Entra

View Full Version : 300 CryptoPunk forse perduti per sempre: valgono decine di milioni di euro


Redazione di Hardware Upg
29-12-2021, 11:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/300-cryptopunk-forse-perduti-per-sempre-valgono-decine-di-milioni-di-euro_103551.html

Progettato dai veterani di NFT Larva Labs, il fenomeno CryptoPunks è esploso nella prima parte dell'anno con le prime vendite milionarie.

Click sul link per visualizzare la notizia.

supertigrotto
29-12-2021, 11:59
I maya lo avevano predetto,c'era scritto su una loro tavoletta......
Purtroppo dopo questa perdita il mondo finirà e il sole si trasformerà in un buco nero,ragazzi è la fine!
Ora mi chiedo,se dovesse brillare il sole con le conseguenti tempeste magnetiche che renderebbero la tecnologia elettronica inutile,l'essere umano saprà ancora fare il pane,lavorare i metalli,costruire cose?
No perché mi sa che si è perso il senso della realtà,investendo in (scusate) cacate.
Per me vale di più un rotolo di carta igienica che si può toccare e soprattutto usare,se sono in bagno almeno mi pulisco con la carta igienica,con un nft mi resta il fondoschiena sporco.
Capisco se la tecnologia viene applicata per una macchina CNC,per un macchinario medico o quant'altro ma,sprecare energia e tempo per ste boiate mi sa che spiega come è diventato l'essere umano....

Gringo [ITF]
29-12-2021, 12:07
#COMEFAREMOORASENZAFACCINACHEFUMAPERSAPERSEMPRE

Dark_Lord
29-12-2021, 12:21
Surreale.

Ginopilot
29-12-2021, 12:30
Menomale, cosi' adesso nessuno reclamera' se ne faro' altri nft da vendere a cifre stellari. Li chiamero' Second Edicio'.

MikTaeTrioR
29-12-2021, 12:35
sarebbe possibile prevedere nello standard ERC721 la possibilità di recuperare gli NFT "persi".... dall'owner per esempio...

ma verrebbe meno tutto il discorso del trustless....


ed è proprio il trustless che giustifica queste quotazioni.




salvare chiave privata ( magari cryptata sotto password in AES che conosca anche il parente piu stretto ) in più modi ed in piu luoghi...!!!!

Se non si capisce questa cosa al volo STARE LONTANO DALLE CRYPTO.

TorettoMilano
29-12-2021, 12:43
sarebbe possibile prevedere nello standard ERC721 la possibilità di recuperare gli NFT "persi".... dall'owner per esempio...

ma verrebbe meno tutto il discorso del trustless....


ed è proprio il trustless che giustifica queste quotazioni.




salvare chiave privata ( magari cryptata sotto password in AES che conosca anche il parente piu stretto ) in più modi ed in piu luoghi...!!!!

Se non si capisce questa cosa al volo STARE LONTANO DALLE CRYPTO.

il parente piú stretto puó scriverla o deve ricordarla a memoria?

Levax
29-12-2021, 12:54
Cioè veramente la gente spende centinaia di migliaia di euro per immagini in pixel art generate algoritmicamente?

MikTaeTrioR
29-12-2021, 13:00
il parente piú stretto puó scriverla o deve ricordarla a memoria?

sicuramente meglio a memoria...


ma sto parlando di garantire il massimo della sicurezza possibile senza ricorrere a servizi esterni magari a pagamento...

altrimenti la scelta è molto ampia...


teoricamente anche salvando la chiave in chiaro su per esempio google drive con doppia autenticazione la rende molto difficile da rubare...




è non salvarsela da nessuna parte che è fuori da ogni logica...e si parla di questo nell'articolo....oppure i possessori di questi 300 punks non hanno alcun interesse a venderli oggi.....chi lo sa!?!.....

Ginopilot
29-12-2021, 13:07
Cioè veramente la gente spende centinaia di migliaia di euro per immagini in pixel art generate algoritmicamente?

Non e' tanto quello, e' che non ne sono neanche proprietari e non possono accamparne diritti. Roba per gonzi da scambiarsi tra gonzi, come tutto cio' che gravita attorno a sta robaccia.

MikTaeTrioR
29-12-2021, 13:16
Non e' tanto quello, e' che non ne sono neanche proprietari e non possono accamparne diritti. Roba per gonzi da scambiarsi tra gonzi, come tutto cio' che gravita attorno a sta robaccia.

e va bhe le leggi ci mettono sempre parecchio a mettersi al passo coi tempi...si sa :D


penso ch gia oggi volendo sia possibile creare un contratto (classico) che stabilisca la cessione automatica del diritto di autore (si puo già fare) a chi possiede un dato NFT....


con un po di fantasia si puo fare tutto.

TigerTank
29-12-2021, 13:20
Erano molto meglio i tempi in cui si collezionavano e scambiavano figurine come fossero tesori in caso di rarità :D
Sti NFT imho sono una gran porcheria e non a caso sempre più players si lamentano con gli sviluppatori in caso di tentata integrazione nei giochi.

cicastol
29-12-2021, 13:20
Non e' tanto quello, e' che non ne sono neanche proprietari e non possono accamparne diritti. Roba per gonzi da scambiarsi tra gonzi, come tutto cio' che gravita attorno a sta robaccia.

Quoto e aggiungo, esiste REALMENTE chi ha pagato 250.000Eur per sta roba??

TorettoMilano
29-12-2021, 13:23
sicuramente meglio a memoria...


ma sto parlando di garantire il massimo della sicurezza possibile senza ricorrere a servizi esterni magari a pagamento...

altrimenti la scelta è molto ampia...


teoricamente anche salvando la chiave in chiaro su per esempio google drive con doppia autenticazione la rende molto difficile da rubare...






è non salvarsela da nessuna parte che è fuori da ogni logica...e si parla di questo nell'articolo....oppure i possessori di questi 300 punks non hanno alcun interesse a venderli oggi.....chi lo sa!?!.....

questa decentralizzazione qua mi convince proprio poco poco poco

https://c.tenor.com/OX3ZzWX9Q2cAAAAC/questo-qua-mi-convince-poco-aldo-giovanni-e-giacomo.gif

MikTaeTrioR
29-12-2021, 13:25
questa decentralizzazione qua mi convince poco poco

https://c.tenor.com/OX3ZzWX9Q2cAAAAC/questo-qua-mi-convince-poco-aldo-giovanni-e-giacomo.gif

ce ne faremo una ragione :D

Tusia
29-12-2021, 13:45
Wanna Marchi l'hanno messa in galera per molto meno.
Almeno con il sale che vendeva per male che andasse ci potevi fare la pasta, con i pixel colorati manco quello...

nonsidice
29-12-2021, 13:51
Wanna Marchi l'hanno messa in galera per molto meno.
Almeno con il sale che vendeva per male che andasse ci potevi fare la pasta, con i pixel colorati manco quello...

Anche con un quadro colorato ci fai poco.
Però ammetto si sta forse esagerando.

LMCH
29-12-2021, 14:02
Gli NFT sono essenzialmente dei link criptati su una blockchain che puntano ad un oggetto digitale su un server (oppure contengono informazioni per verificare l'autenticità di un oggetto fisico).

Di per se non trasferiscono alcun diritto a chi compra l'NFT, per quello serve un contratto legalmente vincolante separato.

Senza un contratto legalmente valido in mano e distinto dall'NFT, in pratica l'NFT é giusto un mucchietto di bit senza alcun valore.

Inoltre, nel caso di "link" basta che il server vada offline (per "abbandono" da parte di chi lo gestiva) oppure che l'oggetto digitale venga spostato in un altra cartella o rinominato e ... PUFF! l'NFT a quel punto perde anche il suo valore simbolico.

MikTaeTrioR
29-12-2021, 14:19
Gli NFT sono essenzialmente dei link criptati su una blockchain che puntano ad un oggetto digitale su un server (oppure contengono informazioni per verificare l'autenticità di un oggetto fisico).

Di per se non trasferiscono alcun diritto a chi compra l'NFT, per quello serve un contratto legalmente vincolante separato.

Senza un contratto legalmente valido in mano e distinto dall'NFT, in pratica l'NFT é giusto un mucchietto di bit senza alcun valore.

Inoltre, nel caso di "link" basta che il server vada offline (per "abbandono" da parte di chi lo gestiva) oppure che l'oggetto digitale venga spostato in un altra cartella o rinominato e ... PUFF! l'NFT a quel punto perde anche il suo valore simbolico.


Ed è qui che entrano in gioco gli NFT on chain...

Prima o poi il mercato se ne renderà conto e darà molto più valore a questi ultimi..che sono anche molto piu complicati da sviluppare.

Cfranco
29-12-2021, 14:30
penso ch gia oggi volendo sia possibile creare un contratto (classico) che stabilisca la cessione automatica del diritto di autore (si puo già fare) a chi possiede un dato NFT....

