View Full Version : Aggiornamento Configurazione
fryderyk69
27-12-2021, 15:05
Salve a tutti, procedo con la più classica della richieste, ovvero l'upgrade del PC.
L'uso che ne farò sarà per la maggior parte per l'editing di foto, navigazione, office e nel (poco) tempo eventualmente qualche gioco in FHD.
La configurazione attuale è:
Processore i5 7500
Scheda Madre MSI H270 gaming M3
RAM 16GB
Scheda Video RX480
Alimentatore EVGA SuperNOVA 750 P2, 80+ PLATINUM 750W
Hd principale Samsung 970 EVO SSD 500 GB, NVMe M.2
Case è un Tower (non ricordo la marca sinceramente) abbastanza datato, ma a mio modo di vedere funzionale (anche se esteticamente sorpassato)
L'intenzione sarebbe quella di aggiornare il blocco cpu-mobo-ram e stare nel budget 6/800 euro circa (non so se sia risicato).
Mi piacerebbe una configurazione AMD, ma se non ho capito male dovrebbe essere imminente la nuova piattaforma sulla quale cambierà anche il socket, giusto?
Non ho particolari urgenze e, a dire il vero neanche una gran necessità. L'attuale macchina funziona ancora a dovere, ma ne approfitterei per creare una seconda macchina da rifilare al figlio con le rimanenze dei vari componenti.
Attendo pareri, grazie mille.
tra nn molto dovrebbero uscire i nuovi amd refresh della serie 5000,da dei rumors che lessi dovrebbero avere lo stesso socket di ora.
i nuovi intel sono già usciti ma le mobo costano troppo e bisogna aspettare che escano nuovi modelli.
però considerando l'uso che fai del pc nn hai nemmeno bisogno di avere una config spinta,se un i5 7500 ad oggi ancora ti basta allora aggiornando con un ipotetico i5 11400f avrai un boost prestazionale considerevole,in più se le ram che hai ora sono buone/decenti ti basta solo una mobo b560 e un intel i5 11400f e te la cavi con +/- 300 euro.
celsius100
27-12-2021, 16:13
Ciao
Lavori di editing di che genere?
Requisiti o esigenze particolari x il pc?
fryderyk69
27-12-2021, 17:36
Ciao
Lavori di editing di che genere?
Requisiti o esigenze particolari x il pc?Post produzione di foto Raw a livello amatoriale.
Come software uso capture one e un pó di Photoshop.
Nessuna esigenza particolare, l'idea è nata dal fatto che durante la post produzione vedo schizzare il carico del processore al massimo e in qualche occasione, si nota qualche impuntamento
Niente di drammatico comunque.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
celsius100
27-12-2021, 17:58
Se nn hai fretta aspetterei qualche mese come consiglia Dany
Sennò prendendo tutto ora opterei x ryzen 5600x piu asus b550 tuf gaming plus e 16gb di ram 3200Mhz cl16 o cl17, tipo g.skill trident
fryderyk69
27-12-2021, 19:26
Se nn hai fretta aspetterei qualche mese come consiglia Dany
Sennò prendendo tutto ora opterei x ryzen 5600x piu asus b550 tuf gaming plus e 16gb di ram 3200Mhz cl16 o cl17, tipo g.skill tridentMa giusto per capire, perché non seguo troppo assiduamente le innovazioni, il refresh della serie ryzen 5000 come si chiamerà? Saranno sempre zen3 su socket AM4?
Invece zen4, è porpio una cosa nuova (serie 6000 se non sbaglio) e sarà su nuovo socket AM5.
Ho detto qualche cavolata?
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
celsius100
27-12-2021, 19:37
Tutto corretto
X i nomi nn sappiamo come si chiameranno ma credo che faranno gli annunci al CES di las vegas che e fra qualche giorno
fryderyk69
27-12-2021, 20:03
Tutto corretto
X i nomi nn sappiamo come si chiameranno ma credo che faranno gli annunci al CES di las vegas che e fra qualche giornoUhm dunque adesso i dubbi aumentano.
Assodato che conviene attendere il CES prima di muoversi, le tempistiche dovrebbero essere inizio 2022 per il refresh mentre seconda metà/fine 2022 per i nuovi processori più o meno?
