PDA

View Full Version : Alexa suggerisce una sfida pericolosa ad una ragazzina di 10 anni: ecco cosa è successo


Redazione di Hardware Upg
29-12-2021, 12:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/alexa-suggerisce-una-sfida-pericolosa-ad-una-ragazzina-di-10-anni-ecco-cosa-e-successo_103553.html

Un suggerimento pericoloso, estrapolando e decontestualizzando una parte di articolo trovata sul web: non è successo nulla, ma le conseguenze sarebbero potute essere molto gravi

Click sul link per visualizzare la notizia.

Gringo [ITF]
29-12-2021, 12:11
#ALEXASENZIENTE

Alexa ha capito l'uomo ed ora passa all'eliminazione uno ad uno, iniziando dai più piccoli.... :3

matsnake86
29-12-2021, 12:17
"Alexa mi sto annoiando a casa... cosa posso fare?"

"Vai a giocare a moscacieca sui tetti ... "

Non ci estingueremo per colpa del covid, ma per colpa della tecnologia e della fiducia cieca che la gente ripone in essa.

*Pegasus-DVD*
29-12-2021, 12:30
w alexa

kamon
29-12-2021, 12:35
;47690526']#ALEXASENZIENTE

Al contrario di quelli che sentono la necessità di mettere l'hashtag anche mentre stanno sulla tazza.

#HOFINITOLACARTAIGIENICA

...Scherzo. :D

"Alexa mi sto annoiando a casa... cosa posso fare?"

"Vai a giocare a moscacieca sui tetti ... "

Non ci estingueremo per colpa del covid, ma per colpa della tecnologia e della fiducia cieca che la gente ripone in essa.

Il mio culo da boomer ha assistenti vocali e diavolerie IOT ovunque ormai, la cosa più pericolosa che sia successa è che una volta ho chiesto notizie su qualcosa e me le ha cercate sul tgcom...

Davvero ragazzi, se dovessimo temere una tecnologia per un fatto UNO che capita allora dovremmo tornare ai cavalli perché a una macchina una volta si sono rotti i freni.

kamon
29-12-2021, 12:39
Scusate, doppio post involontario.

GuardaKeTipo
29-12-2021, 12:54
Scusate, doppio post involontario.

L'infallibilità della tecnologia di cui parli sopra :sofico: :Prrr:

kamon
29-12-2021, 12:59
L'infallibilità della tecnologia di cui parli sopra :sofico: :Prrr:

Veramente sono io che anziché editare il messaggio precedente ne ho scritto uno nuovo perché sono un ritardato... Comunque parlare di tecnologia riferendosi al software di hardware upgrade fa sorridere XD

Saturn
29-12-2021, 13:02
Succede. Qualche volta. Io va bene che facevo appena le elementari e già saldavo fili e riparavo oggetti prese della corrente comprese (seriamente), ma mio padre mi aveva insegnato, "tocchi un filo vivi, ne tocchi due...puoi morire" (specie con gli impianti dell'epoca). Alexa avrà fatto una cazzata, sicuramente, se magari spiegassimo a bambini e bambine non dico chissà quali concetti ma almeno come funziona di base una presa della corrente...ecco che nessuna ragazzina (con la testa su on) si azzarderebbe a fare sfide simili.

Imho.

kamon
29-12-2021, 13:08
Succede. Qualche volta. Io va bene che facevo appena le elementari e già saldavo fili e riparavo oggetti prese della corrente comprese (seriamente), ma mio padre mi aveva insegnato, "tocchi un filo vivi, ne tocchi due...puoi morire" (specie con gli impianti dell'epoca). Alexa avrà fatto una cazzata, sicuramente, se magari spiegassimo a bambini e bambine non dico chissà quali concetti ma almeno come funziona di base una presa della corrente...ecco che nessuna ragazzina (con la testa su on) si azzarderebbe a fare sfide simili.

Imho.

Sicuramente si poteva evitare ecco, perché deve essere sicura con la tara verso le persone più imprevedibili e ignoranti, non sulle più assennate o non avrebbe senso... Però è una tecnologia umana e come tale non può essere infallibile al 100% non ci vedo nulla di preoccupante.

Poi a quanto ho capito la ragazzina non ci ha provato

Riky1979
29-12-2021, 13:32
Il problema più grave è se fosse stato un bambino magari sui 4-5 anni a fare la domanda e genitori distratti, rischiava di fare la sfida (qualcuno direbbe selezione naturale).
Dovrebbero lavorare sul riconoscimento vocale per capire l'età di chi parla e quindi pescare solo da giochi per bambini o per adolescenti etc in modo da non avere questi errori pericolosi.
Poi se un adulto ci vuole provare allora si tratta proprio di seleziona naturale.

harlock10
29-12-2021, 13:44
Gli sarebbe potuta andare bene in America con la 110v ma in Europa con la 220v sai che botto.

ryan78
29-12-2021, 14:03
Giusto!
Se ho bisogno di chiedere ad un computer cosa fare per divertirmi allora direi che è finito tutto.
Più alexa per tutti!

Unax
29-12-2021, 14:05
alexa un nuovo modo per pulirmi il culo

risposta: prova con la smerigliatrice :D

Saturn
29-12-2021, 14:12
Gli sarebbe potuta andare bene in America con la 110v ma in Europa con la 220v sai che botto.

Si non è affatto piacevole...confermo, per esperienza diretta ! :D

alexa un nuovo modo per pulirmi il culo

risposta: prova con la smerigliatrice :D

Ecco questo credo sia ancora più doloroso ! :asd:

filippo1980
29-12-2021, 15:31
Quoto chi pensa che, pur non essendo una cosa da poco, non da tutta la colpa alla tecnologia!

Ok, è un errore e poteva causare seri danni alla bambina, ma siamo sicuri che se si cerca su Internet non si arrivi a trovare sfide altrettanto pericolose proposte da esseri umani? Questo è il problema IMHO

bodomTerror
29-12-2021, 15:33
Succede. Qualche volta. Io va bene che facevo appena le elementari e già saldavo fili e riparavo oggetti prese della corrente comprese (seriamente), ma mio padre mi aveva insegnato, "tocchi un filo vivi, ne tocchi due...puoi morire" (specie con gli impianti dell'epoca). Alexa avrà fatto una cazzata, sicuramente, se magari spiegassimo a bambini e bambine non dico chissà quali concetti ma almeno come funziona di base una presa della corrente...ecco che nessuna ragazzina (con la testa su on) si azzarderebbe a fare sfide simili.

Imho.

Se Alexa la usasse una bambina sopra i 10 anni magari non si porrebbe neanche il problema. Non è che a 5 anni gli si può insegnare tutto ai bambini..le cose si insegnano col tempo mentre l'accesso a questi dispositivi non ha età.

zoomx
29-12-2021, 15:48
Succede. Qualche volta. Io va bene che facevo appena le elementari e già saldavo fili e riparavo oggetti prese della corrente comprese (seriamente), ma mio padre mi aveva insegnato, "tocchi un filo vivi, ne tocchi due...puoi morire" (specie con gli impianti dell'epoca). Alexa avrà fatto una cazzata, sicuramente, se magari spiegassimo a bambini e bambine non dico chissà quali concetti ma almeno come funziona di base una presa della corrente...ecco che nessuna ragazzina (con la testa su on) si azzarderebbe a fare sfide simili.

Imho.

Non vorrei deluderti ma credo che se tocchi la fase e hai un buon contatto con il terreno fa lo stesso, non c'è bisogno che tocchi il neutro. Magari non ci resti secco ma una bella scossetta mi sa che la ricevi lo stesso.

Saturn
29-12-2021, 15:54
Non vorrei deluderti ma credo che se tocchi la fase e hai un buon contatto con il terreno fa lo stesso, non c'è bisogno che tocchi il neutro. Magari non ci resti secco ma una bella scossetta mi sa che la ricevi lo stesso.

Assolutamente vero. Si presuppone di non scaricare a terra con il proprio corpo in alcun modo. E comunque ogni genere di intervento su un impianto elettrico non serve neanche dirlo ma andrebbe eseguito in sicurezza, senza elettricità, quindi "a contatore spento". Si, la scossetta si sente.

Niente di eclatante, ma si sente, e ti ricorda efficacemente la coglionata che stai facendo (per fretta, per praticità, perchè per mille motivi non si può staccare la corrente) a lavorare in quelle condizioni. :stordita:

ryan78
29-12-2021, 15:55
Se Alexa la usasse una bambina sopra i 10 anni magari non si porrebbe neanche il problema. Non è che a 5 anni gli si può insegnare tutto ai bambini..le cose si insegnano col tempo mentre l'accesso a questi dispositivi non ha età.

il problema è risolvibile con il riconoscimento vocale. Mentre l'altro problema (la demenza genitoriale) non si risolve con un aggiornamento. Servono anni di buon senso e capacità pedagogiche.

Meglio che si diffondano dispositivi di questo tipo così sarà ancora più grande il divario tra servi e padroni. Meglio imparare da piccoli che il padrone è un altoparlante peloso adorato come l'oracolo di Delfi.

La tecnologia è meravigliosa fino a quando migliora la vita. Quando la sostituisce diventa inutile.

Tema in classe:
"Chi è l'angelo della casa?"
"Alexa!"
"Tua madre si chiama così?"
"No non è mia madre, quella si stufa in fretta, Alexa invece è sempre disponibile!".

kamon
29-12-2021, 16:08
Giusto!
Se ho bisogno di chiedere ad un computer cosa fare per divertirmi allora direi che è finito tutto.
Più alexa per tutti!

Già, mamma e figlia che giocano e chiedono ad alexa di suggerire un'attività da svolgere insieme... In effetti è un'immagine che evoca uno scenario decadente, quasi apocalittico.

Ai miei tempi signora mia... Le alexia erano solo delle cantanti pop ed eravamo tutti più felici.

Gufo 2
29-12-2021, 16:39
Le alexia erano solo delle cantanti pop ed eravamo tutti più felici.

Mi sembra ci fosse stato anche un film "Nome in codice: Alexa". Per quanto mi riguarda l' assistente vocale per ora non l' ho mai usato. Sarò un pò :huh:

ryan78
29-12-2021, 18:15
Mi sembra ci fosse stato anche un film "Nome in codice: Alexa". Per quanto mi riguarda l' assistente vocale per ora non l' ho mai usato. Sarò un pò :huh:

avrei preferito un assistente vocale offline, collegabile alla lan. Tanto deve funzionare in casa. Lo programmi con la tua voce e basta. Con funzioni base.
Non mi pare serva tutta 'sta tecnologia per avere qualcosa di domotico che ti accenda la luce. La gente diventerà trippona e smemorata.
"Alexa come sono le analisi del sangue?"
"Sei un trippone, pieno di colesterolo, se ti fossi alzato per accendere la luce forse vivresti qualche anno in più"
Tutto il tempo che si recupera con 'sti aggeggi che fine fa? :asd:
Già che costa così poco fa capire che il vero valore lo fornisce l'utente con una tonnellata di caxxi suoi che viene usata per "migliorare l'esperienza... dei venditori"

Qarboz
29-12-2021, 21:20
Succede. Qualche volta. Io va bene che facevo appena le elementari e già saldavo fili e riparavo oggetti prese della corrente comprese (seriamente), ma mio padre mi aveva insegnato, "tocchi un filo vivi, ne tocchi due...puoi morire" (specie con gli impianti dell'epoca). Non c'entra l'età dell'impianto, è elettrotecnica: se sei isolato e tocchi un solo filo la corrente non circola perché il circuito non è chiuso



Gli sarebbe potuta andare bene in America con la 110v ma in Europa con la 220v sai che botto.Ammetto di non avere mai visto una spina USA, ma in Europa non sarebbe successo nulla perché la parte dei poli che si scoprono se estrai la spina pochi millimetri è isolata. Se estrai ulteriormente la spina fino a scoprire la parte metallica dei poli, questi ultimi non sono più in contatto con le parti in tensione della presa



avrei preferito un assistente vocale offline, collegabile alla lan. Tanto deve funzionare in casa. Lo programmi con la tua voce e basta. Con funzioni base.
Non mi pare serva tutta 'sta tecnologia per avere qualcosa di domotico che ti accenda la luce. La gente diventerà trippona e smemorata.
"Alexa come sono le analisi del sangue?"
"Sei un trippone, pieno di colesterolo, se ti fossi alzato per accendere la luce forse vivresti qualche anno in più"
Tutto il tempo che si recupera con 'sti aggeggi che fine fa? :asd:
Già che costa così poco fa capire che il vero valore lo fornisce l'utente con una tonnellata di caxxi suoi che viene usata per "migliorare l'esperienza... dei venditori" La penso esattamente come te ;)

Zappz
29-12-2021, 21:25
Io prima di rendere pubblica la notizia avrei fatto una telefonata ad amazon per sentire cosa offrivano... :D

ryan78
29-12-2021, 22:19
Io prima di rendere pubblica la notizia avrei fatto una telefonata ad amazon per sentire cosa offrivano... :D

dipende dai rapporti commerciali per tenere in piedi il sito :D

Poi comunque vale sempre il consiglio di Silvio. Si può parlare di tutto, purché se ne parli. Amazon se ne frega se si parla male di un loro prodotto. Lasciano delle recensioni assurde sul portale :D Ormai è il Leviatano commerciale. Possono anche produrre robot killer che infrangono tutte e tre le leggi della robotica e scamparla tranquillamente anche nei tribunali interstellari.

Detto ciò io non compro Alexa perché non mi pagano. Se mi pagassero un tot al mese forse potrei pensarci. :O Il favore ad averlo in casa glielo fa l'utenza ad amazon non amazon all'utenza scontando un prodotto che si fa i caxxi nostri notte e giorno.

randorama
29-12-2021, 23:41
"tocchi un filo vivi, ne tocchi due...puoi morire" (specie con gli impianti dell'epoca).


detto anche a me (e impedito di usare il cercafase "perchè se ti scappa e li tocchi tutti e due...).
non mi è servito a evitare di pigliarmi la scossa un bel po' di volte.....

cronos1990
30-12-2021, 05:46
Davvero ragazzi, se dovessimo temere una tecnologia per un fatto UNO che capita allora dovremmo tornare ai cavalli perché a una macchina una volta si sono rotti i freni.This.

Niente a questo mondo è infallibile. Però trovo ogni volta quanto meno "simpatico" il fatto che un dispositivo elettronico è da mettere al bando se sbaglia 1 volta su un milione (e poi quell'errore viene corretto e non ricapita più), quando in situazioni analoghe l'essere umano sbaglia centinaia di volte e spesso continua a farlo senza imparare e producendo a volte risultati ancor più pericolosi e letali.

Posso capire il senso di impotenza nel primo caso, perchè ti senti in balia di eventi che non controlli direttamente (cosa naturale quando "demandi" a qualcun'altro, che sia un altro essere umano o uno scatolotto elettronico), ma poi si dovrebbe anche avere un minimo di raziocinio nel giudicare certi fenomeni.
Giusto!
Se ho bisogno di chiedere ad un computer cosa fare per divertirmi allora direi che è finito tutto.
Più alexa per tutti!Ci sarebbe da scrivere per ore sull'argomento, la tua frase mi piace perchè sintetizza in poche parole molti concetti. E sono formalmente d'accordo col tuo pensiero.
Non c'entra l'età dell'impianto, è elettrotecnica: se sei isolato e tocchi un solo filo la corrente non circola perché il circuito non è chiusoCredo che intendesse dire che c'è differenza tra il toccare due fili in un impianto del 1970 e due fili in un impianto del 2020.

Anche perchè Saturn mi pare che di elettrotecnica ne sappia parecchio :fagiano:

the_joe
30-12-2021, 07:26
Non trascurabile il fatto che le normative italiane impongono che spina e presa siano costruite in modo da non poter fare il giochino suggerito da Alexa. Forse in altre parti del mondo non è così, ma se le spine e prese sono regolari, in Italia non puoi farlo

Saturn
30-12-2021, 07:28
Non c'entra l'età dell'impianto, è elettrotecnica: se sei isolato e tocchi un solo filo la corrente non circola perché il circuito non è chiuso)

Ovviamente, nessuno lo metteva in discussione. Ma tra salvavita e amenità moderne varie forse hai più possibilità di raccontarla ora se prendi la corrente, piuttosto che quarant'anni fa...

detto anche a me (e impedito di usare il cercafase "perchè se ti scappa e li tocchi tutti e due...).
non mi è servito a evitare di pigliarmi la scossa un bel po' di volte.....

Ce lo avevo anch'io...anzi ce l'abbiamo ancora il cacciavite cercafase...:)

cronos1990
30-12-2021, 07:46
Non trascurabile il fatto che le normative italiane impongono che spina e presa siano costruite in modo da non poter fare il giochino suggerito da Alexa. Forse in altre parti del mondo non è così, ma se le spine e prese sono regolari, in Italia non puoi farloIo tenderei a ricordare che l'Italia è dove è nata la presa di corrente P10 che è quella che da sempre risulta più pratica e sicura di tutte (sicuramente più delle tedesche che troviamo dappertutto). Così come è ideata in Italia il sistema di sicurezza delle prese: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/compie-50-anni-la-presa-elettrica-sicura-soluzione-italiana-offerta-gratis-al-mondo_74939.html

Mai capito perchè si siano diffusi altri standard...


Va bo, centra poco col discorso :asd:

WarDuck
30-12-2021, 07:46
"Alexa mi sto annoiando a casa... cosa posso fare?"

"Vai a giocare a moscacieca sui tetti ... "

Non ci estingueremo per colpa del covid, ma per colpa della tecnologia e della fiducia cieca che la gente ripone in essa.

Perfettamente d'accordo.

Non è una questione di "infallibilità", anche perché la tecnologia è stata sviluppata dall'uomo che è fallibile per natura, il problema serio è il rincoglionimento collettivo dovuto ad essa (i social network sono un esempio lampante di ciò).

Molta della tecnologia è pervasiva quando non invasiva, la maggior parte delle volte assolutamente NON necessaria e serve più che altro a poche compagnie tecnologiche per raccogliere dati e a profilare gli utenti.

Non solo la tecnologia attuale causa una enorme perdita di tempo, ma crea anche dipendenza. Non si può far finta di nulla, o comunque ignorare i contro di questa pervasività.

gsorrentino
30-12-2021, 12:31
"Alexa mi sto annoiando a casa... cosa posso fare?"

"Vai a giocare a moscacieca sui tetti ... "

Non ci estingueremo per colpa del covid, ma per colpa della tecnologia e della fiducia cieca che la gente ripone in essa.

Direi che il problema non c'entra con la tecnologia...io suggerisco spesso di andare a giocare con il pallone in tangenziale...:D

gsorrentino
30-12-2021, 12:42
Ovviamente, nessuno lo metteva in discussione. Ma tra salvavita e amenità moderne varie forse hai più possibilità di raccontarla ora se prendi la corrente, piuttosto che quarant'anni fa...

Vero...io avevo un compagno alle elementari che aveva perso un dito perché era riuscito ad inserirlo in mezzo ai fili di una piattina (cavo elettrico dell'epoca molto usato per le lampade da tavolo) rimanendoci incastrato.

Io stesso ho preso la scossa due/tre volte, ma avendo quell'immagine in mente stavo sempre attento a fare in modo di poter mollare il contatto.

ryan78
30-12-2021, 13:23
comunque ci sono anche i magnetotermici differenziali che se ben tarati proteggono proprio dalle cagate. Tra l'altro vorrei capire come si fa a fare un corto circuito con una monetina.
Se è un caricatore per cellulare possiamo avere il classico usb C (quindi è IMPOSSIBILE fare un ponte con una monetina piatta), oppure il classico spinotto old tipo nokia (altrettanto impossibile fare un ponte con la monetina).

Poi abbiamo il lato spina/presa. Se tiro fuori di poco la spina dalla presa praticamente ho la protezione in plastica su i poli, il solo fatto di estrarla fa sì che non tocchi bene con i contatti nel frutto della presa. In più se riuscissi anche a mantenere in tensione la spina vorrei capire come posso con una monetina fare un ponte visto che è tonda. Al massimo dovrei usarla piatta, ma vale sempre il discorso di dover tirare fuori la spina dalla presa, ergo non sarà in tensione.

Insomma io mi lamenterei con Amazon perché alexa non è in grado nemmeno di suggerire un gioco che faccia prendere la scossa elettrica. Sono informazioni ingannevoli perché la bambina voleva prendere la scossa! :O

*aLe
30-12-2021, 13:38
Comunque parlare di tecnologia riferendosi al software di hardware upgrade fa sorridere XDBeh, mica hai proposto di tornare ai cavalli?
Più o meno l'epoca è quella, no?

Saturn
30-12-2021, 14:32
Insomma io mi lamenterei con Amazon perché alexa non è in grado nemmeno di suggerire un gioco che faccia prendere la scossa elettrica. Sono informazioni ingannevoli perché la bambina voleva prendere la scossa! :O

:asd:

davide3112
01-01-2022, 17:25
"Alexa mi sto annoiando a casa... cosa posso fare?"

"Vai a giocare a moscacieca sui tetti ... "

Non ci estingueremo per colpa del covid, ma per colpa della tecnologia e della fiducia cieca che la gente ripone in essa.

:D ... più che "fiducia cieca" direi "coglionaggine pecorizzata"... :muro: