PDA

View Full Version : Tesla richiama 500 mila auto tra Model 3 e Model S: problemi alla telecamera e al bagagliaio


Redazione di Hardware Upg
30-12-2021, 16:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/tesla-richiama-500-mila-auto-tra-model-3-e-model-s-problemi-alla-telecamera-e-al-bagagliaio_103591.html

Centinaia di migliaia di esemplari di Tesla Model 3 e Model S sono stati richiamati negli USA dal colosso americano per riparare alcuni difetti riguardanti il bagagliaio e i sistemi di telecamere. Ecco tutti i dettagli.

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
30-12-2021, 17:51
pin-head non é felicissimo

Paganetor
30-12-2021, 19:27
come tutti gli altri produttori di auto, è incappata in un tipico problema: l'ottimizzazione estrema (lato progettazione e lato produzione) lascia poco margine di errore e quando hai centinaia di migliaia di prodotti con un difetto la cosa diventa più evidente.

Non sono i primi e non saranno gli ultimi, l'importante è che risolvano.

Notturnia
30-12-2021, 22:25
Vero.. ne i primi ne gli ultimi ma metà della loro produzione del miglior anno sono tante macchine.. non parliamo del 10% del venduto ma del 50% del venduto.. un fatto bello grave direi..
Alla faccia che le facevano meglio e poi una su due viene richiamata..

raxas
31-12-2021, 00:08
in totale questi affari muskiani quante volte sono stati richiamati?
perchè a questo punto sono diventati un problema di "non finito muskianesco", solo che qui si tratta di oggetti di uso comune, che deve essere adatto e sicuro, da cui può derivare anche un danno più o meno grave

agonauta78
31-12-2021, 07:24
Capita, comunque una dacia da 10000 euro è rifinita meglio di una tesla da 80000.

nonsidice
31-12-2021, 07:33
Capita, comunque una dacia da 10000 euro è rifinita meglio di una tesla da 80000.

No, perchè la Tesla non ha NULLA da rifinire, dentro almeno, visto che è vuota, addirittura il portellone lato interno del bagagliaio della Y ha la lamiera a vista, e si vede bene visto che non c'è la cappelliera :ciapet: :ciapet:

supertigrotto
31-12-2021, 09:33
Purtroppo è una azienda che ha cominciato fare macchine da poco, è normale che facciano cavolate.
Gli altri costruttori di auto hanno anche un centinaio di anni e più di esperienza nel settore

agonauta78
31-12-2021, 10:05
Non c'entra niente. La tesla investe in tecnologia e basta. Se vendi un'auto deve essere fatta bene, in America possono accontentarsi. Non giustificate l'ingiustificabile

Vash_85
31-12-2021, 16:40
Lol
Ma cosa c’entra questa news su hwupgrade? Mi sembra di essere nel portale della cartella stampa di tesla! Chi stracavolo se ne frega qui se c’è un richiamo in corso sulla retrocamera o quello che diavolo è? (Forse a parte quello che nel 2022 scrive su una testata “motori a scoppio”) :sofico:
Anche su alcuni modelli di Toyota è ibridi è in corso un richiamo per il refresh della centralina ma non ho visto la news qui su teslaupgrade :asd:

Notturnia
31-12-2021, 21:35
Altre 200 mila ritirate in Cina..
Praticamente l’intera produzione di un anno difettosa.. non male per la casa dei record..

cdimauro
01-01-2022, 05:23
Purtroppo è una azienda che ha cominciato fare macchine da poco, è normale che facciano cavolate.
Gli altri costruttori di auto hanno anche un centinaio di anni e più di esperienza nel settore
Tesla ha iniziato a produrre auto autonomamente (all'inizio s'era affidata alla Lotus per la Roadster) dal 2009. (https://it.wikipedia.org/wiki/Tesla_(azienda)#Storia)Quindi sono passati ben 12 (DODICI) anni e rotti.

Secondo te dopo quanto tempo un'azienda che produce automobili dovrebbe evitare di "fare cavolate"?

dany-dm
01-01-2022, 12:50
Tesla ha iniziato a produrre auto autonomamente (all'inizio s'era affidata alla Lotus per la Roadster) dal 2009. (https://it.wikipedia.org/wiki/Tesla_(azienda)#Storia)Quindi sono passati ben 12 (DODICI) anni e rotti.

