View Full Version : Youtube e Spoiler
Lo so che ci troviamo in un mondo squallido dove tutto è ormai consentito.
Ma perché (porca di quella pu.) c'è costantemente il rischio di trovarsi spoiler a destra e sinistra su Youtube di certe teste di caxxo che caricano anche il finale ripreso dal cinema di un film che vorresti vedere ma ancora non l'hai fatto?? :muro: :muro:
Perché le case cinematografiche non assumono cecchini pronti a chiudere immediatamente gli spoiler di film ancora al cinema e non?
La stessa cosa per i videogiochi. Perché ci sono sempre queste teste di caxxo che fanno a gara a chi carica prima di tutti i filmati di un gioco su Youtube? :muro: :muro:
Poi dicono che non bisogna rimpiangere i tempi passati quando l'unico mezzo per vedere un film era andare al cinema o comprarsi la Vhs o Dvd :muro:
Personalmente ho smesso di leggere opinioni/recensioni spesso troppo frettolose o videorecensioni varie sul Cinema, per ultime quelle su Interstellar (2014) che raccontavano di un capolavoro totale piu' o meno in coro con altre recensioni di spettatori che forse per troppa fretta ne raccontavano solo lati positivi, e fidandomi andando al cinema, trovarmi un mix di banalità, buona composizione musicale (almeno), casting a dir poco discutibile e sceneggiatura idem imho pur non ritenendomi "esperto" ma cercando di vedere sempre lati positivi e negativi e non solo i primi, tantomeno per quel film.
Per cui da tempo mi fido della propria esperienza per capire se il film meriterà o no partendo da trama, trailer, cast e intuito. :)
Cio' non toglie che ci siano per fortuna ancora riviste specializzate in edicola sul Cinema o Dizionari validi le cui recensioni, pur da prendere sempre con le pinze e non sempre si debba concordare con esse, cercano di mantenere un buon livello di professionalità e senso critico.
cronos1990
28-12-2021, 11:51
[...] per ultime quelle su Interstellar (2014) che raccontavano di un capolavoro totale piu' o meno in coro con altre recensioni di spettatori che forse per troppa fretta ne raccontavano solo lati positivi, e fidandomi andando al cinema, trovarmi un mix di banalità, buona composizione musicale (almeno), casting a dir poco discutibile e sceneggiatura idem imho [...]Hai tutto il mio odio e disprezzo in questo momento :O Ora sono indeciso se inviarti a casa lettere piene di antracite oppure un gruppo di mazzolatori di strada :fagiano:
Ho premesso IMHO, per cui la mia opinione puo' non valere ma abituato a valutare ogni film (anche quelli volutamente "leggeri" da commedia televisiva es.) su piu' livelli per capire quanto davvero "possano lasciare" allo spettatore dopo una prima visione, il film in questione confermava imho una tendenza di voler stupire piu' con effetti speciali e trame che avrebbero voluto essere complesse per poi non esserlo o esserlo "forzatamente". Il casting, attore principale a parte e' meno credibile nel ruolo degli astronauti salvatori dell' umanità di quanto le aspettative avrebbero necessitato. Alcuni dialoghi iMHO agghiaccianti in stile (non letteralmente) "Va e salva il mondo" o "il mondo ha bisogno di te" cose simili, per non parlare di voler spiegare come funzionano concetti complessissimi con frasi semplici in stile (sempre non letteralmente) "Le leggi della fisica non lo permettono (ergo..)" e dall' altra parte "Ma ci deve (?) essere una soluzione" e quindi "Ah ora che ci penso FORSE c'e' una soluzione mai tentata etc..etc.. (ma guarda che caso..)". Chi ha ideato il robot assistente davvero ha spinto l' umano intelletto oltre ogni livello di possibile accettazione persino sci-fi. E anche li la banalità di alcuni dialoghi incredibili. In confronto HAL 9000 del film di Kubrick e' distante quanto Giove in credibilità.
Poi lati positivi, colonna sonora che salva il film, l' attore Matthew McConaughey si impegna molto purtroppo il personaggio e' gia' destinato dal primo secondo ad esser il salvatore dell' Universo ma in alcuni momenti riesce a trasmettere la giusta emotività, l' idea del cerchio nella sceneggiatura che si chiude con la questione della "libreria" e "fantasmi" era interessante ma molte cose "spiegate" nel film se NON fossero state spiegate (male) e lasciate all' immaginazione era IMHO meglio e molto. Per cui c'erano si potenzialità ma gia' dalla prime scene sono state smontate (il "contadino" con il drone telecomandato in stile macchina "GiG Nikko" che dopo qualche minuto e' gia' in volo per il profondo Universo); forse speravano di ricreare la complessità in parte riuscita di Inception (2010) ma riuscendo molto peggio IMHO e con lo stesso problema di casting curiosamente almeno imho :)
Se non bastano gli "IMHO" ditemelo. :p
cronos1990
28-12-2021, 12:43
https://1.bp.blogspot.com/-3M4Q1mq0OFk/Wc5FdNMrWPI/AAAAAAABGWs/4FOH_XjxGvI79W-mMXZ-Adg8WVAnlHRqACLcBGAs/s1600/robert-de-niro-ti-presento-i-miei-watching-you-gif-simpa.gif
:asd:
:D
Rimanendo in topic pur manentendo il film come esempio, concordo che oggigiorno la facilità con cui un film venga gia' quasi depotenziato non solo da recensioni ma persino dai trailer stessi e' alta. Questo puo' avere anche un lato positivo, quello che talvolta risparmia la "fatica" di vederli se poi risultano l' ennesima minestra riscaldata di sceneggiature e logiche gia' vista in precedenza.
Grazie ai trailer che creavano troppe aspettative ho evitato di vedere e mai vedrò film che con tutta probabilità dimenticherei dopo una settimana.
Si e' gia' parlato di film come Moon (2009), dimostrazione di come un film con quasi "zero" effetti speciali CG (qualcuno ce n'e') si mangia a colazione un autostrada di film sci-fi usciti prima e dopo ma che molti non avrebbero apprezzato perche' valutandolo sul piano della CG invece che sul film nel suo messaggio e nello sforzo dell' attore a renderlo credibile.
https://1.bp.blogspot.com/-3M4Q1mq0OFk/Wc5FdNMrWPI/AAAAAAABGWs/4FOH_XjxGvI79W-mMXZ-Adg8WVAnlHRqACLcBGAs/s1600/robert-de-niro-ti-presento-i-miei-watching-you-gif-simpa.gif
:asd:
:D
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/HAL9000_Case.svg/166px-HAL9000_Case.svg.png
fonte Wikipedia
Se mi occorrono valutazioni preventive per la visione di un film, faccio riferimento a quanto trovo all'interno di una community alla quale sono iscritto; conoscendo a grandi linee gli utenti che pubblicano molte recensioni, riesco più o meno a regolarmi vedendo quale voto assegnano ... senza bisogno di leggere. Dopo la visione approfondisco e scrivo la mia recensione !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.