View Full Version : Samsung Galaxy S23 Ultra sarà il primo con fotocamera da 200 MP
Redazione di Hardware Upg
27-12-2021, 14:55
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/samsung-galaxy-s23-ultra-sara-il-primo-con-fotocamera-da-200-mp_103515.html
Secondo le prime indiscrezioni il flaghsip di Samsung del 2023 monterà per la prima volta un sensore da 200MP e il SoC Snapdragon 8 Gen 2. Nel frattempo attendiamo l'uscita della serie Galaxy S22
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gringo [ITF]
27-12-2021, 15:12
... Troppo poco saremo nel 2023, che pensino ai 60.000 Megacubi, perchè nel 2024 ci sarà Perasoft con i 200.000 Megacubi.
Deve ancora uscire il modello S22 in cui la potenza è il software.... parola di Samsung e si parla di 200MP.... a che servono se basta il software ?
La voglia di passare a una Cinesata è Furente!
Sp3cialFx
27-12-2021, 17:08
si lo sappiamo già, "troppi megapixel";
non è necessario dirlo a ogni articolo in cui si annuncia un sensore con più di 20 mpixel, anche perché rischiate di sembrare quelli che ai tempi dicevano che era assurdo qualsiasi schermo per smartphone che fosse sopra i 3 pollici e mezzo
se è una cagata o meno lo decide DXOmark o cmq i test, non le vostre chiacchiere o le vostre opinioni
anche perché non è che sono scemi tutti tranne voi, lo sanno anche loro che 200 mpixel non servono davvero, infatti usano una serie di tecniche a partire dal pixel binning per usare il sensore da millemila mpixel come un sensore più piccolo, con il vantaggio che quando ti fa comodo avere più pixel ce li hai (ad es. ti serve una foto ad altissima risoluzione oppure vuoi avere zoom digitale mantenendo la qualità)
In realtà, tralasciando il numero esorbitante dei pixel, quello che colpisce davvero sono le dimensioni del sensore: 1/1,22 pollici, ovvero 0.82 pollici. Tenendo presente che le fotocamere compatte con sensore da 1 pollice producono buone foto, ci sarebbe da aspettarsi un salto nella qualità fotografica nel comparto smartphone. L'incognita è rappresentata piuttosto dalla qualità dell'ottica, visto il ridotto spessore: probabilmente ricorreranno a soluzioni già viste del tipo ottica periscopica.
si lo sappiamo già, "troppi megapixel";
non è necessario dirlo a ogni articolo in cui si annuncia un sensore con più di 20 mpixel, anche perché rischiate di sembrare quelli che ai tempi dicevano che era assurdo qualsiasi schermo per smartphone che fosse sopra i 3 pollici e mezzo
se è una cagata o meno lo decide DXOmark o cmq i test, non le vostre chiacchiere o le vostre opinioni
anche perché non è che sono scemi tutti tranne voi, lo sanno anche loro che 200 mpixel non servono davvero, infatti usano una serie di tecniche a partire dal pixel binning per usare il sensore da millemila mpixel come un sensore più piccolo, con il vantaggio che quando ti fa comodo avere più pixel ce li hai (ad es. ti serve una foto ad altissima risoluzione oppure vuoi avere zoom digitale mantenendo la qualità)
Non siamo scemi neanche noi però. Sappiamo molto bene come funzionano i sensori ed i loro limiti.. e soprattutto sappiamo quanto può fare presa sui gonzi il numeone sulla confezione, e lo sa bene pure il marketing. SOPRATTUTTO IL MARKETING.
Sappiamo pure che poi i 48-64-108 e adesso 200 megapixel ammazzati su un sensorino da smartphone funzionano solo se usati in oversampling per ottenere una foto finale di risoluzione ben inferiore, perchè anche se esiste l'opzione "FULL RESOLUTION" poi se guardi la foto fatta scopri di aver portato a casa solo un mega aquerello impastato ammerda da 50 mb a scatto.
E sappiamo pure che poi, dati alla mano, il mmisero sensore da "soli" 12 mpx che montano gli iphone restituisce scatti di pari qualità a quelli ottenuti dai rivali a 108 mpx.
Per dire eh.
Noi lo sappiamo, il marketing pure, i gonzi no.
Sp3cialFx
28-12-2021, 08:27
demon77: che ci sia anche la questione marketing ok, MA capisci che limitarsi a fare una valutazione prettamente quantitativa "SONO TROPPI, FA SCHIFO" è ESATTAMENTE lo stesso tipo di valutazione che fa l'utonto "SONO TANTISSIMI, FIGATA", solo opposta?
in entrambi i casi non si mette minimamente del ragionamento
ora, si parla di:
1) un sensore di fascia alta, con una serie di soluzioni tecnologiche d'avanguardia per avere performance al top
2) un sensore GROSSO come hanno già fatto presente
3) che peraltro integra anche soluzioni per "fondere" più pixel in un pixel virtuale unico (pixel binning)
4) un sensore che, se confermato, andrà ad equipaggiare lo smartphone con camera top di tutta la gamma Samsung quindi difficilmente farà cagare
oltre a questo a me fa ridere il mantra che i megapixel non sono la metrica da guardare quando nessuno ha minimamente idea del rapporto segnale / rumore o della gamma dinamica che ha il sensore del proprio smartphone
quindi, ripeto, evitiamo di fare valutazioni (in un senso e nell'altro) solamente sulla base di un numero e vediamo cosa ne dicono dei test oggettivi
PER INCISO quello che mi aspetto io è che in un test completo come DXOmark abbia ovviamente punti di forza e punti di debolezza rispetto ai competitor con meno megapixel. Perciò anche qui non si esaurisce tutto con un singolo numero (che però, in questo caso, per lo meno ti dice nel complesso come se la cava proprio perché è dato dalla media di n test).
per quanto mi riguarda se con il pixel binning perdo poco nella sensibilità alle basse luci ma in compenso quando c'è luce posso fare foto da 200mpixel (se mi interessa, e ogni tanto capita - ad es. un panorama, foto con tante persone) OPPURE posso usare uno zoom digitale spinto senza sgranare dopo poco (sommato a quello ottico, ovviamente) beh perché no?
ATTENDIAMO I TEST
demon77: che ci sia anche la questione marketing ok, MA capisci che limitarsi a fare una valutazione prettamente quantitativa "SONO TROPPI, FA SCHIFO" è ESATTAMENTE lo stesso tipo di valutazione che fa l'utonto "SONO TANTISSIMI, FIGATA", solo opposta?
in entrambi i casi non si mette minimamente del ragionamento
ora, si parla di:
1) un sensore di fascia alta, con una serie di soluzioni tecnologiche d'avanguardia per avere performance al top
2) un sensore GROSSO come hanno già fatto presente
3) che peraltro integra anche soluzioni per "fondere" più pixel in un pixel virtuale unico (pixel binning)
4) un sensore che, se confermato, andrà ad equipaggiare lo smartphone con camera top di tutta la gamma Samsung quindi difficilmente farà cagare
oltre a questo a me fa ridere il mantra che i megapixel non sono la metrica da guardare quando nessuno ha minimamente idea del rapporto segnale / rumore o della gamma dinamica che ha il sensore del proprio smartphone
quindi, ripeto, evitiamo di fare valutazioni (in un senso e nell'altro) solamente sulla base di un numero e vediamo cosa ne dicono dei test oggettivi
PER INCISO quello che mi aspetto io è che in un test completo come DXOmark abbia ovviamente punti di forza e punti di debolezza rispetto ai competitor con meno megapixel. Perciò anche qui non si esaurisce tutto con un singolo numero (che però, in questo caso, per lo meno ti dice nel complesso come se la cava proprio perché è dato dalla media di n test).
per quanto mi riguarda se con il pixel binning perdo poco nella sensibilità alle basse luci ma in compenso quando c'è luce posso fare foto da 200mpixel (se mi interessa, e ogni tanto capita - ad es. un panorama, foto con tante persone) OPPURE posso usare uno zoom digitale spinto senza sgranare dopo poco (sommato a quello ottico, ovviamente) beh perché no?
ATTENDIAMO I TEST
La fisica, questa sconosciuta, ma va benissimo così.
