PDA

View Full Version : Multe per chi non accetta pagamenti con carte? Sì, ma dal 2023


Redazione di Hardware Upg
23-12-2021, 16:01
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/multe-per-chi-non-accetta-pagamenti-con-carte-si-ma-dal-2023_103483.html

Il POS diventa davvero obbligatorio? Ora è ufficiale e sono previste multe a partire da 30 euro più il 4% del valore della transazione negata per chi non accetta pagamenti con carte di credito o di debito. Ma la norma sarà attiva solo da gennaio 2023

Click sul link per visualizzare la notizia.

ninja750
23-12-2021, 16:12
mi chiedo come facciano a multare, tanto se non accettano bancomat sei obbligato a pagare in contanti e dubito che la gente voglia perdere tempo a denunciare il fatto

demon77
23-12-2021, 16:18
mi chiedo come facciano a multare, tanto se non accettano bancomat sei obbligato a pagare in contanti e dubito che la gente voglia perdere tempo a denunciare il fatto

No guarda, stai sereno che li denunciano al volo.
A me personalmente girano le palle se in un negozio/attività mi chiedono di pagare cash.
E come a me gireranno le palle ad un sacco di gente.

Sandro kensan
23-12-2021, 16:31
Bene che non se ne faccia nulla, il prossimo anno ci sarà un'altra proroga e quindi se ne parlerà nel 2024.

Benna80
23-12-2021, 16:50
Assolutamente d'accordo, per esperienza personale, 9 volte su 10 chi non accetta il bancomat è perchè vuole fare del nero.
E puntualmente mi tocca chiedere lo scontrino che "casualmente" si dimenticano di battere.

Therinai
23-12-2021, 18:29
Io compro solo dove mi fanno pagare col bancomat, semplice e indolore.

zappy
23-12-2021, 19:46
Bene che non se ne faccia nulla, il prossimo anno ci sarà un'altra proroga e quindi se ne parlerà nel 2024.:mbe: foraggi l'evasione.

Gamma89
23-12-2021, 20:41
daccordissimo su questa norma che doveva già essere in vigore da anni , ma devono anche obbligare le banche a rendere totalmente gratuite le transazioni sennò giustamente il negoziante deve scaricare il costo sul compratore e alla fine ingrassiamo sempre le banche

MambASoft
23-12-2021, 21:52
A me sembra una ingiusta imposizione, i negozianti pagano commissioni dal 1 al 4% sui pagamenti oltre al noleggio mensile del POS, le transazioni contactless costano anche di più di quelle col PIN. Se il governo vuole imporne l'uso deve anche far togliere le commissioni perché non è giusto che siano i negozianti a rimetterci e le banche a guadagnarci, stando attenti che poi le banche non le scarichino sugli acquirenti altrimenti saremmo da punto a capo come successe per i costi di ricarica dei cellulari.
Senza commissioni i negozianti direbbero tranquillamente di noi alla cartamoneta perché col contactless sarebbe tutto più veloce (nessun problema di resto) e sicuro (basta rapine alle casse).
Se poi uno vuole fare in nero non ha il problema della ricevuta pagata in contanti o con carta.

Darkon
23-12-2021, 21:54
daccordissimo su questa norma che doveva già essere in vigore da anni , ma devono anche obbligare le banche a rendere totalmente gratuite le transazioni sennò giustamente il negoziante deve scaricare il costo sul compratore e alla fine ingrassiamo sempre le banche

Il negoziante già oggi ha un credito d'imposta del 100% delle commissioni del POS e non solo, le scarica anche sul cliente.

Quindi non vengano a piangere miseria per piacere.

https://quifinanza.it/soldi/bonus-pos-sale-al-100-come-funziona-a-chi-spetta/506595/

Darkon
23-12-2021, 21:57
A me sembra una ingiusta imposizione, i negozianti pagano commissioni dal 1 al 4% sui pagamenti oltre al noleggio mensile del POS, le transazioni contactless costano anche di più di quelle col PIN. Se il governo vuole imporne l'uso deve anche far togliere le commissioni perché non è giusto che siano i negozianti a rimetterci e le banche a guadagnarci, stando attenti che poi le banche non le scarichino sugli acquirenti altrimenti saremmo da punto a capo come successe per i costi di ricarica dei cellulari.
Senza commissioni i negozianti direbbero tranquillamente di noi alla cartamoneta perché col contactless sarebbe tutto più veloce (nessun problema di resto) e sicuro (basta rapine alle casse).
Se poi uno vuole fare in nero non ha il problema della ricevuta pagata in contanti o con carta.

Ma rimetterci cosa!?!?

I negozianti prelevano dal cliente le commissioni così come l'IVA e tutti i costi di gestione che sono inclusi nel costo del bene che vendono.
Non solo hanno già oggi a disposizione un credito d'imposta del 100% vedi link che ho postato appena sopra.

I commercianti onesti già oggi usano TUTTI il pos senza bisogno di ulteriori regalie di stato.
Quelli che non lo utilizzano non è per i costi ma per fare il nero.

alethebest90
23-12-2021, 22:48
chissà perchè è sempre colpa dei negozianti, perchè i cattivi sono loro....a quando l'obbligo dei professionisti ?

Tasslehoff
23-12-2021, 23:33
daccordissimo su questa norma che doveva già essere in vigore da anni , ma devono anche obbligare le banche a rendere totalmente gratuite le transazioni sennò giustamente il negoziante deve scaricare il costo sul compratore e alla fine ingrassiamo sempre le bancheA parte tutte le agevolazioni che ha linkato Darkon, questo è un aspetto imho significativo su cui c'è una visione fortemente distorta (alimentata dai commercianti e dalle loro associazioni).