Se non ho capito male la nuova generazione oltre a cambiare il socket, cambia anche il tipo di memorie che che allo stato attuale hanno un costo improponibile, o sbaglio?
A questo punto, considerato che non faccio upgrade annuali ma ogni 5/6 (se non di più), può convenire un modello attuale più prestante tipo il 5800x o comunque l'equivalente revisionato e fregarsene di tutto il resto?
Da ignorante mi vien da pensare che puntare al socket nuovo serva più a chi punta ad upgrade periodici e non è il mio caso.
In più magari affidarsi a questa generazione a fine "carriera" mi fa pensare a una tecnologia rodata e affidabile mentre la nuova (zen 4)magari avrà comunque bisogno di un periodo di "affinamento"
In fin dei conti non utilizzandolo per gaming e per lavori "spinti" probabilmente non mi accorgerei di reali differenze nell'uso normale
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
celsius100
28-12-2021, 10:55
X le tempistiche nn si ancora nulla di preciso
Dipende da quanta fretta avresti ad aspettare guadagni cmq un'alternativa in piu come scelta ma si x vedere anche le cpu nuove con socket e ram differenti ci sara da aspettare diversi mesi e nn mi aspetto costi bassi almeno inizialmente
fryderyk69
27-01-2022, 14:00
Ciao, uppo la discussione, perchè la scimmia si è fatta un po' più insistente e in questo periodo mi sono guardato un po' in giro e ovviamente mi sono saltate fuori un po' di domande:
1) Riguardo il riferesh dei ryzen, ok l'annuncio ma mi sembra di aver capito che da un mese a questa parte non sia emerso nulla riguardo tempistiche sulla reperibilità nè tanto meno le prestazioni, giusto?
2) Sempre riguardo il refresh, l'unico modello interessato sarà il 5800X o mi sono perso qualcosa?
3) In considerazione dell'uso che faccio e per quanto tengo la configurazione alla fine presumo che prendere uno ryzen di quest'ultima generazione non sarebbe così drammatico. Tanto ora che lo cambierò nuovamente sarà cambiata di nuovo piattaform
4) Discorso economica, il 5800X vedo che lo si riesce a trovare a €340,00 circa. E' un prezzo equo in base a quello che offre e che è a fine vita o al momento è sovraprezzato?
5) Domanda tecnica, che differenze ci sono fra schede madri B550 e X570?
Ciao, uppo la discussione, perchè la scimmia si è fatta un po' più insistente e in questo periodo mi sono guardato un po' in giro e ovviamente mi sono saltate fuori un po' di domande:
1) Riguardo il riferesh dei ryzen, ok l'annuncio ma mi sembra di aver capito che da un mese a questa parte non sia emerso nulla riguardo tempistiche sulla reperibilità nè tanto meno le prestazioni, giusto?
2) Sempre riguardo il refresh, l'unico modello interessato sarà il 5800X o mi sono perso qualcosa?
3) In considerazione dell'uso che faccio e per quanto tengo la configurazione alla fine presumo che prendere uno ryzen di quest'ultima generazione non sarebbe così drammatico. Tanto ora che lo cambierò nuovamente sarà cambiata di nuovo piattaform
4) Discorso economica, il 5800X vedo che lo si riesce a trovare a €340,00 circa. E' un prezzo equo in base a quello che offre e che è a fine vita o al momento è sovraprezzato?
5) Domanda tecnica, che differenze ci sono fra schede madri B550 e X570?
i refresh amd è solo una presa per il c*lo,hanno fatto un solo modello che è il 5800x 3d...stop.
per quel che fai una cpu 8 core è esagerata,per te basta e avanza una cpu 6/12 come per esempio il nuovo intel i5 12400f,va +/- quanto un 5600x ma costa molto meno,abbinato ad una b660 decente e 16gb di ram spendi poco più di 400 euro ed hai fatto un gigantesco salto in avanti.
p.s.: se le ram che hai ora sono almeno da 3200mhz nn c'è nemmeno bisogno di cambiarle e quindi te la caveresti con una spesa ancora minore.
fryderyk69
27-01-2022, 14:41
i refresh amd è solo una presa per il c*lo,hanno fatto un solo modello che è il 5800x 3d...stop.
per quel che fai una cpu 8 core è esagerata,per te basta e avanza una cpu 6/12 come per esempio il nuovo intel i5 12400f,va +/- quanto un 5600x ma costa molto meno,abbinato ad una b660 decente e 16gb di ram spendi poco più di 400 euro ed hai fatto un gigantesco salto in avanti.
p.s.: se le ram che hai ora sono almeno da 3200mhz nn c'è nemmeno bisogno di cambiarle e quindi te la caveresti con una spesa ancora minore.
