PDA

View Full Version : Bonus TV 2022: ecco come funziona, quali sono i requisiti e come richiedere i 130€ di sconto


Redazione di Hardware Upg
03-01-2022, 11:11
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/bonus-tv-2022-ecco-come-funziona-quali-sono-i-requisiti-e-come-richiedere-i-130-di-sconto_103629.html

Volete cambiare la TV risparmiando? Il nuovo Bonus TV 2022 vi permette di farlo grazie allo stanziamento da parte del Governo di oltre 68 milioni di euro per uno sconto individuale che può arrivare fino a 130€ sul nuovo acquisto.

Click sul link per visualizzare la notizia.

gd350turbo
03-01-2022, 11:52
Quindi 20% di sconto, per max 100€...
Basta comprare un tv da almeno 500 €
Un pò braccino corto eh...

Darkon
03-01-2022, 12:02
Quindi 20% di sconto, per max 100€...
Basta comprare un tv da almeno 500 €
Un pò braccino corto eh...

A 500€ prendi roba da supermercato che vanno bene se hai un uso basico tipo casalinga.

Se hai bisogno di qualcosa non dico tanto ma un pochino più versatile e di qualità ci vuole almeno almeno 7/800€

cronos1990
03-01-2022, 12:10
A 500€ prendi roba da supermercato che vanno bene se hai un uso basico tipo casalinga.

Se hai bisogno di qualcosa non dico tanto ma un pochino più versatile e di qualità ci vuole almeno almeno 7/800€Veramente per uso basico spendi anche 100-150 euro. Solo sfogliando i primi risultati su Amazon per schermi da 40 pollici trovo prodotti a 300 euro (anzi, il più basso che ho visto è 249 euro). Questo con una ricerca di... 20 secondi?

E se poi vai su dimensioni minori i prezzi scendono ancora.


Quindi se uno vuole risparmiare andare a spendere 500 euro per uno sconto di 100 euro è abbastanza assurdo, dato che senza sconto riesco a spendere di meno. E siccome questo "bonus" secondo me è indirizzato proprio verso coloro che vogliono risparmiare il più possibile, magari per favorire l'acquisto dell'apparecchio TV anzichè del decoder che ora si necessita...

Riky1979
03-01-2022, 12:12
Non credo sia rivolto a chi compra televisori da 700 800 euro, la fascia 200-300 ha dei prodotti che vanno benissimo alla maggioranza della persone ed è a quella fascia che si rivolge il bonus. Se vuoi il cinema in salotto non ti servono agevolazioni da parte dello stato.
Praticamente è uno sconto dell'IVA in termini molto semplicistici.
Avrei preferito vedere uno sconto maggiore tipo 25% ma limitato a televisori fino a 300/350 euro non oltre.

ALEX R1
03-01-2022, 13:15
Se vuoi il cinema in salotto non ti servono agevolazioni da parte dello stato.


:ave:

Io avrei imposto un limite di spesa per il televisore.

Darkon
03-01-2022, 13:19
Non è questione di cinema o non cinema... ora non esageriamo.

Certo che ci sono TV da 100€ probabilmente anche 99€ e con pollici esagerati ma poi iniziano i problemi.

Poi come ho detto su è palese che se uno non può spendere di più o è la casalinga che tiene la tv accesa mentre fa altro e più che guardarla la ascolta allora basta e avanza anche 100€ di spesa totale.

Però siamo su HWUp, non mi potete venir a dire che a 300€ trovi pannelli decenti. Trovi pannelli che magari vanno bene alla stragrande maggioranza perché tanto non sanno nemmeno che tecnologia comprano ma per chi ci capisce qualcosa a quei prezzi trovi solo roba indecente.

Non credo sia rivolto a chi compra televisori da 700 800 euro, la fascia 200-300 ha dei prodotti che vanno benissimo alla maggioranza della persone ed è a quella fascia che si rivolge il bonus. Se vuoi il cinema in salotto non ti servono agevolazioni da parte dello stato.
Praticamente è uno sconto dell'IVA in termini molto semplicistici.
Avrei preferito vedere uno sconto maggiore tipo 25% ma limitato a televisori fino a 300/350 euro non oltre.

E certo quindi secondo te lo stato dovrebbe fare l'ennesima regalia ma limitandola solo ad alcuni così si alimenta sempre di più l'assistenzialismo e il fatto che gente che magari fa il nullafacente o peggio lavora a nero ottiene regalie a mani basse mentre il povero cristo che magari fa l'operaio ha già un ISEE che non gli permette di accedere manco all'asilo pubblico.

Ma per favore...

O a tutti uguale o non fare proprio nessun incentivo. Sono 50 anni che in Italia si fa assistenzialismo con le formule più disparate dall'ISEE a mille algoritmi e non ha MAI e sottolineo MAI funzionato anzi è sempre andato a beneficio di chi ha fatto il furbo.

Ripeto se lo stato può da a tutti e se non può evita di sprecare soldi facendo astruse formule che non portano mai a niente di giusto.

Therinai
03-01-2022, 14:10
Però siamo su HWUp, non mi potete venir a dire che a 300€ trovi pannelli decenti. Trovi pannelli che magari vanno bene alla stragrande maggioranza perché tanto non sanno nemmeno che tecnologia comprano ma per chi ci capisce qualcosa a quei prezzi trovi solo roba indecente.

Proprio perché sono su hwu ti vengo a dire che compro quel che mi serve, che sia decente o meno per i tuoi gusti. Di televisori ne ho due, li ho pagati entrambi 350 e fanno esattamente ciò per cui li ho comprati senza alcun problema, e proprio come dici non so neanche che pannelli siano, perché banalmente non me ne frega niente di che pannello ci sia sul televisore che uso in cucina per guardare Lamù mentre cucino, e neanche di quello che ho davanti a letto e che vedo si e no per 30 secondi prima di addormentarmi :asd:
Il monitor per pc invece costa più dei televisori...

Darkon
03-01-2022, 15:06
Proprio perché sono su hwu ti vengo a dire che compro quel che mi serve, che sia decente o meno per i tuoi gusti. Di televisori ne ho due, li ho pagati entrambi 350 e fanno esattamente ciò per cui li ho comprati senza alcun problema, e proprio come dici non so neanche che pannelli siano, perché banalmente non me ne frega niente di che pannello ci sia sul televisore che uso in cucina per guardare Lamù mentre cucino, e neanche di quello che ho davanti a letto e che vedo si e no per 30 secondi prima di addormentarmi :asd:
Il monitor per pc invece costa più dei televisori...

Ma infatti se l'uso che ne fai è questo hai fatto non bene ma BENISSIMO a spenderci quella cifra.

Il punto è che però in un forum di tecnologia mediamente mi aspetto un utilizzo un po' diverso dal tuo e che si vada a discutere nel tecnico.

Poi ripeto è palese che per te vanno bene quei televisori lì tanto non ti accorgeresti nemmeno della differenza e avresti speso inutilmente.

zappy
03-01-2022, 15:54
A 500€ prendi roba da supermercato che vanno bene se hai un uso basico tipo casalinga.

Se hai bisogno di qualcosa non dico tanto ma un pochino più versatile e di qualità ci vuole almeno almeno 7/800€
la "qualità" ormai è al livello da sega mentale...

Se vuoi il cinema in salotto non ti servono agevolazioni da parte dello stato.
Avrei preferito vedere uno sconto maggiore tipo 25% ma limitato a televisori fino a 300/350 euro non oltre.
:ave:
o meglio ancora solo su decoder.
di certo non per rottamare tv nuovissime del 2018 :muro:

zappy
03-01-2022, 15:55
...Il punto è che però in un forum di tecnologia mediamente mi aspetto un utilizzo un po' diverso dal tuo e che si vada a discutere nel tecnico.

in un forum di informatica e tecnologia mi aspetterei più interesse per il fatto che le smart-tv sono spyware peggio degli smartphone.

Darkon
03-01-2022, 16:03
in un forum di informatica e tecnologia mi aspetterei più interesse per il fatto che le smart-tv sono spyware peggio degli smartphone.

Se è per questo qualsiasi cosa sia anche solo lontanamente collegabile in rete è uno spyware. Se stai dietro a questo praticamente tanto vale tornare al 1950.

Bazzilla
03-01-2022, 16:22
Se è per questo qualsiasi cosa sia anche solo lontanamente collegabile in rete è uno spyware. Se stai dietro a questo praticamente tanto vale tornare al 1950.

Infatti.
Molti servizi "gratis" che sfruttano la rete, chiedono in cambio i tuoi dati.
Parlando di Smart TV, se non sbaglio, è prevista anche la possibilità di non usufruirne, così come di rifiutare i cookies relativi al singolo servizio.

Poi, oddio, verificare che un canale hbbtv si fotta dati che non dichiara di prendere, credo sia piuttosto facile per gli esperti del settore: un bel proxy, si intercettano i pacchetti e si analizzano.
Presumibilmente le Smart TV si prendono i dati che dichiarano di prendersi, e che l'utente acconsente di farsi prendere, altrimenti se ne sarebbero già accorti.

Comunque sono off-topic, sorry :stordita:

gd350turbo
03-01-2022, 16:56
Mah...
se io devo prendere un tv che costa un migliaio di euro ad esempio, uno sconto del 20% mi può fare più comodo che se ne prendo uno da 100, per il quale devo fare tutta una trafila burocratica per prendere 20€, magari mi bastano le varie offerte che si trovano in giro.
Se non avessero posto il limite a 100€, magari avrei fatto un pensierino a prendere un oled, ma così niente.

Poi, 30 euro di sconto per prendere un decoder che ne costa 25-30...

Therinai
03-01-2022, 16:58
Il punto è che però in un forum di tecnologia mediamente mi aspetto un utilizzo un po' diverso dal tuo e che si vada a discutere nel tecnico.
Eccerto perché agli utenti sul forum di tecnologia non capita mai di fare un uso distratto della televisione, senza farsi seghe mentali sui pannelli :stordita:

La differenza la vedo, ma non è questo il punto, ti ripeto il concetto: compro quello che mi serve.
Se in cucina cucino e mangio e mi basta un tv modello "basta che funzioni" non spendo un centesimo in più del primo prezzo per codesto accessorio.
Poi magari per altri scopi ho ANCHE roba di altro livello

Ti faccio notare che stiamo commentando la questione bonus per cambiare i vecchi tv che non hanno un sintonizzatore di nuova generazione, non per passare da un oled all'altro :rolleyes:

Therinai
03-01-2022, 17:00
in un forum di informatica e tecnologia mi aspetterei più interesse per il fatto che le smart-tv sono spyware peggio degli smartphone.

Ci hai già tritato i testicoli con questa storia e ti abbiamo già risposto: usa un monitor per pc o banalmente non collegare la tv a internet :ciapet:

gd350turbo
03-01-2022, 17:07
Ci hai già tritato i testicoli con questa storia e ti abbiamo già risposto: usa un monitor per pc o banalmente non collegare la tv a internet :ciapet:

dimentichi di prendere un cappello fatto di stagnola !

zappy
03-01-2022, 19:45
...Presumibilmente le Smart TV si prendono i dati che dichiarano di prendersi, e che l'utente acconsente di farsi prendere, altrimenti se ne sarebbero già accorti.
infatti se ne sono accorti.:rolleyes:
Se è per questo qualsiasi cosa sia anche solo lontanamente collegabile in rete è uno spyware. Se stai dietro a questo praticamente tanto vale tornare al 1950.
si alle caverne... :rolleyes: ma non ti lamentavi che su un forum di tecnologia i discorsi fossero di basso livello? :stordita:

Ci hai già tritato i testicoli con questa storia e ti abbiamo già risposto: usa un monitor per pc o banalmente non collegare la tv a internet :ciapet:
dimentichi di prendere un cappello fatto di stagnola !
che commenti metecatti.

gd350turbo
04-01-2022, 07:23
Eh...
Riderai meno quando attiveranno i nano bot che ti hanno inoculato con il vaccino specialmente se sei vicino al 5g.
:sofico:

Darkon
04-01-2022, 07:30
infatti se ne sono accorti.:rolleyes:

si alle caverne... :rolleyes: ma non ti lamentavi che su un forum di tecnologia i discorsi fossero di basso livello? :stordita:

Sinceramente vale la pena combattere le battaglie dove hai speranza di vincere.

Il discorso privacy è semplicemente una chimera perché non puoi avere servizi gratis che ormai spopolano e contemporaneamente sperare che non abbiano qualcosa in cambio.

Alla stragrande maggioranza delle persone lo scambio va bene, a chi non va bene dovrebbe scegliere servizi a pagamento sperando che fanno le cose per bene o tenere tutto offline.

Purtroppo altre soluzioni semplici non ci sono.

zappy
04-01-2022, 07:50
Sinceramente vale la pena combattere le battaglie dove hai speranza di vincere.

Il discorso privacy è semplicemente una chimera perché non puoi avere servizi gratis che ormai spopolano e contemporaneamente sperare che non abbiano qualcosa in cambio.

Alla stragrande maggioranza delle persone lo scambio va bene, a chi non va bene dovrebbe scegliere servizi a pagamento sperando che fanno le cose per bene o tenere tutto offline.

Purtroppo altre soluzioni semplici non ci sono.

ah, perchè, le tv le danno gratis? Netflix è gratis? Amazon è gratis? Dazn è gratis?
scusa, non me ne ero accorto... :fagiano:

cronos1990
04-01-2022, 08:17
Però siamo su HWUp, non mi potete venir a dire che a 300€ trovi pannelli decenti. Trovi pannelli che magari vanno bene alla stragrande maggioranza perché tanto non sanno nemmeno che tecnologia comprano ma per chi ci capisce qualcosa a quei prezzi trovi solo roba indecente.Non confondere l'utenza di HWUp con quello che si prefigge tale manovra del Governo, e quindi a quale reale utenza è rivolta.

Ovvio che se prendi un televisore da 32/40 pollici a 150/300 euro ti ritrovi con qualcosa di pessimo... e ne ho anche la dimostrazione recente a casa dove mio padre ha appunto preso un televisore di quelle dimensioni (non ricordo il valore preciso) spendendo letteralmente uno sputo. Vederlo per me è un pugno in un occhio, per non parlare dell'audio.
Ma un bonus del genere è rivolto appunto a tale tipo di utenza (sebbene sia mal realizzato), che tra l'altro è anche la fetta più ampia: a quelli che vogliono avere la TV ma spendendo il meno possibile. Come già accennato, ipotizzo che questo tipo di bonus venga incontro anche al discorso della necessità di avere un decoder nuovo per molti utenti, per cui si viene incontro alle esigenze di mercato incentivando l'acquisto di una nuova TV piuttosto che di un decoder.
Mio padre vuole semplicemente vedere lo sport e qualche film; come è un aspetto men che secondario. L'unica volta che è venuto a rompermi le scatole per vedere la TV da me (quindi ad un livello "superiore") è stato in occasione degli Europei di Calcio, fine.

La stragrande maggioranza delle persone ha la stessa TV anche da 10/20 anni e non si sogna di cambiarla a meno di non essere costretta... o quasi, come in questo caso. A queste persone non interessa qualità e/o funzioni, ma solo poter seguire le proprie trasmissioni preferite o vedersi un film ogni tanto giusto per svago.

Coloro che hanno più interesse per la qualità, o hanno una passione più o meno grande per vedere la TV ad un certo livello, sono una nicchia; senza contare le nuove generazioni che hanno un metodo di fruizione ben diverso e sempre meno dipendente dalla TV che neanche comprano più.
E chi ha una passione più o meno grande per il "cinema in casa", tipo me, tende a spendere cifre ben più rilevanti e magari cambia pannello anche una volta ogni 2/3 anni (e spesso il pannello non è neanche la parte più costosa), per cui tale bonus è del tutto ininfluente.


Stai cercando di avere una discussione tecnica su una notizia (e il suo contenuto) che però non ha questa finalità.

zappy
04-01-2022, 08:26
...La stragrande maggioranza delle persone ha la stessa TV anche da 10/20 anni e non si sogna di cambiarla a meno di non essere costretta... o quasi, come in questo caso. A queste persone non interessa qualità e/o funzioni, ma solo poter seguire le proprie trasmissioni preferite o vedersi un film ogni tanto giusto per svago.

per fortuna. la mole di rifiuti elettronici che non si sa bene come smaltire è già enorme, senza bisogno di pippe mentali di "qualità".

Darkon
04-01-2022, 09:47
ah, perchè, le tv le danno gratis? Netflix è gratis? Amazon è gratis? Dazn è gratis?
scusa, non me ne ero accorto... :fagiano:

Ma infatti se tieni la TV offline hai solo la tv che hai pagato e fine lì.
Gli abbonamenti scontano già i dati che gli cedi altrimenti costerebbero ancora di più o pensi che netflix possa permettersi di spendere certe cifre in produzioni dirette e diritti solo con quello che incassa direttamente?

Ripeto... vuoi la privacy? Stai offline. Non lo dico con polemica sia chiaro lo sai che ci parlo volentieri con te ma semplicemente te lo dico con realismo. Ad oggi non cedere parte dei propri dati usufruendo di servizi online è talmente difficile da essere quasi impossibile.
Se domani diventasse possibile comunque comporterebbe un aumento dei prezzi generalizzato e la sparizione di quasi tutti i servizi gratuiti.

zappy
04-01-2022, 10:40
Ma infatti se tieni la TV offline hai solo la tv che hai pagato e fine lì.
Gli abbonamenti scontano già i dati che gli cedi altrimenti costerebbero ancora di più o pensi che netflix possa permettersi di spendere certe cifre in produzioni dirette e diritti solo con quello che incassa direttamente?
peccato che raccolgano cmq dati anche se NON sei abbonato, come ampiamente dimostrato da varie ricerche.

Ripeto... vuoi la privacy? Stai offline. Non lo dico con polemica sia chiaro lo sai che ci parlo volentieri con te ma semplicemente te lo dico con realismo. Ad oggi non cedere parte dei propri dati usufruendo di servizi online è talmente difficile da essere quasi impossibile.
no, sta diventando quasi impossibile anche senza usufruire di nulla, o usufruendo di servizi già pagati. Ed è inaccettabile.
pure comprare tv "lisce" è diventato impossibile. :muro:
https://www.dday.it/redazione/32402/smart-tv-spione-facebook-netflix

https://news.northeastern.edu/2019/09/20/northeastern-university-research-finds-smart-tvs-other-internet-connected-devices-are-exposing-private-user-data/
https://freedom-to-tinker.com/2019/09/18/watching-you-watch-the-tracking-ecosystem-of-over-the-top-tv-streaming-devices/
https://moniotrlab.ccis.neu.edu/imc19/

Unax
04-01-2022, 11:03
come già detto se in una smart tv non inserisci gli account e non la colleghi alla rete internet con cavo o wifi, alla fine è identico ad un vecchio televisore Mivar :D

però una cosa che potrebbe essere utile in una smart tv è comunicare i dati all'auditel in modo da far capire l'interesse per certi tipi di programmi e non per altri

dati auditel che dicono che decine di milioni di persone hanno guardato il grande fratello mi lasciano sempre un po' perplesso

cronos1990
04-01-2022, 11:11
In effetti basta non collegare la TV alla rete, cosa peraltro inutile se non ti interessano le funzioni smart.

Per l'auditel, i dati vengono raccolti da un apparecchio specifico che viene fornito in dotazione a specifiche persone che fanno parte del programma di rivelazione. Per cui i dati non sono precisi all'unità, ma comunque ricavati statisticamente e, in ogni caso, piuttosto precisi.
Più precisamente non raccolgono i dati con il giocattolino elettronico da 10 euro, o con la prima app che gli salta in mente. Maggiori informazioni QUI (https://www.auditel.it/faq/).

Detto ciò: magari non saranno precisi all'unità, ma stai tranquillo che SI: il Grande Fratello lo guardano milioni di persone (se poi è quello che dice l'Auditel, sto prendendo per buona la tua affermazione).
Premesso che statisticamente il campione utilizzato è tale da fornire un risultato abbastanza preciso, si tratta di una trasmissione da così tanti anni in onda e con così tante puntate fatte che "sperare" che sia una trasmissione poco seguita è... come dire... un'utopia :fagiano:

gd350turbo
04-01-2022, 11:19
pure comprare tv "lisce" è diventato impossibile.

Se vuoi un 55" oled, ci credo che non lo trovi "liscio"...

Se vai in un hard discount, ne trovi finchè ne vuoi.

gd350turbo
04-01-2022, 11:22
dati auditel che dicono che decine di milioni di persone hanno guardato il grande fratello mi lasciano sempre un po' perplesso

Se è una ventina d'anni che lo fanno, con un budget che credo sia di una certa importanza, eh si, penso anch'io che ci siano decine di milioni di persone che lo guardano, poi magari si può discutere sul destino di una civiltà che vuole vedere persone rinchiuse in una casa per mesi...

cronos1990
04-01-2022, 11:23
Se vuoi un 55" oled, ci credo che non lo trovi "liscio"...

Se vai in un hard discount, ne trovi finchè ne vuoi.Oddio, mi sa che di TV non smart oramai ci sono rimasti i fondi di magazzino. Piazzarci sopra Android TV è un attimo su un apparecchio TV (inteso come nuovi modelli ovviamente).

Bazzilla
04-01-2022, 11:26
Oddio, mi sa che di TV non smart oramai ci sono rimasti i fondi di magazzino. Piazzarci sopra Android TV è un attimo su un apparecchio TV (inteso come nuovi modelli ovviamente).

E comunque, se uno vuole la TV liscia, anche fosse di grandi dimensioni, la tieni scollegata dalla rete e il gioco è fatto; cosa già detta e stradetta

E' un non-problema.

gd350turbo
04-01-2022, 11:28
Oddio, mi sa che di TV non smart oramai ci sono rimasti i fondi di magazzino. Piazzarci sopra Android TV è un attimo su un apparecchio TV (inteso come nuovi modelli ovviamente).

per mia suocera ho preso un UNITED, 32 pollici hdready, che di smart non ha neanche il nome...
Poi è un cesso assurdo, ma a lei interessa che si accenda, si spenga, cambi canale e volume !

Therinai
04-01-2022, 12:45
E chi ha una passione più o meno grande per il "cinema in casa", tipo me, tende a spendere cifre ben più rilevanti e magari cambia pannello anche una volta ogni 2/3 anni (e spesso il pannello non è neanche la parte più costosa), per cui tale bonus è del tutto ininfluente.


Stai cercando di avere una discussione tecnica su una notizia (e il suo contenuto) che però non ha questa finalità.

This.
Poi inutile rincorrere il pannello oled del secolo per poi guardarci le puntate netflix in un tugurio di 2x2 metri.
Potrei spendere anche 5K adesso per comprarmi un tv della madonna, ma poi dove lo metto? E come fai notare lo schermo in sé è solo una parte della giostra, lo spazio maggiore (e anche i costi maggiori spesso) sono richiesti dalla parte audio.

E davvero devo sentirmi canzonare che "eh ma su un forum di tecnologia mi aspetto altro bla bla" ? Ridicolo, per fortuna ne capisco qualcosa di tecnologia (sottolineo: qualcosa, non sono certo l'esperto sticazzi) altrimenti si che rientrerei nella cerchia dei geni del male che mettono un tv 60" da 3000 euro in un ripostiglio in cui, durante la visione del film 4K bla bla, puoi ascoltare comodamente anche l'ascensore del condominio e la cappa della cucina.

In che thread poi? Bonus up to 100€ perché cambiano i codec e le frequenze, quindi diamo una manina al popolino per guardare il telegiornale, maria de filippi, il grande fratello, eccetera :rolleyes:

zappy
04-01-2022, 13:19
come già detto se in una smart tv non inserisci gli account e non la colleghi alla rete internet con cavo o wifi, alla fine è identico ad un vecchio televisore Mivar :D
:mbe:

però una cosa che potrebbe essere utile in una smart tv è comunicare i dati all'auditel in modo da far capire l'interesse per certi tipi di programmi e non per altri
non ti preoccupare che li comunicano al produttore dell'apparecchio, al produttore del SO, ed a tutti i fornitori di tutte le app. :muro:

Se vuoi un 55" oled, ci credo che non lo trovi "liscio"...me ne frega una ceppa di un oled e di quei formati. va benissimo un "normale" lcd 42"-43". Ma trovalo.
Se vai in un hard discount, ne trovi finchè ne vuoi.
prova, non si trova un bel niente. Tutti rincoglioniti dalle smart, come se fosse un must.... :muro:

Se è una ventina d'anni che lo fanno, con un budget che credo sia di una certa importanza, eh si, penso anch'io che ci siano decine di milioni di persone che lo guardano, poi magari si può discutere sul destino di una civiltà che vuole vedere persone rinchiuse in una casa per mesi...Direi la stessa civiltà decerebrata che adora essere tracciata e profilata dalle smart-tv. Identica identica :p

Oddio, mi sa che di TV non smart oramai ci sono rimasti i fondi di magazzino. Piazzarci sopra Android TV è un attimo su un apparecchio TV (inteso come nuovi modelli ovviamente).
si tovano (di marche decenti) solo nell'est europa, con spedizioni solo nei paesi dell'est, e verso paesi germanofoni (evidentemente meno pecoro-tv:p)

megamitch
04-01-2022, 13:26
Ma infatti se l'uso che ne fai è questo hai fatto non bene ma BENISSIMO a spenderci quella cifra.

Il punto è che però in un forum di tecnologia mediamente mi aspetto un utilizzo un po' diverso dal tuo e che si vada a discutere nel tecnico.

Poi ripeto è palese che per te vanno bene quei televisori lì tanto non ti accorgeresti nemmeno della differenza e avresti speso inutilmente.

in un forum di tecnologia di solito si danno consigli in base all'uso che uno deve fare di una cosa, non si deve per forza consigliare cose "che costano tanto".

Darkon
04-01-2022, 14:02
in un forum di tecnologia di solito si danno consigli in base all'uso che uno deve fare di una cosa, non si deve per forza consigliare cose "che costano tanto".

Non c'entra una ceppa di niente. Io non sto dicendo di spendere per il gusto di spendere, io sto dicendo che se spendi sui 250/300€ trovi pannelli, elettronica e audio che fanno pena e quindi vedi e senti male.

Poi accetto che ci possa essere chi mi dice ma tanto:

1) Non ho gli occhi o le orecchie per percepire la differenza
2) La uso nello sgabuzzino mentre faccio il bucato
3) La tengo come sottofondo ma nemmeno la guardo

PERFETTO allora puoi spendere anche 99€ che tanto non farà grande differenza.

Se invece uno la TV la guarda e ci tiene a vedere e sentire bene non sto dicendo che devi rincorrere l'ultimissimo modello da 3.000€ o roba HE di ultimissima generazione ma che esistono prodotti ottimi a prezzi tutto sommato accessibili.

Una misura intermedia come più essere qualcosa tra 40 e 45 pollici, con un comparto audio decente, un'elettronica affidabile e un buon pannello stai tra i 700/800€ poi ci sarà l'eccezione alla regola, la super offerta mega galattica ecc... ecc... ma a cose normali i prezzi sono quelli.

Poi ripeto se lo scopo della TV è avere un brusio di fondo nello sgabuzzino 2x2 vai al discount e probabilmente trovi anche roba da 99€.