In realtà le "potenze" delle fotocamere degli ultimi tre anni basterebbero e avanzerebbero, se ci si limitasse a una maggiore dimensione dell'ottica posteriore. Conta molto di più l'apertura di un obbiettivo. Maggiore luce che entra, maggiore la qualità della foto.
demon77: che ci sia anche la questione marketing ok, MA capisci che limitarsi a fare una valutazione prettamente quantitativa "SONO TROPPI, FA SCHIFO" è ESATTAMENTE lo stesso tipo di valutazione che fa l'utonto "SONO TANTISSIMI, FIGATA", solo opposta?
in entrambi i casi non si mette minimamente del ragionamento
ora, si parla di:
1) un sensore di fascia alta, con una serie di soluzioni tecnologiche d'avanguardia per avere performance al top
2) un sensore GROSSO come hanno già fatto presente
3) che peraltro integra anche soluzioni per "fondere" più pixel in un pixel virtuale unico (pixel binning)
4) un sensore che, se confermato, andrà ad equipaggiare lo smartphone con camera top di tutta la gamma Samsung quindi difficilmente farà cagare
oltre a questo a me fa ridere il mantra che i megapixel non sono la metrica da guardare quando nessuno ha minimamente idea del rapporto segnale / rumore o della gamma dinamica che ha il sensore del proprio smartphone
quindi, ripeto, evitiamo di fare valutazioni (in un senso e nell'altro) solamente sulla base di un numero e vediamo cosa ne dicono dei test oggettivi
PER INCISO quello che mi aspetto io è che in un test completo come DXOmark abbia ovviamente punti di forza e punti di debolezza rispetto ai competitor con meno megapixel. Perciò anche qui non si esaurisce tutto con un singolo numero (che però, in questo caso, per lo meno ti dice nel complesso come se la cava proprio perché è dato dalla media di n test).
per quanto mi riguarda se con il pixel binning perdo poco nella sensibilità alle basse luci ma in compenso quando c'è luce posso fare foto da 200mpixel (se mi interessa, e ogni tanto capita - ad es. un panorama, foto con tante persone) OPPURE posso usare uno zoom digitale spinto senza sgranare dopo poco (sommato a quello ottico, ovviamente) beh perché no?
ATTENDIAMO I TEST
Mi va benissimo, ciò che hai detto è giusto.
I sensori sicuramente godono di un notevole miglioramento tecnologico e quindi possono permettersi densità maggiori mantenendo lo stesso rapporto di segnale/rumore.
Sicuramente i test daranno ottimi risultati (sempre in campo smartphone).
Ma resta evidente che sta cagata dei 200 mpx è solo il classico specchietto per le allodole. UIn ottmo specchietto se vuoi.. ma comunque uno specchietto.
Altro che sensore "grosso", per risolvere seriamente 200mpx (DUECENTO!!!) non basta un medio formato, altro che sensore grosso. :stordita:
Opteranium
28-12-2021, 12:55
DUECENTO megapixel.. sensore intorno a 1 pollice.. ok, se fanno un binning 1:20 e producono scatti ultra definiti a 10 MP, forse viene fuori qualcosa di buono :D
Imho se si parla di innovazione e si pensa al passato.. 2012.. Nokia 808 PureView.. sensore 1/1.2" enorme per quei tempi utilizzato per lo piu' per calcolare un dettaglio piu' corretto a 5MP o 8MP invece dei 41MP originari che mostravano i loro limiti ovviamente.
Un comparto fotografico "vecchio" stile senza le ottimizzazione hw e sw moderne ma alla fine testata di recente risultava ancora ottima o almeno "piu' naturale" rispetto ai risultati di moduli high end moderni stile acquarello o dipinto ad olio. Capisco che "bisogna pur vendere" ma alla fine il consumatore deve fare una scelta con i suoi soldi e imho partendo dalle SUE necessità per cui probabilmente il 99% se comprassero una compatta da 119 Euro troverebbero dispositivi molto piu' che validi rispetto ad una moltitudine di smartphone.
Questo significa che bisogna tornare alle fotocamere VGA con sensore da 1/5"? No, ma alla fine pur comprendendo la fatica immane a compensare limiti fisici nel non poter installare in mezzo centimetro cubo moduli che richiederebbero molto di piu' senza nemmeno preoccuparsi del "megapixels", nemmeno pero' deve sempre essere tutto accettato come "rivoluzione" della tecnica ad ogni nuova innovazione che "cerca" di compensare suddetti limiti.