Le banche si ingrassano? Fino a prova contraria il fornitore del POS vende un servizio, lo deve fare gratis? :mbe:

Poi un'altra cosa, se il commerciante non è abbastanza furbo da rendersi conto che è un modo di attrarre la clientela, beh farebbe bene a cambiare mestiere perchè è evidente.

Ci si lamenta tanto delle difficoltà del commercio di prossimità, ma a nessuno viene in mente che accettare pagamenti elettronici è un incentivo all'acquisto?
Perchè nei negozi di paese ormai ci vanno solo i vecchietti?

Perchè tutti gli altri fanno prima a farsi qualche Km in auto per andare in un centro commerciale, dove non hai problemi di parcheggio, dove trovi tutto, dove ormai non fai più nemmeno 1 minuto di coda alle casse (chiaramente mi riferisco ai supermercati dotati di casse veloci e con palmare), dove puoi pagare TUTTO (dalla tazzina di caffè all'abito, dalla spesa settimanale al pacchetto di sigarette) con una carta o contactless (io da quando ho attivato i pagamenti tramite smartphone non tocco nemmeno più il portafogli).

Nel negozietto? Il parcheggio è inesistente, tocca aspettare i comodi del negoziante (perchè giustamente ce n'è uno solo), la varietà dei prodotti è infinitamente inferiore, i prezzi sono gonfiati come palloni, la qualità è la stessa del supermercato (la bella favola del prodotto fresco nel negozietto di paese forse vale ancora per qualche piccolo borgo al sud, in tutto il resto d'Italia è appunto una favola)... e ciliegina sulla torta mi tocca sempre passare al bancomat a prelevare (il che per molti significa commissioni ben più alte rispetto a quelle del negoziante sulla transazione con pos) e maneggiare banconote e moneta, perdere tempo con i resti da controllare (e guarda un po' gli errori sono sempre a favore del negoziante... chissà come mai?) e a volte beccarmi anche delle occhiatacce per la banconota di taglio troppo alto...

Darkon
24-12-2021, 07:07
chissà perchè è sempre colpa dei negozianti, perchè i cattivi sono loro....a quando l'obbligo dei professionisti ?

No guarda non facciamo confusione... l'obbligo a cui fa riferimento l'articolo vale anche per i professionisti anzi se non ricordo male per i professionisti ci sono anche ulteriori restrizioni per cui sopra certi importi era comunque già obbligatorio il pagamento tracciato da un pezzo.

harlock10
24-12-2021, 07:13
A me viene da ridere quando ci si scaglia contro le banche pretendendo i servizi gratis, come dire che l’Enel è ladra perché fa pagare la corrente e la Lavazza ruba perché vende il caffè.
Senza contare che poi si a chiedere mutui, leasing, noleggi, finanziamenti e altro.

HackaB321
24-12-2021, 07:57
Bene che non se ne faccia nulla, il prossimo anno ci sarà un'altra proroga e quindi se ne parlerà nel 2024.

Fortunatamente il contante resta il mezzo preferito in Italia, ma se continuano ad abbassare i limiti sarà sempre più difficile resistere.

Significativo che l'unico modo per sovvenzionare i colossi dell'intermediazione sia mettere fuori legge le alternative. Perchè se fosse il libero mercato a decidere, non avrebbero scampo.

rattopazzo
24-12-2021, 08:08
A me viene da ridere quando ci si scaglia contro le banche pretendendo i servizi gratis, come dire che l’Enel è ladra perché fa pagare la corrente e la Lavazza ruba perché vende il caffè.
Senza contare che poi si a chiedere mutui, leasing, noleggi, finanziamenti e altro.

Certo le banche non sono dei santi
ed è indubbio che imporre le "carte" e consentigli di prendersi una percentuale sulle transizioni è un bel regalino che si fa loro.
Per quando riguarda tutti gli altri erogatori di servizi, fin quando sono trasparenti, non commettono illeciti e si limitano a erogare il servizio per cui lucrano nessuno dice che sono dei ladri
ma se si avvalgono di cavilli legali per speculare ulteriormente ai danni della gente, il discorso cambia.

A proposito di carte, ma anche le banconote sono tecnicamente delle "carte" o pezzi di carta che dir si voglia, fin quando accettano almeno quelle nessun problema :sofico:

Darkon
24-12-2021, 08:35
Fortunatamente il contante resta il mezzo preferito in Italia, ma se continuano ad abbassare i limiti sarà sempre più difficile resistere.

Significativo che l'unico modo per sovvenzionare i colossi dell'intermediazione sia mettere fuori legge le alternative. Perchè se fosse il libero mercato a decidere, non avrebbero scampo.

Sì certo... infatti Amazon e compagnia non stanno sempre più mangiando il mercato così come la grande distribuzione prima ancora.

Continuiamo a fare impresa come nel 1800 convinti che la risposta a un mercato sempre più evoluto sia ostinarsi a voler vendere con la botteghina ma soprattutto con i modi di 30 anni fa.

Ci fosse il libero mercato come dici te e togliessero tutte le regalie di stato in brevissimo tempo tutti i sedicenti imprenditori che si definiscono tali sono per aver aperto qualcosa ma che che di impresa ne sanno meno di un sasso andrebbero a gambe all'aria in meno di 6 mesi.

Certo le banche non sono dei santi
ed è indubbio che imporre le "carte" e consentigli di prendersi una percentuale sulle transizioni è un bel regalino che si fa loro.
Per quando riguarda tutti gli altri erogatori di servizi, fin quando sono trasparenti, non commettono illeciti e si limitano a erogare il servizio per cui lucrano nessuno dice che sono dei ladri
ma se si avvalgono di cavilli legali per speculare ulteriormente ai danni della gente, il discorso cambia.

