Entra

View Full Version : Intel e la fabbrica in Italia, trattative serrate. Draghi convincerà Gelsinger?


Redazione di Hardware Upg
27-12-2021, 07:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/intel-e-la-fabbrica-in-italia-trattative-serrate-draghi-convincera-gelsinger_103496.html

Secondo l'agenzia di stampa Reuters le trattive tra Intel e il governo Draghi per portare in Italia un impianto produttivo sarebbero intensissime. Il Bel Paese sembra quindi pienamente in partita per convincere i vertici del colosso dei microchip a investire sul nostro territorio.

Click sul link per visualizzare la notizia.

supertigrotto
27-12-2021, 08:30
A quando un movimento no chip?
Ormai siamo il paese che contesta tutto,così per sport!

barzokk
27-12-2021, 09:02
A quando un movimento no chip?
Ormai siamo il paese che contesta tutto,così per sport!
c'è già, si chiamano "sindacati"

demonsmaycry84
27-12-2021, 09:43
bho speriamo se ci riuscisse anche solo per dare un segnale che è possibile anche in italia fare certe cose partirebbe la rivoluzione...poi certo basta una bella fabbrica con molti soldi del PRN e politici competenti per cominciare a fare un bel lavoro....ma senza fabbrica ed i prodotti da fabbricarci è inutile sognare di avere il resto.

ninja750
27-12-2021, 10:02
capisco ancora la sicilia, ma logisticamente produrre in puglia non è una bella pensata

Unrue
27-12-2021, 10:31
capisco ancora la sicilia, ma logisticamente produrre in puglia non è una bella pensata


Considerando che ci faranno anche il primo spazioporto europeo, evidentemente non è messa così male.

pabloski
27-12-2021, 11:31
Considerando che ci faranno anche il primo spazioporto europeo, evidentemente non è messa così male.

Dissero pure che l'avrebbero resa la "regione del vento". E le pale stanno lì, ad arrugginire. In cambio un bel pò di mafiosi si son rimodernati la villa.

In Italia non si fa mai niente seriamente. Diavolo, sono riusciti a rubare pure sulle mascherine in piena pandemia!!!

nickname88
27-12-2021, 11:33
Dovrebbero blindare questo accordo !

Concedergli tutte le agevolazioni fiscali e i bonus che chiedono MA imporre una penale altissima in caso di emigrazione.

Unrue
27-12-2021, 11:48
Dissero pure che l'avrebbero resa la "regione del vento". E le pale stanno lì, ad arrugginire. In cambio un bel pò di mafiosi si son rimodernati la villa.


Veramente è già stato fatto:

https://www.ilsole24ore.com/art/grottaglie-e-primo-spazioporto-italiano-AD8930y


In Italia non si fa mai niente seriamente. Diavolo, sono riusciti a rubare pure sulle mascherine in piena pandemia!!!


Che ci siano sempre furbetti è palese, ma non è un buon motivo per non fare nulla.

acerbo
27-12-2021, 11:57
faranno i cipp con la farina doppio zero?

pabloski
27-12-2021, 12:00
Veramente è già stato fatto:

https://www.ilsole24ore.com/art/grottaglie-e-primo-spazioporto-italiano-AD8930y


Humm regolamenti, permessi. Dove abito io c'è un ospedale in costruzione con tanto di permessi da 25 anni!!! Forse un giorno lo vedremo concluso. Italietta!


Che ci siano sempre furbetti è palese, ma non è un buon motivo per non fare nulla.

Il problema è che un investitore straniero vuole certezze. Intel spende miliardi per poi ritrovarsi a trattare col boss del rione? Non lo accetterebbero mai.

Per questo in Italia tutte le iniziative che vengono intraprese anche da privati, hanno sempre dietro un bel pò di soldi pubblici. Alla fin fine finisce in magna magna e buona notte.

silvanotrevi
27-12-2021, 12:22
Draghi potrà anche convincere Gelsinger ma quando Intel si renderà conto dei livelli di corruzione, clientelarismo e burocrazia gigantesca dell'Italia l'incantesimo magico sarà spezzato e l'impianto verrà subito delocalizzato all'estero come già accaduto più volte in passato per altre realtà. Anzi, se fossi in Intel non perderei proprio tempo a trattare con un paese ridotto così male come l'Italia neanche per mettervi un impianto produttivo. La Polonia, tanto per fare un esempio, è anni luce migliore di noi sotto tutti i punti di vista: forza lavoro qualificata, investimenti, infrastrutture, burocrazia snella, efficienza dei processi decisionali. Ma potrei citare un qualunque altro paese europeo

Unrue
27-12-2021, 12:38
Humm regolamenti, permessi. Dove abito io c'è un ospedale in costruzione con tanto di permessi da 25 anni!!! Forse un giorno lo vedremo concluso. Italietta!



La Virgin Galactic è già interessata ad usarlo. Il turismo spaziale è uno dei settori emergenti.



Il problema è che un investitore straniero vuole certezze. Intel spende miliardi per poi ritrovarsi a trattare col boss del rione? Non lo accetterebbero mai.

Per questo in Italia tutte le iniziative che vengono intraprese anche da privati, hanno sempre dietro un bel pò di soldi pubblici. Alla fin fine finisce in magna magna e buona notte.

E da quando i boss riescono a far pagare il pizzo a delle multinazionali del calibro della Intel? Mirano a "clienti" più semplici.

Unax
27-12-2021, 12:52
La Virgin Galactic è già interessata ad usarlo. Il turismo spaziale è uno dei settori emergenti.




E da quando i boss riescono a far pagare il pizzo a delle multinazionali del calibro della Intel? Mirano a "clienti" più semplici.

non andranno dalla multinazionale direttamente ma sicuramente contattano le varie ditte piccole che hanno appalti dentro allo stabilimento

Unrue
27-12-2021, 12:56
non andranno dalla multinazionale direttamente ma sicuramente contattano le varie ditte piccole che hanno appalti dentro allo stabilimento

Ah con questo spirito non verrà di sicuro... Poi però sempre a lamentarci che nessuno investe qua.