This.
Poi inutile rincorrere il pannello oled del secolo per poi guardarci le puntate netflix in un tugurio di 2x2 metri.
Potrei spendere anche 5K adesso per comprarmi un tv della madonna, ma poi dove lo metto? E come fai notare lo schermo in sé è solo una parte della giostra, lo spazio maggiore (e anche i costi maggiori spesso) sono richiesti dalla parte audio.

Ma chi ha mai detto di spendere 5K o assurdità del genere. Ma fra comprare roba ultra-economica e comprare roba da 5K€ ci saranno delle vide di mezzo o no!? Io sto parlando anche solo invece che 200€ stare sui 700/800€ e trovi roba già ottima con una qualità di audio, video ed elettronica completamente di altro livello. Poi ripeto come ho risposto anche ad altri... se non hai 70 anni o problemi di vista per i quali allora capisco la situazione non percepire la differenza è alquanto preoccupante.

E davvero devo sentirmi canzonare che "eh ma su un forum di tecnologia mi aspetto altro bla bla" ?

Tranquillo per quello è bastato la parentesi infrastrutture di rete. Penso che peggio che lì non ti possa andare nemmeno se volessi venderci asini che volano da domani.

megamitch
04-01-2022, 14:12
Non c'entra una ceppa di niente. Io non sto dicendo di spendere per il gusto di spendere, io sto dicendo che se spendi sui 250/300€ trovi pannelli, elettronica e audio che fanno pena e quindi vedi e senti male.



vedi e senti male PER TE.

Se uno cerca il televisore che gli faccia compagnia in cucina mentre lava i piatti (come qualcuno ha scritto) io non mi sognerei di consigliare di spendere 800 euro.

Tecnologia per tutte le tasche e tutti gli usi.

gd350turbo
04-01-2022, 14:15
me ne frega una ceppa di un oled e di quei formati. va benissimo un "normale" lcd 42"-43". Ma trovalo.

Ho un 47" lg non smart, ma con un ottimo pannello, vuoi ?


prova, non si trova un bel niente. Tutti rincoglioniti dalle smart, come se fosse un must.... :muro:

Per la gente normale è comodo, ci vedono netflix, sky, youtube ecc ecc in un unico apparecchio.
A me frega meno di zero dello smart o no, io lo uso con un tv box, se mi vendessero un monitor 55 pollici oled che abbia solo 2-3 porte hdmi, sarei già la in fila a prenderlo, ma non si trova, quindi lascio da parte le crociate no smart, e mi prendo quello che trovo.


Direi la stessa civiltà decerebrata che adora essere tracciata e profilata dalle smart-tv. Identica identica :p

Quello è poco ma sicuro, perchè ti posso assicurare senza tema di smentita che chi ha uno smart tv ha sicuramente anche uno smart phone, quindi è già tracciata con quello !


si tovano (di marche decenti) solo nell'est europa, con spedizioni solo nei paesi dell'est, e verso paesi germanofoni (evidentemente meno pecoro-tv:p)
Be potresti trasferirti là, in russia è noto che nessuno viene tracciato / controllato :doh:

Unax
04-01-2022, 15:33
Se è una ventina d'anni che lo fanno, con un budget che credo sia di una certa importanza, eh si, penso anch'io che ci siano decine di milioni di persone che lo guardano, poi magari si può discutere sul destino di una civiltà che vuole vedere persone rinchiuse in una casa per mesi...

il fatto è che a chi produce questo genere di programmi non interessa se ci siano realmente milionate di spettatori ma interessa che gli sponsor pubblicitari credano che ci siano milionate di spettatori

se ci fossero 10 milioni di smart tv che comunicano i dati in tempo reale su quale programma viene visualizzato secondo me sarebbe molto più preciso il sistema

Darkon
04-01-2022, 15:36
vedi e senti male PER TE.

Ascolta ci sono dei dati oggettivi poi puoi notarli o meno ma che delle micro casse sacrificate non siano come delle buone casse o che un pannello lcd economico non possa avere la luminosità di un pannello di media qualità non è che lo dico io... lo dicono dati oggettivi.

Poi ripeto mi puoi dire che i tuoi occhi non vedono la differenza e ok ma ciò non significa che non ci sia anzi sinceramente mi farei delle domande più che sul televisore sulla vista.

Se uno cerca il televisore che gli faccia compagnia in cucina mentre lava i piatti (come qualcuno ha scritto) io non mi sognerei di consigliare di spendere 800 euro.

Ma questo l'ho scritto anche io e in diversi post. Siamo perfettamente d'accordo. Non capisco il senso di avere un brusio di fondo senza nemmeno guardare la TV ma se ti piace va benissimo la TV da discount a 99€. Sono completamente d'accordo.

Nui_Mg
04-01-2022, 15:50
A me sta sulle balle la questione che se uno necessita di una tv sui 24"/28" (ma a volte anche 32"), per il 99.9% dei casi debba accontentarsi di una qualità bassa nelle sue componenti fondamentali (schermo in primis, ancora oggi tantissimi TN).

Therinai
04-01-2022, 16:37
Tranquillo per quello è bastato la parentesi infrastrutture di rete. Penso che peggio che lì non ti possa andare nemmeno se volessi venderci asini che volano da domani.
Oh gesù un altro frustrato che mi perseguita perché gli ho fatto notare che se a casa sua non arriva la fibra non significa che non siano stati fatti passi avanti :doh:
Bah, sai che ti dico? Sei offtopic :asd:

Darkon
04-01-2022, 16:49
Oh gesù un altro frustrato che mi perseguita perché gli ho fatto notare che se a casa sua non arriva la fibra non significa che non siano stati fatti passi avanti :doh:
Bah, sai che ti dico? Sei offtopic :asd:

Basta che non mi quoti e non mi tiri in ballo e stai tranquillo che nessuno era venuto a cercarti.

Poi se giustamente vuoi rispondere a quello che scrivo converrai che io giustamente potrò rispondere quello che voglio.

Il resto è stato ampiamente argomentato nell'altro topic dove più o meno la quasi totalità è stata d'accordo con me ma sicuramente si sbagliavano.

Therinai
04-01-2022, 16:54
Basta che non mi quoti e non mi tiri in ballo e stai tranquillo che nessuno era venuto a cercarti.

Poi se giustamente vuoi rispondere a quello che scrivo converrai che io giustamente potrò rispondere quello che voglio.

Il resto è stato ampiamente argomentato nell'altro topic dove più o meno la quasi totalità è stata d'accordo con me ma sicuramente si sbagliavano.

Infatti vi ho abbandonato ai vostri piagnistei isterici nell'altro topic, tanto ho visto che pur sottolineando che comprendo la situazione non volevate ascoltare :asd:

Darkon
04-01-2022, 17:10
Infatti vi ho abbandonato ai vostri piagnistei isterici nell'altro topic, tanto ho visto che pur sottolineando che comprendo la situazione non volevate ascoltare :asd:

Ovvia abbandonaci anche qua così si può tornare ad argomentare qualcosa :D

:friend:

Therinai
04-01-2022, 17:49
Ovvia abbandonaci anche qua così si può tornare ad argomentare qualcosa :D

:friend:

:rofl:
Vai fatti sotto, sentiamo le tue argomentazioni :asd:

zappy
04-01-2022, 18:13
in un forum di tecnologia di solito si danno consigli in base all'uso che uno deve fare di una cosa, non si deve per forza consigliare cose "che costano tanto".
concordo.
e magari anche qualcuno che ha rootato la smart tv sarebbe beneaccetto :p
Invece è un fiorire di 75" è il meglio, che merde i 50"...:rolleyes:

Non c'entra una ceppa di niente. Io non sto dicendo di spendere per il gusto di spendere, io sto dicendo che se spendi sui 250/300€ trovi pannelli, elettronica e audio che fanno pena e quindi vedi e senti male..
...
Una misura intermedia come più essere qualcosa tra 40 e 45 pollici, con un comparto audio decente, un'elettronica affidabile e un buon pannello stai tra i 700/800€ poi ci sarà l'eccezione alla regola, la super offerta mega galattica ecc... ecc... ma a cose normali i prezzi sono quelli.

...
tanto pannelli ormai NESSUNO fornisce più NESSUN dato di NESSUN genere.

l'elettronica è digitale, quindi un pixel è un pixel, la "qualità" dove starebbe? Filtri che taroccano l'immagine? (e che ritardano il cambio di canale e l'accensione). :mbe:

audio, beh, qualunque mivar con belle casse frontali si sentiva meglio del top di gamma oled da 5000€ odierno :p

Ho un 47" lg non smart, ma con un ottimo pannello, vuoi ?
dvbt2 main10 e cazzi e mazzi?:O

Per la gente normale è comodo, ci vedono netflix, sky, youtube ecc ecc in un unico apparecchio.
appunto. le smart sono per vecchi rimba, non per chi sta su un forum di tecnologia. :p
A me frega meno di zero dello smart o no, io lo uso con un tv box, se mi vendessero un monitor 55 pollici oled che abbia solo 2-3 porte hdmi, sarei già la in fila a prenderlo, ma non si trova,
appunto. E a me fa girare i coglioni che ci siano 1000 (finte) marche e 100000 (finti) modelli, e NON uno che sia come voglio. posso dire che mi girano?

Quello è poco ma sicuro, perchè ti posso assicurare senza tema di smentita che chi ha uno smart tv ha sicuramente anche uno smart phone, quindi è già tracciata con quello !
il tracciamento cresce esponenzialmente con il numero e la tipologia di device.
e poi è come dire che visto che mi sono rotto una gamba, mi butto anche dal 10° pianto "tanto sono già rotto"... :rolleyes:

Ascolta ci sono dei dati oggettivi poi puoi notarli o meno ma che delle micro casse sacrificate non siano come delle buone casse o che un pannello lcd economico non possa avere la luminosità di un pannello di media qualità non è che lo dico io... lo dicono dati oggettivi.
1) i pannelli li fanno in 3 o 4, per cui francamente non credo ci siano abissi mostruosi. Inoltre, probabilmente i 4K sono MENO luminosi di un FHD a parità di diagonale.
2) i dati oggettivi sono introvabili, nessuno dice più luminosità, tempi di risposta, angoli di visione, contrasot, tipo di pannello. Per le smart-tv è raro pure sapere la versione del SO e i GB di spazio di archiviazione. Un vero mercato DI MERDA.
Altro che dati oggettivi, si deve comprare a scatola chiusa. :mad:

Non capisco il senso di avere un brusio di fondo senza nemmeno guardare la TV :mano:

A me sta sulle balle la questione che se uno necessita di una tv sui 24"/28" (ma a volte anche 32"), per il 99.9% dei casi debba accontentarsi di una qualità bassa nelle sue componenti fondamentali (schermo in primis, ancora oggi tantissimi TN).
idem. ormai devi pigliare per forza l'oled 55 smart. :muro:

Per la suocera ho appena preso un Panasonic.
300€, pagato 240 con il bonus.
cioè un Vestel turco :p

Darkon
04-01-2022, 19:22
tanto pannelli ormai NESSUNO fornisce più NESSUN dato di NESSUN genere.

Ma non è vero dai... non ti dico di andare a vedere il dettaglio più infimo ma tante cose oggi sono alla portata di tutti ad esempio anche solo l'angolo di visione o la luminosità e così via.

l'elettronica è digitale, quindi un pixel è un pixel, la "qualità" dove starebbe? Filtri che taroccano l'immagine? (e che ritardano il cambio di canale e l'accensione). :mbe:

Zappy mi meraviglio di te. Questa è una cavolata assurda. Prima di tutto c'è una differenza enorme tra un vecchio TN e un attuale miniLED o OLED. Ma poi non puoi ridurre tutto semplicemente a "filtri" ad esempio tra un'illuminazione autonoma del singolo pixel e un'illuminazione a cornice ti fa una differenza che vedi benissimo a occhio nudo.
Fai questa prova: disegni al pc schermata nera con un cerchietto bianco al centro. La mandi alla TV tenendo la stanza buia. A seconda della tecnologia di retroilluminazione della tua tv potresti vedere ai bordi specialmente degli aloni e il nero che vira verso il grigio scuro.
Ecco questo è uno dei problemi più noti e comuni di tanti televisori con retroilluminazione e lo vedi... specialmente se ti metti la sera a guardare film in certe scene buie si nota tantissimo.
Ti ho citato un aspetto ma ce ne sono tanti altri simili. Poi ripeto se mi dici ma a me non me ne importa niente tanto non me ne sono mai nemmeno accorto è un altro paio di maniche ma ciò non toglie che il fatto esista.

audio, beh, qualunque mivar con belle casse frontali si sentiva meglio del top di gamma oled da 5000€ odierno :p

Ma dai non è vero. Anche qua ovvio che una tv senza casse esterne ha dei limiti e questo è assolutamente normale ma le tv attuali senza spendere non dico 5.000 ma nemmeno 1.500€ riescono a fare cose un tempo impensabili anche per l'audio. Se pensi che con delle casse incassate, con profili e profondità minime riescono a darti un audio di tutto rispetto mentre un tempo avevano vere e proprie casse che occupavano spazio e profondità con membrane che erano 3 volte tanto... non mi sembra esattamente poca roba.

dvbt2 main10 e cazzi e mazzi?:O


È una necessità tecnologia in questo caso per liberare le frequenze. Da un punto di vista qualitativo questo cambierà poco e niente almeno nel breve.

1) i pannelli li fanno in 3 o 4, per cui francamente non credo ci siano abissi mostruosi. Inoltre, probabilmente i 4K sono MENO luminosi di un FHD a parità di diagonale.

Gli abissi ci sono perché quei 3/4 fanno dal top di gamma alla ciofeca. Per farti un paragone Samsung fa il galaxy S21 (o quel che è attualmente) e il XYZ da 49€. È la stessa azienda eh... ma paragoneresti mai l'uno con l'altro?

2) i dati oggettivi sono introvabili, nessuno dice più luminosità, tempi di risposta, angoli di visione, contrasot, tipo di pannello. Per le smart-tv è raro pure sapere la versione del SO e i GB di spazio di archiviazione. Un vero mercato DI MERDA.

Ma ti ripeto che non è vero. Son tutti dati a disposizione, non li trovi più a vista al supermercato perché ormai la gente non li legge e non gli da valore. Tutto qua. Ripeto che se veramente li vuoi li trovi senza problemi.


Zappy concludo con... sono straconvinto che sei una brava persona ma sei troppo, troppo estremista in quello che credi. Ci sono delle vie di mezzo diamine. Capisco che hai degli ideali e che ci credi ma a volte sei talmente estremo che hai delle posizioni che non metti nemmeno in discussione criticamente per capire se veramente è così o se è una cattiva esperienza che hai avuto te.
Ripeto mi confronto volentieri con te perché sei uno che ci crede ma a volte spingi veramente tanto. Oh te lo dico da amico eh... non te la prendere.

gd350turbo
05-01-2022, 10:14
dvbt2 main10 e cazzi e mazzi?:O

Ma va là...
Cosa te ne fai, per guardare canale 5 ?
:sofico:
Ci attacchi il pc, e lo usi con quello !

il tracciamento cresce esponenzialmente con il numero e la tipologia di device.
e poi è come dire che visto che mi sono rotto una gamba, mi butto anche dal 10° pianto "tanto sono già rotto"... :rolleyes:

Anche qui, posso assicurarti che l'utente classico, che sul cellulare ha facebook, instagram, whatsapp e tiktok, i suoi dati sono già ampiamente condivisi con tutto il mondo e una smarttv, non farebbe alcuna differenza.

Bazzilla
05-01-2022, 10:23
Ma va là...
Cosa te ne fai, per guardare canale 5 ?
:sofico:
Ci attacchi il pc, e lo usi con quello !

Anche qui, posso assicurarti che l'utente classico, che sul cellulare ha facebook, instagram, whatsapp e tiktok, i suoi dati sono già ampiamente condivisi con tutto il mondo e una smarttv, non farebbe alcuna differenza.

True story: su smart TV hai gli praticamente gli stessi tracker...che saranno comunque meno di quelli che hai su smartphone :asd:

Rimane sempre la differenza che la smart TV puoi tenerla offline e goderti pannello e app offline (quelle che riproducono i tuoi film detenuti sicuramente legalmente :stordita: ).

L'utente che vuole ugualmente godere di tutti i servizi smart, ma gratis senza che le sue abitudini vengano tracciate a fini pubblicitari deve cambiare pianeta :O
Oppure deve fondare il suo colosso di servizi di suo gradimento e fornire il tutto alle sue condizioni :asd:

zappy
05-01-2022, 11:11
Ma non è vero dai... non ti dico di andare a vedere il dettaglio più infimo ma tante cose oggi sono alla portata di tutti ad esempio anche solo l'angolo di visione o la luminosità e così via.
scherzi? sono dati quasi introvabili.:mbe:
ormai è tutto un super-contrast, mega-color, senza nessun numero. :muro:

Zappy mi meraviglio di te. Questa è una cavolata assurda. Prima di tutto c'è una differenza enorme tra un vecchio TN e un attuale miniLED o OLED.
vabè, mi pigli gli estremi assoluti della qualità. Hai ragione una rolls royce è diversa da una dacia... :rolleyes:
io parlo dei diversi IPS o dei diversi VA, ovvero prodotti intermedi.

Ma poi non puoi ridurre tutto semplicemente a "filtri" ad esempio tra un'illuminazione autonoma del singolo pixel e un'illuminazione a cornice ti fa una differenza che vedi benissimo a occhio nudo.
altra info (edge o tappeto) che difficilmente si trova nelle specifiche... :muro:

...il nero che vira verso il grigio scuro.
ti svelo un segreto: preferisco il grigio scuro. ;)

È una necessità tecnologia in questo caso per liberare le frequenze. Da un punto di vista qualitativo questo cambierà poco e niente almeno nel breve.
per nulla. è una scelta per far spazio al 5G. ovvero servizi a pagamento.
tradotto, rompiamo le balle a 60 milioni di persone e causiamogli un danno economico (oltre che ambientale) per permettere alle telecom di fare incassi. :mad:

Gli abissi ci sono perché quei 3/4 fanno dal top di gamma alla ciofeca. Per farti un paragone Samsung fa il galaxy S21 (o quel che è attualmente) e il XYZ da 49€. È la stessa azienda eh... ma paragoneresti mai l'uno con l'altro?
la domanda è: fanno cose davvero diverse? :p

Ma ti ripeto che non è vero. Son tutti dati a disposizione, non li trovi più a vista al supermercato perché ormai la gente non li legge e non gli da valore. Tutto qua. Ripeto che se veramente li vuoi li trovi senza problemi.
ok, allora dimmi luminosità del LG - OLED OLED65C16LA 65" 4K e luminosità, contrasto e tipo di pannello del PHILIPS - 43PFS6855/12 e del TOSHIBA - 43LA3B63DA (3 a caso). attendo con trepidazione ;)
ah, già che ci siamo, anche spazio di archiviazione per le app, che mi sembra importante.

.. sono straconvinto .... non te la prendere.
no problem. :)
attendo i dati tecnici di cui sopra :p

Non spariamo cazzate dai.
Ho delle Edifier come casse. Ci credi che preferisco quelle integrare del mio LG Oled?
Per guardare la TV sono perfette. Se voglio ascoltare i bassi a bomba, accendo l'impianto hi-fi a valvole...;)
...
Puoi anche non collegara nulla eh!
A me non fa così schifo usare la Apple TV integrata nel mio LG OLED.
ma tu sei uno spendaccione miliardario e fanatico delle mele... non ci si può aspettare altro da te :p
EH?
a parità di diagonale e tecnologia penso proprio di si.
devo spiegare le ragioni tecniche o ci arrivi da solo? :p

L'importante è che non arriva dalla Cina. Qualsiasi cosa è meglio se non arriva da lì. Ultimamente, i cinesi li sto boicottando volentieri...:asd:
non che i turchi siano il top della simpatia... cmq i pannelli si sapesse cosa sono e da dove vengono... :muro:

zappy
05-01-2022, 11:17
Ma va là...
Cosa te ne fai, per guardare canale 5 ?
:sofico:
Ci attacchi il pc, e lo usi con quello !
se non servisse il dvbt2 mi terrei l'apparecchio attuale, già connesso a htpc linux :p

Anche qui, posso assicurarti che l'utente classico, che sul cellulare ha facebook, instagram, whatsapp e tiktok, i suoi dati sono già ampiamente condivisi con tutto il mondo e una smarttv, non farebbe alcuna differenza.
io non sono l'utente classico :O
mi sa che siete rassegnati al se tutti sono tracciati ed inculati, allora mi faccio tracciare ed inculare anche io perchè mi considero "massa media"... :mbe: :O

gd350turbo
05-01-2022, 11:44
se non servisse il dvbt2 mi terrei l'apparecchio attuale, già connesso a htpc linux :p

Allora 25€ e ti prendi un decoder, così puoi vedere la tv senza essere tracciato e senza andare in russia a prendere un tv non smart.

io non sono l'utente classico :O
mi sa che siete rassegnati al se tutti sono tracciati ed inculati, allora mi faccio tracciare ed inculare anche io perchè mi considero "massa media"... :mbe: :O
Ma nemmeno io lo sono, non sono certamente al tuo livello di paranoia, ma cerco di limitare l'esposizione dei miei dati al minimo necessario per la sopravvivenza digitale.

Therinai
05-01-2022, 11:59
se non servisse il dvbt2 mi terrei l'apparecchio attuale, già connesso a htpc linux :p


io non sono l'utente classico :O
mi sa che siete rassegnati al se tutti sono tracciati ed inculati, allora mi faccio tracciare ed inculare anche io perchè mi considero "massa media"... :mbe: :O

Ohhh, allora se sei già sulla buona strada col tuo fantastico htpc linux, perché continui a gridare allo scandalo per il tracciamento di dati delle smart tv? Dal momento che allo smart tv ci colleghi una sorgente esterna non hai neanche bisogno di collegarlo alla rete, ci colleghi solo il cavo hdmi e tutto è demandato alla macchina linux su cui puoi fare quello che vuoi tu.
Io non riesco a capire perché continui a lamentarti tanto di questa storia del tracciamento se sai già cosa fare :confused:
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche dei pannelli, come dici tu non le trovi certo indicate sulla scatola del tv o sul libretto delle istruzioni men che meno sul sito del produttore, ma questo è ovvio e vale per qualsiasi prodotto, per farti un esempio ho appena rifatto la cucina e ti assicuro che per qualsiasi elettrodomestico ho dovuto spulciare recensioni in svariate lingue per capire esattamente quali erano le caratteristiche reali e gli eventuali punti deboli e di forza, e parliamo di lavastoviglie, forno, fornelli (a gas!), microonde, frigo... non di fantascientifici pannelli uberoled creati con nanotecnologie proibite :sofico:
Insomma per la questione dettagli tecnici ti devi andare a vedere le recensioni, per quanto riguarda i pannelli sia di tv che di monitor ne trovi a iosa, e le recensioni più serie coinvolgono anche strumentazione professionale, test di vario tipo assodati e ripetibili, confronti con vari prodotti, eccetera.

Bazzilla
05-01-2022, 12:00
io non sono l'utente classico :O
mi sa che siete rassegnati al se tutti sono tracciati ed inculati, allora mi faccio tracciare ed inculare anche io perchè mi considero "massa media"... :mbe: :O

E fortuna che tu sei più furbo :D
Basta tenere una TV offline per non "essere inculati", ma tu continui a farti pippe mentali e paranoie, manco fossi costretto a collegare una Smart TV a internet.

Pensa un po' se eri scemo come il resto della massa media :asd:

zappy
05-01-2022, 13:14
Allora 25€ e ti prendi un decoder, così puoi vedere la tv senza essere tracciato e senza andare in russia a prendere un tv non smart.
già fatto. :p
però non mi dispiacerebbe un pannello di misure maggiori.
Ma nemmeno io lo sono, non sono certamente al tuo livello di paranoia, ma cerco di limitare l'esposizione dei miei dati al minimo necessario per la sopravvivenza digitale.
beh, allora no ti sei preoccupato abbastanza, visto che è dimostrato che le tv trasmettono in giro anche cosa guardi, a che ora, la tipologia di trasmissione ecc. Se fregarsene è "limitare l'esposizione dei miei dati" mi sa che non ti sei impegnato abbastanza :D

...Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche dei pannelli, come dici tu non le trovi certo indicate sulla scatola del tv o sul libretto delle istruzioni men che meno sul sito del produttore, ...
come dire che vai a comprare un'auto e nè il costruttore nè il concessionario ti dicono la cilindrata, i cavalli, se è omologata per 4, 5 o 7 persone, e neanche se è diesel, benzina, elettrica o a scoregge.
Sanno solo che ha 4 ruote e c'è android a sorvegliarti guidarti :p
Se per te è normale... :rolleyes:

ryan78
05-01-2022, 13:38
io ho risolto il problema del tracciamento e della profilazione: guardo e cerco ogni cosa così non capiscono più niente. Per pigrizia degli amici sono diventato il loro compratore virtuale quindi mi arriva di tutto :D
Praticamente bisogna spaziare dalla collection di Rocco ai libri di fede, passando per poster con la falce e il martello spediti insieme a quelli con la croce celtica :D
L'algoritmo che gestisce la profilazione non starà capendo più un caxxo!
Base segreta dell'advertising: "Cosa caxxo gli devo consigliare a questo???"
Qualche pc si sarà tolto la vita...

La profilazione svanisce nel momento in cui ci sono più persone con gusti diversi che diventano una sola.

Therinai
05-01-2022, 14:20
io ho risolto il problema del tracciamento e della profilazione: guardo e cerco ogni cosa così non capiscono più niente. Per pigrizia degli amici sono diventato il loro compratore virtuale quindi mi arriva di tutto :D
Praticamente bisogna spaziare dalla collection di Rocco ai libri di fede, passando per poster con la falce e il martello spediti insieme a quelli con la croce celtica :D
L'algoritmo che gestisce la profilazione non starà capendo più un caxxo!
Base segreta dell'advertising: "Cosa caxxo gli devo consigliare a questo???"
Qualche pc si sarà tolto la vita...

La profilazione svanisce nel momento in cui ci sono più persone con gusti diversi che diventano una sola.

Muhaha ottimo metodo :rotfl:
C'è stato un periodo in cui con amici e amiche parlavamo di temi improbabili su whatsup per vedere come si triggeravano gli ads su altri canali, un meccanismo di una banalità e illegalità spiazzante :asd:

gd350turbo
05-01-2022, 15:11
però non mi dispiacerebbe un pannello di misure maggiori.

Ti avevo proposto un lg con un pannello grande, hai detto che voleva il decoder...

beh, allora no ti sei preoccupato abbastanza, visto che è dimostrato che le tv trasmettono in giro anche cosa guardi, a che ora, la tipologia di trasmissione ecc. Se fregarsene è "limitare l'esposizione dei miei dati" mi sa che non ti sei impegnato abbastanza :D

Non mi sono preoccupato abbastanza secondo i tuoi (paranoici) standard...

Sul tv a differenza di quanto avviene sul cellulare, non vi è alcun riferimento alla mia persona, non vi sono dati personali, solo un email xxxx@gmail.com, che uso solo per quello, non c'è carta di credito, paypal, e l'account netflix non è a mio nome, quindi al massimo la tv potrà inviare che xxxx@gmail.com ha guardato la raffaella carrà :D e questo cosa influisce nella mia vita ?
In che modo pensi che questa cosa danneggi la mia persona ?