A proposito di carte, ma anche le banconote sono tecnicamente delle "carte" o pezzi di carta che dir si voglia, fin quando accettano almeno quelle nessun problema :sofico:

Non fosse per un piccolo infinetesimale dettaglio:

In Italia non credo sia rimasta nessuna banca con la gestione interna. Quasi tutti si appoggiano a nexi che a sua volta si appoggia ai principali circuiti internazionali e quindi di quella percentuale che paghi sul transato, del noleggio pos e compagnia bella alla banca non viene quasi che niente.
Non a caso posso tranquillamente dirti che se anche entrassi a una riunione commerciale di uno qualsiasi dei principali istituti di credito italiani la vendita pos sarebbe probabilmente l'aspetto più marginale di tutta l'offerta perché tanto all'istituto di credito porta veramente poco.

Ciò per dimostrare come in Italia si parla per dar fiato alla bocca. La stragrande maggioranza non ha idea nemmeno di chi sta pagando realmente, se la banca o i circuiti ma sono li a condannare. E questo è il livello medio dell'imprenditoria italiana.

Karandas
24-12-2021, 10:06
Nel negozietto? Il parcheggio è inesistente, tocca aspettare i comodi del negoziante (perchè giustamente ce n'è uno solo), la varietà dei prodotti è infinitamente inferiore, i prezzi sono gonfiati come palloni, la qualità è la stessa del supermercato (la bella favola del prodotto fresco nel negozietto di paese forse vale ancora per qualche piccolo borgo al sud, in tutto il resto d'Italia è appunto una favola)...

Non so in quale buco sfortunato vivi tu ma qui a Torino abbiamo molti negozi, grandi e piccini, con tanto artigianato e prodotti di qualità che il supermercato non potrebbe mai avere.
E guarda caso questi negozi che offrono, varietà, qualità(non la merda confezionata industriale piena di conservanti se parliamo di alimentazione) e cortesia lavorano tantissimo, accettano carte di credito, bancomat, Satispay e Paypal.
I prezzi sono più alti?
Nessuno ti regala niente nella vita, le cose belle costano, chi non se le può permettere si compra la roba industriale che "va bene" per tutti ma non per questo il mondo è la triste favola che racconti tu.

Darkon
24-12-2021, 10:33
Non so in quale buco sfortunato vivi tu ma qui a Torino abbiamo molti negozi, grandi e piccini, con tanto artigianato e prodotti di qualità che il supermercato non potrebbe mai avere.
E guarda caso questi negozi che offrono, varietà, qualità(non la merda confezionata industriale piena di conservanti se parliamo di alimentazione) e cortesia lavorano tantissimo, accettano carte di credito, bancomat, Satispay e Paypal.
I prezzi sono più alti?
Nessuno ti regala niente nella vita, le cose belle costano, chi non se le può permettere si compra la roba industriale che "va bene" per tutti ma non per questo il mondo è la triste favola che racconti tu.

Ma questo è palese infatti anche io sono il primo a dire che i negozi, anche se piccoli, ma che fanno produzioni con un valore aggiunto non hanno alcun problema con il POS anzi... lo hanno già da anni e da molto prima di qualsiasi obbligo.

Quelli hanno capito come si fa impresa: offrendo un prodotto di qualità, un prodotto non di massa e non solo... anche un servizio che sia consulenza nello scegliere cosa comprare o cortesia nell'accogliere il cliente che fa la differenza.

Queste realtà sopravvivono senza problemi e anzi sono realtà dove spesso l'imprenditore guadagna e guadagna bene.


Quelli che critico e penso anche molti altri criticano sono quelli che pretendono di vendere lo stesso prodotto del supermercato ma al doppio del prezzo per poi lamentarsi dei centesimi di spesa del POS, quelli a cui non ti azzardare a chiedere un parere perché a quanto pare sono nervosi dalla mattina alla sera, quelli che purtroppo si dimenticano lo scontrino o accidentalmente ti danno quello non fiscale.

Gente che di impresa non capisce niente ma che si sente imprenditore perché ha una ditta individuale da 20 anni... poco importa se in 20 anni non ha mai fatto un conto economico perché spesso non sanno nemmeno cosa sia.

Quindi sono concorde con te che c'è del piccolo che è di qualità e che non verrà nemmeno sfiorato da grande distribuzione, POS o quant'altro e che PER FORTUNA che c'è questo piccolo di qualità che sono vere eccellenze.

conzi
24-12-2021, 10:34
A me viene da ridere quando ci si scaglia contro le banche pretendendo i servizi gratis, come dire che l’Enel è ladra perché fa pagare la corrente e la Lavazza ruba perché vende il caffè.
Senza contare che poi si a chiedere mutui, leasing, noleggi, finanziamenti e altro.

ma dai.. .servizi gratis...
quando paghi con pos gli dai i tuoi soldi.... e loro quei soldi mica li mettono dentro al materasso..
le banche i tuoi soldi li USANO per guadagnare, investendoli.
quindi pagando con il pos gli consegnamo i soldi in più paghiamo il servizio e in più loro guadagnano investendo i tuoi soldi.
doppio salto mortale!

zappy
24-12-2021, 10:57
Il negoziante già oggi ha un credito d'imposta del 100% delle commissioni del POS e non solo, le scarica anche sul cliente.
Quindi non vengano a piangere miseria per piacere.
https://quifinanza.it/soldi/bonus-pos-sale-al-100-come-funziona-a-chi-spetta/506595/
buono a sapersi, la prossima volta che qualcuno si lamenta gli dico di parlarne col commercialista (e vediamo che altre scuse del piffero tirano fuori...)

cmq per piccole cifre (diciamo <15€) andrebbe cmq abbattuta la %, perchè cmq il credito d'imposta è sempre a carico di pantalone... cioè mio.