Notturnia
27-12-2021, 13:45
non lo faranno in Italia se lo stato non gli fa uno sconto sulle tasse superiore agli sconti che gli fanno le altre nazioni.. è molto semplice..

pabloski
27-12-2021, 14:11
La Virgin Galactic è già interessata ad usarlo. Il turismo spaziale è uno dei settori emergenti.


Speriamo che non resti solo un interesse di facciata. E non facciano brutti incontri.



E da quando i boss riescono a far pagare il pizzo a delle multinazionali del calibro della Intel? Mirano a "clienti" più semplici.

Non sei nato e cresciuto a Napoli vedo :D

Unrue
27-12-2021, 14:23
Non sei nato e cresciuto a Napoli vedo :D

Ni, sono mezzo napoletano :D

Il problema principale che vedo casomai è il costo dell'energia, sul quale abbiamo poca influenza.

zappy
27-12-2021, 17:16
certo che sti thread sono intrisi di qualunquismo da bar...:rolleyes:

cdimauro
28-12-2021, 06:39
non lo faranno in Italia se lo stato non gli fa uno sconto sulle tasse superiore agli sconti che gli fanno le altre nazioni.. è molto semplice..
Sembra, invece, che le trattative siano ben messe e possano avere uno sbocco positivo per l'Italia.

Soltanto è difficile che si possa fare a Catania, visto che c'è un ministro leghista di mezzo... :muro:

euscar
28-12-2021, 08:10
faranno i cipp con la farina doppio zero?

Si parla di packaging:

in Italia sembra ci sarà spazio per un impegno del valore di 8 miliardi di euro in 10 anni, pari al 10% del piano europeo di Intel, relativo a uno stabilimento per il packaging avanzato dei chip, ovvero l'assemblaggio di vari componenti per realizzare il prodotto finito

quindi di assemblaggio, non di realizzazione dei chip (la mega fabbrica dei chip sarà probabilmente realizzata in Germania o forse Francia).

zappy
28-12-2021, 17:09
Sembra, invece, che le trattative siano ben messe e possano avere uno sbocco positivo per l'Italia.
Soltanto è difficile che si possa fare a Catania, visto che c'è un ministro leghista di mezzo... :muro:
ah, in effetti pare che tra piemonte e sicilia invece sia un pole il veneto... non avevo capito da dove saltasse fuori, adesso me l'hai fatto capire... :D
Si parla di packaging:
quindi di assemblaggio, non di realizzazione dei chip (la mega fabbrica dei chip sarà probabilmente realizzata in Germania o forse Francia).
si, diciamo "packaging avanzato" nel senso assemblare i pezzetti di silicio (chiplet) sul chippone vero e proprio (un pcb sostanzialmente, penso) che costituisce la cpu. Non high-end ma nemmeno proprio base-base.

vedremo.

cdimauro
29-12-2021, 05:32
ah, in effetti pare che tra piemonte e sicilia invece sia un pole il veneto... non avevo capito da dove saltasse fuori, adesso me l'hai fatto capire... :D
Siccome non hanno abbastanza lavoro da quelle parti, è giusto che gliene arrivi altro... :rolleyes:

Comunque si parlava di Mirafiori. Sempre al nord e, in ogni caso, in una zona in cui il lavoro non manca come al sud.
si, diciamo "packaging avanzato" nel senso assemblare i pezzetti di silicio (chiplet) sul chippone vero e proprio (un pcb sostanzialmente, penso) che costituisce la cpu. Non high-end ma nemmeno proprio base-base.
Il problema qui è che non si conosce il valore e l'importanza del packaging.

Nella Silicon Valley Intel non è famosa soltanto per le sue fonderie / silicio, ma anche per il suo packaging, che le ha consentito di sfornare prodotti d'eccellenza, spesso invidiati dalla concorrenza.

Il packaging, quindi, è elemento estremamente importante, che purtroppo non riceve la giusta attenzione e riconoscimento che meriterebbe.

zappy
29-12-2021, 09:01
Siccome non hanno abbastanza lavoro da quelle parti, è giusto che gliene arrivi altro... :rolleyes:

Comunque si parlava di Mirafiori. Sempre al nord e, in ogni caso, in una zona in cui il lavoro non manca come al sud.
a quanto avevo letto Mirafiori ormai è un deserto. km quadri e km quadri di capannoni vuoti. temo che ci siano davvero 4 gatti là dentro, per cui lavoro penso ce ne sia ben poco. E poi riutilizzare aree già industriali anzichè costruire nuovi capannoni la vedo come una ottima opzione.
Chiaramente lo stesso vale per Catania (o altri siti) se ci sono aree industriali abbandonate.

Di certo non andrei a trasformare aree di campagna in nuove distese di cemento, visto che nè chip nè cemento sono commestibili.
Il problema qui è che non si conosce il valore e l'importanza del packaging....
qua il tecnico sei tu (non ho capito se ti occupi di hw), ma cmq concordo, per il poco che ne so ed ho letto.
Non è il top della tecnologia, ma nemmeno una cosa che possono fare le marmotte della cioccolata :D

Unrue
29-12-2021, 09:07
Il packaging, quindi, è elemento estremamente importante, che purtroppo non riceve la giusta attenzione e riconoscimento che meriterebbe.