Per cui mi chiederei semmai quanto differente sarebbe la propria esperienza multimediale con una fotocamera cinese da 8MP rispetto a quella montata su un telefono da 10 volte il prezzo per la quotidiana vita. Imho alla fine ben poca considerando che molti forse non rivaluteranno mai la qualità dei loro stessi scatti.
Sp3cialFx
28-12-2021, 15:32
scusate ma giusto per chiudere la questione
il sensore da 200 mpixel ha i fotodiodi da 0,64 μm;
il sensore di un iPhone X 1,22 μm, quello di un iPhone 13 Pro Max 1,9 μm.
ora, il sensore da 200 mpixel può fare il binning a 16 pixel per un pixel equivalente da 2,56 μm @12,5mpixel, a 4 pixel per un pixel equivalente di 1,28 μm @50mpixel
cioè di preciso lo svantaggio qual è? me lo spiegate che non ci arrivo?
Sp3cialFx
28-12-2021, 15:33
cioè di preciso lo svantaggio qual è? me lo spiegate che non ci arrivo?
(premesso che poi magari fa schifo eh, ma quello ripeto per la centesima volta ce lo dicono i test)
Sarà già stato discusso innumerevoli volte ma mi chiedo se si possa anche solo comparare una "equivalenza" tra il "super-pixel" creato partendo da n pixel adiacenti probabilmente non necessariamente "esatti" e il pixel nativo creato a parità di pixel finali con un grosso sensore dove il pixel binning non e' nemmeno necessario. Poi che sia un passo avanti nel settore in questione magari lo e', ma allora escluderei a priori proprio di puntare il marketing su quei numeri ma sulle tecnologie correlate, lenti, sensori, con una strada comunicativa alternativa in cui l' utente si informa su altre variabili tecniche se davvero cosi' interessato al comparto fotografico (sebbene allora si torna al discorso che ci sono mini compatte con specifiche tecniche ottime ad una frazione del costo a prescindere da quale brand).
scusate ma giusto per chiudere la questione
il sensore da 200 mpixel ha i fotodiodi da 0,64 μm;
il sensore di un iPhone X 1,22 μm, quello di un iPhone 13 Pro Max 1,9 μm.
ora, il sensore da 200 mpixel può fare il binning a 16 pixel per un pixel equivalente da 2,56 μm @12,5mpixel, a 4 pixel per un pixel equivalente di 1,28 μm @50mpixel
cioè di preciso lo svantaggio qual è? me lo spiegate che non ci arrivo?
Sei sicuro di poter sopportare la spiegazione?
Semplicemente aumentando i numero di pixel, non aumenti la risoluzione perchè le lenti non hanno il potere risolvente necessario ad inviare un segnale utile per tutti i pixel, si chiama circolo di confusione, quindi un unico punto di luce andrà a colpire diversi pixel adiacenti invece di ricadere in uno solo, in questo modo l'immagine non sarà nitida, ma sfocata, difatti è molto facile introdurre micromosso sui sensori molto densi, inoltre fra i pixel c'è necessariamente uno spazio dove la luce non viene captata quindi ad esempio 4 pixel piccoli, anche se di area totale equivalente, non cattureranno la stessa quantità di luce di uno grande, andando a limitare la gamma dinamica, inoltre pixel più vicini creano interferenza fra di loro.
I sensori e soprattutto il software degli smartphone ad oggi fa miracoli, ma onestamente 200MP sono utili solo a fare numero.
Poi per carità, va tutto bene e soprattutto non ci sarà mai la controprova che un sensore di eguali dimensioni con un limitato numero di pixel supportato dalla stessa tecnologia software possa ottenere risultati migliori, ma vedendo le vere fotocamere il sospetto c'è.
Sp3cialFx
29-12-2021, 00:22
ok i dubbi che sollevate sono legittimi e entrano nel merito al posto che limitarsi a una valutazione basata su un singolo numero, quindi apprezzo
qualche risposta:
1) ovviamente mi aspetto che il pixel binning abbia fatto passi in avanti
2) molto corretta anche la questione "si ma non tutta l'area è sensibile", anche qui sono uscite recentemente nuove tecniche che ribaltano i vari layer del sensore e che permettono di ridurre al minimo l'area sprecata (poi magari questo sensore non le usa, per carità)
3) potere risolvente delle lenti: comprendo ma sono abbastanza sicuro che sia molto più tirato con sensori da 12 mpixel per i selfie, con una lente di 2 mm di diametro
4) micromosso, altro problema reale che però non c'entra con il circolo di confusione: semplicemente è che se hai 4 volte la risoluzione il movimento apparente è 2 volte più veloce. Però anche qui è ben peggio la situazione di un sensore con molti meno pixel e un obiettivo con, ad es., uno zoom 10x. Se il micromosso ad aumentare la res cresce con la radice quadrata della risoluzione, aumenta linearmente con lo zoom, quindi un 10x dovrebbe essere totalmente inutilizzabile. In realtà ho avuto modo di testarlo brevemente e si, soffre del mosso ma la stabilizzazione fa un lavoro notevolissimo
ok i dubbi che sollevate sono legittimi e entrano nel merito al posto che limitarsi a una valutazione basata su un singolo numero, quindi apprezzo
qualche risposta:
1) ovviamente mi aspetto che il pixel binning abbia fatto passi in avanti
2) molto corretta anche la questione "si ma non tutta l'area è sensibile", anche qui sono uscite recentemente nuove tecniche che ribaltano i vari layer del sensore e che permettono di ridurre al minimo l'area sprecata (poi magari questo sensore non le usa, per carità)
3) potere risolvente delle lenti: comprendo ma sono abbastanza sicuro che sia molto più tirato con sensori da 12 mpixel per i selfie, con una lente di 2 mm di diametro
4) micromosso, altro problema reale che però non c'entra con il circolo di confusione: semplicemente è che se hai 4 volte la risoluzione il movimento apparente è 2 volte più veloce. Però anche qui è ben peggio la situazione di un sensore con molti meno pixel e un obiettivo con, ad es., uno zoom 10x. Se il micromosso ad aumentare la res cresce con la radice quadrata della risoluzione, aumenta linearmente con lo zoom, quindi un 10x dovrebbe essere totalmente inutilizzabile. In realtà ho avuto modo di testarlo brevemente e si, soffre del mosso ma la stabilizzazione fa un lavoro notevolissimo
UNA NOTA:
Dato per buono ciò che hai osservato tu ma nache ciò che ha detto Joe stavo riflettendo sul fatto che è possibile che i dati distinti di numerosi pixel siano utili al software di post elaborazione.
Il che, marketing a parte, sipega perchè si preferisca un sensore che faccia oversampling con tanti micro pixel al posto di un solo pixel molto più grande
UNA NOTA:
Dato per buono ciò che hai osservato tu ma nache ciò che ha detto Joe stavo riflettendo sul fatto che è possibile che i dati distinti di numerosi pixel siano utili al software di post elaborazione.
Il che, marketing a parte, sipega perchè si preferisca un sensore che faccia oversampling con tanti micro pixel al posto di un solo pixel molto più grande
Sicuramente senza il software, le foto fatte dai cellulari sarebbero buone solo per il cestino.
Detto questo, siamo sicuri che acquisire un segnale debole e sporco e poi processarlo tramite software sofisticatissimi, sia meglio che acquisire lo stesso segnale in modo migliore e poi sottoporlo agli stessi algoritmi?
Credo che un sensore da reflex possa fornire in output al software un segnale di alcuni ordini di grandezza migliore di quello che esce dal migliore dei sensori da cellulare.
marchigiano
29-12-2021, 17:20
La fisica, questa sconosciuta, ma va benissimo così.
dai joe... ti sei dimenticato quando discutevamo se sulle APS-C erano inutili 15MP? :D
gli smartphone fanno staking e pixel binning... i risultati ci sono, ovviamente non a livello di macchina fotografica che pesa 2kg, ma per una sottiletta da 8mm direi tanta roba
Sicuramente senza il software, le foto fatte dai cellulari sarebbero buone solo per il cestino.
Detto questo, siamo sicuri che acquisire un segnale debole e sporco e poi processarlo tramite software sofisticatissimi, sia meglio che acquisire lo stesso segnale in modo migliore e poi sottoporlo agli stessi algoritmi?
Credo che un sensore da reflex possa fornire in output al software un segnale di alcuni ordini di grandezza migliore di quello che esce dal migliore dei sensori da cellulare.
Si beh direi che il sensore da reflex avendo a disposizione ottiche e superficie di ben altro livello non necessita di magheggi di sorta.
Per la questione smartphone, proprio per il fatto che i dati del sensore vengono pesantemente elaborati, immagino che sia più utile avere i dati derivanti da una matrice definita piuttosto che il segnale unico derivante da un fotorecettore più grosso.
Ipotesi eh.. poi non so scendere nel tecnico più di tanto
Si beh direi che il sensore da reflex avendo a disposizione ottiche e superficie di ben altro livello non necessita di magheggi di sorta.
Per la questione smartphone, proprio per il fatto che i dati del sensore vengono pesantemente elaborati, immagino che sia più utile avere i dati derivanti da una matrice definita piuttosto che il segnale unico derivante da un fotorecettore più grosso.
Ipotesi eh.. poi non so scendere nel tecnico più di tanto
Sicuramente il software beneficia del fatto di poter confrontare il segnale di più pixel adiacenti, ma il limite quale è? Una matrice 4x4, 8x8, 16x16???
Perchè un calcolo sia affidabile deve avere anche dei dati utilizzabili, se una matrice da 16x16 contiene tutti dati diversi, quale viene considerato valido?
Dico tutti dati diversi perchè evidentemente i pixel di un sensore così denso ricevono e mandano in uscita dati tutti diversi, un po' perchè ricevono effettivamente un segnale diverso, ma maggiormente perchè il rumore elettronico crea interferenza e se un singolo punto di colore omogeneo viene spalmato su più pixel che danno un risultato diverso, che colore viene fuori?
Vabbè lascio il campo a chi queste cose le studia e mette in campo, ma ad oggi le foto dei cellulari sono belle fintanto che le si guardano sullo schermo, se si fa sul serio, meglio lasciare perdere.
Sicuramente il software beneficia del fatto di poter confrontare il segnale di più pixel adiacenti, ma il limite quale è? Una matrice 4x4, 8x8, 16x16???
Perchè un calcolo sia affidabile deve avere anche dei dati utilizzabili, se una matrice da 16x16 contiene tutti dati diversi, quale viene considerato valido?
Dico tutti dati diversi perchè evidentemente i pixel di un sensore così denso ricevono e mandano in uscita dati tutti diversi, un po' perchè ricevono effettivamente un segnale diverso, ma maggiormente perchè il rumore elettronico crea interferenza e se un singolo punto di colore omogeneo viene spalmato su più pixel che danno un risultato diverso, che colore viene fuori?
Vabbè lascio il campo a chi queste cose le studia e mette in campo, ma ad oggi le foto dei cellulari sono belle fintanto che le si guardano sullo schermo, se si fa sul serio, meglio lasciare perdere.
Come detto non so rispondere a livello tecnico.
Penso che il software ricavi più informazioni elaborando i dati di una matrice 16x16 dove i punti hanno una posizione nota e definita, anche in relazione alle matrici vicine.
Chiaro che si parla di algoritmi piuttosto complessi che necessitano di un certo tipo di dati..
Come detto non so rispondere a livello tecnico.
Penso che il software ricavi più informazioni elaborando i dati di una matrice 16x16 dove i punti hanno una posizione nota e definita, anche in relazione alle matrici vicine.
Chiaro che si parla di algoritmi piuttosto complessi che necessitano di un certo tipo di dati..
A livello teorico i dati da una matrice 16x16 possono essere migliori se e solo se sono coerenti, ma nel caso di un sensore dove per natura sono inficiati dalla minore luce catturata, dal maggiore rumore elettronico, credo possano avere solo un senso relativo, alla fine il software farà dei calcoli basandosi su dati non certi.
Boh!
A livello teorico i dati da una matrice 16x16 possono essere migliori se e solo se sono coerenti, ma nel caso di un sensore dove per natura sono inficiati dalla minore luce catturata, dal maggiore rumore elettronico, credo possano avere solo un senso relativo, alla fine il software farà dei calcoli basandosi su dati non certi.
Boh!
Questo è in generale vero.
Ma è anche vero che il software con algoritmi complessi è in grado di valutare e correggere tutta una serie di alterazioni e disturbi noti e misurabili anche sulla base dei dati rilevati dai pixel vicini.
Chiaro che parlo di elaborazione parecchio avanzata che va ben oltre la "formuletta".
Per dire, sul mio cel c'è un sensore da 48mpx che produce foto effettive da 12mpx.
Se faccio una foto in questo modo e la paragono con una fatta dallo stesso sensore a 48mpx e poi scalata a 12 con metodo bicubico si vede bene come la prima prodotta di default dal telefono sia decisamente migliore
Sp3cialFx
30-12-2021, 10:58
A livello teorico i dati da una matrice 16x16 possono essere migliori se e solo se sono coerenti, ma nel caso di un sensore dove per natura sono inficiati dalla minore luce catturata, dal maggiore rumore elettronico, credo possano avere solo un senso relativo, alla fine il software farà dei calcoli basandosi su dati non certi.
Boh!
il discorso temo sia da una parte complesso dall'altra parte in realtà semplice
prima cosa bisogna vedere se il pixel binning viene fatto via hardware o via software. Via hardware significa che l'output di più pixel viene aggregato e di conseguenza non ci sono grandi differenze rispetto a leggere un pixel unico ("non ci sono grandi differenze" => non significa che non ce ne siano, ma sono trascurabili ai fini del discorso che stiamo facendo).
via software (ovvero DOPO che c'è stato il passaggio dall'ADC) il discorso non cambia molto per lo meno se hai una profondità di colore / amplificazione sufficienti a non "bucare" il valore. Spiego:
un pixel unico che legge il valore 25 o 4 pixel che leggono 21 28 31 20 con il pixel binning sono la stessa cosa: la media dei 4 pixel è sempre 25
potresti avere un problema (che però vale solo in condizioni limite, tipo nelle ombre in condizioni di scarsa illuminazione) se vai sotto la soglia minima di attivazione del singolo pixel. Un pixel unico magari ti legge 1, ma i 4 pixel ti leggono 0. Però ripeto è un caso limite
credo che l'unico dato rilevante sia che i sensori che usano il pixel binning performano comunque bene a livello di rumore / gamma dinamica / basse luci. Poi ovviamente DIPENDE, ad es. l'Huawei Mate 40 Pro usa il pixel binning e ha performance stellari mentre l'S21 Ultra usa anche lui il pixel binning ma è un po' più indietro in termini di rumore / gamma dinamica / basse luci (cmq alte performance eh, ma non come l'Huawei).
insomma, la tecnica funziona, poi ovviamente dipende dall'implementazione;
come diceva demon77 al di là del marketing (non sappiamo se è nato prima l'uovo o la gallina ma sappiamo di sicuro che è nata prima la rincorsa ai megapixel per ragioni di marketing; solo dopo sono arrivate le tecniche per sfruttarli bene) un sensore a risoluzione più alta + una buona implementazione del pixel binning ti dà maggiore flessibilità:
in condizioni di buona luce puoi scattare a risoluzione più alta (se vuoi stampare / se vuoi ingrandire dopo / se vuoi ridurre la risoluzione dopo ottenendo un'immagine comunque con un dettaglio superiore) o puoi usare la maggiore risoluzione avere uno zoom ottico che non sgrana;
quando invece ti serve gamma dinamica / poco rumore / sensibilità al buio subentra il pixel binning
poi dopo questa lunga discussione andrà a finire che quando uscirà 'sto cazzo di sensore da 200 mpixel DXOmark lo segherà perché avrà delle performance orribili :D :D :D
Imho il livello di queste tecniche per "mitigare" l' assenza di quello spazio necessario a investire tutto il know-how hardware che c'e' in una macchina dedicata, e' interessante sul piano tecnico ma farei fatica a trovare una reale motivazione quando esistono dispositivi dedicati che non necessitano nemmeno presumo di tante logiche. Se un consumatore e' cosi' appassionato di fotografia da necessitare la qualità vera e propria del pixel rispetto alla realtà, esistono una marea di opzioni alternative mentre il modulo camera su un dispositivo non nato come fotocamera ma che l' ha integrata come "feature", giustamente migliorerà con il tempo ma le aspettative che nel consumatore sembrano spesso crearsi "pensionerebbero quasi" ogni altro dispositivo dalle compatte con sensore da 1" vero alle reflex da n mila euro.
E quanti consumatori poi davvero elaboreranno / valuteranno i loro scatti con software dedicati invece di guardarli un paio di secondi sul display OLED del telefono? A prescindere dai test reali imho l' autoconvincimento e' piu' forte di ogni benchmark sintentico alla fine, e il vecchio sarà quasi sempre visto obsoleto a favore del nuovo.
il discorso temo sia da una parte complesso dall'altra parte in realtà semplice
prima cosa bisogna vedere se il pixel binning viene fatto via hardware o via software. Via hardware significa che l'output di più pixel viene aggregato e di conseguenza non ci sono grandi differenze rispetto a leggere un pixel unico ("non ci sono grandi differenze" => non significa che non ce ne siano, ma sono trascurabili ai fini del discorso che stiamo facendo).
via software (ovvero DOPO che c'è stato il passaggio dall'ADC) il discorso non cambia molto per lo meno se hai una profondità di colore / amplificazione sufficienti a non "bucare" il valore. Spiego:
un pixel unico che legge il valore 25 o 4 pixel che leggono 21 28 31 20 con il pixel binning sono la stessa cosa: la media dei 4 pixel è sempre 25
potresti avere un problema (che però vale solo in condizioni limite, tipo nelle ombre in condizioni di scarsa illuminazione) se vai sotto la soglia minima di attivazione del singolo pixel. Un pixel unico magari ti legge 1, ma i 4 pixel ti leggono 0. Però ripeto è un caso limite
credo che l'unico dato rilevante sia che i sensori che usano il pixel binning performano comunque bene a livello di rumore / gamma dinamica / basse luci. Poi ovviamente DIPENDE, ad es. l'Huawei Mate 40 Pro usa il pixel binning e ha performance stellari mentre l'S21 Ultra usa anche lui il pixel binning ma è un po' più indietro in termini di rumore / gamma dinamica / basse luci (cmq alte performance eh, ma non come l'Huawei).
insomma, la tecnica funziona, poi ovviamente dipende dall'implementazione;
come diceva demon77 al di là del marketing (non sappiamo se è nato prima l'uovo o la gallina ma sappiamo di sicuro che è nata prima la rincorsa ai megapixel per ragioni di marketing; solo dopo sono arrivate le tecniche per sfruttarli bene) un sensore a risoluzione più alta + una buona implementazione del pixel binning ti dà maggiore flessibilità:
in condizioni di buona luce puoi scattare a risoluzione più alta (se vuoi stampare / se vuoi ingrandire dopo / se vuoi ridurre la risoluzione dopo ottenendo un'immagine comunque con un dettaglio superiore) o puoi usare la maggiore risoluzione avere uno zoom ottico che non sgrana;
quando invece ti serve gamma dinamica / poco rumore / sensibilità al buio subentra il pixel binning
poi dopo questa lunga discussione andrà a finire che quando uscirà 'sto cazzo di sensore da 200 mpixel DXOmark lo segherà perché avrà delle performance orribili :D :D :D
A parte che stai facendo un discorso quasi nonsense, è certo che questa fotocamera non arriverà mai a risolvere 200MP, ma nemmeno 50, per cui il discorso ingrandimento o zoom va a farsi benedire subito.
Poi come ho già avuto modo di dirti, il discorso non è sulla qualità della fotocamera di un telefonino che farà foto migliori della precedente da 100MP, ma che rapportata a quella da 12MP di un iPhone, faceva foto uguali, per cui i 100MP servivano a niente, così come questi 200.
Poi alla fine questo passa il convento e mi importa anche poco, ma si fa per parlare.
Poi come ho già avuto modo di dirti, il discorso non è sulla qualità della fotocamera di un telefonino che farà foto migliori della precedente da 100MP, ma che rapportata a quella da 12MP di un iPhone, faceva foto uguali, per cui i 100MP servivano a niente, così come questi 200.
Poi alla fine questo passa il convento e mi importa anche poco, ma si fa per parlare.
Vero anche però che dai rumors pare che anche la mela adotterà sensori ad alta risoluzione di prossimi modelli.
Se ne deduce che probabilmente si va proprio a puntare su queste tecniche di over sampling intelligente per aggirare i limiti imposti per una fotocamera da smartphone.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.