Se dici, io non gliele voglio dare queste informazioni perchè mi stanno sulle balle, ok, ma io altre motivazioni per odiare a tal punto le smarttv non ne vedo !

zappy
05-01-2022, 15:59
io ho risolto il problema del tracciamento e della profilazione: guardo e cerco ogni cosa così non capiscono più niente. Per pigrizia degli amici sono diventato il loro compratore virtuale quindi mi arriva di tutto :D ...
verrai profilato come schizofrenico e questi i prodotti che ti verranno consigliati https://www.my-personaltrainer.it/farmaci-malattie/farmaci-schizofrenia.html :D

Muhaha ottimo metodo :rotfl:
C'è stato un periodo in cui con amici e amiche parlavamo di temi improbabili su whatsup per vedere come si triggeravano gli ads su altri canali, un meccanismo di una banalità e illegalità spiazzante :asd:
tipo? parli di auto ed esce pubblicità di auto? :confused:

Sul tv a differenza di quanto avviene sul cellulare, non vi è alcun riferimento alla mia persona, non vi sono dati personali, solo un email xxxx@gmail.com, che uso solo per quello, non c'è carta di credito, paypal, e l'account netflix non è a mio nome, quindi al massimo la tv potrà inviare che xxxx@gmail.com ha guardato la raffaella carrà :D e questo cosa influisce nella mia vita ?
In che modo pensi che questa cosa danneggi la mia persona ?
Non posso fare grandi ipotesi perchè non so come gestisci i tuoi apparecchi.
ma per es. ipotizzando che ti connetti tramite un comune modemrouter, la TV avrà lo stesso ip del cell. quando ti connetti in wifi e del pc. Per cui agganciare i 3 device in un unico profilo mi pare semplice.
In ogni caso, il tutto è georeferenziato quindi al profilo viene agganciata la posizione +/- approssimativa di casa, con le deduzioni del caso (campagna, città, parioli, corviale...).
Se guardi il GF sei un certo tipo di soggetto, se guardi Alberto Angela un altro.
Se la tv è un oled 75" hai un reddito, se un 32" un altro.

Come influisce o danneggia? non so, dipende dal livello di paranoia che vuoi applicare. Tipo che se hai un 75" e lo cambi ogni anno magari un mutuo al 95% te lo do, mentre se hai un 32" no, o te lo dò al 50%. Il data mining può riguardare molte cose.

Se dici, io non gliele voglio dare queste informazioni perchè mi stanno sulle balle,
e non basta? :p
Ma soprattutto, mettiamo che non ti danneggi. Ma io che ci guadagno?

megamitch
05-01-2022, 16:57
Come influisce o danneggia? non so, dipende dal livello di paranoia che vuoi applicare. Tipo che se hai un 75" e lo cambi ogni anno magari un mutuo al 95% te lo do, mentre se hai un 32" no, o te lo dò al 50%. Il data mining può riguardare molte cose.



mi sembra una ipotesi piuttosto strampalata. Quanto spendi non definisce la tua capacità di spesa ma solo i tuoi gusti.

Il mutuo a casa mia te lo concedono chiedendoti la busta paga.

Piuttosto un calcolo del genere sarebbe utile per beccare i pidocchiosi evasori fiscali che mandano i figli a scuola gratis, viaggiano sulle strade italiane gratis , sanità pagata da me e poi si cambiano il televisore da 3000 euro.

gd350turbo
05-01-2022, 17:11
Non posso fare grandi ipotesi perchè non so come gestisci i tuoi apparecchi.
ma per es. ipotizzando che ti connetti tramite un comune modemrouter, la TV avrà lo stesso ip del cell. quando ti connetti in wifi e del pc. Per cui agganciare i 3 device in un unico profilo mi pare semplice.

quindi la tv fa anche scanning di rete ed invia i vari dispositivi connessi quindi entra in ognuno di essi per scoprire chi sono nel mondo reale?
Secondo me siamo a livello di capello di stagnola...

In ogni caso, il tutto è georeferenziato quindi al profilo viene agganciata la posizione +/- approssimativa di casa, con le deduzioni del caso (campagna, città, parioli, corviale...).

whatsmyip dice che sono a milano...
ISP: Wind Tre
Region: Lombardy
Country: Italy


Come influisce o danneggia? non so, dipende dal livello di paranoia che vuoi applicare. Tipo che se hai un 75" e lo cambi ogni anno magari un mutuo al 95% te lo do, mentre se hai un 32" no, o te lo dò al 50%. Il data mining può riguardare molte cose.

Quindi la casa produttrice del tv riesce a capire chi sono io, nome cognome e codice fiscale, e vende i dati di cosa guardo e che dispositivi sono connessi, alla banca e/o finanziarie che decidono in base a questo se farmi o no il prestito ?
Ummm.... io sarò ripetitivo, ma un bel cappello di stagnola ti starebbe bene !


Ma soprattutto, mettiamo che non ti danneggi. Ma io che ci guadagno?
Ci guadagni un sacco di materiale su cui trollare !
:sofico:
Secondo le mie info usano queste info per profilare i tuoi gusti e mostrarti le pubblicità più attinenti, stessa cosa che secondo ma fa, in maniera diversa, anche questo forum.

zappy
05-01-2022, 17:43
mi sembra una ipotesi piuttosto strampalata. l'ho buttata lì. ma se G è G e FB è FB, è perchè fanno questo lavoro e incassano. O stai dicendo che G e FB sono srl che fatturano 100€ al mese?:p

Piuttosto un calcolo del genere sarebbe utile per beccare i pidocchiosi evasori fiscali che mandano i figli a scuola gratis, viaggiano sulle strade italiane gratis , sanità pagata da me e poi si cambiano il televisore da 3000 euro.e magari il MEF e G si accordano per fare qualcosa del genere. Come dici, la possibilità di fare interessanti tracciamenti c'è. Che è quello che dico io. ;)

quindi la tv fa anche scanning di rete ed invia i vari dispositivi connessi quindi entra in ognuno di essi per scoprire chi sono nel mondo reale?
Secondo me siamo a livello di capello di stagnola...
e chi ha detto che "entra" nei dispositivi? :confused: a parte che G è già nei dispositivi, non deve "entrare" :p
G anni fa era stata condannata perchè andando a spasso a fare le immagini di streetview aveva rilevato anche tutte le reti wifi presenti. Secondo te a che serve sapere la posizione georeferenziata delle reti wifi?

cmq, ti ringrazio per il cappello di stagnola :rolleyes:
Visto che sono di buon umore e siamo sotto feste, ricambio con 2 fette di prosciutto per occhi (che se permetti sono pure un regalo migliore avendo un doppio uso :O :Prrr: )

whatsmyip dice che sono a milano...
mica si basano solo sull'ip...:mbe:

Quindi la casa produttrice del tv riesce a capire chi sono io, nome cognome e codice fiscale, e vende i dati di cosa guardo e che dispositivi sono connessi, alla banca e/o finanziarie che decidono in base a questo se farmi o no il prestito ?
no so a chi vende, ma di certo raccoglie (ci sono molti studi che lo dimostrano), e non lo fa per intasarsi i server di dati che non le rendono soldi in qualche modo.
nome cognome e cf magari no (anche se è abbastanza facile, il tuo provider li sa e magari vuole monetizzarli)
Ci guadagni un sacco di materiale su cui trollare !:sofico:
Non è abbastanza :sofico:
Secondo le mie info usano queste info per profilare i tuoi gusti e mostrarti le pubblicità più attinenti, Cambridge Analytica mai sentita? Per esempio.
stessa cosa che secondo ma fa, in maniera diversa, anche questo forum.:confused: in che maniera?

Mai acquistato nulla di quello che mi viene proposto.non è che l'unico modo per monetizzare sia far comprare A TE dei prodotti...

gd350turbo
05-01-2022, 18:01
e chi ha detto che "entra" nei dispositivi?

Basandomi sulla tua paranoia, ci sta benissimo una tv con abilità tali da entrare nei vari dispositivi connessi per rubare dati, foto, ecc.ecc.
Oh del resto c'è chi crede che la terra sia piatta...


G anni fa era stata condannata perchè andando a spasso a fare le immagini di streetview aveva rilevato anche tutte le reti wifi presenti. Secondo te a che serve sapere la posizione georeferenziata delle reti wifi?

dato che ogni utente adsl/fttc/ftth ha anche il wifi, soprattutto in città in cui ogni dieci metri trovi decine di reti wifi, è cosa utile come un frigo al polo nord.

Cambridge Analytica mai sentita? Per esempio.

Si ma io non uso facebook o altro social network, meno che meno sul tv che c'è solo kodi, youtube, netflix, raiplay e mediaset.
Traccia pure...

Therinai
05-01-2022, 18:32
Non posso fare grandi ipotesi perchè non so come gestisci i tuoi apparecchi.
ma per es. ipotizzando che ti connetti tramite un comune modemrouter, la TV avrà lo stesso ip del cell. quando ti connetti in wifi e del pc. Per cui agganciare i 3 device in un unico profilo mi pare semplice.
In ogni caso, il tutto è georeferenziato quindi al profilo viene agganciata la posizione +/- approssimativa di casa, con le deduzioni del caso (campagna, città, parioli, corviale...).

Minkia che palle che sei :muro:
L'associazione con ip dubito venga usata per il tracciamente per il semplice motivo che è dall'alba dei tempi che gli isp assegnano ai singoli utenti ip dinamicamente prendendoli da pool, ovvero subnet, che spesso sono enormi, e cambia ogni volta che il modme si disconnette.
La geolocalizzazione di cui parli è quella del GPS degli smatphone, e te lo abbiamo detto 50K volte! Gli ip degli ISP non sono geolocalizzabili! Non è proprio tecnicamente possibile, neanche l'isp stesso può geolocalizzare un ip! Ma come si può pensare anche solo una vaccata del genere?
A fotterti i dati e geolocalizzarti sono il gps dello smatfon e le reti wifi "pubbliche" (queste sono un vero e proprio aspirapolvere di dati :asd: ).
Ma veramente, io te lo consiglio in modo amichevole, come un fratello: o approfondisci il tema o lasci perdere, perché se no sfoci nell'isteria ignorante più sfrenata, dove il cappuccio di stagnola è l'ultimo dei problemi.

megamitch
05-01-2022, 18:34
Tra 5g, tracciamento e vaccini il forum sta diventando un covo di complottisti

Therinai
05-01-2022, 18:37
tipo? parli di auto ed esce pubblicità di auto? :confused:


Sei tu l'esperto, dovresti saperlo meglio di me :D
Comuqnue mi hai fatot venire in mente un esempio che potrebbe essere rilevante... sul mio telefono aziendale escono popup pubblicitari inerenti ricerche che ho fatto sul mio pc personale... le due macchine non sono correlate, non esiste che cerco "dark souls" col lo smartphone aziendale, eppure il target di robe sponsorizzate è lo stesso. Lo smatfon aziendale non è collegato alla rete wifi di casa, e in generali i due device non hanno mai condiviso la stessa rete. Come è possibile che condividano gli stessi ads (ripeto, parlo di cose specifiche delle mie preferenze, per esempio il videogame dark souls, insomma non è roba che viene sponsorizzata ad cazzum)?
Per la cronaca ho già la risposta...

ryan78
05-01-2022, 19:10
Muhaha ottimo metodo :rotfl:
C'è stato un periodo in cui con amici e amiche parlavamo di temi improbabili su whatsup per vedere come si triggeravano gli ads su altri canali, un meccanismo di una banalità e illegalità spiazzante :asd:

:asd:

verrai profilato come schizofrenico e questi i prodotti che ti verranno consigliati https://www.my-personaltrainer.it/farmaci-malattie/farmaci-schizofrenia.html :D


Quando mi proporranno la perfenazina tra le pubblicità io inizierò a cercare: "come interpretare uno schizofrenico a teatro". Così poi quando mi manderanno gli appuntamenti per la stagione della Scala... inizerò a cercare "film di Vanzina".

Ahahah sei un grande.
Effettivamente, senza rendermene conto, ma anche io guardo un po di tutto.
Per cui cosa potrebbero proliferare non lo so. In ogni caso, qualsiasi tipo di pubblicità, su qualsiasi canale internet compresa la mia mente la filtra automaticamente. Mai acquistato nulla di quello che mi viene proposto.

Dopo mesi di aggiunta alla "mia lista" di cose senza senso :D ho comprato tutt'altra cosa :asd:
Mi arrivano delle e-mail con dei suggerimenti incredibili... Nei vari supermercati con tessera punti (ottima per profilare) ho risolto facendo la spesa anche per amici. A volte compro io a volte comprano loro con la loro tessera.

L'algoritmo segretissimo penserà:"ma con quanta gente vive questo qua...:confused: " Poi compili il questionario e scrivi alla voce componenti della famiglia:"uno". Cosa tra l'altro non vera :Prrr:
Alcuni supermercati lo hanno capito e non fanno alcuna tessera, fanno buoni prezzi e sconti senza intortare la gente con i punti e le tesserine per clientela "doc".

Therinai
05-01-2022, 19:16
Dopo mesi di aggiunta alla "mia lista" di cose senza senso :D ho comprato tutt'altra cosa :asd:
Mi arrivano delle e-mail con dei suggerimenti incredibili... Nei vari supermercati con tessera punti (ottima per profilare) ho risolto facendo la spesa anche per amici. A volte compro io a volte comprano loro con la loro tessera.

L'algoritmo segretissimo penserà:"ma con quanta gente vive questo qua...:confused: " Poi compili il questionario e scrivi alla voce componenti della famiglia:"uno". Cosa tra l'altro non vera :Prrr:
Alcuni supermercati lo hanno capito e non fanno alcuna tessera, fanno buoni prezzi e sconti senza intortare la gente con i punti e le tesserine per clientela "doc".

Questo tema delle "fidelity card" l'ho risolto non dando l'indirizzo email, o meglio l'indirizzo lo vogliono sempre, ma gliene do uno inventato.
Tanto per fare le tessere dei negozi ti fanno compilare un modulo senza mai chiedere conferma dell'indirizzo email tramite email di verifica, quindi per sicurezza non gli do un mio indirizzo email "vero".
Poi per carità, la soluzione più intelligente sarebbe crearsi una email dedicata allo spam, ma personalmente non ho mai avuto voglia di farlo.

A proposito, sempre in tema di privacy: avete mai provato ad aprire una email gratuita e non usarla mai? Arriva spam lu stess :asd:

ryan78
05-01-2022, 19:54
Questo tema delle "fidelity card" l'ho risolto non dando l'indirizzo email, o meglio l'indirizzo lo vogliono sempre, ma gliene do uno inventato.
Tanto per fare le tessere dei negozi ti fanno compilare un modulo senza mai chiedere conferma dell'indirizzo email tramite email di verifica, quindi per sicurezza non gli do un mio indirizzo email "vero".
Poi per carità, la soluzione più intelligente sarebbe crearsi una email dedicata allo spam, ma personalmente non ho mai avuto voglia di farlo.

A proposito, sempre in tema di privacy: avete mai provato ad aprire una email gratuita e non usarla mai? Arriva spam lu stess :asd:

vero, e come se arriva. Anni fa avevamo anche adottato il sistema della e-mail condivisa per le caxxate... non ti dico quanto spam arrivava :asd:
È il concetto della sandbox nei server, ovvero creare zone "facili" per i guardoni dove poi non c'è nulla di concreto da guardare ;)

Comunque devo ammettere che comprendo i dubbi di zappy poiché tramite wireshark ho sgamato diversi dispositivi fare chiamate a improbabili server cinesi o coreani, dalle tv alle ip cam. Basta filtrare tutto con firewall così si riduce al minimo la telemetria che ormai è presente anche nel citofono di casa :stordita: Oppure usare il sistema ryan78™ antiprofilazione. Invece di impazzire cercando di fornire poche informazioni, fornitene migliaia e in contrasto tra loro.

zappy
05-01-2022, 20:19
Minkia che palle che sei :muro:
L'associazione con ip dubito venga usata per il tracciamente per il semplice motivo che è dall'alba dei tempi che gli isp assegnano ai singoli utenti ip ....
sarò paranoico ma non scemo. lo so benissimo. :rolleyes:
io parlavo di connessioni nello stesso momento. basta una volta e i device possono essere associati in un pool.
Cmq le tv trasmettono anche il loro seriale ed il MAC.

La geolocalizzazione di cui parli è quella del GPS degli smatphone, e te lo abbiamo detto 50K volte!
una volta geolocalizzato lo smart via gps hai geolocalizzato anche la rete wifi.
ma come detto G ha (o aveva) anche un DB di geolocalizzazioni di wifi ottenuta dalle auto di streetview. :read:

neanche l'isp stesso può geolocalizzare un ip! Ma come si può pensare anche solo una vaccata del genere?
La vaccata l'hai detta tu. L'ISP sa BENISSIMO dove sta il suo abbonato. E sa benissimo che IP gli ha assegnato. Che poi non lo pubblichi nei whois è un altro discorso, ma che possa avere accordi di scambio di queste info con terzi non lo puoi sapere. In ogni caso, l'ISP sa benissimo "dove" stanno di casa gli IP.

A fotterti i dati e geolocalizzarti sono il gps dello smatfon e le reti wifi "pubbliche" (queste sono un vero e proprio aspirapolvere di dati :asd: ).
come detto, (e come chiaramente scritto nella relative opzioni di Android) la geolocalizzazione può basarsi su 3 parametri: cella telefonica, reti wifi, e gps.
ah, beh, poi l'IP, ma appunto lato G questo è molto approssimativo (a differenza dell'ISP per cui è un dato precisissimo)
Tranquillo cmq che in un modo o nell'altro, prima o poi lo smart ti localizza, e il dato può essere associato alla tv (se non lo fa da sola la tv basandosi sulla rete wifi)
Ma veramente, io te lo consiglio in modo amichevole, come un fratello: o approfondisci il tema o lasci perdere, perché se no sfoci nell'isteria ignorante più sfrenata, dove il cappuccio di stagnola è l'ultimo dei problemi.Grazie :) ma mi pare che sia tu ad avere idee poco chiare su come si incrociano i dati ;)

Tra 5g, tracciamento e vaccini il forum sta diventando un covo di complottisti
e di ingenui che danno del complottista al prossimo :rolleyes:

Sei tu l'esperto, dovresti saperlo meglio di me :D
raccolgo casistiche :p
Comuqnue mi hai fatot venire in mente un esempio che potrebbe essere rilevante... sul mio telefono aziendale ...
...Per la cronaca ho già la risposta...
e quale sarebbe quindi? :confused:
L'algoritmo segretissimo penserà:"ma con quanta gente vive questo qua...:confused:
pubblicità per scambisti non ti è ancora arrivata? :p
si vede che l'algoritmo è pudico... prova siri o alexa, magari sono più hot :D

A proposito, sempre in tema di privacy: avete mai provato ad aprire una email gratuita e non usarla mai? Arriva spam lu stess :asd:
dipende dai provider e dalle opzioni che spunti. mica tutti.

CYRANO
05-01-2022, 20:22
A me non dispiace che mi faccino vedere la pubblicità di una doppio malto piuttosto che di un tampax ...



Ckxbxhsbsusvsushsysinazb

zappy
05-01-2022, 20:23
...Comunque devo ammettere che comprendo i dubbi di zappy
ecco, allora confessate che siete tutti paranoici uguali ma vi siete arresi :p:O
...poiché tramite wireshark ho sgamato diversi dispositivi fare chiamate a improbabili server cinesi o coreani, dalle tv alle ip cam.
toh, vuoi anche tu il cappellino di stagnola :O :Prrr:
Basta filtrare tutto con firewall così si riduce al minimo la telemetria ...
eh, appunto. Macchinoso però... per difendersi dagli apparecchi che hai COMPRATO coi tuoi soldi... non le regalano mica le tv...

zappy
05-01-2022, 20:26
A me non dispiace che mi faccino vedere la pubblicità di una doppio malto piuttosto che di un tampax ...
anche se il tampax fosse pubblicizzato esplicitamente da una gnoccona? :oink:

vedi, ti hanno profilato e ti perdi bellissime visioni :D

ryan78
05-01-2022, 20:40
pubblicità per scambisti non ti è ancora arrivata? :p
si vede che l'algoritmo è pudico... prova siri o alexa, magari sono più hot :D



per ora mi hanno proposto il bluray di eyes wide shut :oink:

alexa non la uso, ma abuso di quella dei miei amici :asd:
Probabile che con i prossimi firmware introdurrano le "safe word" nei dispositivi vocali.

zappy
05-01-2022, 20:46
alexa non la uso, ma abuso di quella dei miei amici :asd:.
bisogna tutelare le IA vocali da ryan78 :O:D

peraltro integrate in sempre + smart-tv :help:

Therinai
05-01-2022, 21:19
La vaccata l'hai detta tu. L'ISP sa BENISSIMO dove sta il suo abbonato. E sa benissimo che IP gli ha assegnato. Che poi non lo pubblichi nei whois è un altro discorso, ma che possa avere accordi di scambio di queste info con terzi non lo puoi sapere. In ogni caso, l'ISP sa benissimo "dove" stanno di casa gli IP.


L'isp sa dove ti trovi perché gli devi pagare le fatture e, nel caso delle linee fisse, ti deve dare accesso alla rete, quindi tecnicamente deve sapere esattamente dove ti trovi, e ovviamente sa anche quali ip ti assegna (più per questioni legali che per altro).
Ma la geolocalizzazione è un altro paglio di maniche, ed è possibile solo tramite gps.
Neppure la cosiddetta cella telefonica la considero geolocalizzazione, dal momento che ha un range tanto elevato da rendere irrintracciabile una persona la suo interno.

gd350turbo
06-01-2022, 10:30
La vaccata l'hai detta tu. L'ISP sa BENISSIMO dove sta il suo abbonato. E sa benissimo che IP gli ha assegnato. Che poi non lo pubblichi nei whois è un altro discorso, ma che possa avere accordi di scambio di queste info con terzi non lo puoi sapere. In ogni caso, l'ISP sa benissimo "dove" stanno di casa gli IP.

Ovvio che lo sa...
Ma che lo sappia la tua tv è tutt'altra cosa !
Ogni produttore di tv, dovrebbe chiedere i dati anagrafici di chi ha usato per quel certo ip in quel preciso momento, e questo ripetuto milioni di volte al giorno !
Se pensi questo, direi che siamo oltre la paranoia e consiglierei una bella visita psichiatrica...
Ogni dispositivo che viene collegato alla rete si collega a server esterni, le mie ipcam verso il gateway che mi permette di collegarmi dall'esterno e lo stesso fanno i sonoff e tutti i vari dispositivi, quindi dire che la tv invia dati, è come dire che il sole sorge a est e tramonta ad ovest !
Il punto è:
questa raccolta di dati può danneggiare la mia vita e la mia persona ?
Ovvero nel caso specifico:
la mia tv raccoglie i dati della mia carta di credito paypal banca e mi possono fregare dei soldi ?
la mia tv raccoglie i miei dati sensibili e li possono usare per compiere atti illeciti ?
Se mi dimostri questo con fatti innoppugnabili stacco oggi stesso tutto, altrimenti rimangono delle fantasie paranoico/complottiste !
se invece i dati raccolti vengono utilizzati per sapere in quanti hanno guardato quel tale programma, o per effettuare pubblicità mirata non lo ritengo dannoso per la mia persona e rimane tutto com'è ora.
Bye !

fukka75
06-01-2022, 11:13
Tra 5g, tracciamento e vaccini il forum sta diventando un covo di complottisti
Che poi sono sempre gli stessi utenti, è proprio una forma mentis: dietro ogni cosa c'è un complotto contro di loro :asd::asd:
Come si può campare così :doh::doh:

Unax
06-01-2022, 11:59
finalmente una smart TV che funziona come voglio io :D

https://hudsonvalleyone.com/wp-content/uploads/2017/03/1984-700x380.jpg

WarDuck
06-01-2022, 12:34
Il discorso di zappy è legittimo. Ormai le big tech fanno un po' quello che vogliono (Google in testa visto il palese conflitto di interessi tra il mercato degli ads e il fatto che sia anche vendor di un browser e di un SO mobile).

Tecnicamente comunque mettere in piedi un firewall che blocca tutto il traffico non desiderato (compreso quello verso i server di ad) è perfettamente fattibile.

@gd350turbo: sulle telecamere posso raccontarti un paio di storie. La prima riguarda delle telecamere WiFi prese a 50€ su Amazon. Siamo riusciti a connetterci alla seriale e ad entrare nel SO (Linux naturalmente). Disattivati tutti i servizi non essenziali, alcuni dei quali si collegavano regolarmente verso IP cinesi. Fatto questo, le telecamere sono state messe su una rete Wi-Fi dedicata, senza accesso ad internet. Per accedere dall'esterno è stato messo su ZoneMinder, software open source che fa anche da NVR.

L'altra storia riguarda l'NVR che ho messo per casa. L'installatore l'ha connesso al cloud del produttore per lo stesso motivo che dici tu: l'accesso lato applicazione (dietro NAT, non ha dovuto toccare il router).

Sto pianificando, e ho già testato un modo per staccare l'NVR dal cloud e connettermici attraverso VPN (Wireguard).

L'unico problema al momento rimangono le notifiche all'applicazione che passano da un server Push del produttore e non c'è modo per cambiare indirizzo. Il software dell'NVR dispone di una funzionalità per specificare il server degli allarmi che arrivano via XML, ma la funzione non è praticamente documentata. Un altro possibile escamotage è usare notifiche via email. Ma ci sto ancora lavorando su.

CYRANO
06-01-2022, 13:09
Io ho una vecchia ( 2014) Sony bravia kx qualcosa 43" fhd e per ora non ho intenzione di cambiarla.
Per le mie esigenze va più che bene.
Ci ho messo un decoder telesystem t2 up 4k che in pratica è un box Android e va bene cosí ,profitterolazione compresa...


Ckxnsbsbzbsjansnsnsnansnsksk

ryan78
06-01-2022, 13:14
finalmente una smart TV che funziona come voglio io :D

https://hudsonvalleyone.com/wp-content/uploads/2017/03/1984-700x380.jpg

Quella V è sospetta :asd:

zappy
07-01-2022, 08:41
Basandomi sulla tua paranoia, ci sta benissimo una tv con abilità tali da entrare nei vari dispositivi connessi per rubare dati, foto, ecc.ecc.
Oh del resto c'è chi crede che la terra sia piatta...
ci sei o ci fai? NON ho detto che la tv entra in altri device e trafuga dati da altri device.
E NON credo che la terra sia piatta. :mad:
Il tuo commento è molto infantile o molto stupido.
dato che ogni utente adsl/fttc/ftth ha anche il wifi, soprattutto in città in cui ogni dieci metri trovi decine di reti wifi, è cosa utile come un frigo al polo nord.
ripeto che non capisco se ci siete o ci fate, sul serio.:stordita:
cmq :rolleyes: a parte che l'intensità delle reti più lontane è diversa da quella del tuo, non è che gli frega in che appartamento abiti, semmai la zona. Ed captare più wifi aumenta esponenzialmente l'utilità della cosa. Oltre ad essere già di per sè un indizio grande non come una casa, ma come un condominio. E non so se si capisce il doppio senso. :rolleyes:
Si ma io non uso facebook o altro social network, meno che meno sul tv che c'è solo kodi, youtube, netflix, raiplay e mediaset.
Traccia pure...
mi spiace per te, ma fb (e non solo lei) traccia lostesso la tua tv anche senza account. ci sono paper in proposito, alcuni già linkati.