No purtroppo la RAM dovrebbe essere una ddr4 2133.
Nel caso volessi riutilizzarla, quale sarebbe il più grosso inconveniente?
Invece per quanto riguarda la scheda madre, potresti darmi qualche suggerimento su cosa orientarmi, considerando che ho due HD M2 e 4/5 periferiche sata.
Attualmente ne ho dovute scollegare due, in quanto usando il secondo slot M2 si disabilitano due porta SATA
celsius100
27-01-2022, 15:00
Sono ram lente limiterebbero un po le prestazioni di cpu moderne
X il resto a questo punto andrei anche io su i5 12400/12500 e una scheda madre b660 o h670 da meno di 150 euro (x ora si trovano poche schede e han prezzi alti)
fryderyk69
27-01-2022, 15:10
Sono ram lente limiterebbero un po le prestazioni di cpu moderne
X il resto a questo punto andrei anche io su i5 12400/12500 e una scheda madre b660 o h670 da meno di 150 euro (x ora si trovano poche schede e han prezzi alti)
Allora, supponendo di rimanere su intel adesso mi si ripresenta un po' di confusione, procedo con le domande e vediamo se ne vengo fuori.
Non so se l'avevo scritto ma il monitor che uso è 1080p, per cui tutto quello che faccio, lo faccio a basse risoluzioni;
1) Potrebbe valere la pena investire un po' di più e prendere in considerazione il 12600?
2) Nell'utilizzo office, l'overclock ha un'utilità? (solo per capire se orientarsi su una cpu sbloccata e per una questione di longevità)
3) Discorso RAM, se non ho letto male la 12th generazione intel è compatibile sia con DDR4 che DDR5, esistono modelli di schede madri compatibili con entrambi gli standard (per eventuali upgrade futuri, sempre che abbia benefici)
4) potresti "quantificarmi" la perdita di prestazioni con l'utilizzo delle ram esistenti 2133? Nel senso, da cosa me ne accorgo che è meno prestante nell'uso quotidiano?
Come sempre grazie per l'attenzione e precisione.
Allora, supponendo di rimanere su intel adesso mi si ripresenta un po' di confusione, procedo con le domande e vediamo se ne vengo fuori.
Non so se l'avevo scritto ma il monitor che uso è 1080p, per cui tutto quello che faccio, lo faccio a basse risoluzioni;
1) Potrebbe valere la pena investire un po' di più e prendere in considerazione il 12600?
2) Nell'utilizzo office, l'overclock ha un'utilità? (solo per capire se orientarsi su una cpu sbloccata e per una questione di longevità)
3) Discorso RAM, se non ho letto male la 12th generazione intel è compatibile sia con DDR4 che DDR5, esistono modelli di schede madri compatibili con entrambi gli standard (per eventuali upgrade futuri, sempre che abbia benefici)
4) potresti "quantificarmi" la perdita di prestazioni con l'utilizzo delle ram esistenti 2133? Nel senso, da cosa me ne accorgo che è meno prestante nell'uso quotidiano?
Come sempre grazie per l'attenzione e precisione.
1°tra un 12400 ed un 12600k la differenza è consistente(uno è un 6 core l'altro è un 10 core) ma è anche vero che costa molto di più,come dicevo prima nn ti servono cpu da 2000 core ti basta e avanza un buon 6/12.
2° in utilizzo office l'oc nn serve a nulla.
3° che io sappia no le mobo o le prendi ddr4 o ddr5,il problema è che le ddr5 sono difficili da reperire e costano una fucilata.
un 12400 liscio/f con delle buone dd4 funziona benissimo.
4° nn si può quantificare quanto è in percentuale la perdita di performance poichè dipende dall'applicazione e utilizzo del pc,oltretutto non puoi nemmeno vederlo tu stesso poichè non hai nessun metro di paragone,nel senso che accanto nn hai due pc identici ma con ram diverse per fare le prove.
ma cmq è risaputo che tra ram e lente e veloci la differenza è sostanziale,oltretutto oggi un kit da 16gb di ddr4(3200mhz o 3600)costano abbastanza poco quindi non è sbagliato prenderle ora.
p.s.: nn dimenticare che ti puoi rinvedere il vecchio hardware rientrando una parte delle spese.
fryderyk69
27-01-2022, 15:53
1°tra un 12400 ed un 12600k la differenza è consistente(uno è un 6 core l'altro è un 10 core) ma è anche vero che costa molto di più,come dicevo prima nn ti servono cpu da 2000 core ti basta e avanza un buon 6/12.
2° in utilizzo office l'oc nn serve a nulla.
3° che io sappia no le mobo o le prendi ddr4 o ddr5,il problema è che le ddr5 sono difficili da reperire e costano una fucilata.
un 12400 liscio/f con delle buone dd4 funziona benissimo.
4° nn si può quantificare quanto è in percentuale la perdita di performance poichè dipende dall'applicazione e utilizzo del pc,oltretutto non puoi nemmeno vederlo tu stesso poichè non hai nessun metro di paragone,nel senso che accanto nn hai due pc identici ma con ram diverse per fare le prove.
ma cmq è risaputo che tra ram e lente e veloci la differenza è sostanziale,oltretutto oggi un kit da 16gb di ddr4(3200mhz o 3600)costano abbastanza poco quindi non è sbagliato prenderle ora.
p.s.: nn dimenticare che ti puoi rinvedere il vecchio hardware rientrando una parte delle spese.
Ho visto su uno shop online che un 12600kF si trova a circa € 270 mentre un 12400f a €170 circa. I prezzi sono corretti o più alti di quello che dovrebbero essere?
Invece sono un po' in difficoltà a trovare una scheda madre. Questo perchè attualmente c'è carenza o perchè devono ancora essere prodotte? C'è un modello preferibile ad altri?
Ho visto su uno shop online che un 12600kF si trova a circa € 270 mentre un 12400f a €170 circa. I prezzi sono corretti o più alti di quello che dovrebbero essere?
Invece sono un po' in difficoltà a trovare una scheda madre. Questo perchè attualmente c'è carenza o perchè devono ancora essere prodotte? C'è un modello preferibile ad altri?
i prezzi delle cpu vanno più che bene,per le mobo cerca tra le b660m magari una asrock b660m RS o una Asus TUF GAMING B660M,dovrebbero costare intorno i 150 euro.
anche una MSI PRO B660M-A nn sarebbe male.
celsius100
27-01-2022, 17:41
i prezzi bene o male son quelli
puoi usare un motore di ricerca tipo trovaprezzi.it x confrontarli
fryderyk69
28-01-2022, 14:18
Ultimo dubbio (spero), per quanto riguarda la RAM presumo:
1) Sia meglio guardare nella lista di compatibilità della scheda madre
2) In linea di massima (solo a scopo informativo) dato un certo quantitativo di RAM, meglio ottenerlo montando 2 banchi o anche 4? Lo chiedo giusto per capire il motivo per cui 4 banchi ti taglio inferiore mi sembra costino meno di 2 maggiori.
Ultimo dubbio (spero), per quanto riguarda la RAM presumo:
1) Sia meglio guardare nella lista di compatibilità della scheda madre
2) In linea di massima (solo a scopo informativo) dato un certo quantitativo di RAM, meglio ottenerlo montando 2 banchi o anche 4? Lo chiedo giusto per capire il motivo per cui 4 banchi ti taglio inferiore mi sembra costino meno di 2 maggiori.
è raro che le ram non sono compatibili con una determinata mobo,cmq il vendor list della mobo semplicemente ti certifica che quelle ram sono state provate su quella mobo e che quindi funzionano.
è meglio due banchi che quattro,per una questione pratica e di futura espandibilità.
fryderyk69
28-01-2022, 14:28
Piccolo OT
Ho visto che avete (in due particolarmente) una costanza e una pazienza incredibile (in generale).
Complimenti veramente e grazie! :D
Piccolo OT
Ho visto che avete (in due particolarmente) una costanza e una pazienza incredibile (in generale).
Complimenti veramente e grazie! :D
np,per me è un passatempo come tanti.
celsius100
28-01-2022, 14:40
Dipende da che modelli prendi
Una ddr4 4600Mhz e abbastanza spinta x cui cercherei tra la lista qvl, una 3200Mhz oramai e quasi standard quindi una vale l'altra grossomodo
Ahah dici?
Prego ;)
fryderyk69
30-01-2022, 15:49
Ultima questione (anche se in parte già risolta). Dal momento che per l'audio mi server l'uscita ottica, ho dovuto constatare mio malgrado che le schede madri sulla fascia dei 150-200 euro ne sono praticamente tutte sprovviste.
Per trovarla bisogna salire di uno step di prezzo:mbe:
Ho preso un abbaglio o in genere è questa la tendenza?
celsius100
30-01-2022, 16:25
Si usa poco e quindi tendono a metterla proprio nelle schede molto accessoriate, però ci son delle eccezioni
vero lo si trova per lo più su schede madri di fascia medio/alta a salire.
la Asus TUF GAMING B660M che ti ho proposto sotto ce l'ha.
fryderyk69
30-01-2022, 18:17
Alla fine la scimmia ha preso il sopravvento e mi sono fatto prendere la mano.
Alla fine dei conti ho preso
- 12600K
- Gigabyte z690 gaming x (la asus le avevo accantonate per in quella fascia di prezzo avevano solo 4 connettori sata)
- Un kit da 32 GB di ram 3600
E visto che c'ero mi sono tolto lo sfiszio e ci ho aggiunto il case (un enthoo 719) e un AIO per la CPU (un nzxt Kraken)
Non nascondo che mi piacerebbe provare un po' di OC (ma sono rimasto indietro ere geologiche sulle modalità)
Comunque intanto spero mi arrivino i pezzi poi vediamo che combino. Spero di non aver fatto scelte azzardate
Alla fine la scimmia ha preso il sopravvento e mi sono fatto prendere la mano.
Alla fine dei conti ho preso
- 12600K
- Gigabyte z690 gaming x (la asus le avevo accantonate per in quella fascia di prezzo avevano solo 4 connettori sata)
- Un kit da 32 GB di ram 3600
E visto che c'ero mi sono tolto lo sfiszio e ci ho aggiunto il case (un enthoo 719) e un AIO per la CPU (un nzxt Kraken)
Non nascondo che mi piacerebbe provare un po' di OC (ma sono rimasto indietro ere geologiche sulle modalità)
Comunque intanto spero mi arrivino i pezzi poi vediamo che combino. Spero di non aver fatto scelte azzardate
32 gb di ram?se nn per uso professionale e/o nel produttivo nn servono a nulla,piuttosto che 32gb di ram prendine 16gb ma magari a 4000mhz.
la mobo che hai scelto ha una scheda sonora integrata pessima,è un pò scarna come connettività.
per quella fascia di rpezzo punterei più su una ASUS PRIME Z690-P D4,a cosa ti servono + di 4 sata?
ma poi nn avevi detto che ti serviva l'uscita ottica?
fryderyk69
30-01-2022, 18:41
Se non ho preso cantonate la scheda è questa:
https://www.gigabyte.com/Motherboard/Z690-GAMING-X-DDR4-rev-10/sp#sp
E dovrebbe avere l'uscita ottica.
I 6 SATA mi servono perchè ho diversi HD.
Potrei prenderne meno di capacità più ampia ma non al momento.
Se non ho preso cantonate la scheda è questa:
https://www.gigabyte.com/Motherboard/Z690-GAMING-X-DDR4-rev-10/sp#sp
E dovrebbe avere l'uscita ottica.
I 6 SATA mi servono perchè ho diversi HD.
Potrei prenderne meno di capacità più ampia ma non al momento.
ha l'uscita ottica ma la scheda sonora è veramente insulsa per una mobo da oltre 200 euro!in pratica ha un solo connettore per metterci due casse stereo e stop.
fryderyk69
30-01-2022, 19:33
Come Sempre grazie.
Comprendo la tua considerazione, ma non mi ero posto il "problema". Sono più di 10 anni che non uso le uscite analogiche e sinceramente non ci ho neanche fatto caso (se non che altre schede erano senza uscita ottica)
Pensavo la tua considerazione fosse riferita al fatto che la qualità audio fosse scadente. Ma in genere non ho visto grosse differenze sulla stessa fascia di prezzo, viene comunque riportato un generico "REALTEK AUDIO".
Poi forse mi sbaglierò ma mi sembra di capire che ad oggi (per tutti i noti motivi) la fascia dei 200/250 sia diventata la medio bassa.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
celsius100
30-01-2022, 20:31
No diciamo che sono sovraprezzate xke son nuove e ce ne sono poche
L'ideale sarebbe di aspettare la giusta offerta
O puntare una b660/h670 ma di quelle se ne trovano ancora meno in giro
Grossomodo e come quando si compra una macchina il cui modellocge e appena arrivato nei concessionari e un restauling del precedente, x la forma dei fari, le cuciture dei sedili e i sensori di parcheggio posteriori di serie costa 3500 euro piu di prima
fryderyk69
11-02-2022, 12:02
Se volessi fare anche un upgrade della VGA (Rx 480 Nitro 8 gb), per giocare a 1080p senza alcun compromesso. A cosa dovrei puntare.
Mi piacerebbe restare su AMD.
Vista la carenza generale, quale sarebbe un eventuale prezzo congruo?
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
celsius100
11-02-2022, 12:49
Rx6600 o rtx3060
Piu vicino stai ai 400 euro e meglio è, mediamente cmq siamo sui 500 euro
A qualcosa in piu ci son le rx6600XT, oltre nn andrei x giocare "solo" in full-hd
fryderyk69
11-02-2022, 12:52
Ma anche se molto improbabile poterne usufruire, i drop Amd esistono ancora?
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Ma anche se molto improbabile poterne usufruire, i drop Amd esistono ancora?
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
per giocare in full HD ad alto refresh bastano e avanzano le rx 6600 o le rtx 3060 entrambe liscie.
i drop delle vga mi pare ci sono ancora ma le possibilità di prenderle sono quasi nulle,troppi bot in giro.
cmq fino 1/2 giorni fa sia su trovaprezzi che su amazon c'erano delle amd rx 6600 liscia a 500 euro o poco meno(mi pare fossero delle sapphire),guarda se ci sono ancora.
fryderyk69
13-02-2022, 14:45
Domanda secca, visto che sono indeciso.
Sempre che sia ancora disponibile una 6600 sapphire pulse a 468 + spedizione è un prezzo giusto o siamo ancora troppo alti?
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Domanda secca, visto che sono indeciso.
Sempre che sia ancora disponibile una 6600 sapphire pulse a 468 + spedizione è un prezzo giusto o siamo ancora troppo alti?
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
l'msrp di questa vga mi pare fosse di 330 dollari o giù di lì,considerando il periodo si è sovraprezzata ma meno di altre.
fryderyk69
16-02-2022, 14:05
Per curiosità, se non OT, se volessi provare a rivendere i prezzi usati potreste darmi un'indicazione di prezzo che sia congrua col periodo per:
-Processore i5 7500
- Scheda madre MSI M3 Z270
- Scheda Video XFX Rx 480 8gb
Grazie.
celsius100
16-02-2022, 18:34
potresti farci rispettivamente:
65-80 euro
85-110 euro
220-275 euro
Per curiosità, se non OT, se volessi provare a rivendere i prezzi usati potreste darmi un'indicazione di prezzo che sia congrua col periodo per:
-Processore i5 7500
- Scheda madre MSI M3 Z270
- Scheda Video XFX Rx 480 8gb
Grazie.
non vendi la ram?
la cpu vale circa 60 euro,la mobo nn penso più di 80/90 euro,la vga sui 250.
fryderyk69
17-02-2022, 05:54
Si c'è anche la ram, sono 16gb di DDR4. Ma non ricordo il modello esatto, per cui non l'ho scritto.
In ogni modo modo visto quanto costa la nuova penso che non possa valere più di 30/40 euro
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.