Secondo te dopo quanto tempo un'azienda che produce automobili dovrebbe evitare di "fare cavolate"?

a quanto pare mai!

https://www.reportmotori.it/2021/02/15/mercedes-benz-campagna-richiamo-ecall/
https://www.newsauto.it/notizie/airbag-difettosi-takata-richiamo-2021-241548/
https://www.quattroruote.it/news/sicurezza/2018/10/23/bmw_rischio_incendio_richiamo_per_1_6_milioni_di_auto.html
https://www.alvolante.it/problemi

Notturnia
01-01-2022, 19:28
Una casa che ha richiamato la produzione di tutto un anno ?.. a parte Tesla ?..

dany-dm
01-01-2022, 20:47
Ferrari

cdimauro
02-01-2022, 05:32
a quanto pare mai!

https://www.reportmotori.it/2021/02/15/mercedes-benz-campagna-richiamo-ecall/
https://www.newsauto.it/notizie/airbag-difettosi-takata-richiamo-2021-241548/
https://www.quattroruote.it/news/sicurezza/2018/10/23/bmw_rischio_incendio_richiamo_per_1_6_milioni_di_auto.html
https://www.alvolante.it/problemi
Ti hanno già risposto, e in ogni caso la domanda che avevo fatto rimane ancora senza risposta:
"Secondo te dopo quanto tempo un'azienda che produce automobili dovrebbe evitare di "fare cavolate"?"

dany-dm
02-01-2022, 16:00
Ti hanno già risposto, e in ogni caso la domanda che avevo fatto rimane ancora senza risposta:
"Secondo te dopo quanto tempo un'azienda che produce automobili dovrebbe evitare di "fare cavolate"?"

veramente ho già risposto ad entrambi. Rileggi perché questa volta non ho usato modi di dire.

se usate quei numeri nelle campagne di richiamo come metro per giudicare la qualità di una azienda allora permettetemi di giudicare la vostra domanda come "patetico tentativo di spalar merda ad ogni costo". Non lamentatevi se vi chiamano troll.
Ferrari sta richiamando circa 10 mila vetture che equivalgono alla loro vendita di un anno. Volete dirmi che le Ferrari fanno schifo?
Mercedes richiama 1,2 milioni di auto su circa 2,1 milioni di vendute all'anno. Mercedes fa schifo anche quella?
BMW con un richiamo di 1.6 Milioni di auto su 2.3 milioni. Schifo anche quella?
Parliamo di Toyota nel 2016 con più di 3 milioni di richiami (o 8 milioni? non so come sia andata a finire e sinceramente non mi interessa) o Ford con 12 milioni nel 2009?
per non parlare del dieselgate.

quando smetteranno di fare cavolate? Quando smetteranno di fare qualcosa.

cdimauro
03-01-2022, 05:40
veramente ho già risposto ad entrambi. Rileggi perché questa volta non ho usato modi di dire.

se usate quei numeri nelle campagne di richiamo come metro per giudicare la qualità di una azienda allora permettetemi di giudicare la vostra domanda come "patetico tentativo di spalar merda ad ogni costo". Non lamentatevi se vi chiamano troll.
Il problema dei fanatici è che intervengono senza nemmeno tenere conto della discussione, e cominciano a dare del troll senza averne la patente.

Ma ne parlo meglio dopo.
Ferrari sta richiamando circa 10 mila vetture che equivalgono alla loro vendita di un anno. Volete dirmi che le Ferrari fanno schifo?
Mercedes richiama 1,2 milioni di auto su circa 2,1 milioni di vendute all'anno. Mercedes fa schifo anche quella?
BMW con un richiamo di 1.6 Milioni di auto su 2.3 milioni. Schifo anche quella?
Parliamo di Toyota nel 2016 con più di 3 milioni di richiami (o 8 milioni? non so come sia andata a finire e sinceramente non mi interessa) o Ford con 12 milioni nel 2009?
per non parlare del dieselgate.

quando smetteranno di fare cavolate? Quando smetteranno di fare qualcosa.
Il che non risponde alla questione che era stata posta. Ti faccio un riepilogo.