...Non fosse per un piccolo infinetesimale dettaglio:

In Italia non credo sia rimasta nessuna banca con la gestione interna. Quasi tutti si appoggiano a nexi che a sua volta ....
Ciò per dimostrare come in Italia si parla per dar fiato alla bocca. La stragrande maggioranza non ha idea nemmeno di chi sta pagando realmente, se la banca o i circuiti ma sono li a condannare. E questo è il livello medio dell'imprenditoria italiana.
pure questo interessante :)

...Quelli che critico e penso anche molti altri criticano sono quelli che pretendono di vendere lo stesso prodotto del supermercato ma al doppio del prezzo per poi lamentarsi dei centesimi di spesa del POS, quelli a cui non ti azzardare a chiedere un parere perché a quanto pare sono nervosi dalla mattina alla sera, quelli che purtroppo si dimenticano lo scontrino o accidentalmente ti danno quello non fiscale.

Gente che di impresa non capisce niente ma che si sente imprenditore perché ha una ditta individuale da 20 anni... poco importa se in 20 anni non ha mai fatto un conto economico perché spesso non sanno nemmeno cosa sia.
:mano:
i finti imprenditori già falliti prima ancora di cominciare, che poi pretendono di evadere ed avere incentivi... :mbe:

alethebest90
24-12-2021, 11:06
No guarda non facciamo confusione... l'obbligo a cui fa riferimento l'articolo vale anche per i professionisti anzi se non ricordo male per i professionisti ci sono anche ulteriori restrizioni per cui sopra certi importi era comunque già obbligatorio il pagamento tracciato da un pezzo.

nell'articolo non è specificato, in ogni caso molto bene, anche se volendo il nero si fa sempre...si passa direattamente dalle tasche del professionista di turno e si saluta con la mano la segretaria.

In ogni caso oggi è effettivamente piu semplice organizzarsi per non avere commissioni sui pagamenti al disotto dei 10€...se la propria banca non lo fa, ci sono altri istituti di credito che fanno da intermediari. Paghi loro le commisisoni (spesso anche piu convenienti), lunica pecca è che magari le transizioni ti arrivano per mezzo bonifico bancario con qualche giorno di ritardo. Ovviamente bisogna sempre fare attenzione alle commissioni per carte aziendali che sono mediamente piu alte

Gamma89
24-12-2021, 11:11
si ok ottimo link, son d'accordo con te che nessuno deve piangere il morto ma per come stanno le cose le transazioni si pagano comunque (anche se si scaricano) e le paghiamo noi scemi tutti insieme quindi le banche si ingrassano alla grande

lucale
24-12-2021, 12:43
Se di colpo sparisse completamente il contante, i commercianti avrebbero i guadagni moltiplicati senza neanche accorgersi delle varie spese tra cui quelle riguardanti le commissioni, perché le persone tendono a spendere di più se in tasca hanno solo la carta.
È una questione di percezione, il contante è sempre "contato", mentre con la carta le persone tendono a lasciarsi andare facilmente a comprare qualcosa appena vedono un negozio e a fare più frequentemente spese folli (almeno fino ai limiti che uno ha mensilmente con la propria carta).

Darkon
24-12-2021, 13:36
ma dai.. .servizi gratis...
quando paghi con pos gli dai i tuoi soldi.... e loro quei soldi mica li mettono dentro al materasso..
le banche i tuoi soldi li USANO per guadagnare, investendoli.
quindi pagando con il pos gli consegnamo i soldi in più paghiamo il servizio e in più loro guadagnano investendo i tuoi soldi.
doppio salto mortale!

Per la penso 100ma volta (in realtà molte di più ma vabbè). Non siamo nel 1800 e non è il far west.

Oggi salvo che tu prenda in considerazione micro-banche e con micro intendo realmente micro, più piccole anche delle varie BCC oggi non esiste più il concetto di utilizzare la raccolta dei clienti per fare impieghi.
Almeno non finché i tassi di interesse sono talmente bassi che per la banca è molto più conveniente prendere la raccolta in BCE per fare impieghi e non dai clienti.

Quindi ribadisco che incassare per il semplice fatto di incassare è più spesso un costo che non un guadagno per la banca e non è un caso se molte banche di grosso calibro stanno mettendo delle commissioni ad hoc per chi tiene tanta liquidità in conto per fargli capire che o compra titoli o se sposta quelle masse altrove (in altra banca) gli fa un piacere.

Poi ribadisco ancora che la banca della commissione POS vede i millesimi. La commissione POS viene quasi interamente assorbita da gestori (in Italia il principale è NEXI) e i circuiti delle carte. Ad oggi il POS è un prodotto assolutamente marginale per le banche da cui non escono grandi guadagni.

si ok ottimo link, son d'accordo con te che nessuno deve piangere il morto ma per come stanno le cose le transazioni si pagano comunque (anche se si scaricano) e le paghiamo noi scemi tutti insieme quindi le banche si ingrassano alla grande

E niente penso che sia una battaglia persa... Quindi a ruoli invertiti il commerciante che riscuote l'IVA e solo dopo la versa allo stato si ingrassa?

Ragazzi non la prendete a male ma commentate aspetti aziendali senza avere nemmeno le basi da scuola superiore di come funziona una azienda. Per fare una metafora è come se io che di caldaie non so niente andassi a discutere con un installatore che secondo me la caldaia va installata a testa in giù.

Ripeto non voglio che pensi che ti voglia offendere ma non ha senso vedere le cose in quel modo. Il commerciante non sta ingrassando la banca e sicuramente non ha uno svantaggio nell'uso del POS anzi... semmai è esattamente l'opposto. Se anche solo vedessi un bilancio di una piccola SRL prima e dopo la digitalizzazione ti renderesti conto che limitando o eliminando il contante hanno risparmiato costi operativi tali per cui anche se avessero una commissione del 5% (cosa surreale) avrebbero risparmiato rispetto alla gestione in contanti e di esempi del genere, documentati con bilanci ufficiali ce ne sono a bizzeffe se lavori in questo campo.

Ripeto il POS è nel 99% dei casi un vantaggio, il fatto che venga criticato è nella stragrande maggioranza dei casi riconducibile a persone impreparate o peggio a furberie e nero.

zappy
24-12-2021, 14:58
...prima e dopo la digitalizzazione ti renderesti conto che limitando o eliminando il contante hanno risparmiato costi operativi tali per cui anche se avessero una commissione del 5% (cosa surreale) avrebbero risparmiato rispetto alla gestione in contanti e di esempi del genere, documentati con bilanci ufficiali ce ne sono a bizzeffe se lavori in questo campo.

Ripeto il POS è nel 99% dei casi un vantaggio, il fatto che venga criticato è nella stragrande maggioranza dei casi riconducibile a persone impreparate o peggio a furberie e nero.
concordo.
idem con la fattura elettronica, che tanti (im)prenditori hanno criticato, in realtà risparmiano una valanga di soldi.
concordo che chi critica e si oppone è solo chi vuole fare nero. Quindi pezzi di merda, per chiamarli col loro nome :p

alethebest90
24-12-2021, 15:03
concordo.
idem con la fattura elettronica, che tanti (im)prenditori hanno criticato, in realtà risparmiano una valanga di soldi.
concordo che chi critica e si oppone è solo chi vuole fare nero. Quindi pezzi di merda, per chiamarli col loro nome :p

la fattura elettronica non ha eliminato per nulla il nero diciamoci la verità. Oltre al fatto che io personalmente noto maggiori costi (PEC, programma di fatturazione elttronica, servizio conservazione fatture e dannati i miei clienti stampo piu carta di prima)

zappy
24-12-2021, 15:14
la fattura elettronica non ha eliminato per nulla il nero diciamoci la verità. Oltre al fatto che io personalmente noto maggiori costi (PEC, programma di fatturazione elttronica, servizio conservazione fatture e dannati i miei clienti stampo piu carta di prima)
sul nero non ti so dire, io invece credo che renda potenzialmente più tracciabile come si muovono i capitali.
per i costi e la carta, a mio parere deriva da incapacità ad organizzare l'attività contabile secondo nuove modalità, non da problemi dello strumento, che anzi agevola.

the_joe
24-12-2021, 15:20
sul nero non ti so dire, io invece credo che renda potenzialmente più tracciabile come si muovono i capitali.
per i costi e la carta, a mio parere deriva da incapacità ad organizzare l'attività contabile secondo nuove modalità, non da problemi dello strumento, che anzi agevola.

Fammi capire, escono fuori evasori che hanno intestate decine di auto e con la fattura elettronica vorresti controllare cosa???

Iniziamo a vedere veramente a chi appartengono i capitali e vedrai che escono fuori evasori e lavoratori al nero, perchè anche chi fa il "lavoretto" è un evasore.

zappy
24-12-2021, 16:18
Fammi capire, escono fuori evasori che hanno intestate decine di auto e con la fattura elettronica vorresti controllare cosa???

Iniziamo a vedere veramente a chi appartengono i capitali e vedrai che escono fuori evasori e lavoratori al nero, perchè anche chi fa il "lavoretto" è un evasore.

fammi capire, dove ho scritto che con la FE si risolvono tutti i problemi del mondo, o anche solo tutto il nero? :rolleyes:

the_joe
24-12-2021, 18:03
fammi capire, dove ho scritto che con la FE si risolvono tutti i problemi del mondo, o anche solo tutto il nero? :rolleyes:

No, infatti perché se non si emette fattura passa tutto.

rattopazzo
25-12-2021, 08:40
Non fosse per un piccolo infinetesimale dettaglio:

In Italia non credo sia rimasta nessuna banca con la gestione interna. Quasi tutti si appoggiano a nexi che a sua volta si appoggia ai principali circuiti internazionali e quindi di quella percentuale che paghi sul transato, del noleggio pos e compagnia bella alla banca non viene quasi che niente.
Non a caso posso tranquillamente dirti che se anche entrassi a una riunione commerciale di uno qualsiasi dei principali istituti di credito italiani la vendita pos sarebbe probabilmente l'aspetto più marginale di tutta l'offerta perché tanto all'istituto di credito porta veramente poco.

Ciò per dimostrare come in Italia si parla per dar fiato alla bocca. La stragrande maggioranza non ha idea nemmeno di chi sta pagando realmente, se la banca o i circuiti ma sono li a condannare. E questo è il livello medio dell'imprenditoria italiana.

Va bene, ma al di là del fatto dello stabilire su chi realmente ci guadagna,
è pur sempre denaro che viene sottratto dalle persone che effettuano le transazioni.

Therinai
25-12-2021, 10:31
A parte tutte le agevolazioni che ha linkato Darkon, questo è un aspetto imho significativo su cui c'è una visione fortemente distorta (alimentata dai commercianti e dalle loro associazioni).

Le banche si ingrassano? Fino a prova contraria il fornitore del POS vende un servizio, lo deve fare gratis? :mbe:

Poi un'altra cosa, se il commerciante non è abbastanza furbo da rendersi conto che è un modo di attrarre la clientela, beh farebbe bene a cambiare mestiere perchè è evidente.

Ci si lamenta tanto delle difficoltà del commercio di prossimità, ma a nessuno viene in mente che accettare pagamenti elettronici è un incentivo all'acquisto?
Perchè nei negozi di paese ormai ci vanno solo i vecchietti?

