View Full Version : Huawei Matebook 14s: il notebook elegante e funzionale
Redazione di Hardware Upg
31-12-2021, 08:36
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/6195/huawei-matebook-14s-il-notebook-elegante-e-funzionale_index.html
MateBook 14 si evolve con dimensioni leggermente incrementate, uno schermo ad alta risoluzione ora con frequenza di refresh di 90Hz e processori Intel Core di undicesima generazione della serie H. Invariata la struttura esterna in lega d'alluminio, ben costruita e molto solida, per un notebook adatto alle necessità di chi lavora in movimento o studia e strizza l'occhio a design e funzionalità
Click sul link per visualizzare l'articolo.
segnalo piccolo errore nel video: al minuto 3.04 nel grafico 3DMark è evidenziato in rosso un altro computer.
A parte quello nelle riprese sembra che lo schermo sia molto riflettente e lo si vede spesso con immagini 16/9 che non gli rendono giustizia, proprio mentre parla del 3/2 sembra una beffa. (oltre allo sporco sulla base vicino ai tasti non proprio bellissimo da vedere)
Venendo al notebook, le prestazioni sono sì elevate ma poco superiori ai migliori i7...U, ma forse sono tarati su 28w.
Noto che ormai tutti hanno le griglie di dissipazione che buttano fuori l'aria sulla cerniera alla base dello schermo. A parte che non mi sembra molto efficiente, soprattutto per i modelli H non c'è rischio che col tempo si rovini lo schermo come successe con i MacBook in cui si "scioglieva"?
Almeno due usb-A potevano mettercele, una va via per il mouse (Corsini ne conviene) e almeno una chiavetta tutti la usano.
Lo spazio ci sarebbe, sembra solo una moda del c...! Che senso ha prendere un piccolo 14 e poi portarsi dietro una carriola di adattatori/hub ecc.? C'erano molte più porte su un infimo netbook da 10' di 15 anni fa! Non scherzo, ne ho ritrovato uno in un cassetto e mi vierne rabbia! :mad:
unnilennium
01-01-2022, 06:17
Belle soluzioni, a parte i prezzi, che però sono in linea con la concorrenza, almeno all'uscita. Le porte rispetto al modello precedente si riducono, si passa da 2 classiche e una USB-c a due USB-c e una classica, riduzione ulteriore pensando all'alimentatore che passa da una USB-c. Quindi il nuovo modello deve essere accompagnato da un buon adattatore con USB-c e Power delivery, per essere utilizzato. Ne esistono diversi modelli, molti anche con ethernet, che resta utile in molti ambiti di lavoro.
ziozetti
01-01-2022, 17:39
Dissento sulla mancanza di porte: mi sembra una tipologia di notebook da usare soprattutto in mobilità, quando si è a casa o in ufficio si collega l'HUB USB C.
PS: il desueto Dell Mini 9 che uso come mediaplayer ha 3 USB, LAN, VGA, uscita cuffie e ingresso microfono! :D
Dissento sulla mancanza di porte: mi sembra una tipologia di notebook da usare soprattutto in mobilità, quando si è a casa o in ufficio si collega l'HUB USB C.
Quoto ma occhio che non tutti i portatili riescono ad alimentare l'hub o ad essere alimentati. Nel caso del mio Asus ho dovuto acquistare a parte un caricatore da 100w, perché quello da ~60w incluso non ce la faceva ad alimentare la dock e il portatile (sia attaccando l'alimentatore alla dock sia attaccandolo direttamente alla presa usb-c di ricarica e connettendo la dock all'altra porta usb-c).
Dissento sulla mancanza di porte: mi sembra una tipologia di notebook da usare soprattutto in mobilità, quando si è a casa o in ufficio si collega l'HUB USB C.
PS: il desueto Dell Mini 9 che uso come mediaplayer ha 3 USB, LAN, VGA, uscita cuffie e ingresso microfono! :D
Acer Aspire One 10' con Atom N455 (1c2t, 1.66ghz) del 2010, ram 1GB, Win7-s, vera fuffa insomma :D, con le stesse tue porte più lettore SD. :yeah:
Sul Matebook invece considerando che una usb-C è usata per ricarica ne restano due utilizzabili. Come ti hanno detto gli hub base non sempre sono sufficienti. Comunque ne doveresti mettere due, uno in ufficio e uno a casa, per non portatelo sempre dietro. Un buon hub quanto costa? 50€ x2 fa 100€. Più tutta la cavetteria/adattatori, anche quella doppia o sempre dietro, non pesa/costa tanto ma è scomoda. Il tutto per risparmare 2€ di porte integrate su un portatile da >1000€ quando le mettevano sui netbook da <300€ ?
O forse quegli obbrobri da 10' non erano per la mobilità? Io per mobilità intendo che va avanti e indietro tra casa e lavoro/clienti, oppure tu con mobilità intedi in treno?
Belle soluzioni, a parte i prezzi, che però sono in linea con la concorrenza, almeno all'uscita. Le porte rispetto al modello precedente si riducono, si passa da 2 classiche e una USB-c a due USB-c e una classica, riduzione ulteriore pensando all'alimentatore che passa da una USB-c. Quindi il nuovo modello deve essere accompagnato da un buon adattatore con USB-c e Power delivery, per essere utilizzato. Ne esistono diversi modelli, molti anche con ethernet, che resta utile in molti ambiti di lavoro.
Esatto. Alcune serie di notebook hanno ancora la LAN integrata ma sempre più rari purtroppo. E pensare che ce l'aveva qualunque Atom di 10 anni fa. :doh:
Già che si sta tornando indietro dall'assurdo 16:9, magari tornano anche a mettere le porte con buon senso. Potevano eliminare la hdmi visto che il video c'è già sulla usb-c, con l'ennesimo adattatore ovviamente: :asd:
ziozetti
01-01-2022, 19:36
Acer Aspire One 10' con Atom N455 (1c2t, 1.66ghz) del 2010, ram 1GB, Win7-s, vera fuffa insomma :D, con le stesse tue porte più lettore SD. :yeah:
C'è anche sul Mini 9, mi ero dimenticato! :D
Io per mobilità intendo che va avanti e indietro da casa a lavoro/clienti, oppure tu con mobilità intedi in treno?
Intendo tanto tempo lontano dall'ufficio o da casa (oggi spesso le due cose corrispondono :stordita: ), lavori in uffici improvvisati (baracche di cantiere) o sui mezzi o dai clienti.
Se lavorassi solo a casa e/o in ufficio sceglierei un 15" sacrificando peso e autonomia in favore di schermo più grande e tastierino numerico.
Comunque il tuo ragionamento non è sbagliato: aggiungere una USB A non sarebbe un problema tecnico o di ingombro.
Esatto. Alcuni serie di notebook hanno ancora la LAN integrata ma sempre più rari purtroppo. E pensare che ce l'aveva qualunque Atom di 10 anni fa. :doh:
Credo che su alcuni di questi ultrabook sia fisicamente difficile inserire la porta ethernet.
Se lavorassi solo a casa e/o in ufficio sceglierei un 15" sacrificando peso e autonomia in favore di schermo più grande e tastierino numerico.
Credo che su alcuni di questi ultrabook sia fisicamente difficile inserire la porta ethernet.
La lan la mettono anche su quelli sottili ma si apre "a molla", devi vederla non riesco a spiegarlo a parole.
I 15 ormai pesano come questi 14 da quasi 1,5kg, ci sono già le serie base di Huawei e Samsung che pesano 1.55kg, non è un etto che fa la differenza, forse l'ingombro, ma dacci un occhio. Se sali di prezzo i pesi scendono, sia sui 14 che sui 15, ma la differenza resta bassa. Questo in prova in effetti è un po' pesante per il prezzo, sarà che in realtà è più grande di un comune 14 in 16:9, essendo un 14,2 in 3:2 credo equivalga a un 15'. Comunque a quella cifra un po' di magnesio potevano mettercelo, gli acer swift 3 a partire da 600e hanno già del magnesio e pesano sui 1.2kg per esempio.
vabbè anche il mio notebook è primo di Lan che ogni tanto mi serve, ma porto sempre dietro l'adattatore usb-lan, leggero, funzionante con ogni pc senza necessitare di driver e al costo 10 euro
Mastergiò
08-01-2022, 12:59
ho acquistato il modello 14 2021, un gradino sotto il 14s, ma neanche tanto devo dire. L'unica cosa davvero inferiore rispetto al 14s è il comparto audio, con 2 soli speakers appiattiti sui medi e stop. Il 14s ha una CPU senza senso, tant'è vero che va un pelo meglio del 1165g7 ( che però consuma meno ).
In generale sono ultrabook eleganti e robusti, ma spendere 1500€ è esagerato per quello che offre (specialmente lato CPU), io ho sborsato 950€ per il modello con 1165g7 16GB e 512GB e credo sia il miglior compromesso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.