Ecco cos'era stato scritto:
"Purtroppo è una azienda che ha cominciato fare macchine da poco, è normale che facciano cavolate.
Gli altri costruttori di auto hanno anche un centinaio di anni e più di esperienza nel settore"

Tesla, quindi, dovrebbe godere di una qualche "immunità" per i difetti delle sue auto, perché sarebbe "troppo giovane"?


La mia risposta + domanda:
"Tesla ha iniziato a produrre auto autonomamente (all'inizio s'era affidata alla Lotus per la Roadster) dal 2009. Quindi sono passati ben 12 (DODICI) anni e rotti.

Secondo te dopo quanto tempo un'azienda che produce automobili dovrebbe evitare di "fare cavolate"?"

Dunque Tesla non è affatto una giovane realtà in ambito automobilistico. Più di 12 anni mi sembrano abbastanza per imparare a costruire automobili, con annesse tutte le problematiche, la loro soluzione, e la loro gestione.


Ciò precisato, la mia domanda rimane ancora pertinente e non hai fornito nessuna risposta in merito. Te la ripeto con altre parole, visto che ti sei perso il contesto da cui è nata.

Fino a quanto tempo un'azienda costruttrice di automobili potrebbe essere ritenuta "giovane" e, dunque, esente da critiche per i difetti di costruzione dei suoi prodotti?

Vediamo se finalmente arriverà una risposta, o continuerai a tergiversare.

Darkon
03-01-2022, 08:18
Rispondo un po' alle domande di carattere generale:

- Una QUALSIASI azienda che progetta auto si ritiene matura dopo circa 40/50 anni di produzione continuativa questo perché le stime sulle tecnologie automobilistiche parlano chiaro e prima che una azienda abbia sviluppato e perfezionato almeno 2 generazioni di propri brevetti, implementato nelle fabbriche tali sistemi, creato una propria forza lavoro formata da zero secondo i propri canoni i tempi sono lunghissimi. Sia chiaro questo non giustifica Tesla come non giustificherebbe nessuno e non è mia intenzione giustificare nessuno, io rispondo solo alla domanda.

- Richiamo Tesla: come sempre son luci e ombre nel senso che è palese che non dovrebbero esserci difetti al tempo stesso mi domando quanti avrebbero richiamato per un difetto minore che non inficia la sicurezza direttamente. Molti avrebbero fatto finta di nulla quindi bene che abbiano fatto il richiamo però è anche vero che Tesla deve lavorare molto meglio sugli interni che ad oggi sono decisamente deludenti, se poi ci sono anche tutti i richiami da fare diventa veramente un problema.

Personalmente al prossimo cambio auto (fra diversi anni) sarò interessato all'elettrico ma non a Tesla che sarà ancora decisamente giovane.

andbad
03-01-2022, 10:04
Nella mia vita ho posseduto tre auto, una francese e due giapponesi.
La prima ha avuto un richiamo alla centralina dell'airbag.
La seconda per il sedile guidatore.
La terza per le staffe di supporto della batteria.

Sarò stato sfortunato io.

By(t)e

dany-dm
03-01-2022, 16:49
Il problema dei fanatici è che intervengono senza nemmeno tenere conto della discussione, e cominciano a dare del troll senza averne la patente.

Ma ne parlo meglio dopo.

Il che non risponde alla questione che era stata posta. Ti faccio un riepilogo.


Ecco cos'era stato scritto:
"Purtroppo è una azienda che ha cominciato fare macchine da poco, è normale che facciano cavolate.
Gli altri costruttori di auto hanno anche un centinaio di anni e più di esperienza nel settore"

Tesla, quindi, dovrebbe godere di una qualche "immunità" per i difetti delle sue auto, perché sarebbe "troppo giovane"?

la tua nota o scelta delle parole mi trovano in disaccordo. Per come interpreto io la parte in corsivo, vuol dire che una giovane ha più possibilità di sbagliare, e mi sembra anche normale. Ne consegue che si è più disposti a tollerare ma non significa dare immunità.

