PDA

View Full Version : Consiglio acquisti nvme per scheda madre vecchia


corvazo
30-12-2021, 09:31
Salve amici,

Mi son partiti due dischi SSD da 120 128 GB e sto valutando se prendermi lo slot PCIe per avere un NVMe. Infatti la scheda madre è una vecchia 990fx AM3+. Ho una Asus Sabertooth 2.0 e ho notato una opzione da bios per fare il boot se non erro. Per sicurezza ricontrollerò...

Ne volevo prendere uno tempo fa per catturare e riversare video.

Ora che sono a piedi pensavo di prendermene uno da 1 TB dove metterci anche il sistema e programmi circa 90 GB.

Mi piacevano i Pioneer ma costano un occhio. C'è qualcosa di simile?
Le prestazioni non mi interessano basta vada come il migliore SSD.

Western Digital, Kingston, Crucial, Sabrent...?

piwi
31-12-2021, 16:32
Ciao, ho da poco due SSD NVME Crucial, mantengono le promesse ma è presto per parlare di durata.

Sarei curioso di sapere quali modelli sono le unità SSD che ti hanno abbandonato, e come si sono rotte. "Brickate" ?

Ne ho tante in uso, e vanno tutte bene - tranne una - mi piacerebbe capire cosa può succedere e se si può "intercettare" per tempo.

Black (Wooden Law)
03-01-2022, 18:07
Salve amici,

Mi son partiti due dischi SSD da 120 128 GB e sto valutando se prendermi lo slot PCIe per avere un NVMe. Infatti la scheda madre è una vecchia 990fx AM3+. Ho una Asus Sabertooth 2.0 e ho notato una opzione da bios per fare il boot se non erro. Per sicurezza ricontrollerò...

Ne volevo prendere uno tempo fa per catturare e riversare video.

Ora che sono a piedi pensavo di prendermene uno da 1 TB dove metterci anche il sistema e programmi circa 90 GB.

Mi piacevano i Pioneer ma costano un occhio. C'è qualcosa di simile?
Le prestazioni non mi interessano basta vada come il migliore SSD.

Western Digital, Kingston, Crucial, Sabrent...?

Ultimamente il l'SN750 (https://www.amazon.it/Black-Interno-Gaming-Elevate-Prestazioni/dp/B07M64QXMN/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3UQNLGY0UT29O&keywords=SN750+1TB&qid=1641233187&sprefix=sn750+1tb%2Caps%2C70&sr=8-1) è molto gettonato; ottima durata, performance e componenti.

I Pioneer sono principalmente due: ‎APS-SE20G (tecnicamente una copia del Sabrent Rocket 3.0) e APS-SE22 (copia dell'HP EX900 - prestazioni scarse, molto), però non li consiglio, soprattutto per via del prezzo.

Kingston su amazon.it ha l'NV1 (TLC/QLC e DRAM-less - stesso discorso dell'APS-SE22 se non peggio nei tagli da 1 e 2TB), l'A2000 (buon modello di fascia bassa), il KC2000 e 2500 (fascia alta, simili all'SN750 ma comunque peggiori), Crucial il P1 (QLC con DRAM, da evitare per il sistema operativo), P2 (QLC e DRAM-less - pessimo) P5 (ottimo ma scalda molto) e il P5 Plus (PCIe 4.0 di fascia media-bassa), mentre per ultima Sabrent ha il Rocket 3.0 (buon SSD ma da evitare su piattaforma AMD), il Rocket Q (QLC - non va bene per il sistema operativo), Rocket 4.0 (PCIe 4.0 obsoleto), Rocket Q4 (QLC PCIe 4.0, stesso discorso) e il 4 Plus (ottimo PCIe 4.0, però magari non ti serve tutta la sua velocità).

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-01-2022, 19:01
mentre per ultima Sabrent ha il Rocket 3.0 (buon SSD ma da evitare su piattaforma AMD),

Puoi approfondire questo discorso? In ne ho due su Intel e vanno bene, ovviamente sarei interessato a saperne di più nel caso dovessi spostarli su AMD.

Black (Wooden Law)
03-01-2022, 19:24
Puoi approfondire questo discorso? In ne ho due su Intel e vanno bene, ovviamente sarei interessato a saperne di più nel caso dovessi spostarli su AMD.

Il fenomeno degli E12 (ed E12S) su AMD ne ho parlato svariate volte, principalmente su gruppi Telegram e altri forum, è una cosa randomica ma che se succede può essere risultare fastidiosa.

Sostanzialmente "SSD NVMe come il Sabrent Rocket 3.0, il PNY CS3030, il Team Group Cardea II, il Corsair MP510 e tutti quelli che possiedono come controller il Phison E12/E12S stanno dando qualche problema con piattaforma AMD. Di norma questo controller è di fascia alta, con quattro core, otto canali, un algoritmo di tipo LDPC e prestazioni da 3000 MB/s in su sia in lettura che scrittura sequenziale. Peccato che da un po’ di tempo sembri dar problemi su AMD: a quanto pare, incolpando i driver poiché questa situazione sembra esserci solo su AMD e non su Intel, il controller non è in grado di caricare/gestire bene la cache SLC e al posto di far andare le prestazioni in scrittura sequenziale sui 3000 MB/s (dipende anche dal taglio e dall’SSD esatto, visto che non tutti usano le stesse NAND Flash) le fa andare sui 600 MB/s, se non di meno. All'inizio si pensava che fosse un problema di Windows 2004 con la gestione del TRIM ma a quanto pare non sembra esserlo. Infatti anche su altre versioni dà sempre lo stesso problema. Penso che sia un problema riguardante la piattaforma AMD e i suoi relativi driver.

Tuttavia, se l'utilizzo non si basa su scrittura sostenuta (per esempio un trasferimento di dati) ma per esempio riguarda il gaming, va più che bene un E12/E12S.

Qui alcune fonti riguardante il bug:

Fonte 1: (https://forum.tomshw.it/threads/calo-drastico-prestazioni-nvme-sabrent-dopo-spostamento.828353/,)
Fonte 2: (https://www.reddit.com/r/buildapc/comments/myt2m6/very_critical_write_speeds_on_my_mp510/?utm_source=share&utm_medium=ios_app&utm_name=iossmf.)”

corvazo
20-11-2023, 19:42
Ho trovato questo post aperto sul portatile che non usavo da quella volta... alla fine mi ero preso un Samsung 970 EVO. Lo sto ancora usando via adattatore PCI-E. Le velocita non me le ricordo ma sembravano piu che alte.

piwi
21-11-2023, 13:47
Sempre interessante sapere come vanno a finire queste cose. Per parte mia, i due Crucial sono in uso quotidiano e fanno tranquillamente il loro lavoro.

corvazo
22-11-2023, 19:37
Sempre interessante sapere come vanno a finire queste cose. Per parte mia, i due Crucial sono in uso quotidiano e fanno tranquillamente il loro lavoro.

Vero