L'isp sa dove ti trovi perché gli devi pagare le fatture e, nel caso delle linee fisse, ti deve dare accesso alla rete, quindi tecnicamente deve sapere esattamente dove ti trovi, e ovviamente sa anche quali ip ti assegna (più per questioni legali che per altro).
Ma la geolocalizzazione è un altro paglio di maniche, ed è possibile solo tramite gps.
Neppure la cosiddetta cella telefonica la considero geolocalizzazione, dal momento che ha un range tanto elevato da rendere irrintracciabile una persona la suo interno.
a parte che lo so benissimo.
a parte che c'è chi ha detto che l'isp non sa dove "stanno di casa" gli IP
a parte che non è che sia necessario conoscere la posizione al cm...
fatto sta che quanto ho detto è perfettamente confermato ;)

Ovvio che lo sa...
Ma che lo sappia la tua tv è tutt'altra cosa !
Ogni produttore di tv, dovrebbe chiedere i dati anagrafici ...
la tv sa benissimo se abiti ai Parioli, allo Zen, a villa Martino o a cascina gdturbo. E gli basta.
Scusa se è poco.:rolleyes:

Dei dati anagrafici non gli frega molto (per ora). E cmq tu avevi detto che l'ISP non sa dove stanno gli IP, cosa appunto smentita.
Ogni dispositivo che viene collegato alla rete si collega a server esterni, le mie ipcam ....
contento te... :stordita:

questa raccolta di dati può danneggiare la mia vita e la mia persona ?
Ovvero nel caso specifico:
la mia tv raccoglie i dati della mia carta di credito paypal banca e mi possono fregare dei soldi ?
la mia tv raccoglie i miei dati sensibili e li possono usare per compiere atti illeciti?
Dove ho parlato di carte di credito, banche e atti illeciti? :rolleyes:
Mi dà fastidio che aspirino info senza che io ne abbia contezza e controllo. punto. per cosa li usano non mi interessa.
Che poi sono sempre gli stessi utenti, è proprio una forma mentis: dietro ogni cosa c'è un complotto contro di loro :asd::asd:
Come si può campare così :doh::doh:
Quando avete torto, la buttate sul complottismo.
E' una specie di minorazione mentale... un overflow... o cosa?
"complottismo" è il vostro BSOD :D

Il discorso di zappy è legittimo.
Grazie. meno male che qualcuno che accende il cervello c'è :)

Tecnicamente comunque mettere in piedi un firewall che blocca tutto il traffico non desiderato (compreso quello verso i server di ad) è perfettamente fattibile.
certo.
ma gira un pelo dover perdere tempo e soldi per "difendersi" da apparecchi comprati e pagati profumatamente. Se mi regalassero la TV della misura e con le caratteristiche che voglio, sarebbe un altro discorso... ma ohibò, non ne ho ancora trovate in regalo... :stordita:

@gd350turbo: sulle telecamere posso raccontarti un paio di storie. La prima riguarda delle telecamere WiFi prese a 50€ su Amazon. Siamo riusciti a connetterci alla seriale e ad entrare nel SO (Linux naturalmente). Disattivati tutti i servizi non essenziali, alcuni dei quali si collegavano regolarmente verso IP cinesi.
smontandola ed attaccandosi al pcb, immagino. E perdendo al garanzia, probabilmente, right? Ma pensa te se uno deve essere costretto a fare casini simili, che richiedono competenze molto avanzate sia sw che hw, e rischiare pure la garanzia (a proposito dei "danni") :muro:

cmq almeno se è linux e non ci sono crittografie, per lo meno la cosa è possibile.
In effetti se uno è costretto a pigliare una spy-tv, non so se sia preferibile android (molto standard e diffuso), linux (o meglio derivati, su cui magari meno gente ci lavora), o quant'altro... sempre che si capisca cosa c'è dentro i vari modelli e non ci siano crittografie.

ho letto che alcune implementazioni sono talmente poco sicure (vai, colabrodi attaccati a internet!) che se via lan gli mandi comandi che non ricosnoscono, li passano alla shell e li eseguono come root... :eek: Vantagigo per bucarla, catastrofico svantaggio per l'utente classico come chi partecipa a 'sto thread...
L'altra storia riguarda l'NVR che ho messo per casa.
cos'è?:confused:
Io ho una vecchia ( 2014) Sony bravia kx qualcosa 43" fhd e per ora non ho intenzione di cambiarla.
Per le mie esigenze va più che bene.
Ci ho messo un decoder telesystem t2 up 4k che in pratica è un box Android e va bene cosí ,profitterolazione compresa...
la profitterolazione mi starebbe bene, almeno c'è un tornaconto :D

gd350turbo
07-01-2022, 15:58
ci sei o ci fai? NON ho detto che la tv entra in altri device e trafuga dati da altri device.
E NON credo che la terra sia piatta. :mad:
Il tuo commento è molto infantile o molto stupido.

oh poverino ti sei offeso ?
e allora come fa a sapere dove sono, chi sono, cosa uso, il mio reddito ecc ecc.. ?
Per saperlo deve fare degli scan degli sniff, o altro.

fb (e non solo lei) traccia lostesso la tua tv anche senza account. ci sono paper in proposito, alcuni già linkati.

Questo si sa da anni !
https://buscafriends.com/public/uploads/interest_post/201803_w13/4f0f7b97820044848f94a723a4b6caaa.jpg

la tv sa benissimo se abiti ai Parioli, allo Zen, a villa Martino o a cascina gdturbo. E gli basta.
Scusa se è poco.:rolleyes:

Come dicevo prima, gli manca solo di sapere che la terra non è piatta e poi siamo a posto !

Dove ho parlato di carte di credito, banche e atti illeciti? :rolleyes:
Mi dà fastidio che aspirino info senza che io ne abbia contezza e controllo. punto. per cosa li usano non mi interessa.

Infatti ne ho parlato io, non tu, e a me dato che non sono ne paranoico ne complottista, solo che non danneggino la mia persona.
Non lo fanno a quanto pare e quindi va bene così.

Therinai
07-01-2022, 18:13
a parte che lo so benissimo.
a parte che c'è chi ha detto che l'isp non sa dove "stanno di casa" gli IP
a parte che non è che sia necessario conoscere la posizione al cm...
fatto sta che quanto ho detto è perfettamente confermato ;)


Ahh forse ora ho capito, hai detto che con geolocalizzazione s'intende geolocalizzare il Paese in cui si trova un ip! Ma certo hai detto certamente questo, e sono altrettanto sicuro che sai che la localizzazione degli ip è intesa per AS, neanche per Paese ;)

zappy
07-01-2022, 19:33
Ahh forse ora ho capito, hai detto che con geolocalizzazione s'intende geolocalizzare il Paese in cui si trova un ip! Ma certo hai detto certamente questo, e sono altrettanto sicuro che sai che la localizzazione degli ip è intesa per AS, neanche per Paese ;)
:mbe: vabbè...:rolleyes:

randorama
07-01-2022, 20:11
scusa eh... ma mi sfugge qualcosa.
la tv è connessa a internet (tranne quando si sconnette e manco me ne accorgo, ma è un altro discorso); quindi qualcuno sa dove è fisicamente (forse; quando google mi notifica un nuovo tentativo di accesso canna di 150km buoni)

per sapere che "di chi è" (visto che è si connessa alla rete ma non loggata con alcun account) sarebbe necessario che il mio provider cedesse a terzi l'ip che mi assegna o peggio il mac address del router che mi noleggia.
il tutto per sapere che guardo il tg5 anzichè il tg1 o che quando ho tempo mi sparo un episodio (pirata!) di ai confini della realtà?

zappy
08-01-2022, 09:19
scusa eh... ma mi sfugge qualcosa.
la tv è connessa a internet (tranne quando si sconnette e manco me ne accorgo, ma è un altro discorso); quindi qualcuno sa dove è fisicamente (forse; quando google mi notifica un nuovo tentativo di accesso canna di 150km buoni)

per sapere che "di chi è" (visto che è si connessa alla rete ma non loggata con alcun account) sarebbe necessario che il mio provider cedesse a terzi l'ip che mi assegna o peggio il mac address del router che mi noleggia.
il tutto per sapere che guardo il tg5 anzichè il tg1 o che quando ho tempo mi sparo un episodio (pirata!) di ai confini della realtà?
non è che per profilarti serva il nome e cognome. basta (ri)conoscere gli apparecchi che usi.

gd350turbo
08-01-2022, 09:54
E se mettiamo per assurdo che la tv si metta a fare uno scan di rete ottiene queste informazioni:
https://i.ibb.co/B3ZVHrY/Immagine-2022-01-08-104930.jpg (https://imgbb.com/)
A cosa gli serve ?

Therinai
08-01-2022, 13:32
:mbe: vabbè...:rolleyes:

Ma vabbe che cosa?
Non esiste la geolocalizzazione degli ip, esiste il RIPE e i whois restituiscono le info presenti nel suo database, ma quelle informazioni sono inserite a manina da degli impiegati, mica è geolocalizzazione questa.
Se fai lookup di un dominio di solito è registrato con l'indirizzo della sede amministrativa dell'azienda titolare del dominio.
Se cerchi info del tuo ip, della tua connessione di casa per esempio, troverai l'isp a cui appartiene, il relativo AS, e una voce relativa al Paese da cui viene annunciata la subnet di appartenenza, se con geolocalizzazione intendi questo, ok, siamo tutti geolocalizzati.

Darkon
08-01-2022, 14:47
Magari è una domanda stupida ma non sono pratico:

Io sono connesso tramite TIM che mi ha fatto un contratto (con tutti i dati anche geografici) e un numero di telefono fisso.

Premesso ciò, senza voler tirare in mezzo alcun complottismo ma una semplice domanda, TIM non ha che ne so un qualche sistema di controllo anche solo per capire i guasti che abbina l'IP con cui si è sincronizzato di volta in volta il router al mio numero fisso?

O meglio non potrebbe tranquillamente risalire al mio IP dinamico conoscendo il numero fisso della linea da cui mi connetto?

Non me ne intendo e magari ho scritto una scempiaggine ma è giusto una curiosità.

Therinai
08-01-2022, 15:25
Magari è una domanda stupida ma non sono pratico:

Io sono connesso tramite TIM che mi ha fatto un contratto (con tutti i dati anche geografici) e un numero di telefono fisso.

Premesso ciò, senza voler tirare in mezzo alcun complottismo ma una semplice domanda, TIM non ha che ne so un qualche sistema di controllo anche solo per capire i guasti che abbina l'IP con cui si è sincronizzato di volta in volta il router al mio numero fisso?

O meglio non potrebbe tranquillamente risalire al mio IP dinamico conoscendo il numero fisso della linea da cui mi connetto?

Non me ne intendo e magari ho scritto una scempiaggine ma è giusto una curiosità.

Non ho capito la domanda, ma in linea generale l'isp (tim nel tuo caso) sa tutto e può fare tutti gli incroci di dati del caso.

gd350turbo
08-01-2022, 15:54
Sicuramente Tim ha modo di sapere dai suoi sistemi che giro fa il segnale quindi dove sei.

zappy
08-01-2022, 16:48
E se mettiamo per assurdo che la tv si metta a fare uno scan di rete ottiene queste informazioni:
A cosa gli serve ?
dove ho parlato di scan della LAN? :mbe:
Ma vabbe che cosa?
Non esiste la geolocalizzazione degli ip,
e chi ha parlato di geolocalizzazioen degli ip? io ho parlato di localizzazione della TV, siete voi che vi siete inventati che venga fatta da IP e che debba essere precisa al metro. VOI vi siete inventato cose che IO non ho detto.

Cmq, ti consiglio di andare a LEGGERE BENE TUTTE le opzioni di geoloc di un telefono android.
dopo che le hai lette TUTTE, comprese spiegazioni, link vari, opzioni ecc ecc, torni qua e mi dici cosa hai letto.

...TIM non ha che ne so un qualche sistema di controllo anche solo per capire i guasti che abbina l'IP con cui si è sincronizzato di volta in volta il router al mio numero fisso?

O meglio non potrebbe tranquillamente risalire al mio IP dinamico conoscendo il numero fisso della linea da cui mi connetto?
è come se chiedessi se una banca ha l'indirizzo di residenza (nome, cognome e CF) dei suoi clienti.
OVVIAMENTE si. Altrimenti non potrebbe (nè vorrebbe) fornirti il servizio. :)
il provider assegna gli IP dinamici ad ogni modem, ed OVVIAMENTE in ogni istante sa cosa ha assegnato a chi. E conserva il dato per anni per ogni evenienza legale (questo è proprio un obbligo, DEVE farlo, per i motivi che puoi immaginare)

zappy
08-01-2022, 16:55
l'isp (tim nel tuo caso) sa tutto e può fare tutti gli incroci di dati del caso.
non "può".
deve perchè in caso di richieste della magistratura DEVE sapere in ogni istante chi aveva un certo IP.

Therinai
08-01-2022, 17:21
Cmq, ti consiglio di andare a LEGGERE BENE TUTTE le opzioni di geoloc di un telefono android.
dopo che le hai lette TUTTE, comprese spiegazioni, link vari, opzioni ecc ecc, torni qua e mi dici cosa hai letto.

Guarda che ti avevo detto sin dall'inizio che la localizzazione che tanto temi avviene grazie al gps degli smarfon, sei tu che ti sei lanciato in un improbabile geolocalizzazione degli ip :asd:
non "può".
deve perchè in caso di richieste della magistratura DEVE sapere in ogni istante chi aveva un certo IP.
Piuttosto che dire che ho ragione preferisci fare un'inutile puntualizzazione (tra l'altro anche per quanto riguardo in questo dettaglio ti avevo detto in precedenza che l'isp traccia gli ip più che altro per questioni legali, sai che gliene frega a tim, vodafone eccetera di dove ti trovi, finché gli paghi le fatture non gliene può fregare di meno :asd: )

Comunque mi pare che hai fatto dei passi avanti, spero di averti dato qualche input utile, anche perché discutere tanto a lungo per poi avere l'impresisone che l'unico tuo obiettivo è dare torto agli altri e avere ragione non mi stimola a fare molto di più che darti ragione a questo punto.

gd350turbo
08-01-2022, 17:30
dove ho parlato di scan della LAN? :mbe:
Da nessuna parte, l’ho supposto io perchè tu hai scritto:
non è che per profilarti serva il nome e cognome. basta (ri)conoscere gli apparecchi che usi.
E io ho scritto se PER ASSURDO la tv fa un lan scan cosa se ne fa ?
Ora quindi non usa un lan scan, non entra nei singoli apparecchi, mi dici come fa la tv a riconoscere gli apparecchi che uso ?
Spiegami/ci dimostra che la tua non è solo paranoia, ma ha delle basi reali e verificabili, e non dire di andare a leggere le specifiche di android, perché stiamo parlando di una smart tv che non è detto che abbia android !
spero di averti dato qualche input utile, anche perché discutere tanto a lungo per poi avere l'impressione che l'unico tuo obiettivo è dare torto agli altri e avere ragione non mi stimola a fare molto di più che darti ragione a questo punto.
Assolutamente d’accordo, entra in un tread e afferma il contrario, per puro spirito di trollaggio, che va bene, ma il gioco è bello quando è corto.

zappy
08-01-2022, 18:12
Guarda che ti avevo detto sin dall'inizio che la localizzazione che tanto temi avviene grazie al gps degli smarfon, sei tu che ti sei lanciato in un improbabile geolocalizzazione degli ip :asd:.
non hai fatto quello che ti ho suggerito di fare.
peccato.
...Ora quindi non usa un lan scan, non entra nei singoli apparecchi, mi dici come fa la tv a riconoscere gli apparecchi che uso ?
infatti non ho detto che la tv riconosce gli apparecchi che usi.
si vede che o hai problemi a leggere l'italiano, o interpreti a modo tuo.

Assolutamente d’accordo, entra in un tread e afferma il contrario, per puro spirito di trollaggio, che va bene, ma il gioco è bello quando è corto.
vabbè, ok.
non è colpa mia se avete mentalità da massa e larghezza di vedute di una formica :p Peraltro, sono intervenuti altri utenti (con cui spesso ci scontriamo su altri temi) a darmi ragione, per cui...
Applico la sign e saluti. :rolleyes:

gd350turbo
08-01-2022, 18:35
infatti non ho detto che la tv riconosce gli apparecchi che usi.
si vede che o hai problemi a leggere l'italiano, o interpreti a modo tuo.

Ok, allora visto che non sai rispondere al mio interrogativo, e stai cercando di spostare l'attenzione sulla mia scarsa compresione dell'italiano, dimmi almeno come va interpretata questa frase:
basta (ri)conoscere gli apparecchi che usi.
E anche questa:

In ogni caso, il tutto è georeferenziato quindi al profilo viene agganciata la posizione +/- approssimativa di casa, con le deduzioni del caso (campagna, città, parioli, corviale...).

Almeno questo prima di scappare quando vieni messo alle strette diccelo !

randorama
08-01-2022, 18:48
io francamente sto tracollo delle batterie non l'ho tanto riscontrato; anche vero che, dove posso, uso delle ricaricabili

poi magari salta fuori che il cadmio e il mercurio serviva davvero... boh.

zappy
08-01-2022, 20:10
Ok, allora visto che non sai rispondere al mio interrogativo, e stai cercando di spostare l'attenzione sulla mia scarsa compresione dell'italiano, dimmi almeno come va interpretata questa frase:l'ho già spiegato e visto l'atteggiamento presuntuoso e supponente, non intendo ripetere.
se non capisci e sfotti, è un problema tuo e a me non frega una ceppa. goditi il tracciamento :)

mrk-cj94
08-01-2022, 23:46
Se è per questo qualsiasi cosa sia anche solo lontanamente collegabile in rete è uno spyware. Se stai dietro a questo praticamente tanto vale tornare al 1950.

concordo

mrk-cj94
08-01-2022, 23:52
Non confondere l'utenza di HWUp con quello che si prefigge tale manovra del Governo, e quindi a quale reale utenza è rivolta.

Ovvio che se prendi un televisore da 32/40 pollici a 150/300 euro ti ritrovi con qualcosa di pessimo... e ne ho anche la dimostrazione recente a casa dove mio padre ha appunto preso un televisore di quelle dimensioni (non ricordo il valore preciso) spendendo letteralmente uno sputo. Vederlo per me è un pugno in un occhio, per non parlare dell'audio.
Ma un bonus del genere è rivolto appunto a tale tipo di utenza (sebbene sia mal realizzato), che tra l'altro è anche la fetta più ampia: a quelli che vogliono avere la TV ma spendendo il meno possibile. Come già accennato, ipotizzo che questo tipo di bonus venga incontro anche al discorso della necessità di avere un decoder nuovo per molti utenti, per cui si viene incontro alle esigenze di mercato incentivando l'acquisto di una nuova TV piuttosto che di un decoder.
Mio padre vuole semplicemente vedere lo sport e qualche film; come è un aspetto men che secondario. L'unica volta che è venuto a rompermi le scatole per vedere la TV da me (quindi ad un livello "superiore") è stato in occasione degli Europei di Calcio, fine.

La stragrande maggioranza delle persone ha la stessa TV anche da 10/20 anni e non si sogna di cambiarla a meno di non essere costretta... o quasi, come in questo caso. A queste persone non interessa qualità e/o funzioni, ma solo poter seguire le proprie trasmissioni preferite o vedersi un film ogni tanto giusto per svago.

Coloro che hanno più interesse per la qualità, o hanno una passione più o meno grande per vedere la TV ad un certo livello, sono una nicchia; senza contare le nuove generazioni che hanno un metodo di fruizione ben diverso e sempre meno dipendente dalla TV che neanche comprano più.
E chi ha una passione più o meno grande per il "cinema in casa", tipo me, tende a spendere cifre ben più rilevanti e magari cambia pannello anche una volta ogni 2/3 anni (e spesso il pannello non è neanche la parte più costosa), per cui tale bonus è del tutto ininfluente.


Stai cercando di avere una discussione tecnica su una notizia (e il suo contenuto) che però non ha questa finalità.

comunque è clamorosa sta roba nel 2022:
un tizio medio guarda parecchia tv (o perlomeno lo fa tutti i giorni) e poi te lo ritrovi letteralmente ad oggi ancora con la tv a tubo catodico o HD ready o quasi sicuramente non smart (o senza fire stick).

da quando son passato alle smart (5 anni fa minimo ormai) ho capito che non tornerei indietro manco morto (pur avendo tele+/sky da oltre 20 anni che di per sè potrebbe occupare quasi tutto il tempo se tale palinsesto è ritenuto sufficiente) e io la tv (intesa proprio come tv e non come monitor) in sè la uso poco, figuriamoci chi la usa spesso ed è rimasto indietro di 2 decenni... come se un appassionato di auto girasse tutt ora con una 166 ben contento del proprio acquisto...

randorama
08-01-2022, 23:59
non è che per profilarti serva il nome e cognome. basta (ri)conoscere gli apparecchi che usi.

e quando sanno che uso un pc di 10 anni fa, 3 telefoni di fascia bassa e un paio di tv nuove che fanno? mi mandano della pubblicità di schede madri e di telefoni cinesi anzichè degli assorbenti?

mrk-cj94
09-01-2022, 00:00
per mia suocera ho preso un UNITED, 32 pollici hdready, che di smart non ha neanche il nome...
Poi è un cesso assurdo, ma a lei interessa che si accenda, si spenga, cambi canale e volume !

ma nel 2022 vendono ancora tv hd ready?
santo dio ormai pure le full hd base costeranno dai 100 o poco più

randorama
09-01-2022, 00:04
Guarda che ti avevo detto sin dall'inizio che la localizzazione che tanto temi avviene grazie al gps degli smarfon, sei tu che ti sei lanciato in un improbabile geolocalizzazione degli ip :asd:


questo invece ti posso dire che non è vero.
qualche anno fa avevo chiamato il 112 per segnalare un atto di vandalismo.
l'operatrice, dopo avermi chiesto dove fossi (in un parco cittadino) mi rispose "lei però mi risulta essere in via tal dei tali".
la via è quella che costeggia il parchetto, a una 30na di metri di distanza.
il fatto è che il gps era spento.
immagino abbiano triangolato le celle, altre spiegazioni non ne ho.

la cosa divententissima invece è quando google o amazon cercano di geolocalizzarmi con l'ip; cannano di 100 e passa chilometri :D

mrk-cj94
09-01-2022, 00:07
:mbe:


non ti preoccupare che li comunicano al produttore dell'apparecchio, al produttore del SO, ed a tutti i fornitori di tutte le app. :muro:

me ne frega una ceppa di un oled e di quei formati. va benissimo un "normale" lcd 42"-43". Ma trovalo.

prova, non si trova un bel niente. Tutti rincoglioniti dalle smart, come se fosse un must.... :muro:

Direi la stessa civiltà decerebrata che adora essere tracciata e profilata dalle smart-tv. Identica identica :p


si tovano (di marche decenti) solo nell'est europa, con spedizioni solo nei paesi dell'est, e verso paesi germanofoni (evidentemente meno pecoro-tv:p)

cosa c'è da guardare con l'antenna di cui non si trova un'alternativa (anche migliore) tra web o parabola?

poi guardarsi 3 programmi (con tutti i problemi del palinsesto tra pubblicità, orari dettati dalla rete tv, niente pausa/stop) per perdersi almeno 2 (ma anche tutti) tra Netflix, Prime Video, Disney+, DAZN, sky/now... mah

mrk-cj94
09-01-2022, 00:08
questo invece ti posso dire che non è vero.
qualche anno fa avevo chiamato il 112 per segnalare un atto di vandalismo.
l'operatrice, dopo avermi chiesto dove fossi (in un parco cittadino) mi rispose "lei però mi risulta essere in via tal dei tali".
la via è quella che costeggia il parchetto, a una 30na di metri di distanza.
il fatto è che il gps era spento.
immagino abbiano triangolato le celle, altre spiegazioni non ne ho.

allora per forza

Therinai
09-01-2022, 00:41
questo invece ti posso dire che non è vero.
qualche anno fa avevo chiamato il 112 per segnalare un atto di vandalismo.
l'operatrice, dopo avermi chiesto dove fossi (in un parco cittadino) mi rispose "lei però mi risulta essere in via tal dei tali".
la via è quella che costeggia il parchetto, a una 30na di metri di distanza.
il fatto è che il gps era spento.
immagino abbiano triangolato le celle, altre spiegazioni non ne ho.

la cosa divententissima invece è quando google o amazon cercano di geolocalizzarmi con l'ip; cannano di 100 e passa chilometri :D
Che cosa non è vero?
Quando chiami il 112 automaticamente chi ti risponde vede a che cella sei agganciato e, se tecnicamente possibile, la posizione tramite gps.
Quando chiamo io il 112 mi chiedono quasi sempre se sono a cinisello o sesto, perché essendo in mezzo potrei essere agganciato in modo casuale a due celle di due paesi confinanti, ma anche perché essendo al confine anche il gps a volte li trae in inganno.
Banalmente il 112 fa tutto il possibile per localizzare al millimetro chi chiama per i casi di emergenza, quindi se tu gli dici che sei al civico 12 e a loro sembra che sei a 58 ti chiederanno di specificare dove ti trovi.
Questo è a grandi linee quanto ho capito, lavoro in telecomunicazioi, non per la polizia o i carabinieri :D

ps: gps spento? Chiedi a zappy, è lui l'esperto :asd: Se il gps è spento e ti rintracciano lo stesso dal 112 significa che non è spento, di certo non arrivi ad un'approssimazione di qualche metro con la triangolazione delle celle.
Amazon and CO ovviamente sbagliano sempre perché come ho spiegato prima attingono dal database del ripe per sapere dove si trova un ip, leggi i post precedenti se ti interessa.

randorama
09-01-2022, 01:18
Che cosa non è vero?
Quando chiami il 112 automaticamente chi ti risponde vede a che cella sei agganciato e, se tecnicamente possibile, la posizione tramite gps.
Quando chiamo io il 112 mi chiedono quasi sempre se sono a cinisello o sesto, perché essendo in mezzo potrei essere agganciato in modo casuale a due celle di due paesi confinanti, ma anche perché essendo al confine anche il gps a volte li trae in inganno.
Banalmente il 112 fa tutto il possibile per localizzare al millimetro chi chiama per i casi di emergenza, quindi se tu gli dici che sei al civico 12 e a loro sembra che sei a 58 ti chiederanno di specificare dove ti trovi.
Questo è a grandi linee quanto ho capito, lavoro in telecomunicazioi, non per la polizia o i carabinieri :D

ps: gps spento? Chiedi a zappy, è lui l'esperto :asd: Se il gps è spento e ti rintracciano lo stesso dal 112 significa che non è spento, di certo non arrivi ad un'approssimazione di qualche metro con la triangolazione delle celle.
Amazon and CO ovviamente sbagliano sempre perché come ho spiegato prima attingono dal database del ripe per sapere dove si trova un ip, leggi i post precedenti se ti interessa.

e chi ha detto di no o che non facciano bene?
ho solo detto che il gps era spento (per l'amor di dio, non per paranoie... telefono vecchio con batteria che durava poco) e, nonostante tutto mi hanno posizionato dove ero con uno scarto di 30 metri
poi anche vero che, essendo in un parchetto, c'erano poche vie nelle immediate vicinanze.
la prossima volta provo a chiamare dal centro storico e gli dico "cucù! indovina in che via sono!" :D

Therinai
09-01-2022, 01:42
e chi ha detto di no o che non facciano bene?
:confused: Nessuno, tu hai detto che non è vero e io ti ho chiesto che cosa non è vero...

cdimauro
09-01-2022, 05:53
e quando sanno che uso un pc di 10 anni fa, 3 telefoni di fascia bassa e un paio di tv nuove che fanno? mi mandano della pubblicità di schede madri e di telefoni cinesi anzichè degli assorbenti?
No, è che zappy si spaventa che mentre guarda la TV smart con qualche familiare poi magari gli compaia la pubblicità del lubrificante Master Sodom, e fa una figuraccia coi suoi.

E questo perché quei maledetti spioni l'hanno profilato a causa dei suoi viaggetti di piacere in Kenya, che ovviamente hanno tracciato, dove va a trovare il suo amichetto(one) Abdul Ben-Dur...

zappy
09-01-2022, 11:01
e quando sanno che uso un pc di 10 anni fa, 3 telefoni di fascia bassa e un paio di tv nuove che fanno? mi mandano della pubblicità di schede madri e di telefoni cinesi anzichè degli assorbenti?
probabilmente ti classificano come soggetto con scarso potere di spesa.

ma nel 2022 vendono ancora tv hd ready?
santo dio ormai pure le full hd base costeranno dai 100 o poco più
perchè la qualità dei film si misura in pixel, ovviamente...:rolleyes:
questo invece ti posso dire che non è vero.
qualche anno fa avevo chiamato il 112 per segnalare un atto di vandalismo.
l'operatrice, dopo avermi chiesto dove fossi (in un parco cittadino) mi rispose "lei però mi risulta essere in via tal dei tali".
la via è quella che costeggia il parchetto, a una 30na di metri di distanza.
il fatto è che il gps era spento.
immagino abbiano triangolato le celle, altre spiegazioni non ne ho.
non hai letto le condizioni del servizio del sistema di localizzazione di G, come ho consigliato di fare un po' di post fa. altrimenti sapresti qual'è la risposta (o LE risposte).

Cps: gps spento? Chiedi a zappy, è lui l'esperto :asd: Se il gps è spento e ti rintracciano lo stesso dal 112 significa che non è spento, di certo non arrivi ad un'approssimazione di qualche metro con la triangolazione delle celle.
ok, siamo arrivati al concetto che il gps si può accendere da solo quando vuole (cosa che peraltro è scritta nei termini del servizio che ovviamente skippate, da buone "casalinghe di voghera" :D (ma non eravamo su un forum tecnico? :stordita: )
Bene è un passo avanti... :)
prima o poi ci arrivate :p

Amazon and CO ovviamente sbagliano sempre perché come ho spiegato prima attingono dal database del ripe per sapere dove si trova un ip, leggi i post precedenti se ti interessa.
e come ho detto non è proprio così... :read: :read: :read:

randorama
09-01-2022, 13:40
probabilmente ti classificano come soggetto con scarso potere di spesa.

me ne farò una ragione :P

non hai letto le condizioni del servizio del sistema di localizzazione di G
dice che mi localizzano anche se il gps è SPENTO (che è un po' diverso dal negare/consentire l'accesso ai dati)?

randorama
09-01-2022, 13:41
:confused: Nessuno, tu hai detto che non è vero e io ti ho chiesto che cosa non è vero...

probabilmente ho capito male o scritto peggio.
intendevo dire che si riesce a ottenere una geolocalizzazione ragionevolmente accurata anche senza gps.

zappy
09-01-2022, 14:14
dice che mi localizzano anche se il gps è SPENTO (che è un po' diverso dal negare/consentire l'accesso ai dati)?
bravo.

probabilmente ho capito male o scritto peggio.
intendevo dire che si riesce a ottenere una geolocalizzazione ragionevolmente accurata anche senza gps.
che è quello che ho detto anche io. Per cui non capisco tutta 'sta polemica.

randorama
09-01-2022, 14:20
bravo.


va beh, un conto è dire che ti geolocalizzano a gps spento senza usarlo, un altro che se ne impipano e riescono comunque ad accenderlo.


che è quello che ho detto anche io. Per cui non capisco tutta 'sta polemica.

sono curioso di vedere se è un'informazione che mettono comunque a disposizione dell'utente, magari mediante google family.

zappy
09-01-2022, 14:27
va beh, un conto è dire che ti geolocalizzano a gps spento senza usarlo, un altro che se ne impipano e riescono comunque ad accenderlo.
leggi bene fra le righe di quello che dicono sui servizi di geoloc...
Possono (=è possibile) fare entrambe le cose (senza "impiparsene": sono le clausole che accetti premendo ok ok ok avanti avanti avanti si si si).

cmq, tornando un po' in topic, agli stessi servizi può verosimilmente appoggiarsi la tv, e sapere con ottima approssimazione dove è collocata nel mondo (non nazione, non città: via).

Therinai
09-01-2022, 14:50
cmq, tornando un po' in topic, agli stessi servizi può verosimilmente appoggiarsi la tv, e sapere con ottima approssimazione dove è collocata nel mondo (non nazione, non città: via).

Sarà per questo che quando ho affermato che è meglio la serie netflix The Witcher dei videogiochi mi sono trovato un capannello di utenti del forum sotto casa :D

randorama
09-01-2022, 15:35
leggi bene fra le righe di quello che dicono sui servizi di geoloc...
Possono (=è possibile) fare entrambe le cose (senza "impiparsene": sono le clausole che accetti premendo ok ok ok avanti avanti avanti si si si).

cmq, tornando un po' in topic, agli stessi servizi può verosimilmente appoggiarsi la tv, e sapere con ottima approssimazione dove è collocata nel mondo (non nazione, non città: via).

possono anche scrivere che chiedono ai rettiliani di localizzarmi con il radar in orbita su zeta reticuli.
posto che anche ci sia modo di attivare il gps o il wifi da remoto, credo che qualcuno se ne sarebbe accorto.

gd350turbo
09-01-2022, 16:06
e quando sanno che uso un pc di 10 anni fa, 3 telefoni di fascia bassa e un paio di tv nuove che fanno? mi mandano della pubblicità di schede madri e di telefoni cinesi anzichè degli assorbenti?

Ma non lo sanno...
Ho chiesto come fanno a saperlo e nessuno mi ha risposto.

gd350turbo
09-01-2022, 16:07
ma nel 2022 vendono ancora tv hd ready?
santo dio ormai pure le full hd base costeranno dai 100 o poco più

Negli hard discount si trovano ancora questi oggetti, pagato appunto un centone.

WarDuck
09-01-2022, 17:14
Qualsiasi dispositivo connesso alla rete (mobile o Internet) può far potenzialmente risalire alla posizione dell'utente, questo può essere un problema come no, dipende.

Il problema è chi ha accesso a questa informazione, che uso ne fa, se tale accesso è regolato o meno da un consenso e soprattutto se tale consenso viene nella pratica rispettato o meno.

Cioè un conto sono le informazioni in caso di emergenza che un'autorità nazionale legittimamente può reperire, un conto sono società private che mirano unicamente a fare profitto. Se consideriamo poi che queste società hanno assunto un valore ed un potere superiore a molti Stati nazionali, il problema è molto serio. Lo era già anni fa, adesso è esploso, e solo un cieco non vede il rischio reale che questo comporta.

(Secondo voi perché in Europa qualcuno di buon senso comincia a parlare di "sovranità digitale", dico così, per dire? Perché fa fico?)

Al di là della profilazione, tecnica già di per se discutibile, già solo il fatto che le TV possano integrare assistenti vocali con un microfono sempre acceso per rispondere alle sequenze di attivazione, e il fatto che tali società debbano sempre e comunque collezionare dati degli utenti, dai quali se tutto va bene traggono profitto rivendendoli a terzi, se permettete non a tutti sta bene.

Il fatto di dover accettare le condizioni di utilizzo dove fondamentalmente l'utente è sempre quello a dover calare le braghe, anche questo è un problema.

Non è che se accetto di usare il software di un televisore automaticamente ti sto dando il mio consenso a spiarmi. Non possono essere legate queste due cose.

E se permettete in un forum di questo tipo, fa senso che non ci si ponga neanche il problema o peggio lo si accetti come una cosa normale.

Non va bene per nulla.

Tanto per dire, quando ero a casa dei miei la TV la collegavo via LAN (neanche WiFi) solo quando volevo vedermi un film in streaming. Adesso è sempre connessa al WiFi perché i miei ovviamente non vogliono sbattimenti.

Così per caso ho notato che la TV è connessa al WiFi anche a TV spento. Perché cazzo deve essere connessa al WiFi quando la TV è spenta? :rolleyes:

Non c'è alcuna ragione reale ed è una cosa deprecabile. Piazzata sulla wifi ospiti, che è fatta in modo di non poter accedere alla rete locale ne ai dispositivi della stessa rete.

Quantomeno si piange con un occhio.

Anche perché se uno di questi aggeggi, come spesso capita, non vengono aggiornati frequentemente, sono un rischio reale di sicurezza anche per altri dispositivi domestici.

La cosa ideale sarebbe attaccarsi ad internet solo per il tempo strettamente necessario.

Therinai
09-01-2022, 17:41
... se permettete in un forum di questo tipo, fa senso che non ci si ponga neanche il problema o peggio lo si accetti come una cosa normale.

Non va bene per nulla.

Tanto per dire, quando ero a casa dei miei la TV la collegavo via LAN (neanche WiFi) solo quando volevo vedermi un film in streaming. Adesso è sempre connessa al WiFi perché i miei ovviamente non vogliono sbattimenti.

Così per caso ho notato che la TV è connessa al WiFi anche a TV spento. Perché cazzo deve essere connessa al WiFi quando la TV è spenta? :rolleyes:


La risposta è la stessa della storia del gps: perché la tv non si spegne :asd:
E per usare le tue parole, fa senso che in un forum di questo tipo nel 2022 ancora c'è gente che non sa che alcune smat tv non si spengono finché non gli togli l'alimentazione.

ps: per farti un esempio pratico a casa ho due smart tv, una samsung e una lg. La lg se pigio il tasto di spegnimento sembra spegnersi e in effetti si disconnette dal wifi (in realtà va in standby, ma vabbeh almeno si disconnette), la tv samsung invece se ne sbatte bellamente e resta collegata al wifi.
Sul libretto di istruzioni è precisato che al limite si può riavviarla tenendo premuto il tasto di accensione...
Magari ci sono impostazioni per gestire questi comportamenti, ma personalmente preferisco andare sul sicuro staccando l'alimentazione.
pps: poi standby che serve a una ceppa, se spengo i tv mentre styo guardando netflix quando li riaccendo mi rimanda alla schermata di login, cioé nella migliore delle ipotesi pigio un pulsante in meno rispetto a quando la spengo veramente :v
Mi ricorda lo standby preimpostato sul tasto power dei portatili windows che ci mettevano di più a riprendersi dallo standby che a fare un ciclo completo di power off/power on :asd:

gd350turbo
09-01-2022, 17:45
Al di là della profilazione, tecnica già di per se discutibile, già solo il fatto che le TV possano integrare assistenti vocali con un microfono sempre acceso per rispondere alle sequenze di attivazione, e il fatto che tali società debbano sempre e comunque collezionare dati degli utenti, dai quali se tutto va bene traggono profitto rivendendoli a terzi, se permettete non a tutti sta bene.

Infatti io robe tipo alexa o similari, non le voglio neanche regalate !

E se permettete in un forum di questo tipo, fa senso che non ci si ponga neanche il problema o peggio lo si accetti come una cosa normale.

io il problema me lo pongo ogni volta che compro qualcosa di elettronico che si collega ad internet, cerco di spuntare le opzioni di privacy disattivando tutto, ma non posso mettermi a smontare ogni dispositivo, estrarne in firmware e modificarlo.

Tanto per dire, quando ero a casa dei miei la TV la collegavo via LAN (neanche WiFi) solo quando volevo vedermi un film in streaming. Adesso è sempre connessa al WiFi perché i miei ovviamente non vogliono sbattimenti.
Così per caso ho notato che la TV è connessa al WiFi anche a TV spento. Perché cazzo deve essere connessa al WiFi quando la TV è spenta? :rolleyes:

Nella mia c'è l'opzione per spegnere il wifi a tv spenta, ovviamente abilitato e altrettanto ovviamente tutti i dispositivi collegabili alla lan sono collegati ad essa.

La cosa ideale sarebbe attaccarsi ad internet solo per il tempo strettamente necessario.
A bè quello è il sistema principe, ma preferisco usare la vpn.

randorama
09-01-2022, 18:20
comunque fa piacere vedere che è così convinta che i cavoli propri siano così preziosi per i potere occulti...

megamitch
09-01-2022, 18:34
Le intelligenze artificiali vanno allenate, mi sembra piuttosto ovvio che se vogliamo un mondo fatto di assistenti virtuali serve interagirci.

La gente li usa sempre di più per cui direi che la direzione di interesse è tracciata.

Io personalmente non li uso, solo in auto i comandi vocali che sono utili ad evitare incidenti, e anche li giusto per mettere la musica o fare telefonate.

Non vedo chissà che pericolo per le persone.

zappy
09-01-2022, 19:38
Sarà per questo che quando ho affermato che è meglio la serie netflix The Witcher dei videogiochi mi sono trovato un capannello di utenti del forum sotto casa :D
:p

possono anche scrivere che chiedono ai rettiliani di localizzarmi con il radar in orbita su zeta reticuli.
posto che anche ci sia modo di attivare il gps o il wifi da remoto, credo che qualcuno se ne sarebbe accorto.
non serve "accorgersene", è chiaramente specificato nei termini di servizio che accetti supinamente (per non dire a 90°...)

Qualsiasi dispositivo connesso alla rete (mobile o Internet) può far potenzialmente risalire alla posizione dell'utente, questo può essere un problema come no, dipende.

Il problema è chi ha accesso a questa informazione, che uso ne fa, se tale accesso è regolato o meno da un consenso e soprattutto se tale consenso viene nella pratica rispettato o meno.

Cioè un conto sono le informazioni in caso di emergenza che un'autorità nazionale legittimamente può reperire, un conto sono società private che mirano unicamente a fare profitto. Se consideriamo poi che queste società hanno assunto un valore ed un potere superiore a molti Stati nazionali, il problema è molto serio. Lo era già anni fa, adesso è esploso, e solo un cieco non vede il rischio reale che questo comporta.

(Secondo voi perché in Europa qualcuno di buon senso comincia a parlare di "sovranità digitale", dico così, per dire? Perché fa fico?)

Al di là della profilazione, tecnica già di per se discutibile, già solo il fatto che le TV possano integrare assistenti vocali con un microfono sempre acceso per rispondere alle sequenze di attivazione, e il fatto che tali società debbano sempre e comunque collezionare dati degli utenti, dai quali se tutto va bene traggono profitto rivendendoli a terzi, se permettete non a tutti sta bene.

Il fatto di dover accettare le condizioni di utilizzo dove fondamentalmente l'utente è sempre quello a dover calare le braghe, anche questo è un problema.

Non è che se accetto di usare il software di un televisore automaticamente ti sto dando il mio consenso a spiarmi. Non possono essere legate queste due cose.

E se permettete in un forum di questo tipo, fa senso che non ci si ponga neanche il problema o peggio lo si accetti come una cosa normale.

Non va bene per nulla.

Tanto per dire, quando ero a casa dei miei la TV la collegavo via LAN (neanche WiFi) solo quando volevo vedermi un film in streaming. Adesso è sempre connessa al WiFi perché i miei ovviamente non vogliono sbattimenti.

Così per caso ho notato che la TV è connessa al WiFi anche a TV spento. Perché cazzo deve essere connessa al WiFi quando la TV è spenta? :rolleyes:

Non c'è alcuna ragione reale ed è una cosa deprecabile. Piazzata sulla wifi ospiti, che è fatta in modo di non poter accedere alla rete locale ne ai dispositivi della stessa rete.

Quantomeno si piange con un occhio.

Anche perché se uno di questi aggeggi, come spesso capita, non vengono aggiornati frequentemente, sono un rischio reale di sicurezza anche per altri dispositivi domestici.

La cosa ideale sarebbe attaccarsi ad internet solo per il tempo strettamente necessario.
:mano: :ave: specie le parti grassettate.

qualcuno che ragiona :)

Infatti io robe tipo alexa o similari, non le voglio neanche regalate !
ormai sono incorporate nelle tv, per cui te le pigli (e capisci da solo dove :p)
io il problema me lo pongo ogni volta che compro qualcosa di elettronico che si collega ad internet, cerco di spuntare le opzioni di privacy disattivando tutto, ma non posso mettermi a smontare ogni dispositivo, estrarne in firmware e modificarlo.
appunto. e questa costrizione che viene imposta agli acquirenti è un pessima cosa.
Nella mia c'è l'opzione per spegnere il wifi a tv spenta,
molto probabilmente se la monitorassi 24/7, vedresti che si collega lostesso a fare sa lei cosa.

La gente li usa sempre di più per cui direi che la direzione di interesse è tracciata.
beeeee beeeee :D

Io personalmente non li uso, solo in auto i comandi vocali che sono utili ad evitare incidenti, e anche li giusto per mettere la musica o fare telefonate.
per la cronaca, fino a pochissimi anni fa, i comandi vocali nelle auto funzionavano senza bisogno di alcun genere di connessione (proprio non c'era alcun genere di hw per fare connessioni).

Ora ti spacciano la connessione come "necessità" per fare quello che prima veniva fatto senza...
Non vedo chissà che pericolo per le persone.
si vede che sei miope. purtroppo l'oculista non serve in questi casi... :)

randorama
09-01-2022, 20:14
:p


non serve "accorgersene", è chiaramente specificato nei termini di servizio che accetti supinamente (per non dire a 90°...)



qui

https://support.google.com/accounts/answer/3467281?hl=it

non lo dice
e cercando informazioni a riguardo (non con google ovviamente, nasconderebbero la realtà) non ci sono tracce di informazioni relative alla possibilità di attivare il gps da remoto.
anzi, ovunque viene detto che, per attivare la geolocalizzazione di emergenza bisogna attivare il gps o, in subordine, il wifi.

però è sicuramente come dici tu: appena ti distrai, zak! bigG attiva il gps e scopre tutti i tuoi movimenti.

randorama
09-01-2022, 20:21
Così per caso ho notato che la TV è connessa al WiFi anche a TV spento. Perché cazzo deve essere connessa al WiFi quando la TV è spenta? :rolleyes:


perchè altrimenti non la accendi con i comandi vocali.
almeno credo; non ho mai provato. anche perchè, ho verificato or ora la mia e, come al solito, è sconnessa :D

zappy
09-01-2022, 20:22
qui
https://support.google.com/accounts/answer/3467281?hl=it
non lo dice .
:read:
I Servizi di geolocalizzazione per emergenze o il tuo operatore di telefonia mobile possono comunque inviare automaticamente la posizione del tuo telefono al personale di primo intervento

sei analfabeta o cosa? :rolleyes:
quindi si, è sicuramente come dico io :Prrr:

poi la frase:
Se la geolocalizzazione è disattivata la posizione del telefono non viene condivisa con nessuna app. Le funzionalità che utilizzano la posizione potrebbero non funzionare correttamente.
nota che parla di app, non del SO. Ti è chiaro cosa vuol dire o facciamo un disegnino? :rolleyes:

randorama
09-01-2022, 20:25
La risposta è la stessa della storia del gps: perché la tv non si spegne :asd:
E per usare le tue parole, fa senso che in un forum di questo tipo nel 2022 ancora c'è gente che non sa che alcune smat tv non si spengono finché non gli togli l'alimentazione.

ps: per farti un esempio pratico a casa ho due smart tv, una samsung e una lg. La lg se pigio il tasto di spegnimento sembra spegnersi e in effetti si disconnette dal wifi (in realtà va in standby, ma vabbeh almeno si disconnette), la tv samsung invece se ne sbatte bellamente e resta collegata al wifi.
Sul libretto di istruzioni è precisato che al limite si può riavviarla tenendo premuto il tasto di accensione...
Magari ci sono impostazioni per gestire questi comportamenti, ma personalmente preferisco andare sul sicuro staccando l'alimentazione.
pps: poi standby che serve a una ceppa, se spengo i tv mentre styo guardando netflix quando li riaccendo mi rimanda alla schermata di login, cioé nella migliore delle ipotesi pigio un pulsante in meno rispetto a quando la spengo veramente :v
Mi ricorda lo standby preimpostato sul tasto power dei portatili windows che ci mettevano di più a riprendersi dallo standby che a fare un ciclo completo di power off/power on :asd:


pensa che qui
https://eu.community.samsung.com/t5/smart-tv/perdita-connessione-wi-fi-quando-spento/td-p/2365386
c'è un tizio che si lamenta che quando speg.. mette in standby la samsung, perde la connessione

megamitch
09-01-2022, 20:27
:p


non serve "accorgersene", è chiaramente specificato nei termini di servizio che accetti supinamente (per non dire a 90°...)


:mano: :ave: specie le parti grassettate.

qualcuno che ragiona :)


ormai sono incorporate nelle tv, per cui te le pigli (e capisci da solo dove :p)

appunto. e questa costrizione che viene imposta agli acquirenti è un pessima cosa.
molto probabilmente se la monitorassi 24/7, vedresti che si collega lostesso a fare sa lei cosa.


beeeee beeeee :D


per la cronaca, fino a pochissimi anni fa, i comandi vocali nelle auto funzionavano senza bisogno di alcun genere di connessione (proprio non c'era alcun genere di hw per fare connessioni).

Ora ti spacciano la connessione come "necessità" per fare quello che prima veniva fatto senza...

si vede che sei miope. purtroppo l'oculista non serve in questi casi... :)

Il verso della pecora lo fai a tua sorella.

Io quando scrivo porto rispetto e pretendo la stessa cosa.

zappy
09-01-2022, 20:29
Il verso della pecora ...

la chioma del tuo avatar ispira pecore :D
e cmq avevi scritto "la gente" non "io". :read:

randorama
09-01-2022, 20:32
:read:
I Servizi di geolocalizzazione per emergenze o il tuo operatore di telefonia mobile possono comunque inviare automaticamente la posizione del tuo telefono al personale di primo intervento

sei analfabeta o cosa? :rolleyes:
quindi si, è sicuramente come dico io :Prrr:

poi la frase:
Se la geolocalizzazione è disattivata la posizione del telefono non viene condivisa con nessuna app. Le funzionalità che utilizzano la posizione potrebbero non funzionare correttamente.
nota che parla di app, non del SO. Ti è chiaro cosa vuol dire o facciamo un disegnino? :rolleyes:

dovresti imparare a leggere tutto, non solo quello che ti torna comodo.
cosi facendo leggeresti che


Attivare o disattivare il Servizio di geolocalizzazione per emergenze di Android
quindi, se proprio sei sicuro che la tua praivasi sia così importante, puoi anche disattivarlo.
oppure puoi comprarti un bel cellulare brondi per i nonni.
quelli il gps non ce l'hanno proprio.
o magari... devo avere ancora in giro un nokia 3510.
è un rottame, ma a te posso proporlo come telefono antiintercettazione.

randorama
09-01-2022, 20:34
Il verso della pecora lo fai a tua sorella.

Io quando scrivo porto rispetto e pretendo la stessa cosa.

per zappy il rispetto è unilaterale....

WarDuck
09-01-2022, 21:04
comunque fa piacere vedere che è così convinta che i cavoli propri siano così preziosi per i potere occulti...

La privacy è una cosa che garantisce NON solo i tuoi dati personali, ma anche la libertà di una comunità, ma non mi aspetto che tutti lo capiscano, quindi pazienza.

È una battaglia di tutti, se tu od altri non volete combatterla stai pur certo che ci saranno altre persone ben disposte a farlo anche per voi, anche se chiaramente sarebbe meglio che tutti partecipassero.

Le intelligenze artificiali vanno allenate, mi sembra piuttosto ovvio che se vogliamo un mondo fatto di assistenti virtuali serve interagirci.

La gente li usa sempre di più per cui direi che la direzione di interesse è tracciata.


E chi li vuole gli "assistenti virtuali"? Sono semplicemente cose di cui non si sente un reale bisogno, come molta altra fuffa big-tech (il cui bisogno è stato creato a tavolino) che la gente ormai ritiene indispensabile per la propria vita.

L'addestramento poi è duale: da un lato si addestrano le IA, dall'altro i cittadini (a non usare più il loro cervello e a diventare schiavi di questa roba, già vediamo i primi effetti oggi, ma è un discorso lungo e off-topic).

Ci sono società che in maniera assolutamente *illegale* tirano giù le foto postate sui principali social per costruire dei DB e delle app di riconoscimento facciale da rivendere a privati o forze dell'ordine.

Qualcuno ha per caso dato un consenso esplicito per una cosa del genere? Te lo dico io: no.

Certo, uno può dire, ma sono loro che mettono tutti i dati online. Infatti: è mancanza di educazione, nessuno si cura delle conseguenze (materiali ed immateriali) di quello che posta, semplicemente perché non ci si rende conto dei pericoli.

Motivo per cui questa roba dovrebbe essere insegnata nelle scuole, visto che ormai pure i ragazzini postano roba su internet. Invece stiamo ancora a carissimo amico.


Io personalmente non li uso, solo in auto i comandi vocali che sono utili ad evitare incidenti, e anche li giusto per mettere la musica o fare telefonate.

Non vedo chissà che pericolo per le persone.

I comandi vocali delle auto sono sistemi tipicamente auto-contenuti, perché devono rispondere a pochi e semplici comandi e quindi non necessitano di grossa potenza di calcolo: non necessitano di operare "in cloud" e di conseguenza non è necessaria una connessione ad internet.

randorama
09-01-2022, 21:44
La privacy è una cosa che garantisce NON solo i tuoi dati personali, ma anche la libertà di una comunità, ma non mi aspetto che tutti lo capiscano, quindi pazienza.
È una battaglia di tutti, se tu od altri non volete combatterla stai pur certo che ci saranno altre persone ben disposte a farlo anche per voi, anche se chiaramente sarebbe meglio che tutti partecipassero.

guarda ti ringrazio tanto per la battaglia, ma davvero, non farla per me.
se mi interessasse risolverei in modo più radicale e meno epico; non mi connetterei proprio.
potresti però combatterla per quelli che fanno le foto del loro piatto e felici e giulivi la postano sui loro profili social.


E chi li vuole gli "assistenti virtuali"? Sono semplicemente cose di cui non si sente un reale bisogno, come molta altra fuffa big-tech (il cui bisogno è stato creato a tavolino) che la gente ormai ritiene indispensabile per la propria vita.

guarda che non te li impone nessuno, sai?


L'addestramento poi è duale: da un lato si addestrano le IA, dall'altro i cittadini (a non usare più il loro cervello e a diventare schiavi di questa roba, già vediamo i primi effetti oggi, ma è un discorso lungo e off-topic).

come sempre dipende sempre da quello che ci fai.
perchè io mi vergognerei come un ladro a chiedere ad alexa di spegnermi la luce che ho dimenticato accesa al piano sopra: una persona di 80 anni com problemi di deambulazione magari no.
di sicuro non mi vergogno di chiedere a google di impostarmi un timer di 5 minuti se ho le mani in pasta o di comporre un numero di telefono se sto guidando.


Ci sono società che in maniera assolutamente *illegale* tirano giù le foto postate sui principali social per costruire dei DB e delle app di riconoscimento facciale da rivendere a privati o forze dell'ordine.

Qualcuno ha per caso dato un consenso esplicito per una cosa del genere? Te lo dico io: no.

il punto è spinoso e, credo, dipenda dalle legislazioni dei singoli stati.


Certo, uno può dire, ma sono loro che mettono tutti i dati online. Infatti: è mancanza di educazione, nessuno si cura delle conseguenze (materiali ed immateriali) di quello che posta, semplicemente perché non ci si rende conto dei pericoli.

appunto.
posto che sia illegale (e non dico di no, solo che la cosa andrebbe approfondita) le cose vanno valutate anche all'interno del contesto.
rubare è illegale.
ma se io lascio la porta di casa aperta, non è che posso stupirmi più di tanto se mi rubano l'argenteria


Motivo per cui questa roba dovrebbe essere insegnata nelle scuole, visto che ormai pure i ragazzini postano roba su internet. Invece stiamo ancora a carissimo amico.

se l'hanno fatto loro per primi hanno dichiarato il falso quando hanno creato l'account.

megamitch
09-01-2022, 21:45
la chioma del tuo avatar ispira pecore :D
e cmq avevi scritto "la gente" non "io". :read:

Insisti pure. Incapace di sostenere un discorso senza insultare, patetico.

gd350turbo
10-01-2022, 07:42
ormai sono incorporate nelle tv, per cui te le pigli (e capisci da solo dove :p)

Incorporato lo sarai tu... :D :D :D
Da me non c'è nessun assistente vocale, c'era la possibilità di parlare al telecomando, ma non ho mai fatto l'abbinamento con la tv.
Non ho il tuo livello di paranoia e spero di non arrivarci mai, ma uno li che mi ascolta tutto il giorno non mi fa piacere.

molto probabilmente se la monitorassi 24/7, vedresti che si collega lostesso a fare sa lei cosa.

In tal caso:
1) sarebbe da studiare bene il codice sorgente di questa tv, in quanto sarebbe in grado di penetrare in una rete wpa2/aes senza conoscerne la password.
2) se mi mettessi li a monitorare cosa fa il wifi della tv 24/7, spero che qualcuno abbia pietà di me e mi spari !

gd350turbo
10-01-2022, 07:45
:read:
I Servizi di geolocalizzazione per emergenze o il tuo operatore di telefonia mobile possono comunque inviare automaticamente la posizione del tuo telefono al personale di primo intervento

La geolocalizzazione da parte dell'operatore funziona tramite la triangolazione, il telefono deve vedere almeno tre celle di quell'operatore.

La geolocalizzazione tramite gps è altra cosa, e nelle app viene specificato se e quando può utilizzarlo.

gd350turbo
10-01-2022, 07:59
La privacy è una cosa che garantisce NON solo i tuoi dati personali, ma anche la libertà di una comunità, ma non mi aspetto che tutti lo capiscano, quindi pazienza.

La privacy, io non la vedo un sistema binario quindi o 0 o 1, ma da 0 a 255, in cui 0 significa che non esisti al mondo e 255 significa che tutto quello che fai viene condiviso con il mondo !
Per sopravvivere in un mondo digitale, occorre mixare abilmente le proprie necessità con la propria privacy, e scegliere quindi il "livello" adeguato alle necessità, cosa che secondo me non fa nessuno o quasi...
Qualche giorno fa, dico provo a scaricare l'app di subito, volevo cercare una nvidia, appena installata come faccio di solito vado a vedere le permission e per dirla in poche parole è corrispondente al livello 255 sopra citato.
Quindi disabilito tutto !
Ma dei milioni di utilizzatori di questa app, questa cosa in quanti la fanno ? l'1% forse ?
E questa è solo una, non immagino le porcherie quali tik tok facebook instagram, i terabyte di dati che inviino !
Quindi più che preoccuparci dello strumento hardware, dovremmo preoccuparci del software che ci usiamo sopra !

zappy
10-01-2022, 07:59
La privacy è una cosa che garantisce NON solo i tuoi dati personali, ma anche la libertà di una comunità, ma non mi aspetto che tutti lo capiscano, quindi pazienza.

È una battaglia di tutti, se tu od altri non volete combatterla stai pur certo che ci saranno altre persone ben disposte a farlo anche per voi, anche se chiaramente sarebbe meglio che tutti partecipassero.
come dice il proverbio? perle ai porci? :muro:

fuffa big-tech
bel neologismo :)

I comandi vocali delle auto sono sistemi tipicamente auto-contenuti, perché devono rispondere a pochi e semplici comandi e quindi non necessitano di grossa potenza di calcolo: non necessitano di operare "in cloud" e di conseguenza non sarebbe necessaria una connessione ad internet.
fixed per adeguamento ai tempi... :muro:
Incorporato lo sarai tu... :D :D :D
Da me non c'è nessun assistente vocale, c'era la possibilità di parlare al telecomando, ma non ho mai fatto l'abbinamento con la tv.
Non ho il tuo livello di paranoia e spero di non arrivarci mai, ma uno li che mi ascolta tutto il giorno non mi fa piacere.
quindi dai a me del paranoico ma poi SEI TU paranoico... :rolleyes:
cmq geniale comprare un prodotto, non usarlo, ed essere felice e contento di questo... :doh:

In tal caso:
1) sarebbe da studiare bene il codice sorgente di questa tv, in quanto sarebbe in grado di penetrare in una rete wpa2/aes senza conoscerne la password.
2) se mi mettessi li a monitorare cosa fa il wifi della tv 24/7, spero che qualcuno abbia pietà di me e mi spari !
in ogni caso non c'è bisogno di entrare nella rete per geolocalizzarla.
che è quanto ho detto io. Il resto sono tue elucubrazioni ed attribuzioni di fantasia.

gd350turbo
10-01-2022, 08:04
30 pagine di litigi per la privacy e le TV connesse?
Ma davvero?
La mia, se non inserisci un cavo di rete oppure non configuri la rete wi-fi non si connette. Che TV avete comprato che si connettono sempre alla vostra rete?
Poi, a quanti consigliano di staccare la spina, voglio vedere quanto vi durerebbe una TV OLED con quel tipo di procedura.
Per chi continua ad avere paura della TV che si connette al wi-fi, non penso sia così difficile mettere delle regole sul router di casa per impedirlo. Sopratutto considerando che siamo su un forum di tecnologia. Quindi, perché continuare a lagnarsi?
Se avete paura per i vostri dati, ormai è tardi. Non dovevate registrarvi ad alcun tipo di servizio, ne tantomeno ad alcun tipo di social.
Comunque, a me personalmente fa più paura che un comune cittadino, partendo dalla targa della vostra auto può risalire a nome cognome e data di nascita. Da lì poi, è sufficiente solo la fantasia per scoprire quante case avete, e cosa avete intestato.
Beati voi che vi preoccupate delle TV Smart e di come queste fanno uso dei vostri dati personali...:asd:

Non posso che essere assolutamente d'accordo con te !
:mano:

gd350turbo
10-01-2022, 08:11
quindi dai a me del paranoico ma poi SEI TU paranoico... :rolleyes:
cmq geniale comprare un prodotto, non usarlo, ed essere felice e contento di questo... :doh:

Io ho comprato la tv per usarla, non per poter parlare al telecomando...
Quindi uso tranquillamente le funzioni che mi servonoi e per le quali ho scelto quella tv!

in ogni caso non c'è bisogno di entrare nella rete per geolocalizzarla.

Si ma solo se hai il mago otelma, lui con il sortilegio della candela rossa infilata accesa nel didietro ci può riuscire !
Strano però che una persona come te, non sia ancora andata a dar fuoco alle torri 5g !

Bazzilla
10-01-2022, 08:12
L'ennesimo thread tenuto in piedi dai maniaci del complotto: se non vedono la cospirazione contro di loro, non sono contenti e devono convincere il resto del mondo di essere più intelligenti degli altri.

Staccate la TV da internet, comprate un cellulare che non sia uno smartphone e smettete di scassare le balle, per favore!

fukka75
10-01-2022, 09:10
Vabbè dai, gli hanno chiuso tutti i thread sul covid dove potevano sbraitare di complotti di bigpharma atti a dominare monToH con gli intrugli anti-covid (cit.), dovranno pur sfogarsi su altro: che vita è senza un bel complotto ai loro danni? :asd::asd:

cronos1990
10-01-2022, 09:12
perchè altrimenti non la accendi con i comandi vocali.
almeno credo; non ho mai provato. anche perchè, ho verificato or ora la mia e, come al solito, è sconnessa :DI comandi vocali, che siano Google o Alexa o chi per loro, funzionano perchè il dispositivo si collega ai loro server per poter lavorare... son proprio fatti così. Per cui se sei sconnesso dalla rete semplicemente non funzionano. Posso anche dire di aver provato di persona, perchè la domotica è un concetto che mi ha sempre interessato e mi sono comprato per provarlo direttamente un dispositivo Echo Amazon.
Nello specifico, un paio di volte nel corso degli anni ho avuto dei disservizi con TIM Fibra tale per cui per un certo periodo la connessione non funzionava, più alcuni casi di blackout dove il ritorno della corrente coincideva con il periodo necessario per ripristinare la connessione. In queste situazioni i comandi vocali rivolti ad Alexa non funzionano.
Le TV bene o male sfruttano Google o Amazon per i comandi vocali, per cui la connessione ad Internet è necessaria. L'unico dubbio che ho a riguardo (mai verificato nè informato) è se basti sia connesso solo Echo/Alexa, ma in teoria no perchè la logica è: Comando vocale, Alexa lo invia ai suoi server, poi il server invia la risposta al dispositivo che viene riconosciuto tramite l'abbinamento fatto in precedenza.

Ora: non voglio entrare nel merito della discussione, che sinceramente ho trovato finora degna dei bimbi dell'asilo (e parlo proprio dei toni, dei modi di rispondere e della supponenza dimostrata... parlo in generale dopo essermi letto oltre 100 commenti di fila), ma su questa questione andrebbe valutata da un lato la necessità "tecnica", dall'altra quella "commerciale" e quindi di profilazione.

Quella "tecnica" legata al fatto che con i comandi vocali ci fai di tutto, non semplicemente dare 4 comandi ad uno specifico dispositivo. Quando installi un dispositivo Google/Amazon o quel che è ci puoi fare potenzialmente di tutto, e i comandi vocali vengono realizzati in funzione di poterci fare qualunque cosa, anzi per arrivare quasi a dialogarci come se fosse un'altra persona.
Sotto questo punto di vista è plausibile ritenere che inserire tutto il software all'interno di un singolo dispositivo in modo che non debba essere connesso sia qualcosa di complicato e per nulla pratico. Le motivazioni sono molteplici, ma non entro nel merito.

Quella della profilazione è credo lapalissiana da comprendere. Il che non vuol dire che necessariamente ai dati recuperati venga per forza associato il proprio Nome e Cognome. Perchè per inviare informazioni "mirate" basta farlo al singolo dispositivo e/o account da cui sono state recuperate le informazioni specifiche, mentre per analisi di mercato su basta scala l'identità specifica è del tutto irrilevante.


Qui il problema di fondo è che la raccolta di tali dati da un lato è spesso occulto o comunque celato, e dall'altro che molte persone danno scarso peso a questa raccolta solo perchè non si parla di dati di carte di credito o account della banca.
E' la raccolta in se che è un atto grave se questo non è esplicitamente voluto dall'utente, e chi produce dispositivi include la necessità di farlo per poter funzionare al meglio: si nascondono dietro una cosa che in parte è vera, ma poi la sfruttano all'inverosimile per ottenere tutta una serie di vantaggi che vanno ben oltre il perfetto funzionamento del dispositivo in se.

zappy è paranoico, ma fino ad un certo punto, e nel momento in cui sei connesso alla rete in un modo o nell'altro si possono ottenere tantissime informazioni sull'utente (e se vogliamo si può entrare anche "dentro casa", con conseguenze ben più gravi della semplice profilazione). E l'utente stesso nella maggior parte dei casi non sa neanche che le sta inviando, o se lo sa non è a conoscenza di quali o con quale frequenza.
Che poi queste informazioni siano le preferenze sulle mie serie televisive o i dati per accedere alla banca online è un fatto secondario. Il punto è che se le cose funzionassero come dovrebbero, e non funzionano come dovrebbero, quando acquisto una TV Smart (esempio) devo prima di tutto essere informato su quali dati vengono raccolti e in che modo (posto che il produttore del dispositivo sia SINCERO, cosa anche questa opinabile) e che tramite una banale impostazione presente sulla TV io possa in maniera rapida e certa bloccare l'invio di tali informazioni, così che non mi debba fare continue menate mentali su quello che fa la TV che io non so o non vorrei.

Tra l'altro, e qui chiudo, ci si sta concentrando a volte sul "come" piuttosto che sul "cosa" per controbattere. Mi riferisco al discorso della geolocalizzazione dell'ISP.
Ora: è vero che tecnicamente è impossibile fare geolocalizzazione di un ISP. Il punto è che si può comunque risalire alla tua posizione (che sia tramite triangolazione quando ti chiama l'assistenza, o perchè hai fornito i tuoi dati al momento di sottoscrivere l'abbonamento, o per qualsiasi altro motivo).

Il problema è se la geolocalizzazione GPS è possibile, o se possono sapere dove abiti?



PS: Poi ripeto: se avete paura che la vostra TV vi rubi le informazioni, basta non collegarla alla rete.

WarDuck
10-01-2022, 09:28
guarda ti ringrazio tanto per la battaglia, ma davvero, non farla per me.
se mi interessasse risolverei in modo più radicale e meno epico; non mi connetterei proprio.
potresti però combatterla per quelli che fanno le foto del loro piatto e felici e giulivi la postano sui loro profili social.


Già il fatto che si consideri che "non bisogna connettersi" per avere rispettata la propria privacy ti fa capire lo stato del problema, in generale.

Certo esistono vie di mezzo, tipo Tor, chi è veramente paranoico usa quello, di certo non me ne frega nulla se devo postare su HWUpgrade.

Per tutto ciò che può essere delicato e sensibile esistono le VPN.

Il problema lo si vedrà (e già parzialmente si sta vedendo) quando lo Smart Working sarà diffuso e la gente lavorerà da casa.


guarda che non te li impone nessuno, sai?


Per tornare in topic, quando ti vendono la TV con un telecomando che ha un microfono al suo interno per controllare la tua TV con la voce, e questa roba è attiva di default, te lo stanno imponendo.

E solo persone un po' più skillate/smanettone disattivano tutto (ed in generale questo non basterebbe neanche, visto che in ogni caso non ci si può fidare di software para-proprietario). Basta vedere quanta roba ti attivano di default.


come sempre dipende sempre da quello che ci fai.
perchè io mi vergognerei come un ladro a chiedere ad alexa di spegnermi la luce che ho dimenticato accesa al piano sopra: una persona di 80 anni com problemi di deambulazione magari no.
di sicuro non mi vergogno di chiedere a google di impostarmi un timer di 5 minuti se ho le mani in pasta o di comporre un numero di telefono se sto guidando.


Cosa che non necessariamente richiede una connessione ad internet, come dicevo nel post precedente.


il punto è spinoso e, credo, dipenda dalle legislazioni dei singoli stati.


appunto.
posto che sia illegale (e non dico di no, solo che la cosa andrebbe approfondita) le cose vanno valutate anche all'interno del contesto.
rubare è illegale.
ma se io lascio la porta di casa aperta, non è che posso stupirmi più di tanto se mi rubano l'argenteria


se l'hanno fatto loro per primi hanno dichiarato il falso quando hanno creato l'account.

Se la porta di casa aperta la lasciano questi dispositivi, e la gente è ignara, è un problema.

Senza contare che un furto fisico è ben evidente, un furto di dati non necessariamente, o lo diventa quando è troppo tardi.

L'ennesimo thread tenuto in piedi dai maniaci del complotto: se non vedono la cospirazione contro di loro, non sono contenti e devono convincere il resto del mondo di essere più intelligenti degli altri.

Staccate la TV da internet, comprate un cellulare che non sia uno smartphone e smettete di scassare le balle, per favore!

Si chiama diritto alla privacy, prego. Qualche idiota (e non può essere chiamato diversamente) però lo scambia per complottismo, ce ne faremo una ragione. :)

zappy
10-01-2022, 09:30
...Ora: non voglio entrare nel merito della discussione, che sinceramente ho trovato finora degna dei bimbi dell'asilo (e parlo proprio dei toni, dei modi di rispondere e della supponenza dimostrata... parlo in generale dopo essermi letto oltre 100 commenti di fila),
concordo. gli ultimi post (5g, cappellini di stagnola ecc.) denotano proprio asilo.
E scusa se si risponde male a questa arrogarne ed ignorante supponenza.

Quella "tecnica" legata al fatto che con i comandi vocali ci fai di tutto, non semplicemente dare 4 comandi ad uno specifico dispositivo. Quando installi un dispositivo Google/Amazon o quel che è ci puoi fare potenzialmente di tutto, e i comandi vocali vengono realizzati in funzione di poterci fare qualunque cosa, anzi per arrivare quasi a dialogarci come se fosse un'altra persona.
Sotto questo punto di vista è plausibile ritenere che inserire tutto il software all'interno di un singolo dispositivo in modo che non debba essere connesso sia qualcosa di complicato e per nulla pratico. Le motivazioni sono molteplici, ma non entro nel merito.

Quella della profilazione è credo lapalissiana da comprendere. Il che non vuol dire che necessariamente ai dati recuperati venga per forza associato il proprio Nome e Cognome. Perchè per inviare informazioni "mirate" basta farlo al singolo dispositivo e/o account da cui sono state recuperate le informazioni specifiche, mentre per analisi di mercato su basta scala l'identità specifica è del tutto irrilevante.


Qui il problema di fondo è che la raccolta di tali dati da un lato è spesso occulto o comunque celato, e dall'altro che molte persone danno scarso peso a questa raccolta solo perchè non si parla di dati di carte di credito o account della banca.
E' la raccolta in se che è un atto grave se questo non è esplicitamente voluto dall'utente, e chi produce dispositivi include la necessità di farlo per poter funzionare al meglio: si nascondono dietro una cosa che in parte è vera, ma poi la sfruttano all'inverosimile per ottenere tutta una serie di vantaggi che vanno ben oltre il perfetto funzionamento del dispositivo in se.

zappy è paranoico, ma fino ad un certo punto, e nel momento in cui sei connesso alla rete in un modo o nell'altro si possono ottenere tantissime informazioni sull'utente (e se vogliamo si può entrare anche "dentro casa", con conseguenze ben più gravi della semplice profilazione). E l'utente stesso nella maggior parte dei casi non sa neanche che le sta inviando, o se lo sa non è a conoscenza di quali o con quale frequenza.
Che poi queste informazioni siano le preferenze sulle mie serie televisive o i dati per accedere alla banca online è un fatto secondario. Il punto è che se le cose funzionassero come dovrebbero, e non funzionano come dovrebbero, quando acquisto una TV Smart (esempio) devo prima di tutto essere informato su quali dati vengono raccolti e in che modo (posto che il produttore del dispositivo sia SINCERO, cosa anche questa opinabile) e che tramite una banale impostazione presente sulla TV io possa in maniera rapida e certa bloccare l'invio di tali informazioni, così che non mi debba fare continue menate mentali su quello che fa la TV che io non so o non vorrei.

Tra l'altro, e qui chiudo, ci si sta concentrando a volte sul "come" piuttosto che sul "cosa" per controbattere. Mi riferisco al discorso della geolocalizzazione dell'ISP.
Ora: è vero che tecnicamente è impossibile fare geolocalizzazione di un ISP. Il punto è che si può comunque risalire alla tua posizione (che sia tramite triangolazione quando ti chiama l'assistenza, o perchè hai fornito i tuoi dati al momento di sottoscrivere l'abbonamento, o per qualsiasi altro motivo).

Il problema è se la geolocalizzazione GPS è possibile, o se possono sapere dove abiti?
concordo su tutto.
salvo il fatto di essere paranoico. Se la mia è paranoia, allora è la stessa tua paranoia e la stessa di WarDuck.
Io non la chiamo paranoia, e trovo da asilo definirla come tale.
peraltro, come già detto detto warduck, su un forum tecnico ci si aspetterebbe di avere a che fare con meno casalinghe di voghera che "ma io accendo la scatola magica e guardo netflix, cosa succede non mi interessa". E poi ci si offende se si dice beeeeee.... :rolleyes:

gd350turbo
10-01-2022, 09:42
zappy è paranoico, ma fino ad un certo punto, e nel momento in cui sei connesso alla rete in un modo o nell'altro si possono ottenere tantissime informazioni sull'utente (e se vogliamo si può entrare anche "dentro casa", con conseguenze ben più gravi della semplice profilazione).

Non riesco a capire come...
La mia tv è collegata tramite lan, su di essa vi è una mail xxxx@gmail.com usata solo per questo, e vi sono installati solo kodi, netflix, youtube, raiplay e mediaset.
Possono sapere che 151.145.2.34 / xxxx@gmail.com usa queste app, e se fanno un lan scan i nomi dei dispositivi collegati alla rete, ma a che scopo ?
Non capisco che utilità può avere sapere che ho un pc chiamato pippo e uno pluto (ad esempio).


Il problema è se la geolocalizzazione GPS è possibile, o se possono sapere dove abiti?

Se il gps è attivo, lo sanno, nperf che uso sul cellulare lo usa e identifica esattamente dove sono.
Se non c'è come nel caso delle tv, al limite possono fare un whois sul tuo ip che ad esempio nel mio caso dice che sono a milano.

cronos1990
10-01-2022, 09:43
Per tornare in topic, quando ti vendono la TV con un telecomando che ha un microfono al suo interno per controllare la tua TV con la voce, e questa roba è attiva di default, te lo stanno imponendo.

E solo persone un po' più skillate/smanettone disattivano tutto (ed in generale questo non basterebbe neanche, visto che in ogni caso non ci si può fidare di software para-proprietario). Basta vedere quanta roba ti attivano di default.In teoria il microfono non sta sulla TV, ma sul dispositivo Amazon/Google. Quello che hai sulla TV, o quel che sia, è la possibilità di installare un'applicazione (un software) che da un lato interagisce con i server Amazon/Google che gli dice quale sia la richiesta dell'utente (che ha "captato" il microfono di Echo/il coso di Google che non so come si chiama), dall'altro è in grado di applicare alla TV la regolazione richiesta.

Quando chiedi alla TV di accendersi, in realtà non lo chiedi alla TV ma al dispositivo Amazon/Google. Quello poi "passando per internet" comunica la richiesta alla TV tramite l'applicazione correlata, che si occupa di accenderla.

Questo poi in soldoni cambia poco: che tu abbia il microfono sulla TV o meno, per usare certe funzionalità deve essere connessa ad internet. E qui si torna al discorso che basta sconnetterla da internet.
Poi sono d'accordo che il punto è che io debba poter collegare tutto quel che voglio e al tempo stesso essere sicuro che non mi venga recuperata alcun tipo di informazione fino a quando non decido IO esplicitamente di volerlo fare.

Il problema di fondo è che è una cosa data per scontata (nel senso che i produttori la inseriscono di default e senza dirti nulla).

cronos1990
10-01-2022, 10:03
salvo il fatto di essere paranoico. Se la mia è paranoia, allora è la stessa tua paranoia e la stessa di WarDuck.
Io non la chiamo paranoia, e trovo da asilo definirla come tale.
peraltro, come già detto detto warduck, su un forum tecnico ci si aspetterebbe di avere a che fare con meno casalinghe di voghera che "ma io accendo la scatola magica e guardo netflix, cosa succede non mi interessa". E poi ci si offende se si dice beeeeee.... :rolleyes:Diventa paranoia nel momento in cui, come detto, puoi comprarti una TV smart e semplicemente non connetterla ad internet per non avere alcun tipo di furto di dati. Perchè altrimenti reputi possibile una cosa del genere tramite non si sa quale tipo di tecnologia o magia.

Se sei un idealista che fa una campagna contro certe dinamiche per questioni di principio posso anche essere d'accordo. Ma se il tuo problema è quello che ti rubano le tue informazioni, puoi tranquillamente comprarti anche la TV più futuristica del mondo, basta non connetterla.


Semmai il problema sorge nel momento in cui tutta la produzione televisiva (e ci stiamo arrivando) girerà su internet. In quel caso la connessione è necessaria, a meno di non andare di soli BR/DVD o di pirateria scaricando film di vario tipo.
Non riesco a capire come...
La mia tv è collegata tramite lan, su di essa vi è una mail xxxx@gmail.com usata solo per questo, e vi sono installati solo kodi, netflix, youtube, raiplay e mediaset.
Possono sapere che 151.145.2.34 / xxxx@gmail.com usa queste app, e se fanno un lan scan i nomi dei dispositivi collegati alla rete, ma a che scopo ?
Non capisco che utilità può avere sapere che ho un pc chiamato pippo e uno pluto (ad esempio).Italiano, questo sconosciuto :rolleyes:

Nella frase che mi hai quotato (e che non ho scritto casualmente in quel modo) ho parlato genericamente di "informazioni", non di geolocalizzazione.
Se il gps è attivo, lo sanno, nperf che uso sul cellulare lo usa e identifica esattamente dove sono.
Se non c'è come nel caso delle tv, al limite possono fare un whois sul tuo ip che ad esempio nel mio caso dice che sono a milano.E due.

Io non ho scritto che possono geolocalizzarti come meglio credono. Ho detto che se possono sapere dove abiti, è irrilevante che sia tramite geolocalizzazione o altro sistema (e non necessariamente tecnologico, a dirla tutta). E bada bene: il mio discorso era generico, non specifico alla TV.


Poi ritengo del tutto improbabile che qualunque dispositivo connesso raccolga qualunque tipo di informazione e in continuo, ma per motivi meramente economici e tecnici.

gd350turbo
10-01-2022, 10:21
Nella frase che mi hai quotato (e che non ho scritto casualmente in quel modo) ho parlato genericamente di "informazioni", non di geolocalizzazione.

Anch'io parlavo di informazioni, non di geolocalizzazione.
Quella era nella seconda parte del messaggio.


Io non ho scritto che possono geolocalizzarti come meglio credono. Ho detto che se possono sapere dove abiti, è irrilevante che sia tramite geolocalizzazione o altro sistema (e non necessariamente tecnologico, a dirla tutta). E bada bene: il mio discorso era generico, non specifico alla TV.

Appunto quello che ho scritto io !
(italiano questo sconosciuto?)

cronos1990
10-01-2022, 11:24
Ancora con sta storia...e aridaje!
Chiunque, ripeto, può sapere dove abiti e cosa hai intestato, anche se non ti connetti a internet e hai tutti i cavi di rete scollegati.
Basta il numero di targa della tua auto, che è pubblico da secoli. Da lì poi con nome e cognome si fanno tutti i cazzi tuoi.
Benvenuti nel club della finta privacy...:asd:Sei l'ultimo della lista, beninteso, ma non capisco perchè quando scrivo A la gente deve leggerci B, C, D, Z. Ed è la cosa che meno sopporto su un forum, cosa che già scrissi tempo fa e se non erro proprio a te. D'altronde il lupo perde il pelo ma non il vizio (e beninteso, non sei l'unico neanche in questa discussione).

Sono curioso: cosa hai "presupposto" dalla mia frase e in particolare con quello che hai quotato in grassetto? Sai, me lo chiedo perchè al di là del fatto che vorrei sapere fin dove arriva la tua supponenza nonchè strafottenza nel rispondere a ME (ti ricordo che hai quotato a ME) a ben vedere ho scritto una cosa ovvia. Se posso sapere dove abiti con metodi alternativi alla geolocalizzazione, anche fossero solo per dati che ho fornito e che in qualche modo sono venuti in possesso di una data entità (persona, ente, azienda), quello che conta è avere avuto le informazioni in essere, non il modo.
Oltre, ma credo sia ovvio, a sapere se è stata una mia scelta "libera e consapevole" dare tali informazioni, e in che modo certe informazioni possano essere necessarie nel contesto nel quale ci troviamo. Ma non mettiamo troppa carne al fuoco, mi sembri già confuso abbastanza.

Il che, ma qualunque persona dotata di un QI normale ci arriverebbe, non implica il pensare che esiste un modo per recuperare tali informazioni anche quando non esiste. Per cui dimmi: cosa trovi di sbagliato, o ingenuo, o tecnicamente impossibile, nel concetto che ho esposto?
Oppure vuoi dirmi che scrivevi a ME (hai quotato ME, per cui stai parlando a ME, e se non specifichi diversamente stai ovviamente facendo riferimento a ME) per evidenziare il pensiero presumibilmente sbagliato di altri, di conseguenza dimostrando che neanche conosci le regole basi di comunicazione su un forum? Illuminami.

Se proprio vogliamo poi fare analisi logica del testo (cosa di cui tu sembri difettare) è più interessante discutere su quello che hai scritto tu. Ad esempio su un'analisi approfondita del tuo concetto di privacy e il suo funzionamento, sottintesa dalle tue parole su cui sia chiaro non spenderò neanche un secondo a scrivere mezza riga dato che non perdo tempo in una discussione con gente supponente che estrapola messaggi mai proferiti dai commenti altrui solo per imbastire una risposta per darsi una ragione sopra gli altri.
Oppure si potrebbe analizzare il fatto che con l'ultima affermazione del "club della finta privacy" presupponi ad un mio modo di pensare che oltre ad essere del tutto errato non ho mai espresso, nè enunciato e neanche lasciato vagamente intendere.
Anzi, considerando la stessa frase che mi hai quotato quest'ultima affermazione è addirittura in contrasto; in pratica stai dicendo che sono convinto di una cosa e il contrario di essa. Sebbene sia comunque errato, era più logico scrivere che sono un complottista e/o paranoico.


Se vuoi quotarmi, prima LEGGI, poi COMPRENDI e solo dopo RISPONDI. Altrimenti evita di quotarmi e poi digitare tasti a caso sulla tastiera.

megamitch
10-01-2022, 15:36
E chi li vuole gli "assistenti virtuali"? Sono semplicemente cose di cui non si sente un reale bisogno, come molta altra fuffa big-tech (il cui bisogno è stato creato a tavolino) che la gente ormai ritiene indispensabile per la propria vita.

L'addestramento poi è duale: da un lato si addestrano le IA, dall'altro i cittadini (a non usare più il loro cervello e a diventare schiavi di questa roba, già vediamo i primi effetti oggi, ma è un discorso lungo e off-topic).




Il mercato ha determinato che tante persone sono interessate a questa tecnologia e infatti spendono dei soldi per acquistarla.

Inoltre si studia tantissimo nelle università e nei centri ricerca delle aziende (ho diversi colleghi freschi di studi con tesi su questi argomenti)

In molti campi sono utili: persone con disabilità (lo ha già scritto qualcuno), in altri contesti semplicemente comode. Io non mi ci trovo molto ma non significa che tante persone lo trovino utile.

Non vedo perchè tu debba definire un "depensante" uno che invece di premere un tasto esegue un comando vocale. Sempre interazione uomo-macchina è.

randorama
10-01-2022, 16:36
Già il fatto che si consideri che "non bisogna connettersi" per avere rispettata la propria privacy ti fa capire lo stato del problema, in generale.

Certo esistono vie di mezzo, tipo Tor, chi è veramente paranoico usa quello, di certo non me ne frega nulla se devo postare su HWUpgrade.

Per tutto ciò che può essere delicato e sensibile esistono le VPN.

Il problema lo si vedrà (e già parzialmente si sta vedendo) quando lo Smart Working sarà diffuso e la gente lavorerà da casa.

e grazie al piffero...
quando lavoro è un altro discorso.
da noi la vpn è stata abbandonata perchè ritenuta non sufficientemente sicura



Per tornare in topic, quando ti vendono la TV con un telecomando che ha un microfono al suo interno per controllare la tua TV con la voce, e questa roba è attiva di default, te lo stanno imponendo.

veramente per averla devi pagare un paio di deca in più...
che poi ci si senta degli idioti a dire "metti su canale 5" con il telecomando in mano perfettamente d'accordo



Cosa che non necessariamente richiede una connessione ad internet, come dicevo nel post precedente.

questo è vero.
però è anche vero che i programmi di voice recognition off line spesso e volentieri sono delle capre.
Mi ricordo dragon dictate; pesante in termini di dimensioni, richiedeva un training per riconoscere l'inflessione dell'utente e, nonostante tutto, se andavi troppo veloce o c'era rumore di fondo, si impappinava.
vero è che si parla di anni fa e che le nuovi versioni sono più performanti (credo, almeno) vero anche che però si parla di un paio di giga di programma e di cpu un tantino più performanti di quelle di uno smartphone


Si chiama diritto alla privacy, prego. Qualche idiota (e non può essere chiamato diversamente) però lo scambia per complottismo, ce ne faremo una ragione. :)

ricordatelo, quando un pinco palla chiunque puo', a partire dal tuo codice fiscale, sapere quali sono le tue proprietà immobiliari.
francamente a me è una cosa che mi da più fastidio che non fare sapere a google dove cavolo sono andato domenica scorsa.
sempre che a google davvero gliene freghi, oltretutto.

randorama
10-01-2022, 16:40
L'ennesimo thread tenuto in piedi dai maniaci del complotto: se non vedono la cospirazione contro di loro, non sono contenti e devono convincere il resto del mondo di essere più intelligenti degli altri.


mi ricorda un po' la compagna di classe cesso che nessuno se la filava.
e che però se le tirava come se fosse una gnocca da paura :D

Unax
10-01-2022, 17:32
Non vedo perchè tu debba definire un "depensante" uno che invece di premere un tasto esegue un comando vocale. Sempre interazione uomo-macchina è.

nel mio televisore si deve comunque premere un tasto e poi dare il comando vocale

volevo sperimentare tale funzione ma alla fine noto che è praticamente inutile quindi credo che la disattiverò

WarDuck
10-01-2022, 18:26
e grazie al piffero...
quando lavoro è un altro discorso.
da noi la vpn è stata abbandonata perchè ritenuta non sufficientemente sicura


Perché non ci si poteva fidare delle macchine dei dipendenti, dei dipendenti o del software che implementa la VPN?


veramente per averla devi pagare un paio di deca in più...
che poi ci si senta degli idioti a dire "metti su canale 5" con il telecomando in mano perfettamente d'accordo


Ho un TV Sony con Android TV e il telecomando dispone di microfono per interagire con l'assistente vocale Google, che ho prontamente disattivato dal pannello.


questo è vero.
però è anche vero che i programmi di voice recognition off line spesso e volentieri sono delle capre.
Mi ricordo dragon dictate; pesante in termini di dimensioni, richiedeva un training per riconoscere l'inflessione dell'utente e, nonostante tutto, se andavi troppo veloce o c'era rumore di fondo, si impappinava.
vero è che si parla di anni fa e che le nuovi versioni sono più performanti (credo, almeno) vero anche che però si parla di un paio di giga di programma e di cpu un tantino più performanti di quelle di uno smartphone


Nel corso degli anni le tecnologie per lo speech recognition si sono evolute e adesso si adottano modelli di deep learning i cui risultati sono molto buoni. Una eventuale soluzione offline potrebbe contare su reti neurali già addestrate. Chiaramente modelli più sofisticati e completi richiedono più spazio, cosa che magari su PC tradizionali può anche essere tollerabile, ma su dispositivi mobile ed embedded di meno.


ricordatelo, quando un pinco palla chiunque puo', a partire dal tuo codice fiscale, sapere quali sono le tue proprietà immobiliari.
francamente a me è una cosa che mi da più fastidio che non fare sapere a google dove cavolo sono andato domenica scorsa.
sempre che a google davvero gliene freghi, oltretutto.

Ma infatti non è che uno si può fidare più di tanto della pubblica amministrazione Italiana da questo punto di vista. Diciamo che riguardo i temi di sicurezza e privacy dei sistemi informatici siamo indietro di almeno 10 anni (altro che digitalizzazione, serve più che altro un miracolo :asd: ).

WarDuck
10-01-2022, 18:49
Il mercato ha determinato che tante persone sono interessate a questa tecnologia e infatti spendono dei soldi per acquistarla.

Inoltre si studia tantissimo nelle università e nei centri ricerca delle aziende (ho diversi colleghi freschi di studi con tesi su questi argomenti)

In molti campi sono utili: persone con disabilità (lo ha già scritto qualcuno), in altri contesti semplicemente comode. Io non mi ci trovo molto ma non significa che tante persone lo trovino utile.

Non vedo perchè tu debba definire un "depensante" uno che invece di premere un tasto esegue un comando vocale. Sempre interazione uomo-macchina è.

Durante il dottorato una mia collega si occupava di migliorare gli algoritmi di machine learning per i sistemi brain-human interface, quindi so benissimo che questa roba viene studiata per campi dove realmente può essere utile, e su questo non discuto.

Non metto in dubbio che l'interazione vocale tra uomo e macchina possa essere utile in determinati contesti. Il già citato esempio dei comandi vocali dell'auto è una cosa non solo comoda ma che rende la guida senza dubbio più sicura.

Ma serve ovunque? È necessario infilarla ovunque, e implementare tale funzionalità rimanendo connessi 24/24h ai servizi cloud di compagnie private note per fare il loro business con i dati, che vendono a terzi?

È evidente che i motivi non sono solo "nobili", ma che, as usual, è il profitto generato dalla vendita di enormi quantità di dati il driver principale.

Qui non si tratta semplicemente di funzionalità, ma di business model.

Che genera profitto economico ma non solo, se parliamo in generale di come possono essere usate certe informazioni, esistono casi conclamati ed eclatanti, come il caso Cambridge Analytica, in cui i dati di un famoso social network sono stati usati per pilotare una campagna elettorale e manipolare le persone nel verso desiderato.

E questi sono dati di fatto, non ipotetici complotti. Mi rendo conto che sembrano tutte cose lontane da noi, perché come spesso capita gli USA sono avanti in queste cose, ma nella pratica bisogna tenere la guardia alta.

Ad esempio, voi affidereste i dati della pubblica amministrazione Italiana ad un cloud provider made in USA? Io no.

randorama
10-01-2022, 18:54
Perché non ci si poteva fidare delle macchine dei dipendenti, dei dipendenti o del software che implementa la VPN?

hanno scelto un'altra soluzione, non saprei dirti con precisione.
so solo che ora, se solo oso staccarmi dalla rete fissa (corrente), quel maledetto coso riconosce la sconessione e per sicurezza chiede di nuovo l'autenticazoine.



Nel corso degli anni le tecnologie per lo speech recognition si sono evolute e adesso si adottano modelli di deep learning i cui risultati sono molto buoni. Una eventuale soluzione offline potrebbe contare su reti neurali già addestrate. Chiaramente modelli più sofisticati e completi richiedono più spazio, cosa che magari su PC tradizionali può anche essere tollerabile, ma su dispositivi mobile ed embedded di meno.

ho controllato per curiosità. l'ultimo dragon dictate sono 4 giga di roba (dizionari extra a parte) mentre invece le richieste hardware sono rimaste abbastanza parche (al netto del microfono dedicato).
confesso che adesso però sono curioso di vedere come vanno.
ne cercherò una versione di - coff coff - prova..-


Ma infatti non è che uno si può fidare più di tanto della pubblica amministrazione Italiana da questo punto di vista. Diciamo che riguardo i temi di sicurezza e privacy dei sistemi informatici siamo indietro di almeno 10 anni (altro che digitalizzazione, serve più che altro un miracolo :asd: ).
ma non si tratta di sicurezza; è esplicitamente previsto che tu (dopo esserti autenticato) possa, in piena legalità farti una visura catastale base di chiunque.

megamitch
10-01-2022, 21:22
Durante il dottorato una mia collega si occupava di migliorare gli algoritmi di machine learning per i sistemi brain-human interface, quindi so benissimo che questa roba viene studiata per campi dove realmente può essere utile, e su questo non discuto.

Non metto in dubbio che l'interazione vocale tra uomo e macchina possa essere utile in determinati contesti. Il già citato esempio dei comandi vocali dell'auto è una cosa non solo comoda ma che rende la guida senza dubbio più sicura.

Ma serve ovunque? È necessario infilarla ovunque, e implementare tale funzionalità rimanendo connessi 24/24h ai servizi cloud di compagnie private note per fare il loro business con i dati, che vendono a terzi?

È evidente che i motivi non sono solo "nobili", ma che, as usual, è il profitto generato dalla vendita di enormi quantità di dati il driver principale.

Qui non si tratta semplicemente di funzionalità, ma di business model.

Che genera profitto economico ma non solo, se parliamo in generale di come possono essere usate certe informazioni, esistono casi conclamati ed eclatanti, come il caso Cambridge Analytica, in cui i dati di un famoso social network sono stati usati per pilotare una campagna elettorale e manipolare le persone nel verso desiderato.

E questi sono dati di fatto, non ipotetici complotti. Mi rendo conto che sembrano tutte cose lontane da noi, perché come spesso capita gli USA sono avanti in queste cose, ma nella pratica bisogna tenere la guardia alta.

Ad esempio, voi affidereste i dati della pubblica amministrazione Italiana ad un cloud provider made in USA? Io no.

Se di un caso singolo estrapoli una regola generale vuol dire che non dovresti mangiare nulla che non ti coltivi da solo.

zappy
15-01-2022, 17:42
Sei l'ultimo della lista, beninteso, ma non capisco perchè quando scrivo A la gente deve leggerci B, C, D, Z. Ed è la cosa che meno sopporto su un forum,
concordo.
molto marzullescamente sono persone che non sanno risponderti per cui ti cacciano in bocca una frase di loro scelta e rispondono a quella.:rolleyes:

che poi ci si senta degli idioti a dire "metti su canale 5" con il telecomando in mano perfettamente d'accordo.
per via della scelta del canale, giusto? :D

mrk-cj94
20-01-2022, 13:24
Qualsiasi dispositivo connesso alla rete (mobile o Internet) può far potenzialmente risalire alla posizione dell'utente, questo può essere un problema come no, dipende.

Il problema è chi ha accesso a questa informazione, che uso ne fa, se tale accesso è regolato o meno da un consenso e soprattutto se tale consenso viene nella pratica rispettato o meno.

Cioè un conto sono le informazioni in caso di emergenza che un'autorità nazionale legittimamente può reperire, un conto sono società private che mirano unicamente a fare profitto. Se consideriamo poi che queste società hanno assunto un valore ed un potere superiore a molti Stati nazionali, il problema è molto serio. Lo era già anni fa, adesso è esploso, e solo un cieco non vede il rischio reale che questo comporta.

(Secondo voi perché in Europa qualcuno di buon senso comincia a parlare di "sovranità digitale", dico così, per dire? Perché fa fico?)

Al di là della profilazione, tecnica già di per se discutibile, già solo il fatto che le TV possano integrare assistenti vocali con un microfono sempre acceso per rispondere alle sequenze di attivazione, e il fatto che tali società debbano sempre e comunque collezionare dati degli utenti, dai quali se tutto va bene traggono profitto rivendendoli a terzi, se permettete non a tutti sta bene.

Il fatto di dover accettare le condizioni di utilizzo dove fondamentalmente l'utente è sempre quello a dover calare le braghe, anche questo è un problema.

Non è che se accetto di usare il software di un televisore automaticamente ti sto dando il mio consenso a spiarmi. Non possono essere legate queste due cose.

E se permettete in un forum di questo tipo, fa senso che non ci si ponga neanche il problema o peggio lo si accetti come una cosa normale.

Non va bene per nulla.

Tanto per dire, quando ero a casa dei miei la TV la collegavo via LAN (neanche WiFi) solo quando volevo vedermi un film in streaming. Adesso è sempre connessa al WiFi perché i miei ovviamente non vogliono sbattimenti.

Così per caso ho notato che la TV è connessa al WiFi anche a TV spento. Perché cazzo deve essere connessa al WiFi quando la TV è spenta? :rolleyes:

Non c'è alcuna ragione reale ed è una cosa deprecabile. Piazzata sulla wifi ospiti, che è fatta in modo di non poter accedere alla rete locale ne ai dispositivi della stessa rete.

Quantomeno si piange con un occhio.

Anche perché se uno di questi aggeggi, come spesso capita, non vengono aggiornati frequentemente, sono un rischio reale di sicurezza anche per altri dispositivi domestici.

La cosa ideale sarebbe attaccarsi ad internet solo per il tempo strettamente necessario.

per scaricare aggiornamenti, possibile?

mrk-cj94
20-01-2022, 13:26
:mano: :ave: specie le parti grassettate.

qualcuno che ragiona :)




esatto qualcuno... non tu però, temo :D

gd350turbo
20-01-2022, 13:27
per scaricare aggiornamenti no?

Ummm, non credo o comunque non è quella la funziona per cui è stata ideata, presumo che faccia la scansione delle reti wifi presenti per capire dove e in che contesto si trova.

mrk-cj94
20-01-2022, 13:28
Ummm, non credo o comunque non è quella la funziona per cui è stata ideata, presumo che faccia la scansione delle reti wifi presenti per capire dove e in che contesto si trova.

giusto, mi son confuso con la ps4 che aggiorna sw di sistema e giochi anche in standby (*anzi, in modalità riposo)

mrk-cj94
20-01-2022, 13:32
La privacy è una cosa che garantisce NON solo i tuoi dati personali, ma anche la libertà di una comunità, ma non mi aspetto che tutti lo capiscano, quindi pazienza.

È una battaglia di tutti, se tu od altri non volete combatterla stai pur certo che ci saranno altre persone ben disposte a farlo anche per voi, anche se chiaramente sarebbe meglio che tutti partecipassero.



E chi li vuole gli "assistenti virtuali"? Sono semplicemente cose di cui non si sente un reale bisogno, come molta altra fuffa big-tech (il cui bisogno è stato creato a tavolino) che la gente ormai ritiene indispensabile per la propria vita.

L'addestramento poi è duale: da un lato si addestrano le IA, dall'altro i cittadini (a non usare più il loro cervello e a diventare schiavi di questa roba, già vediamo i primi effetti oggi, ma è un discorso lungo e off-topic).

Ci sono società che in maniera assolutamente *illegale* tirano giù le foto postate sui principali social per costruire dei DB e delle app di riconoscimento facciale da rivendere a privati o forze dell'ordine.

Qualcuno ha per caso dato un consenso esplicito per una cosa del genere? Te lo dico io: no.

Certo, uno può dire, ma sono loro che mettono tutti i dati online. Infatti: è mancanza di educazione, nessuno si cura delle conseguenze (materiali ed immateriali) di quello che posta, semplicemente perché non ci si rende conto dei pericoli.

Motivo per cui questa roba dovrebbe essere insegnata nelle scuole, visto che ormai pure i ragazzini postano roba su internet. Invece stiamo ancora a carissimo amico.



I comandi vocali delle auto sono sistemi tipicamente auto-contenuti, perché devono rispondere a pochi e semplici comandi e quindi non necessitano di grossa potenza di calcolo: non necessitano di operare "in cloud" e di conseguenza non è necessaria una connessione ad internet.

no aspetta fammi capire, in due righe siam passati da:

1) fregagniente che a te non interessi la privacy, a me e molti altri sì quindi combattiamo pure per voi, non diteci che siamo inutili
2) ma a che chemmifrega degli assistenti virtuali e di tutta la gente a cui servono.. anzi a cui in realtà non servono ma noncielodicono perchè van di moda (la fissa per la privacy non va di moda invece?)

WarDuck
20-01-2022, 14:05
per scaricare aggiornamenti, possibile?

Non è un buon motivo. Anche lo fosse per qualcuno, dovrebbe sempre essere possibile modificare e disattivare tale comportamento, perché sarebbe buona norma, in un contesto di rete, non avere N dispositivi che scaricano gli aggiornamenti quando dicono loro, intasandola.

no aspetta fammi capire, in due righe siam passati da:

1) fregagniente che a te non interessi la privacy, a me e molti altri sì quindi combattiamo pure per voi, non diteci che siamo inutili
2) ma a che chemmifrega degli assistenti virtuali e di tutta la gente a cui servono.. anzi a cui in realtà non servono ma noncielodicono perchè va di moda (la fissa per la privacy non va di moda invece?)

Guarda, la faccio semplice: ogni prodotto dovrebbe offrire all'utente il controllo dei propri dati, in particolare di quelli che viaggiano su internet.

In generale bisognerebbe poi minimizzare connessioni e dati allo stretto indispensabile, per erogare il servizio richiesto.

Non ho nulla contro l'assistenza vocale di per se, ce l'ho con chi ti vende un prodotto spacciandoti per necessaria la connessione ad internet, con un microfono aperto 24h/24 verso i server di società che fanno della vendita di dati e della profilazione il loro core business.

Questa è la realtà in cui viviamo, e questo è quello che molte big tech fanno. Non vederlo mi sembra abbastanza miope.

D'altra parte serve una campagna di sensibilizzazione, perché molti credono che queste big tech siano delle onlus.

E poi stiamo parlando di tecnologia proprietaria e pervasiva, questo quanto meno dovrebbe far suonare un campanello d'allarme.

Le big tech hanno un potere paragonabile se non superiore a quello di interi Stati, sarebbe ora di dire basta.

WarDuck
20-01-2022, 14:14
Comunque è una questione di fiducia nella tecnologia e nel produttore.

Ad esempio: voi vi fidereste di un software proprietario per la video-sorveglianza, che gestisce le telecamere di casa e si connette al cloud internet?

Io no, ma non perché credo in chissà quali complotti, ma perché essendo un software proprietario non ho idea di cosa faccia, quindi al massimo potete darmi del paranoico :asd:

randorama
20-01-2022, 14:18
apro e chiudo una parentesi meramente tecnica.

ho provato dragon dictate.
con un computer di media potenza (un i5 vecchiotto), un microfono di buona qualità e il training previsto dall'applicativo, che ormai si riduce a leggere un testo di una 20na di righe, il riconoscimento del parlato è assai inferiore a quello che si ottiene con un telefono android; è più lento e sbaglia di più.

la cosa che ho sempre trovato interessante è come spesso l'assistente di google prenda fischi per fiaschi ma poi, proseguendo la frase, modifiche il testo già analizzato: quasi sempre correggendo errori.
questo i VCR offline non lo fanno.

che poi per accendere una luce o per mettere su CANALE 5 sia ridondante, pienamente d'accordo.

WarDuck
20-01-2022, 14:41
apro e chiudo una parentesi meramente tecnica.

ho provato dragon dictate.
con un computer di media potenza (un i5 vecchiotto), un microfono di buona qualità e il training previsto dall'applicativo, che ormai si riduce a leggere un testo di una 20na di righe, il riconoscimento del parlato è assai inferiore a quello che si ottiene con un telefono android; è più lento e sbaglia di più.

la cosa che ho sempre trovato interessante è come spesso l'assistente di google prenda fischi per fiaschi ma poi, proseguendo la frase, modifiche il testo già analizzato: quasi sempre correggendo errori.
questo i VCR offline non lo fanno.


Tempo fa vedetti un seminario molto interessante di una tizia di Microsoft India, su come funziona Speech Recognition (dovrebbe essere facilmente reperibile su youtube).

Sostanzialmente il processo è composto da varie fasi: per farla semplice, c'è una fase di riconoscimento dei vocaboli, nella quale si stila un elenco di parole potenzialmente riconosciute, con rispettive probabilità, e poi c'è una fase, successiva, di analisi lessicale che raffina quell'elenco, considerando questa volta la probabilità che gruppi di parole (2-3-4 dipende) compaiano assieme (durante l'addestramento vengono forniti molti testi in una certa lingua per estrapolarne tali statistiche).

Faccio un esempio stupido che mi è venuto sul momento: supponiamo che stia parlando di automobili... al termine "catena" magari è più frequente associare "di distribuzione" piuttosto che che "di distruzione" :sofico:

La tizia di MS India sosteneva fondamentalmente che molto spesso quando un sistema di riconoscimento funziona male diamo la colpa al riconoscimento vocale ma in realtà è la fase successiva, di analisi lessicale, ad essere carente.


che poi per accendere una luce o per mettere su CANALE 5 sia ridondante, pienamente d'accordo.

Esattamente :D.

randorama
20-01-2022, 14:51
Tempo fa vedetti un seminario molto interessante di una tizia di Microsoft India, su come funziona Speech Recognition (dovrebbe essere facilmente reperibile su youtube).

Sostanzialmente il processo è composto da varie fasi: per farla semplice, c'è una fase di riconoscimento dei vocaboli, nella quale si stila un elenco di parole potenzialmente riconosciute, con rispettive probabilità, e poi c'è una fase, successiva, di analisi lessicale che raffina quell'elenco, considerando questa volta la probabilità che gruppi di parole (2-3-4 dipende) compaiano assieme (durante l'addestramento vengono forniti molti testi in una certa lingua per estrapolarne tali statistiche).

Faccio un esempio stupido che mi è venuto sul momento: supponiamo che stia parlando di automobili... al termine "catena" magari è più frequente associare "di distribuzione" piuttosto che che "di distruzione" :sofico:

La tizia di MS India sosteneva fondamentalmente che molto spesso quando un sistema di riconoscimento funziona male diamo la colpa al riconoscimento vocale ma in realtà è la fase successiva, di analisi lessicale, ad essere carente.


non faccio fatica a crederci...
ormai quando scrivo una mail da gmail direttamente nel browser quel maledetto completamento automatico diventa sempre più furbo

e prima mi metteva le maiuscole; e poi ha cominciato ad anticipare "ciao" o "distinti saluti" a secondo del destinatario.
ormai in più di un'occasione l'ho beccato a suggerirmi le due-tre parole successivi e, spesso, ci azzecca.
e scrivitela da solo, allora...

zappy
20-01-2022, 17:55
esatto qualcuno... non tu però, temo :D
può darsi.
in ogni caso più di te, su questo non c'è ombra di dubbio :Prrr:

Ummm, non credo o comunque non è quella la funziona per cui è stata ideata, presumo che faccia la scansione delle reti wifi presenti per capire dove e in che contesto si trova.
che è quello che ho detto millemila post fa :p
alla buon'ora ;)

apro e chiudo una parentesi meramente tecnica.

ho provato dragon dictate.
con un computer di media potenza (un i5 vecchiotto), un microfono di buona qualità e il training previsto dall'applicativo, che ormai si riduce a leggere un testo di una 20na di righe, il riconoscimento del parlato è assai inferiore a quello che si ottiene con un telefono android; è più lento e sbaglia di più..
"con un telefono android" è fuorviante. Diciamo "con i 1000 server di Google che ascoltano"... :help:

Cmq, per quel che deve fare la TV (metti canale x, muto, volume...) le risorse di uno smart di 10 anni sarebbero più che sufficienti. Infatti analoghi sistemi automotive di una decina di anni fa facevano quello ed erano totalmente offline: ciò nonostante l'autoradio la comadavano, e anche digli di chiamare $tizio (dove $tizio è un nome a caso della rubrica, quindi non parole predefinite) lo facevano.

Tempo fa vedetti un seminario molto interessante di una tizia di Microsoft India, su come funziona Speech Recognition (dovrebbe essere facilmente reperibile su youtube).

Sostanzialmente il processo è composto da varie fasi: per farla semplice, c'è una fase di riconoscimento dei vocaboli, nella quale si stila un elenco di parole potenzialmente riconosciute, con rispettive probabilità, e poi c'è una fase, successiva, di analisi lessicale che raffina quell'elenco, considerando questa volta la probabilità che gruppi di parole (2-3-4 dipende) compaiano assieme (durante l'addestramento vengono forniti molti testi in una certa lingua per estrapolarne tali statistiche).
beh, in effetti è quello che mi sarei aspettato: statistica.

non faccio fatica a crederci...
ormai quando scrivo una mail da gmail direttamente nel browser quel maledetto completamento automatico diventa sempre più furbo

e prima mi metteva le maiuscole; e poi ha cominciato ad anticipare "ciao" o "distinti saluti" a secondo del destinatario.
ormai in più di un'occasione l'ho beccato a suggerirmi le due-tre parole successivi e, spesso, ci azzecca.
e scrivitela da solo, allora...
presto comprerà pure fiori per tua moglie/fidanzata in occasione del vs anniversario... :p

randorama
20-01-2022, 18:03
"con un telefono android" è fuorviante. Diciamo "con i 1000 server di Google che ascoltano"... :help:

beh, ovviamente... con la connessione spenta è già un miracolo se capisce "ok google" :)


Cmq, per quel che deve fare la TV (metti canale x, muto, volume...) le risorse di uno smart di 10 anni sarebbero più che sufficienti. Infatti analoghi sistemi automotive di una decina di anni fa facevano quello ed erano totalmente offline: ciò nonostante l'autoradio la comadavano, e anche digli di chiamare $tizio (dove $tizio è un nome a caso della rubrica, quindi non parole predefinite) lo facevano.

oddio... la mia non ha il microfono (a meno che non l'abbiano nascosto dietro la telecamera segreta). però se l'avesse e capisse chiaramente quello che dico, mi risparmierei di cristonare con il telecomando quando devo digitare un indirizzo internet.
cosa che, per carità, mi è capitata 5 volte in vita mia...




presto comprerà pure fiori per tua moglie/fidanzata in occasione del vs anniversario... :p

almeno ci sarebbe qualcuno che lo fa :D

zappy
20-01-2022, 18:10
beh, ovviamente... con la connessione spenta è già un miracolo se capisce "ok google" :)
"ovviamente" per te. Già qua dentro non so quanti ne siano coscienti, figuramoci "fuori"...:mbe:

oddio... la mia non ha il microfono (a meno che non l'abbiano nascosto dietro la telecamera segreta).
oddio... tecnicamente un microfono e un altoparlante se non sono identici sono molto ma molto simili...:O :cool: :help:
però se l'avesse e capisse chiaramente quello che dico, mi risparmierei di cristonare con il telecomando quando devo digitare un indirizzo internet.
cosa che, per carità, mi è capitata 5 volte in vita mia...
navigare dalla tv? proprio cercarsi rogne, eh! :D

almeno ci sarebbe qualcuno che lo fa :D
poi però rischi che preferisca google a te :D :oink:

gd350turbo
20-01-2022, 18:16
che è quello che ho detto millemila post fa :p
alla buon'ora ;)

Bè quello è scritto nella privacy che normalmente nessuno legge e da OK...
chiede chiaramente di tenere il wifi attivato per scansionare le reti presenti.

zappy
20-01-2022, 19:38
Bè quello è scritto nella privacy che normalmente nessuno legge e da OK...
chiede chiaramente di tenere il wifi attivato per scansionare le reti presenti.
che serve a geolocalizzarti.. ;)

gd350turbo
20-01-2022, 20:04
che serve a geolocalizzarti.. ;)

Se li lasci campo libero è una possibilità...
Se disattivi il wifi e la possibilità di tenerlo attivo, difficile...
Se hai voglia di fare un esperimento, prova ad installare l'app di subito punto It e guarda come gestiscono i fatti tuoi.

randorama
20-01-2022, 20:20
oddio... tecnicamente un microfono e un altoparlante se non sono identici sono molto ma molto simili...:O :cool: :help:

sono certo che ci stanno spiando dai tempi dell'xt :)


navigare dalla tv? proprio cercarsi rogne, eh! :D

qualche volta capita anche di guardare dei video su youtube... li devi cercare.


poi però rischi che preferisca google a te :D :oink:
se parlo faccio danni :)

zappy
20-01-2022, 20:29
sono certo che ci stanno spiando dai tempi dell'xt :)

qualche volta capita anche di guardare dei video su youtube... li devi cercare.

se parlo faccio danni :)
- chissà...
- proprio G-dipendente :p
- evito battutaccia relativa al punto precedente... :oink: :D

cronos1990
21-01-2022, 05:30
per scaricare aggiornamenti, possibile?Gli aggiornamenti di solito non li scaricano in automatico questi dispositivi. Anzi, a volte neanche ti avvertono che ci sono aggiornamenti, devi andare manualmente nei menù della TV per farglieli cercare e scaricare.

Non saprei dire quali sono tutti i potenziali utilizzi o come li sfrutti il produttore, posso solo dire che di sicuro per l'utilizzo dei comandi vocali, che si appoggiano di norma a Google/Amazon, la connessione di rete è necessaria.
Quindi se ti piace accendere la TV con la voce, la connessione attiva è d'obbligo.

Semmai si può discutere sul fatto che, almeno per quel che ne so, non mi pare venga fornita la possibilità di disattivare le connessione, di solito. Se usi il cavo Ethernet devi staccarlo, se sei in Wi-Fi presumo che la cosa migliore è impostare manualmente la rete e inserire indirizzi IP o DNS errati.
Non ho nulla contro l'assistenza vocale di per se, ce l'ho con chi ti vende un prodotto spacciandoti per necessaria la connessione ad internet, con un microfono aperto 24h/24 verso i server di società che fanno della vendita di dati e della profilazione il loro core business.Ma i comandi vocali non funzionano così.

Tutti i sistemi di comando vocale funzionano sulla presenza di uno specifico chip che rimane dormiente per attivarsi esclusivamente quando viene pronunciata la specifica parola chiave. Solo a quel punto l'intero sistema di "accende". Per dirla in parole più semplici, il microfono non resta acceso 24 ore su 24, ma si attiva solo quando viene detta la parola chiave ("Alexa" ad esempio per i dispositivi Echo di Amazon).
Inoltre il microfono, e il chip dedicato, non sono installato sulla TV o qualunque altro dispositivi di casa tu utilizzi. Il microfono e il chip sono sempre e solo presenti sul dispositivo Google/Amazon, la TV o chi per lei comunica con tale dispositivo esclusivamente per mezzo dell'applicazione che tu poi vai ad installare. Fine.

Si può essere "paladini della giustizia della privacy" fin quanto si vuole, io stesso ritengo che troppe volte viene sottovalutata la sua importanza. Ma non spacciamo informazioni fasulle. Microfoni e sistemi vocali non stanno li a raccogliere ogni singola parola che pronunciamo, funzionano secondo metodi specifici. E se non hai un dispositivo Google/Amazon per i comandi vocali è proprio l'ultimo dei tuoi pensieri.

[ EDIT ]
Piccola precisazione: ovviamente a meno che non ci si affidi a sistemi proprietari di riconoscimento vocale. Ma parliamo di un'ipotesi remota, pressochè tutti si affidano ad Amazon/Google. Anche perchè si tratta al netto di tutto sistemi piuttosto complessi, e se agisci per il "fai da te" normalmente devi limitarti a specifici comandi da riconoscere.
Da quanto ne so solo il recente Decoder di SKY agisce così (non sono sicuro al 100%), e tra l'altro il microfono sta sul telecomando e da quanto ne so ha un raggio d'azione piuttosto corto. Tra l'altro dubito fortemente che questi dispositivi specifici si affidino ad internet, avranno molto più probabilmente un software interno che lavora in locale e limitatamente alle funzioni specifiche del dispositivo.

Tanto per capirci, non è che con SKY Q puoi accendere le lampadine di casa.
Ma io continuo a non capire il problema.
La domanda è: TV nuova, appena collegata alla presa elettrica, si collega in modo autonomo alla rete di casa?
Se la risposta è no, come credo, nel contesto di rete di cui parli, la TV è l'ultima cosa che intasa una rete casalinga.
Cioè...stiamo forse parlando di una delle poche cose dove il rispetto della Privacy è garantito appena l'accendi e la usi eh!In teoria no.

A me per lo meno non è mai capitato. Vero che io tengo anche nascosto l'SSID a casa, ma che io sappia qualunque dispositivo per connetterlo in Wi-Fi comunque devi andare ad inserire le impostazioni, fosse anche la password del Wi-Fi.
Col cavo è sicuramente più semplice, ma se attacchi il cavo stai già facendo tu di tua iniziativa un collegamento.

zappy
21-01-2022, 08:18
...Semmai si può discutere sul fatto che, almeno per quel che ne so, non mi pare venga fornita la possibilità di disattivare le connessione, di solito. Se usi il cavo Ethernet devi staccarlo, se sei in Wi-Fi presumo che la cosa migliore è impostare manualmente la rete e inserire indirizzi IP o DNS errati.
e cosa ci vuole per G o A a mettere i propri DNS come fallback nel firmware? :rolleyes:

Ma i comandi vocali non funzionano così.

Tutti i sistemi di comando vocale funzionano sulla presenza di uno specifico chip che rimane dormiente per attivarsi esclusivamente quando viene pronunciata la specifica parola chiave. Solo a quel punto l'intero sistema di "accende". Per dirla in parole più semplici, il microfono non resta acceso 24 ore su 24, ma si attiva solo quando viene detta la parola chiave ("Alexa" ad esempio per i dispositivi Echo di Amazon).

...Microfoni e sistemi vocali non stanno li a raccogliere ogni singola parola che pronunciamo, funzionano secondo metodi specifici. E se non hai un dispositivo Google/Amazon per i comandi vocali è proprio l'ultimo dei tuoi pensieri.
questa è una gigacazzata.
ovviamente e per forza il sistema è PERENNEMENTE in ascolto.
se non lo fosse come farebbe a riconoscere a posteriori che la parola che è stata pronunciata è "alexa"? :rolleyes: con la macchina del tempo? si sveglia e ti dice hei, ripeti scusa, non stavo ascoltando?

per cui NO. sono oggetti che sono in ascolto 24/7 per necessità intrinseche ineliminabili. Non c'è bisogno di competenze tecniche per dirlo, ma solo di logica.

WarDuck
21-01-2022, 08:52
[..]
Ma i comandi vocali non funzionano così.

Tutti i sistemi di comando vocale funzionano sulla presenza di uno specifico chip che rimane dormiente per attivarsi esclusivamente quando viene pronunciata la specifica parola chiave. Solo a quel punto l'intero sistema di "accende". Per dirla in parole più semplici, il microfono non resta acceso 24 ore su 24, ma si attiva solo quando viene detta la parola chiave ("Alexa" ad esempio per i dispositivi Echo di Amazon).


Così a spanne, se dovessi progettare io un sistema del genere, ci sarebbe una parte offline di riconoscimento della parola chiave, che è tipicamente molto semplice, e dopo il riconoscimento eventualmente si potrebbe stabilire una connessione con il cloud.

Tuttavia il microfono dovrebbe comunque rimanere acceso, forse intendevi dire che il sistema può non essere connesso ad internet 24h/24, e questo potrebbe anche starci, se il sistema è progettato con cognizione di causa.

A meno che non ci sia un chip/capsula microfonica in grado di eccitare i propri circuiti solo in corrispondenza della parola chiave, anche se mi sembrerebbe alquanto improbabile e comunque sicuramente più costoso di una soluzione "off-the-shelf" come quella di usare un microfono "standard", gestendone la logica via software.

Poi c'è anche da dire che magari sistemi dedicati solo a questo, tipo Alexa, il costo di una simile tecnologia potrebbe essere giustificato.


Inoltre il microfono, e il chip dedicato, non sono installato sulla TV o qualunque altro dispositivi di casa tu utilizzi. Il microfono e il chip sono sempre e solo presenti sul dispositivo Google/Amazon, la TV o chi per lei comunica con tale dispositivo esclusivamente per mezzo dell'applicazione che tu poi vai ad installare. Fine.


Come dicevo, questo potrebbe non essere vero sugli Android TV, dove magari hai il microfono integrato nel telecomando. Per esempio sui Sony, almeno fino a qualche anno fa, dovevi premere un pulsante sul telecomando per attivare il riconoscimento vocale.


Si può essere "paladini della giustizia della privacy" fin quanto si vuole, io stesso ritengo che troppe volte viene sottovalutata la sua importanza. Ma non spacciamo informazioni fasulle. Microfoni e sistemi vocali non stanno li a raccogliere ogni singola parola che pronunciamo, funzionano secondo metodi specifici. E se non hai un dispositivo Google/Amazon per i comandi vocali è proprio l'ultimo dei tuoi pensieri.


Ripeto, a meno di tecnologie audio particolarmente sofisticate che non so neanche se esistono, il microfono dovrebbe per forza di cose rimanere acceso e/o in ascolto.


[ EDIT ]
Piccola precisazione: ovviamente a meno che non ci si affidi a sistemi proprietari di riconoscimento vocale. Ma parliamo di un'ipotesi remota, pressochè tutti si affidano ad Amazon/Google. Anche perchè si tratta al netto di tutto sistemi piuttosto complessi, e se agisci per il "fai da te" normalmente devi limitarti a specifici comandi da riconoscere.
Da quanto ne so solo il recente Decoder di SKY agisce così (non sono sicuro al 100%), e tra l'altro il microfono sta sul telecomando e da quanto ne so ha un raggio d'azione piuttosto corto. Tra l'altro dubito fortemente che questi dispositivi specifici si affidino ad internet, avranno molto più probabilmente un software interno che lavora in locale e limitatamente alle funzioni specifiche del dispositivo.

Tanto per capirci, non è che con SKY Q puoi accendere le lampadine di casa.
In teoria no.

A me per lo meno non è mai capitato. Vero che io tengo anche nascosto l'SSID a casa, ma che io sappia qualunque dispositivo per connetterlo in Wi-Fi comunque devi andare ad inserire le impostazioni, fosse anche la password del Wi-Fi.
Col cavo è sicuramente più semplice, ma se attacchi il cavo stai già facendo tu di tua iniziativa un collegamento.

Con sistemi proprietari la prudenza IMHO non è mai troppa :D.

Unax
21-01-2022, 09:01
scusate, se la smart TV usa la connessione di casa ti geolocalizza esattamente come lo fa il pc il tablet e lo smartphone che usate quando siete in casa

sarà che il smart tv android è uno scrauso Nokia ma se non pigio il tasto di accensione posso ululare ehi google per tutta la notte e lui non si accende, se non pigio il tastino che attiva i comandi vocali posso recitare tutta la divina commedia al telecomando e lui non fa nulla di nulla

cronos1990
21-01-2022, 10:20
Così a spanne, se dovessi progettare io un sistema del genere, ci sarebbe una parte offline di riconoscimento della parola chiave, che è tipicamente molto semplice, e dopo il riconoscimento eventualmente si potrebbe stabilire una connessione con il cloud.

Tuttavia il microfono dovrebbe comunque rimanere acceso, forse intendevi dire che il sistema può non essere connesso ad internet 24h/24, e questo potrebbe anche starci, se il sistema è progettato con cognizione di causa.

A meno che non ci sia un chip/capsula microfonica in grado di eccitare i propri circuiti solo in corrispondenza della parola chiave, anche se mi sembrerebbe alquanto improbabile e comunque sicuramente più costoso di una soluzione "off-the-shelf" come quella di usare un microfono "standard", gestendone la logica via software.

Poi c'è anche da dire che magari sistemi dedicati solo a questo, tipo Alexa, il costo di una simile tecnologia potrebbe essere giustificato.Taglio il quote per praticità.


Il sistema funziona tutto tramite quel chip dedicato. Andrei anche a recuperare il paio di articoli che spiegavano per filo e per segno il funzionamento, purtroppo è una delle tante cose che leggo e poi passo oltre.

In ogni caso il funzionamento complessivo del sistema si dice fosse anche in funzione dell'energia richiesta (faccio presente che i primi dispositivi di massa ad usare tali sistemi sono stati di fatto gli smartphone): avere sia il software interno di elaborazione che la ricezione continua di tutto quello che viene detto sarebbe stato fin troppo oneroso, e in ogni caso sconveniente a livello di risorse richieste.
Per cui è stata creata una circuiteria dedicata e un sistema di elaborazione "esterno": se uno ci pensa, i comandi vocali su un cellulare pur se sempre attivi non consumano per una mazza la batteria. L'unica cosa che fanno questi sistemi in continuo (nel concreto) è recepire se viene nominata la parola chiave, altrimenti non fanno letteralmente una mazza.

L'unica cosa che "capta" il microfono con questi sistemi è unicamente la parola chiave, e da che mi risulta nessuno tra chi ha analizzato a fondo tali sistemi a rilevato che il microfono riceve e invia a chissà quale server di chissà quale azienda qualunque altra cosa.
Ci sono stati semmai casi in cui anche intere conversazioni telefoniche private (ricordo un caso proprio con Echo/Alexa) sono state inviate ad Amazon in questo caso; ma si è determinato che mentre era in corso la telefonata, la persona che aveva il dispositivo Echo disse senza pensarci proprio "Alexa", e questo attivò chiaramente il dispositivo che da quel punto recepì il resto di quello che la persona stava dicendo al telefono.

Comunque stiamo andando troppo oltre nel discorso. Il punto è che il microfono si trova sull'Echo, non sulla TV. Per cui anche con tutta la dietrologia del caso o il complottismo di taluni, una TV non è fisicamente in grado di acquisire comandi vocali.


Per quanto riguarda i sistemi proprietari sulle TV (o i decoder), non ho mai indagato. Ma a logica direi che funzionano anche offline e solo con comandi specifici. Siccome non devono fare "di tutto e di più", si devono limitare ad eseguire comandi specifici, per cui devono sapere solo quelli. In altre parole non devono riuscire ad elaborare qualunque tipo di frase noi diciamo, cosa che invece devono fare i sistemi vocali di Google/Alexa, che quindi necessitano di server esterni per fare un lavoro che risulta estremamente complesso a livello software (cosa che altrimenti dovrebbero fare direttamente i sistemi usati... cosa abbastanza complicata).

Su questo però non ho certezze. Ho fatto una ricerca su internet per SKY Q, da nessuna parte indicano che per i comandi vocali devi configurare o accedere ad internet, tutte le guide si limitano a parlare di associare il telecomando (che è quello che ha il microfono) al decoder, cosa che avviene tramite bluetooth.
Anche i Sony hanno il microfono non sulla TV ma sul telecomando. E in tutti i casi, anche SKY, ha un raggio d'azione cortissimo. Tra l'altro se ci fai caso, tutti questi sistemi proprietari NON si attivano semplicemente parlando, devi fisicamente premere un tasto, proprio perchè i comandi vocali come quelli di Google/Amazon sono proprio un'altra cosa.

PS: da quanto leggo, i comandi di Sony per le ricerche specifiche sulla TV Android richiede la connessione ad internet. Ma siamo sempre li: devi comunque premere fisicamente il tasto sul telecomando, e il telecomando lo devi tenere vicino alla bocca (e credo che si possa anche provare per verificare fino a quale distanza è in grado di ricevere).



Quindi, in soldoni: qualunque TV tu abbia a casa, non esiste tecnicamente e fisicamente la possibilità che capti quello che dici. Al massimo può farlo un dispositivo Echo o l'equivalente Google, ma in quel caso rimane dormiente e non riceve nulla fino a quando non si pronuncia la specifica parola chiave.
Per il discorso connessione, qualunque TV per connetterla ad internet deve comunque intervenire l'utente (attaccando il cavo ethernet o impostando il Wi-Fi), altrimenti l'alternativa è credere agli alieni :D

zappy
21-01-2022, 11:13
Così a spanne, se dovessi progettare io un sistema del genere, ci sarebbe una parte offline di riconoscimento della parola chiave, che è tipicamente molto semplice, e dopo il riconoscimento eventualmente si potrebbe stabilire una connessione con il cloud....
concordo, mi sembra ragionevole.
...
Comunque stiamo andando troppo oltre nel discorso. Il punto è che il microfono si trova sull'Echo, non sulla TV. ...

non ho approfondito, ma alcune vantano "l'integrazione". per cui probabilmente non hai bisogno di altro hw dedicato ma il tutto è delegato al sw installato sulla tv (che in pratica codifica e spedisce la voce a server remoti)

cronos1990
21-01-2022, 11:26
non ho approfondito, ma alcune vantano "l'integrazione". per cui probabilmente non hai bisogno di altro hw dedicato ma il tutto è delegato al sw installato sulla tv (che in pratica codifica e spedisce la voce a server remoti)Come detto non son sicuro sui sistemi dedicati, ma da quelli di cui ho cercato informazioni sono sistemi con comandi limitati, con il microfono sul telecomando (non sulla TV), che richiedono l'uso di un tasto dedicato per attivare il microfono, che hanno una portata di ricezione cortissima e non sempre si parla di connessione internet tra le configurazioni richieste (solo su Sony ho trovato un richiamo a riguardo, e solo per l'utilizzo di Android TV).


Per cui siamo sempre li: magari mi sfugge una qualche marca, ma da che io sappia non esiste una TV che ha un microfono (al massimo ce l'ha sul telecomando) o che capti quello che diciamo in qualunque momento.

gd350turbo
21-01-2022, 11:34
Per cui siamo sempre li: magari mi sfugge una qualche marca, ma da che io sappia non esiste una TV che ha un microfono (al massimo ce l'ha sul telecomando) o che capti quello che diciamo in qualunque momento.
Io ne ho una cinesissima, il microfono lo ha sul telecomando e per poterlo utilizzare va abbinato al tv, cosa che ovviamente non ho fatto.
Trovo mille volte più comodo e funzionale premere un pulsante sul telecomando che mettermi a parlare con esso !

cronos1990
21-01-2022, 11:44
Io ne ho una cinesissima, il microfono lo ha sul telecomando e per poterlo utilizzare va abbinato al tv, cosa che ovviamente non ho fatto.
Trovo mille volte più comodo e funzionale premere un pulsante sul telecomando che mettermi a parlare con esso !E' il sistema con cui funzionano tutte alla fin fine quelle con sistemi proprietari, quindi siam sempre li.

Visto il funzionamento, per chi vuole pensar male è peggio il sistema con i sistemi Google/Amazon a questo punto, come quello che ho a casa. Fermo restando che quando salta la corrente e poi riprende, devo rifare l'associazione tra la TV e l'Echo... dopo un paio di volte ci ho rinunciato e non l'ho fatto più, tanto i comandi vocali per la TV non li uso :asd:

zappy
21-01-2022, 12:05
... non esiste una TV che ha un microfono (al massimo ce l'ha sul telecomando) o che capti quello che diciamo in qualunque momento.
telecomando o tv cambia poco.
cmq come detto da warduck, di sistemi chiusi non è che mi fidi molto.

Visto il funzionamento, per chi vuole pensar male è peggio il sistema con i sistemi Google/Amazon a questo punto,
:confused: le tv SONO sistemi G/A.

cronos1990
21-01-2022, 12:09
:confused: le tv SONO sistemi G/A.Mi sa che non hai letto una mazza :asd:

Ci sono TV che sfruttano Google/Amazon per i comandi vocali (tipo il mio Panasonic), e serve l'accrocchio Google/Amazon per funzionare. Poi ci sono TV che hanno sistemi proprietari che NON sfruttano Google/Amazon, e pressochè tutti richiedono un telecomando specifico con microfono e tasto di attivazione.


Poi possiamo non fidarci di quello che vogliamo. Ma se parliamo di tecnologia, il funzionamento è quello descritto. Se parliamo di possibili funzionamenti di cui non sappiamo nulla, allora cappellino di carta stagnola e via :fagiano:

gd350turbo
21-01-2022, 12:41
Se parliamo di possibili funzionamenti di cui non sappiamo nulla, allora cappellino di carta stagnola e via :fagiano:
Questo gliel'ho consigliato anch'io.:D

zappy
21-01-2022, 19:34
Mi sa che non hai letto una mazza :asd:

Ci sono TV che sfruttano Google/Amazon per i comandi vocali (tipo il mio Panasonic), e serve l'accrocchio Google/Amazon per funzionare. Poi ci sono TV che hanno sistemi proprietari che NON sfruttano Google/Amazon, e pressochè tutti richiedono un telecomando specifico con microfono e tasto di attivazione.


Poi possiamo non fidarci di quello che vogliamo. Ma se parliamo di tecnologia, il funzionamento è quello descritto. Se parliamo di possibili funzionamenti di cui non sappiamo nulla, allora cappellino di carta stagnola e via :fagiano:
a me non pare, ma se la metti sui cappellini di stagnola beh, non vale la pena parlare quando il livello è così insulso.
Questo gliel'ho consigliato anch'io.:D
:rolleyes: idem come sopra.

mrk-cj94
23-01-2022, 01:34
a me non pare, ma se la metti sui cappellini di stagnola beh, non vale la pena parlare quando il livello è così insulso.

:rolleyes: idem come sopra.

un messaggio simile scritto dal signor specchio riflesso*, fantastico :D (*o rif...esso)

randorama
23-01-2022, 14:04
Così a spanne, se dovessi progettare io un sistema del genere, ci sarebbe una parte offline di riconoscimento della parola chiave, che è tipicamente molto semplice, e dopo il riconoscimento eventualmente si potrebbe stabilire una connessione con il cloud.Con sistemi
anche se lo fa google.
con il wifi spento "risponde" a hei google, poi ti dice che per capire ha bisogno della connessione.
rimane il fatto però che, online o offline, il microfono effettamente è in standby.
nel telecomando della tv (almeno... le LG) un tasto devi premerlo per metterlo in ascolto