Potrebbero, ma perché dovrebbero farlo ?
Perché chi detiene i diritti dovrebbe cederli assieme a un NFT quando ci sono gonzi che pagano cifre allucinanti solo per avere un mucchietto di bit inutili senza alcun diritto sopra ?
C' è gente che ha comprato NFT di canzoni nel cui nel contratto è specificatamente scritto che quel NFT non dà alcun diritto sulla musica, neppure possono ascoltarla se non comprano il cd :doh:

MikTaeTrioR
29-12-2021, 14:39
Potrebbero, ma perché dovrebbero farlo ?
Perché chi detiene i diritti dovrebbe cederli assieme a un NFT quando ci sono gonzi che pagano cifre allucinanti solo per avere un mucchietto di bit inutili senza alcun diritto sopra ?
C' è gente che ha comprato NFT di canzoni nel cui nel contratto è specificatamente scritto che quel NFT non dà alcun diritto sulla musica, neppure possono ascoltarla se non comprano il cd :doh:

quando la maggior parte delle persone si inizierà a rendere realmente conto di questo e altri aspetti (onchain vs offchain per esempio) i creatori di NFT DOVRANNO avere dei requisiti per essere seriamente considerati...


siamo ancora nella fase primordiale...negli anni 90 si pagavano milioni (di lire) per avere una paginetta inutile su internet, senza reali motivazioni, sono per non perdere il treno, senza neanche capire bene il perchè....deja vu

Tusia
29-12-2021, 14:40
Anche con un quadro colorato ci fai poco.
Però ammetto si sta forse esagerando.

Non sono d'accordo nel paragonare un'opera di ingegno umano (un quadro dipinto) ad una combinazione di pixel creata da un algoritmo.
Piuttosto vedo del valore nell'algoritmo, non nell'omino che fuma.

MikTaeTrioR
29-12-2021, 14:43
Non sono d'accordo nel paragonare un'opera di ingegno umano (un quadro dipinto) ad una combinazione di pixel creata da un algoritmo.
Piuttosto vedo del valore nell'algoritmo, non nell'omino che fuma.

l'algoritmo pero mette insieme pezzi disegnati comunque da persone, quindi tramite ingegno umano, lo stesso che ha poi scritto l'algoritmo per unire i vari pezzi...sempre di ingegno si parla..


poi credo vi sfugga un particolare, i cryptopunks sono praticamente stati i primi NFT di questo genere in assoluto...potrebbero essere stati anche solo dei riquadri colorati (esistono :asd: ) ma avrebbero valore solo per questo motivo...

come il primo quadro di una specifica corrente artistica..

agonauta78
29-12-2021, 14:53
Gli nft non sono arte, poi se c'è qualcuno disposto a pagarli profumatamente, problemi loro. Di solito più soldi hai e meno problemi ti crei a spenderli

MikTaeTrioR
29-12-2021, 15:17
Gli nft non sono arte, poi se c'è qualcuno disposto a pagarli profumatamente, problemi loro. Di solito più soldi hai e meno problemi ti crei a spenderli

perchè no? :confused:

TorettoMilano
29-12-2021, 15:51
Gli NFT sono essenzialmente dei link criptati su una blockchain che puntano ad un oggetto digitale su un server (oppure contengono informazioni per verificare l'autenticità di un oggetto fisico).

Di per se non trasferiscono alcun diritto a chi compra l'NFT, per quello serve un contratto legalmente vincolante separato.

Senza un contratto legalmente valido in mano e distinto dall'NFT, in pratica l'NFT é giusto un mucchietto di bit senza alcun valore.

Inoltre, nel caso di "link" basta che il server vada offline (per "abbandono" da parte di chi lo gestiva) oppure che l'oggetto digitale venga spostato in un altra cartella o rinominato e ... PUFF! l'NFT a quel punto perde anche il suo valore simbolico.

oppure basta che
https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/nft-compra-un-opera-di-banksy-per-340-mila-dollari-ma-e-un-falso_100285.html
oltretutto predetto da me poche ore prima, basta leggere i commenti :p

ombramortale
29-12-2021, 17:50
Non sono arte ma al max scarabocchi ed hanno uno scopo che ne giustifica il valore apparentemente assurdo.

E questo si chiama riciclaggio o Money laundering per gli anglofoni.

MikTaeTrioR
29-12-2021, 18:09
Non sono arte ma al max scarabocchi ed hanno uno scopo che ne giustifica il valore apparentemente assurdo.

E questo si chiama riciclaggio o Money laundering per gli anglofoni.

cosa che avviene anche con la "vera arte"...quindi non è più arte perchè qualcuno ci fa sopra il furbo???

Quindi se un pittore fa uno scarabocchio su tela è arte ma se lo fa su un monitor non è piu arte??


sono sicneramente confuso :D

biometallo
29-12-2021, 18:18
Da wikipedia:
Non-fungible token

Un token non fungibile (non-fungible token, o NFT) è un tipo speciale di token crittografico che rappresenta l'atto di proprietà ed il certificato di autenticità scritto su Blockchain di un bene unico (digitale o fisico) ; i gettoni non fungibili non sono quindi reciprocamente intercambiabili.[1] Ciò è in contrasto con le criptovalute, come bitcoin e molti token di rete o di utilità, che sono per loro stessa natura fungibili.[2]

Da ignorate posso chierderti cosa avrebbe tutto ciò a che spartire con il concetto di arte o qualcosa che derivi da esso?

A me pare che gli NFT di per se siano arte quanto lo può essere un atto notarile...

Poi va beh sti CryptoPunk sembrano gli scarabocchi di un bimbo che ha provato ad usare paint per la prima volta... ognuno giustamente spende\investe il denaro come meglio crede ma non capisco come certa merda possa valore milioni di dollari se non per meri e perversi meccanismi speculativi... perfino le emoticons qui difianco (:D :) :( :O :eek: :cool: :mad: :p :cry: ;) ) mi paiono artisticamente più interessanti... sarà il caso di farne NFT? :sofico:

MikTaeTrioR
29-12-2021, 18:30
Da wikipedia:
Non-fungible token

Un token non fungibile (non-fungible token, o NFT) è un tipo speciale di token crittografico che rappresenta l'atto di proprietà ed il certificato di autenticità scritto su Blockchain di un bene unico (digitale o fisico) ; i gettoni non fungibili non sono quindi reciprocamente intercambiabili.[1] Ciò è in contrasto con le criptovalute, come bitcoin e molti token di rete o di utilità, che sono per loro stessa natura fungibili.[2]

Da ignorate posso chierderti cosa avrebbe tutto ciò a che spartire con il concetto di arte o qualcosa che derivi da esso?

A me pare che gli NFT di per se siano arte quanto lo può essere un atto notarile...

Poi va beh sti CryptoPunk sembrano gli scarabocchi di un bimbo che ha provato ad usare paint per la prima volta... ognuno giustamente spende\investe il denaro come meglio crede ma non capisco come certa merda possa valore milioni di dollari se non per meri e perversi meccanismi speculativi... perfino le emoticons qui difianco (:D :) :( :O :eek: :cool: :mad: :p :cry: ;) ) mi paiono artisticamente più interessanti... sarà il caso di farne NFT? :sofico:


giusta osservazione...

questa confusione nasce dal fatto che oggi NFT è diventato sinonimo di cryptoart quando invece è semplicemente generico Non Fungible Token...

ma ci sono NFT collegati ad un opera come per esempio i cryptopunk, e in questo caso l'NFT è ancora un semplice "atto notarile" che ne attesta la proprietà, ma in un certo senso rende unico lo scarabocchio di turno dando ad esso quella caratteristica che solo un quadro dipinto a mano poteva avere, ma ancora in effetti non è arte...


poi ci sono gli NFT onchain, in cui anche l'opera risiede sulla blockchain, in questo caso l'NFT è sia "atto notarile" che "opera d'arte"....



ad ogni modo si parlava dei cryptopunk, non del modo in cui è certificata la proprietà di questi....e sinceramente non capisco perchè questi non possono essere considerati arte....

Gringo [ITF]
29-12-2021, 19:00
poi ci sono gli NFT onchain, in cui anche l'opera risiede sulla blockchain, in questo caso l'NFT è sia "atto notarile" che "opera d'arte"

Esempio l'opera di Banksy trasformata in NFT
https://www.exibart.com/mercato/opera-banksy-bruciata-sbanca-il-mercato-nft-e-moltiplica-il-valore/
Che ha un suo essere, al contrario di CryptoPunk o BoredApe che sono VACCATE SPENNAPOLLI in stile GATCHA che in realtà nascondono altro (riciclaggio denaro...)

