pure di acufeni) non sono un audiofilo ed ho un impianto "medio" magari sento poco o niente la differemza, però ti posso assicurare che con un impianto "serio" magari non tanto ma la differenza c'è.
comunque entrano in campo molti fattori, il tipo di musica , il tipo di registrazione-mixaggio ecc ecc

Guarda, con l'impianto che dici sicuramente sentirai il CD al meglio della sua forma possibile, ma DI FATTO il cd è campionato digitalmente e non ha la stessa qualità del suono di un suppoprto analogico come il vinile.
Qualsiasi intenditore te lo può confermare.

Poi non essendo audiofilo a me frega meno di zero figurati.. e mettici pure che il vinile perfetto suona perfetto sull'impianto perfetto solo la prima volta.. perchè già girando la prima volta la puntina lo rovina agguingendo fruscio.
Fatto sta che si sono versati fiumi di parole in questo acceso dibattito.

L'arrivo del formato FLAC ha chiuso il capitolo per sempre perchè questa volta si parla di un formato capace di restituire davvero la completezza del suono analolgico senza perdere nulla per strada e con la garanzia di essere perfetto ed eterno a differenza del vinile.
Sicuramente si può apprezzare la perfezione di un FLAC con un impianto di livello come quello che hai citato.

Se vuoi fare la prova di cui parli conviene partire da un FLAC di quelli da studio e poi da quello creare gli MP3 o altri formati a più bassa qualità.
Sicuro non è cosa sensata partire da un CD.

Purtroppo sono sulla via dell'anzianità anche io e sono da molti anni dietro il mondo della riproduzione audio e mi sono fatto l'idea che ...

Alla fine buoni ascolti a tutti, tanto non se ne esce.


(tutti dicono che mp3 fa schifo, poi la prova non la fa mai nessuno, anzi qualcuno l'ha fatta e chi ha preso cantonate fantasmagoriche, ma non lo voglio dire)

the_joe
05-01-2022, 17:34
Tutti sti pipponi ma poi alla fine nella maggior parte dei casi la musica con gli AirPods la si ascolta in metropolitana con il treno che sferraglia oppure mentre si fa jogging.
A casa, se vuoi ascoltare davvero la musica da audiofilo ti attrezzi con una sala ad-hoc e senza usare cuffie e cuffiette, sia con il filo che senza.
Apple deve vendere ogni anno la novità delle AirPods, quindi ci sta che si inventano sta nuova minchiata.
Per come ascolto io la musica, perlopiù in movimento, mi trovavo bene con le prime AirPods e mi trovo ancora meglio con le AirpodsPro che hanno una durata della batteria migliore.
Se voglio ascoltare la musica per davvero, vado nella sala dorata del Musikverein di Vienna e l'ascolto dal vivo. :asd:

E qua non ti posso dare altro che ragione, ci sono "audiofili" che non hanno mai sentito un concerto di strumenti non amplificati e pretenderebbero di pontificare su come suona un violino in un impianto...

blobb
05-01-2022, 18:55
Tutti sti pipponi ma poi alla fine nella maggior parte dei casi la musica con gli AirPods la si ascolta in metropolitana con il treno che sferraglia oppure mentre si fa jogging.
A casa, se vuoi ascoltare davvero la musica da audiofilo ti attrezzi con una sala ad-hoc e senza usare cuffie e cuffiette, sia con il filo che senza.
Apple deve vendere ogni anno la novità delle AirPods, quindi ci sta che si inventano sta nuova minchiata.
Per come ascolto io la musica, perlopiù in movimento, mi trovavo bene con le prime AirPods e mi trovo ancora meglio con le AirpodsPro che hanno una durata della batteria migliore.
Se voglio ascoltare la musica per davvero, vado nella sala dorata del Musikverein di Vienna e l'ascolto dal vivo. :asd:

perchè le cuffie non andrebbero bene???

blobb
05-01-2022, 22:28
Per il semplice fatto che tutta la musica in vendita è mixata per essere ascoltata con i diffusori, situazione nella quale il canale destro viene ascoltato dall'orecchio destro e anche un po' dal sinistro, viceversa per il canale sinistro.
Questo inganna il cervello, che è quello che comanda in realtà, e fa in modo che l'evento sonoro che stiamo ascoltando abbia due proprietà fondamentali: tridimensionalità e profondità.
Vedi ad esempio, vedere con un occhio solo o con due occhi, per intenderci.
Nelle cuffie tutto questo te lo scordi, perché l'orecchio destro sente solo il canale destro e viceversa, creando un'eccessiva ed errata separazione tra i canali.
Ma guarda cheta cosa è risaputa dalla notte dei tempi eh! Qualsiasi persona che con la musica ci lavora, te lo può confermare.
Per questo mi fanno ridere tutti sti gipponi sul Lossless, Auricolari In-Ear e altro.
La musica se uno se la vuole ascoltare davvero e con una qualità eccelsa l'ascolta dal vivo, con un'orchestra con tutti gli strumenti, magari al teatro di Epidauro, uno dei migliori al mondo come acustica.

veramente i mixaggi li fanno con le cuffie perciò il tizio ha quello come riferimento poi c'è la psicoacustica e le miscelazioni che compensa quello che te pensi sia un difetto,
l'ascolto con monitor o cuffie da percezioni diverse ,ma non è che uno è migliore o più fedele dell'altro
la musica dal vivo è un altro conto e un altro discorso

WuMing2
07-01-2022, 01:59
Boh
Io vorrei davvero incontrare CHI riesce CON 2 ORECCHIE a trovare la differenza tra l audio lossless di adesso un eventuale futuro audio con banda maggiore.

Sono pronto anche a scommettere che facendo prove incrociate e qualche “trappola” non riuscirebbe nemmeno a riconoscere se é flac o mp3.

A meno di utilizzare strumenti appositi, che non sono però 2 ORECCHIE UMANE!

È esatto: https://www.mojo-audio.com/blog/the-24bit-delusion/

Lossless audio a 24 bit è per i male informati. Occupa banda e spazio di archiviazione, consuma energia per nulla.