Perchè tutti gli altri fanno prima a farsi qualche Km in auto per andare in un centro commerciale, dove non hai problemi di parcheggio, dove trovi tutto, dove ormai non fai più nemmeno 1 minuto di coda alle casse (chiaramente mi riferisco ai supermercati dotati di casse veloci e con palmare), dove puoi pagare TUTTO (dalla tazzina di caffè all'abito, dalla spesa settimanale al pacchetto di sigarette) con una carta o contactless (io da quando ho attivato i pagamenti tramite smartphone non tocco nemmeno più il portafogli).

Nel negozietto? Il parcheggio è inesistente, tocca aspettare i comodi del negoziante (perchè giustamente ce n'è uno solo), la varietà dei prodotti è infinitamente inferiore, i prezzi sono gonfiati come palloni, la qualità è la stessa del supermercato (la bella favola del prodotto fresco nel negozietto di paese forse vale ancora per qualche piccolo borgo al sud, in tutto il resto d'Italia è appunto una favola)... e ciliegina sulla torta mi tocca sempre passare al bancomat a prelevare (il che per molti significa commissioni ben più alte rispetto a quelle del negoziante sulla transazione con pos) e maneggiare banconote e moneta, perdere tempo con i resti da controllare (e guarda un po' gli errori sono sempre a favore del negoziante... chissà come mai?) e a volte beccarmi anche delle occhiatacce per la banconota di taglio troppo alto...

Quoto e aggiungo alla lista che nel supermercato nessuno mi guarda male se pago col bancomat, cosa che spesso i piccoli negozianti fanno e che trovo molto seccante, tant'è che alcuni posti li evito solo per questo.
Poi il comemrciante dalla sua sicuramente penserà che gli faccio un favore a non andarci, io dalla mia so che prima o poi quella saracinesca non la alzerà più e darà la colpa alle banche, ai supermercati, ad amazon eccetera, ma non farà mai un minimo di autocritica. Contento lui, io mangio lu stess :rolleyes:

the_joe
25-12-2021, 11:01
Quoto e aggiungo alla lista che nel supermercato nessuno mi guarda male se pago col bancomat, cosa che spesso i piccoli negozianti fanno e che trovo molto seccante, tant'è che alcuni posti li evito solo per questo.
Poi il comemrciante dalla sua sicuramente penserà che gli faccio un favore a non andarci, io dalla mia so che prima o poi quella saracinesca non la alzerà più e darà la colpa alle banche, ai supermercati, ad amazon eccetera, ma non farà mai un minimo di autocritica. Contento lui, io mangio lu stess :rolleyes:

Tutti a lavorare per Amazon!!! Viva la globalizzazione...

E le tasse che Amazon paga in Irlanda, tutti a goderci le belle strade asfaltate in Irlande, così come tutti a scuola lassù visto che coi discorsi non si fanno nè lavori pubblici, nè welfare.

Therinai
25-12-2021, 11:11
Tutti a lavorare per Amazon!!! Viva la globalizzazione...

E le tasse che Amazon paga in Irlanda, tutti a goderci le belle strade asfaltate in Irlande, così come tutti a scuola lassù visto che coi discorsi non si fanno nè lavori pubblici, nè welfare.

Vabbeh ma che obiezione è, non sono un fan di amazon e ovviamente preferisco foraggiare il commerciante di zona che la multinazionale sticazzi :mbe:
Però se il commerciante di turno mi guarda come un appestato se chiedo di pagare col bancomat un po' mi scoccia se permetti, e interpretare questo con un w la globalizzazione è libertà di travisazione pura e semplice :rolleyes:

zappy
25-12-2021, 11:18
Va bene, ma al di là del fatto dello stabilire su chi realmente ci guadagna, è pur sempre denaro che viene sottratto dalle persone che effettuano le transazioni.
beh, posto che è un servizio che fa comodo tanto al negoziante (non avere contanti è più sicuro e non devi andare a versarli) che al cliente (non deve preoccuparsi di aver prelevato la cifra che serve), e che quindi qualcuno deve pagare, trovo che sia molto italiota non attribuire mai correttamente le responsabilità.
se l'idraulico mi allaccia male la lavatrice e si allaga casa, non dò la colpa al parrucchiere della moglie, no? e allora perchè per la politica, l'economia, o mille altre cose si dà sempre le colpe a cazzo?

il risultato è che il paese va dal culo, perchè tizio ruba e incarceriamo caio (un passante), promuovendo tizio a capo della polizia...

...dalla mia so che prima o poi quella saracinesca non la alzerà più e darà la colpa alle banche, ai supermercati, ad amazon eccetera, ma non farà mai un minimo di autocritica. Contento lui, io mangio lu stess :rolleyes:
dimentichi che poi il soggetto si lamenta, vota (tifa), e ottiene sussidi che paghi tu...
vale sia per il commercio, che per l'industria, che per tutto...

Tutti a lavorare per Amazon!!! Viva la globalizzazione...

E le tasse che Amazon paga in Irlanda, tutti a goderci le belle strade asfaltate in Irlande, così come tutti a scuola lassù visto che coi discorsi non si fanno nè lavori pubblici, nè welfare.
concordo con te, A, come tutte le altre, deve pagare qua e pure tutto fino all'ultimo cent.
purtroppo la linea è quella di "favorire le imprese e gli investimenti" e quindi si festeggia ogni volta che A & c aprono una sede da noi e "danno lavoro"...
e chi si lamenta è tacciato di essere bolscevico, classista o stronzate simili.

antcos
25-12-2021, 12:28
Oltre al fatto che io personalmente noto maggiori costi (PEC, programma di fatturazione elttronica, servizio conservazione fatture e dannati i miei clienti stampo piu carta di prima)la PEC era obbligatoria anche prima della fattura elettronica. Il programma di fatturazione (se non te l'ha già offerto il commercialista) è gratis utilizzando il programma di infocamere e la conservazione la fa gratis l'ADE aderendo al suo servizio...