Il packaging è sicuramente importante, ma ricerca e sviluppo lo sono di più. Ed infatti se lo prenderanno Francia e Germania. Poi, ovviamente per l'Italia sarebbe comunque un gran colpo, ma come sempre veniamo dopo i teteschi e transalpini.

zappy
29-12-2021, 09:21
Il packaging è sicuramente importante, ma ricerca e sviluppo lo sono di più. Ed infatti se lo prenderanno Francia e Germania. Poi, ovviamente per l'Italia sarebbe comunque un gran colpo, ma come sempre veniamo dopo i teteschi e transalpini.
oddio, al di là dei comunicati stampa e della propaganda, quelli mi sa che se li tengono molto stretti gli USA...
produzione wafer, stampa ecc ok, ma ricerca e sviluppo vero e proprio... :mbe:

Unrue
29-12-2021, 09:33
oddio, al di là dei comunicati stampa e della propaganda, quelli mi sa che se li tengono molto stretti gli USA...
produzione wafer, stampa ecc ok, ma ricerca e sviluppo vero e proprio... :mbe:

Esistono già:

https://www.tomshw.it/hardware/intel-48-core-per-raggiungere-nuove-frontiere/i-laboratori-intel-germania-e-irlanda/

Cose di questo genere sarebbero davvero un gran colpo, ma ci accontentiamo. Piuttosto che niente, meglio piuttosto :D

aqua84
29-12-2021, 09:55
Diavolo, sono riusciti a rubare pure sulle mascherine in piena pandemia!!!

vero
e anche sui camici!

eppure ad oggi il Sig. Attilio Fontana è ancora li a prendersi puntualmente lo stipendio bello corposo, a rilasciare interviste in tv, ecc...
e uguale la Sig.ra Irene Pivetti... :muro:

Vash_85
29-12-2021, 10:51
Siccome non hanno abbastanza lavoro da quelle parti, è giusto che gliene arrivi altro... :rolleyes:

Comunque si parlava di Mirafiori. Sempre al nord e, in ogni caso, in una zona in cui il lavoro non manca come al sud.


Salvo il fatto che poi si accorgono dopo un po’ che gli costa meno chiudere la baracca e delocalizzare in Polonia, vedi caso Ronald in Veneto in questi giorni, e poi molto spesso c’è li ritroviamo in fabbrica in Piemonte/Lombardia (ad esempio qui in Piemonte è pieno di veneti tanto è vero che i più anziani li chiamano i “meridionali del nord”)

zappy
29-12-2021, 10:53
vero
e anche sui camici!

eppure ad oggi il Sig. Attilio Fontana è ancora li a prendersi puntualmente lo stipendio bello corposo, a rilasciare interviste in tv, ecc...
e uguale la Sig.ra Irene Pivetti... :muro:
Che dire, se la gente li vota tifa... si vede che gode a prendere cetrioli...:muro:

aqua84
29-12-2021, 12:14
Che dire, se la gente li vota tifa... si vede che gode a prendere cetrioli...:muro:

Si, per carità, ma questa peró è sempre la stessa, anzi forse l unica scusa che sento tutte le volte.
"Eh ma li hanno votati..."

Che vuol dire?
A parte che si vota PRIMA e si vedono DOPO i risultati, ma poi se uno sbaglia non dovrebbe pagare?
Non è che si puó sempre e solo rispondere "eh ma li hanno votati"

Se io voto zappy che pare essere una bravissima persona, onesto e incensurato, e zappy dopo un mese si frega 20 milioni... la vicenda si chiude con un Eh ma lo hanno votato e basta?

Alla gente dubito piaccia prendere cetrioli, a qualcuno si ma non a tutti, e soprattutto non cosi tanti cetrioli.
E poi "la gente" che puo fare di concreto?

Cioè se questi rubano, di continuo, e chi deve controllare si gira sempre dall altra parte, LA GENTE ma cosa deve fare?? :muro:

zappy
29-12-2021, 15:17
Che vuol dire?
A parte che si vota PRIMA e si vedono DOPO i risultati, .....

Alla gente dubito piaccia prendere cetrioli, a qualcuno si ma non a tutti, e soprattutto non cosi tanti cetrioli.
scusa, ma CAZZATE.
Si sa benissimo chi ruba e chi no. Anzi, chi HA rubato e chi no, chi fa porcate e chi no ecc.
si tratta di INFORMARSI (anche un minimo) prima.
Chi ha rubato 49 milioni?
Chi ha portato lo spread a 500 facendoci perdere miliardi i € in interessi?
Chi ha regalato Autostrade o Telecom agli affaristi?
Chi ha deciso gli F35 ecc ecc ecc
ecc ecc ecc

Cazzo, non si può dire "non lo sapevo". Non hai avuto VOGLIA di sapere, o te ne sei fottuto, o ti sei fatto infinocchiare da promesse del cazzo (meno tasse, più figa, ecc ecc.). Non tu, dico l'italiano medio (95 percentile...)

Questo "è sempre colpa di altri" ha davvero rotto ed è INFANTILE. Ci meritiamo quel che abbiamo, mega cetrioli e prese per il culo inclusi.

euscar
29-12-2021, 15:34
...


Purtroppo non hai completamente ragione perché nonostante io e molti altri (compreso te, se non sbaglio) abbiamo votato per i 5S, si è poi visto come sono andate le cose ... se dal tuo punto di vista sembra che sia cambiato qualcosa, dal mio direi proprio di no ... molte promesse campate per aria, molte altre addirittura disattese, per non parlare dei voltagabbana che appena eletti hanno cambiato partito per non rinunciare a tutti i privilegi dei politici (ecco su questo forse i 5S si sono distinti dagli altri, ma solo su questo) ...

... non possiamo farci niente, è il popolo italiota che non è in grado di cambiare o non vuole cambiare :boh:

cdimauro
30-12-2021, 07:00
a quanto avevo letto Mirafiori ormai è un deserto. km quadri e km quadri di capannoni vuoti. temo che ci siano davvero 4 gatti là dentro, per cui lavoro penso ce ne sia ben poco. E poi riutilizzare aree già industriali anzichè costruire nuovi capannoni la vedo come una ottima opzione.
Chiaramente lo stesso vale per Catania (o altri siti) se ci sono aree industriali abbandonate.

Di certo non andrei a trasformare aree di campagna in nuove distese di cemento, visto che nè chip nè cemento sono commestibili.
Non servono, infatti. Di aree abbandonate che possono essere riutilizzate allo scopo, se ne trovano. Anche a Catania.
qua il tecnico sei tu (non ho capito se ti occupi di hw), ma cmq concordo, per il poco che ne so ed ho letto.
Non è il top della tecnologia, ma nemmeno una cosa che possono fare le marmotte della cioccolata :D
Non mi occupo di hardware, ma mi appassiona la tecnologia che riguarda l'informatica.
Il packaging è sicuramente importante, ma ricerca e sviluppo lo sono di più. Ed infatti se lo prenderanno Francia e Germania. Poi, ovviamente per l'Italia sarebbe comunque un gran colpo, ma come sempre veniamo dopo i teteschi e transalpini.
Se non fai ricerca e sviluppo anche nel packaging puoi chiudere bottega.