MikTaeTrioR
29-12-2021, 19:08
;47691038']Esempio l'opera di Banksy trasformata in NFT
https://www.exibart.com/mercato/opera-banksy-bruciata-sbanca-il-mercato-nft-e-moltiplica-il-valore/
Che ha un suo essere, al contrario di CryptoPunk o BoredApe che sono VACCATE SPENNAPOLLI in stile GATCHA che in realtà nascondono altro (riciclaggio denaro...)

nono...

onchain significa che per vedere opera ti serve solo essere collegato alla blockchain....paradossalmente avendo un full node a disposizione della blockchain di turno non seriverbbe neanche internet...

ad esempio Autoglyphs e Avastars


in questi casi l'opera durerà quanto la blockchain stessa...molto molto piu sensato ed affascinante IMHO


anche perchè ripeto, in questo caso c'è anche uno sforzo ingegneristico e creativo che va oltre il fare lo "scarabocchio" e salvarne il numero corrispondente sulla blockchain, in questo caso puo capitare pure che il contenuto del link corrispondente cambi....l'unica cosa che rimane fissa è quel numero........prima o poi questa cosa inizierà ad essere capita..

sviluppare su blockchain costringe ad ottimizzare ogni cosa al millimetro quindi far generare da queste qualcosa di complesso è di per se uno sforzo ammirevole...la considererei una specie di arte ingegneristica, una roba nuova.....ma sto filosofeggiando ora, lo so :D

randorama
29-12-2021, 20:16
E anche la scelta dell’opera non è affatto casuale: si tratta infatti di Morons (White), lavoro del 2006 nel quale è raffigurata un’asta affollata, con il battitore impegnato nella vendita di un quadro nel quale, riccamente incorniciate, sono scritte queste parole: “I can’t believe you morons actually buy this shit”, “non posso credere che voi idioti compriate davvero questa schifezza”.

ebbeh.

randorama
29-12-2021, 20:20
cosa che avviene anche con la "vera arte"...quindi non è più arte perchè qualcuno ci fa sopra il furbo???

Quindi se un pittore fa uno scarabocchio su tela è arte ma se lo fa su un monitor non è piu arte??


sono sicneramente confuso :D

il problema è convincere la gente che quello "con l'nft attaccato" è più artistico di quello ottenuto con control C/Control V

e-stefano
29-12-2021, 21:06
Stiamo ponendo le basi per una società di alienati.

Ginopilot
30-12-2021, 08:04
La cosa troppo comica e' che l'unica differenza tra l'opera nft ed una copiata, e' il fatto che ci sia un nft collegato, niente altro. Non e' come per un'opera fisica, dove l'autenticita' puo' essere verificata a posteriori ed e' legata all'oggetto fisico, impossibile da riprodurre identico. Qui parliamo di un timbro appiccicato su una jpeg, riproducibile infinite volte sempre uguale in tutto e per tutto. Altro sarebbe acquisirne i diritti. Invece l'acquisto di un nft e' oggettivamente un bidone. Ma fino a quando ci saranno gonzi che se li scambieranno tra loro, tanto di cappello. Ma il rischio di rimanere con cerino in mano e vedersi ridere in faccia, e' molto alto.

MikTaeTrioR
30-12-2021, 09:18
La cosa troppo comica e' che l'unica differenza tra l'opera nft ed una copiata, e' il fatto che ci sia un nft collegato, niente altro. Non e' come per un'opera fisica, dove l'autenticita' puo' essere verificata a posteriori ed e' legata all'oggetto fisico, impossibile da riprodurre identico. Qui parliamo di un timbro appiccicato su una jpeg, riproducibile infinite volte sempre uguale in tutto e per tutto. Altro sarebbe acquisirne i diritti. Invece l'acquisto di un nft e' oggettivamente un bidone. Ma fino a quando ci saranno gonzi che se li scambieranno tra loro, tanto di cappello. Ma il rischio di rimanere con cerino in mano e vedersi ridere in faccia, e' molto alto.

E non hai tutti i torti...

Ma è anche vero che ogni volta che fai queste previsioni disfattiste capita il contrario quindi mi sa che anche questi NFT sono qua per restare....o forse finalmente abbiamo l eccezione che co ferma la regola....staremo a vedere :D

biometallo
30-12-2021, 09:20
poi ci sono gli NFT onchain, in cui anche l'opera risiede sulla blockchain, in questo caso l'NFT è sia "atto notarile" che "opera d'arte"....
Sinceramente anche in questo caso mi pare che NFT sia sempre il sistema di certificazione, in questo caso anche di fruizione, ma sempre comunque non correlato al suo valore artistico.

Se io metto in NFT il primo sms della storia di cui si è parlato qualche news fa, "merry christmas" non diventa automaticamente crypto arte, così come non basta imbrattare una tela perché diventi automaticamente qualcosa da esporre in un museo... ma qui si entra nel terreno ancora più problematico di stabilire cosa sia o meno un'opera d'arte.

Ricordo che alle medie il libro di artistica si apriva così: "arte è tutto ciò che l'uomo considera arte" e credo che sia vero, arte può essere qualsiasi cosa... anche una banana appesa al muro con un pezzo di nastro adesivo..
come la banana di Maruzio Cattelan (https://www.exibart.com/arte-contemporanea/un-anonimo-dona-la-banana-di-cattelan-al-guggenheim-di-new-york/) che detto così può parere ambiguo.. ma stiamo parlando proprio del frutto non di una statua, non di un dipinto (ne tanto meno del suo membro) come quelli che si trovano in qualunque mercato rionale, e che pare sia stato venduto per 120.000€...

Quindi si, qualunque cosa può essere arte... se viene accettata come tale dalla società...



https://i.ibb.co/hyVYhXY/cryptopunk2838.png (https://imgbb.com/)

Davvero la società considera uno sgorbio del genere un'opera d'arte? Spero di no...

Vogliamo fare il paragone con la vera arte?

https://i.ibb.co/xHcq6gC/wired-placeholder-dummy.jpg (https://ibb.co/9tfHW48)

Chissà quanto vale L'NFT di questa...

Ginopilot
30-12-2021, 09:28
E non hai tutti i torti...

Ma è anche vero che ogni volta che fai queste previsioni disfattiste capita il contrario quindi mi sa che anche questi NFT sono qua per restare....o forse finalmente abbiamo l eccezione che co ferma la regola....staremo a vedere :D

Non ho fatto alcuna previsione, neanche ora. Ho sempre parlato di rischio.

MikTaeTrioR
30-12-2021, 09:31
Sinceramente anche in questo caso mi pare che NFT sia sempre il sistema di certificazione, in questo caso anche di fruizione, ma sempre comunque non correlato al suo valore artistico.

Se io metto in NFT il primo sms della storia di cui si è parlato qualche news fa, "merry christmas" non diventa automaticamente crypto arte, così come non basta imbrattare una tela perché diventi automaticamente qualcosa da esporre in un museo... ma qui si entra nel terreno ancora più problematico di stabilire cosa sia o meno un'opera d'arte.

Ricordo che alle medie il libro di artistica si apriva così: "arte è tutto ciò che l'uomo considera arte" e credo che sia vero, arte può essere qualsiasi cosa... anche una banana appesa al muro con un pezzo di nastro adesivo..
come la banana di Maruzio Cattelan (https://www.exibart.com/arte-contemporanea/un-anonimo-dona-la-banana-di-cattelan-al-guggenheim-di-new-york/) che detto così può parere ambiguo.. ma stiamo parlando proprio del frutto non di una statua, non di un dipinto (ne tanto meno del suo membro) come quelli che si trovano in qualunque mercato rionale, e che pare sia stato venduto per 120.000€...

Quindi si, qualunque cosa può essere arte... se viene accettata come tale dalla società...



https://i.ibb.co/hyVYhXY/cryptopunk2838.png (https://imgbb.com/)

Davvero la società considera uno sgorbio del genere un'opera d'arte? Spero di no...

Vogliamo fare il paragone con la vera arte?

https://i.ibb.co/xHcq6gC/wired-placeholder-dummy.jpg (https://ibb.co/9tfHW48)

Chissà quanto vale L'NFT di questa...

Il salvataggio di una scritta non ha nulla di tecnicamente complesso...
Lo considereri piu un cimelio che arte...

Ma arte generative elaborata direttamente su blockchain per me è arte a tutti gli effetti con in piu l'unicità di essere stata molto complicata da sviluppare....ci lamentiamo spesso di avere software sempre meno ottimizzato, lo sviluppo su bpockchain obbliga ad andare nella direzione opposta, una riga di codice di uno smart contracts che elabora un opera è stata pensate e ripensata e ottimizzata N volte...e quella riga di codice rimarrà tale fino alla morte della blockchain...io questo lo trovo molto affascinante......IMHO ovviamente


La questione scarabocchi vs arte invece esiste da sempre dai...non ho un singolo NFT he, ma non vedo perché alcuni disegni possano essere arte e altri no...

OPAZ
30-12-2021, 09:35
Opera d'arte, si certo...
https://keinpfusch.net/nft-ovvero-la-morte-di-una-buona-idea/

MikTaeTrioR
30-12-2021, 09:36
Non ho fatto alcuna previsione, neanche ora. Ho sempre parlato di rischio.

Si ma esageri...

Dai ma secondo te uno che butta soldi in NFT puo realmente rimanere col cerino in mano?!?! Male he vada si farà un mea culpa e tutto come prima..

MikTaeTrioR
30-12-2021, 09:41
Opera d'arte, si certo...
https://keinpfusch.net/nft-ovvero-la-morte-di-una-buona-idea/

Casi limite...

Se vai sul sito di Frank Miller ci sono dei suoi NFT in vendita...non ci dobbiamo fidare del sito ufficiale di Frank Miller???

Io capisco benissimo le critiche ma anche fare di tutta l erba un fascio non è molto oggettivo

OPAZ
30-12-2021, 10:47
Casi limite...

Se vai sul sito di Frank Miller ci sono dei suoi NFT in vendita...non ci dobbiamo fidare del sito ufficiale di Frank Miller???

Io capisco benissimo le critiche ma anche fare di tutta l erba un fascio non è molto oggettivo

https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2021/10/11/frank-miller-nft-sin-city

''Tuttavia la proprietà di un NFT non è associata al copyright, nel senso che lo acquista possiede sì l'opera però non detiene il diritto di riprodurla o di rivenderne i diritti per uso commerciale.
Tutti questi sono aspetti legali, giuridici e finanziari che ancora non hanno una definizione precisa, trattandosi di un campo nuovo ancora poco esplorato (sia a livello artistico sia a livello legale). Ciascuno Stato è al lavoro per studiare nuove normative che possano regolamentare l'uso e lo scambio di queste opere.''

MikTaeTrioR
30-12-2021, 11:47
https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2021/10/11/frank-miller-nft-sin-city

''Tuttavia la proprietà di un NFT non è associata al copyright, nel senso che lo acquista possiede sì l'opera però non detiene il diritto di riprodurla o di rivenderne i diritti per uso commerciale.
Tutti questi sono aspetti legali, giuridici e finanziari che ancora non hanno una definizione precisa, trattandosi di un campo nuovo ancora poco esplorato (sia a livello artistico sia a livello legale). Ciascuno Stato è al lavoro per studiare nuove normative che possano regolamentare l'uso e lo scambio di queste opere.''

mi auto quoto da prima pagina

e va bhe le leggi ci mettono sempre parecchio a mettersi al passo coi tempi...si sa :D


penso ch gia oggi volendo sia possibile creare un contratto (classico) che stabilisca la cessione automatica del diritto di autore (si puo già fare) a chi possiede un dato NFT....


con un po di fantasia si puo fare tutto.

ed ancora


Potrebbero, ma perché dovrebbero farlo ?
Perché chi detiene i diritti dovrebbe cederli assieme a un NFT quando ci sono gonzi che pagano cifre allucinanti solo per avere un mucchietto di bit inutili senza alcun diritto sopra ?
C' è gente che ha comprato NFT di canzoni nel cui nel contratto è specificatamente scritto che quel NFT non dà alcun diritto sulla musica, neppure possono ascoltarla se non comprano il cd :doh:

quando la maggior parte delle persone si inizierà a rendere realmente conto di questo e altri aspetti (onchain vs offchain per esempio) i creatori di NFT DOVRANNO avere dei requisiti per essere seriamente considerati...


siamo ancora nella fase primordiale...negli anni 90 si pagavano milioni (di lire) per avere una paginetta inutile su internet, senza reali motivazioni, sono per non perdere il treno, senza neanche capire bene il perchè....deja vu

OPAZ
30-12-2021, 12:59
siamo ancora nella fase primordiale...negli anni 90 si pagavano milioni (di lire) per avere una paginetta inutile su internet, senza reali motivazioni, sono per non perdere il treno, senza neanche capire bene il perchè....deja vu

E negli anni 20 si buttano 840.000 $ per un gif in bianco e nero...:rolleyes:

Questo fatto serve solo a farci comprendere a che effettivo livello è arrivata l'inflazione monetraria. Altro che 3.8%...

Questo ha un senso: bene fisico, unico, originale, e di proprietà indivisibile -> https://www.afnews.info/wordpress/2011/05/06/quasi-450-000-dollari-per-una-tavola-del-batman-di-miller/

MikTaeTrioR
30-12-2021, 13:06
E negli anni 20 si buttano 840.000 $ per un gif in bianco e nero...:rolleyes:

Questo fatto serve solo a farci comprendere a che effettivo livello è arrivata l'inflazione monetraria. Altro che 3.8%...

Questo ha un senso: bene fisico, unico, originale, e di proprietà indivisibile -> https://www.afnews.info/wordpress/2011/05/06/quasi-450-000-dollari-per-una-tavola-del-batman-di-miller/

ma io sono anche d'accordo guarda...non avrei dubbi su cosa scegliere..

eppure quando sfoglio vecchissimi hard disk e trovo foto scattate 20 anni fa, seppur digitali e di pessima qualità, hanno il loro fascino...questo non centra nulla lo so, o quasi...

Nanolitro
30-12-2021, 14:46
Prima di postare questo commento ho letto tutti gli altri, consapevole che probabilmente sarei stato insultato vista l'ignoranza che circola sull'argomento arte e crypto.

Ci sono due concetti di base che sembrano sfuggire:

1-Il valore di un oggetto d'arte può essere dato dalla sua bellezza oggettiva oppure da un valore intrinseco, ma anche ed in gran parte dalla speculazione. Chi di voi è d'accordo che i girasoli di Van Gogh siano un opera di incredibile bellezza? Immagino il 99%, poiché una volta scoperto ed analizzato da un mondo costituito da veri esperti d'arte, ne è stata riconosciuta la sua bellezza oggettiva, le emozioni che può scaturire ed l'incredibile genio che l'ha creata. Siamo tutti d'accordo che milioni di dollari per un Van Gogh siano adeguati? immagino si, il 99%. Perché non provate a chiederlo ai suoi contemporanei ignoranti che non avrebbero pagato nemmeno una patata per comprare un suo quadro?
Quindi, possiamo dire che sia la bellezza oggettiva che il suo valore intrinseco siano fondamentali e che la speculazione è solo una parte trascurabile.
Chi invece di voi conosce la merda d'artista di Manzoni? immagino una minoranza. Eppure è un opera d'arte moderna a tiratura limitata che viene scambiata/venduta a decine o centinaia di migliaia di euro. In pratica varie scatole di manzotin rietichettate presumibilmente contenente le feci dell'artista.. in realtà dovrebbe contenere del gesso, ma questo è un dettaglio.
Si può dire di questa opera: Bellezza prossima a zero, valore intrinseco buono visto che è stata ideata da un famoso artista contemporaneo ed è un idea originale, e speculazione ai massimi livelli.
Vi chiederete voi, ma chi spenderebbe centinaia di migliaia di euro per una merda d'artista? beh.. prima di affermarlo andrebbero comprese tutte le dinamiche del mondo dell'arte.
Questi crypto punk, sono a tutti gli effetti un'opera a tiratura limitata di un artista o un gruppo di artisti umani, la cui opera non è tanto il punk in se, ma l'algoritmo, che poi ha provveduto a crearli randomicamente e, soprattutto, tecnologia innovativa/pionieristica utilizzata: la blockchain.
Sono del tutto simili alla merda di artista, ne è stata riconosciuta non tanto la bellezza oggettiva, che si.. ne posiamo discutere, ma più l'originalità, la tecnologia innovativa utilizzata ma anche e soprattutto L'UNICITA', cosa che non puoi garantire solo con dei semplici agglomerati di bit (come mi è capitato di leggere).
E proprio questo aspetto, l'unicità, e quindi la possibilità di possesso univoco, ha permesso l'ingresso della blockchain nel mondo dell'arte, o dell'arte nel mondo della blockchain, vedete voi cosa preferite, aumentando automaticamente il valore speculativo di queste "opere".
Non si può negare tuttavia che ci sia anche un valore d'originalità dato appunto dai parametri citati prima, che riconosce la genialità di chi ha avuto questa idea PER PRIMO e l'ha saputa implementare.
Parlo ovviamente in generale sul mondo arte NFT e non per forza crypto punk.

2-Ci sono davvero poche differenze tra Bitcoin e crypto punk, perché 1 Bitcoin può valere 50000 dollari e queste opere no. Dipende dal punto di vista.. da un lato ci sono esperti di finanza che ne riconoscono il valore fondamentale, dall'altro ci sono esperti d'arte.

Chiedo scusa per gli errori grammaticali ma non ho avuto tempo di correggere

Cfranco
30-12-2021, 15:02
...
Peccato che se compri un NFT non compri una merda d' artista e non compri neanche i cripto punk
Compri una transazione bitchain che punta a un file che contiene una copia dell'opera, copia uguale a tutte le altre che circolano , ma la tua ha un nft sopra che la punta
Ovviamente domani potrebbero pure vendere un altro nft con un'altra copia uguale alla tua, perché l'unicità è soltanto nella blockchain, non nell'opera che può essere copiata all'infinito e di cui si possono produrre nft a volontà ( si, è già successo ) tutti belli unici, ma che tutti puntano allo stesso file, oltretutto chiunque può produrre nft di qualsiasi cosa, basta solo che il file sia disponibile liberamente e chiunque può vendere un nft che punta a una copia di esso.

Il grande affare è che c' è gente che spende soldi pensando di comprare i diritti sui file mentre venditori e giornalisti fanno a gara a confondere i gonzi in modo che lo pensino, solo dopo si accorgono di aver comprato aria fritta.

MikTaeTrioR
30-12-2021, 15:54
Peccato che se compri un NFT non compri una merda d' artista e non compri neanche i cripto punk
Compri una transazione bitchain che punta a un file che contiene una copia dell'opera, copia uguale a tutte le altre che circolano , ma la tua ha un nft sopra che la punta
Ovviamente domani potrebbero pure vendere un altro nft con un'altra copia uguale alla tua, perché l'unicità è soltanto nella blockchain, non nell'opera che può essere copiata all'infinito e di cui si possono produrre nft a volontà ( si, è già successo ) tutti belli unici, ma che tutti puntano allo stesso file, oltretutto chiunque può produrre nft di qualsiasi cosa, basta solo che il file sia disponibile liberamente e chiunque può vendere un nft che punta a una copia di esso.

Il grande affare è che c' è gente che spende soldi pensando di comprare i diritti sui file mentre venditori e giornalisti fanno a gara a confondere i gonzi in modo che lo pensino, solo dopo si accorgono di aver comprato aria fritta.

si ma sarai d'accordo sul fatto che non andare sul sito di larvalabs (creatori dei cryptopunks) a verificare quale sia l'address corretto del contratto prima di acquistarli è semplicemente da sprovveduti tanto quando comprare un quadro di Van Gogh credendo a tuo cuggino di 5° grado di cui non conoscevi l'esistenza che ti dice che è originale??

quel quadro li puoi rivenderlo a 1, 2, 3 altri sprovveduti in un momento brulicante di sprovveduti ma poi arriva il 4 compratore un po' piu accorto e magicamente diventi un truffatore...

Cfranco
30-12-2021, 16:37
si ma sarai d'accordo sul fatto che non andare sul sito di larvalabs (creatori dei cryptopunks) a verificare quale sia l'address corretto del contratto prima di acquistarli è semplicemente da sprovveduti tanto quando comprare un quadro di Van Gogh credendo a tuo cuggino di 5° grado di cui non conoscevi l'esistenza che ti dice che è originale??

quel quadro li puoi rivenderlo a 1, 2, 3 altri sprovveduti in un momento brulicante di sprovveduti ma poi arriva il 4 compratore un po' piu accorto e magicamente diventi un truffatore...

Tecnicamente se una cosa è su Internet chiunque può venderci un NFT sopra, che abbiano i diritti su di essa oppure no.
È solo una convenzione che l'NFT venduto da loro sia "originale", visto che dal punto di vista legale sono tutti uguali, tutti possono vendere "niente"
A parte questo pure quelli "originali" un domani ne potrebbero vendere altri, già è successo di gente che venda 50 NFT per la stessa cosa e visto che aveva incassato un po' di soldini ne ha venduto altri 50
Quando vendi "niente" è dura garantire l'unicità o che altri non vendano altri "niente" :fagiano:

MikTaeTrioR
30-12-2021, 16:52
Tecnicamente se una cosa è su Internet chiunque può venderci un NFT sopra, che abbiano i diritti su di essa oppure no.
È solo una convenzione che l'NFT venduto da loro sia "originale", visto che dal punto di vista legale sono tutti uguali, tutti possono vendere "niente"
A parte questo pure quelli "originali" un domani ne potrebbero vendere altri, già è successo di gente che venda 50 NFT per la stessa cosa e visto che aveva incassato un po' di soldini ne ha venduto altri 50
Quando vendi "niente" è dura garantire l'unicità o che altri non vendano altri "niente" :fagiano:

ma no io non sono per nulla d'accordo....

basta informarsi un minimo per accorgersi di prendere NFT sbagliato o che autore è un furbone....se non ci si informa si è solo degli sprovveduti in cerca di soldi facili...

nello smartcontracts di cryptopunks si possono vedere tutti gli id degli NFT registrati e i relativi possessori, eseguendo una richiesta direttamente su Eth...hai idea di quanto costi replicare lo stato attuale del contratto Cryptopunks?....ma se uno queste cose non le sa è semplicemente sprovveduto, equivale a uno che piglia un poster della Gioconda e pensa di avere quella originale perchè tanto "sono uguali"...

randorama
30-12-2021, 16:59
mi aiutate a capire una roba?

prendiamo un quadro (un particolare, in verità) che è un po' un caso limite: i due putti di raffaello.
quadro che, di per sè, ha un valore inestimabile tanto quanto le copie non valgono la carta su cui sono stampati.

ci sono mille motivi per cui le copie "non valgono", non ultimo quello legato a una generazione di bimbeminkia che ha sentito il bisogno impellente di appenderlo sopra la testa del cappezzale (ed essendo probabilmente la causa delle scarse performance del partner, ma tralasciamo).

tralasciando il motivo di cui sopra, tra gli altri sicuramente non ultimo il fatto che non saranno mai uguali all'originale, per quanto è plausibile che una copia dipinta a mano da un buon artista valga di più di quelle stampate con una inkjet su un rotolo di carta in un laboratorio cinese).

tutto questo premesso...
ipotizziamo anche che il cannaiolo berrettato 24x24 profondità 8 bit valga qualcosa (li vale?) davvero qualcuno è convinto che quello con l'NFT attaccato "valga di più" di quelli fatti duplicati a colpi di copia/incolla?

MikTaeTrioR
30-12-2021, 17:12
mi aiutate a capire una roba?

prendiamo un quadro (un particolare, in verità) che è un po' un caso limite: i due putti di raffaello.
quadro che, di per sè, ha un valore inestimabile tanto quanto le copie non valgono la carta su cui sono stampati.

ci sono mille motivi per cui le copie "non valgono", non ultimo quello legato a una generazione di bimbeminkia che ha sentito il bisogno impellente di appenderlo sopra la testa del cappezzale (ed essendo probabilmente la causa delle scarse performance del partner, ma tralasciamo).

tralasciando il motivo di cui sopra, ce ne sono mille altri per cui quelle stampe non valgono un accidenti; sicuramente non ultimo il fatto che non saranno mai uguali all'originale, per quanto è plausibile che una copia dipinta a mano da un buon artista valga di più di quelle stampate con una inkjet su un rotolo di carta in un laboratorio cinese).

tutto questo premesso...
ipotizziamo anche che il cannaiolo berrettato 24x24 profondità 8 bit valga qualcosa (li vale?) davvero qualcuno è convinto che quello con l'NFT attaccato "valga di più" di quelli fatti duplicati a colpi di copia/incolla?

quello NFTATO attesta chi è il proprietario, che coincide anche con chi gli ha dato l'ultimo valore di acquisto...che coincide con chi puo rivenderlo a un prezzo piu alto/basso....

questo è il dato oggettivo....evito di ripetere la profonda differenza che c'è tra off chain e on chain, credo la abbiate capita..

sei il propritario => puoi venderlo/regalarlo
hai una copia => puoi guardarlo


ha senso???

bhooooooo :D

Ginopilot
30-12-2021, 17:18
Anche la copia puoi regalarla, o anche venderla facendone un altro nft o semplicemente inviando il file a qualcuno non piu' scemo degli altri.

Ginopilot
30-12-2021, 17:22
ma no io non sono per nulla d'accordo....

basta informarsi un minimo per accorgersi di prendere NFT sbagliato o che autore è un furbone....se non ci si informa si è solo degli sprovveduti in cerca di soldi facili...

nello smartcontracts di cryptopunks si possono vedere tutti gli id degli NFT registrati e i relativi possessori, eseguendo una richiesta direttamente su Eth...hai idea di quanto costi replicare lo stato attuale del contratto Cryptopunks?....ma se uno queste cose non le sa è semplicemente sprovveduto, equivale a uno che piglia un poster della Gioconda e pensa di avere quella originale perchè tanto "sono uguali"...

Il poster della gioconda e' materialmente diverso dalla gioconda. Questa e' roba tutta uguale, sono come delle stampe. Ci sono le stampe "autorizzate", quelle "non autorizzate", ma sono perfettamente identiche tra loro. Lo stesso autore potrebbe decidere di farne n-nft diversi, ma tutti uguali. Quando si comincera' a diffondere la consapevolezza della presa per il bip, per qualcuno sara' troppo tardi.

randorama
30-12-2021, 17:26
quello NFTATO attesta chi è il proprietario, che coincide anche con chi gli ha dato l'ultimo valore di acquisto...che coincide con chi puo rivenderlo a un prezzo piu alto/basso....

questo è il dato oggettivo....evito di ripetere la profonda differenza che c'è tra off chain e on chain, credo la abbiate capita..

sei il propritario => puoi venderlo/regalarlo
hai una copia => puoi guardarlo


ha senso???

bhooooooo :D

è come dire che il valore della proprietà di una casa è insito nel rogito.
quando a fianco alla stessa ce ne sono migliaia di altre identiche e disponibili a costo zero.

MikTaeTrioR
30-12-2021, 17:34
Il poster della gioconda e' materialmente diverso dalla gioconda. Questa e' roba tutta uguale, sono come delle stampe. Ci sono le stampe "autorizzate", quelle "non autorizzate", ma sono perfettamente identiche tra loro. Lo stesso autore potrebbe decidere di farne n-nft diversi, ma tutti uguali. Quando si comincera' a diffondere la consapevolezza della presa per il bip, per qualcuno sara' troppo tardi.

eh no, non è vero...

la gioconda stampata è uguale alla gioconda vera tanto quando un NFT in un contratto vuoto è uguale a quello esistente da 10 anni con dentro anche tutti gli altri della collezione...

un occhio poco esperto non distinguerebbe la gioconda falsificata da quella vera, idem con gli NFT....forse con gli NFT con un po di impegno è anche più facile beccare il falso..


oh, ribadisco....anche io vedo tutto in modo bizzarro...ma non credo che banalizzare sia il modo giusto per guardare a questo fenomeno..


la presa per il cubo invece è gia bella presente e riconosciuto...praticamente è il caro buon vecchio phishing...che è sempre esistito e che ancora oggi continua a fare danni...ma chi è che ci casca di solito??...

MikTaeTrioR
30-12-2021, 17:37
è come dire che il valore della proprietà di una casa è insito nel rogito.
quando a fianco alla stessa ce ne sono migliaia di altre identiche e disponibili a costo zero.

per me i paragoni con il mondo reale lasciano un po' il tempo che trovano...ma se vogliamo farli, le case di fianco sarebbero solo ologrammi...

randorama
30-12-2021, 17:46
per me i paragoni con il mondo reale lasciano un po' il tempo che trovano...ma se vogliamo farli, le case di fianco sarebbero solo ologrammi...

e perchè?

Ginopilot
30-12-2021, 17:49
eh no, non è vero...

la gioconda stampata è uguale alla gioconda vera tanto quando un NFT in un contratto vuoto è uguale a quello esistente da 10 anni con dentro anche tutti gli altri della collezione...

un occhio poco esperto non distinguerebbe la gioconda falsificata da quella vera, idem con gli NFT....forse con gli NFT con un po di impegno è anche più facile beccare il falso..


oh, ribadisco....anche io vedo tutto in modo bizzarro...ma non credo che banalizzare sia il modo giusto per guardare a questo fenomeno..


la presa per il cubo invece è gia bella presente e riconosciuto...praticamente è il caro buon vecchio phishing...che è sempre esistito e che ancora oggi continua a fare danni...ma chi è che ci casca di solito??...

La copia della gioconda non sara' mai uguale all'originale, impossibile riprodurla identica. La foto jpeg della gioconda di un suo nft e' uguale ad ogni copia del jpeg, identica. Poi magari qualcuno si inventera' l'nft di un oggetto fisico, fino a quel momento l'nft di un file digitale non lo rende diverso dagli altri file uguali.

MikTaeTrioR
30-12-2021, 17:53
La copia della gioconda non sara' mai uguale all'originale, impossibile riprodurla identica. La foto jpeg della gioconda di un suo nft e' uguale ad ogni copia del jpeg, identica. Poi magari qualcuno si inventera' l'nft di un oggetto fisico, fino a quel momento l'nft di un file digitale non lo rende diverso dagli altri file uguali.

Detto che io non saprei riconoscere un falso della Gioconda... :D

Anche l'NFT originale è impossibile da riprodurre identico...anche dovessi riprodurne lo stato attuale fedelmente la data di creazione non sarebbe mai la stessa...

credimi Gino è la stessa identica cosa, non voglio polemizzare..

Ginopilot
30-12-2021, 17:54
Detto che io non saprei riconoscere un falso della Gioconda... :D

Anche l'NFT originale è impossibile da riprodurre identico...anche dovessi riprodurne lo stato attuale fedelmente la data di creazione non sarebbe mai la stessa...

credimi Gino è la stessa identica cosa, non voglio polemizzare..

E' un file digitale, riproducibile identico fino all'ultimo bit.

MikTaeTrioR
30-12-2021, 17:55
e perchè?

Perchè la ownabilità (non mi viene in italiano cazzarola aiutatemi :D ) e la trasferibilità rendono tale un NFT...se mancano queste due caratteristiche base non è un NFT..

non puoi vendere un normale file jpeg a qualcuno senza bisogno di intermediari o incontrando di persona l'acquirente o senza doversi fidare reciprocamente...

MikTaeTrioR
30-12-2021, 17:57
E' un file digitale, riproducibile identico fino all'ultimo bit.

eh no...

confondi il file in se con tutto quello che gli sta attorno, è questo che lo rende unico...

se la gioconda fosse creata oggi DA UN ARTISTA SCONOSCIUTA/O avrebbe valore forse tra N anni, forse....il valore della Gioconda sta nella sua storia principalmente..

Ginopilot
30-12-2021, 18:01
eh no...

confondi il file in se con tutto quello che gli sta attorno, è questo che lo rende unico...

se la gioconda fosse creata oggi avrebbe valore forse tra N anni, forse....il valore della Gioconda sta nella sua storia principalmente..

Io parlo del file, che e' identico. Se poi c'e' chi e' disposto a comprare una specifica copia del file, identica a tutte le sue copie, perche' ha attaccato un numerino, bene cosi'. Spero ci siano tanti come lui, altrimenti poi se lo sbatte sui denti.

randorama
30-12-2021, 18:28
Perchè la ownabilità (non mi viene in italiano cazzarola aiutatemi :D ) e la trasferibilità rendono tale un NFT...se mancano queste due caratteristiche base non è un NFT..

non puoi vendere un normale file jpeg a qualcuno senza bisogno di intermediari o incontrando di persona l'acquirente o senza doversi fidare reciprocamente...

e chi ti dice che io l'altra casa la voglia vendere? me la voglio godere; e me la godo perchè è tale e quale a quella con l'nft 'ncoppa, non perchè "è un ologramma".

ora, se qualcuno davvero è disposto a pagare la "certificazione di proprietà" di una cosa che il mondo può avere gratis, vabbeh, 'azzi suoi :D

MikTaeTrioR
30-12-2021, 21:12
e chi ti dice che io l'altra casa la voglia vendere? me la voglio godere; e me la godo perchè è tale e quale a quella con l'nft 'ncoppa, non perchè "è un ologramma".

ora, se qualcuno davvero è disposto a pagare la "certificazione di proprietà" di una cosa che il mondo può avere gratis, vabbeh, 'azzi suoi :D

cosi è ... :D

a voler cercare uno scenario futuro piu logico penso potrebbero nascere ambienti virtuali (metaverso :help: ) in cui poter esporre solo oggetti virtuali che si possiedono realmente, e in questo scenario (apocalittico :asd: ) gli NFT assumono anche un senso che va al di la dellla proprietà fine a se stessa...


Io parlo del file, che e' identico. Se poi c'e' chi e' disposto a comprare una specifica copia del file, identica a tutte le sue copie, perche' ha attaccato un numerino, bene cosi'. Spero ci siano tanti come lui, altrimenti poi se lo sbatte sui denti.


eh al momento ce ne sono tanti...

nonsidice
31-12-2021, 07:25
E' un file digitale, riproducibile identico fino all'ultimo bit.

NON confondere un file con qualcosa nella blockchain, il file E' replicabile, l'NFT NO, porchè non è un "file" in senso classico, sta nella chain e NON è replicabile.

Ginopilot
31-12-2021, 07:33
NON confondere un file con qualcosa nella blockchain, il file E' replicabile, l'NFT NO, porchè non è un "file" in senso classico, sta nella chain e NON è replicabile.

Ma l'opera d'arte e' gia' il file che poi viene inserito nella blockchain. Che e' replicabile infinite volte.

Gringo [ITF]
31-12-2021, 07:33
NON confondere un file con qualcosa nella blockchain, il file E' replicabile, l'NFT NO, porchè non è un "file" in senso classico, sta nella chain e NON è replicabile.
Era qualcosa tipo.....
....la stessa materia non può occupare lo stesso spazio.....
....a no quello era TimeCop :D

In pratica i Pixels ed il CRC sono Identici ma cambia il momento angolare dello spin di quando e stato creato....
....a no quello era il replicatore....

Devi vederlo come l'anima....
se ti clono sei uguale ma nel contempo siete due persone diverse....

Ecco perchè l'NFT è importante.... ora anche le JPEG possiedono un anima...

Ginopilot
31-12-2021, 07:34
eh al momento ce ne sono tanti...

E questo e' l'importante. Ma tenere sempre d'occhio il mercato, perche' potrebbe essere necessario rifilarlo all'ultimo gonzo.

MikTaeTrioR
31-12-2021, 08:50
E questo e' l'importante. Ma tenere sempre d'occhio il mercato, perche' potrebbe essere necessario rifilarlo all'ultimo gonzo.

Non credo ti leggano :D

randorama
31-12-2021, 09:22
NON confondere un file con qualcosa nella blockchain, il file E' replicabile, l'NFT NO, porchè non è un "file" in senso classico, sta nella chain e NON è replicabile.

e nessuno l'ha mai messo in dubbio.
la domanda è se il prestigioso, unicissimo e incatenatissimo bollino vale qualcosa.
per qualcuno evidentemente si... buon per lui. ma soprattutto buono per l'acchiappacitrulli che riesce a venderglielo.

MikTaeTrioR
31-12-2021, 09:28
e nessuno l'ha mai messo in dubbio.
la domanda è se il prestigioso, unicissimo e incatenatissimo bollino vale qualcosa.
per qualcuno evidentemente si... buon per lui. ma soprattutto buono per l'acchiappacitrulli che riesce a venderglielo.

Sinceramente mi sento io citrullo a non averne preso manco uno... :D


Di quelli buoni ovviamente...


Comunque riflettendo, tutto è sempre piu digitale...un fotografo scatta direttamente in digitale, un cantante crea il master del disco digitale, i registi idem......qualcosa che attesti quale sia la copia originale in effetti potrebbe servire...

nonsidice
31-12-2021, 09:32
e nessuno l'ha mai messo in dubbio.
la domanda è se il prestigioso, unicissimo e incatenatissimo bollino vale qualcosa.
per qualcuno evidentemente si... buon per lui. ma soprattutto buono per l'acchiappacitrulli che riesce a venderglielo.

E' questo il punto !
Per me ad esempio l'arte non ha mai interessato, non vorrei dei quadri manco se regalati pur se prestigiosi/famosi, e gli NFT uguali.
Per molte persone (i quadri) e solo a poche (gli nft) hanno valore, per cui ne fanno collezione/commercio.
MA basta con questa storia del file copiato uguale al jpeg ecc. ecc. che non sta in piedi.

randorama
31-12-2021, 09:39
Sinceramente mi sento io citrullo a non averne preso manco uno... :D


Di quelli buoni ovviamente...

non puoi. tu devi hodlare :D


Comunque riflettendo, tutto è sempre piu digitale...un fotografo scatta direttamente in digitale, un cantante crea il master del disco digitale, i registi idem......qualcosa che attesti quale sia la copia originale in effetti potrebbe servire...


in realtà, se proprio vogliamo dirla tutta il concetto è l'evoluzione delle copia numerata/firmata/sarcazzata di una stampa o di qualche altra opera d'arte.

però, di solito, quando si fanno operazioni di questo tipo, si distrugge la matrice e l'autore smette di firmare copie.
l'unicità (rarità, a dire il vero) dell'opera è inglobata nell'opera stessa non in un certificato esterno che, per assurdo, può anche essere emesso da chiunque.

poi, per carità vale sempre il discorso che una cosa vale finché la cifra che qualcuno è disposto a pagarla.
e visto che c'è gente che paga fior di quattrini per mutande sporche o per farsi pisciare in testa...


edit:
chissà se in giappone aggiorneranno i distributori di mutandine usate.
mutanda con strisciata; 10.000 yen
mutanda con strisciata e nft; 25.000 yen.

MikTaeTrioR
31-12-2021, 09:47
non puoi. tu devi hodlare :D



Giusto per chiarire questa cosa....solo pochissime posizioni (sia crypto che stocks) sono da holdare...per me anche alcuni NFT...che purtroppo non mi sono accaparrato :(



in realtà, se proprio vogliamo dirla tutta il concetto è l'evoluzione delle copia numerata/firmata/sarcazzata di una stampa o di qualche altra opera d'arte.

però, di solito, quando si fanno operazioni di questo tipo, si distrugge la matrice e l'autore smette di firmare copie.
l'unicità (rarità, a dire il vero) dell'opera è inglobata nell'opera stessa non in un certificato esterno che, per assurdo, può anche essere emesso da chiunque.

poi, per carità vale sempre il discorso che una cosa vale finché la cifra che qualcuno è disposto a pagarla.
e visto che c'è gente che paga fior di quattrini per mutande sporche o per farsi pisciare in testa...

si ma come firmi una copia se anche l'originale è in digitale???

e, si, "di solito la ditruggono"....equivale a dire "di solito creano un solo NFT"....i casi limiti ci sono sempre stati e sempre ci saranno

randorama
31-12-2021, 10:00
e, si, "di solito la ditruggono"....equivale a dire "di solito creano un solo NFT"....i casi limiti ci sono sempre stati e sempre ci saranno

continui a cadere nello stesso errore.
distruggere la matrice significa che non puoi creare ulteriori copie dell'opera, non del suo certificato di proprietà.
poi... per carità. se qualcuno attribuisce maggior valore a un insieme di byte rispetto allo stesso identico insieme di byte a seconda che ci sia o meno agganciato un certificato di autenticità, boh, buon per lui; ma soprattutto per chi è riuscito a farglielo pagare.


per il resto...

si ma come firmi una copia se anche l'originale è in digitale???


beh, direi che la domanda contiene anche la risposta.

Cfranco
31-12-2021, 10:15
si ma come firmi una copia se anche l'originale è in digitale???

Semplice, non esiste nessun "originale" digitale
L'immagine è stata creata da una fotocamera che poi ha copiato i dati su un supporto, da cui poi è stata copiata su un PC da cui poi è stata copiata su un server cloud da cui poi è stata copiata e smistata su n server distinti in cui periodicamente viene cancellata e ricopiata
Come vedi l' "originale" prodotto dalla macchina fotografica è perso ormai da molti passaggi, restano tutte copie indistinguibili.
Quello che fanno questi NFT è mettere un bollino blu sopra una di queste copie dicendo che quella copia è speciale, e perché è speciale ? Perché ha un bollino blu appiccicato sopra ovviamente ... :mbe:

Ovviamente se il bollino blu si stacca la copia torna a essere una delle tante.
Ovviamente se il tuo vicino si prende una banana copia e ci attacca sopra un bollino blu che assomiglia al tuo e dice che quello è meglio del tuo non puoi contestargli niente.
Ovviamente se quelli che ti hanno venduto il bollino blu spergiurando sarebbe stato l'unico decidono poi di venderne altri 3000 tu non puoi farci niente.
Ovviamente se quelli che ti hanno venduto il bollino blu falliscono e spengono i server dove si trova il tuo bollino blu a te non resta più niente.
Ovviamente se migliaia di aziende scoprono che vendere bollini blu fa guadagnare soldi inonderanno il mercato con milioni di bollini di tutti i colori così che poi il tuo bollino blu non varrà più niente.

La mia palla di cristallo dice che venderanno sempre più nft, a un prezzo sempre più basso e il risultato è che diverse aziende non ci staranno più con i costi e spegneranno i server lasciando i tapini che hanno comprato da loro in mutande

randorama
31-12-2021, 10:19
lasciando i tapini che hanno comprato da loro in mutande

con le quali faranno soldi vendendole nei distributori automatici giapponesi.
e il cerchio si chiude :D

MikTaeTrioR
31-12-2021, 10:52
ragazzi io ho capito come la pensate...io vi ho detto come la penso io...

è inutile che cerchiamo di convincerci a vicenda, tanto il nostro parere è solo un parere soggettivo, che vale pochissimo...

il mercato invece magari ancora non ha un idea precisa ma è abbastanza chiaro che stia dando valore di originalità a questi "bollini crittografici"...solo questo conta, non lo stabiliamo noi il valore, lo stabilisce il mercato...

poi che stia sbagliando completamente, che abbai perfettamente ragione, che cambierà o non cambierà idea noi non possiamo saperlo (purtroppo)...ma si solito, scusatemi se faccio la mia solita citazione :D,

"il mercato ha ragione anche quando ha torto"

MikTaeTrioR
31-12-2021, 11:09
Semplice, non esiste nessun "originale" digitale
L'immagine è stata creata da una fotocamera che poi ha copiato i dati su un supporto, da cui poi è stata copiata su un PC da cui poi è stata copiata su un server cloud da cui poi è stata copiata e smistata su n server distinti in cui periodicamente viene cancellata e ricopiata


eccola la prima copia...esiste quindi... :D

quella prima copia, con i suoi metadati è la prima copia, quando mandi/copi in giro i metadati cambiano, posso replicare file con stessi metadati ma appunto la sto replicando....
la copia numero 1 di un disco è uguale alla 2 la 3 la 4 ecc ecc...cambia solo il numerino....mi volete dire che non è possibile ristampare un disco con su scritto il numero 1???


per me vi state un po troppo perdendo nei meandri delle eccezioni e dei cavilli...ve lo devo dire, chiedo scusa anticipatamente per la banalità dell'affermazione che mi vergogno a scrivere ma, guardate la Luna per Diana :D :D :D

randorama
31-12-2021, 11:30
ragazzi io ho capito come la pensate...io vi ho detto come la penso io...

è inutile che cerchiamo di convincerci a vicenda, tanto il nostro parere è solo un parere soggettivo, che vale pochissimo...

il mercato invece magari ancora non ha un idea precisa ma è abbastanza chiaro che stia dando valore di originalità a questi "bollini crittografici"...solo questo conta, non lo stabiliamo noi il valore, lo stabilisce il mercato...

poi che stia sbagliando completamente, che abbai perfettamente ragione, che cambierà o non cambierà idea noi non possiamo saperlo (purtroppo)...ma si solito, scusatemi se faccio la mia solita citazione :D,

"il mercato ha ragione anche quando ha torto"


vabbuò, che il prezzo lo fa il mercato è talmente evidente che manco vale la pena di ribadirlo...
sono convinto che se scarlett johansson imbottigliasse i suoi peti ci sarebbe la fila per comprarli

MikTaeTrioR
31-12-2021, 11:34
vabbuò, che il prezzo lo fa il mercato è talmente evidente che manco vale la pena di ribadirlo...
sono convinto che se scarlett johansson imbottigliasse i suoi peti ci sarebbe la fila per comprarli

è talmente evidente che non si puo ignorare infatti, questo sto dicendo...

poi magari sta sbagliando completamente he, è gia successo....ma di solito..

Ginopilot
31-12-2021, 12:39
Non credo ti leggano :D

Non ho detto nulla di strano, ci saranno arrivati da soli.

Cfranco
31-12-2021, 12:40
è talmente evidente che non si puo ignorare infatti, questo sto dicendo...

poi magari sta sbagliando completamente he, è gia successo....ma di solito..

Il discorso non è tanto quello che valgono adesso, il discorso è prevedere cosa succederà, secondo me così com' è il mercato NFT non è sostenibile
Vendere roba che costa zero al proponente per migliaia o milioni di dollari è un invito a chiunque per vendere NFT su qualsiasi cosa con l'inevitabile crollo del valore.
Si fa presto a dire che un NFT è unico, ma se di "unici" se ne possono fare miliardi alla fine è come i fiocchi di neve, ognuno è unico e non vale una mazza :fagiano:
Se non cominceranno ad attaccare qualcosa di valore agli NFT il risultato non può che essere quello.

MikTaeTrioR
31-12-2021, 12:47
Non ho detto nulla di strano, ci saranno arrivati da soli.

ma direi che sono arrivati all'opposto... :D

Il discorso non è tanto quello che valgono adesso, il discorso è prevedere cosa succederà, secondo me così com' è il mercato NFT non è sostenibile
Vendere roba che costa zero al proponente per migliaia o milioni di dollari è un invito a chiunque per vendere NFT su qualsiasi cosa con l'inevitabile crollo del valore.
Si fa presto a dire che un NFT è unico, ma se di "unici" se ne possono fare miliardi alla fine è come i fiocchi di neve, ognuno è unico e non vale una mazza :fagiano:
Se non cominceranno ad attaccare qualcosa di valore agli NFT il risultato non può che essere quello.

e ma se fai uno screen shot a un cryptopunk da 1 milione di euro e ne fai un altro NFT vedrai che nessuno te lo comprerà a quel prezzo...quindi "per qualche motivo" quello venduto a 1 milione è riconosciuto come unico...

non è che lo sto dicendo io eh...lo sta dicendo il mercato.

Puoi provare a vendere la Gioconda finta a qualche milione di euro, ci puoi provare....ma la venderai??

Ginopilot
31-12-2021, 14:20
ma direi che sono arrivati all'opposto... :D

Ma che ne sai? :doh:

MikTaeTrioR
31-12-2021, 14:38
Ma che ne sai? :doh:

Buo mi sembra strano che vengano spesi milioni di dollari giornalmente stando con l'angoscia che il mercato crolli da un momento all'altro...quando c'è angoscia il mercato è gia crollato di solito....


Cmq ragazzi...

Buon ultimo dell anno e auguri...è stato un eccitante cryptoanno anche grazie alle infinite discussioni con molti di voi hehe hehe


Auguriiiiii

HackaB321
31-12-2021, 16:54
Io invece non capisco questa ossessione di hwupgrade sulle "cose perdute". Nell'altra notizia si parlava dei bitcoin "persi per sempre".

Notiziona: capita di perdere le cose. A volte per sbadataggine o per superficialità, altre per sfortuna.

Vogliamo parlare della quantità d'oro che giace in fondo agli oceani, alle opere d'arte perse o rubate e di cui si sono perse le tracce, delle banconote perse nel mondo da quando esistono? O delle cose insignificanti che ognuno di noi perde ogni giorno :D ?

E sti..dove sta la notizia, di grazia?

xarz3
31-12-2021, 17:54
Se ho capito bene i dati di queste immagini non sono nella Blockchain.

Se é così la Blockchain é quasi inutile, se tanto dipendi per lo storage dell'opera da un servizio esterno che può:
1. sparire dall'oggi al domani
2. cancellarti l opera
3. scambiarla con altre di meno valore
4. copiarla a volonta

Allora tanti vale dargli pure il compito di detenere le informazioni di proprietà dell'opera, visto che comunque ti tiene per le palle

randorama
31-12-2021, 22:20
Puoi provare a vendere la Gioconda finta a qualche milione di euro, ci puoi provare....ma la venderai??
beh, anche a comprare l'ntf di quelle vera tanto furbo non devi essere.

MikTaeTrioR
01-01-2022, 08:51
Se ho capito bene i dati di queste immagini non sono nella Blockchain.

Se é così la Blockchain é quasi inutile, se tanto dipendi per lo storage dell'opera da un servizio esterno che può:
1. sparire dall'oggi al domani
2. cancellarti l opera
3. scambiarla con altre di meno valore
4. copiarla a volonta

Allora tanti vale dargli pure il compito di detenere le informazioni di proprietà dell'opera, visto che comunque ti tiene per le palle

Un tempo si salvava almeno l' hash dei bytes delle immagini per garantire originale.. oggi costa troppo anche quello su ETH.

Con ETH2 si tornerà a ragionare, con altre blockchain è gia possibile, anche con layer2 di eth polygon...

I bytes di un Immagine non saranno mai salvati su nessuna blockchain perché sono troppi e costerebbero sempre troppo...salvo eccezioni almeno

Per questo gli onchain sono i piu affascinanti e sensati IMHO...far generare direttamente dalla blockchain quello che serve per riprodurre un opera, con tutti i limiti che ci sono, è di per se ammirevole...

MikTaeTrioR
01-01-2022, 08:55
beh, anche a comprare l'ntf di quelle vera tanto furbo non devi essere.

E che c'entra?

Parlavo di copie fisiche...

Ma..
Se il proprietario della Gioconda creasse NFT relativo con associato un contratto legalmente valido che attesta che se possiedi NFT sei anche il possessore della copia originale....sarebbe come avere originale...

Suggerisco un buon proposito per questo 2022:

GENERALIZZARE MENO


Auguriiii :)

retuor
04-01-2022, 09:19
Faccio molta fatica a capire cosa sono o a che cosa servano questi NFT, o magari l'ho già capito ma non vedo l'utilità, visto che tutti i commentatori o quasi di questo post sono moooolto più informati, sareste così gentili da dare una spiegazione con termini semplici proprio a prova da ignoranti?

Se io, pittore ho dipinto un quadro che nel mercato ha un valore di 1000€, come posso enneffetizzare questa mia opera e chi ci guadagna cosa?

Grazie!

TorettoMilano
04-01-2022, 09:37
Faccio molta fatica a capire cosa sono o a che cosa servano questi NFT, o magari l'ho già capito ma non vedo l'utilità, visto che tutti i commentatori o quasi di questo post sono moooolto più informati, sareste così gentili da dare una spiegazione con termini semplici proprio a prova da ignoranti?

Se io, pittore ho dipinto un quadro che nel mercato ha un valore di 1000€, come posso enneffetizzare questa mia opera e chi ci guadagna cosa?

Grazie!

non sono esperto manco io ma in linea teorica dovrebbe essere così:
1) domani pitturo un quadro
2a) creo un nft e sul mio sito scrivo che quell'nft è associato al quadro
2b) certifico l'associazione quadro-nft in altri modi
3) vendo l'nft

randorama
04-01-2022, 09:42
E che c'entra?

Parlavo di copie fisiche...

Ma..
Se il proprietario della Gioconda creasse NFT relativo con associato un contratto legalmente valido che attesta che se possiedi NFT sei anche il possessore della copia originale....sarebbe come avere originale...

Suggerisco un buon proposito per questo 2022:




mi sa che a capodanno hai esagerato con le bollicine.

randorama
04-01-2022, 09:43
non sono esperto manco io ma in linea teorica dovrebbe essere così:
1) domani pitturo un quadro
2a) creo un nft e sul mio sito scrivo che quell'nft è associato al quadro
2b) certifico l'associazione quadro-nft in altri modi
3) vendo l'nft

4) nel caso della gioconda (quindi nft rilasciato dallo stato francese) vado al louvre fischiettando, stacco la cornice dal quadro e, sempre fischiettando, me ne torno a casa.