La mia risposta + domanda:
"Tesla ha iniziato a produrre auto autonomamente (all'inizio s'era affidata alla Lotus per la Roadster) dal 2009. Quindi sono passati ben 12 (DODICI) anni e rotti.

Secondo te dopo quanto tempo un'azienda che produce automobili dovrebbe evitare di "fare cavolate"?"

anche dopo la tua precisazione sul contesto, a questa domanda continuo sempre a leggerla nello stesso modo ovvero, parafrasando, "quando un'azienda che produce automobili smetterà di fare cavolate?"
e io a questa domanda, così da me interpretata, ho già risposto.

Dunque Tesla non è affatto una giovane realtà in ambito automobilistico. Più di 12 anni mi sembrano abbastanza per imparare a costruire automobili, con annesse tutte le problematiche, la loro soluzione, e la loro gestione.


Ciò precisato, la mia domanda rimane ancora pertinente e non hai fornito nessuna risposta in merito. Te la ripeto con altre parole, visto che ti sei perso il contesto da cui è nata.

Fino a quanto tempo un'azienda costruttrice di automobili potrebbe essere ritenuta "giovane" e, dunque, esente da critiche per i difetti di costruzione dei suoi prodotti?

essere esente da critiche mai, solo essere più tolleranti.

Vediamo se finalmente arriverà una risposta, o continuerai a tergiversare.
:rolleyes:

Dunque Tesla non è affatto una giovane realtà in ambito automobilistico. Più di 12 anni mi sembrano abbastanza per imparare a costruire automobili, con annesse tutte le problematiche, la loro soluzione, e la loro gestione.

tesla ha iniziato a costruire auto complete con la model S quindi dal 2012. Le roadster erano un contratto di 2500 di auto senza "powertrain" terminato a fine 2011. Almeno così ricordo e cerco conferma. Significherebbe che gli anni da costruttrice di automobili di tesla sono meno di 10.

Se poi consideriamo che l'intera produzione di quest'anno è pari al 40% di tutto il venduto da sempre... si è giovane! anzi è ancora in fasce.

cdimauro
04-01-2022, 06:11
Rispondo un po' alle domande di carattere generale:

- Una QUALSIASI azienda che progetta auto si ritiene matura dopo circa 40/50 anni di produzione continuativa questo perché le stime sulle tecnologie automobilistiche parlano chiaro e prima che una azienda abbia sviluppato e perfezionato almeno 2 generazioni di propri brevetti, implementato nelle fabbriche tali sistemi, creato una propria forza lavoro formata da zero secondo i propri canoni i tempi sono lunghissimi. Sia chiaro questo non giustifica Tesla come non giustificherebbe nessuno e non è mia intenzione giustificare nessuno, io rispondo solo alla domanda.
I brevetti durano dai 17 ai 20 anni. Comunque 40/50 anni sono un tempo a dir poco enorme, a mio avviso.
- Richiamo Tesla: come sempre son luci e ombre nel senso che è palese che non dovrebbero esserci difetti al tempo stesso mi domando quanti avrebbero richiamato per un difetto minore che non inficia la sicurezza direttamente.
Dalla notizia:
"Per quanto riguarda Model S il problema sembrerebbe più complicato e pericoloso. Nel dettaglio, il bagaglio anteriore delle vetture sarebbe disallineato e potrebbe di conseguenza creare un apertura imprevista che ostacolerebbe la visuale del guidatore."
Molti avrebbero fatto finta di nulla quindi bene che abbiano fatto il richiamo però è anche vero che Tesla deve lavorare molto meglio sugli interni che ad oggi sono decisamente deludenti, se poi ci sono anche tutti i richiami da fare diventa veramente un problema.
Questo è qualunquismo, però. Molti chi?
la tua nota o scelta delle parole mi trovano in disaccordo. Per come interpreto io la parte in corsivo, vuol dire che una giovane ha più possibilità di sbagliare, e mi sembra anche normale. Ne consegue che si è più disposti a tollerare ma non significa dare immunità.

anche dopo la tua precisazione sul contesto, a questa domanda continuo sempre a leggerla nello stesso modo ovvero, parafrasando, "quando un'azienda che produce automobili smetterà di fare cavolate?"
e io a questa domanda, così da me interpretata, ho già risposto.

essere esente da critiche mai, solo essere più tolleranti.
Non vedo molta differenza fra le due cose, se poi gli effetti sono gli stessi (silenziare le critiche).
:rolleyes:
Non è che tu ci si andato leggero quando sei intervenuto.
tesla ha iniziato a costruire auto complete con la model S quindi dal 2012. Le roadster erano un contratto di 2500 di auto senza "powertrain" terminato a fine 2011. Almeno così ricordo e cerco conferma. Significherebbe che gli anni da costruttrice di automobili di tesla sono meno di 10.
IPO, Model S, and Model X (2010–2015) (https://en.wikipedia.org/wiki/Tesla,_Inc.#IPO,_Model_S,_and_Model_X_(2010%E2%80%932015)):
"In May 2010, Tesla purchased what would later become the Tesla Factory in Fremont, California, from Toyota for $42 million,[29] and opened the facility in October 2010 to start production of the Model S."

Non proprio 12 anni, ma ci siamo vicini.
Se poi consideriamo che l'intera produzione di quest'anno è pari al 40% di tutto il venduto da sempre... si è giovane! anzi è ancora in fasce.
Abbiamo opinioni diverse. Dopo tutto questo tempo che è in attività per me non si può più considerare giovane.

Darkon
04-01-2022, 08:02
I brevetti durano dai 17 ai 20 anni. Comunque 40/50 anni sono un tempo a dir poco enorme, a mio avviso.

Che ti devo dire... hai fatto una domanda e io ti ho dato la risposta (secondo me). Considera che salvo incappare in cose geniali la prima versione dei brevetti è roba che rimane il più delle volte sperimentale e che prima che trovi una vera versione commerciale passano anni. Detto questo anche la prima versione commerciale è spesso problematica e andrà molto affinata.
Insomma secondo me prima che un'azienda in un mercato complesso come quello dell'automobile arrivi a regime i tempi sono lunghissimi (sempre che ci arrivi mai).

Questo è qualunquismo, però. Molti chi?

Alfa Romeo per dirne una... mi hanno mandato un avviso di richiamo quando costretti perché beccati in flagrante e l'errore era tale che modificarono anche la carta di circolazione... fai te.

Mio padre con la Toyota rimasto con la leva del cambio in mano gli dicono che era un problema noto e che gli montavano gratis la modifica della leva ma che era stato deciso di non fare il richiamo.

Giusto per fare qualche esempio di cose che ho vissuto personalmente. Non dubito che episodi del genere siano capitati anche ad altri.

andbad
04-01-2022, 08:27
Alfa Romeo per dirne una... mi hanno mandato un avviso di richiamo quando costretti perché beccati in flagrante e l'errore era tale che modificarono anche la carta di circolazione... fai te.

Mio padre con la Toyota rimasto con la leva del cambio in mano gli dicono che era un problema noto e che gli montavano gratis la modifica della leva ma che era stato deciso di non fare il richiamo.

Giusto per fare qualche esempio di cose che ho vissuto personalmente. Non dubito che episodi del genere siano capitati anche ad altri.

Ricordo vagamente dei TDi francesi (Peugeot?) che esplodevano, ovviamente mai oggetto di richiamo ufficiale. Ma forse quello non afferiva alla sicurezza... :fagiano:

By(t)e

cdimauro
05-01-2022, 06:10
Che ti devo dire... hai fatto una domanda e io ti ho dato la risposta (secondo me).
Va bene.
Considera che salvo incappare in cose geniali la prima versione dei brevetti è roba che rimane il più delle volte sperimentale e che prima che trovi una vera versione commerciale passano anni.
In genere se presenti un brevetto è perché hai già fatto delle verifiche sperimentali. Poi per il progetto vero e proprio possono essere richiesti anni di sviluppo, a prescindere.
Detto questo anche la prima versione commerciale è spesso problematica e andrà molto affinata.
Insomma secondo me prima che un'azienda in un mercato complesso come quello dell'automobile arrivi a regime i tempi sono lunghissimi (sempre che ci arrivi mai).
La pensiamo diversamente.
Alfa Romeo per dirne una... mi hanno mandato un avviso di richiamo quando costretti perché beccati in flagrante e l'errore era tale che modificarono anche la carta di circolazione... fai te.

Mio padre con la Toyota rimasto con la leva del cambio in mano gli dicono che era un problema noto e che gli montavano gratis la modifica della leva ma che era stato deciso di non fare il richiamo.

Giusto per fare qualche esempio di cose che ho vissuto personalmente. Non dubito che episodi del genere siano capitati anche ad altri.
OK, ma mi pare poco per estendere i casi alla generalità.

Darkon
05-01-2022, 07:28
In genere se presenti un brevetto è perché hai già fatto delle verifiche sperimentali. Poi per il progetto vero e proprio possono essere richiesti anni di sviluppo, a prescindere.

Tra una tecnologia che funziona in un ambiente di laboratorio controllato e una tecnologia che funziona perfettamente nel mondo reale c'è una bella differenza. Senza entrare in polemica sulle virgole secondo me cadi nell'errore di vedere le cose troppo per come dovrebbero essere e non per come sono.

Concorderei anche che quando ti vendono la tecnologia X questa dovrebbe funzionare perfettamente o quasi ma nella realtà questo non avviene quasi mai e un certo margine di errore c'è sempre. A volte non è nemmeno un problema tecnologico ma un problema di produzione.

OK, ma mi pare poco per estendere i casi alla generalità.

Ma guarda che questi sono solo i casi successi a me personalmente. Già un altro utente sopra ha aggiunto un altro caso di un'altra marca.
È molto ma molto più comune di quello che pensi con ciò non voglio indorare Tesla sia chiaro... Tesla con il richiamo ha fatto quello che tutti dovrebbero fare punto. Non è che c'è da esaltarla semmai c'è da criticare laddove i richiami non sono stati prontamente fatti.

andbad
05-01-2022, 07:39
In genere se presenti un brevetto è perché hai già fatto delle verifiche sperimentali. Poi per il progetto vero e proprio possono essere richiesti anni di sviluppo, a prescindere.

Ma anche no. Il brevetto protegge l'idea e viene presentato prima di fare investimenti in ricerca e sviluppo. Altrimenti tu investi nel verificare la tua idea e poi arriva il patent troll di turno e ti tocca anche pagargli i diritti.
Tant'è che la maggior parte dei brevetti rimane poi sulla carta.

By(t)e

cdimauro
06-01-2022, 06:45
I brevetti costano parecchio, per cui non penso che faccia piacere alle aziende buttare palate di soldi per non utilizzarli.

E' vero che tante volte lo si fa per avere un portfolio di IP, da poter "scambiare" con (o contrapporre a) altre aziende. Oppure per bloccarli, e quindi evitare che vengano usati da altre aziende.

Ma in generale i brevetti nascono perché quelle idee sono utili, si vogliono utilizzare, e serve proteggerle.

Infine, capita di brevettare roba che è già in lavorazione, o idee che spuntano fuori proprio lavorando a un progetto.

andbad
06-01-2022, 09:55
I brevetti costano parecchio, per cui non penso che faccia piacere alle aziende buttare palate di soldi per non utilizzarli.

E' vero che tante volte lo si fa per avere un portfolio di IP, da poter "scambiare" con (o contrapporre a) altre aziende. Oppure per bloccarli, e quindi evitare che vengano usati da altre aziende.

Ma in generale i brevetti nascono perché quelle idee sono utili, si vogliono utilizzare, e serve proteggerle.

Infine, capita di brevettare roba che è già in lavorazione, o idee che spuntano fuori proprio lavorando a un progetto.

Non avevo idea di quanto costasse registrare un brevetto.
Mi par di capire che per un brevetto europeo servano 6000€.
Che per un azienda che fattura 31 miliardi (Tesla, nell'esempio) sono una bazzeccola.

By(t)e

blobb
06-01-2022, 10:29
Ma anche no. Il brevetto protegge l'idea e viene presentato prima di fare investimenti in ricerca e sviluppo. Altrimenti tu investi nel verificare la tua idea e poi arriva il patent troll di turno e ti tocca anche pagargli i diritti.
Tant'è che la maggior parte dei brevetti rimane poi sulla carta.

By(t)e

no l'idea la puoi brevettare in america, in europa non si può

cdimauro
07-01-2022, 05:53
Non avevo idea di quanto costasse registrare un brevetto.
Mi par di capire che per un brevetto europeo servano 6000€.
Se ricorri al brevetto europeo poi devi in ogni caso presentare domanda di brevetto nelle varie nazioni in cui vuoi proteggere la tua invenzione.

Sono altri €3000 circa solo per la Germania, ad esempio.

Il brevetto europeo ti fornisce una sorta di protezione iniziale / prelazione in tutti i paesi europei, che è senz'altro una buona cosa, ma è soltanto il primo passo.
Che per un azienda che fattura 31 miliardi (Tesla, nell'esempio) sono una bazzeccola.

By(t)e
Sì, ma i costi rimangono comunque elevati, perché un'azienda di una certa dimensione non si limita certamente a sfornare un brevetto l'anno.

Inoltre c'è tutta una serie di costi annessi che non vengono mai riportati. Ossia tutti gli impiegati & l'infrastruttura necessaria allo scopo di supportare i brevetti, a cui si aggiunge il tempo impiegato dagli inventori che è stato sottratto al loro normale lavoro.

andbad
07-01-2022, 08:30
Se ricorri al brevetto europeo poi devi in ogni caso presentare domanda di brevetto nelle varie nazioni in cui vuoi proteggere la tua invenzione.

Sono altri €3000 circa solo per la Germania, ad esempio.

Il brevetto europeo ti fornisce una sorta di protezione iniziale / prelazione in tutti i paesi europei, che è senz'altro una buona cosa, ma è soltanto il primo passo.

Sì, ma i costi rimangono comunque elevati, perché un'azienda di una certa dimensione non si limita certamente a sfornare un brevetto l'anno.

Inoltre c'è tutta una serie di costi annessi che non vengono mai riportati. Ossia tutti gli impiegati & l'infrastruttura necessaria allo scopo di supportare i brevetti, a cui si aggiunge il tempo impiegato dagli inventori che è stato sottratto al loro normale lavoro.

Questo è chiaro, ma quanto vale quel brevetto? E' ovvio che non registrino cose a caso, ma se, per dire, i tergicristalli laser (:stordita: ) saranno un optional da 2000€, hai voglia a registrarne il brevetto...:cool:
Per lavoro seguo molto il settore degli obiettivi fotografici: in quel campo le compagnie registrano brevetti di schemi ottici come se piovesse, ma poi quelli che effettivamente vengono prodotti sono un decimo. Perché intanto il lavoro "teorico" è stato fatto, e tu lo proteggi così. Se poi lo usi, bene, se non lo usi magari tornerà utile tra anni per tutt'altra applicazione.
Sono abbastanza certo che industrie del genere abbiano un budget per definito per la questione brevetti ed in un modo o nell'altro debbano consumarlo. ;)

By(t)e

cdimauro
08-01-2022, 06:47
Questo è chiaro, ma quanto vale quel brevetto? E' ovvio che non registrino cose a caso, ma se, per dire, i tergicristalli laser (:stordita: ) saranno un optional da 2000€, hai voglia a registrarne il brevetto...:cool:
Ovviamente dipende dall'invenzione e dall'audience. Non si può dare una risposta definitiva.
Per lavoro seguo molto il settore degli obiettivi fotografici: in quel campo le compagnie registrano brevetti di schemi ottici come se piovesse, ma poi quelli che effettivamente vengono prodotti sono un decimo. Perché intanto il lavoro "teorico" è stato fatto, e tu lo proteggi così. Se poi lo usi, bene, se non lo usi magari tornerà utile tra anni per tutt'altra applicazione.
Ma i brevetti durano dai 17 ai 20 anni. Quindi se tornerà utile più avanti, avrai anche meno possibilità di sfruttarli.
Sono abbastanza certo che industrie del genere abbiano un budget per definito per la questione brevetti ed in un modo o nell'altro debbano consumarlo. ;)

By(t)e
Sì, c'è sempre un budget fissato ogni anno. Se i soldi sono finiti, tocca aspettare l'anno successivo per proseguire con la registrazione dei brevetti.