Di recente Intel ha introdotto più innovazioni, nonché annunciatene altre, proprio nel packaging rispetto ai suoi processi produttivi.

Le notizie sono passate anche qui.
Salvo il fatto che poi si accorgono dopo un po’ che gli costa meno chiudere la baracca e delocalizzare in Polonia, vedi caso Ronald in Veneto in questi giorni,
C'è il rischio, certamente, ma non penso che accordi di questa portata (si parla di 8 miliardi di euro di investimenti) siano "mordi e fuggi". Mi aspetto piani stabili, che durino diversi anni.

Né lo stato che fornirà incentivi né Intel che sta mettendo sul piatto un pozzo di soldi hanno intenzione di buttarli al vento dopo un po'.
e poi molto spesso c’è li ritroviamo in fabbrica in Piemonte/Lombardia (ad esempio qui in Piemonte è pieno di veneti tanto è vero che i più anziani li chiamano i “meridionali del nord”)
LOL :D Non ne avevo idea. :p
scusa, ma CAZZATE.
Si sa benissimo chi ruba e chi no. Anzi, chi HA rubato e chi no, chi fa porcate e chi no ecc.
si tratta di INFORMARSI (anche un minimo) prima.
Chi ha rubato 49 milioni?
Chi ha portato lo spread a 500 facendoci perdere miliardi i € in interessi?
Chi ha regalato Autostrade o Telecom agli affaristi?
Chi ha deciso gli F35 ecc ecc ecc
ecc ecc ecc

Cazzo, non si può dire "non lo sapevo". Non hai avuto VOGLIA di sapere, o te ne sei fottuto, o ti sei fatto infinocchiare da promesse del cazzo (meno tasse, più figa, ecc ecc.). Non tu, dico l'italiano medio (95 percentile...)

Questo "è sempre colpa di altri" ha davvero rotto ed è INFANTILE. Ci meritiamo quel che abbiamo, mega cetrioli e prese per il culo inclusi.
Purtroppo non hai completamente ragione perché nonostante io e molti altri (compreso te, se non sbaglio) abbiamo votato per i 5S, si è poi visto come sono andate le cose ... se dal tuo punto di vista sembra che sia cambiato qualcosa, dal mio direi proprio di no ... molte promesse campate per aria, molte altre addirittura disattese, per non parlare dei voltagabbana che appena eletti hanno cambiato partito per non rinunciare a tutti i privilegi dei politici (ecco su questo forse i 5S si sono distinti dagli altri, ma solo su questo) ...

... non possiamo farci niente, è il popolo italiota che non è in grado di cambiare o non vuole cambiare :boh:
This. Se c'è un partito che ha deluso TUTTE le promesse elettorali, è proprio quello.

Potevano dismettere i contratti per gli F35, ma una volta al potere se li sono tenuti cari. Sembra che fossero diventati di colpo... utili, una volta sprofondate le chiappe in quelle comode poltrone ministeriali.

Potevano dare il benservito ad Autostrade e rimettere in mano pubblica le autostrade, e invece hanno dato la possibilità a Benetton di uscirsene tranquillamente, siglando pure un contratto anche peggiore del precedente.

Poi i 49 milioni della Lega sono nulla rispetto a tutti gli investimenti che l'Italia ha perso dopo che il ministro che non sa nemmeno mettere in fila due parole in italiano ha fatto incazzare gli arabi, che ci hanno pure cacciato (https://www.linkiesta.it/2021/06/emirati-base-italiana-al-minhad/).

L'ignoranza e l'incompetenza vanno di moda, purtroppo. E nemmeno possono fregiarsi di essere hhhhonesti, visto che parliamo di gente che ha alle spalle abusi edilizi (singolare il caso dell'ex-sindaco di Bagheria), e persino lavoro in nero.

Certo, Berlusconi ha aggiungo ben 500 (o 550? Qualcosa del genere, comunque) miliardi di debito pubblico (in ben 17 anni, comunque), ma non è che il partito dei diversamente hhhonesti abbia fatto di meglio, con tutti i soldi buttati col reddito di nullafacenza, quota 100, e gli innumerevoli bonus elargiti a destra e a manca senza criterio.

Per non parlare dei soldi europei che stavamo rischiando seriamente di perdere, dopo due bozze presentate all'UE che definire ridicole era fargli un complimento. Meno male che l'avvocato del popolo è stato defenestrato definitivamente, ed è arrivato Draghi, che ha presentato un piano serio e che è stato approvato velocemente. Altrimenti altro che 500 miliardi di debito ci saremmo ritrovati...

cronos1990
30-12-2021, 07:06
non lo faranno in Italia se lo stato non gli fa uno sconto sulle tasse superiore agli sconti che gli fanno le altre nazioni.. è molto semplice..Se quello fosse il problema, allora neanche inizierebbero le trattative, Intel sa perfettamente che le tasse che paga in (esempio) Irlanda sono molto più basse, così come tutte le multinazionali americane.

Unrue
30-12-2021, 07:11
Di recente Intel ha introdotto più innovazioni, nonché annunciatene altre, proprio nel packaging rispetto ai suoi processi produttivi.

Le notizie sono passate anche qui.



Si, ma non mi risulta che apriranno centri di ricerca e sviluppo sul packaging qua da noi... Mentre di centri di ricerca e sviluppo Intel in Germania ci sono già e probabilmente ce ne saranno altri.

zappy
30-12-2021, 09:00
Purtroppo non hai completamente ragione perché nonostante io ... se dal tuo punto di vista sembra che sia cambiato qualcosa, dal mio direi proprio di no ... molte promesse ...
non è proprio così.
- primo, perchè per cambiare qualcosa devi avere la maggioranza, che nessuno ha.
- secondo, perchè anche se vuoi cambiare qualcosa, deve essere contrattualmente possibile senza troppi danni (f35, tav, autostrade...)
- terzo, per la gran parte delle cose, gli effetti dei cambiamenti li vedi dopo 5, 10 o 15 anni. O magari dopo 20.
- quarto, varie cose (molto significative/importanti) sono state fatte: che tu non le percepisca (o che non vengano comunicate bene, o che vengano ben taciute dai media) è un altro discorso. Ma avranno effetti.

Il problema degli italiani è che dopo 5 minuti si sono già dimenticati tutto, e che sono bambinoni che si aspettano che cambiare un paese incancrenito bastino 2 giorni.:muro:

ciò detto, siamo OT ;)

ionet
30-12-2021, 16:27
non penso che ci guadagniamo qualcosa da questa trattativa, si certo apparentemente sembra figa la cosa, un azienda all'avanguardia che investe da noi porta a pensare molte cose belle, ma la realta' poi sicuramente sara' molto piu' triste

come indotto e prospettive future la vedo grigia(antracite), una cattedrale nel deserto non serve quasi a nessuno, se poi c'e' un progetto a lungo termine serio e ambizioso ok, ma la serieta' da noi..:(

per progetto ambizioso intendo che si deve investire moltissimo in questo settore vitale, dobbiamo creare un distretto simile a Dresda, una silicon valley italiana, una piccola Shenzhen
se non puntiamo in alto e' inutile anche cominciare

poi a parte che non ci sono soldi, ma vi pare che intel, il governo americano, tedesco o chicchessia ci lasciano crescere?
tanto vale investire sul ponte di Messina, che di lavoro e indotto futuro ne porta moltissimo di piu', soprattutto finalmente alle regioni del sud

alla peggio pure per il reddito di nullafacente, sempre meglio ai poveri che a una azienda che con trimestrali record ha pure la faccia di chiedere aiuti:tie:

Unrue
30-12-2021, 16:31
tanto vale investire sul ponte di Messina, che di lavoro e indotto futuro ne porta moltissimo di piu', soprattutto finalmente alle regioni del sud



Parli di cattedrali nel deserto e poi tiri fuori il ponte di Messina? :confused: Non è che basta fare lavorare la gente, deve essere anche qualcosa di utile.

Se Intel investe qua, stai sicuro che è un progetto a lungo termine.

ionet
30-12-2021, 17:12
Parli di cattedrali nel deserto e poi... Non è che basta fare lavorare la gente, deve essere anche qualcosa di utile.

Se Intel investe qua, stai sicuro che è un progetto a lungo termine.

ma che dici:( edita subito prima che qualcuno legge

zappy
30-12-2021, 18:09
...per progetto ambizioso intendo che si deve investire moltissimo in questo settore vitale, dobbiamo creare un distretto simile a Dresda, una silicon valley italiana, una piccola Shenzhen
se non puntiamo in alto e' inutile anche cominciare
non è che i neonati nascono già adulti e atleti olimpionici... :rolleyes:
tanto vale investire sul ponte di Messina, che di lavoro e indotto futuro ne porta moltissimo di piu'
ma per favore... :doh:

Parli di cattedrali nel deserto e poi tiri fuori il ponte di Messina? :confused: Non è che basta fare lavorare la gente, deve essere anche qualcosa di utile.
:mano:
di utile PROPORZIONATO al prezzo speso.
utile è tutto utile, ma se costa 100000000000 e rende 0,00000000000001 non è sensato ;)

cdimauro
31-12-2021, 06:00
Si, ma non mi risulta che apriranno centri di ricerca e sviluppo sul packaging qua da noi... Mentre di centri di ricerca e sviluppo Intel in Germania ci sono già e probabilmente ce ne saranno altri.
In Germania quali centri di ricerca e sviluppo hai visto riguardo alle fonderie / produzione di silicio? Io non ne ho visti, quando c'ho lavorato.

Che io ricordi nemmeno in Irlanda ce ne sono, che pure ha una fonderia, ma da quelle parti in genere si fa lo start-up dei primissimi chip appena usciti dal wafer. Ma qui è più testing & debugging, che era quello che facevamo in Germania.

Si lavora ad altre cose / tecnologie, insomma, ma non alla ricerca & sviluppo su silicio e packaging.

Poi le cose possono anche essere cambiate in 5 anni (esatti), ma non mi pare di aver visto cambiamenti.

Paradossalmente Intel fa ricerca, e pure di qualità, proprio in Italia, nella sua sede di Pisa, nell'ambito del safety / formal verification.
non è proprio così.
- primo, perchè per cambiare qualcosa devi avere la maggioranza, che nessuno ha.
E meno male che non l'ha mai avuta, altrimenti non oso immaginare i disastri che avrebbero fatto. E' già anche troppo quello che hanno fatto coalizzandosi con altri partiti.

Comunque mi pare che il manta che hanno sempre ripetuto era che non si sarebbero alleati con nessuno. Invece non soltanto si sono coalizzati con la Lega (d'altra parte l'anima del movimento è quella), ma persino con l'odiato PD ("mai col PD". "Se ci alleiamo col PD esco dal movimento" - Di BaLLista).
- secondo, perchè anche se vuoi cambiare qualcosa, deve essere contrattualmente possibile senza troppi danni (f35, tav, autostrade...)
In tal caso ti svelo un segreto: meglio NON fare nessuna dichiarazione / promessa elettorale se si conosce esattamente la situazione, e dunque cosa sia possibile fare o no.
- terzo, per la gran parte delle cose, gli effetti dei cambiamenti li vedi dopo 5, 10 o 15 anni. O magari dopo 20.
Gli effetti del reddito di nullafacenza si sono visti subito... sul debito pubblico dello stato.
- quarto, varie cose (molto significative/importanti) sono state fatte: che tu non le percepisca (o che non vengano comunicate bene, o che vengano ben taciute dai media) è un altro discorso. Ma avranno effetti.
Elencale pure, allora.
Il problema degli italiani è che dopo 5 minuti si sono già dimenticati tutto, e che sono bambinoni che si aspettano che cambiare un paese incancrenito bastino 2 giorni.:muro:

ciò detto, siamo OT ;)
A giudicare dai risultati delle ultime elezioni, gli italiani hanno ricordato bene quello che è stato propagandato e NON è stato fatto, facendo scendere il movimento sotto il 10% (in diversi posti è pure sparito).

Alle prossime elezioni nazionali ci saranno le faide interneper chi vorrà candidarsi, vista la drastica riduzione delle profumatissime poltrone... :D
non penso che ci guadagniamo qualcosa da questa trattativa, si certo apparentemente sembra figa la cosa, un azienda all'avanguardia che investe da noi porta a pensare molte cose belle, ma la realta' poi sicuramente sara' molto piu' triste

come indotto e prospettive future la vedo grigia(antracite), una cattedrale nel deserto non serve quasi a nessuno, se poi c'e' un progetto a lungo termine serio e ambizioso ok, ma la serieta' da noi..:(
Il progetto è proprio quello, invece.
per progetto ambizioso intendo che si deve investire moltissimo in questo settore vitale, dobbiamo creare un distretto simile a Dresda, una silicon valley italiana, una piccola Shenzhen
se non puntiamo in alto e' inutile anche cominciare
A Catania c'è la cosiddetta Etna Valley, che è un polo industriale focalizzato sui semiconduttori, elettronica, e informatica.
poi a parte che non ci sono soldi, ma vi pare che intel, il governo americano, tedesco o chicchessia ci lasciano crescere?
Al governo americano interessa che una sua azienda si sviluppi.

All'Europa interessa avere un'azienda che produce nel proprio territorio, aiutando le aziende locali.

La Germania avrà la sua parte, peraltro.
tanto vale investire sul ponte di Messina, che di lavoro e indotto futuro ne porta moltissimo di piu', soprattutto finalmente alle regioni del sud
Di questo ne parlo dopo.
alla peggio pure per il reddito di nullafacente, sempre meglio ai poveri che a una azienda che con trimestrali record ha pure la faccia di chiedere aiuti:tie:
Ma basta con queste tue crociate anti-Intel: hai anche stancato.

Se fosse stata AMD a proporre un progetto simile ti saresti lamentato lo stesso?

Tra l'altro il reddito di nullafacenza non fa che aumentare il debito pubblico. Ma per te è meglio continuare a buttare decine di miliardi nel nulla, anziché investirli per creare posti di lavoro.

Tutto pur non dare soldi alla tua odiata Intel... :rolleyes:
Parli di cattedrali nel deserto e poi tiri fuori il ponte di Messina? :confused: Non è che basta fare lavorare la gente, deve essere anche qualcosa di utile.
Ne parlo dopo.
Se Intel investe qua, stai sicuro che è un progetto a lungo termine.
*
:mano:
di utile PROPORZIONATO al prezzo speso.
utile è tutto utile, ma se costa 100000000000 e rende 0,00000000000001 non è sensato ;)
I conti sono già stati fatti, e peraltro li ho pure postato qui qualche anno fa, quando è venuto fuori l'argomento.

A un costo di circa 4 miliardi di euro per la sua realizzazione, in un anno il ponte produrrebbe maggiori utili all'economica per circa 6,5 miliardi. Quindi si ripaga di tutte le spese in meno di anno: POI è tutto di guadagnato.

Ora, da siciliano che ama lo splendore della propria terra, il ponte non è un pugno, ma due pugni negli occhi. Non si può vedere, insomma, visto che deturperà quella splendida costa (anche quella calabrese, sia chiaro).

Ma sempre da siciliano so che un collegamento stabile e veloce con resto dell'Italia è assolutamente necessario. Quindi una soluzione si deve trovare: tunnel sottomarino o altro. E se proprio nessun'altra soluzione sia tecnicamente fattibile, allora va bene il ponte, come ultimissima risorsa.

Ma se proprio non c'è la volontà di unire la Sicilia al resto dell'Italia, e di continuare a mortificarla trattandola come colonia da cui prendere soltanto quello che fa comodo (l'energia in eccesso prodotta. Le tasse sulle case. Stipendi più bassi rispetto alla resto dell'Italia. Ecc.), allora meglio che si realizzi quello che si stava facendo alla fine della seconda guerra mondiale: l'indipendenza. Peggio non si potrà fare, secondo me, e comunque se destino infame ci dovesse essere, sarebbe comunque quello deciso e voluto dalla propria gente.

Unrue
31-12-2021, 07:28
In Germania quali centri di ricerca e sviluppo hai visto riguardo alle fonderie / produzione di silicio? Io non ne ho visti, quando c'ho lavorato.



Ci sono in altri ambiti, ma ci sono. Non è che devono per forza riguardare il silicio:

https://www.tomshw.it/hardware/intel-48-core-per-raggiungere-nuove-frontiere/i-laboratori-intel-germania-e-irlanda/?amp=1

I
Paradossalmente Intel fa ricerca, e pure di qualità, proprio in Italia, nella sua sede di Pisa, nell'ambito del safety / formal verification.



Se intendi questo non lo sapevo, ottimo:

https://www.pisatoday.it/cronaca/simu5g-open-source-collaborazione-universita-intel-pisa.html

Ad ogni modo è l'unico a livello nazionale, un pò poco.

cdimauro
31-12-2021, 08:15
Ci sono in altri ambiti, ma ci sono. Non è che devono per forza riguardare il silicio:

https://www.tomshw.it/hardware/intel-48-core-per-raggiungere-nuove-frontiere/i-laboratori-intel-germania-e-irlanda/?amp=1
Sì, lo so. Io ho lavorato proprio qui:
"Il Debugger Tools Lab di Ulm sviluppa debugger per Mobile Internet Devices, prodotti per il mercato embedded e sistemi desktop e server, basati su architettura Intel."

Finché non hanno chiuso la sede, e spostato la gente nelle sedi più grandi (Monaco, principalmente).
Se intendi questo non lo sapevo, ottimo:

https://www.pisatoday.it/cronaca/simu5g-open-source-collaborazione-universita-intel-pisa.html

Ad ogni modo è l'unico a livello nazionale, un pò poco.
No, è tutt'altra roba. Purtroppo non c'è un sito di Intel Pisa vero e proprio, ma si trova soltanto roba come questa:
https://web.dii.unipi.it/didattica/summer-school-on-enabling-technologies-for-iot/item/1279.html

oppure posizioni lavorative aperte nella sede di Pisa, sempre riguardo a Functional Safety.

zappy
31-12-2021, 09:34
...Alle prossime elezioni nazionali ci saranno le faide interneper chi vorrà candidarsi, vista la drastica riduzione delle profumatissime poltrone... :D
toh, guarda. Hai proprio citato una ENORME vittoria, attesa da tutti gli italiani da decenni...
e soprassiedo sul resto delle fregnacce dette.

A Catania c'è la cosiddetta Etna Valley, che è un polo industriale focalizzato sui semiconduttori, elettronica, e informatica.
ST, giusto?

Tra l'altro il reddito di nullafacenza non fa che aumentare il debito pubblico. Ma per te è meglio continuare a buttare decine di miliardi nel nulla, anziché investirli per creare posti di lavoro.
A parte che sa usual dici cazzate. sono meno di 800 milioni, non decine di miliardi. https://www.ilmessaggero.it/economia/news/reddito_cittadinanza_chi_lo_ha_ricevuto_quanto_e_costato_profilo-6201624.html

E cmq "nel nulla"? sono soldi che vanno alle persone "normali", anzichè ai soliti amici degli amici, speculatori, ladri, tangentisti, politicanti ecc.

ciò considerato, un provvedimento non certo peggiore dei miliardi di altri provvedimenti di sperpero.

Semmai quello che costa decine di miliardi è quota 100 https://osservatoriocpi.unicatt.it/ocpi-pubblicazioni-quota-100-i-risultati-ottenuti-e-le-alternative-per-il-2022, ed a differenza del RdC non puoi nemmeno modificare la spesa se va fuori controllo, perchè una volta che qualcuno è in pensione non puoi dirgli che gliela togli, e l'impatto si sente forzatamente per decenni.

Quindi, fregnacce da tifo calcistico coi paraocchi come al solito.
Fine OT.

A un costo di circa 4 miliardi di euro per la sua realizzazione....

Ma se proprio non c'è la volontà di unire la Sicilia al resto dell'Italia, e di continuare a mortificarla trattandola come colonia ...
No comment. Campanilismo ridicolo e zeppo di falsità. E' già regione autonoma e se ne vedono le catastrofiche conseguenze con spese al di fuori di ogni parametro.

In ogni caso, ben venga se Intel piazza a Catania gli impianti, o se li piazza a Torino, o in Veneto o dove le pare. Basta che siano in Italia.

Peppe1970
31-12-2021, 16:30
In Germania quali centri di ricerca e sviluppo hai visto riguardo alle fonderie / produzione di silicio? Io non ne ho visti, quando c'ho lavorato.

Che io ricordi nemmeno in Irlanda ce ne sono, che pure ha una fonderia, ma da quelle parti in genere si fa lo start-up dei primissimi chip appena usciti dal wafer. Ma qui è più testing & debugging, che era quello che facevamo in Germania.

Si lavora ad altre cose / tecnologie, insomma, ma non alla ricerca & sviluppo su silicio e packaging.

Poi le cose possono anche essere cambiate in 5 anni (esatti), ma non mi pare di aver visto cambiamenti.

Paradossalmente Intel fa ricerca, e pure di qualità, proprio in Italia, nella sua sede di Pisa, nell'ambito del safety / formal verification.

E meno male che non l'ha mai avuta, altrimenti non oso immaginare i disastri che avrebbero fatto. E' già anche troppo quello che hanno fatto coalizzandosi con altri partiti.

Comunque mi pare che il manta che hanno sempre ripetuto era che non si sarebbero alleati con nessuno. Invece non soltanto si sono coalizzati con la Lega (d'altra parte l'anima del movimento è quella), ma persino con l'odiato PD ("mai col PD". "Se ci alleiamo col PD esco dal movimento" - Di BaLLista).

In tal caso ti svelo un segreto: meglio NON fare nessuna dichiarazione / promessa elettorale se si conosce esattamente la situazione, e dunque cosa sia possibile fare o no.

Gli effetti del reddito di nullafacenza si sono visti subito... sul debito pubblico dello stato.

Elencale pure, allora.

A giudicare dai risultati delle ultime elezioni, gli italiani hanno ricordato bene quello che è stato propagandato e NON è stato fatto, facendo scendere il movimento sotto il 10% (in diversi posti è pure sparito).

Alle prossime elezioni nazionali ci saranno le faide interneper chi vorrà candidarsi, vista la drastica riduzione delle profumatissime poltrone... :D

Il progetto è proprio quello, invece.

A Catania c'è la cosiddetta Etna Valley, che è un polo industriale focalizzato sui semiconduttori, elettronica, e informatica.

Al governo americano interessa che una sua azienda si sviluppi.

All'Europa interessa avere un'azienda che produce nel proprio territorio, aiutando le aziende locali.

La Germania avrà la sua parte, peraltro.

Di questo ne parlo dopo.

Ma basta con queste tue crociate anti-Intel: hai anche stancato.

Se fosse stata AMD a proporre un progetto simile ti saresti lamentato lo stesso?

Tra l'altro il reddito di nullafacenza non fa che aumentare il debito pubblico. Ma per te è meglio continuare a buttare decine di miliardi nel nulla, anziché investirli per creare posti di lavoro.

Tutto pur non dare soldi alla tua odiata Intel... :rolleyes:

Ne parlo dopo.

*

I conti sono già stati fatti, e peraltro li ho pure postato qui qualche anno fa, quando è venuto fuori l'argomento.

A un costo di circa 4 miliardi di euro per la sua realizzazione, in un anno il ponte produrrebbe maggiori utili all'economica per circa 6,5 miliardi. Quindi si ripaga di tutte le spese in meno di anno: POI è tutto di guadagnato.

Ora, da siciliano che ama lo splendore della propria terra, il ponte non è un pugno, ma due pugni negli occhi. Non si può vedere, insomma, visto che deturperà quella splendida costa (anche quella calabrese, sia chiaro).

Ma sempre da siciliano so che un collegamento stabile e veloce con resto dell'Italia è assolutamente necessario. Quindi una soluzione si deve trovare: tunnel sottomarino o altro. E se proprio nessun'altra soluzione sia tecnicamente fattibile, allora va bene il ponte, come ultimissima risorsa.

Ma se proprio non c'è la volontà di unire la Sicilia al resto dell'Italia, e di continuare a mortificarla trattandola come colonia da cui prendere soltanto quello che fa comodo (l'energia in eccesso prodotta. Le tasse sulle case. Stipendi più bassi rispetto alla resto dell'Italia. Ecc.), allora meglio che si realizzi quello che si stava facendo alla fine della seconda guerra mondiale: l'indipendenza. Peggio non si potrà fare, secondo me, e comunque se destino infame ci dovesse essere, sarebbe comunque quello deciso e voluto dalla propria gente.

https://www.youtube.com/watch?v=BvowoOPDFSs&ab :asd:

cdimauro
01-01-2022, 06:43
toh, guarda. Hai proprio citato una ENORME vittoria, attesa da tutti gli italiani da decenni...
E' esattamente quello che avete fatto, e che avete totalmente disatteso, facendo l'esatto contrario di quello che avete propagandato in campagna elettorale. Per cui raccogliete quello che vi meritate.
e soprassiedo sul resto delle fregnacce dette.
Non avevo dubbi: non intervieni e insulti quando non sei in grado di controbattere.
ST, giusto?
Non solo. Ci sono anche IBM, Bosch, Nokia, e altre aziende che operano in quella zona.
A parte che sa usual dici cazzate. sono meno di 800 milioni, non decine di miliardi. https://www.ilmessaggero.it/economia/news/reddito_cittadinanza_chi_lo_ha_ricevuto_quanto_e_costato_profilo-6201624.html
Cioé, non leggi né tanto meno capisci quello che tu stesso riporti.

Ecco qui, dal tuo articolo:
"Il reddito di cittadinanza ad agosto 2021 è stato erogato a quasi 1,36 milioni per un importo medio a nucleo di 545,95 euro e una spesa complessiva nel mese di 742 milioni"

I meno di 800 milioni che hai riportato erano per il solo mese di agosto!!!

In fondo all'articolo trovi le cifre annuali:
"Nel 2020 il Reddito di cittadinanza è stato distribuito a «3,7 milioni di individui su 1,8 milioni di famiglie», per un ammontare di «7,2 miliardi di euro»"

Cifre più complete le trovi qui: Reddito di Cittadinanza, quanto sta costando allo Stato (https://quifinanza.it/lavoro/reddito-di-cittadinanza-quanto-sta-costando-allo-stato/525985/)
"Dalla prima metà del 2019 – periodo in cui è entrato in vigore il RdC – fino alla fine di quest’anno, l’investimento dello Stato per questa misura ammonta a 19,6 miliardi 3 : 3,8 nel 2019, 7,2 nel 2020 e 8,6 miliardi per l’anno in corso. Per il 2022 è prevista una spesa di 7,7 miliardi. E’ importante sottolineare che per l’anno 2019 e 2020 le cifre si riferiscono a quelle effettivamente spese, mentre per gli anni successivi si fa riferimento alle risorse stanziate."

Ossia esattamente quello che ho detto: decine di miliardi buttati dallo stato.

E che siano letteralmente buttati lo dimostra un'altra chicca che viene fuori dallo stesso articolo:
"Ogni posto di lavoro “creato” con il Reddito di Cittadinanza (RdC) è costato allo Stato almeno 52 mila euro. Oltre il doppio di quanto spende annualmente un imprenditore privato per un operaio a tempo indeterminato full time che, mediamente, costa attorno ai 25 mila euro."

Non aggiungo altro, perché si commenta da solo... :rolleyes:
E cmq "nel nulla"? sono soldi che vanno alle persone "normali", anzichè ai soliti amici degli amici, speculatori, ladri, tangentisti, politicanti ecc.
E li giustifichi pure. Sei senza ritegno...
ciò considerato, un provvedimento non certo peggiore dei miliardi di altri provvedimenti di sperpero.
Massì, dai, che vuoi che siano un po' di decine di miliardi in più sul debito pubblico. Tanto altri hanno fatto peggio, per cui voi vi siete sentiti in dovere nonché legittimati a fare altre porcate...
Semmai quello che costa decine di miliardi è quota 100 https://osservatoriocpi.unicatt.it/ocpi-pubblicazioni-quota-100-i-risultati-ottenuti-e-le-alternative-per-il-2022, ed a differenza del RdC non puoi nemmeno modificare la spesa se va fuori controllo, perchè una volta che qualcuno è in pensione non puoi dirgli che gliela togli, e l'impatto si sente forzatamente per decenni.
Ti svelo un segreto: l'avete approvato proprio voi quest'altra immane porcata. Per cui siete non soltanto complici, ma co-autori.
Quindi, fregnacce da tifo calcistico coi paraocchi come al solito.
Fine OT.
zappy docet: insulti quando la discussione tocca i tuoi totem...
No comment. Campanilismo ridicolo e zeppo di falsità. E' già regione autonoma e se ne vedono le catastrofiche conseguenze con spese al di fuori di ogni parametro.
Al solito non hai la minima idea di quello di cui parli, ma lo fai soltanto perché hai una tastiera in mano.

Non sai nemmeno che la regione sarà pure autonoma, ma di fatto non lo è mai stata, come pure lettera morta è rimasta il suo statuto (di cui ovviamente ignori totalmente il contenuto).
In ogni caso, ben venga se Intel piazza a Catania gli impianti, o se li piazza a Torino, o in Veneto o dove le pare. Basta che siano in Italia.
Questo sì, ma preferirei che si pensasse alle regioni che hanno più difficoltà lavorative, che avvantaggiare le solite che non hanno nemmeno lontanamente questi problemi.