Personaggio
25-12-2021, 21:51
daccordissimo su questa norma che doveva già essere in vigore da anni , ma devono anche obbligare le banche a rendere totalmente gratuite le transazioni sennò giustamente il negoziante deve scaricare il costo sul compratore e alla fine ingrassiamo sempre le banche

Se sei un esercente intelligente non ti affidi alle banche ma ad una fintec.

A me sembra una ingiusta imposizione, i negozianti pagano commissioni dal 1 al 4% sui pagamenti oltre al noleggio mensile del POS, le transazioni contactless costano anche di più di quelle col PIN. Se il governo vuole imporne l'uso deve anche far togliere le commissioni perché non è giusto che siano i negozianti a rimetterci e le banche a guadagnarci, stando attenti che poi le banche non le scarichino sugli acquirenti altrimenti saremmo da punto a capo come successe per i costi di ricarica dei cellulari.
Senza commissioni i negozianti direbbero tranquillamente di noi alla cartamoneta perché col contactless sarebbe tutto più veloce (nessun problema di resto) e sicuro (basta rapine alle casse).
Se poi uno vuole fare in nero non ha il problema della ricevuta pagata in contanti o con carta.

Sei rimasto indietro di 10 anni. Ci sono decine di fintec che hanno costi bassissimi o nulli. i loro POS funzionano collegati ad uno smartphone e vengono venduti, non noleggiati. Vanno dai 30 ai 120€ una tantum. Di contro la Banca ti noleggia il POS a più di 100€/mese. Per le transazioni ci sono di tutti i gusti e un po' come si faceva negli anni '90 con la tariffa che più ci gradiva in base alle nostre abitudini lo stesso può essere fatto con i pos ed il servizio. Alcuni ti fanno pagare il 2% fisso su qualsiasi cifra, altri non ti fanno pagare niente fino a 20€ poi ti chiedono il 3%, altri non paghi niente fino a 10€ poi l'1% fino a 30€, il 2% fino a 50%, il 3% fino 100€ e poi il 4%. Poi ci sta quello che ti chiede il 4% dino a 100% e per le cifre superiori 4€ fissi.
Insomma per tutti i gusti, se poi tu hai vendite di tutti i valori dai 2€ ai 300€ ti puoi fare anche più POS di fintec diverse ed usare quello con la transazione più economica in base alla cifra, un po come quelli come me che negli anni 90 avevamo 5 o 6 SIM che alternavamo in base alla tariffa migliore relativa alla chiamata da fare (in base all'operatore del destinatario o all'orario)

chissà perchè è sempre colpa dei negozianti, perchè i cattivi sono loro....a quando l'obbligo dei professionisti ?
Le soluzioni quasi gratuite ci sono e i vantaggi sono sicuramente maggiori, se non volgiono usare il POS è per fare nero, non ci sono scuse


Fortunatamente il contante resta il mezzo preferito in Italia, ma se continuano ad abbassare i limiti sarà sempre più difficile resistere.

Significativo che l'unico modo per sovvenzionare i colossi dell'intermediazione sia mettere fuori legge le alternative. Perchè se fosse il libero mercato a decidere, non avrebbero scampo.

Direi sfortunatamente, altro che... La gente paga in contanti per 3 motivi: Ignoranza e Paura, mancanza di fiducia (in particolare gli anziani che il giorno della Pensione ritirano tutto il mensile alla posta) o devono smaltire il contante preso in nero.
Non parlo per sentito dire ti faccio vari esempi:
Il mio ex maestro di salsa si è sempre fatto pagare le lezioni in nero e infatti paga sempre in contanti.
In viaggio con una coppia di amici ho fatto sempre io le spese, mi ridanno i soldi in contanti perché sono insegnanti e devono smaltire i contanti in nero ricevuti con le ripetizioni.
e cosi via per un sacco di persone che conosco, anche semplici dipendenti assunti part-time con 2/300€ fuori busta, in contanti e sfruttati per 40h la settimana.
Eliminando i contanti per esempio non solo si eliminerebbe il nero di professionisti e commercianti, ma verrebbe eliminato anche il lavoro in nero e soprattutto quello parziale (part-time + fuori busta) molto difficile da scoprire dalle autorità, anzi impossibile se non denunciato direttamente dal dipendente vittima


Io pago sempre con telefono/carta, e provo a farlo sempre anche al bar, se mi dicono di no gli rispondo che sarà l'ultima volta che mi vedono, e ovviamente gli chiedo lo scontrino e gli tiro fuori la banconota da 50€ per un caffè

Therinai
25-12-2021, 22:04
Non parlo per sentito dire ti faccio vari esempi:
Il mio ex maestro di salsa si è sempre fatto pagare le lezioni in nero e infatti paga sempre in contanti.
In viaggio con una coppia di amici ho fatto sempre io le spese, mi ridanno i soldi in contanti perché sono insegnanti e devono smaltire i contanti in nero ricevuti con le ripetizioni.
e cosi via per un sacco di persone che conosco, anche semplici dipendenti assunti part-time con 2/300€ fuori busta, in contanti e sfruttati per 40h la settimana.

Vabbeh qua siamo oltre il limite del ridicolo... guarda che se guadagno 10K spacciando droga li posso tranquillamente versare in banca, mica mi entra in casa la gdf lanciandosi dall'elicottero come nei film, insomma di ai tuoi amici di andare a farsi la spesa per i fatti loro :asd:

Piedone1113
27-12-2021, 10:24
Eliminando i contanti per esempio non solo si eliminerebbe il nero di professionisti e commercianti, ma verrebbe eliminato anche il lavoro in nero e soprattutto quello parziale (part-time + fuori busta) molto difficile da scoprire dalle autorità, anzi impossibile se non denunciato direttamente dal dipendente vittima


Io pago sempre con telefono/carta, e provo a farlo sempre anche al bar, se mi dicono di no gli rispondo che sarà l'ultima volta che mi vedono, e ovviamente gli chiedo lo scontrino e gli tiro fuori la banconota da 50€ per un caffè

Quindi secondo la tua visione la colpa è esclusivamente di chi non dichiara, e mai di chi acquista?
Secondo il tuo ragionamento se acquisti ( consapevolmente) merce rubata la colpa è del ladro?
Pagare o farsi pagare in contante non è reato, bada bene.
Il reato avviene nella cessione del bene in nero e il dolo è commesso da entrambi le parti in causa.

zappy
27-12-2021, 11:36
Quindi secondo la tua visione la colpa è esclusivamente di chi non dichiara, e mai di chi acquista?
Secondo il tuo ragionamento se acquisti ( consapevolmente) merce rubata la colpa è del ladro?
Pagare o farsi pagare in contante non è reato, bada bene.
Il reato avviene nella cessione del bene in nero e il dolo è commesso da entrambi le parti in causa.
oddio, se parliamo di bar e ristoranti, ti fanno pagare l'IVA e poi non la versano.
quindi ti fregano 2 volte.

Piedone1113
27-12-2021, 17:50
oddio, se parliamo di bar e ristoranti, ti fanno pagare l'IVA e poi non la versano.
quindi ti fregano 2 volte.

non la versano perchè emettono scontrini/fatture/ricevute fiscali false o (reato) oppure non le versano ad avvenuta dichiarazione ( e sono due cose completamente diverse delle quali la seconda è svincolata dal sistema di pagamento poiche l'iva la si dichiara ma ci si ritrova in mancato versamento).
Per la cronaca bar e ristoranti hanno iva al 10%

zappy
27-12-2021, 17:52
non la versano perchè emettono scontrini/fatture/ricevute fiscali false o (reato) oppure non le versano ad avvenuta dichiarazione ( e sono due cose completamente diverse delle quali la seconda è svincolata dal sistema di pagamento poiche l'iva la si dichiara ma ci si ritrova in mancato versamento).
Per la cronaca bar e ristoranti hanno iva al 10%
non ho capito che intendi. se nel menu la pizza costa 5€ e paghi 5€ senza scontrino, ti hanno ciulato l'iva (oltre ad aver evaso la tassazione sui redditi). punto.
per cui, doppia fregatura.

Piedone1113
27-12-2021, 18:32
non ho capito che intendi. se nel menu la pizza costa 5€ e paghi 5€ senza scontrino, ti hanno ciulato l'iva (oltre ad aver evaso la tassazione sui redditi). punto.
per cui, doppia fregatura.

Se ci torni ti sta bene, e ne sei complice, se invece di pagare e non tornarci più ti rifiuti di pagare perchè non hai ricevuta o scontrino e non ci torni più hai mangiato a sbafo.

Personaggio
29-12-2021, 15:07
Vabbeh qua siamo oltre il limite del ridicolo... guarda che se guadagno 10K spacciando droga li posso tranquillamente versare in banca, mica mi entra in casa la gdf lanciandosi dall'elicottero come nei film, insomma di ai tuoi amici di andare a farsi la spesa per i fatti loro :asd:

No, fino a fine anno se metti più di 2'000€ devi dichiarare da dove vengono i soldi e dal 1o gennaio la cifra scende a 1'000€ ed in ogni caso le banche sono costrette a denunciare alle autorità bonifici e versamenti continui e ripetuti anche se per cifre inferiori.
Ho vissuto un paio d'anni in Spagna e avevo il controcorrente lì. quando sono tornato ho svuotato quello spagnolo versando 12'000€ sul conto italiano. due anni dopo mi hanno fatto l'accertamento e sono stato io a dover dimostrare che quei soldi erano frutto di uno stipendio preso all'estero dove ci ho pagato le tasse e che in quel periodo non avevo nessun affare o interesse economico e/o finanziario in Italia. Se non fossi riuscito a provarlo avrei dovuto dargli 5'000 euro

Quindi secondo la tua visione la colpa è esclusivamente di chi non dichiara, e mai di chi acquista?
Secondo il tuo ragionamento se acquisti ( consapevolmente) merce rubata la colpa è del ladro?
Pagare o farsi pagare in contante non è reato, bada bene.
Il reato avviene nella cessione del bene in nero e il dolo è commesso da entrambi le parti in causa.

Da circa 10 anni a questa parte l'acquirente non ha nessuna colpa, infatti non sei tenuto nemmeno a chiedere lo scontrino o a dimostrare di averlo.
Nel caso di merce contraffatta o pirata si, ma non si sta parlando di questo.
Anche se un dipendente part-time riceve un extra in busta per lavorare full time, si è coinvolta nel reato, sicuramente. ma se non percepisce nessuna assistenza (quindi non truffa lo stato) è facile far capire in sede penale che l'alternativa sarebbe stata perdere il lavoro e gli decade sicuramente il penale, poi in sede civile probabilmente dovra cmq dare in ogni caso qualcosa

zappy
29-12-2021, 15:24
...Ho vissuto un paio d'anni in Spagna e avevo il controcorrente lì. quando sono tornato ho svuotato quello spagnolo versando 12'000€ sul conto italiano. ...
ma l'hai fatto per contanti? perchè se per bonifico mi pare strano, visto che è tracciato... :confused: